lunedì 10 luglio 2023

15 AGOSTO 2000: La vera storia del disastro del sottomarino russo Kursk - Un'esercitazione della flotta della marina russa in un attimo si trasformò in una corsa disperata per recuperare i sopravvissuti a poche decine di metri sotto il mare.





https://svppbellum.blogspot.com/

Blog dedicato agli appassionati di DIFESA, storia militare, sicurezza e tecnologia. 




Nel 2000, al largo delle coste della Russia, si è verificato uno dei peggiori incidenti sottomarini in tempo di pace. Un'enorme esplosione affondò il gigantesco sottomarino a propulsione nucleare Kursk, uccidendo la maggior parte del suo equipaggio e bloccando quasi due dozzine di sopravvissuti a poche decine di metri sott'acqua. Una squadra di soccorso internazionale si riunì per salvare i marinai senza riuscire a raggiungerli in tempo.




Kursk - un film basato sul disastro, interpretato da Colin Firth, è uscito nel 2018. Ma ecco la vera storia del sottomarino condannato.







Una delle maggiori preoccupazioni dell'Unione Sovietica durante la Guerra Fredda era la flotta di portaerei americana. I sovietici vedevano le portaerei americane sia come piattaforme in grado di lanciare attacchi aerei termonucleari contro la madrepatria, sia come cacciatori della flotta di missili balistici nucleari dell'URSS. Di conseguenza, l'URSS ha sempre speso enormi somme in sistemi d'arma destinati a dare la caccia alle portaerei americane in tempo di guerra.
I sottomarini classe “ANTEY” erano una di queste soluzioni. Erano denominati "Oscar II" dalla NATO, e costituivano una grande classe di unità a propulsione nucleare progettate per distruggere grandi navi, in particolare le portaerei. Gli Oscar II erano lunghi 508 piedi con una larghezza di quasi 60 piedi e dislocavano 19.400 tonnellate, il doppio di un cacciatorpediniere. Per tenere il passo con le portaerei americane a propulsione nucleare, i sottomarini sovietici erano alimentati ciascuno da due reattori nucleari OK-650 che insieme fornivano 97.990 cavalli di potenza a bordo. Tale potenza consentiva loro una velocità massima di 33 nodi in immersione.
Gli Oscar II erano grandi perché trasportavano grandi missili. Ogni sottomarino trasportava 24 missili P-700 Granit, che a loro volta avevano le dimensioni di un piccolo velivolo, lunghi 33 piedi e del peso di 15.400 libbre ciascuno. I missili avevano una velocità massima di Mach 1.6, un'autonomia di 388 miglia, e utilizzavano l'ormai defunto sistema di puntamento satellitare Legenda per raggiungere i loro obiettivi portaerei. Un Granit poteva trasportare una testata esplosiva convenzionale da 1.653 libbre (sufficiente a danneggiare una portaerei) o una testata nucleare da 500 chilotoni (sufficiente a vaporizzare una portaerei con un solo colpo).
Furono costruiti tredici sottomarini Oscar I e Oscar II, incluso il K-141, noto anche come Kursk.

L’esplosione

Il Kursk era stato completato nel 1994 e assegnato alla flotta settentrionale russa. Il 15 agosto 2000, il Kursk fu coinvolto in un'importante esercitazione della flotta, insieme alla portaerei Admiral Kuznetsov e all'incrociatore da battaglia Pyotr Velikity. Il Kursk era completamente armato con missili e siluri Granit e doveva effettuare un attacco simulato alla Kuznetsov.
Alle 11:20 ora locale, un'esplosione sottomarina scosse l’intera area dell’esercitazione, seguita due minuti dopo da un'esplosione ancora più grande. Una stazione di monitoraggio sismico norvegese aveva registrato entrambe le esplosioni. Un resoconto russo affermava che l'incrociatore da battaglia da 28.000 tonnellate Pyotr Velikiy aveva tremato a lungo alla prima esplosione.
Tormentato dalle esplosioni, il Kursk affondò in 354 piedi d'acqua con un angolo verticale di 20 gradi. Una delle esplosioni aveva aperto un ampio squarcio nella sua prua, vicino al compartimento dei siluri. Una commissione d'inchiesta della Marina russa ha successivamente stabilito che uno dei siluri super pesanti Tipo 65-76A del sottomarino era esploso, causando lo squarcio. L'esplosione era  stata probabilmente causata da una saldatura difettosa che non era riuscita a tenere insieme la camera del carburante al perossido di idrogeno.
Come molti siluri, il Tipo 65-76A usava il perossido di idrogeno come combustibile sottomarino. Il pericolo era che questo composto chimico potesse diventare esplosivo se fosse venuto a contatto con composti organici o con un incendio.
Secondo la National Library of Medicine (NLM) degli Stati Uniti, "il perossido di idrogeno non è di per sé infiammabile, ma può causare la combustione spontanea di materiali infiammabili e il supporto continuo della combustione perché libera ossigeno mentre si decompone". In un caso registrato dalla NLM, “la fuoriuscita da fusti di perossido di idrogeno al 35% su di un pallet di legno aveva causato l'accensione di quest'ultimo quando era stato spostato. La combustione, sebbene limitata nell'area, era stata feroce impiegando del tempo per spegnersi. La fuoriuscita del 50% di perossido sui pallet di supporto sotto i fogli di polietilene aveva provocato un'accensione spontanea e un violento incendio.
Il Tipo 65 è un siluro fabbricato in Unione Sovietica /Russia. È stato sviluppato per l'uso contro gruppi di battaglia di portaerei della Marina degli Stati Uniti, nonché grandi obiettivi mercantili come superpetroliere e sottomarini nemici avanzati. Ora è tipicamente montato sulle nuove navi russe, sebbene spesso il tubo lanciasiluri da 650 mm sia dotato di un convertitore da 533 mm per consentire il lancio di missili SS-N-15 o siluri di tipo 53.



Funzionari russi hanno affermato che una modifica 65-76A di questo siluro è responsabile dell'esplosione del 12 agosto 2000 del sottomarino russo Kursk.


Specifiche (Siluro Type 65-76):
  • Diametro : 65 cm (25,6 pollici)
  • Lunghezza : 9,14 m (30 piedi)
  • Autonomia : 50 km a 93 km/h, 100 km a 56 km/h
  • Velocità massima : 50 nodi (93 km/h)
  • Homing: sonar attivo/passivo e filoguida
  • Testata: 450/557 kg ad alto esplosivo
  • Propulsione: Probabilmente turbina a gas alimentata da perossido di idrogeno, cherosene e aria compressa. Azionamento di eliche controrotanti.
Varianti:
  • 65-73 Entrato in servizio nel 1973, siluro non guidato. 20 kt Nucleare.
  • 65-76 Kit (russo: Кит, Whale) Entrato in servizio nel 1976.
  • DT Lunghezza 11 m. Peso 4.500 kg. Testata 450 kg.
  • DST92 Lunghezza 11 mt. Peso 4.750 kg. Testata 557 kg. Wake homing arma anti-nave. Funziona a 20 m di profondità. Il sensore punta verso l'alto per rilevare la scia della nave, il siluro scorre da un lato all'altro per trovare i bordi della scia.
  • Kit 65-76A 100 km.  Entrato in servizio nel 1991.

Cosa successe a bordo del Kursk? 

La probabile catena di eventi era qualcosa del genere: una perdita di perossido di idrogeno aveva provocato un incendio, che a sua volta aveva fatto esplodere la testata esplosiva da 900 libbre del Tipo 65-76A. Questo probabilmente aveva dato inizio allo squarcio nello scafo sopra la sezione dei siluri. La seconda devastante esplosione sarebbe stata la detonazione dei restanti siluri a bordo del sottomarino.
L'affondamento del Kursk non ha ucciso tutti i suoi 118 membri dell'equipaggio, almeno non subito. Uno degli ufficiali della nave, il tenente capitano Dmitri Koselnikov, ha lasciato una nota datata due ore dopo la seconda esplosione registrando 23 sopravvissuti. Nonostante uno sforzo di salvataggio organizzato frettolosamente, comprese le squadre di soccorso britanniche e norvegesi, il governo russo non è stato in grado di raggiungere in tempo nessuno dei sopravvissuti. 

Il relitto del sottomarino è stato recuperato nel 2001 e restituito ai cantieri navali sottomarini della Marina russa a Roslyakovo.

Secondo un articolo apparso giovedì 17 agosto 2000 sul sito web del giornale ufficiale del ministero della Difesa russo, Krasnaya Zvezda, il Kursk era stato riattrezzato nel 1998 — quattro anni dopo la sua messa in servizio — per trasportare siluri alimentati con l'economico HTP. L'articolo riportava che alcuni specialisti della Marina russa si erano opposti all'uso dei siluri alimentati da HTP perché erano volatili e pericolosi. La storia non è apparsa nell'edizione cartacea venerdì 18 agosto. Invece, l'articolo fu subito sostituito con un altro che ipotizzava che il sottomarino si fosse scontrato con un "oggetto non identificato". Il cambiamento era stato probabilmente dovuto a pressioni politiche. Il vice premier Ilya Klebanov, presidente della commissione governativa che indagava sull'incidente, aveva tutto l'interesse a suggerire che il disastro fosse stato causato da una collisione con una nave della NATO. Come capo delle industrie della difesa, nonostante le obiezioni di alcuni ufficiali, aveva promosso l'uso dei siluri a propellente liquido rispetto ai siluri a batteria argento-zinco più sicuri e più costosi.

Saldatura difettosa identificata

Il rapporto finale del governo ha rilevato che gli ufficiali che avevano emesso l'ordine di approvazione dell'uso dei siluri HTP non avevano l'autorità per emettere tale ordine. Il siluro incriminato aveva 10 anni e alcune delle sue parti avevano superato la loro vita utile. Diverse fonti hanno affermato che uno dei siluri di esercitazione era stato sganciato durante il trasporto, probabilmente causando una crepa nell'involucro, ma che l'arma era stata comunque imbarcata a bordo del sottomarino.  La gru che normalmente sarebbe stata utilizzata per caricare i missili era fuori uso e fu necessario portarne un'altra, ritardando il processo di caricamento.  Ciò rendeva anche più difficile la possibilità di rimuovere un siluro danneggiato.
Il personale che aveva caricato i siluri di esercitazione il giorno prima dell'esercitazione aveva notato che le guarnizioni di gomma perdevano carburante e aveva subito informato i giovani ufficiali del problema, ma non fu intrapresa alcuna azione perché l'esercitazione era così importante per la Marina russa. Sebbene le perdite sui siluri fossero state rilevate, le guarnizioni di gomma non furono ispezionate prima dell'esercitazione. L'equipaggio doveva anche seguire una procedura molto rigorosa durante la preparazione del siluro HTP di prova per lanciare. 
I registri di manutenzione hanno rivelato che il siluro 65-76 "Kit" trasportato dal Kursk proveniva da un lotto di 10 prodotti nel 1990, sei dei quali erano stati scartati a causa di saldature difettose. Un'indagine ha rivelato che, poiché i siluri non erano destinati a trasportare testate, le saldature non erano state ispezionate con la stessa attenzione delle saldature sui siluri che trasportavano testate. Quando le squadre di salvataggio hanno finalmente recuperato i resti del siluro e del tubo di lancio, l'analisi ha stabilito che entrambi presentavano segni di distorsione e danni da calore coerenti con un'esplosione vicino al centro del siluro, molto vicino a un giunto saldato essenziale. La conclusione ufficiale della commissione fu che una saldatura difettosa aveva provocato l'esplosione. 

Capsula di fuga inaccessibile

In caso di emergenza, il personale nei compartimenti posteriori doveva spostarsi in avanti nel terzo compartimento insieme a quelli nei compartimenti anteriori ed entrare in una capsula di salvataggio staccabile nella vela (o torre di comando), che era in grado di evacuare l'intero equipaggio.  In alternativa, c'era anche un baule di fuga nel primo scompartimento, ma l'esplosione e l'incendio ne avevano reso impossibile l'utilizzo. La capsula di salvataggio nel terzo compartimento era inaccessibile, anche se era ancora utilizzabile. 

Arresto dei reattori nucleari

Il quinto compartimento che conteneva i due reattori nucleari dell’unità era stato costruito per resistere a forze maggiori rispetto alle altre paratie interne. Come lo scafo esterno, queste paratie erano state progettate per resistere alla pressione fino a una profondità di 1.000 m (3.300 piedi). I reattori erano stati inoltre racchiusi in 13 cm (5,1 pollici) di acciaio e montati in modo resiliente per assorbire urti superiori a 50 g (equivalenti di forza gravitazionale). Le paratie del quinto compartimento hanno resistito a entrambe le esplosioni, consentendo ai due reattori di spegnersi automaticamente e prevenire una fusione nucleare e una diffusa contaminazione del mare. 

Registrazioni automatiche disattivate

Il quinto compartimento, oltre ai reattori, conteneva apparecchiature che registravano automaticamente l'attività operativa del sottomarino. Ventidue registrazioni sono state analizzate da specialisti del Centro di tecnologie vocali di San Pietroburgo. Hanno scoperto che il sistema era stato spento il giorno dell'incidente, in violazione della procedura. 

Boa di salvataggio disattivata

Il Kursk era dotato di una boa di salvataggio di emergenza in cima al compartimento sette, progettata per dispiegarsi automaticamente quando rilevava una qualsiasi variazione delle condizioni di emergenza come un incendio o un rapido cambiamento di pressione. Doveva galleggiare in superficie e inviare un segnale, aiutando i soccorritori a localizzare la nave colpita.  Mentre alcuni rapporti affermavano che la boa aveva ripetutamente funzionato male ed era stata saldata in posizione, gli investigatori hanno appreso che il Kursk era stato schierato nel Mediterraneo durante l'estate del 1999 per monitorare la flotta statunitense in risposta alla guerra del Kosovo. Gli ufficiali della Marina russa, temendo che la boa potesse dispiegarsi accidentalmente e rivelare la posizione del sottomarino alla flotta statunitense, ordinarono di disabilitare la boa. Era ancora fuori servizio quando il sottomarino affondò. 

Nessun addebito presentato

Nonostante le numerose lacune nelle procedure e nelle attrezzature, Ustinov ha affermato che non sarebbe stata presentata alcuna accusa perché il disastro era stato causato da un malfunzionamento tecnico e la colpa non poteva essere attribuita a individui specifici. Confermò che tutti i marinai erano morti entro otto ore e nessuno di loro avrebbe potuto essere salvato nel tempo disponibile. In una conferenza stampa che annunciava la fine dell'inchiesta ufficiale, ha assolto il produttore del siluro da ogni colpa. "Coloro che hanno progettato il siluro non potevano prevedere la possibilità della sua esplosione." Ha anche ribadito che non c'erano prove che il siluro fosse stato danneggiato quando era stato caricato sul Kursk. 


Quando Ustinov chiuse il procedimento penale senza sporgere denuncia, i membri della famiglia erano infuriati. Il capitano della marina russa in pensione Vladimir Mityayev, che ha perso un figlio sul Kursk, dichiarò: "Per me, questo è un chiaro caso di negligenza". Alla fine, nessuno fu accusato del disastro e nessuno fu ritenuto responsabile. 




Memoriali

Fuori dalla città portuale di Severodvinsk, dove è stato costruito il sottomarino, è stata eretta una grande lastra di granito sulle dune di sabbia. È inciso: "Questa dolente pietra è posta in memoria dell'equipaggio del sottomarino nucleare Kursk, tragicamente deceduto il 12 agosto 2000, mentre era in servizio militare". Altri memoriali furono costruiti a Mosca, Sebastopoli, Nizhny Novgorod e Severomorsk. Fu eretto un memoriale nel cimitero di Serafimovskoe a San Pietroburgo, e la città di Kursk, da cui prese il nome la nave, eresse un memoriale fatto con frammenti del suo scafo. 
Il 17 marzo 2009, la giornalista Tatyana Abramova del quotidiano Murmanskiy Vestnik aveva rinvenuto la vela del Kursk nel cortile di un commerciante di rottami metallici. Era stato lasciato lì dopo che diversi anni di trattative non erano riusciti a raccogliere i 22.000 euro stimati per erigere un memoriale. La scoperta aveva suscitato proteste tra i cittadini di Murmansk che chiesero che fosse trasformata in un memoriale per gli uomini deceduti.  Dopo notevoli difficoltà, il memoriale è stato finalmente completato e dedicato domenica 26 luglio 2009, Giornata della Marina russa. È stato collocato sul ponte di osservazione della Chiesa del Salvatore sull'acqua a Murmansk, porto di partenza del sottomarino e sede della base navale di Vidyayevo. È tra un memoriale ai marinai che morirono in tempo di pace. Elenca i nomi dei membri dell'equipaggio.
Il 31 luglio 2012, i sommozzatori che rappresentavano i parenti dell'equipaggio del Kursk e il comando della Flotta del Nord hanno posizionato una croce ortodossa alta 2 m sul fondo del Mare di Barents nel luogo del disastro.



Ripensare la guerra, e il suo posto
nella cultura politica europea contemporanea,
è il solo modo per non trovarsi di nuovo davanti
a un disegno spezzato
senza nessuna strategia
per poterlo ricostruire su basi più solide e più universali.
Se c’è una cosa che gli ultimi eventi ci stanno insegnando
è che non bisogna arrendersi mai,
che la difesa della propria libertà
ha un costo
ma è il presupposto per perseguire ogni sogno,
ogni speranza, ogni scopo,
che le cose per cui vale la pena di vivere
sono le stesse per cui vale la pena di morire.
Si può scegliere di vivere da servi su questa terra, ma un popolo esiste in quanto libero, 
in quanto capace di autodeterminarsi,
vive finché è capace di lottare per la propria libertà: 
altrimenti cessa di esistere come popolo.
Qualcuno è convinto che coloro che seguono questo blog sono dei semplici guerrafondai! 
Nulla di più errato. 
Quelli che, come noi, conoscono le immense potenzialità distruttive dei moderni armamenti 
sono i primi assertori della "PACE". 
Quelli come noi mettono in campo le più avanzate competenze e conoscenze 
per assicurare il massimo della protezione dei cittadini e dei territori: 
SEMPRE!
….Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a darla per scontata:
una sorta di dono divino e non, 
un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…
…Vorrei preservare la mia identità,
difendere la mia cultura,
conservare le mie tradizioni.
L’importante non è che accanto a me
ci sia un tripudio di fari,
ma che io faccia la mia parte,
donando quello che ho ricevuto dai miei AVI,
fiamma modesta ma utile a trasmettere speranza
ai popoli che difendono la propria Patria!
Signore, apri i nostri cuori
affinché siano spezzate le catene
della violenza e dell’odio,
e finalmente il male sia vinto dal bene…


(Fonti: https://svppbellum.blogspot.com/, Web, Google, Popular Mechanics, Wikipedia, You Tube)

















































 

Nessun commento:

Posta un commento

GUERRA CIVILE SIRIANA 2015 - 2023: la feroce “battaglia di Khasham”, ovvero, i numerosi contatti a fuoco avvenuti tra “special forces” statunitensi, ribelli siriani e “gruppo Wagner”…

https://svppbellum.blogspot.com/ Blog dedicato agli appassionati di DIFESA,  storia militare, sicurezza e tecnologia.  La bandiera è un simb...