sabato 13 agosto 2022

Il Raptor è pronto per il missile AIM-260 JATM


SI VIS PACEM, PARA BELLUM - “SVPPBELLUM.BLOGSPOT.COM"

….La guerra all’Ucraina ci deve insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….

….Basta con la retorica sulle guerre umanitarie e sulle operazioni di pace. 
La guerra è guerra. Cerchiamo sempre di non farla, ma prepariamoci a vincerla…

…Ho ancora nel naso l’odore che faceva il grasso del fucile mitragliatore arroventato. Ho ancora nelle orecchie e sin dentro il cervello, il rumore della neve che crocchiava sotto le scarpe, gli starnuti e i colpi di tosse delle vedette di guardia, il suono delle erbe secche e delle pietre battute dal vento sulle rive del Tagliamento…


L'AIM-260 Joint Advanced Tactical Missile (JATM) è un missile aria-aria (BVRAAM) statunitense, attualmente sviluppato dalla Lockheed Martin. 




Progettato per affrontare minacce avanzate, il missile dovrebbe sostituire l'AIM-120 AMRAAM attualmente in servizio negli Stati Uniti e con le forze alleate. Le piattaforme di lancio iniziali dovrebbero essere l'F-22 della US Air Force e l'F/A-18E/F della US Navy, con l'integrazione con l’F-35 già pianificata.  Subito dopo sarà il turno del velivolo di 6^ generazione NGAD che sta già volando da alcuni mesi.
Il precedente programma di sviluppo di missili aria-aria a lungo raggio, cancellato, era l' AIM-152 AAAM, in fase di sviluppo alla fine della Guerra Fredda per sostituire il superbo AIM-54 Phoenix dell’F-14 Tomcat. 









Lo sviluppo dell'AIM-260 è iniziato nel 2017 in risposta allo sviluppo di missili a lungo raggio da parte di potenziali avversari, come il cinese PL-15. Si prevede che il JATM inizi i test di volo nel 2021 e raggiunga la capacità operativa iniziale (IOC) entro il 2022. Si prevede che la produzione dell'AIM-260 supererà la produzione dell'AIM-120 entro il 2026. Questo programma è separato dall'impegno a lungo raggio Arma sviluppata dalla Raytheon. 
L’US Air Force è stata impegnata a svolgere missioni QF-16 Full-Scale Aerial Target, o FSAT, a sostegno del programma Lockheed Martin AIM-260 Joint Advanced Tactical Missile. Sebbene l'AIM-260, o JATM, rimanga un'arma altamente segreta, ora è chiaro che il lavoro di test è ben avviato, con circa 30 missioni FSAT solo nel 2021. Ciò avrebbe senso dato che l'obiettivo è che il nuovo missile inizi ad armare gli aerei dell'Air Force e della Marina già dal 2023.
Alcuni dati dell'Air Force rilasciati pubblicamente confermano varie missioni di prova effettuate dalla flotta QF-16 FSAT. Questo consiste in velivoli da combattimento F-16 convertiti in droni e utilizzati come bersagli e anche pilotati come risorse di prova con equipaggio per voli con strumentazione di inseguimento e distanza. In modalità drone, questi velivoli non vengono sempre abbattuti anche durante prove a fuoco poiché spesso i missili lanciati contro di loro non sono dotati di testate attive: entro il raggio di esplosione delle testate del missile, il tiro può essere considerato un colpo a segno. 
L'USAF ha rivelato per la prima volta l'esistenza del programma AIM-260, che è uno sforzo congiunto con la US NAVY, nel 2019. Questi due servizi intendono che questo missile fornisca una nuova arma a lungo raggio per sostituire l'onnipresente AIM-120 Advanced Missile aria-aria a medio raggio AMRAAM.
La flotta FSAT supporta il lavoro dei test con il missile JATM da aprile 2020, e forse prima. In quel mese ci furono otto missioni QF-16 a sostegno del nuovo missile. 
Non è chiaro se alcuni o tutti questi voli abbiano coinvolto lanci di missili, sebbene sia certamente possibile. La base dell'aeronautica militare di Tyndall in Florida è stata la base operativa per queste missioni sperimentali e la struttura e i suoi droni bersaglio vengono regolarmente utilizzati per supportare le prove a fuoco. In passato, è stato affermato che i test di volo JATM avrebbero dovuto avere inizio quest'anno.
Nel 2020 sembra esserci stato un altro picco relativo nell'attività di test JATM, con sei missioni effettuate dai QF-16 nel solo mese di ottobre e altre due annullate. Allo stesso tempo, va ricordato che l'attività FSAT dettagliata in questi documenti è solo un aspetto di un programma congiunto molto più ampio USAF-US NAVY sul percorso per mettere in servizio il missile.
Anche se l'Air Force non ha ancora rilasciato tali dati per quest'anno, è chiaro che il 2020 ha visto molte attività per il programma AIM-260. L’AIM-260 non sembra simile all'AIM-120 che dovrà sostituire, considerando un’importante aumento di capacità rispetto all’Aim-120 D. 
Nel complesso, i dati del 2020 forniscono uno sguardo su di un programma che viene gestito molto lontano dagli occhi del pubblico. Il nuovo missile è così segreto, infatti, che l'USAF ha investito 6,5 milioni di dollari nella costruzione di una struttura congiunta di stoccaggio di missili tattici avanzati presso la base dell'aeronautica di Hill, nello Utah, per mantenerlo al sicuro in base ai requisiti di sicurezza del programma di accesso speciale.
Quello che sappiamo sullo JATM proviene principalmente da brevi commenti fatti dai leader dell’US Air Force e da altri funzionari. Per molto tempo, l'unica menzione ufficiale del programma disponibile pubblicamente online è stata un vago riferimento al vicedirettore del programma, un dipendente del Naval Air Systems Command, che ha vinto un premio come logistico eccezionale nel 2017.
Il nuovo missile dovrebbe non solo superare la portata dell'AIM-120, ma offrire prestazioni che almeno corrispondano agli sforzi cinesi e russi nel campo dei missili aria-aria a lunghissimo raggio. L'Air Force ha pubblicamente affermato che l'emergere del cinese PL-15, un missile aria-aria a lungo raggio dotato di un motore a razzo a doppio impulso, è stato un fattore chiave nella decisione di avviare il programma AIM-260.  
L'AIM-260 avrà lo stesso diametro generale e la stessa lunghezza dell'AIM-120. Ciò, tra le altre cose, consentirà di trasportarlo all'interno di alloggiamenti interni per armi sui caccia stealth progettati per ospitare l’AMRAAM (F-35, F-22 e NGAD).





I requisiti dimensionali significano che un propulsore ramjet, come quello utilizzato nel missile paneuropeo Meteor, è impossibile. Quindi, un nuovo tipo di motore a combustibile solido sembra essere un dato di fatto, forse un tipo a doppio impulso per garantire energia attraverso l'inviluppo di volo proprio come sul PL-15 cinese. Questa nuova unità di propulsione potrebbe essere combinata con la miniaturizzazione di altri componenti come un modo per aumentare il carico di carburante per ottenere ancora più autonomia. L'avanzato propellente in grani ad alto carico energetico, sviluppato anche per l'uso in altri missili aria-aria, potrebbe aiutare a migliorare le prestazioni senza aumentare il fattore di forma generale.
Esisterebbero diverse opzioni per la testata, inclusa una testata direzionale, che potrebbe essere più piccola del tipo standard, ma con una maggiore precisione, il che significa che potrebbe essere ridimensionata. Un'altra opzione, sarebbe un missile di tipo hit-to-kill, senza alcuna carica esplosiva reale, che è un altro concetto che è stato discusso in passato in relazione a missili aria-aria più compatti.
Oltre al nuovo missile stesso, l'USAF è nel frattempo impegnata a lavorare su altre misure per estendere il raggio di azione degli aerei: ciò include la messa in campo di sensori nuovi e più capaci, come potenti radar AESA (Active Electronically Scanning Array) e sistemi di ricerca e tracciamento a infrarossi.
Poi c'è il lavoro sugli impegni aerei collaborativi, incluso l'utilizzo di sensori in rete e di terze parti per fornire dati di targeting per gli impegni senza che l'aereo di lancio blocchi il bersaglio da solo. Esercitazioni recenti si sono concentrate su questi tipi di complessi impegni di "catena di uccisioni", mentre aumenta anche l’autonomia in cui viene impiegato l'AMRAAM esistente, almeno nei test.
Il ten. col. Orion "Rhino" Vail, comandante dell'83° Squadrone di armi da caccia di Tyndall, ha sottolineato l'impulso dietro l'accelerazione dell'introduzione di nuove tecnologie a supporto dei test operativi: "Stiamo cercando di fare tutto il possibile per accelerare il futuro più velocemente", ha affermato. Alla domanda specifica sull'AIM-260, Vail ha confermato: "Sono stato coinvolto in discussioni su quell'arma".
Nel frattempo, vale la pena notare che l'AIM-260 sarà molto probabilmente affiancato da altre armi aria-aria avanzate a lungo raggio. Separato dal programma JATM è il progetto Long Range Engagement Weapon (LREW), sviluppato dalla Raytheon. 


La Boeing ha recentemente svelato un concetto per un'arma a due stadi, il missile aria-aria a lungo raggio, o LRAAM.

Sebbene gli aspetti tecnici dell'AIM-260 rimangano riservati, è stato confermato che il Pentagono punta a che l'arma raggiunga la capacità operativa iniziale nel 2023.
Gran parte di tale urgenza, a quanto pare, è guidata dagli sviluppi di avanzati missili AAM in Cina, in particolare, tra le preoccupazioni vi è l'Esercito popolare di liberazione che potrebbe essere sempre più in grado di superare i caccia americani con i propri missili aria-aria avanzati.
Nel complesso, sebbene questa sia una linea temporale ambiziosa, ma con questo in mente, non dovrebbe sorprendere che i test della nuova arma siano ora in pieno svolgimento.




Raptor Agile Capability Release (RACR), ovvero come MODERNIZZARE L’F-22 RAPTOR E I SUOI SUCCESSORI

"Il Raptor ha un'enorme quantità di risorse in fase di modernizzazione in questo momento per garantire che continui a essere la pietra angolare della superiorità aerea per i prossimi dieci anni", afferma il maggiore Kevin "Renegade" Autrey, il capo operativo dell'F-22 Raptor pilota collaudatore presso il 422nd Test and Evaluation Squadron (TES) " Green Bats ", di stanza presso la Nellis Air Force Base, in Nevada. Autrey sta presiedendo uno dei periodi più impegnativi in assoluto quando si tratta di miglioramenti per il Raptor, con alcune straordinarie nuove capacità in arrivo.
"Il segretario dell'Air Force Frank Kendall afferma che il Raptor è la soluzione per il dominio dell'aria fino a quando Next-Generation Air Dominance NGAD non sarà finalmente operativo. La minaccia sta diventando sempre più avanzata e la nostra risposta è modernizzare a breve il Raptor in diversi modi", afferma Autrey. Non è solo il Raptor ad essere al centro dei "Green Bats", infatti, gli sforzi di modernizzazione dei caccia dello squadrone sono ampi e completi: ”Ci stiamo assicurando che tutte le diverse piattaforme di combattimento - al "4-2-2" ci concentriamo sui combattenti - siano completamente integrate in modo che se inizia un conflitto, tutti i pezzi si incastrino perfettamente", aggiunge il tenente Col. Brent “Sword” Golden, comandante del 422° TES. Il lavoro di squadra e il collegamento in rete di aerei e sistemi di terra, comando e controllo - tutti noti come integrazione - sono un tema chiave che attraversa il combattimento di fascia alta in tutta la moderna US Air Force.
Lo squadrone di Golden fa parte del 53° Stormo, che in realtà ha sede a Eglin AFB, in Florida. Il 422 è un inquilino di Nellis nell'ambito del 53° gruppo di test e valutazione. "Il Dipartimento della Difesa e l'USAF stanno investendo molti soldi per la modernizzazione dei caccia - aerei come l' F-35 e l'F-22 - e stiamo cercando di facilitare tale modernizzazione qui al 422".
Il 422° TES gestisce circa 60 jet:  A-10, F-15E, F-16, F-22 e F-35. Ha anche una divisione Command and Control (C2) composta da Joint Terminal Attack Controllers (JTAC), Air Battle Managers e Weapons Director. La sua co-ubicazione con l'USAF Warfare Center di Nellis non è un caso. Si tratta di mantenere sia le apparecchiature, le reti e gli operatori all'avanguardia delle capacità.
Un'allettante impressione artistica di un F-22 modernizzato rilasciato di recente dal capo dell'Air Combat Command Gen. Mark Kelly ha alluso a come sarà il futuro per il caccia aria-aria più capace dell’US Air Force. Il più grande programma di miglioramento in assoluto dell'F-22 è noto come Raptor Agile Capability Release (RACR). La filosofia alla base del RACR è che circa una volta all'anno l'Air Force aggiornerà il software del velivolo e talvolta apporterà piccole modifiche hardware interne utilizzando la prototipazione rapida e le autorità di acquisizione rapida sul campo: ”L'idea è che se riusciamo a modernizzare il Raptor su un ciclo annuale, possiamo fornirgli la capacità al caccia a un ritmo più veloce di quanto abbiamo visto nell'ultimo decennio", spiega il Magg. Autrey. La prima fase di RACR è la Release 1, nota come R1, che pone le basi per futuri aggiornamenti come principale abilitatore hardware e software per il successivo miglioramento della R2 e oltre.
Il progetto di prova R1 è stato suddiviso in tre fasi. La fase 1 includeva il supporto dei test operativi iniziali ai test di sviluppo e test operativi con capacità iniziali non sul campo. La fase 2 includeva test operativi dedicati durante gli eventi di prova della missione e la fase 3 è il monitoraggio post-campo. Il test di sviluppo R1 è stato completato il 16 agosto 2021, per un totale di 263 sortite e 308 ore di volo. Durante la fase 1 della valutazione dello sviluppo della forza (FDE) di R1, i velivoli di prova operativi hanno accumulato 286 sortite e 332 ore di volo. I test operativi FDE di fase 2 sono iniziati nell'agosto 2021 e includevano tre eventi di test di missioni contraeree offensive e due difensive sul Nevada Test and Training Range ( NTTR ): ”Abbiamo messo in campo R1: abbiamo completato i nostri test operativi nell'autunno del 2021. In questo momento siamo a pieno ritmo con R2 e stiamo per iniziare a testare R3 questa estate", afferma Autrey. I primi jet negli squadroni operativi hanno già iniziato a ricevere gli aggiornamenti R1. Una delle principali differenze tra i jet che sono pre-RACR e quelli che ora sono aggiornati a R1 è l'aggiunta di un'architettura a sistema aperto e un terminale MIDS-JTRS (Multifunzionale Information Distribution System-Joint Tactical Radio System) che finalmente consente il Raptor per utilizzare completamente il protocollo di collegamento dati Link 16 standard, inclusa la trasmissione dell'"immagine" del collegamento dati di Raptor. Per tutta la sua vita di servizio, il Raptor, con poche eccezioni, ha potuto condividere i preziosi dati che raccoglie solo con altri F-22. R1 include anche la modalità 5 IFF identificazione amico o nemico, che è un enorme passo avanti per il Raptor in termini di identificazione in combattimento.
Il grande titolo di R1 è che prepara il Raptor per il JATM, il nuovo missile tattico aereo congiunto AIM-260, progettato per dare ai caccia statunitensi un nuovo vantaggio nel combattimento aereo: “Siamo nel bel mezzo della preparazione per i test a fuoco quest'estate, parte di un enorme sforzo di test congiunto tra i tester operativi di Nellis e i tester di sviluppo presso Edwards AFB, California. Il programma JATM dipende completamente dallo standard RACR e l'F-22 ha bisogno di R1 e R2 - in una certa misura - per girare JATM. Questo è tutto, dall'integrazione del missile nel nostro software, alle indicazioni che vediamo nella cabina di pilotaggio, alle informazioni che possiamo condividere con il missile e al modo in cui interagiamo con il missile da una prospettiva di puntamento. Ci sono molte nuove tecnologienel JATM che sono molto più avanzate delle nostre attuali con la tecnologia missilistica dell'AIM-120 AMRAAM.
R2, che sta ora entrando in test operativi, include molto software JATM, che è importante poiché l'USAF sviluppa l'interfaccia pilota/veicolo. R3 amplierà la busta del Link 16 con la condivisione di messaggi tra le forze alleate e alcuni aggiornamenti ai sensori esistenti.
L'F-22 sta anche ottenendo un Infra-Red Search and Track (IRST), che è un sensore passivo in grado di tracciare bersagli a lungo raggio. L'IRST è una notevole omissione dall'attuale arsenale del jet. "Sarà una soluzione incapsulata", spiega Autrey. “L'IRST è un modo per uscire dalla lotta RF (spettro di radiofrequenza). La tecnologia nell'IRST è molto impressionante. La kill-chain IR che abbiamo dimostrato al Dipartimento della Difesa è estremamente difficile da correggere e stiamo dedicando molto tempo e attenzione per garantire che il pod sia un valore aggiunto per il combattente". Recentemente sono state rivelate le immagini di un F-22 che vola con i pod durante il test. "I pod verranno configurati per garantire che l'F-22 mantenga le sue capacità stealth", conferma Autrey.
Nonostante l'elenco di miglioramenti in arrivo per il Raptor, un desiderio di lunga data per il pilota dell'F-22, quello di poter indossare un sistema montato sul casco rimane ancora "un requisito non ben definito", secondo Autrey. Sebbene i sistemi siano stati testati in passato, conferma che è nella lista dei desideri. "Stiamo valutando se possiamo sfruttare l'architettura del sistema aperto in R1 per aggiungere prima una capacità commerciale di un casco pronto all'uso. Il problema che abbiamo sempre riscontrato con il casco è quello di avere un casco veramente interattivo a due vie in grado di segnalare o puntare il missile aria-aria AIM-9X. Ciò richiede modifiche software estese. Un flusso di dati unidirezionale, in cui il jet inserisce alcune delle sue informazioni nella visiera; è una soluzione potenzialmente più rapida ed è qualcosa che stiamo esaminando in questo momento". Autrey ha confermato che la comunità di test del Raptor sta esaminando tre possibili soluzioni per il casco e spiega che c'è la necessità perché la minaccia ha già quella capacità. 
Dei due F-22 in organico al 422 che sono stati regolarmente fotografati mentre volavano da Nellis con nuovi rivestimenti, Autrey commenterebbe solo che questi jet indossano soluzioni di materiale sperimentale. "Stiamo solo cercando di vedere se è più facile mantenere la sostenibilità e l'affidabilità del velivolo", ha affermato.
L'enorme quantità di lavoro di test operativo in corso per l'F-35A significa che questo è il caccia più numeroso sui libri dei "Pipistrelli verdi". Il Mag. Robert "Dawg" Belz ha pilotato l'F-35 dal 2017 e ha confermato che, come l'F-22, l'F-35 è ora su un percorso di aggiornamento continuo. “Al 422 siamo tra sei mesi e due anni avanti rispetto a ciò che ottiene il caccia stealth. Il Continuous Capability Development and Delivery C2D2 richiedeva un nuovo programma di volo operativo per il miglioramento del software ogni sei mesi per l'F-35. L'abbiamo esteso a circa un ciclo annuale e riteniamo che sia un buon ritmo".
Non sono solo i caccia di quinta generazione a essere soggetti a questa successione di aggiornamenti continui. Il Mag. Matthew "Juice" Russel ha confermato che l' F-15E Strike Eagle è ora impegnato in ciò che è noto come Continuous Development and Improvement, che dovrebbe rispecchiare i processi software iterativi visti sull'F-35 e sull'F-22. "L'obiettivo è produrre nuovi OFP che vengano aggiornati il più velocemente possibile: pensa agli aggiornamenti software di tipo smartphone". Ha anche commentato che le capacità offerte dal nuovo Eagle Passive/Active Warning Survivability System (EPAWSS) dell'F-15E "ci avviciniamo un po' al combattimento di fascia alta e usiamo armi come la bomba di piccolo diametro GBU-39 e l' AGM -158 Missile congiunto aria-superficie JASSM”.
Portare tutte queste linee di miglioramento in un crogiolo tecnologico è ciò che riguarda l' Esercizio Black Flag: "Gli sforzi nel mondo dei test alimentano pesantemente Black Flag", commenta il tenente colonnello Golden. "Uno degli obiettivi principali è riunire le diverse linee di lavoro del 53° Stormo in un evento mirato".
Uno degli sforzi principali nell'ultima esercitazione Black Flag tenutasi a maggio da Nellis è stato quello di affrontare tiri automatizzati a lungo raggio e come garantire che le tecnologie che le supportano siano operativamente pronte e pertinenti. A gennaio, all'annuale Combat Air Force Weapons and Tactics Conference (WEPTAC) tenutasi a Nellis, il 422esimo TES ha presentato Watchbox e Tactical Radio Application eXtension, o Trax, due strumenti di traduzione e routing dei dati che velocizzano notevolmente il trasferimento dei dati dal sensore al tiratore: ”Nell'ultimo Black Flag, abbiamo generalmente considerato le minacce a lungo raggio", ha commentato il Magg. Theodore, "CINC" Ellis. Il 53° Stormo ha utilizzato la segnalazione automatizzata di intelligence, sorveglianza e ricognizione (ISR), la raccolta automatizzata di intelligence e vari mezzi per inviare dati utilizzando l'automazione, eliminando essenzialmente la necessità di avere un essere umano nel circuito sul lato decisionale. “Questo approccio rimuove i ritardi e l'errore umano utilizzando Watchbox e Trax. C'è un essere umano nel giro, ma sta solo guardando e monitorando il sistema. Il sistema sta allocando in modo intelligente risorse e armi ai set di obiettivi”: "Un singolo colpo di intelligence in un database durante la nostra fase di integrazione della scuola di armi normalmente potrebbe richiedere dai 25 ai 30 minuti prima che venga passato a un tiratore sul Link 16", ha commentato il Magg. Ridge Flick. "Ora abbiamo ridotto la sequenza temporale attraverso mezzi automatizzati da 40 secondi a quattro minuti e rimosso gli errori associati al trasferimento delle informazioni da un sistema all'altro da parte degli esseri umani".
Black Flag di maggio è stato utilizzato per testare la segnalazione automatizzata di intelligence utilizzando Watchbox e ha diffuso automaticamente la segnalazione a sei nodi di terra separati e due reti Link 16 utilizzando Trax. Il test ha dimostrato che la combinazione di comunicazione da macchina a macchina e report di intelligence automatizzata consente kill chain significativamente più brevi.
Dall'integrazione e dal test dell'ultimo missile aria-aria AIM-260 sull'F-22, agli aggiornamenti software continui, all'integrazione di risorse come squadre di combattimento coese e alla loro valutazione in esercitazioni realistiche di grandi forze, il 422esimo TES è davvero il battito cardiaco del bordo d'attacco dell’US Air Force. La sua posizione a Nellis garantisce che alimenti perfettamente l'addestramento presso la Weapons School, utilizzi i più avanzati sistemi di replica delle minacce dell'USAF e la ricchezza di altre entità pionieristiche che rendono Nellis un luogo così importante per la moderna US Air Force.

(Fonti: Web, Google, Thedrive, Wikipedia, You Tube)
















 

Nessun commento:

Posta un commento