venerdì 25 novembre 2022

Il missile BVR (beyond-visual-range) M.B.D.A. “Meteor”, l'AIM 120 "Amraam" e la squadra “Air-dominance” statunitense



SI VIS PACEM, PARA BELLUM - “SVPPBELLUM.BLOGSPOT.COM"


Per anni c'è stato molto clamore a proposito del missile aria-aria a lungo raggio MBDA Meteor, ma ora che ha raggiunto lo stato operativo, i media stanno lanciando affermazioni generiche sulle sue reali capacità operative: titoli come "il migliore del mondo" e "il più mortale" sono all'ordine del giorno. Ma è davvero così? Il Meteor è il missile avanzatissimo che ogni velivolo da combattimento occidentale vorrebbe sotto le sue ali o nei suoi alloggiamenti interni?

“Meteora” nascente

La verità è che il Meteor non è affatto l’ultima novità tecnologica poiché è stato sviluppato per quasi vent’anni. Tuttavia, non c'è dubbio che il missile sia estremamente valido, ma non è necessariamente la soluzione migliore per il lavoro oltre il raggio visivo (BVR) per tutti i caccia e per tutti gli scenari operativi.
Le radici del missile Meteor risalgono alla metà degli anni '90 e sono nate da una comune esigenza europea di un missile BVR di nuova generazione. Questo nuovo missile doveva avere una portata e prestazioni cinematiche complessive superiori rispetto allo statunitense AIM-120 AMRAAM. Il Regno Unito, la Francia, la Svezia, la Germania, l'Italia e la Spagna hanno tutti partecipato al programma e sebbene i consorzi aerospaziali e di difesa europei non siano una novità, alcuni aspetti di ciò che il Meteor apporta alla battaglia aerea lo sono.
La caratteristica più evidente del Meteor è il suo concetto di propulsione. Guardandolo, si pensa al Meteor più ad un missile da crociera aria-aria che a un tradizionale missile aria-aria guidato. Per la propulsione, utilizza un razzo intubato a combustibile solido, a flusso variabile, noto anche come ramjet, invece di un tradizionale motore a razzo. Ciò significa che il Meteor può rallentare la sua velocità durante diverse fasi del volo, mentre, diversamente, un razzo fornisce tutta la sua energia potenziale in un ciclo di combustione continuo non modulato. Questa capacità potrebbe non sembrare un grosso problema, ma lo è.

Nessun posto dove correre

Quando un missile aria-aria standard viene lanciato contro un bersaglio, fornisce la stessa quantità di spinta per un certo periodo, indipendentemente dallo scenario tattico. Se il bersaglio può essere raggiunto senza che il motore del razzo si bruci, o poco dopo, il missile avrà uno stato di alta energia durante la fase terminale di attacco al bersaglio ostile. Ciò gli consentirà di manovrare ad alti numeri di “g”, contrastando facilmente un target che cerca di eludere il missile in arrivo. Se il bersaglio è più lontano, il missile di solito sale ad alta quota mentre il suo motore a razzo si esaurisce e poi procede per inerzia  con l’energia accumulata con la gravità fino a raggiungere la fase terminale del suo volo e l’attacco finale.
Se il bersaglio non è troppo lontano e il missile è ancora sopra di esso, si tufferà sul bersaglio nel tentativo di massimizzare la sua capacità di effettuare manovre difficili. Più lungo è il tiro, meno energia avrà il missile per la sua fase critica terminale di volo, e questa non è una buona cosa.
Il Meteor, alimentato a ramjet, invece di bruciare tutto il carburante subito dopo il lancio, può rallentare il motore durante la crociera, risparmiando così carburante. Quando si avvicina al bersaglio, può rallentare, effettuando infine il suo attacco terminale con il massimo di energia possibile, intorno a mach 4,5+, anche quando viene sparato a lungo raggio.
Non solo questo significa che il Meteor avrà più energia per manovrare durante la fine del combattimento, ma questa capacità aumenta anche drasticamente le dimensioni della "zona di non fuga" del missile. Fondamentalmente, il Meteor ha una capacità molto maggiore di "inseguire" e agganciare i velivoli nemici a lungo raggio.  Quindi, più che essere un missile BVR (beyond-visual-range) migliore tramite sensori di fascia alta e un motore a razzo più grande, il Meteor utilizza un concetto di propulsione completamente diverso e molto più intelligente, che non solo aumenta il raggio d’azione, ma ne aumenta anche l'efficacia del missile sulla distanza.

Un missile che ascolta e parla al suo padrone

Il Meteor compete in altri modi oltre alla semplice propulsione. Utilizza un cercatore radar attivo in banda X per agganciare i bersagli durante la fase terminale del suo volo. Nel gergo dei piloti da caccia questo è quando il missile diventa " pitbull " e diventa una vera arma lancia e dimentica. In altre parole, l'aereo lanciatore non ha bisogno di guidarlo ulteriormente verso il suo bersaglio per assicurarsi che si agganci e possa effettuare il suo attacco finale da solo. 
C'è un malinteso comune sulla maggior parte dei missili BVR moderni, in particolare l'AIM-120 AMRAAM è considerata un'arma lancia e dimentica ed ha una modalità per fare proprio questo. Fondamentalmente prende i dati di puntamento dal radar dell'aereo e calcola dove "dovrebbe essere" il bersaglio in una data area bersaglio. 
Quindi vola verso quell'area utilizzando il proprio sistema di navigazione inerziale. Una volta lì, il piccolo cercatore radar del missile, che ha una portata e una capacità di scansione molto inferiori rispetto al radar del caccia che l'ha lanciato, inizia a cercare il cattivo. Se il suddetto target ostile si trova all'interno del cono di rilevamento del radar AMRAAM, può agganciarsi e attaccare.
Il problema è che a distanze intermedie e medie, le prestazioni lancia e dimentica sono difficili: se il bersaglio non è dove il missile pensava che sarebbe stato, all'interno di un cono limitato del cielo, viene mancato. Pertanto, questa modalità è più efficace per i colpi difensivi come qualsiasi altra cosa o per i colpi effettuati a distanza ravvicinata dove c'è meno tempo di volo in cui il nemico può cambiare rotta, altitudine e tattica.
Il modo in cui il missile AIM-120 viene solitamente impiegato a distanza dall'aereo da combattimento che lo ha lanciato inviandogli aggiornamenti a metà rotta mentre vola verso il bersaglio. Man mano che procede, e man mano che la distanza tra il missile e il bersaglio diminuisce, la sua capacità di prevedere dove sarà il bersaglio migliora poiché dispone di una telemetria molto più recente su cui fare affidamento. Idealmente il caccia fornirà aggiornamenti al missile finché non aggancia il proprio radar sul bersaglio nemico.
C'è un compromesso tra rischio e ricompensa per il pilota che lancia il missile: può mantenere il suo radar puntato verso il bersaglio ostile e continuare a inviare dati radar al missile per aumentare le sue possibilità di colpire, ma ciò potrebbe esporlo al nemico man mano che la distanza tra lui e il bersaglio diminuisce. Una volta che il missile diventa "pitbull" ed ha agganciato il proprio radar sul bersaglio a distanza ravvicinata, il pilota può eseguire la parte "dimentica" del concetto di fuoco e dimentica e può rompere il suo blocco. 
Come l'AIM-120, il Meteor ha probabilmente una modalità lancia e dimentica, ma gli aggiornamenti a metà rotta non sono solo la chiave del successo del missile. Poiché il missile può modulare la sua manetta, l'autopilota può fornire al bersaglio il profilo di volo più efficiente nei tiri a lungo raggio. Una portata maggiore significa meno certezza di dove sarà il bersaglio nel momento in cui il missile sarà abbastanza vicino da rilevarlo da solo.
Il Meteor sarà in grado di ottenere quegli aggiornamenti cruciali della guida a metà rotta non solo dal velivolo che l'ha lanciato, ma anche da fonti di "terze parti". Queste possono includere altri caccia, aerei di preallarme e controllo aereo (AEW&C) e sistemi radar e di sorveglianza elettronica terrestri e marittimi che forniscono le proprie "immagini sensoriali" all'aereo lanciamissili tramite collegamento dati. Con molte risorse che contribuiscono a una "immagine" di rete tattica comune tramite una forma d'onda e un linguaggio di collegamento dati comuni, fornisce informazioni che chiunque, incluso il combattente armato di Meteor che lo stesso Meteor, può sfruttare.
In effetti, il pilota del caccia lanciatore potrebbe non dover mai usare il proprio radar per ingaggiare un bersaglio. Invece assegna semplicemente al missile un bersaglio sul suo display situazionale. Il missile riceve quindi aggiornamenti continui da fonti di terze parti, piuttosto che dal caccia che lo ha lanciato, fino alla sua sequenza di attacco finale.
Anche se il collegamento dati non fornisce "tracce del bersaglio" ad alta fedeltà, ciò non significa che non siano buone qualità di ingaggio poiché il missile deve solo avere il bersaglio all'interno del proprio cono di rilevamento radar per iniziare la fase di attacco terminale del suo volo. Ciò significa che portare il Meteor vicino al bersaglio è abbastanza positivo.
Il collegamento dati del Meteor ha anche capacità bidirezionali, quindi il pilota potrebbe puntare nuovamente il missile mentre è già in volo. Il pilota può anche vedere il carburante, l'energia e lo stato di tracciamento del missile in tempo reale. Questo è essenziale per prendere decisioni rapide sull'opportunità o meno di lanciare un altro missile contro il bersaglio o scappare se sta seguendo correttamente il bersaglio o ha ottenuto il proprio aggancio.
Il fatto è che i moderni collegamenti dati sui missili non sono esclusivi del Meteor.




Il missile a medio raggio AIM-120D (AMRAAM)

Il missile aria-aria a medio raggio AIM-120D (AMRAAM), è l'ultima incarnazione del 25enne AMRAAM costruito dalla statunitense Raytheon ed è stato persino adattato per l'uso terra-aria. Il modello D, che sta arrivando in prima linea operativa, ha anche un collegamento dati bidirezionale con funzionalità di targeting di terze parti come il Meteor. Inoltre, offre il 50% di autonomia in più rispetto alla versione precedente dell'ARMAAM, l'AIM-120C7, che a sua volta aveva una portata maggiore rispetto alla sua variante precedente, l'AIM-120C5. 
Altri miglioramenti trovati nell'AIM-120D includono un cercatore potenziato con una migliore capacità di rilevare bersagli fuori dalla linea di mira (fuori dall'asse della linea centrale del missile). Questo è un grosso problema per la fase terminale critica del volo, poiché può scansionare un'area più ampia mentre cerca di acquisire il bersaglio da solo. Questo aggiornamento rende anche più difficile per il nemico ostile sganciare il missile dalla sua scia.
Anche la capacità dell'AIM-120D di ingaggiare bersagli a corto raggio sarà migliorata da questa caratteristica, che è un vantaggio per l'F-35, che non trasporta un missile aria-aria a corto raggio mentre è in configurazione stealth. Anche l'EA-18G Growler, anch'esso limitato al solo AIM-120, trarrà vantaggi unici da questo miglioramento.
Questo nuovo AMRAAM presenterà anche un migliore sistema di navigazione con il suo sistema di navigazione inerziale (INS) potenziato con GPS integrato. Inoltre, come il Meteor, l'AIM-120D ha le più recenti contromisure elettroniche, rendendo molto difficile per il nemico bloccarlo o confonderlo.
Nel complesso, questi miglioramenti elevano quello che è già stato per decenni il "gold standard" dei missili aria-aria BVR. Ciò che questo nuovo AMRAAM non ha è il motore ramjet del Meteor e tutti i vantaggi che ne derivano.
Una maggiore portata rispetto all'attuale AIM-120 è per molti versi necessaria per eguagliare i grandi progressi nella tecnologia radar dei caccia e nella guerra in rete che sono diventati una realtà nell'ultimo decennio e mezzo. I set radar Active Electronically Scanned Array possono vedere molto più lontano e con una fedeltà molto maggiore rispetto ai loro predecessori scansionati meccanicamente. Ciò ha lasciato i piloti che pilotano caccia equipaggiati con loro in una strana situazione in cui possono vedere il nemico da molto più lontano di quanto i loro missili siano in grado di ingaggiare.
L'AESA APG-63V3 dell'F-15C può raggiungere i target molto più lontano (in un ordine di multipli a seconda dell'obiettivo e dello scenario) rispetto al radar che sta sostituendo. Essere in grado di vedere i velivoli ostili a oltre 100 miglia di distanza, ma essere in grado di annientarlo solo a 40 miglia è un problema per l’F-15 molto poco furtivo, ma non tanto per un velivolo combattente poco osservabile. In effetti, l'F-22 Raptor (e l'F-35 alla fine) non ha davvero bisogno di missili più grandi ed a lungo raggio: hanno bisogno di più missili. 

Altri missili, anche più piccoli, per favore

Se chiedi a un pilota dell'F-22 cosa vuole più di ogni altra cosa, molto probabilmente ti sentirai rispondere: "più missili". L'aereo, con la sua furtività, capacità di supercruise e consapevolezza situazionale superiore può avvicinarsi molto di più ai velivoli ostili senza essere scoperto rispetto alle loro controparti di quarta generazione come l'F-15C. Il problema è che l'F-22 ha a disposizione solo sei AIM-120 AMRAAM e l'F-35 ne ha solo quattro.
Infine, l'aggiunta dell'AIM-9X alla faretra dell'F-22 aiuterà effettivamente poiché il missile ha una capacità di raggio intermedio limitata, ma impiegarlo contro determinati bersagli potrebbe essere comodo. Una soluzione per questo enigma è silenziosamente in lavorazione sotto forma di un missile BVR più piccolo come il missile aria-aria Cuda di Lockheed, soprannominato anche "Halfaraam". Questa cosa è come una bomba di piccolo diametro delle armi aria-aria e teoricamente aumenterà il carico missilistico oltre il raggio visivo dell’F-22 (o tra non molto dell’NGAD) almeno del doppio. Anche l'F-35 ne trarrà grandi benefici o un'arma simile.
Iniziative parallele per sviluppare un'arma del genere sono state recentemente soprannominate dall'USAF Small Advanced Capability Missile (SACM) e Miniature Self-Defense Munition (MSDM). Si tratta di due distinti programmi di ricerca e sviluppo che sono stati assegnati alla Raytheon e sembrano avere obiettivi simili. Il Cuda di Lockheed potrebbe anche evolversi in un concorrente per tale requisito se dovesse uscire formalmente dalla fase esplorativa o anche come opzione arma autofinanziata. Sebbene i dettagli rimangano ancora segreti, le dimensioni compatte del missile Cuda vengono sacrificate da due cose: la prima è l'eliminazione di una testata. Invece di una carica da 30-50 libbre racchiusa da schegge e un sistema di spoletta di prossimità come quello usato dalla maggior parte dei missili aria-aria, il Cuda si schianterà contro le sue vittime come un proiettile. Questa capacità hit-to-kill, che si è notevolmente evoluta negli ultimi anni attraverso la ricerca sulla difesa dai missili balistici, dovrebbe causare traumi più che sufficienti ai velivoli combattenti per abbatterli e probabilmente si tradurrebbe in almeno un'uccisione di missione contro cellule più grandi. 



Il piccolo missile aria-aria Cuda sacrificherà anche il raggio d’azione rispetto ai suoi cugini missilistici BVR più lunghi e sottili. Invece di essere in grado di ingaggiare bersagli a 50 miglia (o nel caso dell'AIM-120D probabilmente molto più lontano), dovrebbe essere in grado di farlo a distanze pari alla metà di quella distanza a seconda dello scenario. Usare un'arma del genere in modo offensivo può essere in qualche modo suicida per i caccia di quarta generazione, ma per i caccia di quinta generazione è una giornata di lavoro.
Anche il Cuda, o un missile simile, sarà probabilmente caratterizzato da estrema agilità in quanto deve colpire direttamente il suo bersaglio, non far esplodere la sua testata nelle vicinanze. Questo lo renderà anche un capace missile da combattimento aereo a corto raggio. Ciò significa che velivoli come l'F-35, privi di un missile aria-aria a corto raggio durante le operazioni furtive, avrebbero ora una buona opzione per situazioni a corto raggio. 
In molti modi un'arma del genere completerà meravigliosamente l'AMRAAM, e anche il Meteor. Invece di trasportare un paio di AMRAAM e un carico interno aria-terra completo, un F-35 potrebbe trasportare un AMRAAM e due Cuda. Ciò offre ai piloti dell'F-35 più opzioni e una maggiore capacità di difendersi mentre entrano ed escono dall'area della battaglia.
Questi missili sarebbero probabilmente anche in grado di ingaggiare bersagli di superficie e di terra, come l'AIM-9X, ma a distanze molto maggiori. Per gli aerei stealth, questi missili aria-aria a raggio intermedio più piccoli potrebbero essere un'arma praticabile per la soppressione delle difese aeree nemiche se adattati a quella missione.
Con tutto questo in mente, quando si tratta del Meteor, dell'F-22 e dell'F-35, c'è semplicemente molto meno bisogno della sua portata estrema, e la sua struttura più ingombrante occuperebbe solo più spazio prezioso all'interno del baie per le armi dei caccia rispetto all'AIM-120 di oggi. 

Le armi aria-aria statunitensi e il Meteor

Quindi, dove si inseriscono il Meteor e potenziali futuri missili simili con le armi aeree americane? Gli Stati Uniti gestiranno una flotta di caccia di quarta generazione per molti decenni a venire, inclusi F-15, F-16 e F/A-18 Super Hornet. A prima vista il Meteor può sembrare un'arma rilevante per questi velivoli in scenari di guerra tra stati ad alta minaccia, specialmente se sono aggiornati con sistemi radar AESA ed i più recenti modem di collegamento dati. 
Prendiamo ad esempio la US NAVY: con una crescente minaccia da parte dei principali concorrenti come Russia e Cina, il Meteor è il missile da avere in arsenale: si abbinerebbe bene alla flotta di Super Hornet della Us Navy che è quasi interamente equipaggiata con radar AESA APG-79. Alla fine potrebbe anche sostituire il missile aria-aria a lungo raggio AIM-54 Phoenix che era stato ritirato unitamente all'F-14 Tomcat. Fondamentalmente riporterebbe una vera capacità di "difensore della flotta" alle Carrier Air Wings della Marina, e il Super Hornet potrebbe trasportare molti missili Meteor contemporaneamente, se necessario, e riportarli sulla nave. 
L'F-15C potrebbe utilizzare il Meteor come alternativa a lungo raggio all'AIM-120D, ma il montaggio potrebbe essere un problema. Dovrebbe essere possibile trasportarne quattro sotto la fusoliera dell'F-15C, ma la fattibilità di montarle sotto le ali o sopra i serbatoi sganciabili è discutibile. Tuttavia, l'idea di un F-15C con una coppia di AIM-9X, una coppia di AIM-120D e quattro Meteor è molto allettante in quanto completerebbe al meglio il potentissimo radar AESA dell'F-15C. Ma in realtà il velivolo potrebbe cavarsela bene anche con l'AIM-120D per la sua missione, che comprende in gran parte compiti di difesa aerea interna e, in un conflitto importante, non combatterebbe da solo. Ed è proprio qui che entra in gioco il valore del Meteor nei confronti dell'F-15C e dell'F-22, ma bisognerà attendere un attimo.
Per quanto il combattimento oltre il raggio visivo sia pubblicizzato ai giorni nostri e la tecnologia sia certamente al passo con il concetto, le realtà operative che la maggior parte dei velivoli combattenti di quarta generazione si troverà in futuro non supportano davvero l'idea che il “dog-fight” sia morto. Le regole di ingaggio e la paura di incidenti di fuoco amico rendono sgradevoli i colpi di missili a lunghissima gittata durante le operazioni della coalizione come quelle che abbiamo visto più e più volte contro stati ostili non alla pari negli ultimi decenni.
La fredda dura realtà è che l'identificazione visiva del bersaglio è ancora dove si trova la barra per il rilascio delle armi durante molte operazioni. L'utilizzo di pod di puntamento asserviti al radar di un caccia di quarta generazione (come l'F-15C ha oggi tramite il pod Sniper) o l'utilizzo del sistema di puntamento elettro-ottico (EOTS) dell'F-35 per l'esame a lungo raggio di bersagli aerei, può essere di grande aiuto. L'unico problema è che l'utilizzo di questi sistemi per l'identificazione visiva di un potenziale nemico pone ancora un simile impegno all'interno della portata di qualsiasi variante dell'AIM-120. Pertanto, i vantaggi offerti dal Meteor sarebbero annullati.
In altre parole, se si guarda alla storia, per la stragrande maggioranza delle operazioni l'estrema portata del Meteor non sarà necessaria. Ciò non lo rende irrilevante, tutt'altro, ma tutto dipende da quali caccia ha a disposizione un'arma aerea. Ad esempio, un paese che non sta acquistando l'F-35 dovrebbe investire in missili Meteor per ottenere la migliore gamma di distanza per i loro caccia avanzati di quarta generazione. Ciò è particolarmente vero se ritengono che i loro aerei da combattimento verrebbero utilizzati al di fuori delle operazioni della coalizione con gli Stati Uniti alla guida. Ad esempio, una Royal Canadian Air Force dotata di Super Hornet che deve proteggere la sua grande distesa settentrionale potrebbe davvero utilizzare il Meteor.

Il missile MBDA Meteor e la squadra di “Air dominance” composta da F-22A / F-15C dell'USAF

Gli F-22 e gli F-35 potrebbero utilizzare più missili, molti di più, soprattutto per controbilanciare un abile nemico della squadra alleata con un vantaggio quantitativo? Bene, quando usciamo dal "vuoto" della piattaforma e guardiamo l'F-22 e l'F-15 come una squadra, si comprende come il Meteor potrebbe essere un enorme moltiplicatore di forza.
La dottrina di battaglia dell'F-15C e dell’F-22 (poi NGAD) sta ancora prendendo forma, con piccole ma critiche iniziative in corso per migliorare drasticamente la loro interoperabilità. Caso in questione il sistema podded Talon Hate.
Questo grande pod a forma di serbatoio di carburante è appeso sotto un F-15C e funziona come un centro di fusione dati mobile per il gateway di informazioni. Prende le informazioni condivise tra gli F-22 tramite il proprio collegamento dati proprietario e invisibile, comprese le informazioni sui sensori e le comunicazioni, e le traduce, le fonde e le ritrasmette in una forma d'onda e in un linguaggio di collegamento dati che gli F-15 possono registrare e mostrare ai loro piloti. Molto probabilmente è anche in grado di trasmettere queste informazioni a qualsiasi utente del collegamento dati Link 16 nell'area. 
In altre parole, prende l'immagine del sensore ad alta fedeltà dell'F-22 da oltre le linee del fronte e la trasmette in simultanea agli F-15 Eagle e potenzialmente a tutte le altre piattaforme alleate nello spazio di battaglia per vederla e utilizzata.
L'F-22 può ricevere informazioni sul collegamento 16 ma non può trasmettere nella stessa forma in quanto potrebbe rivelare la loro posizione. Usando il Talon Hate come traduttore, gli F-15 e gli F-22 possono condividere una comune "immagine tattica". Ciò apre la possibilità di impiegare tutta una serie di tattiche che combinate equivalgono a più della somma delle loro parti.
La Boeing ha svelato di recente “concept” che hanno fino a 16 missili BVR caricati su un F-15 contemporaneamente. Questo carico trasforma l'Aquila in una piccola nave arsenale più di ogni altro velivolo. Gli F-15 carichi di missili, che operano dietro gli F-22 e persino agli F-35, che a loro volta operano sul bordo anteriore dello spazio di battaglia, possono fornire una fornitura costante di missili per i caccia stealth anche dopo che i loro caricatori si sono esauriti: si pensa a loro come batterie di artiglieria volante. 
Lavorando come una sorta di controllori aerei avanzati, i caccia furtivi, e in particolare l’F-22 (tra non molto gli NGAD), possono utilizzare la loro posizione avanzata e i sensori avanzati per richiedere e dirigere i colpi di missili dagli F-15 che operano a molte decine di miglia dietro di loro. Per tutto il tempo i non furtivi F-15 rimangono fuori dalla portata dello stesso aereo nemico verso cui stanno inviando missili per colpirli. È qui che la portata estrema e il profilo di volo dinamico del Meteor potrebbero essere estremamente utili: mantiene i caccia stealth in combattimento molto tempo dopo che hanno esaurito le proprie scorte missilistiche e mantiene gli F-15 più vulnerabili ad una distanza di sicurezza dagli aerei ostili pericolosi.
Si può usare anche la tattica opposta, anche se con un orizzonte sensore più basso. Gli F-15C possono utilizzare i loro radar estremamente potenti per scansionare i cieli alla ricerca di aerei nemici e fornire l'immagine del sensore agli F-22 e F-35 che operano in prima linea. Con queste informazioni i caccia stealth possono operare nella loro modalità più letale, elettromagneticamente silenziosi senza alcuna emissione radar. Caricati con piccoli e letali missili tipo Cuda e con un quadro completo dello spazio della battaglia davanti a loro, possono colpire ripetutamente le formazioni ostili nemiche in gran numero. 
Quindi sì, il raggio d’azione del Meteor potrebbe giovare all'F-15C e all'F-22, ma non necessariamente così tanto quando si mettono entrambi gli aerei nel vuoto. Ma quando li metti insieme e arruoli l'F-15C nelle operazioni navali “arsenale”, avere il missile a più lungo raggio disponibile con una forte cinematica "end game" migliora davvero la capacità dell’F-15/F-22/NGAD, e persino dell'F- 35, nella squadra di “Air-dominance”.

Ciò che è nuovo oggi è vecchio domani

Sebbene il Meteor sia appena entrato in servizio operativo, ci sono nuove tecnologie dietro l'angolo che potrebbero far invecchiare il missile molto più velocemente di quanto abbia fatto l'AIM-120 negli ultimi 25 anni. Inoltre, se MBDA può reagire abbastanza rapidamente alle mutevoli capacità, il Meteor potrebbe essere aggiornato e riconfigurato per rimanere all'avanguardia nella tecnologia missilistica aria-aria, anche se questa proposta richiede un flusso costante di fondi per essere realizzata.
I cercatori multimodali, che includono principalmente sia l'imaging a infrarossi che il radar attivo su un singolo missile, potrebbero avvantaggiare l'AIM-120D e il Meteor e saranno probabilmente all'ordine del giorno sui futuri missili BVR. Una tale configurazione significa che durante la fase terminale del volo il target dovrà tentare di rompere il blocco sia del radar che di un cercatore IR di fascia alta, l'ultimo dei quali è impermeabile al disturbo elettromagnetico. Israele utilizza già questa tecnologia funzionante sui suoi intercettori Arrow e Stunner e sta cercando di migrare il concetto al regno aria-aria.
Anche i cercatori tri-mode, in cui i missili aria-aria BVR incorporano una funzione di homing anti-radiazioni per la soppressione delle difese aeree nemiche, sarebbero una capacità ideale per velivoli stealth con alloggiamenti per armi ristretti e scorte limitate. Questo è esattamente ciò che era in lavorazione per sostituire l'AMRAAM alla fine degli anni 2000. Il programma è stato soprannominato Next Generation Missile (NGM) e successivamente Dual Role Air Dominance Missile (DRADM) prima di essere cancellato dall'amministrazione Obama nel 2013.
Da allora sono emersi altri programmi esplorativi di riduzione del rischio, come il programma Triple Target Terminator (T3) guidato dalla DARPA, anche se negli ultimi due anni non se n'è sentito parlare molto e sembra essersi concluso dopo un limitato programma di test di volo. 
È molto probabile che qualsiasi missile BVR di prossima generazione avrà anche una robusta capacità di attacco al suolo secondario utilizzando GPS, radar e persino homing a infrarossi. È anche possibile che versioni di missili simili al Cuda possano essere adattate per facilitare la capacità di puntamento laser per colpire piccoli bersagli con danni collaterali minimi. Si tratta di flessibilità e di un'estrapolazione del concetto caldo di "letalità distribuita", essendo in grado di utilizzare un'arma per più tipi di impegni, mettendo così il nemico a maggior rischio su  di un'area più ampia e in più modi. 
La linea di fondo è che l'AIM-120D segna la fine del ciclo di vita del progetto AMRAAM. Ciò non significa che l'AMRAAM finale non sia un missile incredibilmente capace: purtroppo, non molto può essere estrapolato da un progetto missilistico ad alte prestazioni di 25 anni fa. Gli Stati Uniti inizieranno molto presto a sviluppare un nuovo missile aria-aria a medio e lungo raggio. In effetti sembra abbastanza chiaro che una buona parte di questo sviluppo sia già avvenuta con programmi di ricerca e sviluppo esplorativi, alcuni dei quali erano probabilmente di natura semi-clandestina. 
Inoltre, il Pentagono potrebbe semplicemente investire e procurarsi il Meteor e concentrare i finanziamenti sullo sviluppo di missili a raggio intermedio più piccoli come il Cuda che sono più adatti alla sua forza di caccia di quinta generazione. In questo modo il programma Meteor otterrebbe un enorme afflusso di denaro e realizzerebbe numeri di produzione molto maggiori, riducendo così il costo unitario. Consentirebbe inoltre di apportare aggiornamenti più rapidi al progetto attuale per soddisfare le esigenze del Dipartimento della Difesa statunitense.
Sembra un'idea piuttosto brillante, vero? Beh, non accadrà.
Il problema è che così facendo si avrebbe uno scarso sostegno da parte della lobby della difesa e nessun generale otterrebbe un'altra stella sul colletto o un grosso lavoro nell'industria della difesa dopo essersi ritirato importando un missile direttamente dall'Europa. Semplicemente non ci sono abbastanza fondi per gli appaltatori della difesa e gli Stati Uniti non avranno nulla da vendere ai clienti all'estero della stessa classe. 
In effetti, esistono leggi contro questo genere di cose e il Meteor dovrebbe probabilmente avrebbe dovuto essere costruito su licenza negli Stati Uniti se il Pentagono decidesse di acquistarlo in massa. Anche allora non ci sarebbero fondi redditizi per lo sviluppo. Invece il DoD probabilmente svilupperà in modo indipendente un missile simile a caro prezzo e finirà con solo un Meteor aggiornato. 

Il Meteor è il "top"?

Alla fine il Meteor potrebbe avere la portata più lunga e la più grande zona di non fuga di qualsiasi missile aria-aria in servizio oggi, soprattutto dopo gli aggiornamenti in progetto, ma non è necessariamente la soluzione migliore per ogni caccia e ogni forza aerea.
Per i caccia stealth di quinta generazione, che possono operare molto più vicino alle minacce rispetto ai loro progenitori di quarta generazione, la quantità è più un vantaggio della sola gittata per la maggior parte delle situazioni di combattimento. Per i caccia di quarta generazione con i moderni radar AESA e una forza di combattimento in rete di qualità che li supporta, il Meteor può essere molto utile in situazioni limitate e non molto rilevante in molte altre. Ma quando accoppi combattenti di quinta generazione con combattenti di quarta generazione e li abiliti con la connettività di rete, l'equazione cambia e il Meteor può elevare entrambi attraverso un'intera serie di nuove entusiasmanti tattiche; anche l'AIM-120D può farlo, anche se in misura minore.
Il fatto è che il combattimento aereo sta cambiando rapidamente. Con avanzati veicoli aerei da combattimento senza pilota e la guerra a sciame automatizzata che ne deriva probabilmente già una realtà, così come idee innovative come il missile aria-aria Cuda in fase di sviluppo e armi laser aviotrasportate all'orizzonte, sia l'AIM-120D che il Meteor si sentono molto meno rivoluzionari di quello che sembra essere proprio dietro l'angolo.
Alla fine definire il Meteor il miglior missile aria-aria del mondo è una semplificazione di una proposta molto complicata, anche se sembra certamente avere le migliori capacità di ingaggio a lungo raggio. La realtà è che il titolo di miglior missile aria-aria al mondo dipende da quale velivolo viene dispiegato e contro quale velivolo viene schierato, nonché dallo scenario di combattimento a portata di mano.
Per un JAS-39E Gripen NG svedese, un Rafale francese o un Typhoon potenziato con un radar AESA, il Meteor potrebbe essere un'arma da sogno. Se sei un paese che pilota F-16, Mirage 2000 o un caccia di quarta generazione simile senza un aggiornato radar AESA, capacità di rete limitate e soprattutto se i confini del tuo paese non sono misurati in molte centinaia o migliaia di miglia, il Meteor offre un modesto beneficio: letteralmente può ingaggiare bersagli molto più lontani di quanto i radar di questi velivoli possano persino vedere e per la missione di sovranità aerea/difesa nazionale i suoi vantaggi sono ridotti.
Infine, la realtà è che i dati sulle prestazioni reali e le capacità grezze di questi missili sono segreti e notoriamente gelosamente custoditi. È possibile trovare stime della portata per l'AIM-120D da circa 40 miglia a quasi 100 miglia. Le informazioni sul Meteor sono altrettanto incoerenti, con richieste di autonomia da circa 60 a 130 miglia. Il modo in cui questi missili si comportano effettivamente in vari scenari del mondo reale è più importante delle loro autonomie operative e caratteristiche di volo di "brochure" di base. L'AMRAAM è stato testato quasi 4.000 volte e utilizzato in combattimento con colpi a segno multipli, il Meteor ha ancora molta strada da fare per raggiungere cifre del genere.
Tuttavia, è chiaro che il Meteor è un'arma seriamente capace e rappresenta un salto in avanti in alcuni aspetti della tecnologia missilistica BVR. Questo giustifica il titolo di miglior missile aria-aria del mondo? Beh, sta al lettore decidere. Ma come abbiamo discusso, altri balzi nella tecnologia del combattimento aria-aria sono proprio dietro l'angolo e ci sono forti indicazioni che in questa realtà di caccia di quinta generazione post-operativa la portata estrema non è più il “Santo Graal”.

Il missile europeo MBDA Meteor

Il Meteor è un missile aria-aria ( BVRAAM ) guidato da un radar attivo europeo sviluppato e prodotto da MBDA. 


Offre una capacità multi-colpo (lanci multipli contro più bersagli) e ha la capacità di ingaggiare bersagli altamente manovrabili, come jet, e piccoli bersagli come UAV e missili da crociera in un ambiente di pesanti contromisure elettroniche (ECM) con una portata di gran lunga superiore a 100 chilometri (54 nmi). 






Un motore ramjet a propellente solido consente al missile di navigare a una velocità superiore a Mach 4 e fornisce al missile spinta e accelerazione a metà rotta per intercettare il bersaglio. Un collegamento dati bidirezionale consente al velivolo di lancio di fornire aggiornamenti del bersaglio a metà rotta o retargeting, se necessario, inclusi i dati di terze parti esterne. Il collegamento dati è in grado di trasmettere informazioni sui missili come stato funzionale e cinematico, informazioni su bersagli multipli e notifica dell'acquisizione del bersaglio da parte del cercatore. Secondo MBDA, Meteor ha da tre a sei volte le prestazioni cinetiche degli attuali missili aria-aria del suo tipo. Oltre a questo, il missile è anche dotato di micce di prossimità e di impatto per massimizzare gli effetti distruttivi e l'affidabilità. 
Frutto di un progetto europeo congiunto, i missili Meteor sono entrati in servizio per la prima volta sui JAS 39 Gripens dell'aeronautica svedese nell'aprile 2016 e hanno ufficialmente raggiunto la capacità operativa iniziale (IOC) nel luglio 2016. Equipaggiano anche il Dassault Rafale dell'aeronautica e della marina francese, nonché gli Eurofighter Typhoon della Royal Air Force, dell'aeronautica tedesca, dell'aeronautica italiana e dell'aeronautica spagnola. Il Meteor è destinato anche ad equipaggiare gli F-35 Lightning II britannici e italiani ed è stato esportato a vari clienti del Rafale, Typhoon e Gripen.
MBDA sta pianificando l'integrazione di Meteor sull'F-35 entro il 2024 per le forze aeree britanniche e italiane.  Il Meteor è già stato controllato per adattarsi alle baie interne delle armi degli F-35. È compatibile con le stazioni aria-terra interne del velivolo, ma richiede una diversa forma dell'aletta per essere compatibile con le stazioni aria-aria che verranno montate come un "kit di cambio ruolo". 
L'India ha chiesto se il Meteor potesse essere integrato con le loro flotte Sukhoi Su-30MKI e HAL Tejas, ma questo è stato rifiutato. 
Il 17 luglio 2014, MBDA UK ha accettato di ricercare congiuntamente un missile derivato da Meteor con il Giappone.  Un portavoce del ministero della Difesa (Giappone) ha confermato il 14 gennaio 2016 che il Giappone e il Regno Unito svilupperanno un nuovo missile aria-aria congiunto (JNAAM) "combinando le tecnologie missilistiche del Regno Unito e le tecnologie di ricerca". Il cercatore di array attivo a scansione elettronica del Mitsubishi Electric AAM-4 B sarebbe montato sul Meteor, perché l'AAM-4B è troppo grande per essere trasportato nel vano armi dell'F-35 giapponese. 
Secondo il Ministero della Difesa giapponese, il cercatore sarà realizzato con moduli in nitruro di gallio per conciliare sia la miniaturizzazione che il miglioramento delle prestazioni e prevede di effettuare il primo test di lancio con un jet da combattimento britannico entro il 2023. Il Ministero della Difesa (MoD) giapponese ha chiesto al suo Ministero delle Finanze di Tokyo 1,2 miliardi di yen (11,4 milioni di dollari) per portare avanti il co-sviluppo della JNAAM con il Regno Unito e i produttori europei. 






Il missile statunitense AIM-120 AMRAAM

L'AIM-120 Advanced Medium-Range Air-to-Air Missile, o AMRAAM, soprannominato "Slammer", è un missile aria-aria (AAM, Air-to-Air Missile) a medio raggio BVR (Beyond Visual Range, oltre l'orizzonte visivo) dotato di guida radar attiva (ARH, Active Radar Homing) e con capacità ogni-tempo diurna e notturna, sviluppato a partire da direttive comuni USAF/US Navy e prodotto attualmente dalla Raytheon Company.


Utilizzato operativamente da numerose aeronautiche militari della NATO e mondiali, l'AMRAAM è uno degli equipaggiamenti più usuali in dotazione ai velivoli durante le missioni di caccia, interdizione e superiorità aerea, e il suo impiego nell'US Navy è previsto anche oltre il 2020.
Ad oggi sono state costruite tre versioni dell'AIM-120:

AIM-120A

Prodotto dal 1988, questo missile con quattro ali rimovibili e quattro alette per il controllo viene guidato nella prima parte da un sistema di navigazione inerziale INS che può essere coadiuvato da aggiornamenti sui parametri del bersaglio se il caccia che lo ha lanciato continua a marcare il bersaglio, diversamente il sistema si limita a raggiungere un punto di navigazione pre-programmato, con il suo motore a razzo a bassa emissione di fumo, dove entra in funzione il radar del missile stesso che a quel punto prosegue autonomamente verso il bersaglio permettendo all'aereo lanciatore di compiere manovre evasive. La testata con 23 kg di esplosivo unita ad una spoletta ad impatto/prossimità può facilmente distruggere l'aereo nemico una volta che questo è stato raggiunto. Furono prodotte anche due versioni per l'addestramento (CATM-120A e DATM-120A) e una per l'acquisizione di dati tramite telemetria (JAIM-120A).

AIM-120B

Distribuita dal 1994, questa variante ha una nuova sezione di guida WGU-41/B e nuovi software EPROM riprogrammabili (non era così nella versione A) per la gestione dei dati. Anche qui furono prodotte le versioni CATM-120B e JAIM-120B con le stesse funzioni delle precedenti.

AIM-120C

Chiamato anche P3I (Pre-Planned Product Improvement) e prodotto a partire dal 1996, la differenza lampante di questa versione con le altre sono le alette anteriori e posteriori smussate per permettere un suo uso nell'F-22 Raptor (ma sono adattabili anche agli altri aerei); mentre a livello di componenti interne è stato aggiornato nuovamente il sistema di guida alla versione WGU-44/B. La sotto-versione AIM-120C-4 (P3I Phase 2), in consegna dal 1999, ha una nuova testata esplosiva mentre l'AIM-120C-5 ha un motore leggermente più grande e maggiore raggio d'azione (>105 km). Questa variante, prodotta dal luglio 2000, è stata seguita dall'AIM-120C-6 con migliorie al sistema di acquisizione del bersaglio e dall'AIM-120C-7 (P3I Phase 3).

AIM-120C-7

Richiesto dalla US Navy per rimpiazzare l'AIM-54 Phoenix, con contro-contromisure elettroniche (EP) avanzate, una maggiore gittata e nuove capacità di acquisizione e ingaggio del bersaglio. Questo è il risultato della prima parte della fase 3 del programma di aggiornamento americano dell'AMRAAM, che è in sviluppo dal 1998 ma, che per problematiche relative al software, è stato adottato solo nel 2007. Il C7 mantiene la stessa motorizzazione a testata del C5, ha un peso di 161.5 chilogrammi e possiede i nuovi processori della Processor Replacement Program fase II, che ne migliorano le rilevazioni di contromisure elettroniche e la capacità stessa di acquisizione del bersaglio una volta in "pitbull", ossia quando il missile passa dalla guida a data-link (periodo nel quale è necessario mantenere il lock sul bersaglio) a quella automatica.

AIM-120C-8

Chiamato anche AIM-120D nel nome non ufficiale, potrebbe essere considerata una versione a sé stante dato che introduce importanti novità. Nato da un progetto congiunto dell'USAF con l'US Navy e in produzione dal dicembre 2007, questo nuovo ordigno è dotato di un sistema di trasmissione dati più rapido, di un GPS per la guida, una "visuale" incrementata e infine d'un raggio d'azione molto più ampio (>50%). La chiamata radio che viene effettuata dai piloti appartenenti al gruppo NATO dopo un lancio di un AMRAAM (o Slammer) è "FOX THREE", seguita da una precisazione facoltativa che consiste nell'indicare la distanza del bersaglio a cui è indirizzato il missile ("CLOSE" se il bersaglio è vicino, "MEDIUM" se il bersaglio è in pieno range di tiro (DLZ), o "LONG" se è al limite della DLZ), infine si effettua un'ultima chiamata per indicare il passaggio dalla guida semi-attiva del missile a quella attiva con il comando “Pitbull". Come per le precedenti versioni, anche per la C sono stati costruiti il CATM-120C e il JAIM-120C.



….La guerra all’Ucraina ci deve insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….

La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a dare la pace per scontata:
una sorta di dono divino 
e non, un bene pagato a carissimo prezzo dopo due devastanti conflitti mondiali.  

….Basta con la retorica sulle guerre umanitarie e sulle operazioni di pace. 
La guerra è guerra. Cerchiamo sempre di non farla, ma prepariamoci a vincerla…

(Fonti: Web, Google, Thedrive, Wikipedia, You Tube)





















 

Nessun commento:

Posta un commento

USAF - T-7A REDHAWK: nelle ultime settimane sono stati riscontrati ulteriori problemi durante i test che hanno richiesto diversi aggiornamenti al software di controllo del volo, che causano problemi di controllo quando l'aereo opera ad alti angoli di attacco.

https://svppbellum.blogspot.com/ Blog dedicato agli appassionati di DIFESA,  storia militare, sicurezza e tecnologia.  La bandiera è un simb...