https://svppbellum.blogspot.com/
Blog dedicato agli appassionati di DIFESA, storia militare, sicurezza e tecnologia.
Scegliere cinque dei tanti eccellenti fucili di servizio usati dall'esercito degli Stati Uniti è stato difficile. Ci sono così tante eccellenti armi da fuoco che l'esercito americano ha usato nel corso della sua storia. Ma le cinque scelte che hanno fatto questa lista sono entrambe armi eccellenti e rivoluzionarie, forse i cinque migliori fucili di servizio che gli Stati Uniti abbiano mai messo in campo.
Il longrifle, anche noto come Kentucky Rifle (lett. "fucile del Kentucky")
Questo fucile esisteva prima degli Stati Uniti, ma servì con l'esercito continentale durante la rivoluzione americana. Il Kentucky Long Rifle, noto anche come fucile della Pennsylvania o American Long Rifle, era un'arma ad avancarica con una canna abbastanza lunga che sparava un calibro relativamente piccolo.
Gli armaioli tedeschi portarono la rigatura negli Stati Uniti e iniziarono a produrre questi fucili per cacciatori e uomini di frontiera. La rigatura li rendeva precisi e le lunghe canne consentivano alle loro palle di piombo di volare a velocità più elevate. Il calibro più piccolo fu una scelta insolita ma intelligente. Cacciatori e uomini di frontiera andavano in libertà a piedi e avere proiettili più piccoli significava che potevano trasportarne di più.
Questi fucili di precisione permettevano ai soldati di colpire il nemico da distanze maggiori e i proiettili più piccoli significavano che portavano più munizioni in battaglia. Questi fucili di servizio non erano fucili di emissione generale, ma erano spesso portati da membri delle milizie. Di tanto in tanto, quasi tutti portavano fucili e questi furono fondamentali nella battaglia di Saratoga, nella battaglia di Cowpens e nella battaglia di New Orleans.
Il longrifle, anche noto come Kentucky Rifle (lett. "fucile del Kentucky") era un'arma da fuoco del tipo moschetto sviluppato in Nordamerica nel XVIII secolo dagli armaioli tedeschi immigrati in Virginia e Pennsylvania. Caratterizzato da una canna molto lunga, la precisione raggiunta dal lungo fucile lo rese uno strumento molto famoso per la caccia alla fauna selvatica, ma anche come arma da guerra.
Fu sviluppato nella Pennsylvania sud-orientale, all'inizio del XVIII secolo. Era il prodotto di armaioli di origine germanica che emigrarono in nuovi insediamenti nella Pennsylvania sudorientale all'inizio del secolo, e successivamente in Virginia e in altri territori, riproducendo i primi fucili Jäger usati per la caccia in Germania. I primi armaioli a produrlo furono Robert Baker e Martin Meylin. Continuò ad essere prodotto sino alla fine del secolo
Fu un primo esempio di arma da fuoco che utilizzava la rigatura; ciò aumentò la stabilità della traiettoria del proiettile e migliorò notevolmente la precisione rispetto ai moschetti contemporanei a canna liscia, che erano più economici e più comuni.
M1861 Springfield
Nel bel mezzo della guerra civile, le truppe dell'Unione furono armate con uno dei migliori moschetti per fucili mai realizzati, lo Springfield Model 1861. Questo grande moschetto rigato calibro .58 utilizzava una palla Minie, che consentiva l'emissione generale di moschetti rigati su moschetti a canna liscia. L'M1861 è stata la prima arma da fuoco rigata prodotta in serie. Aveva una canna da 40 pollici e pesava nove libbre, che non era troppo pesante, soprattutto per quell'epoca.
Il modello 1861 non era necessariamente rivoluzionario per quanto riguarda i fucili di servizio, ma era più il culmine di buone idee sviluppate in decenni di moschetti rigati. Uno dei maggiori vantaggi del fucile era che era a prova di soldato: i suoi mirini erano semplici, con impostazioni per 100, 300 e 500 iarde, e potevano essere usati rapidamente e facilmente dalle masse di coscritti.
Lo Springfield offriva un fucile molto robusto e affidabile con un'eccellente precisione. Truppe ben addestrate potevano sparare tre colpi al minuto su bersagli fino a 500 iarde. Il fucile era così robusto e robusto che sarebbe diventato la base per la prossima generazione sia di moschetti rigati che di fucili a cartuccia con caricamento a breccia.
Lo Springfield Model 1861 era un moschetto rigato di tipo Minié utilizzato dall'esercito e dal corpo dei marines degli Stati Uniti durante la guerra civile americana. Comunemente indicato come "Springfield" (dal suo luogo di produzione originale, Springfield, Massachusetts). Era l'arma da spalla dell'esercito dell'Unione più utilizzata durante la guerra civile, favorita per la sua portata, precisione e affidabilità.
La canna era lunga 40 pollici (100 cm), sparava una palla Minié calibro .58 e il peso totale era di circa 9 libbre (4,1 kg). Il modello 1861 aveva una portata effettiva generale da 200 a 400 iarde (180-370 m) ma poteva colpire in modo affidabile bersagli a misura d'uomo fino a 500 iarde (460 m) se utilizzato dai tiratori e utilizzava capsule a percussione che erano molto più affidabili e resistenti alle intemperie al fuoco (piuttosto che le pietre focaie del 18° secolo; l'ultimo moschetto a pietra focaia degli Stati Uniti era lo Springfield Modello 1840). Truppe ben addestrate erano in grado di sparare a una velocità di tre colpi mirati al minuto mantenendo una precisione fino a 500 iarde (460 m), sebbene le distanze di tiro durante la guerra fossero spesso molto più brevi.
La differenza più notevole tra il modello 1861 e il precedente modello Springfield 1855 era l'eliminazione del primer del nastro Maynard per il modello 1861 (il primer Maynard, un sistema di primer autoalimentato, era inaffidabile in condizioni umide e il meccanismo di adescamento era costoso e richiedeva tempo da produrre). Inoltre, a differenza del modello 1855, il modello 1861 non è mai stato prodotto in una configurazione di fucile a due bande.
Il modello 1861 era assemblato utilizzando mirini a foglia ribaltabili. Il mirino aveva due foglie, una per 300 iarde (270 m) e l'altra per 500 iarde (460 m), e con entrambe le foglie abbassate, la vista era impostata per un raggio di 100 iarde (91 m). Al contrario, il British Enfield Pattern 1853, favorito dai militari confederati, utilizzava un sistema a scala con incrementi di 100 iarde (91 m), utilizzando gradini da 100 a 400 iarde (91–366 m) e una scala ribaltabile per distanze superiori a 500 iarde (460 m). Mentre i mirini dell'Enfield consentivano impostazioni di portata più precise, le foglie semplici del moschetto rigato modello 1861 erano più robuste ed erano meno costose da produrre. I mirini dell'Enfield si estendevano fino a 900 iarde (820 m) (e oltre, sui modelli successivi), rispetto alla portata massima di 500 iarde (460 m) dei mirini del moschetto rigato modello 1861. Realisticamente, però, colpire qualsiasi cosa oltre i 600 iarde (550 m) con entrambe le armi era principalmente una questione di fortuna. Sebbene il design dei mirini fosse molto diverso, le due armi erano per il resto molto simili e avevano una portata effettiva molto simile.
Il modello 1861 costava circa $ 15 ciascuno alla Springfield Armory, dove venivano ufficialmente realizzati.
Sopraffatta dalla domanda, l'armeria aprì i suoi modelli di armi a venti appaltatori indipendenti. Il produttore più notevole di moschetti rigati modello 1861 a contratto era Colt, che apportò diverse piccole modifiche al design nella loro versione, il moschetto rigato "Colt Special". Queste modifiche includevano bande del barilotto ridisegnate, un nuovo martello e un rinforzo ridisegnato. Molti di questi cambiamenti furono infine adottati dal Dipartimento degli ordigni dell'esercito degli Stati Uniti e incorporati nel suo successore, lo Springfield Model 1863, che era una versione leggermente migliorata del Model 1861. Il modello 1861 era relativamente scarso nei primi anni della guerra civile (molte truppe utilizzavano ancora moschetti a canna liscia Springfield modello 1842 e moschetti a pietra focaia Springfield modello 1816 convertiti in inneschi a percussione grazie alla migliore affidabilità e resistenza agli agenti atmosferici, entrambi in calibro .69). È improbabile che qualcuno di questi fosse disponibile per l'uso nella prima battaglia di Bull Run. Tuttavia, nel tempo, sempre più reggimenti hanno iniziato a ricevere moschetti rigati modello 1861, sebbene questo aggiornamento sia apparso un po 'più veloce nel teatro delle operazioni orientale. Furono prodotti oltre 1.000.000 di moschetti rigati modello 1861, con la Springfield Armory che aumentò la sua produzione durante la guerra appaltando ad altre venti ditte nell'Unione .
Il numero di moschetti rigati modello 1861 prodotti dalla Springfield Armory fu di 265.129 tra il 1 gennaio 1861 e il 31 dicembre 1863.
Il modello 1861 è stato un passo avanti nel design delle armi leggere statunitensi, essendo la prima arma da spalla rigata adottata e ampiamente diffusa come arma primaria di fanteria (i precedenti fucili marziali statunitensi come l' Harpers Ferry Model 1803 i fucili erano assegnati ai fucilieri piuttosto che alla fanteria nel suo insieme e la produzione e l'emissione del modello 1855 prima della guerra erano state limitate rispetto al modello 1855). Tuttavia, alcuni sostengono che il suo impatto sulla guerra civile sia stato sopravvalutato. Sebbene fosse più preciso nelle mani di un tiratore esperto, la precisione del moschetto rigato veniva spesso persa nelle mani di reclute che ricevevano solo un addestramento al tiro limitato (l'enfasi era sulla velocità di fuoco). Inoltre, la maggior parte degli scontri a fuoco della Guerra Civile sono stati condotti a distanza relativamente ravvicinata utilizzando tattiche di fuoco in massa, riducendo al minimo l'effetto della precisione a lungo raggio del nuovo moschetto rigato. Infine, il proiettile calibro .58, quando sparato, ha seguito un'alta traiettoria parabolica. Di conseguenza, molti soldati inesperti che non regolavano il mirino sparavano sopra le teste dei loro nemici in combattimento. Con questo in mente, ai soldati veniva spesso ordinato di mirare in basso. A causa della larghezza del mirino sul modello 1861 Special, l'unica baionetta che si adattava era la baionetta prodotta da Collins.
Con l'introduzione delle moderne munizioni in ottone dopo la guerra, il Modello 1861 servì come punto di partenza per diversi caricatori a retrocarica, la maggior parte dei quali furono convertiti in moschetti rigati Modello 1861 e Modello 1863, culminando nello Springfield Modello 1873 e nei suoi successori che avrebbero servito durante le guerre indiane e tutte le azioni militari statunitensi fino alla fine del XIX secolo.
Il modello 1861 è oggi molto popolare tra i rievocatori e i collezionisti della Guerra Civile per la sua accuratezza, affidabilità e background storico. Gli Springfield antichi originali sono costosi, quindi aziende come Davide Pedersoli & C., Chiappa Firearms (Armi Sport) ed Euro Arms realizzano riproduzioni moderne a prezzi molto più convenienti.
Il fucile Henry o Henry Rifle
La guerra civile vide anche le truppe dell'Unione brandire il fucile Henry. L'Henry Rifle era un'arma da fuoco a leva e il primo fucile a ripetizione pratico e di successo.
Questi fucili furono acquisiti dalle forze dell'Unione in piccoli numeri e per incarichi speciali poiché erano troppo costosi per essere emessi in massa rispetto a un moschetto e una palla rigati. Avevano anche una portata effettiva relativamente bassa rispetto a un fucile a canna lunga.
I soldati dell'Unione hanno usato questi fucili in piccole quantità e alcuni soldati hanno persino acquistato i propri. Gli Henry Rifles si sono trovati nelle mani di esploratori, schermagliatori, guardie di fianco e gruppi di razziatori poiché questi uomini dovevano essere veloci e agili.
La chiave del successo del fucile era l'uso di cartucce di ottone. Il fucile a leva conteneva 16 colpi che consentivano a un soldato di sparare rapidamente. Un fucile Henry forniva la potenza di fuoco di una squadra di moschetti. Divenne presto un'arma così spaventosa che un confederato aveva esclamato: "quel dannato fucile yankee che caricano la domenica e sparano tutta la settimana!”
Il fucile a leva Henry (semplicemente fucile Henry, da non confondersi col fucile Martini-Henry, di fabbricazione britannica) è un fucile con caricamento a leva. Prodotto dalla New Haven Arms Company, dal suo progetto è derivata la carabina Winchester.
Nel 1860, Benjamin Tyler Henry perfezionò il fucile Volcanic, progettando una cartuccia metallica a percussione anulare, mentre il Volcanic utilizzava un "proiettile razzo" di poca potenza, cioè un proiettile di piombo contenente una piccola carica di polvere nera e un dischetto di fulminato di mercurio. L'Henry fu brevettato nel 1860 e prodotto dal 1861 negli Stati Uniti dalla New Haven Arms Company. Considerato delicato e poco potente, fu adottato in piccole quantità dallo "Union Army" nella guerra di secessione americana. Molti altri Henry furono acquistati privatamente da soldati nordisti che potevano permetterselo, essendo favorito per la sua maggiore rapidità di fuoco rispetto alle carabine ad avancarica allora in dotazione in entrambi gli eserciti.
Anni dopo, con l’aiuto di trafficanti spregiudicati, alcuni esemplari finirono nelle mani di alcune tribù d'indiani, come Sioux e Cheyenne, che li utilizzarono nella battaglia del Little Bighorn nel giugno 1876.
Il fucile Henry utilizzava una cartuccia calibro .44 con 26 - 28 grani (da 1,7 a 1,8 g) di polvere nera. Ciò gli conferiva una velocità alla volata e un'energia significativamente più bassa rispetto ad altri fucili a ripetizione dell'epoca, come lo Spencer.
La chiave dell'azione era un "elevatore" che la leva sollevava e abbassava alternativamente, portando una cartuccia alla volta dal serbatoio tubolare sottostante la canna al livello della canna stessa. Abbassare la leva espelleva il bossolo sparato dalla canna, armava il cane e sollevava l'"elevatore". Riportando la leva in posizione spingeva la cartuccia nella canna e chiudeva la culatta, mentre una molla nel caricatore spingeva il prossimo proiettile nell'"elevatore" in posizione per l'azione successiva.
Il serbatoio tubolare (posizionato sotto la canna) riceveva le munizioni aprendo la parte anteriore dello stesso e infilando 15 cartucce che venivano poi spinte da una lunga molla a spirale indietro, verso l'azione.
L'M1 Garand (ufficialmente designato U. S. rifle, caliber .30, M1, poi rinominato in Rifle, Caliber .30, M1, oppure US Rifle, Cal. .30, M1)
Gli anni tra la guerra civile e la seconda guerra mondiale hanno visto una serie di armi rivoluzionarie, ma col senno di poi hanno perso contro la M1 Garand.
L'M1 Garand è stata la prima volta che gli Stati Uniti hanno messo a punto fucili di servizio semiautomatici per il grosso delle forze armate. A quel tempo, il mondo utilizzava fucili a ripetizione, ma gli americani fecero un impressionante balzo in avanti con l'M1 Garand. Altri paesi hanno faticato a tenere il passo e produrre i propri fucili da battaglia a caricamento automatico.
Quest’arma automatica utilizzava un sistema a recupero di gas e un caricatore integrato alimentato da clip En Bloc. Ha dato ai fucilieri otto colpi di potenza di fuoco e una portata effettiva di 500 iarde con mirini di ferro standard. L'impatto del fucile portatile a spalla fu immediato durante la seconda guerra mondiale. Era estremamente capace e la maggiore velocità di fuoco si rivelò importante per le forze di combattimento della fanteria.
L'M1 Garand avrebbe continuato a servire anche come fucile da cecchino e avrebbe armato le forze fino a dopo la guerra di Corea. Il generale Patton una volta definì l'M1 Garand "il più grande attrezzo da battaglia mai concepito”.
L'M1 Garand (ufficialmente designato U. S. rifle, caliber .30, M1, poi rinominato in Rifle, Caliber .30, M1, oppure US Rifle, Cal. .30, M1) è un fucile semiautomatico camerato per la cartuccia .30-06 Springfield, progettato presso la Springfield Armory ed usato dalle forze armate statunitensi dal 1936 al 1957.
Il nome del fucile deriva dall'inventore John Garand e fu uno dei primi fucili semiautomatici adottati da un esercito nazionale.
Definito "il più rilevante implemento bellico mai introdotto" dal generale George Smith Patton, rimpiazzò il bolt-action M1903 come fucile di servizio per poi venire a sua volta rimpiazzato nel 1957 dal fucile semiautomatico M14. Venne utilizzato anche durante la seconda guerra mondiale e la guerra di Corea, e prese parte ad azioni di combattimento limitate anche nella guerra del Vietnam. L'arma fu usata estesamente fino al 1963 con una graduale riduzione fino al 1976. Ad oggi rimane in servizio solo come arma da addestramento e/o parata.
Sebbene lo U.S. Army si fosse già interessato ai fucili semiautomatici con il progetto di Bang e Murphy-Manning del 1911, e vi fossero stati esemplari di arma in pre-produzione nel 1916, l'origine del Garand M1 va datata al 1919, quando gli eserciti di tutto il mondo si resero conto che le normali munizioni da fucile erano troppo potenti per le usuali distanze d'ingaggio. Le prove degli anni '20 ebbero al loro centro la munizione .276, molto più piccola della già esistente .30-06.
Il franco-canadese John Garand andò a lavorare negli Stati Uniti, alla Springfield Armory, e cominciò il suo lavoro su un fucile operato a rinculo (più esattamente l'arma avrebbe usato la detonazione della polvere per far arretrare il bossolo che avrebbe a sua volta costretto l'otturatore ad aprirsi) nel 1919. Nel 1924, ventiquattro fucili identificati come M1922, furono assemblati dalla Springfield. Nel 1925, a Fort Benning, vennero effettivamente testati in competizione con i modelli proposti da Berthier, Hatcher-Bang, Thompson e Pedersen (gli ultimi due erano in realtà armi ad apertura ritardata). Questo portò ad ulteriori prove per un Garand migliorato e denominato M1924 contro il Thompson Autorifle, ma le prove non fornirono risultati validi. Nel marzo 1927, i test di prova eseguiti dalla cavalleria non riportarono alcun vincitore tra M1903, il fucile di Garand e il Thompson Autorifle. Questo spinse Garand a tentare con un fucile operato a gas (brevettato ufficialmente da Garand il 12 aprile 1930) e camerato per il nuovo proiettile .276.
Nei primi mesi del 1928, fanteria e cavalleria condussero prove con il nuovo T1 Pedersen (camerato per il proiettile .276 Pedersen), definendolo "molto promettente" nonostante l'uso di munizioni lubrificate, sistema condiviso con l'arma di Thompson. Il 13 agosto 1928, una serie di test congiunti tra esercito, marina e USMC analizzarono il Thompson Autorifle, le due varianti (fanteria e cavalleria) del Pedersen T1, il Garand M1924 e il Bang .256 ma il 21 settembre si giunse nuovamente alla conclusione che non vi fosse un vincitore assoluto. A Garand venne però suggerito di abbandonare il modello .30 per dedicarsi al nuovo calibro .276.
Un ulteriore test condotto dall'SRB nel giugno 1929 (test che includeva tra gli altri i fucili di Browning, Colt-Browning, Garand, Holek, Pedersen, Rheinmetall e un prototipo incompleto proposto da White) portò a concludere che i lavori sul Garand .30 potevano essere ripresi e il primo T1E1 fu ordinato il 14 novembre 1929.
Venti T3E2 camerati per il .276 vennero costruiti per competere con il T1 Pedersen nel 1931. Il fucile di Garand fu il vincitore indiscusso dello scontro. Fu anche testato il prototipo camerato per il .30 ma l'arma fu ritirata in seguito alla rottura dell'otturatore il 9 ottobre 1931. Un incontro del 1932 raccomandò l'adozione del nuovo calibro .276 e la produzione di circa 125 T3E2. Nel frattempo, Garand aveva rivisto il suo otturatore e il modello T1E2 venne sottoposto nuovamente a test. Il giorno dopo la conclusione con successo di tale test, il generale Douglas MacArthur dichiarò pubblicamente di non apprezzare alcun cambiamento di calibro, soprattutto visto che vi erano ingenti scorte di munizioni .30 M1 in magazzino. Il 25 febbraio 1932, John B Shuman, parlando a nome del Segretario di Guerra, ordinò l'interruzione di qualunque lavoro sulla munizione .276 e tutti i relativi fucili, per reindirizzare i fondi all'individuazione e correzione dei difetti del prototipo di Garand.
Il 3 agosto 1933, il T1E2 venne rinominato ufficialmente Semi-automatic Rifle, Caliber .30, M1. Nel maggio 1934, settantacinque fucili vennero consegnati per le prove sul campo (50 alla fanteria, 25 alla cavalleria). Furono individuati numerosi problemi, costringendo alla modifica dell'arma prima che potesse essere definitivamente adottata il 7 novembre 1935, e poi standardizzata il 9 gennaio 1936[4]. Il primo modello prodotto fu testato in ogni aspetto il 21 luglio 1937.
Le difficoltà di produzione ritardarono la consegna all'esercito fino al settembre 1937. La produzione alla Springfield cominciò nello stesso mese con un ritmo di 10 fucili al giorno e raggiunse la media di 100 fucili al giorno nel giro di due anni. Pur essendo entrato in produzione, tuttavia, i problemi non erano finiti. La canna, il cilindro per i gas e il mirino anteriore vennero riprogettati ed entrarono in produzione nel 1940. Tutti i Garand già prodotti vennero riconvertiti, come era accaduto anche per il precedente M1903 e come accadrà poi con il nuovo M16. Nonostante l'intoppo, la produzione dei Garand aumentò nel 1941, raggiungendo le 600 unità giornaliere ed equipaggiando completamente l'esercito americano per la fine del 1941.
In seguito allo scoppio della Seconda guerra mondiale in Europa, alla Winchester fu assegnato un contratto di produzione per 65.000 fucili da consegnare entro il 1943. Anche l'esercito britannico valutò la possibilità di adottare l'M1 Garand come possibile rimpiazzo per il suo Lee-Enfield No.1 Mk III, ma l'idea venne scartata quando alcuni test dimostrarono l'inaffidabilità dell'arma a contatto col fango. Fu una delle tante situazioni in cui gli inglesi dichiararono inadeguato l'equipaggiamento americano subito prima che gli americani usassero lo stesso con risultati eccellenti.
Il funzionamento semiautomatico dell'M1 conferì alle forze statunitensi un significativo vantaggio nella potenza di fuoco (in un conflitto dove tedeschi, italiani e giapponesi erano rimasti fedeli all'uso di armi bolt-action. L'arma permetteva ai soldati di sparare 8 colpi in successione senza muovere le mani e perdere di vista il bersaglio. L'impatto di questo fucile a fuoco rapido spinse sia gli alleati che l'Asse allo sviluppo di nuove armi semiautomatiche e automatiche per armare i loro eserciti.
La maggior parte dei Garand fu sottoposto a revisione e riparazione subito dopo la guerra. Mentre gli Stati Uniti si stavano impegnando nella Guerra di Corea il Dipartimento della Difesa giudicò ancora necessaria la produzione di fucili M1. La Springfield si propose per la produzione, ma i contratti finirono stavolta alla International Harvester (che da sola produsse 337.623 fucili) e alla Harrington & Richardson. L'ultimo lotto di Garand fu prodotto dalla Springfield Armory nel 1957 usando parti già disponibili e che necessitavano solo di essere assemblate. Gli strumenti della Winchester furono in seguito impiegati dalla Beretta in Italia.
L'M1 si dimostrò un eccellente fucile per tutta la Seconda guerra mondiale e durante la Guerra di Corea. Molte nazioni ricevettero le eccedenze americane, tra cui: Repubblica Federale Tedesca, Italia, Giappone, Danimarca, Grecia, Turchia, Iran e Vietnam del Sud. La maggior parte dei fucili ceduti alle potenze alleate provenivano dai lotti prodotti dalla Harvester Corporation nel periodo 1956-1959.
Alcuni Garand vennero usati ancora durante la Guerra del Vietnam nel 1963. Nonostante l'adozione dell'M14 nel 1957, la sostituzione completa dei Garand non avvenne fino al 1965 (ad eccezione della variante da tiratore scelto, entrata in uso durante la Seconda guerra mondiale e usata fino alla fine della Guerra del Vietnam). In alcuni rami delle forze armate l'arma è rimasta in servizio fino agli anni '70 quando non oltre.
Alcuni reparti di addestramento o cerimoniali utilizzano ancora l'M1 Garand: ricordiamo l'USMC Silent Drill Team, la Guardia Reale Norvegese, la Guardia d'Onore dell'Aviazione statunitense e la Guardia presidenziale greca.
Per gli standard moderni, il sistema di alimentazione del Garand risulta superato. Gli ufficiali richiesero espressamente che l'arma non avesse un caricatore amovibile. Si credeva infatti che tale caricatore sarebbe stato facilmente perso dalle truppe (la stessa perplessità che suscitò cinquant'anni prima il Lee-Enfield britannico), e che avrebbe causato malfunzionamenti in caso di sporcizia o detriti (entrambe cose che si rivelarono false dopo l'adozione della Carabina M1). Come risultato, John Garand sviluppò un sistema che usava una clip en-bloc da inserire dall'alto all'interno del caricatore interno. Sebbene la soluzione fosse in accordo con quanto richiesto, essa portò anche ad un aumento considerevole del peso dell'arma, senza contare che era difficoltoso caricare i colpi manualmente senza clip.
Inizialmente, il fucile di Garand era camerato per il nuovo .276 Pedersen usando clip da 10 colpi. Solo in seguito fu ricamerato per il più comune .30-06 Springfield. Con tale munizione la gittata effettiva dell'arma fu innalzata a 500 m, e con l'uso di munizioni perforanti si potevano infliggere ferite mortali fino a 800 m di distanza. A causa del maggiore diametro del proiettile, però, la nuova clip conteneva 8 colpi invece dei classici 10.
Il progetto originale per l'M1 usava un sistema di gas molto complicato (definito gas-trap) che prevedeva una camera di recupero gas in prossimità della volata, ma la soluzione fu scartata in favore di una semplice foratura della canna per il recupero dei gas. Dato che quasi tutti i fucili furono riconvertiti, gli esemplari pre-1939 con il sistema gas-trap sono molto ambiti dai collezionist. In entrambi i sistemi, i gas in espansione venivano reindirizzati nel cilindro sotto la canna. Qui esercitavano pressione su un pistone a lunga corsa attaccato alla leva di armamento. Il movimento all'indietro della barra forzava la rotazione dell'otturatore (tenuto in chiusura da due protrusioni) e la sua apertura. La molla di recupero permetteva poi il ritorno in posizione delle varie componenti.
È un fucile semiautomatico operato a gas, tramite clip en-bloc e raffreddato ad aria. L'alimentazione avviene tramite inserimento di clip en-bloc da 8 colpi nel caricatore integrato, e quando l'ultimo colpo viene sparato la clip vuota viene espulsa con uno scatto segnalato da un ping metallico.
Il peso varia dai 4,31 ai 4,63 kg (a seconda del tipo di cinghia e della densità del legno utilizzato per la calciatura) - notevolmente più alto rispetto a quello di uno Springfield M1903. La lunghezza era di 1.107 mm. L'arma è alimentata tramite clip en-bloc da otto colpi calibro .30-06. All'espulsione dell'ultima cartuccia, l'otturatore si blocca in posizione di apertura. È comunque possibile espellere una clip parzialmente esaurita aprendo manualmente l'otturatore e premendo il pulsante di rilascio sul lato sinistro dell'arma. Sebbene oggigiorno criticata, la clip en-bloc fu un'innovazione notevole per l'epoca. L'idea di un caricatore amovibile fu scartata e la clip en-bloc era economica e affidabile. Altri fucili dell'epoca usavano un caricatore interno ricaricabile dall'alto: gli esempi classici sono il Johnson M1941, l'ormai obsoleto Krag–Jørgensen, Mauser Karabiner 98k e i fucili inglesi Lee-Enfield n°1 e n°4.
La capacità del fucile di sparare rapidamente le potenti munizioni .30-06 si rivelò un vantaggio notevole in combattimento. In Cina, le cariche banzai giapponesi avevano troppo spesso avuto successo a causa di truppe cinesi male addestrate ed equipaggiate con fucili bolt-action. Armati con gli M1, i soldati americani potevano scatenare un volume di fuoco quasi doppio rispetto alla controparte cinese. Nei combattimenti ravvicinati nella giungla, dove era facile incrociare il nemico disposto in colonna, la grande capacità di penetrazione della palla .30-06 M2 permetteva di abbattere anche tre nemici con un solo colpo. Il rateo di fuoco del Garand, nelle mani di un soldato esperto, permetteva di sparare 40-50 colpi mirati al minuto sui 300 m e lo rendeva il fucile più rapido della Seconda guerra mondiale, primato che mantenne fino all'introduzione dell'StG 44 nel 1944.
L'espulsione della clip generava un riconoscibile "ping" metallico. Durante la Seconda guerra mondiale, nacque la leggenda secondo cui tedeschi e giapponesi sfruttassero tale suono per capire quando gli americani stessero ricaricando. La voce girò talmente tanto che i vertici militari si impegnarono per sviluppare una nuova clip in plastica che non emettesse tale rumore caratteristico, ma nessuna di queste nuove soluzioni venne mai accettata. Secondo molti soldati, il suono era inudibile durante il combattimento e anche se lo fosse stato non sarebbe comunque risultato utile visto che altri soldati avrebbero potuto essere nelle vicinanze pronti a far fuoco. Altra convinzione diffusa, ma probabilmente falsa, è che gli americani lanciassero a terra di proposito le clip vuote per ingannare il nemico.
L'M1 fu uno dei primi fucili ad usare l'acciaio inossidabile per il tubo dei gas, nel tentativo di prevenirne la corrosione. Dato che il metallo inossidabile non è parkerizzabile, i tubi dei gas venivano anneriti tramite bruciatura ma la finitura si rovinava con l'uso. Se non riannerito, il tubo lucido avrebbe reso il fucile, e di conseguenza l'operatore, ben visibile al nemico. L'M1 era stato progettato per rendere il più semplice possibile lo smontaggio (e il rimontaggio) e la manutenzione, due azioni che non richiedono strumenti specifici.
L'affidabilità dell'M1 può essere aumentata limando leggermente il condotto di alimentazione e alcuni angoli della chiusura e della leva di armamento. Il miglioramento più evidente lo si ottiene applicando vetroresina all'interno del calcio per una migliore precisione.
Il Garand M1 si carica con clip da 8 colpi. Una volta sparato l'ultimo colpo, l'otturatore si blocca in apertura con conseguente espulsione della clip vuota. Confrontata con i moderni caricatori rimovibili, la clip en-bloc è semplice e leggera, con l'unico accorgimento di rivolgere i proiettili nella giusta direzione (alto e basso non sono un problema, in quanto la clip non ha orientamento in quel senso).
Una volta inserita la clip, l'otturatore si chiude in automatico appena si toglie pressione dalla clip, camerando il colpo e preparando il fucile al fuoco. Sebbene non assolutamente necessario, è buona norma posizionare la mano in modo da tenere arretrato l'otturatore, per evitare chiusure dolorose sul pollice ancora nel caricatore.
La sicura dell'M1 è posizionata a cavallo della parte anteriore della guardia e consiste di una semplice placca metallica che oscilla avanti e indietro tramite un perno. In avanti l'arma è pronta a sparare, quando dentro la guardia la sicura è invece inserita. Contrariamente alla credenza comune, è possibile espellere una clip non esaurita tramite un pulsante sul lato sinistro del castello mentre si tiene aperto l'otturatore. Con un po' di pratica è anche possibile riuscire a caricare singoli colpi all'interno di una clip all'interno dell'arma, ma la procedura è rischiosa in quanto la presenza di eventuali detriti potrebbe inficiare il corretto funzionamento dell'arma. La strada migliore è quindi quella di espellere una clip parziale ed inserirne una nuova. In seguito furono introdotte speciali clip da 2 o 5 colpi per il mercato civile o particolari sistemi di caricamento che rimanevano all'interno del fucile una volta esauriti i colpi.
In battaglia, il manuale dell'esercito consigliava di scaricare tutti gli otto colpi per poi inserire una nuova clip. Lo "spreco" di munizioni, grazie anche ad un sistema logistico ben organizzato, non era considerato un male estremo, a meno che l'unità non si trovasse in condizioni di isolamento e accerchiata da nemici. L'arma si rivelò laboriosa nel lancio di granate poiché si doveva espellere la clip di munizioni .30-06, caricare la clip da granate, sparare la granata, espellere la clip da granate e reinserirne una di .30-06.
Si raccomanda di non utilizzare polveri a combustione lenta e munizioni pesanti. È un problema che riguarda specialmente coloro che ricaricano le munizioni a mano, dato che la pressione della polvere lenta potrebbe esercitare troppa forza sul pistone, piegandone la barra e di conseguenza inficiando la precisione dell'arma. Il Garand è usato in maniera ottimale con munizioni da 150 grani, la classica Ball, Caliber .30, M2. Tuttavia, esistono oggi in commercio particolari valvole da applicare al cilindro e che permettono quindi l'uso di munizioni diverse riducendo la pressione sul cilindro e la barra.
Vi furono numerosi accessori commercializzati per il Garand, sia ufficiali che non. Diverse baionette potevano essere montate sull'arma: M1905 (sia la variante da 406 che da 254 mm), M1942 (406 mm), M1 (254 mm) e M5 (152 mm),
Era anche disponibile il lanciagranate M7 da montare alla volata della canna. Si prendeva la mira tramite il sistema M15 da agganciare sul lato sinistro dell'arma appena più avanti della guardia grilletto. Accessori per la pulizia e la manutenzione erano riponibili in due cavità cilindriche ricavate nel calcio dell'arma. A causa delle limitazioni delle clip en-bloc il lancio delle granate da 22 mm veniva evitato, e si usava per lo scopo un classico M1903.
La cinghia M1907 in due pezzi fu l'accessorio più usato durante la Seconda guerra mondiale. Nel 1943 fu introdotta una nuova cinghia kaki che divenne via via più comune. Un altro accessorio fu il grilletto invernale, sviluppato durante la Guerra di Corea. Si trattava di un piccolo meccanismo montato dietro la guardia che permetteva al tiratore di premere il grilletto anche con guanti invernali che rendevano impossibile infilare il dito nell'apposito spazio.
M16 (nome completo U.S. Colt Model 16)
Ultimo ma non meno importante è l'M16. L'M16 era un'arma che l'esercito voleva odiare e quasi sabotato durante la sua prova del fuoco in Vietnam. L'obiettivo del suo predecessore, l'M14, era quello di sostituire contemporaneamente il BAR, il Grease Gun e l'M1 Garand. Tuttavia, in modo spettacolare non è riuscito a farlo.
L'M16, d'altra parte, si è rivelato leggero, facilmente controllabile e adatto per la stretta guerra nella giungla.
La piattaforma si è dimostrata modulare e, nel corso dei decenni, si è evoluta insieme alla tecnologia. Alcune evoluzioni, come la variante A2, non erano eccezionali, ma la maggior parte erano eccellenti, e da essa sono stati derivati fucili come M4 e Mk 12. L'M16 è servito dal Vietnam all'Afghanistan e solo ora sembra essere in via di uscita. Anche così, probabilmente servirà ancora per decenni nelle mani di varie forze in tutto il mondo.
Generazioni di giovani uomini e donne ne hanno portato uno in ogni clima e luogo in cui puoi portare una pistola. È un fucile fantastico e probabilmente passerà alla storia come uno dei più grandi fucili di tutti i tempi.
M16 (nome completo U.S. Colt Model 16) è una famiglia di fucili d'assalto fabbricata dalla Colt's Manufacturing Company e derivata dalla linea AR (e in particolare dall'AR-15) prodotta dall'Armalite.
Adottati in modo ufficiale dall'esercito statunitense nel 1967, rimpiazzarono completamente gli M14 nel 1969 ma vennero gradualmente sostituiti a loro volta dall'M4A1 a partire dal 1994.
L'arma venne concepita per consentire l'utilizzo di una munizione intermedia, che intanto portò gli USA nel corso del secondo dopoguerra tra gli anni '50 e '60 dapprima a creare il .308 Winchester e del derivato 7,62 × 51 mm NATO, e successivamente alla creazione del calibro .223 Remington. Quello statunitense fu uno dei primi eserciti ad adottare questo calibro, già adoperato dall'AR-15 - un fucile nato da un progetto di Eugene Stoner - camerato per il 7,62 mm NATO in modo da poter usare le nuove munizioni.
Fu prodotto dall Colt's Manufacturing Company e derivato a sua volta da una modifica dell'AR-15, in base ad un accordo di produzione su licenza esclusiva ottenuto dalla Armalite per fare fronte alle esigenze produttive richieste dalla fornitura in grandi numeri prevista per le forze armate statunitensi, venendo utilizzato per la prima volta nel 1964. Inizialmente usati dagli uomini della polizia militare in servizio presso le basi aeree della USAF, l’US ARMY ne ordinò un lotto iniziale, come misura temporanea, di circa 90.000 pezzi, richiedendo nel contempo alcune modifiche alla versione adottata dall'USAF, come l'aggiunta del dispositivo di chiusura forzata dell'otturatore (Forward Assist), che porterà alla realizzazione del modello XM16E1.
Nel frattempo il primo lotto di M16 allo scoppio della guerra del Vietnam, venne distribuito ad alcune unità operanti nel paese asiatico, come la 173ª Brigata Aviotrasportata, la 101ª Divisione Aviotrasportata e 1ª Divisione di Cavalleria, nonché anche a reparti delle United States Army Special Forces ed alle truppe governative dell'esercito della Repubblica del Vietnam.
Proprio durante la guerra del Vietnam, quando l'arma venne utilizzata in modo massiccio, si manifestarono alcuni problemi di funzionamento, in particolare quello relativo alle molle dell'elevatore del serbatoio da 20 proiettili, che si dimostrò di conseguenza piuttosto inaffidabile tanto da costringere gli operatori ad inserirvi solo 17-18 cartucce. Questi problemi tecnici ebbero conseguenze letali quando si manifestarono nell'ambito di scontri ravvicinati con le unità dell'esercito popolare vietnamita e coi vietcong; tuttavia, nonostante questo, l'XM16E1 divenne nel 1967 il fucile d'ordinanza dello United States Army con la denominazione ufficiale Rifle, Caliber 5.56 mm, M16.
Nel 1967 la Colt iniziò a produrre l'M16A1, che risolse i problemi del primo modello, caratterizzata da canna e camera di cartuccia cromata, nuovo spegnifiamma chiuso (birdcage) e con forward assist, presentando un pistoncino sul lato destro del castello subito sopra l'impugnatura a pistola che ha la funzione di forzare l'otturatore in chiusura se l'arma era sporca o di attuare la chiusura silenziosa, visto che i soldati americani non portavano l'arma in "condition one".
Nel 1982, dopo una serie di test entrò in servizio l'M16A2, versione migliorata ed aggiornata dell'A1, con una canna dal passo in 1:7, copricanna di sezione circolare, calcio più lungo di 1,25 pollici, organi di mira posteriori regolabili in deriva ed elevazione, modalità di fuoco a raffica controllata di tre colpi, deflettore sul castello. L'M16A2 venne sottoposto, nel 1986, ad una serie di test comparativi, presso la NATO, venendo confrontato col Enfield SA-80, l'AK-47 e l'AKM. I test diedero uno esito positivo per l'M16, classificando l'arma statunitense come la più precisa.
La Fabrique Nationale de Herstal belga si aggiudicò la maggior parte delle commesse per la produzione dell'M16A2, che comunque viene prodotto dalla succursale americana della FN in territorio statunitense. Ulteriori sviluppi si concretizzarono nel 1996 nell'M16A3 e dell'M16A4 entrambi con il maniglione amovibile ma con differenti opzioni di fuoco: il primo a raffica libera, il secondo a raffica controllata di tre colpi.
Nel 1994 la Colt presentò l'M4, successore dell'M16, caratterizzato da canna accorciata da 20 pollici a 14,5 pollici, calcio telescopico, castello tipo M16A2.
L'arma venne subito apprezzata per la sua compattezza, tanto che tutti i reparti di punta della fanteria statunitense vennero equipaggiati di carabine M4 o M4A1 variamente configurate, mentre il corpo dei marines, ne dotò soltanto le proprie unità esploranti, preferendo, anche per motivi di budget e di contrasti con le politiche di commercializzazione adottate da Colt (che produce gli M4 in esclusiva), preferendo equipaggiare il grosso dei loro uomini con le versioni successive dell'M16 con canna da 20 pollici. Risultò gradita anche dalle forze speciali statunitensi soprattutto nella versione SOPMOD, altamente modulare grazie all'aggiunta di un upper receiver A3 e di una astina "Knights Armaments RAS/M4" che permette il montaggio di ogni dispositivo optoelettronico necessario per la specifica missione. Nello stesso 1994, venne adottato come fucile d'ordinanza per le forze armate statunitensi, sostituendo gradualmente l'M16A4.
È un fucile d'assalto che usa munizioni standard 5,56 × 45 mm NATO nonché quello con la maggior produzione tra quelli dello stesso calibro. Tecnicamente si presenta leggero a sottrazione di gas e raffreddato ad aria; è stato inizialmente costruito con acciaio, alluminio, plastica e successivamente (nelle versioni A3 ed A4) in polimeri.
Il fucile non usa un pistone per riarmare, ma il sistema di sottrazione di gas, dove i fumi arrivano direttamente nel castello spingendo e sbloccando il porta-otturatore.
Il sistema di recupero gas dell'M16 è diverso da quello delle armi a presa indiretta di gas: normalmente i gas prodotti dall'esplosione del colpo vengono incanalati in un cilindro ed agiscono su un pistone collegato ad un'asta, che agisce sul complesso dell'otturatore in varie maniere operandone lo svincolo dalla culatta; nell'M16 i gas vengono spinti all'interno del portaotturatore per mezzo di un tubetto in acciaio inox: i gas, una volta introdotti in una camera presente nel portaotturatore si espandono spingendolo indietro, operando così su una camma che fa ruotare la testa dell'otturatore e sbloccandolo dalla posizione di chiusura.
L'energia cinetica accumulata all'atto dello sparo dal complesso otturatore-portaotturatore opera il riarmo, sistema è detto a presa diretta di gas. La mancanza del pistone permette una riduzione del peso complessivo dell'arma, un sensibile abbattimento dei costi di produzione, ma soprattutto la diminuzione delle parti in movimento dell'arma, il che ne mantiene pressoché invariato baricentro aumentandone la stabilità, consentendo una certa stabilità anche durante il fuoco automatico. Il principale svantaggio di questo sistema è l'accumularsi di particelle e polveri all'interno del gruppo di scatto e dell'otturatore, dovuta allo sfogo interno dei gas di combustione, che comporta una più frequente probabilità di inceppamenti durante sessioni di fuoco prolungato o presenza consistente di polveri nell'ambiente dove il fucile viene utilizzato. Questo rende l'M16 un fucile relativamente delicato e non molto affidabile, l'unico rimedio è provvedere ad una pesante lubrificazione e da un adeguato addestramento degli utilizzatori al mantenimento dell'arma.
L'M16A1 offre fuoco automatico a raffica libera: l'arma spara fino a che non si rilascia il grilletto. Il che significa che in circa 2 secondi svuota completamente il caricatore da 20 colpi che originariamente era dotazione dell'arma. La piccola massa del proiettile, ed il conseguente minor rinculo rispetto ad una munizione come il 7,62 NATO, consente il controllo dell'arma anche mentre si spara a raffica, rendendo questa modalità d'uso efficace.
L'M16A2, invece, ha solo la raffica controllata da tre colpi senza reset il che significa che quando si tiene premuto il grilletto spara tre colpi e poi si ferma, fino alla prossima pressione. Se invece il grilletto viene lasciato prima della fine della raffica l'arma smette di sparare, ma alla prossima pressione del grilletto, verranno esplosi soltanto i colpi (uno o due) necessari a completare il ciclo del meccanismo, dopodiché l'arma sarà pronta a sparare un'altra raffica da tre colpi. Lo scopo non è di incrementare il volume di fuoco ma di incrementare la probabilità di colpire il bersaglio, in quanto generalmente almeno due dei colpi lasciano la canna prima che l'arma abbia modo di fare qualsiasi movimento apprezzabile rispetto al punto mirato. Un aiuto all'accuratezza del tiro nella raffica limitata è fornito dallo spegnifiamma A2 type, aperto solo superiormente, che funziona sia da spegnifiamma che da compensatore, utilizzando i gas che fuoriescono anche verso l'alto per ridurre il rilevamento dell'arma.
Ho espresso quelli che penso siano i migliori fucili di servizio d’America? Cosa ne pensate, appassionati del blog?
Ripensare la guerra, e il suo posto
nella cultura politica europea contemporanea,
è il solo modo per non trovarsi di nuovo davanti
a un disegno spezzato
senza nessuna strategia
per poterlo ricostruire su basi più solide e più universali.
Se c’è una cosa che gli ultimi eventi ci stanno insegnando
è che non bisogna arrendersi mai,
che la difesa della propria libertà
ha un costo
ma è il presupposto per perseguire ogni sogno,
ogni speranza, ogni scopo,
che le cose per cui vale la pena di vivere
sono le stesse per cui vale la pena di morire.
Si può scegliere di vivere da servi su questa terra, ma un popolo esiste in quanto libero,
in quanto capace di autodeterminarsi,
vive finché è capace di lottare per la propria libertà:
altrimenti cessa di esistere come popolo.
Qualcuno è convinto che coloro che seguono questo blog sono dei semplici guerrafondai!
Nulla di più errato.
Quelli che, come noi, conoscono le immense potenzialità distruttive dei moderni armamenti
sono i primi assertori della "PACE".
Quelli come noi mettono in campo le più avanzate competenze e conoscenze
per assicurare il massimo della protezione dei cittadini e dei territori:
SEMPRE!
….Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace,
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a darla per scontata:
una sorta di dono divino e non,
un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…
…Vorrei preservare la mia identità,
difendere la mia cultura,
conservare le mie tradizioni.
L’importante non è che accanto a me
ci sia un tripudio di fari,
ma che io faccia la mia parte,
donando quello che ho ricevuto dai miei AVI,
fiamma modesta ma utile a trasmettere speranza
ai popoli che difendono la propria Patria!
Signore, apri i nostri cuori
affinché siano spezzate le catene
della violenza e dell’odio,
e finalmente il male sia vinto dal bene…
(Fonti: https://svppbellum.blogspot.com/, Web, Google, SANDBOXX, Wikipedia, You Tube)
Nessun commento:
Posta un commento