giovedì 9 marzo 2023

400 missili "Tomahawk - / ˈ t ɒ m ə h ɔː k /" al Giappone!




https://svppbellum.blogspot.com/

Blog dedicato agli appassionati di DIFESA, militaria, sicurezza e tecnologia. 



Dopo aver riscontrato un aumento sistematico dell’assertività cino-comunista e nord coreana, il governo Tokyo ha deciso di revocare le restrizioni alle sue forze armate con un nuovo annuncio di acquisto di missili da crociera da attacco terrestre Tomahawk che spera dia alla nazione insulare una capacità di contrattacco. La mossa geo-strategica fa parte di un recente forte aumento della spesa per la difesa giapponese, che si è manifestato nelle nuove piattaforme porta aeromobili Stov/L e nella messa a punto con gli alleati italiani e britannici di velivoli stealth “GCAP-Tempest”.
Il primo ministro Fumio Kishida ha confermato di recente l'intenzione di acquistare 400 Tomahawk. Questa capacità diventerebbe operativa entro il 2026-2027. Già, il Giappone aveva messo da parte 211,3 miliardi di yen ($ 1,55 miliardi di dollari) per arrivare a tale acquisto, che procederà attraverso il programma US Foreign Military Sales (FMS). Un ordine statunitense di Tomhawks del 2019, noto anche come TLAMS, costava in media 1,35 milioni di dollari per missile, ma ci saranno sicuramente costi "overhead" per l'addestramento e le attrezzature coinvolti nell'introduzione del missile nel servizio giapponese.








Questa è solo una parte dei 37 miliardi di dollari che Tokyo prevede di spendere entro il 2026 in armi da contrattacco a distanza. I Tomahawk sono effettivamente un punto di arresto fino a quando non entrerà in servizio una nuova versione d’attacco di superficie dei missili anti-nave “Type-12” indigeni con una portata estesa di 750-900 miglia. Questo missile “Type-12” avrà in dotazione ali più larghe, che consentiranno di volare in quota allo scopo di massimizzare il raggio d’azione, mentre avrà una sezione radar e IR ridotta per sfuggire alle difese aeree ostili.
Almeno 2.193 missili da crociera BGM-109 Tomahawk sono stati lanciati in combattimento da quando sono entrati in servizio nel 1983. Alimentati da un motore turbofan F107, gli ultimi modelli Block IV e V hanno un raggio d’azione operativo superiore alle 1.000 miglia e possono colpire obiettivi con un una testata di mezzo tonnellata di esplosivo. Tuttavia, gli ex BGM-109A e BGM-109 Tomahawk dotati di armi nucleari tattiche sono stati ritirati da tempo dal servizio.
Utilizzando una combinazione di navigazione inerziale e mappatura del profilo del terreno, un TLAM può colpire entro 10 metri da un bersaglio designato, o 0,1 metro se assistito dal GPS. Queste armi si avvicinano ai loro obiettivi ad una velocità massima di 567 miglia all'ora, ad un'altitudine di soli 100-165 piedi per ritardare il più possibile la visibilità sul radar.
Sebbene il Tomahawk non sia così furtivo o veloce come alcuni successori moderni, è stato notevolmente migliorato nel corso degli anni. Il modello Block IV può ora trasmettere immagini video durante il viaggio verso il bersaglio, eseguire manovre per eludere le difese durante il transito, circuitare sopra la zona bersaglio in attesa di un segnale di attacco e può essere reindirizzato o istruito ad interrompere eventualmente l'attacco durante il volo, opzioni che potrebbero rassicurare i funzionari giapponesi.
L'ultimo modello Block V reintroduce una capacità anti-nave in una sottovariante chiamata “Block Va Maritime Strike Tomahawk”, integrando un cercatore radar che gli consente di dirigersi verso le navi in movimento. Esiste anche un “Block Vb con una testata JMEWS” avanzata in grado di colpire i bunker con attacchi penetranti sui silos missilistici sotterranei e strutture per armi di distruzione di massa.
Finora, il Regno Unito è stato l'unico operatore estero del Tomahawk, impiegandolo dai sottomarini della Royal Navy. Tuttavia, anche le fregate CSC canadesi e i cacciatorpediniere australiani classe Hobart dovrebbero eventualmente schierare queste armi di attacco terrestre a lungo raggio.
Le richieste di Tokyo sull'acquisto di Tomahawk nel 2013 erano state inizialmente accolte con freddezza a causa dei timori di aggravare i rapporti con la Cina. Tuttavia, dato il peggioramento delle tensioni militari tra Stati Uniti e Cina, in particolare su Taiwan, che anche il Giappone cerca di aiutare, e il rinvigorito legame di sicurezza tra Stati Uniti e Giappone, l'amministrazione Biden è stata molto favorevole all'idea mentre negoziava la vendita di Tomahawk nell'autunno del 2022.
Una domanda rimane la scelta della piattaforma di lancio, poiché secondo quanto riferito sono state prese in considerazione opzioni aeree, marittime, sottomarine e terrestri. L'opzione più economica sarebbero i camion terrestri, ma le navi da guerra e gli aerei espanderebbero efficacemente la portata e i possibili vettori di avvicinamento dei Tomahawk giapponesi. Attualmente, i rapporti suggeriscono che inizieranno il dispiegamento sui potenti cacciatorpediniere giapponesi, che sono già dotati degli stessi sistemi di lancio verticale Mark 41 utilizzati dalle navi della US NAVY per lanciare i Tomahawk e molti altri tipi di missili.
La marina giapponese starebbe pianificando di costruire una "unità di prova" per studiare l'equipaggiamento dei sottomarini giapponesi per il lancio dei Tomahawk. A meno che il Giappone non costruisca una nuova classe di sottomarini missilistici da crociera con celle di lancio verticali, questi dovrebbero essere lanciati orizzontalmente da tubi lanciasiluri, consentendo solo un attacco a bassa intensità: i sottomarini, immersi negli abissi oceanici, possono lanciare attacchi da direzioni inaspettate, confondendo le difese aeree.
Dopo la seconda guerra mondiale, alle forze armate giapponesi è stato legalmente vietato l'uso della forza al di fuori dell'autodifesa del suolo giapponese, anche in caso di attacco agli alleati vicini. Ha così evitato l'approvvigionamento di sistemi d'arma come le portaerei ritenute avere missioni per lo più offensive. Tuttavia, le crescenti tensioni con la Corea del Nord e il rapido riequipaggiamento dell'esercito cinese hanno complicato la posizione di autodifesa del Giappone.
Sia la Cina che la Corea del Nord possiedono grandi arsenali di missili balistici terrestri, missili da crociera e armi plananti ipersoniche che potrebbero essere scatenate con effetti distruttivi contro il Giappone in caso di conflitto ad alta intensità. In particolare, se gli Stati Uniti entrassero in conflitto con la Corea del Nord o la Cina, le basi aeree giapponesi che ospitano aerei militari statunitensi verrebbero probabilmente attaccate, uno scenario che potrebbe indurre Tokyo a reagire militarmente.
Nonostante gli aggiornamenti alla difesa aerea giapponese, comprese enormi navi da guerra dedicate alla difesa dai missili balistici che utilizzano missili SM-3 e S-6, probabilmente alcuni attacchi riuscirebbero a saturare e a superare le difese ATBM causando grandi distruzioni. In una recente simulazione di un tentativo di invasione cinese di Taiwan, attacchi missilistici su basi giapponesi hanno distrutto centinaia di aerei da combattimento statunitensi e giapponesi a terra.
In risposta a questa minaccia, a Tokyo sono aumentate le richieste di mettere in campo una "capacità di contrattacco" che potrebbe mettere a rischio i lanciamissili della Cina e/o della Corea del Nord. Questo è il tipo di arma che il Giappone ha tradizionalmente evitato, perché significa dirigere attacchi sul suolo di un altro paese, ma è difficile aderire a quello standard quando i moderni missili superficie-superficie possono infliggere così tanti danni anche senza ricorrere al nucleare testate.








Il Tomahawk ( / ˈ t ɒ m ə h ɔː k / ) Land Attack Missile

Il BGM-109 Tomahawk è un missile da crociera. Schierato in Europa occidentale come arma nucleare nel numero di 464 esemplari, in seguito ad un accordo dei paesi della NATO del 1979 (la cosiddetta doppia decisione), fu armato poi, grazie alla precisione del sistema TERCOM, anche con testate convenzionali. Nel frattempo la versione terrestre dell'US Army fu tolta dal servizio in virtù del Trattato INF sugli Euromissili. Una base che doveva ospitare i lanciatori mobili dei "Cruise" era quella di Comiso, scelta che causò polemiche in Italia. In tale base, il BGM-109 e il Pershing II sarebbero stati la risposta alla minaccia degli SS-20. Il lanciatore della versione terrestre era un camion MAN Cat I AI 8x8. Dopo il ritiro degli Euromissili, rimase la versione navale, con testate convenzionali, ampiamente usata negli ultimi 15 anni dagli USA. Ci sono quattro versioni di Tomahawk: il TLAM-C, missile d'attacco terrestre con testata convenzionale, il TLAM-N, missile d'attacco terrestre dotato di testata nucleare, il TLAM-D, missile d'attacco terrestre armato con submunizioni, e il TASM, missile antinave.

Funzionamento

Dopo il lancio effettuato mediante un razzo, o un motore ausiliario a razzo, sui lati del Tomahawk si aprono delle alette. Nel giro di pochi secondi il razzo si spegne ed entra in funzione la turboventola del missile. Mentre il Tomahawk sfreccia a ottocento chilometri l'ora, il suo sistema di guida lo dirige sul bersaglio con l'ausilio di un radar-altimetro. Seguendo una traiettoria computerizzata, raggiunge rapidamente il suo primo punto di navigazione (waypoint), normalmente una collina, un edificio o qualche altra struttura fissa. Da qui il TERCOM di bordo lo dirige da un punto all'altro, spesso con strettissime virate, brusche impennate e vertiginose picchiate.
La rotta viene costantemente confermata dal sistema elettro-ottico Digital Scene Matching, una piccola telecamera che confronta le immagini riprese con quelle immagazzinate nella memoria del TERCOM. Se viene ravvisata qualche discrepanza fra i dati in memoria e le riprese della telecamera, il TERCOM determina velocemente se il resto dell'immagine è corretta. In questo caso il missile prosegue, altrimenti invia un messaggio alla base che può decidere se far proseguire il missile o farlo autodistruggere. I dati del TERCOM provengono dalla Defense Mapping Agency, l'agenzia cartografica della Difesa, e sono poi comunicati a un centro di pianificazione delle missioni. Da qui vengono inviati via satellite al luogo del lancio. Quando la zona del bersaglio non è stata mappata in precedenza, vengono utilizzate riprese satellitari.
Il Tomahawk ( / ˈ t ɒ m ə h ɔː k / ) Land Attack Missile ( TLAM ) è un missile da crociera subsonico a lungo raggio, ogni tempo a reazione, utilizzato principalmente dalla US NAVY e dalla Royal Navy in operazioni di attacco terrestre basate su navi e sottomarini.
Sotto contratto con la Marina degli Stati Uniti, il Tomahawk è stato progettato presso l'APL / JHU in un progetto guidato da James Walker vicino a Laurel, nel Maryland, ed è stato prodotto per la prima volta da General Dynamics negli anni '70. Era destinato a ricoprire il ruolo di un missile a medio-lungo raggio a bassa quota che poteva essere lanciato da una piattaforma di guerra di superficie navale e presentava un design modulare che ospitava un'ampia varietà di testate, guida e capacità di portata. Almeno sei varianti e più versioni aggiornate del TLAM sono state aggiunte da quando è stato introdotto il progetto originale, comprese le varianti lanciate da aria, sub e terra con armamenti convenzionali e nucleari. Nel 1992-1994, la McDonnell Douglas Corporation era l'unico fornitore di missili Tomahawk e produceva missili Tomahawk Block II e Block III e ricostruiva molti Tomahawk secondo le specifiche Block III. Nel 1994, Hughes superò l'offerta della McDonnell Douglas Aerospace per diventare l'unico fornitore di missili Tomahawk. Entro il 2019, le uniche varianti in servizio erano varianti non nucleari lanciate dal mare prodotte dalla Raytheon. Nel 2016, il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha acquistato 149 missili Tomahawk Block IV per 202,3 milioni di $.
Il Tomahawk è stato recentemente utilizzato dalla Marina degli Stati Uniti negli attacchi missilistici del 2018 contro la Siria, quando sono stati lanciati 66 missili contro presunte strutture di armi chimiche siriane.  Attualmente le armi sono prodotte solo presso i sistemi BAE di Aberdeen, South Dakota.

Varianti

Le varianti e gli aggiornamenti multipli del missile includono:
  • BGM-109A Tomahawk Land Attack Missile - Nucleare (TLAM-N) con testata nucleare W80 . Ritirato dal servizio tra il 2010 e il 2013.  I rapporti dell'inizio del 2018 affermano che la Marina degli Stati Uniti sta valutando la possibilità di reintrodurre in servizio un (ancora sconosciuto tipo di) missile da crociera con armi nucleari. 
  • Missile anti-nave RGM / UGM-109B Tomahawk (TASM) - Variante del missile anti-nave con homing radar attivo ; ritirato dal servizio nel 1994 e convertito alla versione Block IV. 
  • BGM-109C Tomahawk Land Attack Missile - Convenzionale (TLAM-C) con testata unitaria. Questa era inizialmente una testata Bullpup modificata.
  • BGM-109D Tomahawk Land Attack Missile - Dispenser (TLAM-D) con munizioni a grappolo. Kit 2 Tomahawk Land Attack Missile - con una testata unica utilizzata per disabilitare le reti elettriche. Usato per la prima volta nella Guerra del Golfo. 
  • RGM/UGM-109E Tomahawk Land Attack Missile (TLAM-E Block IV) – versione migliorata del TLAM-C. 
  • BGM-109G Ground Launched Cruise Missile (GLCM) - con una testata nucleare W84 ; ritirato dal servizio nel 1991 per conformarsi al Trattato INF. 
  • AGM-109H/L Missile aria-superficie a medio raggio (MRASM) – un missile da crociera a corto raggio alimentato da un turbogetto con munizioni a grappolo; mai entrato in servizio, costato US $ 569.000 (1999). 

I missili da crociera lanciati da terra (GLCM) e i loro veicoli di lancio simili a camion sono stati impiegati nelle basi in Europa; sono stati ritirati dal servizio per conformarsi al Trattato sulle forze nucleari a raggio intermedio del 1987. Molte delle versioni anti-nave furono convertite in TLAM alla fine della Guerra Fredda.  I TLAM Block III entrati in servizio nel 1993 possono volare il 3% più lontano utilizzando i loro nuovi motori turbofan  e utilizzare i ricevitori GPS (Global Positioning System) per colpire con maggiore precisione. I TLAM-C Block III mantengono il sistema di navigazione Digital Scene Matching Area Correlation (DSMAC) II, consentendo tre tipi di navigazione: solo GPS, che consente una rapida pianificazione della missione, con una precisione ridotta, solo DSMAC, che richiede più tempo per pianificare ma la precisione del terminale è in qualche modo migliore; e missioni assistite da GPS che combinano DSMAC II e navigazione GPS per la massima precisione.  I TLAM Block IV hanno un motore turbofan migliorato che consente loro di ottenere un migliore risparmio di carburante e cambiare velocità in volo.  I TLAM Block IV possono circuitare sul bersaglio e dispongono di sensori elettro-ottici che consentono la valutazione dei danni in battaglia in tempo reale. Ai Block IV può essere assegnato un nuovo bersaglio in volo e possono trasmettere un'immagine, via satcom, immediatamente prima dell'impatto per aiutare a determinare se il missile è sul bersaglio e il probabile danno dell'attacco. 

Aggiornamenti

Un importante miglioramento del Tomahawk sono le capacità di guerra incentrate sulla rete, che utilizzano i dati di più sensori (aerei, UAV, satelliti, fanti, carri armati, navi) per trovare il suo obiettivo. Sarà anche in grado di inviare dati dai suoi sensori a queste piattaforme.
Le varianti Tomahawk Block II furono tutte testate dal gennaio 1981 all'ottobre 1983. Distribuite nel 1984, alcuni dei miglioramenti includevano: un razzo booster migliorato, altimetro radar per missili da crociera e navigazione attraverso il Digital Scene Matching Area Corellator (DSMAC). DSMAC era un'intelligenza artificiale rudimentale altamente accurata che consentiva ai primi computer a bassa potenza di navigare e mirare con precisione agli obiettivi utilizzando le telecamere a bordo del missile. Con la sua capacità di identificare visivamente e mirare direttamente a un bersaglio, era più preciso delle armi che utilizzavano le coordinate GPS stimate. A causa della potenza del computer molto limitata dell'epoca, DSMAC non valutava direttamente le mappe, ma invece calcolava mappe di contrasto e quindi combinava più mappe in un buffer, quindi confrontava la media di quelle immagini combinate per determinare se fosse simile al dati nel suo piccolo sistema di memoria. I dati per la traiettoria di volo erano a risoluzione molto bassa per liberare memoria da utilizzare per i dati ad alta risoluzione sull'area bersaglio. I dati di guida sono stati calcolati da un computer mainframe che ha scattato foto spia del satellite e ha stimato come sarebbe apparso il terreno durante il volo a bassa quota. Poiché questi dati non corrisponderebbero esattamente al terreno reale e poiché il terreno cambia stagionalmente e con cambiamenti nella qualità della luce, DSMAC filtra le differenze tra le mappe e utilizza le restanti sezioni simili per trovare la sua posizione indipendentemente dai cambiamenti nell'aspetto del terreno. Aveva anche una luce stroboscopica estremamente brillante che poteva usare per illuminare il terreno per frazioni di secondo per trovare la sua posizione di notte, ed era in grado di tenere conto della differenza nell'aspetto del terreno. DSMAC filtrerebbe le differenze tra le mappe e utilizzerebbe le restanti sezioni simili per trovare la sua posizione indipendentemente dai cambiamenti nell'aspetto del terreno. Aveva anche una luce stroboscopica estremamente brillante che poteva usare per illuminare il terreno per frazioni di secondo per trovare la sua posizione di notte, ed era in grado di tenere conto della differenza nell'aspetto del terreno. DSMAC filtrerebbe le differenze tra le mappe e utilizzerebbe le restanti sezioni simili per trovare la sua posizione indipendentemente dai cambiamenti nell'aspetto del terreno. Aveva anche una luce stroboscopica estremamente brillante che poteva usare per illuminare il terreno per frazioni di secondo per trovare la sua posizione di notte, ed era in grado di tenere conto della differenza nell'aspetto del terreno.
Il Tomahawk Block III introdotto nel 1993 ha aggiunto il controllo dell'ora di arrivo e una maggiore precisione per Digital Scene Matching Area Correlator (DSMAC) e GPS resistente agli inceppamenti, testata WDU-36 più piccola e più leggera, miglioramenti del motore e portata del missile estesa. 
Il Tactical Tomahawk Weapons Control System (TTWCS) sfrutta una funzione di vagabondaggio nella traiettoria di volo del missile e consente ai comandanti di reindirizzare il missile verso un bersaglio alternativo, se necessario. Può essere riprogrammato in volo per attaccare bersagli prestabiliti con coordinate GPS memorizzate nella sua memoria o qualsiasi altra coordinata GPS. Inoltre, il missile può inviare dati sul suo stato al comandante. È entrato in servizio con la Marina degli Stati Uniti alla fine del 2004. Il Tactical Tomahawk Weapons Control System (TTWCS) ha aggiunto la capacità di pianificazione di missioni limitate a bordo dell'unità di fuoco (FRU). 
Tomahawk Block IV introdotto nel 2006 aggiunge il controller di attacco che può cambiare il missile in volo su uno dei 15 bersagli alternativi pre-programmati o reindirizzarlo su un nuovo bersaglio. Questa flessibilità di mira include la capacità di bighellonare sul campo di battaglia in attesa di un obiettivo più critico. Il missile può anche trasmettere immagini di indicazione dei danni in battaglia e messaggi di salute e stato del missile tramite il collegamento dati satellitare bidirezionale. Le piattaforme di tiro ora hanno la capacità di pianificare ed eseguire missioni solo GPS. Block IV ha anche un ricevitore GPS anti-jam migliorato per prestazioni di missione migliorate. Il blocco IV include il sistema di controllo delle armi Tomahawk (TTWCS) e il sistema di comando e controllo Tomahawk (TC2S). 
Il 16 agosto 2010, la Marina ha completato il primo test dal vivo del Joint Multi-Effects Warhead System (JMEWS), una nuova testata progettata per conferire al Tomahawk le stesse capacità di frammentazione dell'esplosione introducendo al contempo capacità di penetrazione avanzate in una singola testata. Nel test statico, la testata è esplosa e ha creato un foro abbastanza grande da consentire all'elemento di penetrazione di penetrare completamente nel bersaglio concreto.  Nel febbraio 2014, il comando centrale degli Stati Uniti ha sponsorizzato lo sviluppo e il collaudo del JMEWS, analizzando la capacità della testata programmabile di integrarsi nel blocco IV Tomahawk, conferendo al missile effetti bunker buster per penetrare meglio nelle strutture rinforzate.
Nel 2012, l'USN ha studiato l'applicazione della tecnologia Advanced Anti-Radiation Guided Missile (AARGM) nel Tactical Tomahawk. 
Nel 2014, Raytheon ha iniziato a testare i miglioramenti del Blocco IV per attaccare bersagli marittimi e terrestri in movimento. Il nuovo cercatore radar passivo raccoglierà la firma radar elettromagnetica di un bersaglio e lo seguirà, e invierà attivamente un segnale per rimbalzare su potenziali bersagli prima dell'impatto per discriminarne la legittimità prima dell'impatto. Il montaggio del sensore multimodale sul muso del missile eliminerebbe lo spazio per il carburante, ma i funzionari dell'azienda ritengono che la Marina sarebbe disposta a rinunciare allo spazio per le nuove tecnologie del sensore. Il precedente missile anti-nave Tomahawk, ritirato oltre un decennio prima, era dotato di guida inerziale e del cercatore del missile Harpoon e c'era preoccupazione per la sua capacità di discriminare chiaramente tra bersagli da una lunga distanza, poiché all'epoca i sensori della Marina non avevano la stessa portata del missile stesso, che sarebbe stato più affidabile con il rilevamento passivo del nuovo cercatore e le onde millimetriche attive ricerca radar. Raytheon stima che l'aggiunta del nuovo cercatore costerebbe $ 250.000 per missile.  Altri aggiornamenti includono una traiettoria di volo che sfiora il mare.  I primi TLAM del Blocco IV modificati con una capacità di attacco marittimo entreranno in servizio nel 2021. 
Una versione supersonica del Tomahawk è allo studio per lo sviluppo con un ramjet per aumentare la sua velocità a Mach 3. Un fattore limitante sono le dimensioni dei tubi di lancio a bordo della nave. Invece di modificare ogni nave in grado di trasportare missili da crociera, il Tomahawk alimentato da ramjet dovrebbe comunque adattarsi a un tubo di 21 pollici (530 mm) di diametro e 20 piedi (6,1 m). 
Nell'ottobre 2015, Raytheon ha annunciato che il Tomahawk aveva dimostrato nuove capacità in un lancio di prova, utilizzando la sua fotocamera di bordo per scattare una foto di ricognizione e trasmetterla al quartier generale della flotta. Quindi è entrato in uno schema di vagabondaggio fino a quando non ha ricevuto nuove coordinate di mira per colpire. 
A gennaio 2016, il Los Alamos National Laboratory stava lavorando a un progetto per trasformare il carburante incombusto rimasto quando un Tomahawk raggiunge il suo obiettivo in una forza esplosiva aggiuntiva. Per fare ciò, il carburante JP-10 del missile viene trasformato in un carburante esplosivo ad aria che si combina con l'ossigeno nell'aria e brucia rapidamente. 
L'esplosione termobarica del combustibile in fiamme agisce, in effetti, come una testata aggiuntiva e può anche essere più potente della stessa testata principale quando rimane carburante sufficiente nel caso di un bersaglio a corto raggio. 
Tomahawk Block V è stato introdotto nel 2021 con miglioramenti alla navigazione e al targeting in volo. Il blocco Va, il Maritime Strike Tomahawk (MST) che consente al missile di ingaggiare un bersaglio in movimento in mare, e il blocco Vb equipaggiato con la testata JMEWS per la penetrazione di bersagli duri, saranno rilasciati dopo la consegna del lotto iniziale di blocco V a marzo 2021.  Tutti i Tomahawk del Blocco IV saranno convertiti allo standard del Blocco V, mentre i restanti missili del Blocco III saranno ritirati e smilitarizzati. 
Tomahawk Block V ha una portata più lunga e un targeting dinamico con la capacità di colpire le navi in mare (ruolo di attacco marittimo). Raytheon sta ricertificando e modernizzando il missile, estendendone la durata di 15 anni e dando vita alla nuova serie Tomahawk Block V:
Blocco V: un TACTOM modernizzato con navigazione e comunicazione aggiornate
Blocco VA: Blocco V che può colpire bersagli in movimento in mare
Blocco VB: Blocco V, con una testata multieffetto congiunta che può colpire bersagli terrestri più diversi. 
Nel 2020, il Los Alamos National Laboratory ha riferito che avrebbe utilizzato etanolo da mais per produrre carburante domestico per i missili Tomahawk, che inoltre non richiede acidi aggressivi per la produzione, rispetto al JP-10 a base di petrolio.

Sistemi di lancio

Ogni missile viene immagazzinato e lanciato da un contenitore pressurizzato che lo protegge durante il trasporto e lo stoccaggio e funge anche da tubo di lancio.  Questi contenitori furono collocati in Armored Box Launchers (ABL), che sono stati installati sulle quattro corazzate classe Iowa riattivate USS  Iowa, USS  New Jersey, USS  Missouri e USS  Wisconsin. Gli ABL furono installati anche su otto cacciatorpediniere di classe Spruance, sui quattro incrociatori di classe Virginia e sull'incrociatore nucleare Long Beach. Questi contenitori si trovano anche nei sistemi di lancio verticale (VLS) in altre navi di superficie, nei sistemi di lancio di capsule (CLS) nei successivi sottomarini di classe Los Angeles e nei sottomarini di classe Virginia e nei tubi lanciasiluri dei sottomarini. Tutte le navi dotate di ABL sono state dismesse.
Per i missili lanciati da sottomarini (chiamati UGM-109), dopo essere stati espulsi dalla pressione del gas (verticalmente tramite il VLS) o dall'impulso dell'acqua (orizzontalmente tramite il tubo lanciasiluri), viene acceso un booster a combustibile solido per spingere il missile e guidarlo fuori dall'acqua. 
Dopo aver raggiunto il volo, le ali del missile vengono aperte per il sollevamento, la presa d'aria viene esposta e il motore turbofan viene utilizzato per il volo di crociera. Sull'acqua, il Tomahawk utilizza la guida inerziale o il GPS per seguire una rotta pre-impostata; una volta a terra, il sistema di guida del missile è aiutato dal terreno contour matching (TERCOM). La guida terminale è fornita dal sistema Digital Scene Matching Area Correlation ( DSMAC ) o GPS, che produce un errore circolare dichiarato probabile di circa 10 metri.
Il Tomahawk Weapon System è costituito dal missile, dal Theater Mission Planning Center (TMPC)/Afloat Planning System e dal Tomahawk Weapon Control System (sulle navi di superficie) o dal Combat Control System (per i sottomarini).
Sono state utilizzate diverse versioni di sistemi di controllo, tra cui:
  • v2 TWCS - Tomahawk Weapon Control System (1983), noto anche come "schermi verdi", era basato su un vecchio sistema di calcolo dei carri armati.
  • v3 ATWCS - Advanced Tomahawk Weapon Control System (1994), primo Commercial Off the Shelf, utilizza HP-UX.
  • v4 TTWCS - Sistema tattico di controllo delle armi Tomahawk, (2003).
  • v5 TTWCS – Sistema di controllo delle armi Tomahawk tattico di nuova generazione. (2006)

Il 18 agosto 2019, la US NAVY ha condotto un volo di prova di un missile Tomahawk lanciato da una versione terrestre del sistema di lancio verticale Mark 41.  È stato il primo lancio riconosciuto da parte degli Stati Uniti di un missile che avrebbe violato il Trattato sulle forze nucleari a raggio intermedio del 1987, dal quale l'amministrazione Trump si è ritirata il 2 agosto dopo che la Russia lo aveva violato. 

Munizioni

Il TLAM-D contiene 166 sub-munizioni in 24 contenitori: 22 contenitori da sette ciascuno e due contenitori da sei ciascuno per conformarsi alle dimensioni della cellula. Le sub-munizioni sono dello stesso tipo di munizioni a effetti combinati utilizzate in grandi quantità dall'aeronautica americana con le munizioni a effetti combinati CBU-87. I contenitori delle sub-munizioni vengono erogati due alla volta, uno per lato. Il missile può eseguire fino a cinque segmenti di bersaglio separati che gli consentono di attaccare più bersagli. Tuttavia, per ottenere una sufficiente densità di copertura, tipicamente tutti i 24 contenitori vengono erogati in sequenza da dietro a davanti.

Navigazione

TERCOM - Corrispondenza del profilo del terreno. Una rappresentazione digitale di un'area del terreno viene mappata sulla base di dati digitali di elevazione del terreno o immagini stereo. Questa mappa viene quindi inserita in una missione TLAM che viene poi caricata sul missile. Quando il missile è in volo, confronta i dati della mappa memorizzati con i dati dell'altimetro radar raccolti mentre il missile sorvola la mappa. Sulla base dei risultati del confronto, il sistema di navigazione inerziale del missile viene aggiornato e il missile corregge la rotta. TERCOM si basava su "Fingerprint", una tecnologia sviluppata nel 1964 per lo SLAM, e rappresentava un miglioramento significativo. 
DSMAC - Correlazione dell'area di corrispondenza della scena digitale. Un'immagine digitalizzata di un'area viene mappata e quindi inserita in una missione TLAM. Durante il volo il missile verificherà che le immagini che ha memorizzato corrispondano all'immagine che vede sotto di sé. Sulla base dei risultati del confronto, il sistema di navigazione inerziale del missile viene aggiornato e il missile corregge la rotta.



Qualcuno è convinto che coloro che seguono questo blog sono dei semplici guerrafondai! 
Nulla di più errato. 
Quelli che, come noi, conoscono le immense potenzialità distruttive dei moderni armamenti sono i primi assertori della "PACE". 
Quelli come noi mettono in campo le più avanzate competenze e conoscenze per assicurare il massimo della protezione dei cittadini e dei territori: SEMPRE!….
Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a darla per scontata:
una sorta di dono divino e non, 
un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…
…Vorrei preservare la mia identità,
difendere la mia cultura,
conservare le mie tradizioni.
L’importante non è che accanto a me
ci sia un tripudio di fari,
ma che io faccia la mia parte,
donando quello che ho ricevuto dai miei AVI,
fiamma modesta ma utile a trasmettere speranza
ai popoli che difendono la propria Patria!
Signore, apri i nostri cuori
affinché siano spezzate le catene
della violenza e dell’odio,
e finalmente il male sia vinto dal bene…


(Fonti: https://svppbellum.blogspot.com/, Web, Google, Popular mechanics, Wikipedia, You Tube)






















































 

Nessun commento:

Posta un commento

BUNDESMARINE 1962 - 2015: i Type 206 sono una classe di sottomarini diesel-elettrici (U-boat) sviluppati dalla Howaldtswerke-Deutsche Werft (HDW).

https://svppbellum.blogspot.com/ Blog dedicato agli appassionati di DIFESA,  storia militare, sicurezza e tecnologia.  La bandiera è un simb...