venerdì 10 febbraio 2023

Il Bofors da 40 mm/60 è un cannone prodotto dalla Bofors nonché una delle armi antiaeree più diffuse durante il XX secolo

Il Bofors da 40 mm/60 è un cannone prodotto dalla Bofors nonché una delle armi antiaeree più diffuse durante il XX secolo, ancora oggi in servizio presso varie forze armate alleate e non. La prima versione aveva canna lunga 60 calibri ed era designata 40L/60.


https://svppbellum.blogspot.com/


Il Bofors da 40 mm è un cannone prodotto dalla Bofors nonché una delle armi antiaeree più diffuse durante il XX secolo, ancora oggi in servizio presso varie forze armate alleate e non.
La sua progettazione iniziò nel 1928 su specifica della Marina Svedese che intendeva avere un sostituto al cannone Vickers da 40/39mm anche in relazione agli sviluppi dell'arma aerea.



















Cannone da 40 mm/60 (1.57") Modello 1936

La prima versione aveva canna lunga 60 calibri ed era designata 40L/60. La cadenza di tiro leggermente inferiore alle armi da 37 mm era compensata da una maggior massa del proiettile (900 g rispetto ai 650g dei calibri da 37 mm); la gittata si aggirava sui 3000 m.
Tra le nazioni che adottarono quest'arma, prima e durante la seconda guerra mondiale, vi furono la Polonia, la Gran Bretagna e gli Usa, che li utilizzarono come dotazione antiaerea delle portaerei (mediamente 44 armi in postazioni binate). La Francia all'inizio della seconda guerra mondiale schierava 42 Bofors, rinominati 40 mm CA Mle 1938. I tedeschi realizzarono una versione 4 cm Flak 28, mentre il Giappone realizzò una copia da 40 mm/60 analizzando un cannone Bofors dell'esercito britannico raffreddato ad aria, catturato a Singapore.
Il primo prototipo del cannone fu terminato nella tarda estate del 1930 e le prime prove furono effettuate il 17 ottobre 1930. Le prove ufficiali per la Marina svedese si tennero il 21 marzo 1932, e dopo ulteriori perfezionamenti la produzione fu avviata nel 1936.
L’arma automatica Bofors 40 mm L/60 è conosciuta con una varietà di nomi in tutto il mondo. Nelle comuni nomenclature storiche è comunemente noto con i nomi Bofors 40 mm gun, 40 mm Bofors gun e Bofors gun. Ciò deriva principalmente dall'uso della pistola da parte degli alleati occidentali durante la seconda guerra mondiale, che usavano comunemente il soprannome di "pistola Bofors" e simili. Ad esempio, le batterie antiaeree britanniche armate con il cannone durante la guerra hanno ricevuto il soprannome di "The Bofors Boys".  C'erano altri cannoni della Bofors che avevano anche questi soprannomi, la più comune era la Bofors 40 mm Automatic Gun L/70, portando alcuni a pensare che fossero la stessa pistola. 
Il problema della denominazione ha origine negli stessi Bofors, poiché non hanno mai commercializzato l'arma e le sue varianti con un nome o un'abbreviazione chiaramente standardizzati, una regola empirica che vale per tutti i loro prodotti. Nella stragrande maggioranza del materiale di marketing degli anni '30, la pistola è venduta con una varietà di nomi descrittivi a seconda della configurazione, come: "40 mm Automatic Field Gun L/60" a "40 mm Automatic Field Gun AA Gun L/60 in Field Carroage" o da "40 mm Automatic Naval Gun L/60" a "40 mm Automatic AA Gun L/60 in Naval Mounting". Questo tema si trasferisce anche in altre lingue: svedese: 40 mm fältautomatkanon L/60, tedesco: Spagnolo: Cañón automatico de campaña de 40 mm L/60 Bofors. Solo il calibro di 40 mm e la lunghezza del calibro di L/60 sono in qualche modo universali nel marchio.
Per questo motivo la pistola è spesso specificata dalla lunghezza del calibro "L/60". Gli appassionati e gli esperti chiamano solitamente il fucile "Bofors 40 mm L/60" o semplicemente "Bofors 40/60" e simili. In alcuni materiali Bofors l'arma è standardizzata con il nome inglese "Bofors 40 mm Automatic Gun L/60”.

Lunghezza del calibro

Contrariamente al nome, l’arma automatica Bofors 40 mm L/60 ha una lunghezza effettiva della canna di 56,25 calibri - 2.250 mm (7 ft 5 in). Per questo motivo la pistola a volte può essere trovata sotto la denominazione "L/56".  La lunghezza del calibro L/60 – 2.400 mm (94 pollici) – si riferisce alla lunghezza della canna e della culatta montate come unità.  Storicamente, occasionalmente, L/62 si è verificato anche come lunghezza di calibro per il cannone. Questo si riferisce alla lunghezza della canna - 2.250 mm - quando equipaggiata con lo spegnifiamma conico - 250 mm (9,8 pollici); pari a una lunghezza di 2.500 mm (8 ft 2 in), o 62,5 calibri. 
Allo stesso modo, anche il cannone automatico Bofors 40 mm L/43 ha diverse lunghezze di calibro. La lunghezza del calibro L / 43 - 1.720 mm (5 ft 8 in) - si riferisce alla lunghezza della canna e della culatta montate come un'unità.  La lunghezza effettiva della canna è di 1.570 mm (5 ft 2 in) - 39,25 calibri. Con uno spegnifiamma o un freno di bocca montato, la lunghezza della canna diventa 1.740 mm (5 ft 9 in) o 1.760 mm (5 ft 9 in).

Sviluppo

Nel 1922, la Marina svedese acquistò un numero di "pom-poms" da 40 mm da 2 libbre da Vickers come cannoni antiaerei. La marina si avvicinò a Bofors per lo sviluppo di un sostituto più capace e Bofors firmò un contratto alla fine del 1928. L'azienda produsse un’arma che era una versione più piccola di un cannone semiautomatico da 57 mm (6 libbre), sviluppata come anti - arma della torpediniera alla fine del XIX secolo di Finspång. La prima versione di prova della Bofors era una versione Nordenfelt con canna nuova della pistola Finspång, a cui era stato aggiunto un meccanismo di caricamento semiautomatico.
I test del cannone nel 1929 avevano mostrato che esisteva un problema con l'alimentazione dell'arma per mantenere una velocità di fuoco ragionevole. Un meccanismo abbastanza forte da sopportare le sollecitazioni del movimento del grosso proiettile era troppo pesante per funzionare abbastanza velocemente da sparare rapidamente. Un tentativo di risolvere il problema ha utilizzato bossoli di zinco che si sono bruciati quando sono stati sparati. Tuttavia, ciò ha lasciato pesanti depositi di zinco nella canna e ha dovuto essere abbandonato. Nell'estate del 1930 furono condotti esperimenti con una nuova arma di prova che eliminava l'alimentazione controllata e invece faceva scorrere il bossolo esaurito dalla parte posteriore, dopodiché un secondo meccanismo ricaricava la pistola "lanciando" un nuovo colpo nella culatta aperta da la rivista. Ciò ha migliorato i ratei di fuoco a un livello accettabile, quindi il lavoro su un prototipo è iniziato subito dopo.
Durante quel periodo, la Krupp aveva acquistato una quota di un terzo di Bofors. Gli ingegneri Krupp hanno avviato il processo di aggiornamento degli stabilimenti Bofors con attrezzature e metallurgia moderne, ma il progetto da 40 mm è stato tenuto segreto.
Il prototipo fu completato e sparato nel novembre 1931 e, a metà del mese, stava sparando stringhe di due e tre colpi. Le modifiche al meccanismo di alimentazione erano tutto ciò che rimaneva e, entro la fine dell'anno, la pistola funzionava a 130 colpi al minuto. Lo sviluppo necessario per trasformarlo in un'arma adatta alla produzione fu completato nell'ottobre 1933. Poiché le prove di accettazione erano state superate l'anno prima, divenne noto come "40 mm akan M/32". La maggior parte delle forze lo chiamavano "Bofors 40 mm L / 60", sebbene la canna fosse in realtà di 56,25 calibri di lunghezza, non i 60 calibri che il nome implicava.
Il canone sparava un proiettile esplosivo da 900 g (2,0 libbre) a 2.960 piedi / s (900 m / s) da una cartuccia cerchiata 40 × 311. La velocità di fuoco era normalmente di circa 120 colpi al minuto (2 colpi al secondo), che aumentavano leggermente quando le canne erano più vicine all'orizzonte, perché la gravità aiutava l'alimentazione dal caricatore montato in alto. Le velocità di fuoco pratiche erano più vicine a 80-100 giri / min, perché i colpi venivano inseriti nella culatta da quattro clip rotonde che dovevano essere sostituite a mano. Il soffitto massimo raggiungibile era di 7.200 m (23.600 piedi), ma il massimo pratico era di circa 3.800 m (12.500 piedi).
L’arma era dotata di un avanzato sistema di mira. L'addestratore e lo strato erano entrambi dotati di mirini riflettenti per mirare, mentre un terzo membro dell'equipaggio, in piedi dietro di loro, si "adattava" al piombo utilizzando un semplice computer meccanico. L'alimentazione per i mirini era fornita da una batteria da 6 V.
Nonostante il successo dello sviluppo, la Marina svedese aveva cambiato idea ed aveva deciso che aveva bisogno di un'arma manuale più piccola di dimensioni 13 mm-25 mm aveva testato vari progetti di fornitori stranieri. Con lo sviluppo del 40 mm ben avanzato, Bofors offrì una versione da 25 mm nel 1932, che alla fine fu selezionata come Bofors 25 mm M/32.
La prima versione del 40 mm ordinata dalla Marina svedese era destinata all'uso sui sottomarini, poiché il calibro maggiore consentiva di utilizzare il cannone sia come cannone antiaereo, sia contro navi più piccole. La canna era più corta, a 43 calibri, il che riduceva la velocità della volata a circa 700 m / s (2.300 piedi / s). Quando non era in uso, la pistola veniva puntata direttamente verso l'alto e ritratta in un cilindro a tenuta stagna. Gli unici sottomarini conosciuti che usavano quella disposizione erano le unità classe Sjölejonet. I cannoni furono successivamente rimossi quando i sottomarini furono modificati con torri di comando aerodinamiche.
Il primo ordine per il "vero" L/60 fu effettuato dalla Marina olandese, che nell'agosto 1934 ordinò cinque installazioni binate per l'incrociatore De Ruiter, armi stabilizzate manualmente sulla piattaforma su cui si trovava. Tutti e cinque i supporti erano azionati da un sistema di controllo del fuoco.
Bofors sviluppò anche un supporto ruotato rimorchiabile, che fu esposta in una esposizione in Belgio nell'aprile 1935. Quella montatura consentiva di sparare con la pistola dalla carrozza senza bisogno di installazione, sebbene avesse una precisione limitata. Se c'era tempo per l'allestimento, gli artiglieri usavano il gancio di traino e il blocco della volata come leve, sollevando le ruote da terra e abbassando così il fucile sui pattini di appoggio. Due gambe aggiuntive sono state ripiegate ai lati e la piattaforma è stata quindi livellata con manovelle. L'intero processo di configurazione potrebbe essere completato in meno di un minuto.
Gli ordini per le versioni terrestri furono immediati, a partire da uno per otto armi dal Belgio nell'agosto 1935, seguito da una marea di ordini da altre forze tra cui Polonia, Norvegia e Finlandia.  Fu accettato nell'esercito svedese l'anno successivo, e noto come "40 mm lvakan m/36", la "m" minuscola indica un modello dell'esercito in contrasto con la "M" maiuscola per la marina.
La marina svedese aveva adottato l'arma come m / 36 in due versioni: singola raffreddata ad aria lavorata a mano e doppia raffreddata ad acqua azionata elettricamente. Un doppio supporto raffreddato ad aria, probabilmente lavorato a mano, fu utilizzato anche dalle marine di Svezia e Argentina, e un doppio supporto bagnato raffreddato ad aria fu sviluppato per i sottomarini polacchi.

Produzione su licenza

Versione britannica

I britannici mostrarono interesse per questa arma nel 1933 e nel 1937 fecero un ordine di 100 cannoni. Le prime versioni navalizzate, raffreddate ad aria, vennero usate dalla Royal Navy alla fine del 1941 a bordo della navi da battaglia Prince of Wales e Nelson e degli incrociatori Erebus e Manchester, anche se alcune navi in precedenza, erano state temporaneamente armate della versione del cannone in dotazione all'esercito, raffreddata ad aria. La versione inglese raffreddata ad acqua era stata sviluppata dall'industria olandese Hazemeyer e le corvette Classe Black Swan furono nel novembre 1942 le prime unità navali ad essere equipaggiate con tale versione.
Il numero totale di cannoni costruiti da Australia, Gran Bretagna e Canada on la designazione 40 mm/56.3 (1.57") QF (Quick Firing) non è noto con precisione e a questi vanno aggiunti i cannoni forniti ai britannici dagli Stati Uniti in base al Lend-Lease Act.
La designazione dei modelli in servizio sulle unità della Royal Navy furono le seguenti:
  • Mark I: versione con sistema di controllo remoto
  • Mark II: versione quadrupla simile alla versione Mark I
  • Mark III: versione navalizzata derivata da un modello in uso all'Esercito, a montaggio singolo e azionamento manuale con raffreddamento ad aria
  • Mark IV: versione con montaggio stabilizzato tri-assiale dotata di radar di tiro Type 282
  • Mark V: versione a montaggio binato, che ha sostituito la versione Mark IV; si trattava di una versione semplificata del gemello americano Mark I
  • Mark VC: versione Mark V per il Canada
  • Mark VI: versione sestupla con sistema di controllo remoto e di radar di tiro dedicato
  • Mark VII: versione entrata in servizio nel 1945, a canna singola con raffreddamento ad acqua, che ha sostituito la versione Mark III
  • Mark IX: versione uguale alla Mark VII ad alimentazione elettrica, utilizzata dalla Royal Navy nella Guerra delle Falkland.

Versione statunitense

Gli Stati Uniti d'America mostrarono interesse per questa arma, ma per una serie di problemi i produttori americani modificarono radicalmente il progetto svedese, e ne avviarono un massiccio programma di produzione, per circa 39.200 armi costruite prima della fine della guerra. Nel 1944, il cannone, la cui designazione era 40 mm/56, su gran parte delle unità navali americane aveva rimpiazzato le mitragliere da 28mm e verso la fine del conflitto anche i cannoni Oerlikon da 20 mm.
L'arma poteva essere utilizzata in modalità semi-automatica a colpo singolo o a raffica in modalità automatica, tramite un selettore laterale.
Le versioni americane erano denominate M1, Mark 1 e Mark 2; furono utilizzate sulle navi americane fino agli anni settanta. Le versioni Mark 1 e Mark 2, raffreddate ad acqua, erano montate su installazioni binarie o quadruple e i componenti dei due modelli, ad eccezione delle canne, non erano intercambiabili.
La versione M1, a canna singola, raffreddata ad aria, era prodotta originariamente per l'US Army. Le canne della versione M1 erano intercambiabili con quelle dei cannoni raffreddati ad aria, in dotazione a britannici e canadesi.
Lo sviluppo del sistema di direzione di tiro Mark 51 ne migliorò notevolmente la precisione: la metà dei velivoli giapponesi abbattuti tra il 1º ottobre 1944 e il 1º febbraio 1945 erano stati accreditati ai cannoni Bofors 40 mm/56 abbinati al sistema di direzione del tiro Mark 51.
Dopo il conflitto, alcuni di questi cannoni, in seguito allo smantellamento post-bellico delle navi americane, furono utilizzati anche dalla Marina Militare italiana e costituirono l'armamento antiaereo dell'incrociatore Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi, dei cacciatorpediniere delle classi San Giorgio e Indomito, delle fregate Granatiere, delle torpediniere classi Orsa e Spica e hanno costituito l'armamento principali delle motocannoniere Folgore e Fulmine.

Versione belga

Nel 1935 il cannone venne scelto come principale arma antiaerea leggera dell'esercito belga. Ai primi 8 esemplari importati direttamente dalla Svezia, ordinati in agosto 1935 e consegnati nel 1936, seguirono armi prodotte in loco dalla Fabrique Nationale de Herstal, denominate 40 mm FN Mle 1935. Una sezione di 8 cannoni di produzione belga furono acquistate dalla Norvegia, dove erano conosciuti come 4 cm Luftvernkanon M/36. Anche la Francia cercò di acquistare 34 cannoni, ma lo scoppio della guerra mandò a monte la transazione.




Cannone da 40 mm/70

Nel dopoguerra ci si rese conto che il cannone da 40mm/L60 avrebbe avuto un'inevitabile obsolescenza; così fu progettato il 40L70, con canna da 70 calibri, maggiore velocità del proiettile, dovuta all'estrazione anticipata del bossolo dalla canna, gittata utile aumentata a 4000m e cadenza di tiro sui 300 colpi al minuto, contro i 120 colpi della versione iniziale.
Il cannone Bofors da 40 mm ha continuato anche dopo la seconda guerra mondiale ad essere una delle armi antiaeree più diffuse, sia in versione terrestre, anche semovente (M247 DIVAD), sia in versione marittima.
In Italia la Breda ha prodotto l'arma su licenza dal 1969, utilizzandola anche con funzioni antimissile, come nel CIWS Dardo prodotto dall'azienda e basato su due cannoni Bofors con munizionamento di prossimità ad elevata precisione.


Ultime evoluzioni dell'arma sono state il Bofors Trinity e l'italiano Fast Forty con una cadenza di 450 colpi al minuto.
Tra le ultime vicende belliche che hanno visto quest'arma in azione va ricordata la guerra delle Isole Falkland tra Gran Bretagna ed Argentina
Attualmente il cannone Bofors è in progressiva radiazione, come gli oltre 250 in dotazione all'Esercito Italiano presenti fino alla fine degli anni '80 nelle unità antiaeree.



….Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a darla per scontata:
una sorta di dono divino e non, 
un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…
…Vorrei preservare la mia identità,
difendere la mia cultura,
conservare le mie tradizioni.
L’importante non è che accanto a me
ci sia un tripudio di fari,
ma che io faccia la mia parte,
donando quello che ho ricevuto dai miei AVI,
fiamma modesta ma utile a trasmettere speranza
ai popoli che difendono la propria Patria!

(Fonti: https://svppbellum.blogspot.com/, Web, Google, Wikipedia, You Tube)

























































 

Nessun commento:

Posta un commento