giovedì 25 agosto 2022

Il futuro cacciatorpediniere della US Navy sarà una unità "di transizione”? La Marina statunitense guarda ai DDG (X) di nuova generazione dotati di armi elettromagnetiche e alimentazione integrata.


SI VIS PACEM, PARA BELLUM - “SVPPBELLUM.BLOGSPOT.COM"

….La guerra all’Ucraina ci deve insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….

….Basta con la retorica sulle guerre umanitarie e sulle operazioni di pace. 
La guerra è guerra. Cerchiamo sempre di non farla, ma prepariamoci a vincerla…

…Ho ancora nel naso l’odore che faceva il grasso del fucile mitragliatore arroventato. Ho ancora nelle orecchie e sin dentro il cervello, il rumore della neve che crocchiava sotto le scarpe, gli starnuti e i colpi di tosse delle vedette di guardia, il suono delle erbe secche e delle pietre battute dal vento sulle rive del Tagliamento…

La US NAVY vuole acquistare il primo DDG(X) nel 2030, aggiungerlo alla flotta già nel 2034 e porre fine all'acquisto di cacciatorpediniere classe Burke dopo il 2030.





Mentre il Congresso ha approvato la costruzione di un ulteriore cacciatorpediniere classe Arleigh Burke III per il 2022, e la Marina degli Stati Uniti ha annunciato un vasto piano per modernizzare i suoi cacciatorpediniere Arleigh Burke Flight IIA con il nuovo radar AESA SPY -6 con antenna elettronica attiva come per le Flight III e le fregate classe Constellation.
La US NAVY pensa anche alla sostituzione del cacciatorpediniere Arleigh Burke e degli incrociatori classe Ticonderoga: 32 unità di queste due classi dovranno essere ritirate dal servizio negli anni a venire. La nuova unità, designata per il momento con la denominazione DDG(x), è stata finora tenuta lontana dai riflettori ma, durante una presentazione ufficiale dedicata al futuro della US Navy, ulteriori informazioni sono state presentate sulle capacità e sulle prestazioni previste di questa nuova nave da combattimento chiamata a formare il pugno armato della flotta di superficie da combattimento statunitense nel prossimo decennio.


Ovviamente, la US Navy ha (finalmente) imparato dai fallimenti dei cacciatorpediniere classe Zumwalt e delle corvette LCS, navi che volevano fornire capacità che rompevano completamente con le navi precedenti, e che erano, una come l'altra, amari fallimenti tecnologici e voragini nei bilanci. 










Non si tratta quindi più di voler creare una nave rivoluzionaria, il DDG(X) assumerà, nella sua forma iniziale, un gran numero di caratteristiche ereditate dai DDG Arleigh Burke Flight III, come il radar SPY-6 integrato nel sistema di difesa aerea e antimissilistica AEGIS, o potenza di fuoco basata su 96 silos verticali Mk41 per ospitare missili antiaerei SM-2, missili anti-balistici SM-3, missili antiaerei a medio raggio ESSM, missili antiaerei -sottomarini ASROC e missili da crociera Tomahawk. Per la sua difesa ravvicinata, la nave implementerà anche due sistemi CIWS SeaRAM con 21 missili ciascuno e un cannone da 127/62 mm.
Queste caratteristiche sono quasi identiche a quelle degli Arleigh Burke e le differenze tra le due navi sono da ricercare in un design che è il 50% più stealth in termini elettromagnetici, infrarossi e sonori, hangar aeronautici più ampi, capacità di sopravvivenza e una maggiore resistenza in mare, oltre a una suite sonar completa che integra sonar scafo, sonar trainato e a profondità variabile. 
I sistemi interni della nave, e in particolare i suoi sistemi di combattimento e la sua produzione di energia, saranno completamente nuovi, perché al centro della caratteristica principale del DDG(X), ovvero una grande scalabilità per integrare nuovi sistemi d'arma e sensori quando disponibili.
Gli esperti di guerra di superficie della Marina degli Stati Uniti stanno pertanto compiendo un altro passo avanti verso la costruzione di un cacciatorpediniere missilistico guidato di nuova generazione in sostituzione degli incrociatori di classe Ticonderoga (CG 47) e dei primi cacciatorpediniere di classe Arleigh Burke (DDG 51).
I funzionari del Naval Sea Systems Command di Washington hanno annunciato di recente contratti di valore non divulgato a due costruttori navali militari statunitensi per la progettazione preliminare del futuro cacciatorpediniere missilistico guidato ora noto come DDG(X).
I contratti sono andati a General Dynamics Bath Iron Works a Bath, nel Maine, e a Huntington Ingalls Inc. a Pascagoula, Miss., per eseguire lavori di progettazione preliminare per la futura nave da guerra di superficie DDG(X). Il valore dei contratti non è stato svelato perché sensibile alla concorrenza estera.
I comandanti della Marina affermano di voler acquistare il primo DDG(X) nel 2030 e aggiungere la nuova nave alla flotta già nel 2034. L'approvvigionamento di cacciatorpediniere classe Burke terminerà qualche tempo dopo il 2030. La Marina ha approvato il DDG(X) e le sue caratteristiche nel dicembre 2020.
I funzionari della Marina prevedono che il DDG (X) dislocherà circa 12.700 tonnellate, il che lo renderebbe più grande della classe Burke Fligh III da 9.700 tonnellate e dell'incrociatore Ticonderoga da 9.600 tonnellate, ma più piccolo del 15.700 degli Zumwalt (DDG 1000).
La nuova nave avrà anche una sezione dello scafo centrale chiamata Destroyer Payload Module per fornire una capacità di carico utile aggiuntiva. Le capacità future potrebbero includere armi laser ed elettromagnetiche, missili ipersonici e sensori avanzati.
Con circa 12.700 tonnellate, il DDG (X) sarebbe vicino alle dimensioni dell'incrociatore classe Virginia degli anni '70 o dell'incrociatore classe Boston della seconda guerra mondiale. La nave sarebbe grande circa la metà dell’imponente incrociatore da battaglia russo classe Kirov.
Il DDG (X), rispetto ai cacciatorpediniere classe Burke di ultimo modello, avrà più spazio, capacità di carico e spazio per la crescita, apparecchiature di potenza superiore, firme elettromagnetiche infrarosse, acustiche e subacquee ridotte, autonomia maggiore e una vasta capacità di armamenti compositi e ad energia diretta.
La nuova nave avrà anche elementi del sistema di combattimento Aegis Flight III Burke, migliorerà la potenza elettrica e la capacità di raffreddamento e un sistema di alimentazione integrato.
Il DDG(X) avrà 96 celle VLS (Vertical Launch System) standard, con la capacità di incorporare 12 grandi celle di lancio di missili al posto di 32 delle 96 celle VLS standard, e includerà due missili Rolling Airframe da 21 celle ( RAM) lanciatori.
La Us Navy non ha specificato quante navi da guerra di superficie DDG(X) vorrebbe acquisire, ma entro il 2031 potrebbero essere sugli scali fino a tre navi aggiuntive ogni anno. La costruzione della nave dovrebbe costare tra $ 3,5 miliardi e $ 4 miliardi.
In base a questi contratti di studio preliminari, Bath Iron Works eseguirà il lavoro a Bath e Brunswick, nel Maine, e a Washington, DC Huntington Ingalls eseguirà il lavoro a Pascagoula, Miss.; Avondale, La.; e Newport News, Virginia.

Il programma DDG (X), noto anche come programma Next-Generation Guided-Missile Destroyer, è un programma della Marina degli Stati Uniti per sviluppare una classe di navi da combattimento di superficie per sostituire i suoi 22 incrociatori di classe Ticonderoga e gli Arleigh Burke. Il programma è il culmine dell'iniziativa Large Surface Combatant (LSC) che ha seguito la cancellazione del CG(X), ridotto l’approvvigionamento dei caccia DDG-1000, 1001 e 1002 e l'eventuale necessità di sostituire gli attuali incrociatori e DDG. Le navi incorporeranno sistemi di sensori più potenti e avranno margini di spazio e peso maggiori per la crescita futura.
Con la cancellazione del CG(X) nel 2010, la US Navy ha intrapreso vari studi e programmi per il futuro del ruolo di difesa aerea svolto dagli incrociatori. Gli incrociatori costruiti sugli scafi dei cacciatorpediniere classe Spruance, avevano un potenziale di aggiornamento limitato a causa dello spazio, del peso e dei margini di potenza. Nel frattempo, l'approvvigionamento dei cacciatorpediniere classe Zumwalt fu gravemente ridotto a causa dei costi elevati e di una rinnovata enfasi sulla difesa aerea e missilistica per i caccia più grandi. Alla fine, la US NAVY scelse di potenziare i Ticonderoga e di procurarsi gli Arleigh Burke Flight III potenziati con l'AN/SPY-6 e sistemi di combattimento migliorati per integrare i Ticonderoga per la difesa aerea e missilistica. L'FSC si è evoluto nel programma Large Surface Combatant (LSC), che è diventato il DDG(X) con l'ufficio del programma istituito nel giugno 2021.
Il DDG(X) dovrà sostituire la classe Arleigh Burke, la cui ultima variante, la DDG-51 Flight III, sarà ancora in produzione oltre il 2027 e che dovrebbe rimanere in servizio nella US Navy anche oltre il 2060. L'ultimo Arleigh Burkes, sostiene Hart, "fornirà i migliori elementi del sistema di combattimento di difesa aerea e missilistica (IAMD) del mondo per il combattimento a breve termine”. La classe Arleigh Burke è considerata purtroppo carente in termini di capacità di continuare a ricevere aggiornamenti e miglioramenti, rendendo il DDG(X) un requisito improcrastinabile se la Us Navy vuole essere in grado di impiegare la nuova generazione di missili ipersonici e le armi ad energia diretta. Gli attuali cacciatorpediniere della Marina statunitense (o delle marine alleate), semplicemente non hanno i requisiti di spazio, peso e potenza elettrica per ospitarli. In qualità di “grande combattente di superficie", il DDG(X) avrà il potenziale per mettere in campo capacità di sensori aggiuntive, armi a lungo raggio per applicazioni antinave e di attacco terrestre e armi a energia diretta, inclusi i laser. Allo stesso tempo, il nuovo design sottolineerà una migliore sopravvivenza, con una richiesta di progressi rispetto alle unità “DDG-51 III” in termini di mantenimento della mobilità e delle capacità IAMD anche dopo aver subito danni.  
La nuova nave da guerra sarà anche più adatta al concetto in via di sviluppo di “Operazioni marittime distribuite”, che è l'idea della Marina statunitense su come combattere con le sue forze disperse nello spazio di battaglia, compresi i tipi di scenari previsti in qualsiasi futuro confronto con la Cina nella regione “Asia / Pacifico”. Parte di questo requisito sarà una maggiore resistenza rispetto all'odierna classe Arleigh Burke. In particolare, la nuova nave da guerra dovrebbe essere in grado di offrire un aumento della autonomia operativa di almeno il 50%, mentre il tempo in stazione aumenterà di oltre il 120%. Ciò dovrebbe essere ottenuto almeno in parte da una maggiore efficienza del carburante, riducendo il consumo di carburante di almeno il 25%, il che, a sua volta, ridurrà il carico sulla flotta logistica. Oltre alle operazioni distribuite nell'Asia del Pacifico, il DDG(X) sarà ottimizzato per il dispiegamento nell'Artico, un'altra area di crescente importanza strategica. 
L'illustrazione fornita nel briefing di Hart è considerata solo una bozza pre-decisionale, ma raffigura una forma di scafo particolarmente elegante, con apparenti misure di riduzione della firma, che ricorda più l'Arleigh Burke che il DDG-1000 Zumwalt.
Come l'Arleigh Burke, il design del DDG(X) incorporerà futuri costanti aggiornamenti. In effetti, questo percorso è stato determinato all'inizio e include l'aggiunta successiva di missili ipersonici, sebbene finora non sia stata identificata una tipologia specifica; la Marina rimane impegnata nella fase di sviluppo di tali armi. Il briefing dell'Ufficio Esecutivo del Programma identifica le prenotazioni spaziali nel DDG(X) che prevederanno le seguenti aree di aggiornamento: 
  • radar di difesa aerea e missilistica (AMDR); 
  • comando, 
  • controllo, 
  • comunicazione, 
  • computer e crescita dell'intelligence (C4I),
  • armi a energia diretta ad alta potenza 
  • e celle missilistiche.

IL PROGETTO DELLO SCAFO

Varie configurazioni di scafo sono attualmente in fase di test presso il Naval Surface Warfare Center (NWSC) Carderock e il NSWC Philadelphia. Un concetto presentato al Surface Warfare Symposium del 2022 raffigura uno scafo angolare con una prua convenzionale, con una sovrastruttura che ricorda il cacciatorpediniere classe Zumwalt. Le future navi della classe potranno essere allungate con un modulo di carico utile per capacità aggiuntive.

LA CONFIGURAZIONE DEI DDG (X)

La US NAVY ha di recente rivelato una possibile configurazione del suo cacciatorpediniere di nuova generazione, o DDG(X), ed ha rilasciato i dettagli dei suoi piani per le nuove unità navali da guerra, che utilizzeranno capacità anti-superficie e di attacco a lungo raggio, nonché armi a energia diretta ad alta potenza. Il futuro DDG(X) è inteso come seguito dei cacciatorpediniere DDG-51 Arleigh Burke: l’obiettivo è quello di iniziare i lavori per la costruzione delle nuove unità entro la fine di questo decennio. L'ultimo concetto di DDG(X) e nuovi dettagli del suo design sono stati svelati al simposio nazionale della Surface Navy Association (SNA) ad Arlington, in Virginia, come parte di un aggiornamento del programma del capitano David Hart, responsabile del programma DDG(X).
In questa fase, i piani prevedono che il radar SPY-6 di base acquisisca un'antenna ad apertura maggiore, che va dagli attuali 14 piedi fino a 18 piedi di dimensione, il che, a sua volta, significherebbe che le minacce aeree potrebbero essere rilevate e tracciate a una distanza maggiore e con maggiore fedeltà. Per quanto riguarda le armi a energia diretta, l'illustrazione di accompagnamento indica che le navi saranno inizialmente equipaggiate con una coppia di lanciatori a 21 celle per il missile Rolling Airframe Missile (RAM), come già ampiamente utilizzato per la difesa di punto a bordo delle navi; in seguito si prevede l’utilizzo di due laser da 600 kilowatt che fornirebbero quindi una difesa contro le minacce missilistiche in arrivo, mentre verrà fornito anche un laser da 150 kilowatt, mostrato nella parte anteriore della sovrastruttura concettuale. 
In passato, gli esperti hanno testato un laser da 600 kilowatt come ottimale per la distruzione di missili da crociera a bassa quota. È anche degno di nota il fatto che due lanciatori RAM sono un aggiornamento della singola unità di cui sono equipaggiati al massimo gli attuali cacciatorpediniere della US Navy. Nella concept art iniziale, il DDG(X) è dotato di 32 celle del sistema di lancio verticale (VLS) Mk 41 a prua della sovrastruttura. Tuttavia, in una fase successiva, i piani prevedono la sostituzione degli Mk 41 con 12 celle missilistiche più grandi, probabilmente adattate per i nuovi missili ipersonici che sono ora in fase di sviluppo. Oltre alle celle VLS più grandi, lo spazio sul ponte sarà disponibile anche per VLS aggiuntivi, di dimensioni standard o ingrandite, per fornire una maggiore capacità complessiva del caricatore delle armi imbarcate. Sebbene il concetto di base includa solo 32 celle VLS, la Us Navy vuole che il DDG(X) abbia una capacità missilistica simile ai DDG-51 III, che ha 96 celle. Non è chiaro come esattamente ciò verrà raggiunto. Allo stesso tempo, una volta che le celle VLS Mk 41 più piccole saranno scambiate con celle più grandi in grado di ospitare armi ipersoniche, la capacità totale dei missili imbarcati verrà nuovamente modificata. Ciò che è più probabile è che la grafica resa pubblica ai media sia solo per scopi rappresentativi; il design effettivo avrà certamente un requisito minimo di celle VLS più elevato.
Altre caratteristiche del design includono un hangar più grande rispetto ai caccia Arleigh Burke, per supportare elicotteri con equipaggio e/o droni e un modulo di carico utile opzionale. Non è chiaro in cosa consisterebbe questo modulo. Ad alcuni suggerisce piani simili a quelli previsti per le mediocri Littoral Combat Ships. Queste navi da guerra dovevano avere diversi moduli di missione, tra cui la guerra ASW e la guerra contro le mine, che potevano essere cambiati rapidamente mentre erano in porto: adesso quell'idea è stata definitivamente abbandonata. D'altra parte, questo potrebbe indicare un modulo di carico utile più flessibile per nuove armi modulari, che potrebbero essere sostituite secondo le necessità. 
L'uso dei sistemi esistenti, ove applicabile, e la loro sostituzione in un secondo momento con alternative più efficaci è visto come un mezzo per mettere in servizio il DDG(X) in modo più economico e rapido. Il programma mira anche a fare uso di test a terra dei sistemi ove possibile per ridurre ulteriormente il rischio.
Il lavoro di test a terra si estenderà anche alla forma dello scafo e al sistema di alimentazione integrato, con prove pianificate presso il Naval Surface Warfare Center (NSWC) Carderock nel Maryland e il NSWC Philadelphia, Pennsylvania. Nel complesso, il piano è quello di completare i test dei sistemi critici prima dell'approvazione del Milestone B, che vede il programma entrare nella fase di sviluppo e dimostrazione del sistema.
Con i costruttori navali che sono stati inseriti nel team di progettazione del DDG(X) nel marzo dello scorso anno, per aiutare a informare il processo decisionale precoce, il programma è ora nella fase di formulazione del concetto, con l'intenzione di entrare nella fase di progettazione preliminare prima della fine dell'attuale anno fiscale.

LA PROPULSIONE

Il DDG(X) utilizzerà la propulsione elettrica integrata (IEP) impiegata sulla classe Zumwalt, con una portata maggiore del 50%, un tempo di permanenza in stazione maggiore del 120% e una riduzione del 25% del consumo di carburante rispetto agli attuali cacciatorpediniere della US Navy.
Il DDG(X) deve anche offrire un miglioramento di almeno il 50% di ciascuna delle sue firme acustiche, infrarosse ed elettromagnetiche subacquee (UEM). Nel contempo, un efficiente sistema di alimentazione integrato (IPS) garantirà una maggiore efficienza, riducendo i costi operativi e le richieste. L'IPS sarà anche vitale per soddisfare le crescenti richieste di generazione di energia sia delle armi a energia diretta che dei potenti array dei sensori imbarcati. La tecnologia alla base dell'IPS è la stessa che si trova nella classe di cacciatorpediniere Zumwalt, in cui un avanzato sistema di trasmissione turbo-elettrico sostituisce il tradizionale ingranaggio di propulsione a turbina a gas. Sebbene la classe Zumwalt (a causa dei costi esorbitanti) non si sia rivelata un successo, con solo tre scafi completati, il suo sistema di propulsione è indiscutibilmente potente, erogando oltre 75 megawatt di potenza.

I SENSORI

I sensori saranno inizialmente varianti ingrandite del radar AN/SPY-6 baseline 10 montato sui cacciatorpediniere di classe Flight III Arleigh Burke. Lo scafo è progettato con disposizioni per sensori aggiornati in futuro, inclusi array radar più grandi.
La Us Navy vorrebbe che il nuovo DDG(X) utilizzi un approccio progettuale "evolutivo", il che significa che deve trarre spunto dalle lezioni apprese con gli incrociatori classe Ticonderoga e dagli aggiornamenti degli Arleigh Burke, e persino dal modo in cui vengono eseguiti i programmi dei sottomarini Virginia e Columbia, in termini di coinvolgimento del settore. In questo modo, il DDG(X) inizialmente farà affidamento sugli elementi già ampiamente testati del sistema di combattimento dell'Arleigh Burke, soprattutto il collaudato radar di sorveglianza aerea SPY-6 e il sistema Baseline 10 Aegis, oltre ad altre tecnologie riutilizzate, anche se su uno scafo completamente nuovo.
Il radar AMDR (Air and Missile Defense Radar, ufficialmente chiamato AN / SPY-6) è un radar 3D  la difesa aerea e missilistica in avanzata fase di sviluppo per la Marina degli Stati Uniti. Il sistema AESA fornirà difesa Aerea missilistica integrata; sono in fase di sviluppo varianti per il retrofit dei caccia Burke Flight IIA e per l'installazione a bordo delle nuove fregate Constellation di Fincantieri, per le portaerei classe FORD e per le LPD classe San Antonio.

LO SVILUPPO

Nel 2013, "Raytheon Company (RTN) si aggiudicò un contratto cost-plus-di-incentivazione di $ 385.742.176 per la progettazione, lo sviluppo, l'integrazione, il collaudo e la consegna di Air and Missile Defence dello sviluppo di ingegneria e produzione (EMD) Radar S-band (AMDR-S) e Radar Suite Controller (RSC). Nel 2010, l’Us Navy assegnò contratti di sviluppo tecnologico alla Northrop Grumman, alla Lockheed Martin ed alla Raytheon per lo sviluppo del radar in banda S e del controller suite radar (RSC). Lo sviluppo del radar in banda X sarà oggetto di contratti separati. A far data dal 2016, la Marina USA sta installando l’AMDR sui caccia flight III della classe Arleigh Burke: le navi attualmente montano il sistema di combattimento Aegis, prodotto dalla Lockheed Martin. 
L’AMDR è inteso come un sistema scalabile; la tuga del caccia Burke può ospitare solo una versione da 4,3 m (14 piedi) ma l'USN afferma di aver bisogno di un radar di almeno 6,1 m (20 piedi) per far fronte alle future minacce relative ai missili balistici. Ciò richiederebbe un nuovo design della nave; i cantieri Ingalls hanno proposto la classe SAN ANTONIO come base per un incrociatore per la difesa antimissile balistica con AMDR da 6,1 m (20 piedi). Per ridurre i costi, i primi dodici set AMDR avranno un componente in banda X basato sul radar rotante SPQ-9B esistente, che sarà sostituito da un nuovo radar in banda X nel set 13 che sarà più capace contro le minacce future. I moduli di trasmissione e ricezione utilizzeranno la nuova tecnologia dei semiconduttori al nitruro di gallio. Ciò consentirà una maggiore densità di potenza rispetto ai precedenti moduli radar all’arseniuro di gallio. Il nuovo radar richiederà il doppio della potenza elettrica rispetto alla generazione precedente, generando oltre 35 volte più potenza radar. Sebbene non fosse un requisito iniziale, l'AMDR potrebbe essere in grado di eseguire attacchi elettronici utilizzando la sua antenna AESA. I contendenti per il Next Generation Jammer della Marina hanno utilizzato i moduli al nitruro di gallio per i moduli di trasmissione-ricevitore (GaN) per i loro sistemi EW. La precisa direzionalità del raggio consentirebbe di attaccare le minacce aeree e di superficie con raggi strettamente diretti di onde radio ad alta potenza verso i velivoli, navi e missili ostili. Il radar è 30 volte più sensibile e può gestire contemporaneamente oltre 30 volte gli obiettivi dell'attuale AN / SPY-1 D (V) baseline 10 al fine di contrastare i raid complessi e di grandi dimensioni. 

ARMAMENTI IN DOTAZIONE AI DDG (X)

Le navi saranno inizialmente dotate di blocchi a 32 celle del Mk. 41 VLS. Al posto del Mk. 41, le navi possono anche accettare un blocco a 12 celle di lanciatori più grandi per missili ipersonici. Le versioni aggiornate della classe possono anche incorporare armi a energia diretta, con laser che vanno da 150 a 600 kW. Il progetto denominato “Conventional Prompt Strike (CPS)”, concerne lo sviluppo tra US NAVY e US Army, di un missile ipersonico basato su di un motore razzo “acceleratore” ed un “glide ipersonico”. Vista la non idoneità degli attuali lanciatori verticali dei DDG, da 25 e 28 pollici, nell’ospitare il nuovo sistema d’arma, si è scelto di rimuovere i due cannoni da 155 mm “Advanced Gun System” prodieri per fare posto ad un complesso di lancio “Advanced Payload Module” (APM), idoneo ad ospitare il CPS e un razzo da 34,5 pollici; il sistema di lancio verticale sarà composto da diverse celle in grado di ospitare fino a 12 missili ipersonici.  Il documento programmatico della US NAVY conferma altresì che lo stesso sistema di lancio APM verrà imbarcato entro il 2028 anche sui sottomarini nucleari classe OHIO e VIRGINIA.

ARMI IPERSONICHE “LRHW”

L'arma ipersonica a lungo raggio (LRHW) è un prototipo di un sistema di lancio integrato operativo per unità dell’US ARMY, in grado di volare a Mach 5 +, capace di fornire una risposta tempestiva a un possibile scenario di minaccia ostile. L’LRHW sfrutta la ricerca innovativa nella gestione del calore, la manovrabilità, la progettazione dei materiali e la logistica delle operazioni per costruire e testare un'arma ipersonica in grado di superare i confini della velocità di volo. I sistemi ipersonici viaggeranno a Mach 5+ (oltre un miglio al secondo) e potenzialmente anche più veloci! Creare un sistema così veloce significa superare una serie di difficili sfide ingegneristiche e fisiche. L'Advanced Hypersonic Weapon (AHW) è un veicolo di planata a lungo raggio dimostrativo in grado di volare nell'atmosfera terrestre a velocità ipersonica. Il programma di dimostrazione della tecnologia AHW è gestito dall'US Army Space and Missile Defense Command (USASMDC) / Army Forces Strategic Command (ARSTRAT). La tecnologia è stata sviluppata attraverso lo sforzo cooperativo del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti per valutare una capacità convenzionale di attacco globale immediato (CPGS) per colpire obiettivi sensibili di alto valore. Nel novembre 2011, l’AHW è stato lanciato dal Pacific Missile Range Facility a Kauai, Hawaii, al Reagan Test Site sulle Isole Marshall. Il veicolo in planata ha colpito con successo il bersaglio, che si trovava a circa 3.700 km dal sito di lancio. Le caratteristiche di volo del veicolo sono state raccolte da piattaforme spaziali, aria / mare, mare-mare e terrestri. Il test è stato condotto per dimostrare le tecnologie boost-glide ipersoniche e testare la capacità di volo atmosferico a lunghe distanze. Il test di volo è stato effettuato in conformità con i regolamenti del Trattato di riduzione delle armi strategiche, nonché del Trattato sulle forze nucleari a raggio intermedio. "Lo Strategic Target System (STARS) è stato utilizzato per il test di volo dell'AHW dal Kauai Test Facility (KTF).” L'arma ipersonica avanzata è stata sviluppata come parte del programma convenzionale di attacco globale immediato (CPGS). Il programma CPGS consentirà alle forze di difesa statunitensi di colpire obiettivi ovunque sulla Terra con armi convenzionali entro un'ora. Questa capacità garantirà che gli Stati Uniti possano attaccare obiettivi di alto valore o obiettivi temporanei all'inizio o durante un conflitto. Il budget FY2010 per il programma AHW è stato di 46,9 milioni di dollari. La Defense Advanced Research Projects Agency (DARPA) ha completato i test di volo boost-glide nell'aprile 2010 e nell'agosto 2011. I risultati dei test sono stati utilizzati nel test di volo AHW. L'ufficio del programma dell'SMDC a Huntsville esegue il programma AHW. La Sandia National Laboratories ha fornito il sistema di aumento pressione e il veicolo di scorrimento. Il sistema di protezione termica è stato sviluppato dallo US Army Aviation and Missile Research Development and Engineering Center (AMRDEC). Il veicolo AHW hypersonic glide body (HGB) ha un design conico con alette. È stato progettato per adattarsi al gruppo del carico utile. La struttura è realizzata in alluminio, titanio, acciaio, tantalio, tungsteno, tessuto di carbonio, silice e altre leghe, tra cui cromo e nichel.

IL CANNONE DA 127/62 MK45 Mod.4

Il sistema da 127 mm / 62 calibri Mk 45 Mod 4 è oggi in servizio nella Marina degli Stati Uniti, ed è pronto a migliorare significativamente il Naval Surface Fire Support (NSFS) e le prestazioni generali della missione. I principali aggiornamenti dell'Mk 45 Mod 4 includono una canna da 62 calibri, sottosistemi rinforzati per armi da fuoco e montaggio, miglioramento avanzato del sistema di controllo e una firma ridotta, scudo per armi a bassa manutenzione. L'Mk 45 Mod 4 fornisce all'NSFS una portata di oltre 20 miglia nautiche (36 km) con il nuovo proiettile Cargo da 5 pollici della Marina Militare e una migliore carica propulsiva. Il funzionamento e le prestazioni delle munizioni a distanza estesa sono stati studiati per ottenere un effetto ottimale e un raggio d'azione all'unisono con i principali aggiornamenti del sottosistema della Mk 45 Mod 4 Naval Gun. A partire dal DDG 81, l'Mk 45 Mod 4 è stato installato sui cacciatorpediniere di classe DDG 51 della Us Navy. Altre applicazioni Mod 4 includono installazioni per le flotte della Corea del Sud, del Giappone e della Danimarca. Gli attuali supporti Mk 45 Mod 0-2 possono essere aggiornati alla configurazione Mod 4, che è prevista per le navi di classe CG 47 nell'ambito del programma di modernizzazione degli incrociatori della Marina Militare. L'Mk 45 Mod 4 e il suo nuovo sistema di movimentazione automatica è stato selezionato per la futura Fregata della Royal Navy, della Royal Australian Navy e della Royal Canadian Navy Type 26. BAE Systems e Leonardo si sono recentemente associati per offrire una soluzione a basso rischio, con guida di precisione, più accessibile e più performante rispetto alle alternative attuali. Offrendo una portata e una precisione significativamente maggiori, il sistema Vulcano è compatibile con la maggior parte delle piattaforme terrestri e navali, compresi i sistemi di cannoni da 155 mm e da 127 mm per affrontare ed annientare le minacce terrestri e marittime. La famiglia Vulcano si avvale di una tecnologia nuova ed emergente basata su una cellula stabilizzata con alette a controllo canard per un raggio d'azione esteso e guida terminale, con interfacce meccaniche identiche alle munizioni standard. In qualità di produttore di primo equipaggiamento dei principali sistemi di cannoni come l'Advanced Gun System Mk 51, il cannone navale Mk 45 e gli obici M777 e M109, BAE Systems è la soluzione ideale per integrare il sistema a lunga gittata Vulcano in queste armi. Allo stesso modo, gli ultimi adattamenti del Vulcano sono compatibili con la maggior parte dei sistemi di artiglieria in servizio, compresi i cannoni navali 127/64 LW e 127/54C di Leonardo.

LASER WEAPONS

I laser, invisibili ad occhio nudo, possono distruggere i bersagli alla velocità della luce con una precisione senza pari. Inoltre, queste piattaforme a energia diretta potranno colpire ripetutamente dando una fornitura quasi infinita di munizioni o, come dice Lockheed, "una rivista illimitata di proiettili”. Saranno presto la migliore arma per annichilire le minacce ad alto volume e a basso costo come i droni, che stanno diventando sempre più diffusi sul campo di battaglia. Di recente la Lockheed ha fornito all’US ARMY un laser da 60 chilowatt che è stato poi montato su un grande camion modificato. Il sistema d'arma laser a terra è stato utilizzato per distruggere razzi, artiglieria, missili da crociera e droni, così come altri veicoli terrestri. L'esercito statunitense non è l'unico che incorpora nelle sue piattaforme di armi la tecnologia in stile "Guerre Stellari”. La Lockheed ha ricevuto anche dalla US NAVY un contratto del valore di 150 milioni di dollari per lo sviluppo e la consegna di due sistemi d'arma laser per l'integrazione a bordo entro il 2020.  L'Air Force Research Lab ha assegnato all'USAF 26,2 milioni di dollari per sviluppare un laser in fibra ad alta potenza da testare su un jet da combattimento entro il 2021. Inoltre, nuove tecnologie prendono forma in jammer ECM ed ECCM, sistemi di allarme rapido e decoys elettronici progettati per attirare gli attacchi nemici. Ad esempio, il sistema AN/ALQ-210 Electronic Support Measures di Lockheed, installato su alcuni degli elicotteri MH-60R dell’Us Navy, fornisce ai piloti tutte le capacità di cui sopra. L'idea è che l'ESM agisca come un ulteriore set di occhi e orecchie per i membri del servizio nello spazio di battaglia. Facendo un passo avanti in questa tecnologia, Lockheed Martin vuole aggiungere intelligenza artificiale al mix di armi tecnologicamente all’avanguardia.
Sappiamo tutti di essere entrati in un'epoca in cui i dati sono una risorsa strategica: l'intelligenza artificiale può sicuramente aiutare a ordinare questi dati, riconoscere modelli e anomalie, fornire agli utenti informazioni sulle minacce e le necessarie opzioni per annientarle definitivamente. Un Sistema di Armi Laser della Marina Militare degli Stati Uniti, temporaneamente installato a bordo del cacciatorpediniere a missili guidati USS Dewey. Purtroppo, le armi che sono state testate finora sono troppo voluminose e pesanti per poter essere montate a bordo di humvee e jet da combattimento. Inoltre, sono anche notoriamente difficili da raffreddare. Così i protagonisti dell'industria della difesa statunitense e non si sono rivolti ai laser in fibra per trasformare il sogno dei militari in realtà. La Lockheed Martin di recente ha testato un laser in fibra da 30kW. Già nel maggio 2013, la Lockheed è stata in grado di intercettare e annientare razzi con un laser portatile in fibra 10kW a circa 1,5 km di distanza. Quest'ultimo risultato è "la più alta potenza mai documentata pur mantenendo la qualità del fascio e l'efficienza elettrica”; inoltre, il laser che utilizza la fibra consuma la metà della potenza del convenzionale laser allo stato solido. MBDA Systems, Raytheon e Northrop Grumman, negli ultimi due anni,  hanno tutti testato laser che utilizzano la fibra ad alta potenza. La filiale tedesca di MBDA Systems ha utilizzato il suo sistema da 40kW per abbattere proiettili di artiglieria ad una distanza di circa 2 km. Il sistema da 40kW è costruito con quattro sorgenti da 10kW fornite dal produttore industriale di laser a fibre ottiche IPG Photonics. La Northrop Grumman è anche impegnata nello sviluppo di laser a fibra ad alta potenza attraverso vari contratti militari, tra cui la Robust Electric Laser Initiative dell’esercito. Gli ultimi ritrovati tecnologici di laser a fibra utilizzano uno speciale tipo di fibra ottica come materiale che emette luce, al contrario dei cristalli al neodimio utilizzati nei laser convenzionali allo stato solido. Poiché la fibra può essere arrotolata, gli sviluppatori possono imballare più potenza in un sistema compatto. Tali dispositivi possono essere due volte più efficienti dei tradizionali laser allo stato solido; il maggiore rapporto superficie/volume delle fibre li rende molto più facili da raffreddare. Tuttavia, hanno una limitazione di potenza. I laser monofibra non possono raggiungere alte potenze e qualità del fascio. Così la maggior parte dei sistemi ad alta potenza, compresi quelli di Lockheed Martin, combinano i raggi di più moduli laser a fibra ottica in un unico fascio di alta qualità. Alcuni ritengono che la potenza di riferimento militare di 100 kW di potenza di 100 kW per un'arma laser potrebbe essere una sfida da raggiungere con i laser a fibra. Questo punto di riferimento è il risultato di un progetto militare di oltre dieci anni fa, che ha stabilito che la distruzione di un bersaglio in movimento da un chilometro o due chilometri di distanza richiede 100 kW, soprattutto per superare la diffusione del raggio laser. Ma i laser hanno fatto molta strada da allora, e come sottolinea lo spettro IEEE Spectrum nell'articolo "Ray Guns Get Real", alcuni esperti mettono in dubbio la necessità di un sistema laser da 100 kW.

MISSILI STANDARD “SM-6 Extended Range Active Missile”

L’agenzia statunitense Missile Defense Agency e la Us Navy collaboreranno per mettere a punto le capacità del missile “STANDARD SM-6 - RIM-174 Standard Extended Range Active Missile” di intercettare bersagli ipersonici manovranti. Gli “hypersonic boost-glide” vengono inviati a mezzo booster ad altissima quota ed accelerati a velocità ipersoniche tramite razzo propulsore; in seguito si distaccano per iniziare una discesa planata a velocità di Mach 5+. Rispetto a un normale missile balistico, la differenza principale è la maneggevolezza, che consente cambiamenti di rotta improvvisi e manovre che rendono l’intercettazione quasi impossibile. La Cina avrebbe già messo a punto il DF-17, mentre la russa AVANGARD, che è un’arma strategica armata di testata nucleare.  Esisterebbe un missile aerolanciato con glider ipersonico cinese destinato ai bombardieri H-6N, che utilizzano una baia ventrale destinata ad armamenti di notevoli dimensioni.  Sarebbero in avanzato sviluppo anche armi balistiche con veicoli di rientro manovranti (il russo KINZHAL) e missili cruise con propulsione scramjet capaci di velocità ipersoniche; intercettare queste minacce sfuggenti è oramai urgente.  Per tale evenienza esiste l’SM-6, che è un’arma a doppio scopo, capace anche di strike contro obiettivi di superficie; la prossima versione B1 userà verosimilmente lo stesso corpo missile a diametro incrementato dell’SM-3 Block IIA, per contenere un nuovo motore razzo che garantirà velocità ipersoniche. Il test anti-boost glide con l’SM-6 è parte dell’iniziativa Sea-Based Terminal Defense, che vedrà ulteriori esperimenti per arrivare a dimostrare una capacità operativa entro il 2024. 
Gli Stati Uniti stanno mettendo a punto il “Glide Phase Interceptor (GPI)” che punta ad accelerare gli sforzi in campo anti-ipersonico ed a schierare a breve una prima capacità operativa. Il missile RIM-174 Standard Extended Range Active Missile (ERAM) o Standard Missile 6 è un missile attualmente in produzione per la Marina degli Stati Uniti. È stato progettato per scopi di guerra antiaerea a raggio esteso (ER-AAW) fornendo capacità contro velivoli ad ala fissa e rotante, veicoli aerei senza pilota, missili da crociera anti-nave in volo, sia via mare che via terra, e difesa da missili balistici terminali.  Può anche essere usato come missile anti-nave ad alta velocità. Il missile utilizza la cellula del precedente missile SM-2ER Block IV (RIM-156 A), aggiungendo il cercatore di ricerca radar attivo dell'AIM-120C AMRAAM al posto del cercatore semi-attivo del progetto precedente. Ciò migliorerà la capacità del missile Standard contro bersagli altamente agili e bersagli oltre la portata effettiva dei radar di illuminazione dei bersagli delle navi lanciatori. La capacità operativa iniziale era prevista per il 2013 ed è stata raggiunta il 27 novembre 2013. L'SM-6 non è destinato a sostituire la serie di missili SM-2, ma servirà a fianco e fornirà una portata estesa e una maggiore potenza di fuoco. È stato approvato per l'esportazione nel gennaio 2017. Lo Standard ERAM è un missile a due stadi con uno stadio booster e un secondo stadio. È simile nell'aspetto al missile standard RIM-156A. Il cercatore radar è una versione ingrandita adattata dal cercatore AMRAAM AIM-120 C (13,5 pollici (34 cm) contro 7 pollici (18 cm).  Il missile può essere impiegato in una serie di modalità guidata inerziale al bersaglio con acquisizione terminale utilizzando un cercatore radar attivo, un homing radar semi-attivo lungo tutto il percorso o un tiro oltre l'orizzonte con capacità di impegno cooperativo.  Il missile è anche in grado di difendere i missili balistici terminali come supplemento allo Standard Missile 3 (RIM-161). A differenza di altri missili della famiglia Standard, lo Standard ERAM può essere periodicamente testato e certificato senza essere rimosso dal file di sistema di lancio verticale. L'SM-6 offre una portata estesa rispetto ai precedenti missili della serie SM-2, essendo principalmente in grado di intercettare missili anti-nave ad altitudine molto elevata o a sfioramento del mare, ed è anche in grado di eseguire la difesa missilistica balistica in fase terminale. L'SM-6 può anche funzionare come missile anti-nave ad alta velocità. Può discriminare i bersagli usando il suo cercatore a doppia modalità, con il cercatore semi-attivo che fa affidamento su un illuminatore a bordo di una nave per evidenziare il bersaglio, e il cercatore attivo che ha il missile stesso invia un segnale elettromagnetico; il cercatore attivo ha la capacità di rilevare un missile da crociera terrestre tra le caratteristiche del suolo, anche da dietro una montagna. L'SM-6 multi-missione è progettato con l'aerodinamica di un SM-2, il gruppo di propulsione dell'SM-3 e la configurazione dell'estremità anteriore dell'AMRAAM. Le stime della gamma dell'SM-6 variano; la sua portata ufficiale pubblicata è 130 nmi (150 mi; 240 km), ma potrebbe essere ovunque da 200 nmi (230 mi; 370 km) fino a 250 nmi (290 mi; 460 km). La Marina degli Stati Uniti sta aggiungendo la guida GPS all'SM-6 Block IA in modo che abbia la capacità di colpire bersagli di superficie se necessario, ma dato il suo costo più elevato rispetto ad altre armi da attacco terrestre come il missile da crociera Tomahawk, probabilmente non sarebbe usato come un'opzione primaria. Nel febbraio 2016, il Segretario alla Difesa Ashton Carter ha confermato che l'SM-6 sarebbe stato modificato per fungere da arma anti-nave. La Marina degli Stati Uniti ha approvato i piani per sviluppare l'SM-6 Block IB, che sarà caratterizzato da un motore a razzo da 21 pollici invece dell'attuale motore da 13,5 pollici. La nuova variante aumenterà in modo significativo la portata e la velocità del missile consentendo una capacità di guerra anti-superficie ipersonica ed estesa. La società Raytheon ha stipulato un contratto nel 2004 per sviluppare il missile per la Marina degli Stati Uniti, dopo la cancellazione del blocco IVA (RIM-156B) a raggio esteso Standard Missile 2. Lo sviluppo è iniziato nel 2005, seguito da test nel 2007. Il missile è stato ufficialmente designato RIM-174A nel febbraio 2008. La produzione iniziale a bassa velocità è stata autorizzata nel 2009. La Raytheon ha ricevuto un contratto da 93 milioni di dollari per iniziare la produzione del RIM-174A in Settembre 2009. Il primo missile di produzione a bassa velocità è stato consegnato nel marzo 2011. L’SM-6 è stato approvato per la produzione a tasso pieno nel maggio 2013. Il 27 novembre 2013, lo standard ERAM ha raggiunto il CIO (Capacità operativa iniziale) quando venne installato a bordo della USS KIDD. Durante alcune esercitazioni, la USS  John Paul Jones ha lanciato quattro missili SM-6. Una parte dell'esercitazione, denominata NIFC-CA AS-02A, si è conclusa con l'allora più lungo impegno terra-aria nella storia navale; la portata esatta dell'intercettazione non è stata resa pubblica. Il 14 agosto 2014, un SM-6 è stato testato contro un bersaglio subsonico di missili da crociera a bassa quota e lo ha intercettato con successo sulla terra. Un elemento chiave del test è stato valutare la sua capacità di distinguere un bersaglio che si muove lentamente tra il disordine del terreno. Il 24 ottobre 2014, la Raytheon ha annunciato che due missili SM-6 avevano intercettato obiettivi missilistici anti-nave e da crociera durante scenari di "ingaggio a distanza". Un supersonico a bassa quota e a corto raggio GQM-163 A e un subsonico BQM-74E a bassa quota e medio raggio sono stati abbattuti da SM-6 lanciati da un incrociatore lanciamissili guidati utilizzando le informazioni di mira fornite da un cacciatorpediniere. L'avvertimento avanzato e il segnale da altre navi consentono di utilizzare la capacità oltre l'orizzonte del missile in misura maggiore, consentendo a una singola nave di difendere un'area molto più ampia. Nel maggio 2015, l'SM-6 è stato spostato dalla produzione ridotta a quella a pieno rateo, aumentando in modo significativo i numeri di produzione e riducendo ulteriormente i costi unitari. La US NAVY ha anche già testato la versione modificata dell'SM-6 Dual I per intercettare con successo un bersaglio di missili balistici in fase terminale, gli ultimi secondi prima dell'impatto; l'aggiornamento Dual I aggiunge un processore più potente che esegue un software di mira più sofisticato per colpire una testata che scende dall'atmosfera superiore a velocità estrema. Ciò si aggiunge alle capacità di difesa missilistica della flotta consentendole di intercettare i missili balistici che non possono essere colpiti dai missili SM-3, che prendono di mira i missili nella fase intermedia. La Marina aveva utilizzato l'SM-2 Block IV come intercettore missilistico terminale, ma l'SM-6 combina la difesa missilistica con i tradizionali missili da crociera e l'interdizione degli aerei nello stesso pacchetto. La configurazione SM-6 Dual I è entrata in servizio nel 2016. L'SM-6 ha dimostrato sia la massima portata verso il basso che la massima intercettazione a distanza trasversale in missioni di impegno a distanza oltre l'orizzonte supportate dalla CEC, battendo il precedente record di massimo impegno stabilito nel giugno 2014. Cinque obiettivi sono stati abbattuti durante il test, dimostrando la capacità del missile di condurre più scenari di destinazione. L'SM-6 affondò anche la USS  Reuben James dismessa in una dimostrazione del 18 gennaio 2016, mostrando le sue capacità anti-nave. Il 30 settembre 2016, la Raytheon ha annunciato che l'SM-6 aveva nuovamente raggiunto l'intercettazione terra-aria più lunga nella storia navale, battendo il suo precedente record di intercettazione a lungo raggio registrato nel gennaio 2016. Nel 2016, la Missile Defense Agency lanciò con successo due missili SM-6 Dual I contro un "bersaglio missilistico balistico complesso a medio raggio", dimostrando che la sua testata esplosiva piuttosto che hit-to-kill era in grado di abbattere missili balistici a medio raggio; questa capacità potrebbe consentirgli di contrastare le minacce di missili balistici anti-nave DF-21D e DF-26 cinesi. L'Agenzia per la difesa missilistica ha inoltre condotto con successo un altro test di intercettazione di un missile balistico a medio raggio (MRBM). Due missili SM-6 Dual I furono lanciati dal cacciatorpediniere di classe Arleigh Burke USS John Paul Jones per intercettare un MRBM bersaglio lanciato dalla Pacific Missile Range Facility durante la fase terminale del suo volo. Il test ha segnato la terza intercettazione riuscita di un missile balistico da parte dell'SM-6.

(Fonti: Web, Google, militaryaerospace, Wikipedia, You Tube)


























































 

Nessun commento:

Posta un commento

USAF - T-7A REDHAWK: nelle ultime settimane sono stati riscontrati ulteriori problemi durante i test che hanno richiesto diversi aggiornamenti al software di controllo del volo, che causano problemi di controllo quando l'aereo opera ad alti angoli di attacco.

https://svppbellum.blogspot.com/ Blog dedicato agli appassionati di DIFESA,  storia militare, sicurezza e tecnologia.  La bandiera è un simb...