https://svppbellum.blogspot.com/
Il Mitsubishi Ki-67 (三菱 キ67 Mitsubishi ki rokujūshichi), identificato anche come Bombardiere pesante Tipo 4 (四式重爆撃機 Yon-shiki jū bakugekiki) e con il nome popolare Hiryū (in giapponese 飛龍, dragone volante), nome in codice alleato Peggy era un bombardiere medio bimotore ad ala medio-bassa prodotto dall'azienda giapponese Mitsubishi Heavy Industries negli anni quaranta ed usato sia dalla forza aerea dell'esercito che quella della marina imperiale giapponese durante la seconda guerra mondiale.
Benché identificato come bombardiere pesante dal sistema dalle convenzioni dell'esercito imperiale, a una comparazione con un simile modello, lo statunitense Martin B-26 Marauder, il nipponico possedeva una capacità operativa più simile a un bombardiere medio.
Storia del progetto
Alla fine del 1940 il Kōkū Hombu, dipartimento responsabile dello sviluppo della componente aerea del Dai-Nippon Teikoku Rikugun, l'esercito imperiale giapponese, iniziò a valutare la fornitura di un nuovo velivolo bimotore adatto a sostituire nel ruolo di bombardiere pesante il Nakajima Ki-49 in quel momento in fase di valutazione. Tra le caratteristiche del nuovo modello, concepito per poter operare nel caso di conflitto con l'Unione Sovietica oltre il confine Manciuria-Siberia, erano richieste un'elevata velocità e maneggevolezza, consentendo di utilizzarlo in attacchi in picchiata e di poter sfuggire al fuoco nemico da terra, così come, al contrario di molti modelli giapponesi dell'epoca, di essere dotato di buon armamento difensivo e una cellula adeguatamente rinforzata per resistere ai colpi. Le specifiche definitive, emesse nel febbraio 1941, prevedevano la fornitura di tre prototipi in grado di operare tra i 4 000 e i 7 000 m (13 125-22 965 ft) di quota raggiungendo una velocità massima di 550 km/h, trasportare un carico di 500 kg in bombe da caduta a 500 km dalla sua base, e un carico bellico massimo consistente in 10 bombe da 100 kg, tre da 205 kg o una singola da 500 kg, con un equipaggio normalmente formato da 6 a 8 membri, fino a un massimo di dieci. L'armamento difensivo doveva consistere in tre mitragliatrici calibro 7,7 mm, posizionate nella postazioni anteriore, a destra e a sinistra nella fusoliera, più altre due calibro 12,7 mm nella postazione dorsale e in quella di coda. La propulsione poteva essere scelta tra una coppia di motori, tutti radiali raffreddati ad aria, di Mitsubishi Ha-101 14 cilindri doppia stella da 1 450 hp (1 081 kW), Ha-102, sempre 14 cilindri doppia stella da 1 870 hp (1 394 kW) o Ha-104 18 cilindri doppia stella da 1 900 hp (1 417 kW) ciascuno.
La Mitsubishi diede incarico al suo ufficio tecnico di elaborare un progetto adatto allo scopo, affidandolo a Fumihiko Kawano, responsabile tecnico presso l'azienda e già capo progettista dei Ki-15, Ki-30 e Ki-51. Fumihiko Kawano preferì affidare lo sviluppo ad un gruppo di lavoro diretto dal capo ingegnere Kyūnojō Ozawa, decisione derivata dall'esperienza di quest'ultimo nei progetti di bombardieri pesanti, tra i quali il Mitsubishi Ki-2-II, primo bombardiere dell'esercito imperiale ad adottare un carrello retrattile, il Ki-21, del quale fu coprogettista, e la sua variante Ki-21-II, interamente sviluppata sotto la sua direzione.
Il team disegnò un modello di costruzione interamente metallica, con velatura monoplana ad ala media, collocando convenzionalmente le gondole motore sul bordo d'attacco che oltre a racchiudere i propulsori ricevevano le gambe principali del carrello d'atterraggio retrattili con movimento retrogrado. La fusoliera, dotata di corazzatura, presentava una cabina di pilotaggio sopraelevata a due posti affiancati, un naso ampiamente finestrato e terminava in un impennaggio classico monoderiva. Fin dall'inizio furono previsti serbatoi autosigillanti per combustibile e lubrificante.
I MISSILI GUIDATI “I-Gō Model 1 Kō” e il più piccolo “I-Gō Model 1 Otsu”
All'inizio del 1944, l'Army Bureau of Aeronautics iniziò la ricerca sulla progettazione di missili guidati per attaccare le navi di superficie. A luglio sono state finalizzate due proposte di specifica. Il più ambizioso I-Gō Model 1 Kō e il più piccolo I-Gō Model 1 Otsu. L'ingegnere maggiore Takeo Omori venne incaricato di preparare i sistemi preliminari di radiocomando e stabilizzazione per questi missili. Mitsubishi è stato invitato a produrre il progetto e costruire la cellula dell'I-Gō Kō ( Ki-147 ), mentre I-Gō Otsu (Ki-148) fu assegnato alla Kawasaki. Il Toku-Ro Mk di Mitsubishi. Un motore a razzo a combustibile liquido era il sistema di propulsione di entrambi i modelli. Sumitomo Communicating Machine Company aveva costruito i sistemi di controllo radio.
Il Ki-147 era significativamente più grande del suo fratello, con una bomba Navy Type No. 80 da 800 kg come testata, mentre il Ki-148 era equipaggiato con una bomba da 300 kg.
Il bombardiere pesante di tipo 4 Ki- 67-I era il velivolo madre designato. Il Ki-147, Ki-148 veniva trasportato dal Type99 Light Bomber Ki-48-II e Ki-102 Otsu.
Entrambi i modelli dell'I-Gō ebbero il loro primo prototipo completato nell'ottobre 1944. La costruzione dei missili consisteva in legno per le ali e le superfici di controllo della coda, mentre il resto della fusoliera era in lamiera zincata. A novembre sono stati consegnati 10 prototipi Ki-147 e il numero di prototipi Ki-148 alla fine è stato pari a 30.
La sperimentazione iniziale del Ki-147 è stata tenuta al largo della costa di Choshi, sono stati testati il volo a vela e il volo a motore. Nella fase secondaria del test, con il radiocomando, sono stati osservati problemi con i servomotori verso la fine del volo a motore. I missili spesso cadevano in un raggio compreso tra 30 metri e 100 metri dal bersaglio. In uno sfortunato incidente durante i test di febbraio, un missile ha perso il controllo ed è andato fuori rotta verso la città di Atami dove ha colpito una locanda, uccidendo una cameriera e ferendo un bagnante.
Al termine dei test, le regolazioni delle superfici di controllo e del sistema di stabilizzazione erano complete, ma i problemi con i servi erano ancora in fase di correzione. Tuttavia, il Ki-147 aveva ottenuto un risultato significativo. Furono ordinati 50 missili per la produzione, ma solo alcuni furono completati. Si credeva che il Ki-147 sarebbe stato perfezionato sulla base di esperimenti con il Ki-148. Il Ki-148 fu ampiamente testato dal novembre 1944 al febbraio 1945: durante i test, venivano costantemente apportate modifiche alle macchine per migliorare il missile. L'ultima serie di test è stata condotta a luglio dal campo aereo dell'esercito di Yokaichi e i sistemi di controllo del missile sono stati notevolmente migliorati. La roccia Shiraishi nel lago Biwa è stata usata come bersaglio. Questi test hanno confermato la perfezione dei sistemi di radioguida e di controllo del volo. Negli scenari di combattimento contro le navi nemiche, è stata stimata una precisione del 75%. Ad aprile era iniziata la produzione di massa di 150 missili, tutti completati prima della fine della guerra.
In realtà, né il Ki-147 né il Ki-148 avrebbero mai visto l'uso in combattimento, a causa di diversi fattori. Si credeva che l'aereo madre sarebbe stato troppo vulnerabile agli attacchi durante il lancio del missile. Incessanti incursioni aeree impedirono ulteriori test nell'estate del '45.
I missili I-Gō erano riservati alla difesa durante la percepita invasione della terraferma. Prima dell'arrivo delle forze statunitensi per occupare il Giappone, tutti i circa 200 missili I-Gō erano stati distrutti. Negli interrogatori del dopoguerra, i giapponesi erano fermamente convinti di non aver ricevuto alcuna assistenza tedesca nello sviluppo di munizioni guidate.
Utilizzatori:
- Giappone - Dai-Nippon Teikoku Rikugun Kōkū Hombu - Dai-Nippon Teikoku Kaigun Kōkū Hombu
- Indonesia - Tentara Nasional Indonesia Angkatan Udara.
Specifiche (Ki-67-Ib)
Caratteristiche generali:
- Equipaggio: 6–8
- Lunghezza: 18,7 m (61 piedi 4 pollici)
- Apertura alare: 22,5 m (73 piedi 10 pollici)
- Altezza: 7,7 m (25 piedi 3 pollici)
- Area alare: 65,85 m 2 (708,8 piedi quadrati)
- Peso a vuoto: 8.649 kg (19.068 libbre)
- Peso lordo: 13.765 kg (30.347 libbre)
- Motopropulsore: 2 × Mitsubishi Ha104 ("Army Type 4 1.900hp Air Cooled Radial") Motori a pistoni radiali raffreddati ad aria da 18 cilindri, 1.400 kW (1.900 hp) ciascuno per il decollo
- 1.350 kW (1.810 CV) a 2.200 m (7.200 piedi)
- 1.201 kW (1.610 CV) a 8.300 m (27.200 piedi)
- Eliche: eliche metalliche a 4 pale a velocità costante.
Prestazioni:
- Velocità massima: 537 km / h (334 mph, 290 kn) a 6.090 m (19.980 piedi)
- Velocità di crociera: 400 km / h (250 mph, 220 kn) a 8.000 m (26.000 piedi)
- Raggio d’azione: 2.800 km (1.700 mi, 1.500 nmi)
- Autonomia: 3.800 km (2.400 mi, 2.100 nmi)
- Tangenza di servizio: 9.470 m (31.070 piedi)
- Tempo per raggiungere l'altitudine: 6.000 m (20.000 piedi) in 14 minuti e 30 secondi
- Carico alare: 209 kg/m2 ( 43 lb/sq ft)
- Potenza/massa: 0,205 kW/kg (0,125 hp/lb).
Armamento
Cannoni:
- Cannone Ho-5 1 × 20 mm (0,79 pollici) nella torretta dorsale;
- 5 mitragliatrici Ho-103 (Tipo 1) da 12,7 mm (.50 pollici), una nel muso, 1 nella coda e 1 in ciascuna posizione del raggio (ultimi modelli); I primi modelli portavano mitragliatrici Tipo 89 da 7,7 mm (.303 pollici) alimentate con caricatore nelle posizioni del raggio;
- Bombe: 800 kg (1.764 lb) di bombe nel vano interno o un siluro, le versioni Kamikaze trasportavano 2.900 kg (6.400 lb) di bombe.
….Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace,
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a darla per scontata:
una sorta di dono divino e non,
un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…
…Vorrei preservare la mia identità,
difendere la mia cultura,
conservare le mie tradizioni.
L’importante non è che accanto a me
ci sia un tripudio di fari,
ma che io faccia la mia parte,
donando quello che ho ricevuto dai miei AVI,
fiamma modesta ma utile a trasmettere speranza
ai popoli che difendono la propria Patria!
(Fonti: https://svppbellum.blogspot.com/, Web, Google, Wikipedia, You Tube)
Nessun commento:
Posta un commento