mercoledì 8 marzo 2023

200 caccia NGAD, abbinati a 300 Lockheed Martin F-35 Lightning II e 1.000 UCAV avanzati sosterranno la futura strategia di combattimento aereo tattico dell’USAF.



https://svppbellum.blogspot.com/

Blog dedicato agli appassionati di DIFESA, militaria, sicurezza e tecnologia. 



L’US Air Force sta pianificando una potenza aerotattica basata su una flotta di circa 1.000 droni avanzati con alti gradi di autonomia e oltre a 200 jet da combattimento stealth Air Dominance di nuova generazione “NGAD”. 








E’ la prima volta che i vertici della forza aerea statunitense hanno dato un'idea reale della portata dei suoi piani per questi due future tipologie di aeromobili stealth. Si prevede anche che diverse centinaia di F-35 formeranno pattuglie aero-tattiche avanzate con questi UCAV e disporranno di dettagli sul rapporto generale tra risorse con equipaggio e senza equipaggio coinvolte nell'iniziativa.


Il Segretario dell'Aeronautica Militare Frank Kendall ha fornito nuovi dettagli sui piani del servizio per quello che attualmente chiama Collaborative Combat Aircraft, o CCA, così come il suo futuro aereo da combattimento con equipaggio di sesta generazione, in un discorso programmatico tenuto nel 2023 presso l'Air and Space Simposio sulla guerra della Forces Association ad Aurora, in Colorado. 
Kendall, insieme all'Assistente Segretario dell'Air Force per l'acquisizione, la tecnologia e la logistica Andrew Hunter, ha offerto ulteriori commenti su questi argomenti in una successiva tavola rotonda con i media. 
"Il DAF o Dipartimento dell'aeronautica sta andando avanti con una famiglia di sistemi per la prossima generazione di dominio aereo", ha detto Kendall nel suo discorso. "Ciò includerà sia una piattaforma NGAD che l'introduzione di velivoli collaborativi senza equipaggio per fornire una massa accessibile e un rapporto costo-efficacia notevolmente aumentato".
La piattaforma NGAD a cui ha fatto riferimento qui è un velivolo da combattimento con equipaggio furtivo di sesta generazione ora in fase di sviluppo avanzato. I futuri aerei da combattimento con equipaggio e i CCA fanno parte della più ampia iniziativa NGAD dell’US Air Force, che include anche il lavoro su nuove armi, sensori, capacità di gestione delle reti e delle battaglie, motori a reazione avanzati e altro ancora.
La leadership dell’aeronautica statunitense ha "recentemente dato ai nostri pianificatori una quantità nominale di aerei da combattimento collaborativi da assumere per scopi di pianificazione. L'ipotesi di pianificazione è di 1.000 CCA", ha continuato Kendall. "Questa cifra è stata derivata da due CCA presunti per ciascuna di 200 piattaforme NGAD e altri due per ciascuno dei 300 F-35, per un totale di 1.000".
Vale la pena sottolineare che un totale di 200 caccia stealth NGAD è approssimativamente equivalente alle dimensioni della flotta di caccia stealth F-22 Raptor dell'Air Force. Il servizio ha annunciato la sua intenzione di eliminare gradualmente l'F-22 a partire dal 2021, con la chiara implicazione che il tipo di velivolo sarà sostituito da questo nuovo aereo da combattimento. Sappiamo anche che gli F-22 vengono anche utilizzati per supportare lo sviluppo del suo successore.
Le cifre fornite da Kendall mostrano anche che l'USAF sta esaminando un concetto di operazioni che coinvolgono due CCA per aereo da combattimento con equipaggio, almeno inizialmente.
"Questo non è un obiettivo di inventario, ma un'ipotesi di pianificazione da utilizzare per l'analisi su cose come la base, la formazione delle strutture organizzative, i requisiti di autonomia operativa e i concetti di sostegno", ha aggiunto Kendall nel suo discorso di apertura.
Le cifre sono "in qualche modo arbitrarie", ma "lo mettiamo sul tavolo come un modo per strutturarlo sostanzialmente attorno a ciò che pensiamo sia una prima tranche ragionevole, un rapporto ragionevole", ha elaborato alla tavola rotonda. "Impareremo strada facendo”.
L’US Air Force ha precedentemente chiarito che la sua aspettativa è che i CCA, almeno inizialmente, saranno progettati per lavorare in collaborazione con caccia con equipaggio. Kendall ha menzionato in particolare solo l'imminente jet da combattimento NGAD e i furtivi F-35 Joint Strike Fighters nel suo discorso. Tuttavia, i CCA, o altri droni avanzati sviluppati separatamente, potrebbero ancora plausibilmente essere abbinati ad aeromobili non furtivi, inclusi caccia più vecchi e piattaforme di supporto come rifornitori aerei e da trasporto, per dare loro significativi aumenti delle capacità.
Kendall ha discusso l'idea di accoppiare i CCA con i bombardieri stealth B-21 Raider alla tavola rotonda. Ha detto che l'Air Force ha esaminato qualcosa del genere e che "qualcosa con una portata comparabile e un carico utile significativo che sarebbe andato con il B-21 non si è rivelato molto conveniente". Ha aggiunto che "potrebbero esserci modi in cui i CCA potrebbero essere accoppiati con i B-21, anche se dovrebbero essere basati in una certa misura per farlo", parlando dell'immenso raggio operativo che si ritiene abbia il B-21 Raider.
I funzionari dell'aeronautica hanno anche evidenziato in passato come l'introduzione di CCA possa portare a modifiche significative e più ampie della struttura delle forze e delle infrastrutture. Tuttavia, Kendall ha sottolineato oggi che l'attuale visione CCA del servizio non avrà alcun impatto sulla pianificazione separata attorno ai jet da combattimento con equipaggio.
Per dare un'idea della portata dello sforzo del CCA come viene ora discusso, una flotta di 1.000 droni è più grande delle flotte dellUSAF di caccia stealth F-22 Raptor, F-15E Strike Eagle e A-10 combinati, in termini di cellule totali. È anche più di tre volte il numero di droni MQ-9 Reaper che il servizio ha attualmente in servizio.
Ci si aspetta, ovviamente, che i CCA abbiano capacità focalizzate sull'esecuzione di un numero molto più limitato di serie di missioni, forse anche solo una alla volta. Ciò, a sua volta, dovrebbe contribuire a mantenere relativamente bassi i costi di acquisizione e mantenimento.
"Stiamo puntando affinché un CCA sia una frazione del costo di un F-35", ha detto Kendall alla tavola rotonda senza offrire ulteriori dettagli sui costi previsti. "Uno dei miei motivatori... nell'avvio del programma CCA è stata l'accessibilità economica dell’USAF".
Kendall ha continuato dicendo che l'Air Force diventerebbe "inabbordabile" se continuasse ad acquistare solo velivoli della generazione attuale come l'F-35A e l'F-15EX, così come i futuri jet da combattimento NGAD, e che i CCA offriranno ulteriore "massa accessibile". " Ha aggiunto che "se chiediamo troppo ai CCA ci impantaneremo cercando di ottenere ciò di cui abbiamo bisogno" e che i droni non avevano bisogno di essere "placcati in oro" per fornire importanti vantaggi operativi aggiuntivi.
"Un modo di pensare ai CCA è come versioni controllate a distanza dei pod di mira, dei pod di guerra elettronica o delle armi ora trasportate sotto le ali dei nostri aerei con equipaggio", ha detto Kendall nel suo discorso. "Il CCA migliorerà notevolmente le prestazioni dei nostri velivoli con equipaggio e ridurrà significativamente il rischio per i nostri piloti".
Ciò sembrerebbe indicare che l'USAF si aspetta un alto grado di "tethering" tra i CCA e le piattaforme con equipaggio con cui lavoreranno, almeno inizialmente. Ciò è molto in linea con i vecchi concetti di operazioni dei cosiddetti "gregari leali" per i droni che operano in stretta connessione con le piattaforme con equipaggio. Ciò si adatta perfettamente anche al rapporto tra due CCA e una piattaforma con equipaggio consentito dalla flotta di droni teorica di 1.000.
La descrizione specifica di Kendall dei CCA che agiscono come estensioni del sensore, della guerra elettronica e dell'arma su piattaforme con equipaggio si allinea bene anche con i dettagli ancora limitati che l’US Air Force ha reso pubblici fino ad oggi sul suo programma separato Off-Board Sensing Station (OBSS).
Tuttavia, l'Air Force e molti dei partner del settore con cui si è già impegnata su CCA e altri elementi correlati dell'iniziativa NGAD hanno indicato che stanno cercando di andare oltre questo costrutto verso un ambiente più collaborativo che potrebbe eventualmente vedere questi droni esibirsi vari compiti con maggiore autonomia. Inoltre, non è ancora chiaro quanti diversi tipi di ACC il servizio potrebbe essere interessato ad acquisire, quali obiettivi di inventario effettivi i funzionari potrebbero considerare ora per soddisfare i vari livelli di requisiti e in che modo la pianificazione a lungo termine potrebbe influire sulle dimensioni e sulla composizione di flotte di velivoli da combattimento con equipaggio.
L’aeronautica statunitense sta chiaramente ancora perfezionando i requisiti per i suoi futuri droni CCA, comprese quali potrebbero essere le loro capacità e come potrebbero essere impiegati. Quel programma sta anche sfruttando il lavoro su di un team con equipaggio e/o senza equipaggio, autonomia e altri sviluppi associati che l'Air Force e altri elementi delle forze armate statunitensi hanno condotto attraverso una serie di progetti separati.
Alla tavola rotonda dei media di oggi, Kendall ha evidenziato in particolare il lavoro svolto attraverso il programma Air Combat Evolution (ACE) dell'Agenzia per i progetti di ricerca avanzata della difesa degli Stati Uniti (DARPA), nonché lo sviluppo di un drone avanzato furtivo e leale per la Royal Australian Air Force (RAAF) dalla divisione Boeing-Australia. Quest'ultimo progetto è ora noto come MQ-28 Ghost Bat e l'USAF, attraverso il Pentagono, ha acquisito almeno uno di questi droni a scopo di test.
Il segretario dell'aeronautica ha anche sollevato l'iniziativa Skyborg del servizio, cioè una campagna di test associata Autonomous Aircraft Experimentation (AAx) concentrata sullo sviluppo di un "cervello di computer" guidato dall'intelligenza artificiale (AI) e dei relativi sistemi progettati per fornire capacità autonome avanzate a vari livelli di velivoli. Queste tecnologie sono tra quelle attualmente in fase di test tramite AAx.
"Chiederemo le risorse necessarie per spostare questi programmi insieme alle attività di riduzione del rischio associate che ci consentiranno di esplorare concetti operativi, organizzativi e di supporto, nonché di ridurre il rischio tecnico", ha affermato Kendall nel suo discorso.
"Faremo anche alcune cose nel budget... che ci consentiranno di sperimentare alcune unità e acquistare alcune risorse che non sono l'ultimo CCA", ha detto Kendall alla successiva tavola rotonda. "Potremmo usare quelle risorse per una varietà di cose: per sviluppare concetti operativi, sviluppare tecnologia, ridurre il rischio di spese generali per il CCA e anche iniziare a pensare ad alcune cose come come ci addestriamo e che tipo di strutture organizzative abbiamo. Quindi, c'è ancora molto da fare qui”.
Ciò premesso, ulteriori informazioni sui programmi in generale potrebbero essere incluse nella prossima proposta di budget del servizio per l'anno fiscale 2024, la cui versione pubblica dovrebbe essere rilasciata a breve. Tuttavia, Kendall e altri hanno affermato in passato che molti aspetti del programma CCA saranno altamente riservati.
Ciò che è chiaro dai commenti di Kendall oggi è che l'USAF sta lavorando ora per rispondere a molte di queste domande mentre lavora per consolidare le sue visioni per i suoi futuri aerei da combattimento CCA e NGAD. Forse ancora più importante, ora abbiamo un'indicazione della dimensione della flotta proposta della piattaforma NGAD con equipaggio.




L’NGAD potrebbe essere molto più grande e più pesante di quanto si pensi…

Nell'ottobre del 2020, il Congressional Research Service (CRS) ha pubblicato un rapporto sul programma di combattimento NGAD che includeva molte delle informazioni con cui tutti abbiamo acquisito familiarità negli ultimi anni, ma una parte particolare si distingue come qualcosa che pochi hanno discusso.
Il programma di caccia NGAD è stato incaricato di assicurare il dominio aereo americano sui campi di battaglia del 21° secolo, ma ciò non significa che debba farlo nel modo in cui ci si aspetta da un caccia. Negli ultimi decenni, c'è stata una crescente sensazione all'interno dell'apparato di difesa americano che i giorni del combattimento aereo acrobatico a distanza ravvicinata siano giunti al termine, grazie a sensori avanzati e sistemi d'arma aria-aria a lungo raggio altamente capaci. Se questo sia vero o meno è oggetto di un grande dibattito, ma c'è motivo di credere che l'Air Force possa adottare questa linea di pensiero per il programma NGAD.
Il nuovo “caccia" potrebbe in realtà essere più una "nave madre", incaricando droni gregario altamente capaci contro vari obiettivi e basandosi sulla mentalità del "quarterback nel cielo" dell'F-35, piuttosto che sul dominio del combattimento aereo dell'F-22.
Il rapporto del CRS lascia chiaramente spazio a questa interpretazione della missione del caccia NGAD.
Il comandante dell'Air Combat Command, il generale Herbert "Hawk" Carlisle, nel 2017 su un programma precursore dell'NGAD noto come "Penetration Combat Aircraft". Come riportato all'epoca, Carlisle suggerì che il prossimo caccia americano avrebbe avuto bisogno di una maggiore capacità di armi, autonomia di carburante e bassa osservabilità radar, dicendo che potrebbe essere più simile al "bombardiere B-21" che all’F -22.
Il B-21 e il suo predecessore, il B-2 Spirit, utilizzano entrambi design ad ala volante che sono difficili da rilevare anche sulle bande radar a bassa frequenza che possono attualmente individuare (sebbene non agganciare) i caccia stealth americani. Questi progetti, tuttavia, tendono a non offrire lo stesso grado di manovrabilità che puoi ottenere dai caccia moderni.
Per non pensare che queste siano semplicemente affermazioni obsolete, il tenente generale David S. Nahom, vice capo dello staff per piani e programmi, sembrava fare eco a questo sentimento nel marzo 2022, quando ha affermato chiaramente che l'USAF sta sviluppando questo caccia con autonomia estremamente ampia.
Nonostante la possibilità che il caccia NGAD possa essere molto più grande di quanto ci aspettiamo dai caccia da superiorità aerea, ci si aspetta comunque che abbia prestazioni elevate. John Tirpak ipotizza che l'NGAD sarà in grado di volare almeno tanto in alto e veloce quanto l'F-22, il che significa una tangenza operativa fino a 70.000 piedi e una velocità massima potenzialmente alta come Mach 2.8+. Questa idea potrebbe essere sostenuta anche da Will Roper, che ha ribadito ai media che il dimostratore tecnologico a grandezza naturale del caccia NGAD aveva già "battuto molti record”.




L’MQ-28 Ghost Bat di Boeing Australia viene sottoposto a test negli Stati Uniti. 

L’USAF conferma che la Boeing non prenderà più parte al programma Skyborg, ma ha espresso interesse per il suo MQ-28. Per l’USAF non sarà più un “fedele gregario”, ma “Collaborative Combat Aircraft (CCA)”. 




La società Boeing non partecipa più allo Skyborg, che è incentrato sullo sviluppo di una suite di sistemi basati sull'intelligenza artificiale progettati per pilotare vari futuri velivoli autonomi senza pilota. Tuttavia, la società sta ancora conducendo lavori relativi all'MQ-28 Ghost Bat, uno dei quali si trova ora negli Stati Uniti, con l'obiettivo di offrirlo all’USAF come parte di future iniziative avanzate di droni. Tutto questo accade quando l'Air Force sta cercando di mettere in campo i primi esemplari di quella che sarà una famiglia di aeromobili senza pilota con capacità e gradi di autonomia variabili, che almeno inizialmente saranno progettati per lavorare a stretto contatto con velivoli con equipaggio, entro la metà e fino alla fine degli anni ’20. Il generale Dale R. White, ufficiale esecutivo del programma per i caccia e gli aerei avanzati presso l'Air Force Life Cycle Management Center, ha concesso alcuni dettagli sullo Skyborg alla conferenza Life Cycle Industry Days di agosto 2022.  Boeing, General Atomics e Kratos hanno tutti ricevuto contratti per la produzione di velivoli senza pilota a sostegno del programma Skyborg nel 2020. La Boeing doveva fornire una variante o un derivato dell'MQ-28, che ha sviluppato in Australia per la Royal Australian Air Force per il programma di droni gregario “Airpower Teaming System (ATS)”.
I conflitti tra i programmi di test ATS e lo Skyborg hanno ribaltato i piani della Boeing di fornire un MQ-28 per quest'ultimo programma, ma "hanno finalmente ottenuto l’invio di un veicolo negli Stati Uniti”. E’ certo che la Boeing stia continuando, con fondi interni, il suo lavoro e potrebbe ancora "impegnarsi nuovamente" con il programma Skyborg in futuro. 
Che Boeing non stia più partecipando attivamente allo Skyborg non sembra essere stato precedentemente rivelato, ma è stato accennato in una recente notizia dell'Air Force riguardante gli sforzi di "Sperimentazione di aeromobili autonomi" presso l'Air Force Research Laboratory. Il pezzo, che ora è stato curiosamente messo offline, afferma che AFRL ha condotto 16 "eventi di test operativi" a sostegno di quella che è stata anche definita campagna di sperimentazione di aeromobili ad attriti autonomi (AAAx) dal marzo 2021. I test si sono "focalizzati sulla valutazione del sistema di controllo dell'autonomia di Skyborg sul Kratos XQ-58 Valkyrie, UTAP-22 Mako e General Atomics MQ-20 Avenger, aeromobili senza equipaggio". Nessuna menzione è stata fatta di una piattaforma Boeing.
L'USAF ha anche annunciato l'anno scorso che il suo esclusivo jet di prova X-62A, un pesante F-16 Viper modificato noto anche come Variable In-flight Stability Test Aircraft (VISTA), era in procinto di essere riconfigurato per essere più adatto a supportare anche lo Skyborg e altri progetti di autonomia avanzata. AFRL ora si riferisce a quel jet come AAAx-VISTA.
La rottura di Boeing con il programma Skyborg, almeno per ora, è anche interessante dato che il segretario dell'Air Force Frank Kendall ha dichiarato separatamente che il suo servizio era impegnato in "discussioni preliminari" sull'acquisto di MQ-28 come parte degli sforzi per sviluppare “loyal  wingman” nell'ambito del più ampio programma “Next Generation Air Dominance”, o NGAD. Lo sforzo NGAD dell'USAF è un'iniziativa globale di combattimento aereo del futuro che include un'ampia varietà di progetti diversi volti allo sviluppo di velivoli con e senza pilota di prossima generazione, nonché armi avanzate, sensori, capacità di networking e gestione della battaglia, motori a reazione a ciclo variabile e altro ancora che funzioneranno tutti in modo collaborativo. 
"Penso che ci sia molto interesse reciproco nel lavorare insieme”; Kendall, che ha aggiunto che l'MQ-28 potrebbe essere un prezioso "meccanismo di riduzione del rischio". "E risolveremo il problema dettagli nelle prossime settimane".
Vi sono crescenti indicazioni che l'USAF si stia allontanando da concetti che coinvolgono droni più rigidamente "legati" ad aerei da combattimento con equipaggio a favore di quelli che includerebbero più livelli di velivoli senza pilota con diversi gradi di autonomia. Il servizio ha quasi smesso di usare la frase “fedele gregario” a favore di un nuovo termine, Collaborative Combat Aircraft (CCA).
I commenti del generale White sul coinvolgimento di Boeing a Skyborg riflettono una transizione più ampia che coinvolge quel programma che potrebbe essere già in corso, almeno a un certo livello. Il gen. White aveva parlato alla conferenza Life Cycle Industry Days del programma Skyborg "di grande successo”, quasi pronto. "Abbiamo utilizzato lo Skyborg come base o punto di partenza, con tutto il lavoro scientifico e tecnologico che abbiamo svolto, che lo alimenta, e stiamo continuando a lavorare con l'industria e continuerò a perfezionare questo approccio”. "Penso che la cosa più importante sia la nostra capacità di dimostrare che l'Autonomous Core System è stato efficace e può essere spostato da un aereo all'altro", ha aggiunto White. "Quindi ciò è servito come una sorta di fondamento del fatto che l'autonomia fosse qualcosa di abbastanza maturo da essere in grado di portare avanti il programma, e questo alimenterà l'approccio CCA".
L'approccio desiderato dall'USAF per lo sviluppo e l'acquisizione di CCA si sta ancora consolidando. Il segretario Kendall e Andrew Hunter, vicesegretario dell'Air Force per l'acquisizione, la tecnologia e la logistica, hanno ora affermato in diverse occasioni che il piano finale potrebbe ruotare attorno a una strategia iterativa di sviluppo e acquisizione che è simile almeno per alcuni aspetti al precedente concept proposto per la serie Digital Century. Il predecessore di Hunter, Will Roper, nel 2019 ha delineato l'idea della Digital Century Series, che si concentrerebbe fortemente sullo sviluppo rapido e sulla prototipazione, nonché sulla produzione "iterativa" di piccoli lotti. “L'idea della Digital Century Series è che sei in grado di iterare rapidamente i progetti. Quindi puoi fare molti progressi nella progettazione in un breve periodo di tempo, perché stai svolgendo più attività di progettazione, nelle immediate vicinanze e/o simultaneamente", ha detto Hunter parlando separatamente alla conferenza Life Cycle Industry Days dell'Air Force. "Ho potuto vedere che questo approccio ha un potenziale davvero successo per uno spazio in cui pensiamo che il design dovrà essere ripetuto o potrebbe essere ripetuto un po' in un breve periodo di tempo. E guarderei allo scenario del velivolo da combattimento collaborativo dove potrebbe essere il caso".
Allo stesso tempo, "siamo limitati dalle risorse e ci concentriamo molto sulle capacità", ha aggiunto Hunter. "Quindi non possiamo permetterci di realizzare quattro diversi tipi di velivoli in cui nessuno dei quali si sviluppa effettivamente in una capacità operativa".
Lo stesso segretario Kendall ha pubblicamente respinto l'idea di utilizzare un approccio simile alla Digital Century Series per quanto riguarda la componente del velivolo da combattimento con equipaggio denominato NGAD, citando anche preoccupazioni sul spendere tempo e denaro per sforzi di sviluppo che non portano a capacità reali.
Per molti versi, l'MQ-28, che ha un alto grado di modularità e riconfigurabilità, sembra un possibile candidato per una linea d'azione preferita per quanto riguarda i CCA, così come lo sviluppo e l'acquisizione di altri velivoli e sistemi. Boeing Australia ha presentato per la prima volta il design del suo drone per il programma ATS nel 2019 e il prototipo ha volato per la prima volta l'anno scorso. I test a terra e in volo sono in corso, con la RAAF che ha mostrato pubblicamente nel 2022 un esemplare con un modulo anteriore dotato di sensore. Il drone in quel caso sembrava essere dotato di un sistema di ricerca e tracciamento a infrarossi (IRST), che gli consentirebbe di individuare e tracciare altri velivoli a grandi distanze.
Il Ghost Bat offre al servizio un'opportunità per sfruttare gli investimenti privati e il lavoro di ricerca e sviluppo della Boeing, nonché l'ulteriore condivisione degli oneri che deriva dal coinvolgimento diretto di un alleato di alto livello come l'Australia. Quest'ultimo fattore è stato ulteriormente rafforzato dall'accordo trilaterale di cooperazione per la difesa Australia-Regno Unito-Stati Uniti, o AUKUS, che è stato svelato lo scorso anno. Questo accordo ha già consentito un livello completamente nuovo di condivisione della tecnologia di fascia alta tra i tre paesi, compresi i sottomarini a propulsione nucleare per la Royal Australian Navy.
Una serie di voli ancora inspiegabili e insoliti effettuati negli ultimi mesi da aerei cargo RAAF C-17A Globemaster III verso il segreto Tonopah Test Range Airport negli ultimi mesi ha sollevato dubbi sulla collaborazione non divulgata tra Stati Uniti e Australia su progetti aeronautici avanzati. Il software di tracciamento dei voli online mostra che almeno alcuni di questi voli hanno avuto origine dalla RAAF Amberly in Australia, che ospita la flotta di C-17 del paese, ma è stata anche un hub per i test ATS/MQ-28. Almeno alcuni di questi voli potrebbero ora essere spiegati: la Boeing ha portato almeno un MQ-28 negli Stati Uniti.
Tutto sommato, resta ancora da vedere come lo Skyborg, così come i piani CCA dell'USAF, continuano ad evolversi. Allo stesso tempo, mentre la Boeing potrebbe non essere più coinvolta attivamente nello Skyborg, l’US Air Force sembra ancora molto interessata ad esplorare ciò che l’azienda e il suo MQ-28 in particolare, hanno da offrire come parte del suo futuro team con equipaggio o senza pilota in merito a visioni generali del combattimento aereo prossimo venturo.
















L’UCAV “sacrificabile” XQ-58 VALKYRIE

Il Valkyrie XQ-58 è stato recentemente presentato ai media dall'Air Force Research Labs (AFRL) in una presentazione del suo programma Low Cost Attritable Aircraft Technology (LCAAT) presso la base aerea di Wright Patterson. 
"Se unisci un gruppo di questi UCAV con un F-35 o un F-22, o altre risorse di sorveglianza, si sarà in grado di coprire più spazio a un costo inferiore", Bill Baron, AFRL LCAAT project manager, ha detto al Dayton Daily News all'evento del 9 maggio.





L’UCAV Valkyrie è in avanzata fase di sviluppo dal luglio 2016, quando l'USAF assegnò alla società Kratos un contratto per lo sviluppo dell'LCAAT.
Dopo uno sforzo di progettazione e sviluppo, in meno di due anni il Valkyrie ha effettuato il suo primo volo nella primavera del 2018. Il 9 dicembre 2019, nei cieli sopra il poligono di Yuma, l’USAF ha compiuto un importante passo avanti negli sforzi per costruire il suo Advanced Battle Management System, il network alla base delle nuove tattiche multi-dominio. In particolare, al centro dell’esperimento c’era il nuovo sistema di comunicazione multi-data link “GatewayONE”, che di fatto è un traduttore-aggregatore capace di mettere in comunicazione piattaforme fino ad ora separate da data link proprietari ed incompatibili. Per effetto del GatewayONE, per la prima volta, F-35 ed F-22 hanno potuto condividere dati in tempo reale ed in modo sicuro direttamente in volo, senza bisogno di assistenza da terra. I caccia stealth F-35 ed F-22 impiegano 2 particolari data link sicuri per la condivisione dati all’interno della formazione: 
  • il Multifunctional Advanced Data Link (MADL) 
  • e l’Intra-Flight Data Link (IFDL). 
Tali sistemi offrono comunicazioni sicure, ma finora non erano in grado di comprendersi e trasferirsi vicendevolmente informazioni. Il sistema GatewayONE ha esteso la condivisione dati sicura al di fuori della formazione, trasmettendo e ricevendo informazioni e tracciamento del bersaglio anche da sensori basati a terra. Tutti i dati giungono a ciascuna piattaforma nel suo formato “originale”, così che i sistemi di bordo non hanno problemi ad integrare la traccia ed a presentarla agli operatori pienamente integrata nella simbologia e sugli apparati di controllo. Questa condivisione multi-direzionale è indispensabile per realizzare la visione della collaborazione costante fra piattaforme appartenenti a tutti i Domini operativi. E’ stata anche operata l’integrazione in formazione mista di un velivolo non pilotato “sacrificabile”, cioè il Kratos XQ-58A VALKYRIE che è uno dei candidati per il ruolo di Loyal Wingman a basso costo. Questo Ucav viene lanciato tramite razzi e, al termine della missione, viene recuperato tramite paracadute; l’Xq-58 VALKYRIE è indipendente dalle piste aeroportuali e potrà aggiungere sensori ed armi supplementari rispetto a quelle dei caccia pilotati (F-22 ed F-35 e altri) che è destinato a supportare negli ambienti altamente ostili. Quello del 9 dicembre è stato il primo volo semi-autonomo in formazione con i 2 stealth pilotati. Il test del 9 dicembre, per quanto importante, non è stato però un completo successo: anche il VALKYRIE era equipaggiato di modulo GatewayONE, ma il sistema ha purtroppo avuto un malfunzionamento dopo il decollo che ha reso impossibile dimostrare la piena integrazione del loyal wingman; solo 9 delle 18 dimostrazioni previste si sono concluse positivamente. Fra i test conclusi con successo si segnala anche la condivisione di immagini Full Motion Video trasmesse da un F-35B agli operatori a terra. Questa funzione non era originariamente inclusa nel sistema designazione obiettivi EOTS ed è ora in corso un retrofit. Le informazioni sono state condivise in volo anche con un KC-46 PEGASUS ed una stazione dati a terra, impiegando tecnologie di origine civile, adattate per impiegare le comunicazione a mezzo “Tactical Targeting Network Technology”.
L'XQ-58 Valkirye è un velivolo a pilotaggio remoto (UAV) statunitense attualmente in fase di sviluppo da parte della Kratos Unmanned Aerial Systems, destinato al ruolo di ricognizione aerea e combattimento.
Alla metà degli anni duemiladieci del XXI secolo, l'United States Air Force emise un requisito per l'adozione di droni da attacco stealth di produzione economica, al fine di non gravare troppo sul bilancio militare in caso di fallimento del programma. Nel luglio 2016 venne ufficialmente lanciato il programma Low-Cost Attritable Strike Unmanned Aerial System Demonstration (LCASD) per determinare effettivamente quali sarebbero le esigenze, le capacità operative e il costo di tale prodotto.
Tale programma rientrava nel più ampio LCAAT (Low-Cost Attritable Aircraft Technology) dell'Air Force Research Laboratory, e lo UAV doveva essere in grado di essere usato a fianco di aerei da combattimento pilotati del tipo F-15EX o F-35, ma anche essere schierato come uno sciame di droni accompagnati o meno da un aereo pilotato. Lo UAV doveva trasportare armi aria-superficie, ma anche attrezzature per effettuare missioni ISR (Intelligence, Surveillance e Reconnaissance). Tale sistema sarebbe stato particolarmente utile nel corso di una guerra simmetrica tra due nazioni rivali, concetto coerente con la crescente intenzione del Pentagono di competere con Cina e Russia per la supremazia militare.
La Kratos Defense & Security Solutions presentò il progetto XQ-222 che fu selezionato per lo sviluppo. Tale dispositivo era offerto a un prezzo unitario di 3 milioni di dollari, prezzo che scendeva a 2 per la produzione di oltre 100 esemplari.
Nel maggio 2017 l'XQ-222 venne ufficialmente battezzato "Valkyrie", e nel mese successivo fu poi presentato al Salone internazionale dell'aeronautica e dello spazio di Parigi-Le Bourget.
La sua configurazione è relativamente convenzionale, con una fusoliera dotata di corte ali a freccia in posizione centrale, e di due impennaggi di coda a "V". La presa d'aria per il propulsore è situata sulla parte superiore della fusoliera, ed alimenta il motore a reazione posto nella parte posteriore attraverso un tubo a "S", al fine di impedire che le pale del reattore siano visibili alle onde radar. Due stive ventrali consentono il trasporto del carico offensivo, ma secondo alcune fonti, sotto le ali sono installati anche due punti di attacco esterni. Privo del carrello d'atterraggio, il Valkyrie decolla da una catapulta o da una piattaforma di lancio tramite razzi ausiliari, e al termine della missione atterra dopo il dispiegamento di un paracadute di recupero. La formazione tipo dovrebbe essere costituita da tre droni XQ-58a posizionati davanti a un cacciabombardiere guida F-15EX o F-35 Block 4. L’XQ-58 può anche volare in modalità semi-autonoma seguendo un rotta impostata, o diventare completamente autonomo. Nel gennaio 2019 il nuovo prodotto venne ufficialmente rinominato XQ-58A Valkyrie, e il primo esemplare andò in volo per la prima volta il 5 marzo successivo, dal poligono di Yuma Proving Ground, in Arizona, per 76 minuti. Durante questa prima fase di test, sono stati previsti cinque voli di prova, da compiersi in due fasi, al fine di valutare la funzionalità del sistema, le prestazioni aerodinamiche e i sistemi di lancio e recupero. Il 24 gennaio 2020 è avvenuto il quarto volo, con il prototipo che ha raggiunto una grande altezza per poi atterrare regolarmente nel deserto. Al termine del programma è stato emesso un ordine per la produzione di 12 esemplari di preserie, da consegnarsi nel 2021.


F-35 LIGHTNING II

Il Lockheed Martin F-35 Lightning II, o Joint Strike Fighter-F35, è un caccia multiruolo monoposto di 5ª generazione, a singolo propulsore, con ala trapezoidale a caratteristiche stealth. Le sue capacità multiruolo lo rendono utilizzabile per compiti di supporto aereo ravvicinato, bombardamento tattico e missioni di supremazia aerea.
L'aereo viene anche definito in ambito militare come omni-ruolo data la capacità di svolgere contemporaneamente, senza tornare alle base per modificare il suo assetto, differenti attività operative.





Battendo il Boeing X-32, è diventato il vincitore della gara per il programma JSF (Joint Strike Fighter) per la ricerca di un aereo che potesse sostituire diversi modelli dell'USAF, dell'US Navy e dei USMC (Marines). Inizialmente era previsto che circa l'80% delle parti fosse in comune fra le diverse versioni, ma poi, con l'evolversi del progetto, non si è potuto raggiungere più del 25/27%, sebbene l'elettronica di bordo e una parte del software saranno molto simili tra loro.
Esistono tre versioni dell'F-35: 
  • una variante a decollo e atterraggio convenzionale (F-35A - Conventional Take Off and Landing), 
  • una variante a decollo corto e atterraggio verticale, per poter operare da portaerei di dimensioni ridotte come la portaerei italiana Cavour (F-35B Short Take Off And Vertical Landing), 
  • e una variante per l'uso su portaerei convenzionali dotate di catapulte (F-35C - Catapult Assisted Take Off But Arrested Recovery).
L'F-35 è più piccolo e leggermente più tradizionale del bimotore F-22 Raptor. Il progetto del condotto di scarico si è ispirato al modello 200 della General Dynamics, un aereo VTOL del 1972 progettato per le Sea Control Ship. I progettisti della Lockheed hanno lavorato assieme al Yakovlev Design Bureau che progettò l'aereo Yakovlev Yak-141 "Freestyle" negli anni novanta. La tecnologia stealth rende l'aereo difficile da individuare mentre si avvicina ai radar a corto raggio.
Rispetto alla generazione precedente, gli obiettivi di questo progetto sono di creare un velivolo:
  • con tecnologia stealth a bassa manutenzione e durevole;
  • con sistemi avionici integrati con i sensori per combinare le informazioni e aumentare la conoscenza del pilota sulla situazione circostante, l'identificazione e lo sgancio delle armi e l'invio veloce di informazioni ad altri nodi di controllo e comando;
  • con una rete interna ad alta velocità, tra cui l'IEEE 1394 e fibre ottiche.
Inizialmente erano stati sviluppati due diversi propulsori per l'F-35: il Pratt & Whitney F135 ed il General Electric/Rolls-Royce F136, il secondo, nonostante le proteste di Rolls-Royce che comunque rimane responsabile per la costruzione/integrazione del gruppo trasmissione/ventola per la versione STOVL ad atterraggio verticale, è stato annullato.
Il sistema di decollo verticale, della versione STOVL (Short Take Off Vertical Landing) è composto dal motore, una turboventola a basso rapporto di diluizione con postbruciatore come su un normale aereo da combattimento, fornito di un ugello di coda dotato di un particolare meccanismo di rotazione che permette di orientare il flusso dei gas di scarico verso il basso, e da una ventola anteriore verticale a due stadi controrotanti, posta subito dietro l'abitacolo; quando questa vene innestata all'albero della turbina di bassa pressione del motore, attraverso un albero e un giunto di collegamento, trasforma il propulsore in una sorta di turboventola ad alto rapporto di diluizione a flussi separati ottenendo, grazie al miglior rendimento di questo tipo di propulsore, un surplus di spinta che viene utilizzato per il sostentamento verticale della parte anteriore e centrale del velivolo. Il controllo del rollio viene effettuato deviando aria pressurizzata, spillata dal compressore a bassa pressione, verso ugelli posti sotto le ali. Il motore produce una spinta di 128,1 kN a secco e 191,3 kN (213,5 kN al decollo) con post-combustione inserita; quando la ventola anteriore è innestata, la spinta a secco diventa di 80 kN dall'ugello di coda, 89 kN dalla ventola anteriore verticale e 8,7 kN da ciascuno dei due ugelli per il controllo laterale, per un totale di 186,4 kN. Rispetto alla normale turboventola ad alto rapporto di diluizione a flussi separati utilizzata sull'Harrier, questo sistema di propulsione presenta il vantaggio che, una volta disinnestata la ventola anteriore, può essere utilizzato anche a velocità supersonica. Inoltre il raffreddamento aggiuntivo dei gas di scarico operato dal maggior lavoro, sottratto loro dalla turbina a bassa pressione per il funzionamento della ventola anteriore, diminuisce la quantità di aria ad alta velocità e a elevata temperatura che viene proiettata verso il basso durante il decollo, aria calda che può danneggiare i ponti delle portaerei e le piste di decollo. L'F-35 possiede un display di tipo "panoramic cockpit display (PCD)" con dimensioni di 50 x 20 cm. Un sistema di riconoscimento vocale permette di aumentare le capacità del pilota di interagire con il velivolo. L'F-35 sarà il primo aereo ad ala fissa operativo ad usare questo sistema, anche se soluzioni simili sono state utilizzate nell'AV-8B e sperimentati in altri aerei, come l'F-16 VISTA. Un sistema di visualizzazione sull'elmetto sarà integrato in tutti i modelli dell'F-35. Anche se alcuni caccia di quarta generazione (come lo svedese Saab JAS 39 Gripen) hanno questo sistema assieme ad un visore a testa alta (HUD), l'F-35 sarà il primo caccia moderno ad essere progettato senza dotazione di HUD. Il pilota può manovrare l'aereo tramite un sidestick sul lato destro e una manetta per il controllo della spinta a sinistra. In tutte le varianti dell'F-35 sarà impiegato il sedile US16E, costruito dalla Martin-Baker, che soddisfa i requisiti di prestazioni e impiega un sistema a doppia catapulta contenuto in binari laterali.
Il sensore principale è il radar APG-81, progettato dalla Northrop Grumman Electronic Systems. Verrà integrato dal sistema elettro-ottico di puntamento, montato sotto il muso dell'aereo e progettato dalla Lockheed Martin e dalla BAE. Lungo tutto l'aereo sono distribuiti ulteriori sensori elettro-ottici, come parte del sistema AN/AAS-37 che funge da sistema di allerta per il lancio di missili e può aiutare la navigazione e le operazioni notturne.
Il sistema software che gestirà l'aereo sarà costituito da 8,3 milioni di linee di codice e consentirà di gestire i controlli di volo, le funzionalità del radar, comunicazioni, navigazione, identificazione, gestire gli attacchi elettronici, integrare i dati dei sensori, dispiegare le armi. Il software dell'F22 raptor, primo aereo di quinta generazione, ha "solo" 2 milioni di righe di codice.
Lo sviluppo del software verrà effettuato tramite 6 release denominati block:
  • Block 1A / 1B. Il block 1 comprende il 78% delle 8,3 milioni di linee di codice sorgente richieste per la piena capacità militare. Il blocco 1A sarà la configurazione per il training di base, il blocco 1B fornirà i primi livelli di sicurezza.
  • Block 2A. Il block 2A comprende l'86% del codice previsto e consentirà fusione off-board, link dati, attacchi elettronici e definizione delle missioni.
  • Block 2B. Il block 2B comprende l'87% del codice previsto e fornirà le funzionalità iniziali di guerra.
  • Block 3i - il block 3i comprenderà l'89 per cento del codice previsto e fornirà le stesse capacità tattiche del blocco 2B. La principale differenza tra 2B e 3i è l'implementazione di nuovi hardware, in particolare il processore integrato di aggiornamento.
  • Block 3F - Il block 3F fornisce il 100 per cento del software richiesto per la completa capacità militare.
L'F-35 impiega un cannone a quattro canne GAU-22/A da 25 mm. Il cannone è montato internamente con 180 colpi nella variante F-35A, mentre nelle altre varianti F-35B e C è disponibile in un pod esterno (stealth) con 220 colpi.
Nelle due stive interne possono essere inserite varie combinazioni di armamenti, come due missili aria-aria e due armi aria-terra (fino a due bombe da 910 kg - 2 000 lb nei modelli A e C; due bombe da 450 kg - 1 000 lb nel modello B). L'armamento impiegabile include missili AIM-120 AMRAAM, AIM-132 ASRAAM, il Joint Direct Attack Munition (JDAM) fino a 2 000 lb (910 kg), il Joint Standoff Weapon (JSOW), le bombe GBU-39 (un massimo di quattro in ogni stiva), i missili Brimstone, le munizioni a grappolo (WCMD) e i missili AARGM-ER, della Orbital ATK, che sono la versione con nuovo triplo sistema di guida, raggio d'azione raddoppiato e dimensioni compatibili con la stiva interna dell'F-35A e C, del precedente AGM-88 HARM. Il missile aria-aria MBDA Meteor è in fase di adattamento per essere alloggiato negli F-35. Originariamente il Regno Unito ha pianificato di posizionare internamente quattro missili AIM-132 ASRAAM, ma i piani sono stati modificati per caricare due missili ASRAAM internamente e altri due esternamente. Possono essere agganciati altri missili, bombe e serbatoi di carburante ai quattro piloni alari e nelle due posizioni sulle punte delle ali, con lo svantaggio di rendere l'aereo più rilevabile dai radar. Sull'estremità delle ali possono essere inseriti solo missili di tipi AIM-9X Sidewinder, mentre i missili AIM-120 AMRAAM, Storm Shadow, AGM-158 JASSM e i serbatoi di carburante possono essere inseriti nei piloni alari. Impiegando le posizioni interne ed esterne potrebbe essere impiegata una configurazione aria-aria con oltre otto AIM-120 e due AIM-9, oppure una configurazione aria-terra con sei bombe da 2000 lb, due AIM-120 e due AIM-9. Con la sua capacità di carico, l'F-35 può trasportare più armi aria-aria e aria-terra dei suoi predecessori. Il veivolo sta per essere equipaggiato con bombe nucleari B61-12.




Qualcuno è convinto che coloro che seguono questo blog sono dei semplici guerrafondai! 
Nulla di più errato. 
Quelli che, come noi, conoscono le immense potenzialità distruttive dei moderni armamenti sono i primi assertori della "PACE". 
Quelli come noi mettono in campo le più avanzate competenze e conoscenze per assicurare il massimo della protezione dei cittadini e dei territori: SEMPRE!
….Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a darla per scontata:
una sorta di dono divino e non, 
un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…
…Vorrei preservare la mia identità,
difendere la mia cultura,
conservare le mie tradizioni.
L’importante non è che accanto a me
ci sia un tripudio di fari,
ma che io faccia la mia parte,
donando quello che ho ricevuto dai miei AVI,
fiamma modesta ma utile a trasmettere speranza
ai popoli che difendono la propria Patria!
Signore, apri i nostri cuori
affinché siano spezzate le catene
della violenza e dell’odio,
e finalmente il male sia vinto dal bene…


(Fonti: https://svppbellum.blogspot.com/, Web, Google, Thedrive, Wikipedia, You Tube)

















 

Nessun commento:

Posta un commento

USAF - T-7A REDHAWK: nelle ultime settimane sono stati riscontrati ulteriori problemi durante i test che hanno richiesto diversi aggiornamenti al software di controllo del volo, che causano problemi di controllo quando l'aereo opera ad alti angoli di attacco.

https://svppbellum.blogspot.com/ Blog dedicato agli appassionati di DIFESA,  storia militare, sicurezza e tecnologia.  La bandiera è un simb...