giovedì 24 novembre 2022

Immagini incredibilmente dettagliate dell’ICBM "R-36M (in cirillico: Р-36М; nome in codice NATO: SS-18 Satan)”, in servizio con le forze nucleari strategiche russe.


SI VIS PACEM, PARA BELLUM - “SVPPBELLUM.BLOGSPOT.COM"


I media statali russi hanno offerto di recente uno sguardo senza precedenti alle testate nucleari del missile balistico intercontinentale ICBM R-36 M2, conosciuto in occidente come SS-18 Mod 5 Satan; questo missile utilizza un cosiddetto veicolo di rientro a bersaglio multiplo indipendente, o MIRV, configurazione che ha uno dei carichi utili più pesanti di un missile balistico intercontinentale mai sviluppato e reso operativo.







Tale Dmitry Kornev, un esperto militare russo, ha recentemente pubblicato su Twitter immagini che mostrano il bus di carico utile R-36M2 che sono state catturate da videoclip trasmessi dalle stazioni televisive statali russe emittenti televisive ufficiali del MoD russo. Kornev ha indicato che il filmato è stato mostrato dopo il primo lancio su vasta scala dell'RS-28 Sarmat ICBM nell'aprile 2022. L'RS-28 dovrebbe eventualmente sostituire l'R-36M2 in servizio.
L'R-36M2 è un missile balistico intercontinentale a due stadi (escluso il bus del carico utile) a combustibile liquido lanciato da un silo che l'Unione Sovietica ha iniziato a sviluppare all'inizio degli anni '80 come successore più preciso e più evoluto delle precedenti varianti dell'R-36M. L'originale R-36M aveva iniziato a sostituire i vecchi missili della serie R-36 negli anni '70. Una delle maggiori differenze tra l'R-36M e l'R-36, noto anche in Occidente come SS-9 Scarp, è stata la modifica del nuovo design del sistema di lancio a freddo che utilizza un generatore di gas per espellere il missile da il silo prima che i suoi principali motori a razzo si accendano.
Spesso indicato come missile balistico intercontinentale pesante, l'R-36M2 è massiccio, con una lunghezza complessiva di circa 112 piedi (37,25) metri, quasi 10 piedi di diametro (3 metri) e un peso di poco superiore a 211 tonnellate con un pieno carico di carburante, secondo la Federazione degli scienziati americani (FAS). In confronto, l'LGM-30G Minuteman III dell’US Air Force è lungo poco meno di 60 piedi (18,3 m), è largo cinque piedi e mezzo (1,67 metri) e pesa poco meno di 40 tonn quando viene lanciato. Il più grande LGM-118A Peacekeeper, ritirato dal servizio dall’US Air Force nel 2005, era ancora sostanzialmente più piccolo, con una lunghezza di circa 69 piedi (21,1 metri), un diametro di poco più di sette piedi e mezzo (2,34 metri), e un peso al lancio di quasi 98 tonn.
Le immagini condivise online sottolineano immediatamente quanto sia grande l'R-36M2 mostrando le dimensioni del bus di carico utile da solo. La testata può trasportare fino a 14 testate, in due file di 7. C'è disaccordo sulla resa approssimativa di queste testate, con molte fonti che dicono che sono nella gamma 550-750 kiloton, mentre altri suggeriscono che potrebbero essere più potenti, tra 750 kilotoni e un megaton.
Indipendentemente da ciò, ciascuno di questi missili è tipicamente caricato con 10 testate, secondo Kornev. Gli altri quattro slot sono invece riempiti con quelli che sono noti come aiuti alla penetrazione, che sono esche e altri dispositivi destinati a rendere difficile alle forze sotto attacco di determinare quali degli oggetti in arrivo sono vere testate termo-nucleari, agganciarle e, potenzialmente, tentare di intercettarle facendole esplodere fuori obiettivo.
Alcune delle foto che il blogger Kornev ha condiviso su Twitter mostrano quelle che sembrano esche, o almeno modellini, tra le altre cose davanti al bus nucleare.
Le immagini sembrano anche mostrare quattro motori a razzo indipendenti nella parte posteriore del bus, che verrebbero utilizzati per posizionarlo nello spazio prima di rilasciare le sue testate e aiuti alla penetrazione su più bersagli lungo un percorso prestabilito.
Infine, le immagini del bus riguardante il carico utile dell'R-36M2 evidenziano una caratteristica particolarmente curiosa sulla punta del muso: a prima vista, questo sembrerebbe forse essere un aerospike per la riduzione della resistenza aerodinamica simile a grandi tratti a quelli usati sulla serie Trident dei missili balistici IRBM imbarcati sugli SSBN della US NAVY. Su quelle armi, che hanno ogive molto smussate progettate per fornire un volume interno maggiore senza dover aumentare la lunghezza complessiva, le punte aerodinamiche aiutano a ridurre la resistenza durante il rientro in atmosfera.
Tuttavia, Kornev afferma che questa sporgenza sul missile russo è in realtà parte del sistema per rimuovere il cono di prua dal resto del bus del carico utile in modo che le testate e gli aiuti alla penetrazione possano essere rilasciati senza ostacoli.
Non è chiaro perché i russi abbiano deciso di mostrare pubblicamente questi dettagli dell'R-36M2. Sebbene questi missili siano destinati a essere sostituiti completamente, non si sa esattamente quando il loro successore, l'RS-28 Sarmat, che l'Occidente chiama SS-X-30 Satan 2, inizierà effettivamente a entrare in servizio. Il piano originale prevedeva che questi nuovi missili balistici intercontinentali iniziassero a essere caricati nei silos l'anno scorso, cosa che ovviamente non si è verificata. 



Ci sono stati ritardi nello sviluppo dell'RS-28 anche prima che la Russia lanciasse la sua invasione a tutto campo dell'Ucraina a febbraio 2022, il che ha portato a sanzioni internazionali paralizzanti e ad altre tensioni a carico della base industriale della difesa del paese. Ci sono state segnalazioni secondo cui il Cremlino ha demolito i suoi più recenti piani di spesa per la difesa a lungo termine durante il conflitto.
In ogni caso, ora abbiamo ottenuto uno sguardo insolitamente interessante su una delle parti più segrete dell'R-36M2, uno dei più grandi missili balistici intercontinentali in servizio al mondo e che sembra destinato a diventare un componente chiave delle capacità di deterrenza nucleare della Russia per gli anni a venire.

IL MISSILE STRATEGICO R-36M (in cirillico: Р-36М; nome in codice NATO: SS-18 Satan) 

L'R-36M (in cirillico: Р-36М; nome in codice NATO: SS-18 Satan), è un missile balistico intercontinentale pesante di fabbricazione sovietica, sviluppato dall'OKB 586 Yuzhnoye di Dnipro, Ucraina, a partire dal 1969 quale sostituto del precedente R-36 ed entrato in servizio presso le Forze missilistiche strategiche sovietiche nel 1975.
Progettato per infliggere danni insostenibili alle forze avversarie attraverso l'impiego di 8 testate nucleari (MIRV) e con una gittata compresa tra gli 11.000 e i 16.000 km, a seconda della configurazione del carico nucleare; è stato oggetto di una produzione massiva nonostante gli elevati costi di produzione, tale da renderlo in breve tempo la spina dorsale del sistema di deterrenza nucleare sovietico.
Costantemente aggiornato nel corso della sua vita operativa, ne sono state sviluppate versioni migliorate tra cui la R-36M UTTKh e la R-36M2.
Ritirate le prime versioni nel corso degli anni ottanta, la radiazione di tutti gli esemplari appartenenti alla famiglia degli SS-18 era prevista per il 2007, anche a seguito della ratifica del trattato START II. Tuttavia, l'evolversi della situazione geopolitica in Europa orientale ne ha rinviato la dismissione.
Al 2020, risultano ancora in servizio attivo 46 esemplari della versione R-36M2 nei ranghi delle Forze missilistiche strategiche russe.

Storia

ICBM di 3ª generazione, L'R-36M venne commissionato come sostituto dell'R-36 SS-9 Scarp nel 1969, fu testato nel 1972, armato ed integrato nell'arsenale missilistico sovietico nel 1975. Prodotto ed assemblato in Ucraina, aveva un costo molto elevato, tanto che la sola parte di progettazione e test si aggirava sugli 8-10 miliardi di rubli.
Il trattato START II bandì i sistemi MIRV, ed istituì l'apertura di una procedura di demolizione sistematica di questo missile e della riconversione delle strutture di lancio.
Nonostante i programmi concernenti i protocolli START abbiano stabilito un ritiro degli SS-18 Satan entro il 2007, e la loro sostituzione con gli SS-25 e SS-27, l'evoluzione della situazione geopolitca, hanno portato le autorità della Federazione Russa, a rallentare questa procedura.
Lo sviluppo dell'R-36 fu iniziato dall’OKB-586 (Yuzhnoye) a Dnepropetrovsk, in Ucraina (all'epoca parte dell'Unione Sovietica) nel 1962, e costruito sul lavoro del programma R-16. Il capo progettista era Mikhail Yangel. Lo sviluppo iniziale riguardava versioni leggere, pesanti e orbitali, con test di volo dal 1962 al 1966, momento in cui fu raggiunta la capacità operativa iniziale. La notizia dello sviluppo della versione orbitale aveva destato allarme in Occidente con la possibilità che i sovietici sarebbero stati in grado di lanciare in orbita un gran numero di armi nucleari dove non c’era all’epoca la possibilità di intercettarle. Le armi potrebbero potenzialmente essere lasciate in orbita per un periodo indefinito. La prospettiva di armi nucleari orbitali aveva portato entrambe le parti ad accettare un trattato che vietava la base di armi di distruzione di massa nello spazio.
Nel 1970 iniziò lo sviluppo di una quarta versione, in grado di trasportare più testate e fu testata l'anno successivo. 
Un ulteriore miglioramento dell'R-36 ha condotto alla progettazione dell'R-36M, che aveva fornito una capacità teorica di primo attacco: la capacità di distruggere i silos di missili balistici intercontinentali LGM-30 Minuteman degli Stati Uniti e lanciare centri di controllo prima che potessero reagire. Tuttavia, né l'Unione Sovietica né la Federazione Russa hanno mai delineato pubblicamente il ruolo particolare del missile nel loro arsenale. Il progetto iniziale dell'R-36M prevedeva la consegna sull’obiettivo alleato di una singola massiccia testata da 12 Mt su di un raggio di 10.600 km. Il missile venne testato per la prima volta nel 1973, ma questo test si era concluso con un sonoro fallimento. Dopo diversi ritardi, l'R-36M fu schierato nel dicembre 1975. Questo progetto "Mod-1" fu consegnato alle forze di deterrenza strategica con una singola testata da 18-20 Mt e una portata di poco più di 11.000 km. A questa nuova versione fu data una nuova identità dalla NATO.
L'R-36M aveva subito sei modifiche separate, con la prima modifica (Mod-1) che è stata gradualmente eliminata nel 1984. La modifica finale (Mod-6) denominata R-36M-2 " Voevoda " venne schierata nell'agosto 1988. Questo missile potrebbe consegnare la stessa testata da 18-20 Mt a 16.000 km. Le modifiche precedenti al Mod-6 avevano introdotto principalmente testate MIRV (veicoli di rientro multipli indipendenti). Questi missili (Mods-2, 4 e 5) avevano superato la loro controparte occidentale, il Peacekeeper statunitense LGM-118 in termini di megatoni, portata e capacità di sopravvivenza, ma erano inferiori in termini di precisione (CEP). 
Il sistema di controllo di questo razzo è stato progettato presso la NPO "Electropribor"  (Kharkiv, Ucraina).

Caratteristiche

Il sistema di propulsione del primo stadio usando la combinazione del tetraossido di diazoto con l'idrazina, sviluppa 460 tonnellate di spinta verticale mentre il propulsore del secondo stadio ne produce 70, consentendo all'SS-18 una gittata che va dagli 11.000 ai 16.000 km. Il sistema di guida è inerziale autonomo, controllato da un computer di bordo.
Il missile che venne alloggiato nei silos dei vecchi R-36 appositamente modificati profondi 39 metri con un diametro di 5,9 metri, sfrutta un curioso sistema di lancio, che espelle il missile dal silo prima che il motore principale si inneschi, utilizzando un generatore a propellente solido, situato in fondo alla struttura.
Il vettore poteva essere equipaggiato con otto ogive nucleari a dispersione e puntamento indipendente (MIRV - acronimo di "Multiple Independent Re-entry Vehicle), ciascuna capace di una potenza variabile fra i 550 e i 750 Kt o da una sola potente e grande testata da 24 Mt (si consideri che la più potente bomba atomica mai fatta esplodere sulla terra aveva una potenza di circa 50-60 megatoni).
Le capacità antibunker e anti-rifugio di questo ICBM di quarta generazione, dotato di testate MIRV, furono particolarmente temute dagli strateghi occidentali, a giusta ragione considerando che questo missile, schierato in 308 silos, sarebbe stato capace di distruggere l'80% dell'arsenale missilistico statunitense (stima calcolata sulla base di nessuna reazione NATO dopo un eventuale attacco) utilizzando solamente due testate per silo, il che avrebbe reso disponibile per i sovietici almeno altre 1.000 testate utilizzabili per ulteriori attacchi.

Versioni:
  • R-36M (Р-36М; SS-18 Satan Mod.1 / Mod.2 / Mod.3): versione originale entrata in servizio nel 1975, capacità di carico fino ad 8 testate nucleari. Ritirata dal servizio nel 1982;
  • R-36M UTTKh (Р-36М УТТЖ; SS-18 Satan Mod.4): versione entrata in servizio nel 1979, aumentata a 10 la capacità di carico massima delle testate. Ritirata dal servizio nel 1988;
  • R-36M2 Voyevoda (Р-36М2; SS-18 Mod.5 / Mod.6): versione entrata in servizio nel 1988, autonomia estesa, aumentata la precisione di tiro ed il carico utile;
  • R-36M3 Ikar (Р-36М3): versione il cui sviluppo è stato completato nel 1991; mai entrata in servizio.

Utilizzatori

Presenti:
  • Russia - Raketnye vojska strategičeskogo naznačenija - RVSN RF;
  • 13ª Divisione Missilistica della Bandiera Rossa di Yasny, Orenburg Oblast;
  • 62ª Divisione Missilistica della Bandiera Rossa di Solnechny;
  • In servizio dal 1992. Al 2017, 46 esemplari in servizio attivo in versione R-36M2 Voyevoda.

Passati:
  • Unione Sovietica - Raketnye vojska strategičeskogo naznačenija - RVSN CCCP. In servizio dal 1975 al 1991.


….La guerra all’Ucraina ci deve insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….

La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a dare la pace per scontata:
una sorta di dono divino 
e non, un bene pagato a carissimo prezzo dopo due devastanti conflitti mondiali.  

….Basta con la retorica sulle guerre umanitarie e sulle operazioni di pace. 
La guerra è guerra. Cerchiamo sempre di non farla, ma prepariamoci a vincerla…

(Fonti: Web, Google, Thedrive, Wikipedia, You Tube)























 

Nessun commento:

Posta un commento

Luftwaffe WW2 1942 - ’44: il Focke-Wulf Ta 183 Huckebein era un caccia monomotore a getto ad ala a freccia sviluppato dall'azienda tedesca Focke-Wulf Flugzeugbau AG negli anni quaranta e rimasto allo stadio progettuale.

https://svppbellum.blogspot.com/ Blog dedicato agli appassionati di DIFESA,  storia militare, sicurezza e tecnologia.  La bandiera è un simb...