mercoledì 29 marzo 2023

“Hedgehog” (riccio) era un’arma ASW utilizzata principalmente durante la 2^ G.M.





https://svppbellum.blogspot.com/

Blog dedicato agli appassionati di DIFESA, militaria, sicurezza e tecnologia. 



“Hedgehog” (riccio) era un'arma antisommergibile utilizzata principalmente durante la seconda guerra mondiale. Il dispositivo, sviluppato dalla Royal Navy, sparava fino a 24 colpi di mortaio davanti alla nave durante l'attacco di un sottomarino ostile. Fu schierato su navi da guerra di scorta di convogli come cacciatorpediniere e corvette per integrare le cariche di profondità imbarcate.
Poiché i proiettili di mortaio utilizzavano spolette di contatto anziché spolette a tempo o barometriche (profondità), la detonazione avveniva direttamente contro una superficie dura come lo scafo di un sottomarino, rendendola più letale delle cariche di profondità, che si basavano sui danni causati dalle onde d'urto idrostatiche. Durante la seconda guerra mondiale su 5.174 attacchi con cariche di profondità britanniche ci furono 85,5 colpi a segno con un rapporto di 60,5 a 1. In confronto, l'Hedgehog fece 268 attacchi per 47 colpi a segno con un rapporto di 5,7 a 1.
Le armi Hedgehog Mark 10 e Mark 11, erano di fatto lanciabombe che lanciavano avanti alle unità antisom. Le armi erano state adattate dagli inglesi e sparavano da una culla d'acciaio, sei file di supporti per 24 proiettili che avevano un diametro di 7,2 pollici e pesavano 65 libbre con una carica esplosiva di 35 libbre. 











Il vantaggio: 
  • esplodevano solo se colpivano qualcosa; in caso di insuccesso, gli attacchi non disturbavano l'acqua per le prestazioni del sonar;
  • i proiettili avevano un rateo di caduta più elevato rispetto alle cariche di profondità convenzionali. 

L'unico svantaggio era che non poteva essere utilizzato a bordo di motovedette più piccole.

Sviluppo

Il "Riccio", così chiamato perché le file vuote dei suoi supporti di lancio assomigliavano alle spine sul dorso di un riccio, era un sostituto del fallito Fairlie Mortar che fu testato segretamente a bordo della HMS  Whitehall nel 1941. Il Fairlie era progettato per sparare a profondità carica davanti a una nave quando attaccava un sottomarino. Il principio di sparare proiettili in avanti, invece di far cadere cariche di profondità a poppa, era considerato praticabile, nonostante il fallimento del Fairlie. Questa ricerca del Directorate of Miscellaneous Weapons Development (DMWD) aveva portato allo sviluppo dell’Hedgehog (riccio). 
L'arma era un " mortaio a rubinetto " multiplo o scaricatore a rubinetto, un tipo di arma sviluppato tra le due guerre dal tenente colonnello Stewart Blacker, RA. Il mortaio a rubinetto era basato sui primi mortai da trincea della fanteria. Il design consentiva a un singolo dispositivo di sparare testate di diverse dimensioni. La carica propulsiva faceva parte dell'arma principale e lavorava contro un'asta (il rubinetto) inserita nella piastra di base che si inseriva all'interno di una coda tubolare della "bomba". Questo principio fu utilizzato per la prima volta sul Blacker Bombard 29 mm Spigot Mortar e sulla successiva arma anticarro PIAT.
L'adattamento della bombarda per uso navale venne realizzato in collaborazione con MIR (c) sotto la supervisione del maggiore Millis Jefferis, che aveva preso il progetto di Blacker e lo aveva utilizzato con l'esercito. L'arma sparava una salva di 24 bombe ad arco, mirate ad atterrare in un'area circolare o ellittica di circa 100 piedi (30 m) di diametro in un punto fisso a circa 250 iarde (230 m) direttamente davanti alla nave attaccante. Il supporto inizialmente era fisso, ma in seguito fu sostituito da uno stabilizzato con giroscopio per assecondare il rollio e il beccheggio della nave attaccante.
Il sistema fu sviluppato per risolvere il problema del sottomarino bersaglio che scompariva dall'ASDIC della nave attaccante quando era più vicino della portata minima del sonar. La velocità del suono nell'acqua era tale che il tempo impiegato dall'eco "ping" per tornare alla nave attaccante da un sottomarino bersaglio vicino divenne troppo breve per consentire all'operatore umano di distinguere l'eco udibile di ritorno dall'impulso sonoro iniziale emesso dal sonar - il cosiddetto "eco istantaneo", in cui l'impulso sonoro in uscita e l'eco di ritorno si fondevano, con il sottomarino ancora fuori dalla portata della carica di profondità. Un sottomarino in questo "punto cieco" diveniva effettivamente invisibile al sonar; ciò gli consentiva di effettuare manovre evasive senza essere rilevato. Il lanciatore scaricava i proiettili sopra la prua della nave mentre il sottomarino era ancora rilevabile dal sonar, entrando in acqua a una certa distanza davanti alla nave.

Storia

L'Hedgehog entrò in servizio nel 1942. Trasportando una carica Torpex da 16 kg (35 libbre), ogni proiettile di mortaio aveva un diametro di 18 cm (7,1 pollici) e pesava circa 29,5 kg (65 libbre). I supporti del lanciatore erano angolati in modo che i proiettili atterrassero in uno schema circolare con un diametro di 40 m (130 piedi), circa 180 m (590 piedi) davanti alla posizione della nave. I proiettili affonderebbero quindi a circa 7 m/s (23 piedi/s). Raggiungevano un sottomarino sommerso, ad esempio a 200 piedi (61 m) in meno di 9 secondi. La detonazione simpatica di proiettili vicino a coloro che entravano in contatto con superfici dure era una possibilità, ma il numero di esplosioni contate era solitamente inferiore al numero di proiettili lanciati. 
Il prototipo di lanciatore fu testato a bordo della HMS  Westcott nel 1941, ma non ci furono affondamenti di sottomarini fino al novembre 1942, dopo che fu installato a bordo di cento navi. Le percentuali di successo iniziali, di circa il 5%, erano solo leggermente migliori rispetto alle cariche di profondità. Le onde e gli spruzzi coprivano frequentemente il lanciatore durante le forti condizioni meteorologiche del Nord Atlantico, e i successivi tentativi di lancio dal lanciatore bagnato dalle onde erano spesso ostacolati da problemi al circuito di lancio, lanciando uno schema incompleto. Un fallimento totale di una carica di profondità produceva comunque un'esplosione, portando gli equipaggi a pensare che avrebbero potuto danneggiare il loro obiettivo o almeno a demoralizzarne il personale. La Royal Navy utilizzò l’Hedgehog così raramente all'inizio del 1943 che fu emessa una direttiva che ordinava ai capitani delle navi equipaggiate con Hedgehog di riferire perché non avevano usato Hedgehog in un contatto subacqueo. I risultati furono attribuiti all'inesperienza degli equipaggi e alla scarsa fiducia nell'arma. Tuttavia, dopo che un ufficiale del DMWD fu inviato alla base di Londonderry, dove erano basate le navi di scorta, con un migliore addestramento e colloqui a livello di ogni unità navale su esempi di attacchi di Hedgehog riusciti, il tasso di colpi a segno migliorò notevolmente. Alla fine della guerra, le statistiche mostravano che in media un attacco su cinque effettuato dall’Hedgehog si traduceva in un’affondamento (rispetto a meno di uno su 80 con cariche di profondità). 
In risposta a questa nuova minaccia mortale per i suoi sottomarini, la Kriegsmarine avanzò il suo programma di siluri acustici nel 1943, a cominciare dal Falke. Questi nuovi siluri acustici "homing" potevano essere impiegati efficacemente senza l'uso di un periscopio, fornendo ai sottomarini una migliore possibilità di rimanere inosservati allo scopo di eludere l’eventuale contrattacco.
Nel Pacific Theatre, la USS  England affondò sei sottomarini giapponesi in un periodo di due settimane con l’utilizzo dell’Hedgehog nel maggio 1944. 
Nel 1946, il cacciatorpediniere di scorta USS  Solar fu distrutto mentre scaricava munizioni quando un membro dell'equipaggio lanciò accidentalmente una carica di Hedgehog vicino a una delle sue principali stanze di munizioni della torretta, innescando tre devastanti esplosioni che distrussero la sovrastruttura.

Utilizzo operativo

Il lanciatore aveva quattro "culle", ciascuna con sei rubinetti o supporti del lanciatore. La sequenza di sparo veniva sfalsata in modo che tutte le bombe cadessero all'incirca nello stesso momento. Ciò aveva l'ulteriore vantaggio di ridurre al minimo lo stress sul montaggio dell'arma in modo che non fosse necessario il rinforzo del ponte, consentendo all'arma di essere facilmente adattata in qualsiasi punto conveniente su di una nave. La ricarica richiedeva circa tre minuti. 
L'Hedgehog aveva quattro vantaggi chiave rispetto alla carica di profondità:
Un attacco fallito non nascondeva il sottomarino dal sonar. Quando una carica di profondità esplodeva, potevano essere necessari 15 minuti prima che il disturbo potesse stabilizzarsi abbastanza da rendere efficace il sonar. Molti sottomarini erano fuggiti durante il tempo dopo un attacco di carica di profondità fallito. Poiché le cariche dell’Hedgehog esplodevano solo al contatto, era meno probabile che il tracciamento sonar del sottomarino venisse interrotto da un attacco Hedgehog fallito.
Le armi di prossimità (come le cariche di profondità) dovevano essere impostate affinché la profondità corretta del bersaglio fosse efficace. Le cariche con spoletta di contatto non hanno questa limitazione e un'esplosione nel momento previsto per il proiettile con spoletta di contatto per raggiungere la profondità del bersaglio può indicare un "colpo". Tuttavia, sebbene la conoscenza della profondità del bersaglio fosse meno importante, l'Hedgehog ebbe meno successo contro bersagli profondi. La dottrina basata sull'esperienza di combattimento ne sconsigliava l'uso su bersagli più profondi di 400 piedi (120 m).
Non esiste un "periodo cieco" che consenta al sottomarino di fuggire senza essere scoperto. Fino a quando il sonar per la ricerca della profondità non divenne disponibile (il primo fu il sistema "Q" della Royal Navy nel 1943), ci fu un "periodo morto" durante gli ultimi momenti di un attacco con carica di profondità quando l'attaccante non sapeva dove fosse il bersaglio. I comandanti degli U-Boot divennero abili nei bruschi cambi di direzione e velocità in quei momenti, evitando l'attacco. Armi come Hedgehog, utilizzabili mentre il sottomarino era rilevabile dal sonar, non davano al sottomarino un periodo di "invisibilità" in cui schivare ed eludere l'attacco.
Un colpo diretto di una o due bombe Hedgehog era solitamente sufficiente per affondare un sottomarino. Erano necessarie molte cariche di profondità per infliggere danni cumulativi sufficienti per affondare un sottomarino; anche allora, molti U-Boot sopravvissero a centinaia di detonazioni per un periodo di molte ore: 678 cariche di profondità furono sganciate contro l' U-427 nell'aprile 1945. La carica di profondità, che di solito esplodeva a una certa distanza dal sottomarino, aveva un cuscino d'acqua tra esso e il bersaglio che dissipava rapidamente lo shock esplosivo. La carica dell'Hedgehog, invece, esplodeva a diretto contatto con lo scafo. Tuttavia, i quasi incidenti con l'Hedgehog furono tenuti sotto silenzio e non causarono alcun danno, a differenza del danno cumulativo causato da diversi quasi incidenti con cariche di profondità, non ebbe lo stesso effetto psicologico di un attacco con cariche di profondità.

Derivati e successori

Alla fine del 1943 la Royal Navy introdusse in servizio lo Squid, cioè un mortaio a tre tubi che lanciava cariche di profondità. Inizialmente veniva utilizzato come arma singola, ma quando questa non ebbe successo, fu aggiornato in due lanciatori posti in parallelo. Nel 1955 questo sistema fu aggiornato nel lanciatore Limbo a tre canne che lanciava cariche Minol da 400 libbre (180 kg).
Gli Stati Uniti misero a punto una versione missilistica dell’Hedgehog chiamata Mousetrap, poi Weapon Alpha in sostituzione di entrambi. Tuttavia, l’Hedgehog rimase in servizio con la Marina degli Stati Uniti durante la Guerra Fredda fino a quando sia l’Hedgehog che il meno soddisfacente Weapon Alpha furono sostituiti dal sistema missile-siluro ASROC. 
Durante lo sbarco in Normandia furono utilizzate tre flottiglie "Hedgerow" di barche d'assalto da sbarco specializzate che trasportavano l'Hedgehog al posto delle truppe. Un'aggiunta di prolunghe per spolette a impatto nei nasi dei proiettili aveva consentito di far esplodere le testate fuori terra. Le bombe vennero utilizzate per liberare sentieri larghi 100 yard attraverso mine e ostacoli di filo spinato sulla spiaggia. 
L'esercito australiano adattò il marine Hedgehog in un lanciatore terrestre a sette colpi che poteva essere montato sul retro dei carri armati Matilda.
Dal 1949, una copia dell’Hedgehog fu prodotta in URSS come MBU-200, sviluppata nel 1956 in MBU-600 (noto anche come RBU-6000) che lanciava razzi con una portata maggiore di 600 metri (2.000 piedi).
Le armi derivate dall'Hedgehog sono state in gran parte eliminate dalle marine occidentali a favore dei siluri con testa cercante. L'MBU-600 e i suoi derivati rimangono ancor oggi una parte importante dell'arsenale antisommergibile della Marina russa (così come degli alleati della Russia, come l'India).

Ex operatori:
  • Marina Reale
  • Marina spagnola
  • Marina degli Stati Uniti
  • Marina reale canadese
  • Guardia Costiera degli Stati Uniti
  • Marina filippina.

Caratteristiche generali

Munizioni
  • Peso : 65 libbre (29 kg)
  • Diametro del proiettile: 7,2 pollici (183 mm)
  • Lunghezza del proiettile: 3 piedi e 10,5 pollici (1.181 mm)
  • Carica esplosiva: 30 libbre (14 kg) TNT o 35 libbre (16 kg) Torpex
  • Portata: circa 250 yd (230 m)
  • Velocità di affondamento: da 6,7 a 7,2 m/s (da 22 a 23,5 piedi/s)
  • Spoletta: contatto, alto esplosivo.

Avvio

  • Ordine di accensione: Ripple a coppie, uno ogni decimo di secondo
  • Tempo di ricarica: ~3 minuti.

Varianti:
  • Mark 10: schema ellittico che misura circa 140 x 120 piedi (43 m × 37 m) a una distanza di 200 iarde (180 m).
  • Mark 11: schema circolare che misura 200 piedi (61 m) di diametro fino a una distanza di circa 188 iarde (172 m).
  • Mark 15: modello come per il Mark 11 ma montato su una piattaforma adattata da quella di un quadruplo supporto per cannone Bofors da 40 mm. Il Mark 15 potrebbe essere lanciato a distanza dalla sala di complotto della nave.





Ripensare la guerra, e il suo posto
nella cultura politica europea contemporanea,
è il solo modo per non trovarsi di nuovo davanti
a un disegno spezzato
senza nessuna strategia
per poterlo ricostruire su basi più solide e più universali.
Se c’è una cosa che gli ultimi eventi ci stanno insegnando
è che non bisogna arrendersi mai,
che la difesa della propria libertà
ha un costo
ma è il presupposto per perseguire ogni sogno,
ogni speranza, ogni scopo,
che le cose per cui vale la pena di vivere
sono le stesse per cui vale la pena di morire.
Qualcuno è convinto che coloro che seguono questo blog sono dei semplici guerrafondai! 
Nulla di più errato. 
Quelli che, come noi, conoscono le immense potenzialità distruttive dei moderni armamenti 
sono i primi assertori della "PACE". 
Quelli come noi mettono in campo le più avanzate competenze e conoscenze 
per assicurare il massimo della protezione dei cittadini e dei territori: SEMPRE!
….Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a darla per scontata:
una sorta di dono divino e non, 
un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…
…Vorrei preservare la mia identità,
difendere la mia cultura,
conservare le mie tradizioni.
L’importante non è che accanto a me
ci sia un tripudio di fari,
ma che io faccia la mia parte,
donando quello che ho ricevuto dai miei AVI,
fiamma modesta ma utile a trasmettere speranza
ai popoli che difendono la propria Patria!
Signore, apri i nostri cuori
affinché siano spezzate le catene
della violenza e dell’odio,
e finalmente il male sia vinto dal bene…


(Fonti: https://svppbellum.blogspot.com/, Web, Google, Wikipedia, You Tube)




























 

Nessun commento:

Posta un commento

USAF - T-7A REDHAWK: nelle ultime settimane sono stati riscontrati ulteriori problemi durante i test che hanno richiesto diversi aggiornamenti al software di controllo del volo, che causano problemi di controllo quando l'aereo opera ad alti angoli di attacco.

https://svppbellum.blogspot.com/ Blog dedicato agli appassionati di DIFESA,  storia militare, sicurezza e tecnologia.  La bandiera è un simb...