lunedì 6 marzo 2023

E-7A Wedgetail: 26 esemplari iniziali per l’USAF in sostituzione di 31 venerandi AWACS E-3 Sentry



https://svppbellum.blogspot.com/


Il comitato consultivo scientifico dell’US Air Force mira a completare quattro studi nel 2023, di cui due incentrati su un paio di imperativi operativi del segretario Frank Kendall.  I consulenti scientifici forniscono consulenza indipendente sulle principali esigenze scientifiche e tecnologiche e quest'anno si concentreranno su:  
  • Indicazione di bersagli mobili in aria e in superficie,
  • Approcci scalabili alle operazioni aeree resilienti, 
  • Test di sviluppo e operativi, 
  • Valutazione dei concetti avanzati di mobilità aerospaziale. 
I risultati iniziali sono da ascrivere a Kendall, con un rapporto finale che sarà pubblicato in comunicato dell'USAF:
  • Indicazione del bersaglio in movimento, 
  • Tracciare bersagli in movimento e fornire tali dati ai sistemi d'arma in movimento è uno dei sette imperativi operativi più urgenti di Kendall.
Le flotte di preallarme e di gestione della battaglia dell'Air Force stanno invecchiando. Il sistema di allarme e controllo aereo E-3 (AWACS) e il sistema radar di attacco e sorveglianza congiunta E-8 (JSTARS) verranno ritirati nei prossimi anni, mentre il nuovo E-7A Wedgetail non dovrebbe entrare in servizio operativo fino al 2027. Sebbene sia disponibile la tecnologia di sorveglianza, intelligence e ricognizione basata sullo spazio, ottenere i dati di mira dai sensori ai tiratori è ancora lontano da un processo continuo.
Tuttavia, la questione di quanto il dipartimento possa e debba fare affidamento sui satelliti per il coinvolgimento di bersagli in movimento rimane aperta: nel suo comunicato, il Comitato consultivo scientifico ha osservato che "il monitoraggio di bersagli in movimento dall'orbita terrestre bassa richiede obiettivi quasi continui copertura e quindi costellazioni altamente proliferate e... un radar spaziale (SBR) in grado di rilevare bersagli che si muovono lentamente deve avere un'antenna lunga che tende a rendere alto il costo del satellite. 
Man mano che i costi diminuiscono, afferma il comunicato, "il Dipartimento dell’USAF trarrebbe vantaggio da una valutazione indipendente della fattibilità dello sviluppo e del dispiegamento di un sistema che incorpori aerei e satelliti per fornire sorveglianza e targeting di bersagli in movimento". 
In particolare, lo studio esaminerà i concetti tradizionali e nuovi per tracciare bersagli in movimento, sia in tempo di pace che in ambienti altamente contestati, e valuterà cose come la loro capacità di generare sia la qualità che la quantità di dati necessari, il costo dello sviluppo di nuove tecnologie e approcci e le minacce a loro poste. 
Successivamente, lo studio "proporrà gli investimenti scientifici e tecnologici necessari a breve, medio e lungo termine". 
Il panel di studio sarà guidato dal Dr. David Whelan, l'ex capo tecnologo presso Boeing Defence, Space & Security e ora professore di ingegneria presso l'Università della California di San Diego. Il vicepresidente è il dottor Ryan Hersey, direttore del laboratorio di sensori e applicazioni elettromagnetiche presso la Georgia Tech. 







Approcci scalabili alle operazioni aeree resilienti 

Con l'Agile Combat Employment che sta guadagnando terreno nell'Air Force come mezzo per distribuire le operazioni e dispiegare rapidamente piccole squadre di spedizione di aviatori in diverse località remote, Kendall ha anche sottolineato la necessità di una base resiliente.  Ma l'ACE presenta numerose sfide operative e logistiche e il comitato consultivo scientifico ha raccomandato uno studio sulle tecnologie che potrebbero aiutare con la difesa della base: “Tali approcci potrebbero includere armi a energia diretta, sia laser che sistemi a microonde ad alta potenza (HPM); tecnologie aeronautiche indipendenti dalla pista per aumentare il numero di posti per il lancio e il recupero degli aeromobili; approcci di difesa non cinetici...; e intercettori cinetici a basso costo sparati da pistole", afferma il comunicato. 
Lo studio esaminerà quanto costose ed efficaci potrebbero essere tali alternative e cosa sarebbe necessario per incorporarle nel concetto di operazioni ACE dell’US Air Force, quindi proporrà investimenti scientifici e tecnologici. 
Il dottor Steve Warner dell'Institute for Defense Analysis presiederà lo studio, con Glenn Kuller di Lockheed Martin come suo numero 2.  L'Air Force Research Laboratory ha studiato ampiamente le armi a energia diretta negli ultimi anni, comprese alcune che potrebbero difendere le basi dai sistemi aerei senza pilota. E la Defense Advanced Research Projects Agency ha recentemente annunciato che sta lavorando su tecnologie indipendenti dalle piste ad alta velocità con il comando delle operazioni speciali degli Stati Uniti. 

Altri studi 

Un terzo studio cerca di scavare nelle sfide logistiche di operare nel vasto teatro IndoPACOM. Tra i concetti che l'Air Force sta studiando ci sono i concetti di velivoli blended-wing body (BWB) e Rocket Cargo per distribuire rifornimenti in modo più rapido ed economico su grandi distanze. Il comitato consultivo scientifico ha elencato anche le tecnologie autonome e i velivoli elettrici o ibridi come "approcci alla mobilità" potenzialmente utili. A tal fine, un terzo panel sta studiando l'efficacia e la sopravvivenza di questi concetti. 
Una quarta area di studio affronterebbe le preoccupazioni dell'Air Force e del Pentagono sulla velocità dei test per le nuove piattaforme. I consulenti scientifici studiano se l'ingegneria digitale, la modellazione e la simulazione e i test automatizzati che utilizzano l'intelligenza artificiale possono accelerare ulteriormente le soluzioni di test dell'Air Force. 

Il nuovo velivolo dell'aeronautica è in parte gestore di battaglie aeree, in parte aereo spia 

La US Air Force sostituirà l'E-3 Sentry con l'E-7 Wedgetail. 


Gli aerei, dotati di enormi array radar, sono progettati per rilevare gli aerei nemici e gestire battaglie aeree. Gli aerei di preallarme e controllo aviotrasportati sono spesso i primi a rispondere alle crisi all'estero.
La US Air Force sostituirà i suoi datati velivoli E-3 Sentry con il nuovo E-7 Wedgetail. L'aereo ricoprirà a breve un ruolo cruciale di fornire preallarme e comando e controllo alle forze aeree che conducono missioni oltre il supporto a terra e sono spesso le prime risorse ad essere schierate nei punti caldi in tutto il mondo. Aerei come l'E-7 sono assolutamente critici in scenari in cui le forze armate statunitensi devono combattere su vaste distanze, come l'Europa o l'Asia/Pacifico.
Secondo l’agenzia Reuters, l’US Air Force acquisterà 26 Wedgetail E-7 dalla Boeing. L'aereo sostituirà 31 velivoli E-3 Sentry, sviluppato e dispiegato per la prima volta negli anni '70, sta diventando sempre più vecchio e solo il 60% circa della flotta è in grado di compiere missioni contemporaneamente.
Sebbene l'Air Force stia sostituendo i suoi E-3 con meno aerei, l'E-7 è basato sul Boeing 737-700NG, un aereo attualmente in produzione e con un alto rateo di prontezza, quindi il risultato netto dovrebbe comportare più velivoli disponibili. La cellula del 737 è utilizzata anche per il trasporto VIP C-40 Clipper e per il velivolo da pattugliamento marittimo P-8 Poseidon .
L'E-3 Sentry non è estraneo a nessuno che segue gli eventi attuali negli ultimi 40 anni. L'E-3 è spesso uno dei primi velivoli che l'USAF schiera durante le crisi, in modo simile a come una portaerei è spesso una delle prime risorse navali ad arrivare sulla scena. Gli E-3 sono stati uno dei primi aerei ad arrivare in Arabia Saudita nel 1990 dopo l'invasione irachena del Kuwait, e gli E-3 hanno gestito la vasta armata aerea che ha colpito le forze irachene durante l'operazione Desert Storm. Gli E-3 hanno anche volato a sostegno della missione NATO in Jugoslavia, dell'invasione dell'Iraq, dell'Afghanistan e di altre operazioni militari con un'importante componente aerea.

Velivoli di preallarme e controllo aviotrasportati

I velivoli di preallarme e controllo aereo (AWACS) come l'E-3 e l'E-7 sono stati originariamente costruiti come stazioni radar volanti, utilizzando i loro radar grandi e potenti per rilevare gli aerei nemici prima che un radar montato su di un caccia più piccolo e meno potente potesse farlo. Ciò alla fine ha portato alla tattica di far spegnere del tutto i radar ai combattenti amici, cosa che potrebbe essere rilevata dalle forze nemiche, e fare affidamento sui segnali degli aerei AWACS. Questo può spesso tradursi in una brutta sorpresa per gli aerei nemici, poiché i caccia americani che sanno esattamente dove si trovano spuntano dal nulla.
Gli aerei AWACS hanno ulteriormente perfezionato il loro ruolo di gestori di battaglie volanti, dando ordini agli aerei vicini, se necessario, per rispondere alle minacce nemiche. Un aereo AWACS potrebbe, ad esempio, incaricare una vicina pattuglia di caccia F-15C Eagle di rispondere a un attacco di caccia nemici e deviare una coppia di F-35 in una missione d'attacco per affrontare la nuova minaccia. Se un aereo viene abbattuto su un territorio ostile, l'AWACS può coordinare centralmente tutti gli aspetti dello sforzo di ricerca e soccorso, dal vettore degli elicotteri di soccorso all'invio di ulteriori aerei da combattimento per tenere a bada il nemico.
I controllori a terra erano soliti gestire le missioni AWACS utilizzando i dati di un radar a terra o su di una base ad hoc con gli stessi piloti di missione. Le forze statunitensi in particolare, tuttavia, tendono ad operare all'estero, lontano dagli Stati Uniti continentali, e anche allora spesso lontano dalle vicine basi aeree amiche. Ciò rende gli aerei AWACS i bersagli principali in una guerra contro un avversario di pari livello, poiché rimuoverli dall'immagine può paralizzare la capacità di combattimento di un'aeronautica. Il nuovo missile aria-aria PL-15 cinese, con una gittata fino a 124 miglia, è progettato per abbattere gli aerei AWACS che volano alle spalle e nelle retrovie di una battaglia aerea.

Cosa c'è di nuovo con l'E-7 Wedgetail?

L'E-7 Wedgetail è dotato di un sistema radar MESA (Mechanic Electronic Scanning Array) in grado di rilevare bersagli in aria e in mare, a distanze fino a 248 miglia. Il radar è avvolto in una struttura soprannominata "cappello a cilindro" che è lunga 35,5 piedi, alta 11 piedi e pesa tre tonnellate. A differenza dell'E-3, il cui velo radar simile a un UFO ruota in volo, il radar stazionario MESA è in grado di focalizzare elettronicamente i suoi raggi radar in diverse direzioni.
L'E-7 è anche un po' un aereo spia. A differenza dell'E-3, l'E-7 può anche eseguire missioni di raccolta di informazioni elettroniche (ELINT), aspirare la sorveglianza nemica, il controllo del fuoco o altre trasmissioni radar per l'analisi. Questi segnali possono essere analizzati per determinare, identificare, tenere traccia e persino disturbare i sistemi radar nemici in una situazione bellica.
L'USAF dovrebbe ricevere i suoi primi E-7 entro il 2027. Non è chiaro come, se non del tutto, gli E-7 statunitensi differiranno dalle loro controparti australiane, turche, sudcoreane e britanniche, ma il fatto che l'E-7 sia anche in servizio con quei paesi abbassa il rischio e consente all'USAF di ottenere gli aerei più rapidamente e a un minor costo. Una cosa che potrebbe cambiare: l'omonimo dell'E-7, Wedgetail, è il più grande rapace dell'Australia. Resta da vedere se il nome verrà trasferito o meno alla flotta statunitense degli E-7.




L'E-7 Wedgetail, ovvero il Boeing 737 AEW&C

Il Boeing 737 AEW&C è un velivolo di preallarme e controllo aviotrasportato bimotore basato sul design del Boeing 737 Next Generation. È più leggero del Boeing E-3 Sentry basato sul 707 e ha un'antenna radar array fissa e attiva a scansione elettronica invece di una rotante. È stato progettato per la Royal Australian Air Force (RAAF) nell'ambito del "Project Wedgetail" e designato E-7A Wedgetail.









Il 737 AEW&C è stato selezionato anche dall'aeronautica militare turca (sotto "Project Peace Eagle", turco: Barış Kartalı, designato E-7T, dall'aeronautica militare della Repubblica di Corea ("Project Peace Eye", coreano: "피스 아이"), e il Regno Unito (designato Wedgetail AEW1). Nell'aprile 2022, l’USAF ha annunciato che l'E-7 sostituirà l'E-3 a partire dal 2027. 

Progettazione e sviluppo

Il Dipartimento della Difesa australiano ha valutato le proposte dell'industria per la sorveglianza aerea e i sistemi di allerta precoce già nel 1986. Ulteriori studi hanno portato all'approvazione della prima fase del Progetto AIR 5077 nel 1994. Nel 1996, l'Australia ha emesso una richiesta per proposta (RFP) per l'aereo per la RAAF nell'ambito del progetto Wedgetail, che si riferisce all'aquila indigena. Nel 1999, l'Australia ha assegnato a Boeing Integrated Defense Systems un contratto per la fornitura di quattro velivoli AEW&C con opzioni per tre velivoli aggiuntivi. 
Il 737 AEW&C è più o meno simile al 737-700ER. Utilizza il radar MESA ( Electronically Scanned Array ) della Northrop Grumman Electronic Systems. L'AEW a scansione elettronica e il radar di sorveglianza si trovano su una pinna dorsale sopra la fusoliera, soprannominata "cappello a cilindro", ed è progettato per un effetto aerodinamico minimo. Il radar è in grado di effettuare ricerche aeree e marittime simultanee, controllo di caccia e ricerca nell'area, con una portata massima di oltre 600 km (modalità ricerca). Inoltre, anche l'array di antenne radar è raddoppiato come un array ELINT, con una portata massima di oltre 850 km a 9.000 metri (30.000 piedi) di altitudine. Le apparecchiature di elaborazione del segnale radar e il computer centrale sono installati direttamente sotto l'array di antenne.
Altre modifiche includono pinne ventrali per controbilanciare il radar e contromisure montate sul muso, estremità alari e coda. Il rifornimento in volo avviene tramite un recipiente in cima alla fusoliera anteriore. La cabina è dotata di otto console operatore con spazio sufficiente per altre quattro; la flotta australiana gestirà dieci console con spazio per altre due (quattro a dritta e sei a babordo). 

Storia operativa

Australia

L'Australia ha ordinato quattro aeromobili AEW&C con opzioni per tre aeromobili aggiuntivi, due dei quali sono stati successivamente utilizzati. I primi due Wedgetail sono stati assemblati, modificati e testati a Seattle, Washington, mentre i restanti sono stati modificati da Boeing Australia, con consegne che dovrebbero iniziare nel 2006. Boeing e Northrop hanno collaborato con Boeing Australia e BAE Systems Australia. Boeing Australia fornisce formazione, manutenzione e supporto, BAE fornisce sistemi EWSP , sistemi di misure di supporto elettronico (ESM) e sistemi di supporto a terra. 
Il 29 giugno 2006, il ministro della Difesa australiano, Brendan Nelson, ha dichiarato che il Wedgetail era stato ritardato nonostante la precedente assicurazione di Boeing che i lavori erano nei tempi previsti. Boeing ha annunciato un ritardo di 18 mesi a causa di problemi nell'integrazione dei sistemi radar e di sensori e non prevedeva la consegna fino all'inizio del 2009. Inoltre, Boeing ha sostenuto $ 770 milioni di addebiti per il ritardo nel 2006.  Il 20 giugno 2008, Boeing ha annunciato un ulteriore ritardo dovuto a problemi di integrazione con i sistemi radar ed Electronic Support Measure (ESM).
Il 26 novembre 2009, Boeing ha consegnato i primi due 737 AEW&C alla Royal Australian Air Force (RAAF). Questi velivoli sono rimasti di proprietà di Boeing e operati prima dell'accettazione formale da parte della RAAF il 5 maggio 2010.  La RAAF ha accettato il suo sesto e ultimo 737 AEW&C il 5 giugno 2012. Squadrone RAAF e basato presso la base RAAF Williamtown con un distaccamento permanente presso la base RAAF Tindal. Nel novembre 2012, Wedgetail ha raggiunto la capacità operativa iniziale. 
Il 1° aprile 2014 si è verificata la prima sortita operativa alla ricerca del volo Malaysia Airlines 370, che aiutava a controllare gli aerei da pattugliamento marittimo al largo della costa dell'Australia occidentale. Il 1° ottobre 2014, un Wedgetail ha condotto la prima sortita australiana sull'Iraq sostenendo le forze della coalizione che conducevano attacchi aerei contro lo Stato islamico dell'Iraq e del Levante (ISIL). Il 26 maggio 2015 la flotta Wedgetail ha raggiunto la capacità operativa finale (FOC).
Nel novembre 2015, il Wedgetail ha eseguito la più lunga missione di comando e controllo australiana in una zona di guerra durante una missione di combattimento di 17 ore e 6 minuti, richiedendo due rifornimenti in volo per rimanere in volo. Gli equipaggi australiani Wedgetail eseguono abitualmente missioni di 13 ore. All'inizio di aprile 2016, la rotazione 5 dell'equipaggio e del personale di manutenzione che aveva operato con la RAAF Wedgetail in Medio Oriente ha raggiunto un tasso di successo record del 100% nelle operazioni della coalizione contro l'ISIS. L'E-7A ha condotto con successo tutte le 36 missioni, ciascuna della durata di oltre 12 ore, pari a quasi 500 ore di volo per un aereo. 

Turchia

Quattro Boeing 737 AEW&C Peace Eagle insieme ai sistemi di supporto a terra sono stati ordinati dall'aeronautica militare turca, con un'opzione per altri due. Turkish Aerospace Industries (TAI) è il principale subappaltatore del Peace Eagle, che esegue la produzione di parti, i test, l'assemblaggio e la conversione degli aeromobili. Un altro subappaltatore turco, HAVELSAN, è responsabile degli elementi di supporto a terra, dell'analisi del sistema e del supporto software. HAVELSAN è anche l'unica società straniera autorizzata dal governo degli Stati Uniti a ricevere codici sorgente critici. Peace Eagle 1 è stato modificato e testato da Boeing negli Stati Uniti, mentre Peace Eagle 2, 3 e 4 sono stati modificati e testati presso le strutture di TAI ad Ankara, in Turchia, in collaborazione con Boeing e diverse società turche. Nel 2006, le quattro Peace Eagles dovevano essere consegnate nel 2008. 
Nel settembre 2007, Boeing ha completato il primo volo di prova Peace Eagle. Il 4 giugno 2008 è stato annunciato che il Peace Eagle 2, il secondo 737 AEW&C, aveva completato le modifiche; i controlli del sistema di volo e di missione sono stati completati nel terzo trimestre del 2008. Nel 2013, Israele ha fornito attrezzature EW per la Peace Eagle sotto la pressione degli Stati Uniti. Il 21 febbraio 2014, il primo Peace Eagle, denominata Kuzey (che significa Nord), è stato formalmente accettato dall'aeronautica militare turca. I restanti tre velivoli si chiamano Güney (sud), Doğu (est) e Batı (ovest). La quarta e ultima Peace Eagle è stata consegnata nel dicembre 2015. 

Corea del Sud

Il 7 novembre 2006, Boeing ha vinto un contratto da 1,6 miliardi di dollari con la Corea del Sud per la consegna di quattro aerei entro il 2012. Il primo velivolo Peace Eye è stato consegnato alla base aerea di Gimhae, Busan per i test di accettazione il 1° agosto 2011 con i restanti tre velivoli consegnati ogni sei mesi fino al 2012. Il secondo velivolo è stato modificato in una configurazione AEW&C delle industrie aerospaziali coreane (KAI), poi consegnato alla Gimhae Air Base il 13 dicembre 2011. Dopo aver ricevuto le modifiche AEW&C da KAI, il terzo velivolo è stato consegnato il 17 maggio 2012 alla Gimhae Air Base. Il quarto velivolo è stato consegnato il 24 ottobre 2012. 

Regno Unito

Nell'ottobre 2018, il governo britannico ha annunciato di essere in trattative con Boeing e la Royal Australian Air Force sul potenziale per l'E-7 Wedgetail di sostituire la sua flotta. L'apparente decisione di procedere all'appalto senza gara ha ricevuto alcune critiche, con il Ministero della Difesa accusato di mostrare favoritismo nei confronti della Boeing, mentre Saab ha espresso la sua contrarietà all'accordo "non competitivo" in quanto poteva offrire il Sistema Erieye montato su aeromobile Airbus A330 MRTT. Il 22 marzo 2019 è stato annunciato dal segretario alla Difesa Gavin Williamsonche il Regno Unito aveva firmato un accordo da 1,98 miliardi di dollari per l'acquisto di cinque Wedgetail E-7. L'aereo deve essere designato come "Wedgetail AEW1". 
La modifica della struttura del velivolo doveva essere eseguita da Marshall Aerospace, ma si è ritirata nel maggio 2020, quindi Boeing ha selezionato la filiale britannica di STS Aviation Group il 20 maggio 2020. Due dei 5 velivoli devono essere convertiti in aerei di linea commerciali e il resto deve essere nuovo. Ogni conversione richiede circa 24 mesi, con i lavori sul primo aeromobile che iniziano nel 2021 e l'ultimo da completare nel 2026. A giugno 2020, la prima consegna Wedgetail era prevista nel 2023.  In Dicembre 2020, mensile delle forze aereeha riferito che il Regno Unito stava valutando la possibilità di ridurre l'acquisto di Wedgetail da cinque a tre aeromobili e ha affermato che una tale mossa "potrebbe spesso significare che un solo aereo sarebbe disponibile per compiti operativi".  L'Integrated Defence Review del 2021 ha confermato l'ordine ridotto di tre velivoli. Alla fine del 2022, è stato riferito che la capacità operativa iniziale dell'aereo era scesa al 2024. Nel febbraio 2023, il maresciallo capo dell'aeronautica Michael Wigston ha dichiarato che l'ordine di tre velivoli poteva salire gradualmente a cinque. 

Stati Uniti

Nel febbraio 2021 il generale Kenneth S. Wilsbach, comandante delle forze aeree del Pacifico degli Stati Uniti, ha proposto all'USAF di acquisire rapidamente gli E-7 per sostituire gli E-3 schierati nella regione indo-pacifica. Nell'aprile 2021, anche il generale Jeffrey Harrigian, comandante delle forze aeree statunitensi in Europa e delle forze aeree africane, ha espresso sostegno per un'acquisizione E-7 a breve termine. Nell'ottobre 2021, l'USAF ha pubblicato un "Notice of Contract Action" affermando la sua intenzione di assegnare a Boeing un contratto di esclusiva per studiare l'E-7 per determinare se può soddisfare gli standard e i mandati di configurazione dell'USAF. 
Il 26 aprile 2022, l'USAF ha confermato che l'E-7 avrebbe sostituito l'E-3 in quanto "è l'unica piattaforma in grado di soddisfare i requisiti per la gestione tattica della battaglia, il comando e il controllo e le capacità di indicazione del bersaglio mobile all'interno del Dipartimento della Difesa". il periodo di tempo necessario..." Nel 2023 è stato assegnato un contratto iniziale da 1,2 miliardi di dollari per sviluppare due nuove varianti specifiche per gli Stati Uniti dell'E-7. Una decisione finale sulla produzione per una flotta totale di 26 aeromobili è prevista per il 2025 con il primo E-7 dell'USAF che entrerà in servizio nel 2027.

Potenziali clienti:

Italia - Nel 2004, l'Aeronautica Militare Italiana stava valutando l'acquisto di un totale di 14 velivoli Wedgetail e P-8 MMA , con il supporto aereo che doveva essere fornito da Alitalia. Tuttavia, nel 2008, a causa di vincoli di bilancio, l'Italia ha scelto di non procedere con nessuno dei due aerei e ha scelto una soluzione provvisoria più piccola e meno costosa al posto del P-8. 

Emirati Arabi Uniti - Il Wedgetail è stato un concorrente per il programma AEW&C degli Emirati Arabi Uniti nel 2007. 

Qatar - Nel 2014, il Qatar ha dichiarato di voler acquistare tre aerei 737 AEW&C. Nel 2018 il Qatar ha deciso di non procedere con l'acquisto programmato. 

NATO - Nel 2022, la NATO ha emesso una "Request for Information" (RFI) per una capacità di sostituire i suoi 14 aerei E-3A AWACS entro il 2035, con una "capacità operativa iniziale" entro il 2031. Boeing ha dichiarato di aver risposto alla richiesta, offrendo una soluzione basata su E-7. Anche Saab e Northrop Grumman hanno risposto all'RFI, offrendo rispettivamente il GlobalEye e l'E-2D Advanced Hawkeye. 

Operatori:

Australia - Royal Australian Air Force - sei velivoli in uso, designati "E-7A Wedgetail" Squadrone n. 2.

Corea del Sud - Republic of Korea Air Force - quattro velivoli in uso, designati "Peace Eye"; considerando di ordinarne altri due o tre - 51° gruppo di controllo aereo - 271 ° squadrone di controllo aereo aviotrasportato.

Turchia - Turkish Air Force - quattro aerei in uso; designato "E-7T Peace Eagle" - Comando del gruppo AEW&C a Konya, nominativo “Wiseman”.
 
Regno Unito - Royal Air Force - tre velivoli in ordine, con potenzialmente altri due in futuro per un totale di cinque; designato "Wedgetail AEW1” - Squadrone n. 8.

Stati Uniti - United States Air Force - due velivoli a contratto; una flotta di 26 pianificata.

Specifiche

Caratteristiche generali:
  • Equipaggio: missione: da sei a dieci; volo: due, 
  • Capacità: 43.720 libbre (19.830 kg),
  • Lunghezza: 110 piedi 4 pollici (33,6 m),
  • Apertura alare: 117 piedi 2 pollici (35,8 m),
  • Altezza: 41 piedi 2 pollici (12,5 m),
  • Area alare: 980 piedi quadrati (91 m 2),
  • Profilo alare : B737D,
  • Peso a vuoto: 102.750 libbre (46.606 kg),
  • Peso massimo al decollo: 171.000 libbre (77.600 kg),
  • Motopropulsore: 2 turbofan CFM International CFM56-7B27A, 27.300 lbf (121 kN) di spinta ciascuno.

Prestazioni:
  • Velocità di crociera: 530 mph (853 km/h, 460 kn),
  • Autonomia: 4.000 miglia (6.500 km, 3.500 nmi),
  • Tangenza di servizio: 41.000 piedi (12.500 m).

Avionica:
  • Radar array a scansione elettronica multiruolo Northrop Grumman.



….Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a darla per scontata:
una sorta di dono divino e non, 
un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…
…Vorrei preservare la mia identità,
difendere la mia cultura,
conservare le mie tradizioni.
L’importante non è che accanto a me
ci sia un tripudio di fari,
ma che io faccia la mia parte,
donando quello che ho ricevuto dai miei AVI,
fiamma modesta ma utile a trasmettere speranza
ai popoli che difendono la propria Patria!
Signore, apri i nostri cuori
affinché siano spezzate le catene
della violenza e dell’odio,
e finalmente il male sia vinto dal bene…


(Fonti: https://svppbellum.blogspot.com/, Web, Google, Airandspaceforces, Popular Mechanics, Gettyimages, Wikipedia, You Tube)









































 

Nessun commento:

Posta un commento