sabato 11 febbraio 2023

Marina sovietica: Progetto 670 Skat e Skat-M, (codice NATO classe Charlie I e II) erano sottomarini nucleari equipaggiati con missili antinave (SSGN)


https://svppbellum.blogspot.com/


Classe Charlie è il nome in codice NATO dei sottomarini nucleari (SSGN) equipaggiati con missili antinave Progetto 670 Skat, di sviluppo e costruzione sovietica. Costruiti in due versioni principali, entrarono in servizio tra la fine degli anni sessanta ed i primi degli anni ottanta. Sono stati tutti radiati entro la prima metà degli anni novanta.




Sviluppo

Lo sviluppo dei classe Charlie (chiamati in Unione Sovietica Progetto 670A Skat) fu il risultato della necessità, per la marina militare sovietica, di disporre di sottomarini nucleari di costruzione relativamente economica, che fossero in gradi di contrastare con successo i gruppi di portaerei in servizio presso le marine occidentali. Infatti, i classe Papa, anche se piuttosto veloci, erano troppo complessi, tanto che ne entrò i servizio un solo esemplare (il K-162).



La costruzione venne intrapresa presso il cantiere navale di Krasnoe Sornovo, a Nižnij Novgorod, nella seconda metà degli anni sessanta. Il primo esemplare, il K-43, entrò in servizio nel 1968. Questo fu seguito da altre dieci unità, costruite fino al 1972. Successivamente, venne sviluppata una variante migliorata, chiamata Progetto 670M Skat-M (nome in codice NATO: Charlie II), che era di dimensioni maggiori ed imbarcava un sistema d'arma più perfezionato. Di tale versione ne vennero realizzati sei esemplari, fino al 1980.
Il sottomarino capoclasse Charlie I fu varato per presso il cantiere navale interno di Krasnoye Sormovo a Gorkiy nel 1967, seguito da altri dieci in un periodo di cinque anni. Il Charlie I aveva due banchi di quattro contenitori missilistici inclinati verso l'alto su ciascun lato della prua all'esterno dello scafo pressurizzato. I tubi erano coperti da grandi porte esterne e il progetto doveva incorporare il missile anti-nave a medio raggio P-120 Malakhit (SS-N-9 Siren). A causa di ritardi nello sviluppo del missile, venne sostituito con il missile a lancio sommerso a corto raggio P-70 Ametist (SS-N-7 Starbright), che a sua volta era uno sviluppo del missile lanciato in superficie P-15 Termit (SS-N-2 Styx).  I missili erano stati progettati per attacchi a sorpresa su bersagli di superficie di alto valore come le portaerei.

Il missile da crociera anti-nave P-70 Amethyst

Il 1 aprile 1959 fu emesso il decreto dell'URSS CM № 363-170 per sviluppare il primo missile da crociera anti-nave al mondo con lancio subacqueo.


La composizione degli sviluppatori includeva:
  • OKB-52 GKAT - testa missilistica;
  • KB-2 GKAT - motori d'assalto e di lancio;
  • NII-6 GKOT - carburante per motori e unità da combattimento di tipo convenzionale;
  • TsKB-34 (Chief Designer BG Bochkov) - strutture di lancio per sottomarini dei progetti 661 e 670;
  • NII-49 (Chief Designer BA Mitrofanov) - sistemi di controllo missilistico;
  • NII-3 (Chief Designer NN Sviridov) - sviluppo del complesso di armamenti idroacustici Rubin, che ha assicurato il rilevamento di navi di superficie e l'emissione della designazione del bersaglio per i missili Amethyst.
Il progetto "Amethyst" fu completato nel 1959. La fase dei test congiunti si tenne dal marzo 1965 al settembre 1966 con decreto CM del 3 giugno 1968 il sistema missilistico "Amethyst" fu adottato dalla Marina Militare russa, dove il missile "Amethyst" ricevette un indice segreto P-70.
L'armamento a razzo del 670° progetto PL - otto lanciarazzi Amethyst - era situato nei lanciatori di container SM-97, posti nella parte anteriore della nave all'esterno del robusto scafo con un angolo di 32,5° rispetto all'orizzonte. Le munizioni standard includevano due missili dotati di testate nucleari e sei missili con testate convenzionali. Il PKR poteva essere lanciato mediante due raffiche di quattro razzi da una profondità fino a 30 m a una velocità del sottomarino non superiore a 5,5 nodi e mare forza 5.
Il missile "Amethyst" era realizzato secondo un classico schema aerodinamico e aveva un'ala ripiegabile.
Il lancio veniva effettuato da un sottomarino da una profondità fino a 30 m da un container precedentemente allagato. Le ali del missile venivano aperte automaticamente sott'acqua subito dopo aver lasciato il container. Sott'acqua, venivano attivati quattro motori di lancio e motori sottomarini e, dopo che il razzo giungeva in superficie, entravano in funzione quattro motori di lancio a traiettoria aerea, seguiti da un motore di crociera. Il volo avveniva ad un'altitudine di 50-60 m con velocità subsonica, ciò rendeva difficile l'intercettazione del missile mediante difesa aerea delle navi nemiche. L’Amethyst è stato progettato per due modalità di autonomia: 40-60 km e 80 km. Il corto raggio consentiva la designazione del bersaglio tramite l’unità lanciatrice.
Il missile era equipaggiato con un'unità di combattimento combinata ad alto esplosivo 4G-66 del peso di circa 1000 kg o un'unità di combattimento speciale.
Il motore di crociera 293-P era alimentato da carburante per iniezione e 4 motori di avviamento sottomarini, 4 motori di avviamento della traiettoria aerea e 2 boosters erano alimentati dalla polvere balistica NMF-2 convenzionale. Il motore principale aveva un layout originale in due pezzi con tre ugelli laterali smussati e semi-gonfiati. Il peso del carburante era di 1040 kg. Quando il missile veniva lanciato ad una distanza di 40-60 km, il motore di crociera funzionava per circa tre minuti.
Il sistema di controllo "Tor" era stato sviluppato da NII-49 del Ministero della cantieristica navale. "Amethyst aveva un sistema di controllo autonomo a bordo implementato sul principio “lancia e dimentica".
Il sistema di controllo era costituito dai seguenti componenti:
  • autopilota;
  • un radioaltimetro;
  • calcolatore analogico
  • testa di ricerca radar.
Il sistema homing stesso selezionava un bersaglio tra diversi bersagli rilevati in base all'analisi delle caratteristiche energetiche dei segnali riflessi dai bersagli e dei segni geometrici della posizione del bersaglio nell'immagine radar ricevuta, come la posizione di una portaerei.
I lanciatori per Ametista sono stati progettati dal CKB-34, tra cui:
  • lanciatore SM-101 per un supporto galleggiante;
  • il lanciatore SM-107 per il sottomarino pilota riattrezzato del progetto 61ZA;
  • il lanciatore SM-97 per il sottomarino nucleare del progetto 661;
  • il lanciatore SM-97A per il sottomarino nucleare del progetto 670.
La produzione di lanciatori è stata effettuata nello stabilimento № 232 "bolscevico".
Insieme a molti vantaggi, il razzo "Amethyst" presentava degli svantaggi. Prima di tutto: un raggio breve, nonché un'immunità alle interferenze e una selettività insufficienti del sistema di controllo di bordo. Inoltre, il razzo non era universale: veniva lanciato solo da un sottomarino e solo in posizione immersa.

Project 670M Skat-M (classe Charlie II)

Dal 1972 al 1979 furono costruite sei unità migliorate chiamate Project 670M Skat-M (classe Charlie II). I Charlie II migliorati furono costruiti a Gorkiy con un inserto di 8 m (26 ft 3 in) nello scafo davanti alla pinna. L'inserto incorporava elettronica e sistemi di lancio per il puntamento e il lancio del missile anti-nave P-120 Malakhit a lungo raggio.
I Charlie I e II tornavano in porto per ricaricare una volta esauriti i loro carichi missilistici. Tuttavia, l'armamento secondario di siluri e sistemi sonar della classe Charlie forniva utili capacità di guerra anti-nave e anti-sottomarino oltre alle capacità di lancio di missili.
L'ultimo Charlie è stato ritirato nel 1994. Mentre era ancora operativo, un'unità della classe venne concessa in affitto alla Marina indiana tra il 1988 e il 1991, principalmente per l'India per acquisire esperienza nelle operazioni di sottomarini a propulsione nucleare.

Il missile P-120 Malakhit

Il P-120 è un missile anti-nave di origine sovietica. 


È stato sviluppato negli anni '60 in sostituzione del missile P-5 Pityorka (NATO: SS-N-3 Shaddock). Il design è basato sul P-70 Ametist (NATO: SS-N-7 Starbright). A differenza del P-70, il P-120 poteva essere lanciato sia da navi di superficie che da sottomarini, rendendolo un missile multiuso.
Il P-120 è basato sul design del P-70 e ha un layout simile. Il P-120 si differenzia per essere più lungo e più grande per trasportare più carburante in modo da raggiungere l'autonomia massima desiderata di almeno 100 km. Il cercatore radar è montato nel muso e un cercatore di infrarossi è montato in una capsula ventrale. Le ali principali erano ripiegate all'interno del contenitore di lancio. Un motore booster su ciascun lato forniva la velocità iniziale al momento del lancio e venivano scartati una volta esauriti. Subito dopo subentrava un motore a combustibile solido.
Il P-120 riceveva informazioni sul bersaglio tramite il sistema radar o sonar della nave. Durante la prima fase del volo veniva utilizzata la navigazione inerziale. Il muso del missile ospitava un cercatore radar attivo. Vi era anche un POD ventrale situato sotto il corpo che ospitava un cercatore a infrarossi. Il P-120 si basava sulla combinazione di un input ottico e radar per distinguere la nave bersaglio tra le contromisure.
Il P-120 era dotato di una testata HE da 500 kg o di una testata nucleare da 200 kT, quest'ultima era la versione meno comune. La portata massima era di 110 km quando lanciato da una nave di superficie; di 70 km quando il missile veniva lanciato da un sottomarino immerso. Le distanze massime di 120 km e 150 km sono probabilmente non corrette. La velocità di volo era intorno a Mach 0.9. La quota di volo era di circa 200 metri sul livello del mare e di circa 40 metri nella fase terminale.
Il P-120 divenne operativo nel 1972 sulle corvette di classe Project 1234 Ovod (NATO: Nanuchka I). Successivamente, anche il progetto 1234.1 migliorato (NATO: Nanuchka III) fu dotato del P-120. Nel 1977 il P-120 divenne operativo con il sottomarino Progetto 670M Skat-M (NATO: Charlie II), di cui furono costruiti 6. Il solito mix era di 6 testate convenzionali e due nucleari. Il P-120 è stato utilizzato anche sulla nave missilistica sperimentale Project 1240 Uragan (NATO: Sarancha), di cui è stata costruita una sola unità.
Il missile P-120 è stato utilizzato solo dall'URSS e non è stato mai esportato. Dopo il crollo dell'URSS tutti i P-120 rimasero in servizio nella marina russa. Con il ritiro di tutti i sottomarini classe Charlie II, il P-120 rimane in uso solo sulle corvette Nanuchka III. È stato riferito che un missile P-120 è stato utilizzato con successo contro una nave georgiana durante il conflitto del 2008.
Il P-120 Malakhit venne prodotto in un'unica versione che poteva essere impiegata sia su navi di superficie (4K86) che sottomarini (4K85). Era dotato di una testata HE da 500 kg o di una testata nucleare da 200 kT.


UNITA’ Charlie I COSTRUITE

11 sottomarini Project 670 (Charlie I) furono costruiti tra il 1968 e il 1973:
  • Il K-43 fu affittato alla Marina indiana come Chakra dal 1988 al 1992. 
  • Il K-429 affondò vicino a Petropavlovsk-Kamchatsky nel 1983 con 16 vittime, ma fu riportato a galla e utilizzato per addestramento portuale. Il 13 settembre 1985, il K-429 affondò ai suoi ormeggi. Fu nuovamente portata a galla e radiata.

UNITA’ Charlie II COSTRUITE

6 sottomarini Project 670M (Charlie II) furono costruiti tra il 1973 e il 1980.
Tutte le unità della classe sono state demolite tra il 1990 e il 1994.

Tecnica

I Charlie furono i primi sottomarini sovietici ad essere in grado di lanciare un missile antinave rimanendo in immersione. L'armamento, in origine, avrebbe dovuto essere costituito da otto missili SS-N-9 Siren. Tuttavia, a causa di ritardi nello sviluppo del missile, i tecnici furono costretti a montare i meno sofisticati SS-N-7 Starbright, che erano sostanzialmente una versione perfezionata degli SS-N-2 Styx. Gli SS-N-9 furono invece imbarcati sulla versione Charlie II. In entrambi i casi, i missili erano in tubi singoli, sistemati in due file da quattro poste ai lati dello scafo pressurizzato, dentro lo scafo esterno (soluzione che sarà utilizzata successivamente sui classe Oscar).
Entrambe le versioni erano equipaggiate con sei tubi lanciasiluri da 533 mm, con dodici siluri (o altrettanti missili SS-N-15 Starfish).
Le due versioni differivano invece per le dimensioni. Infatti, i Charlie II erano più lunghi (102 metri) ed avevano un dislocamento superiore (4.500 tonnellate in emersione, 5.400 in immersione). I dati della versione base sono quelli riportati in tabella.
La propulsione era assicurata da un reattore nucleare ad acqua pressurizzata VM-5 da 15 MW, con una singola elica a cinque pale. Quella di avere un solo reattore era una caratteristica unica per i sottomarini da combattimento sovietici, che di solito ne montavano due. Per questa ragione, la velocità massima non superava i 24 nodi, che erano insufficienti per tenere il passo dei gruppi di portaerei occidentali, la cui velocità raggiungeva i 30 nodi.
Molto curato fu il sistema di acquisizione dei bersagli. Con la classe Charlie, infatti, i sovietici cercarono di superare le limitazioni esistenti con i precedenti Echo, che per i tiri oltre l'orizzonte erano costretti a contare sugli aerei da pattugliamento marittimo, molto vulnerabili. I Charlie, invece, erano progettati per ricevere i dati utili al tiro dai sistemi satellitari di sorveglianza oceanica: tali sistemi, però, non si rivelarono molto efficaci, e costrinsero quindi i 670 ad utilizzare i metodi di acquisizione tradizionali.

Utilizzo

Complessivamente, entrarono in servizio diciassette esemplari della classe Charlie. I Charlie I vennero costruiti tra il 1967 ed il 1972 in dieci unità, al ritmo di due l'anno. Questi prestarono servizio con la Flotta del Pacifico. I Charlie II invece furono fabbricati tra il 1972 ed il 1980 in sei esemplari, che furono utilizzati dalla Flotta del Nord. Il rapporto di produzione più basso di questi ultimi lascia pensare che il progetto non sia stato trovato soddisfacente.
I Charlie vennero tutti radiati nella prima metà degli anni novanta.



….Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a darla per scontata:
una sorta di dono divino e non, 
un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…
…Vorrei preservare la mia identità,
difendere la mia cultura,
conservare le mie tradizioni.
L’importante non è che accanto a me
ci sia un tripudio di fari,
ma che io faccia la mia parte,
donando quello che ho ricevuto dai miei AVI,
fiamma modesta ma utile a trasmettere speranza
ai popoli che difendono la propria Patria!

(Fonti: https://svppbellum.blogspot.com/, Web, Google, Wikipedia, You Tube)


































 

Nessun commento:

Posta un commento