https://svppbellum.blogspot.com/
Blog dedicato agli appassionati di DIFESA, storia militare, sicurezza e tecnologia.
Il contratto per lo sviluppo del missile anti-nave Teseo Mk2/E è stato firmato nel novembre 2020 ed è iniziato nel gennaio 2021. È stato progettato per soddisfare quattro requisiti chiave delineati dalla Marina Militare Italiana:
- estensione della portata,
- pieno controllo della missione dal lancio alla fase finale dell'ingaggio;
- maggiore capacità nello scenario Anti-Surface Warfare (ASuW), in particolare in relazione alla guida terminale e all'ingaggio ad alta precisione, e
- maggiore capacità di attacco terrestre con effetto scalabile.
In risposta a questi requisiti, il sistema Teseo Mk2/E dispone di tre tecnologie chiave.
Il pacchetto letale con la testata scalabile consente agli operatori di scegliere il tipo di effetto che desiderano che il missile abbia, se semi-perforante o ad alto esplosivo. "Questa è una caratteristica cruciale per ogni marina, in particolare quando si cerca di colpire bersagli in ambienti ad alto congestionamento, perché consente all'operatore di ridurre al minimo i danni collaterali dell’esplosione".
Ciò è ulteriormente garantito dall'introduzione di diverse tecnologie che aiutano ad aumentare la precisione nelle fasi terminali dell'ingaggio. Il cercatore basato su di un radar AESA (Active Electronically Scanned Array) di nuova generazione con funzionalità ECCM (Electronic Counter-Counter Measure), in combinazione con il sensore EO, facilita l'ingaggio ad alta precisione per bersagli sia marini che terrestri.
MBDA Italia è l'appaltatore principale e l'autorità di progettazione del nuovo cercatore, mentre Leonardo sta contribuendo allo sviluppo dell'antenna AESA nell'ambito dell'integrazione complessiva di MBDA. Il rappresentante dell'azienda ha sottolineato durante un briefing che lo sviluppo del cercatore RF è in programma insieme al sistema d'arma generale.
Il sensore EO installato come parte del pacchetto di guida del terminale è un laser semi-attivo (SAL), che consente un impegno altamente preciso con il supporto di terze parti di bersagli terrestri e costieri, riducendo quindi notevolmente i potenziali danni collaterali.
Infine, mentre il sistema è ancora dotato del sistema di navigazione INS/GPS e radar-altimetro integrato completamente autonomo, l'introduzione del collegamento dati bidirezionale satellitare consente all'operatore di mantenere il controllo del missile fino all'ultima fase dell'ingaggio. "Man mano che l'operatore riceve informazioni in tempo reale sul bersaglio e sulla situazione intorno al bersaglio, può scegliere di reindirizzare il missile o interrompere la missione fino all'ultima fase del volo del missile”.
Le caratteristiche del sistema Teseo Mk2/Evolved riflettono in modo molto accurato le preoccupazioni della Marina Militare Italiana per l'ambiente in cui le marine sono sempre più dispiegate. Gli ultimi anni – e ancora di più con la guerra in Ucraina – hanno evidenziato il ritorno di scenari ad alta intensità e l'utilizzo delle capacità navali per colpire obiettivi terrestri dal mare. Ecco perché il Teseo Mk2/E ha un’autonomia (ufficiale) di oltre 350 km a livello del mare, caratteristica resa possibile dall’involucro in materiale composito più leggero (700 kg all'inizio della fase di crociera) che consente di trasportare più carburante nonostante la minore lunghezza (<5m) del nuovo sistema.
MBDA ha appena concluso la Preliminary Design Review (PDR) nel marzo 2023 e ora si sta preparando per la Detailed Design Review, dove tutti i componenti del missile sono progettati e approvati. Sono state programmate cinque campagne di licenziamento:
F0 convaliderà la fase iniziale del lancio, fondamentale per garantire il successo della missione,
F1 convaliderà la catena aero-propulsiva.
"F2, 3 e 4 riguarderanno rispettivamente la convalida del cercatore, dell'attacco terrestre e infine l'adattamento del sistema di lancio sulla nave”.
Infatti, l'adeguamento del sistema di lancio – attualmente previsto per le navi FREMM e la classe Horizon – sarà relativamente minimo. L'antenna e il trasmettitore di revectoring saranno completamente riutilizzati, così come le rampe. L'aggiornamento includerà una console completamente nuova per poter gestire tutte le nuove funzionalità del sistema, oltre a piccoli aggiornamenti software dell'unità di interfaccia missilistica per la gestione delle munizioni.
I rappresentanti della Marina Militare presenti al briefing hanno confermato che al momento non è previsto l'utilizzo del Mk2/E sui sottomarini U-212A: dal punto di vista di MBDA possono essere definite molte diverse evoluzioni del sistema con clienti attuali e potenziali, inclusa la possibilità di un sistema di lancio verticale.
Il nuovo missile è dotato di un singolo booster coassiale che consente al sistema di ridurre le sue dimensioni con superfici di controllo del volo ripiegate all'interno del contenitore. Sebbene la Marina Militare Italiana abbia richiesto che il nuovo missile fosse utilizzato dai lanciatori Teseo Mk2/A dell'attuale generazione su navi di superficie, il nuovo missile è stato concepito per essere lanciato anche verticalmente, facilitando il futuro potenziale dispiegamento da VLS.
La consegna iniziale dei sistemi è prevista per il 2027
Il Teseo Mk2/E è come noto, una nuova generazione della famiglia Teseo, conosciuta in tutto il mondo come OTOMAT. SEAFUTURE 2021 è un evento ideale per svelare questo sistema d'arma poiché l'evento viene svolto a La Spezia. Questa la sede del sito MBDA dove sta prendendo forma il nuovo sistema, che è la casa del missile anti-nave italiano per eccellenza.
La presenza di MBDA a SEAFUTURE 2021 è stata un'occasione perfetta per mostrare le capacità strategiche più avanzate e i prodotti navali più recenti che l'azienda offre nel settore della difesa navale in tutto il mondo. Sono la risposta a nuovi requisiti operativi e possono contrastare minacce in continua evoluzione.
Innovazione è la parola d'ordine per MBDA: oltre al debutto di Teseo MK2/E, l'azienda ha presentato di recente anche diversi nuovi sistemi:
- Il MARTE-ER, per piattaforme ad ala fissa e ad ala rotante;
- Il CAMM-ER, integrabile nel nuovo sistema navale Albatros NG;
- l'ultima versione del missile ASTER, il B1 NT, anch'esso recentemente sotto contratto, per renderlo sempre più performante. ASTER è un componente fondamentale del sistema di difesa navale SAAM ESD (Surface-to-Air Anti-Missile). La versione B1 NT equipaggerà i nuovi PPA (pattugliatori d'altura polivalenti) della Marina Militare Italiana, con il sistema in grado di svolgere sia la difesa puntuale che quella di area, oltre alla funzione di missili antibalistici.
Il sistema missilistico Teseo Mk2/Evo equipaggerà gli incrociatori di nuova generazione da oltre 13.000 tonn. (DDX) e potrebbe sostituire la precedente versione Mk2/A a bordo delle fregate classe FREMM e Horizon. I nuovi PPA – Pattugliatori Polivalenti d'Altura, attualmente in produzione, sono già predisposti per l'installazione dei sistemi anti-nave e contro-costa Teseo Mk2/Evolved. Nel mercato delle armi anti-nave il Teseo Mk2/E rappresenterà un nuovo standard con le sue altissime prestazioni e sarà pronto per essere adattato ai requisiti internazionali.
Il TESEO MK2/E integra una sezione di testa homing dual-mode all'avanguardia che include sia un nuovo cercatore RF coerente con capacità ECCM che un sensore EO per un impegno ad alta precisione, per bersagli marini e terrestri.
Include un'innovativa pianificazione della missione che fornisce un tempo di reazione rapido con una soluzione di fuoco automatico, mentre i parametri della missione pianificata sono regolabili dall'operatore del sistema d'arma in base all'immagine tattica in tempo reale. Può contare su un sistema di collegamento dati bidirezionale per il controllo della missione fino alla fine dell'ingaggio, per consentire l'aggiornamento e la riassegnazione del bersaglio e l'interruzione della missione.
Esegue un'elevata velocità di crociera subsonica e manovrabilità terminale ad alto G con una portata effettiva dichiarata superiore ai 350 km a livello del mare. Dispone di un INS/GPS integrato completamente autonomo e di un sistema di navigazione radio-altimetrico con capacità di scrematura del mare autoadattata e sorvolo terrestre. Fornirà presto un effetto letale attraverso un'efficace testata scalabile, semi-perforante/ad alto potenziale esplosivo.
Caratteristiche Teseo MK2/E:
- Peso : 700 kg (inizio della fase di crociera)
- Lunghezza : < 5 m (< 5,5 m nel contenitore di lancio)
- Autonomia : > oltre 350 km.
Questo sistema di nuova generazione si basa sull'eredità della famiglia Teseo, conosciuta in tutto il mondo come OTOMAT, e porterà un sostanziale miglioramento delle capacità anti-nave.
Il Teseo Mk2/E ingaggerà efficacemente bersagli marini e terrestri a lunghissimo raggio, con il pieno controllo della missione durante il volo del missile. Il sistema avrà un'innovativa pianificazione della missione integrata e un nuovo cercatore RF, con opzioni per funzionalità e capacità aggiuntive in futuro.
Il Teseo Mk2/E è la risposta alle minacce in evoluzione che generano la necessità di evolvere i requisiti operativi. Questa soluzione è il risultato delle attività tecniche e programmatiche congiunte di MBDA e Marina Militare degli ultimi tre anni che hanno maturato il concetto di questo sistema avanzato.
“Voglio qui ringraziare in modo speciale la Marina Militare Italiana, il governo e tutti i team MBDA che hanno lavorato duramente, anche contro tutte le interruzioni create dalla pandemia, per dare vita a questo importante contratto. MBDA Group considera Teseo Mk2/E un programma importante e si impegnerà a fondo per il buon esito di questo nuovo sviluppo. Il nuovo Teseo Mk2/E si basa su una linea di prodotti ben riconosciuta in tutto il mondo e supporterà a lungo nel futuro l'attrattiva dei nostri prodotti navali sui mercati di esportazione”. Eric Béranger, CEO di MBDA.
Il Teseo Mk2/E è stato definito e progettato grazie a un'intensa collaborazione tra la Marina Militare Italiana e MBDA. Questo nuovo missile anti-nave segnerà un cambio di passo nella famiglia OTOMAT/Teseo, starà al passo con minacce in continua evoluzione e sarà dotato di funzioni avanzate per supportare le operazioni della Marina Militare che aumenteranno significativamente la flessibilità e il valore operativo delle navi di superficie della Marina Militare che ne sarà dotato. Questo contratto contribuirà anche a sostenere competenze di alto livello in un settore di eccellenza dell'industria della difesa italiana e contribuirà a garantire la sostenibilità della nostra azienda e dei suoi fornitori, nonché i suoi livelli occupazionali italiani negli anni a venire.
L’EVOLUSIONE FINALE DELL’Otomat
L'Otomat è un missile anti-nave e per la difesa costiera sviluppato dalla società italiana Oto Melara in collaborazione con la francese Matra e ora commercializzato e prodotto dalla MBDA. Il nome deriva, per le prime versioni, dal nome dei due costruttori ("Oto Melara" e "Matra") e, per le versioni successive, Teseo, dall'italiano Teseo. La variante MILAS è un missile ASW. Nella sua ultima versione Mk/2E, acquisita dalla Marina Militare Italiana, è un missile anti-nave a medio raggio e un missile da attacco al suolo.
Origini
Il programma missilistico Otomat iniziò nel 1967, lo stesso anno in cui il cacciatorpediniere israeliano Eilat fu affondato da tre missili anti-nave P-15 Termit di fabbricazione sovietica. Questo evento sensibilizzò sull'efficacia di tali armi e spinse lo sviluppo di sistemi simili nei paesi occidentali, come l'Harpoon negli Stati Uniti. Tuttavia, non è noto se il programma Otomat sia iniziato prima o dopo l'evento dell’affondamento del caccia israeliano Eilat.
Il programma Otomat, intrapreso dalla società italiana Oto Melara in collaborazione con la società francese Matra aveva l'obiettivo di sviluppare un missile anti-nave alimentato da un turbofan che consentisse una portata maggiore e una testata più pesante rispetto ai missili a razzo allora sviluppati in Europa come il francese Exocet e il tedesco Kormoran. Le prove iniziarono nel 1971 e lo sviluppo della versione Mk1 dell'Otomat terminò ufficialmente nel 1974.
Tuttavia, a quel tempo, la Marina francese scelse l'Exocet interamente francese rispetto all'Otomat franco-italiano come missile anti-nave standard. Pertanto, la Marina Militare italiana rimase l'unico cliente di lancio del missile; entrò in servizio nel gennaio 1976, prima della messa in servizio della nave da guerra destinata a trasportarlo, le fregate classe LUPO. Questi primi missili Otomat mancavano di un collegamento dati per il targeting oltre l'orizzonte, che limitava la sua portata effettiva a 60 chilometri (37 miglia), una cifra simile a quella dell'Exocet. Per risolvere questo problema, lo sviluppo di una versione Mk2 iniziò nel maggio 1973, con un primo lancio di prova nel gennaio 1974; lo sviluppo fu completato nel 1976 e il primo lancio oltre l'orizzonte nel 1978. Entro la fine del 1976 OTO Melara aveva riferito che erano stati venduti 210 Otomat: Italia 48, Perù 40, Venezuela 12 e Libia 110. Anche in questo periodo erano in corso trattative per la vendita di altri 296 missili a varie nazioni (es. Italia 48, Egitto 30, Venezuela 48, Libia 120, Indonesia 50).
Una versione Mk2 Block II fu introdotta negli anni '80, e presentava ali pieghevoli in modo che il missile potesse ora entrare in un contenitore di lancio più piccolo. Questa riduzione delle dimensioni permise di raddoppiare il numero di missili trasportati, solitamente da quattro a otto. Anche così, l'Otomat Mk2 Block II è rimasto più ingombrante delle versioni contemporanee dei missili Harpoon ed Exocet grazie al suo diametro maggiore e ai suoi booster montati sui fianchi anziché nella parte posteriore.
L'Otomat è un missile anti-nave a lungo raggio in grado di raggiungere circa 180 chilometri (110 mi) a una velocità media di 1.000-1.100 chilometri all'ora (620-680 mph).
Viene immagazzinato e lanciato in un contenitore-lanciatore di fibra di vetro che pesa 1.610 chilogrammi (3.550 libbre) a pieno carico. Questo contenitore ha una forma rettangolare per accogliere le ali fisse del missile e un'inclinazione di 15 gradi. Al momento del lancio, i booster spingono il missile fino a un'altezza di 200 metri (660 piedi) prima che il motore principale si avvii e venga effettuata una discesa a 20 m (66 piedi). I missili Otomat Mk2 hanno un collegamento dati per gli aggiornamenti a metà rotta. Sono progettati per colpire i loro bersagli dopo una picchiata di 180 m (590 piedi) o in modalità sea-skimming a un'altitudine di 2 m (6 ft 7 in) con una testata da 210 kg (460 lb) in grado di perforare fino a 80 millimetri (3,1 pollici) di acciaio. La testata è progettata per esplodere all'interno della nave con la forza dell'esplosione diretta verso il fondo della nave bersaglio.
I dati tecnici sono: 4,46 m (14,6 piedi) di lunghezza, 40 centimetri (16 pollici) di diametro, 1,35 di apertura alare, 780 chilogrammi (1.720 libbre) di peso al lancio.
Il serbatoio del carburante a metà fusoliera ha una capacità di 90 litri (20 imp gal; 24 US gal), dietro il serbatoio del carburante si trova il motore TR-281 ARBIZON III, un semplice turbogetto. I due booster ROXEL pesano 75 chilogrammi (165 libbre) ciascuno e forniscono un'accelerazione di 6 g per quattro secondi.
Il Turboméca TR.281 Arbizon III è un motore a reazione da 400 chilogrammi per tonnellata (900 lb/tonnellata), circa il 50% più potente del motore dell'Harpoon, il turbogetto Williams che ha 272 kg/t (610 lb/tonn). Quest'ultimo motore è utilizzato anche sul più grande BGM-109, quindi questo ha una velocità inferiore (circa 800 km/h (500 mph) rispetto ai già citati 1.000). Le prese d'aria sono un numero insolito, quattro, tutte poste davanti alle alette, a metà fusoliera (ad esempio Harpoon e Tomahawk ne hanno solo una), contribuendo alla caratteristica e complessa forma di questo missile.
La potenza disponibile ha permesso di inserire nella ingombrante fusoliera un'elevata riserva di carburante, una testata pesante e un data-link (modello Mk 2) per ricevere aggiornamenti, almeno una volta in volo verso il bersaglio.
I controlli di volo sono quattro ali principali orientabili pieghevoli e quattro alette di controllo della coda. La struttura è realizzata in leghe leggere, principalmente alluminio. Il cercatore attivo Radar ha una portata, nella versione italiana, di circa 8 km (5.0 mi) con un bersaglio di medie dimensioni, ma solitamente si attiva a una distanza minore.
La testata è davanti, dietro la sezione radar e davanti al radio-altimetro e ad altri sistemi elettronici. La testata HE è del tipo semi-perforante e ha un riempitivo di tipo Hertol da 65 kg (143 lb) (per confronto, i missili Kormoran hanno testate da 165 kg (364 lb), 56 kg (123 lb) è la carica principale HE, più 16 piccole cariche radiali per esplodere ben all'interno della nave dopo l'esplosione principale, e la capacità di perforazione dell'armatura è di circa 7–8 cm.
In un layout tipico, ci sono 4-8 scatole in fibra di vetro, con il missile all'interno, trattenute da un binario nel tetto. Il peso complessivo è di 1.610 kg (3.550 lb).
I collegamenti dati sono inclusi nei sistemi di controllo TESEO o ERATO. ERATO ha console computerizzate CLIO, mentre TESEO ha console MM/OJ-791, del peso di 570 kg (1.260 lb) con un fabbisogno di energia elettrica di 4 kilowatt (5,4 hp). Il collegamento dati è chiamato sistema PRT400 e i componenti sono la designazione PTR402 per il missile (come ricevitore), la designazione PRT401 per il trasmettitore (nato sulla nave) o PTR403 (trasportato dall'elicottero). Altri sistemi che possono essere installati includono il sistema PRT404 per navi leggere e il sistema PRT405 per elicotteri.
I punti di forza complessivi di questo missile sono il lungo raggio, la velocità, le capacità di volo radente sul mare e una potente testata.
I punti deboli sono la necessità di un elicottero per la guida a metà rotta e un uplink abbastanza difficile nel sistema TESEO (almeno nel modello originale), le grandi dimensioni (che influenzano la sezione radar RCS e la firma IR), la mancanza di manovre complesse (sincronizzazione di attacchi, capacità di reingaggio, capacità ECCM non all'altezza degli standard attuali e mai pubblicizzati), e la disponibilità delle sole versioni di superficie: non sono state sviluppate versioni sottomarine e aeree.
Ciò ha causato problemi ai servizi che hanno acquisito questi missili anti-nave: le forze italiane usano Otomat (navi), Marte (elicotteri), Kormoran (F-104 e poi Tornado), missili Harpoon (non confermato per i sottomarini). Data la necessità di acquisire altri sistemi missilistici totalmente diversi, molti clienti hanno semplicemente acquistato una 'famiglia di sistemi missilistici' come la serie Harpoon e la famiglia Exocet con evidenti vantaggi operativi ed economici.
Missione tipica
In termini di tecnologia e operabilità, questo missile presenta un'arma anti-nave molto potente e forse il più potente di tutti i moderni missili anti-nave occidentali che hanno un collegamento dati a metà rotta.
Non sono richieste particolari manovre alla nave; i missili sono in grado di cambiare rotta dopo il lancio fino a 200° in modo che tutti i missili della nave possano essere usati contro lo stesso bersaglio in un unico attacco.
Ciò consente tempi di reazione rapidi, poiché la nave non ha bisogno di cambiare direzione per rivelare le batterie missilistiche. Ciò consente alla nave di sparare tutti i missili contro un bersaglio indipendentemente da dove sono posizionati a bordo.
Volo
I booster realizzati da ROXEL sono posizionati ai fianchi. Danno una velocità sufficiente per consentire l'avvio del turbogetto, mentre le ali si aprono. Quattro secondi dopo, una volta che il missile raggiunge una velocità di 250 m/s e un'altezza di 200 m, stabilizza il suo volo e scende a 20 m, navigando a bassa quota. In questo momento, il pilota automatico e l'altimetro mantengono le giuste direzioni verso il bersaglio. Il missile vola a circa 1.000 km/h, controllato con le quattro alette trasversali a poppa, che si trovano dietro le ali fisse principali per stabilizzare l'arma.
L'aggiornamento intermedio è possibile con diversi sistemi. Questo sistema d'arma è chiamato TESEO (solo il missile si chiama Otomat) nella Marina Militare Italiana, e la correzione della rotta è data da due canali: dalla nave stessa (TG-1) e con fonti esterne, disponibili nell'Agusta Bell AB-212 ASW (TG-2).
Mentre i missili volano ricevono l'input a metà rotta. Quindi, a soli 6 km dal bersaglio, attiva il radar di bordo per ridurre i tempi di reazione del bersaglio. I modelli sono due: il più semplice ST-2 di SMA (missili italiani) e il più complesso e ambizioso CSF 'Col vert', per missili di fabbricazione francese. Il CSF è solo per l'export, poiché la Marina francese non li ha adottati. C'è una grande differenza tra i cercatori. Il primo è un sistema radar a un asse, bidimensionale: l'arma continua semplicemente a volare verso la nave, con l'altitudine che scende da 20 ma, in buone condizioni di mare, a 2-3 m. La testata è pesante, pesa 210 kg ( Exocet 165, Harpoon 227) e l'esplosione è focalizzata verso il basso, tentando di aprire un buco nel fondo della nave che affonda piuttosto che limitarsi a danneggiare la nave. La versione Col Vert del missile esegue un volo pop-up a 180 m a circa 2 km dal bersaglio e poi si tuffa sulla nave, mirando ai ponti per massimizzare i danni.
La versione Col Vert sembra aver sofferto problemi in servizio con problemi di disturbo delle onde dello stato del mare. Il popup e l'attacco in picchiata finale della versione Col Vert di Otomat sono stati progettati per ingannare i sistemi CIWS. Un approccio simile è stato utilizzato nel sistema statunitense Harpoon, poi abbandonato. I sensori in questa variante sono più complessi e costosi dei più semplici modelli sea-skimming e, sebbene più capaci di penetrare le difese aeree, potrebbero non aver mostrato una netta superiorità, anche se tecnologicamente più sofisticati.
Data-link a metà percorso
L'uplink dati a metà rotta era originariamente fornito da due diversi sistemi: TESEO ed ERATO.
Il sistema ERATO (Extended Range Air Targeting for Otomat), utilizzato dalle fregate della classe Al-Madinah, è la versione francese per la guida a metà rotta del missile Otomat. In questo caso vengono fornite informazioni aggiornate sul bersaglio alla nave che controlla fino a 16 missili. Ciò consente il lancio di più navi (i Madinas hanno otto missili ciascuno) e il controllo di una singola nave di una salva Otomat per un attacco coordinato. Lo svantaggio di questo sistema è che il missile Otomat deve raggiungere un'altitudine di 900 metri per ottenere dati di uplink. Questo potrebbe teoricamente avvertire una nave bersaglio dell'attacco imminente, ma ci sono poche possibilità di notare missili così piccoli a distanze superiori a poche decine di chilometri. La portata massima per il collegamento dati è di 100 km, limitando in qualche modo la portata massima del missile. È possibile inviare fino a sei correzioni per ogni missile e attaccare fino a sei diversi bersagli contemporaneamente. Le console si chiamano CLIO, integrate con il sistema di combattimento della nave.
Il TESEO è utilizzato dalla Marina Militare Italiana e non necessita di variazioni di quota nel volo per i missili.
Il fattore limitante con l'Otomat incorporato nel sistema TESEO è che la piattaforma AB-212 ASW Helo utilizzata per l'aggiornamento ha una portata radar limitata di non più di 60 km (con un bersaglio RCS di 2.000 m2, tipicamente una fregata o un cacciatorpediniere), e sarà sospeso e stazionario per consentire al missile di volare sotto di esso e guidare Otomat verso il suo bersaglio. Se la nave bersaglio ha una suite SAM a medio raggio come i missili RIM-66 Standard, ed è consapevole del pericolo (con radar e suite ESM), la durata della vita dell'AB-212 Helo potrebbe essere limitata a pochi secondi, poiché è molto più grande rispetto ai missili anti-nave.
Il sistema TESEO richiede che il missile voli sotto l'elicottero, permettendo l'ingaggio di un solo bersaglio alla volta (anche se con due missili), i missili devono essere lanciati verso l'elicottero e quindi, questo deve volare praticamente fisso per diversi minuti, mentre i missili devono percorrere una traiettoria di volo più lunga, essendo questo lancio una traiettoria di volo non lineare.
Inoltre, l'AB-212 Helo è datato, lento e vulnerabile a qualsiasi piattaforma aerea con capacità AAW anche minime. La velocità dell'AB-212ASW è indicata a 196 km/h, più lenta del modello terrestre AB 212, con 185 km/h max. velocità di crociera. Gli altri elicotteri navali diffusi, Westland Lynx, Eurocopter Dauphin e Sikorsky Seahawks sono tutti molto più veloci e il sistema del rotore principale a quattro pale consente una maggiore agilità, rispetto ai vecchi rotori a due pale. C'è anche preoccupazione per le misure ECM contro i vecchi sistemi d'arma con un sistema di uplink relativamente primitivo. Un'ulteriore complicazione è che l'AB-212 impiegava fino a un'ora per raggiungere la portata massima dell’Otomat (nel frattempo, un intercettore a reazione può volare facilmente per più di 900 km), poiché il tempo in combattimento è un bene prezioso. Tutti questi problemi sono almeno in parte risolti nelle fregate Madina, che dispongono del sistema di collegamento dati ERATO e degli elicotteri AS-365 Dauphin, capaci di quasi 300 km/h.
Sviluppi
Una versione denominata Otomach fu proposta come ulteriore miglioramento del Mk2, con una velocità di Mach 1.8. Tuttavia, ulteriori valutazioni evidenziarono che la furtività era migliore della velocità nel penetrare le difese delle navi da guerra, quindi il progetto venne abbandonato. Nel 1992, il governo italiano ha avviato lo sviluppo di un missile anti-nave di nuova generazione denominato Otomat Mk3 con una dispersione di 19 milioni di unità. Nel frattempo, la Marina francese scelse di perseguire il progetto ANS/ANNG/ANF per un missile supersonico, ponendo così fine al coinvolgimento francese nello sviluppo dell'Otomat.
La versione Mk3 fu chiamata a un certo punto Ulisse, il nome italiano del mitico eroe Ulisse. Con lo sviluppo iniziato vent'anni dopo la versione Mk1, la Mk3 era un'arma completamente diversa. Il pacchetto di guida era stato aggiornato con nuovi sensori IR e radar nel muso, un sistema di navigazione GPS e un collegamento dati aggiornato per consentire l'ingaggio di obiettivi costieri. Per migliorare le possibilità di colpire del missile, le forme del muso e delle ali erano state ottimizzate per una sezione trasversale radar ridotta (RCS). L'autonomia fu migliorata a 250-300 km mantenendo le stesse dimensioni delle versioni precedenti. La testata fu mantenuta a 210 kg ma dotata di un involucro corazzato e di esplosivi meno sensibili che avevano ridotto le possibilità di essere distrutto da sistemi d'arma ravvicinati CIWS. Tre missili Otomat furono lanciati in prova nel 1994-1995 con la guida IR e il nuovo collegamento dati con buoni risultati. In questa fase, era stata presa in considerazione anche una versione lanciata dall'aria per una maggiore versatilità. La Marina degli Stati Uniti (US Navy) mostrò un certo interesse per questo missile per molti anni come sistema intermedio tra l’Harpoon e il Tomahawk. Tuttavia, l'USN si ritirò dal programma nel 1999 che fu presto cancellato poiché la Marina Militare Italiana non fu in grado di finanziare completamente il suo sviluppo.
L'ultima versione dell'Otomat è la Mk2 Block IV, chiamata anche Teseo Mk2/A. Ha un nuovo collegamento dati che consente di controllare il suo volo dalla nave tramite il sistema Teseo in modo simile all’Erato. Il GPS è inoltre dotato di traiettorie di volo programmabili con percorsi complessi. La Marina Militare Italiana ha ordinato 38 missili di questa versione, 27 per uso operativo e 11 per scopi di addestramento con una data di entrata in servizio stimata del 2008. ROKETSAN, un produttore di missili turco, firmò un accordo nel 2010 con MBDA per progettare, sviluppare e produrre la nuova generazione di motori a razzo per l'Otomat.
MILAS
Un percorso separato portò allo sviluppo di MILAS, una variante ASW dell'Otomat Mk2.
È più grande di Otomat, lungo 6 m (20 piedi) e 800 kg (1.800 libbre) e trasporta un siluro MU90 a una distanza di oltre 35 chilometri (19 nmi). È iniziato nel 1986 come programma franco-italiano per un missile in grado di fornire un siluro antisommergibile leggero. Il primo lancio di prova ebbe luogo nel 1989, altri dieci lanci con siluri montati furono svolti nel 1993. I test si sono conclusi nel 1999, tuttavia, a quel punto la Francia aveva perso interesse per il sistema anche se aveva originariamente proposto l'idea in sostituzione del proprio sistema Malafon . Così, il Milas è entrato in servizio nel 2002 solo con la Marina Militare Italiana, dopo quasi 20 anni di sviluppo. Il Milas è un sistema ogni-tempo che può portare un siluro in acqua a 35 km dalla sua piattaforma di lancio entro tre minuti e aggiornare il suo punto di impatto in volo.
I missili Milas sono in servizio sui due cacciatorpediniere classe Durand de la Penne e sulle 4 fregate antisommergibili FREMM della Marina Militare Italiana.
L'unica altra variante in servizio è una versione per la difesa costiera acquistata da Egitto e Arabia Saudita e ordinata dall'Iraq ma mai consegnata in quel paese. Tutta l'elettronica necessaria è montata su di un rimorchio così come due lanciatori di missili, il che lo rende un sistema ad alta mobilità. Anche così, l'Iraq aveva pianificato di dispiegarlo in siti protetti fissi.
I test e il futuro dell’Otomat
Non è noto l'utilizzo in combattimento di missili Otomat ma ci sono stati molti test. Nel 1987, una fregata venezuelana classe Lupo colpì un vecchio cacciatorpediniere statunitense utilizzato come bersaglio a 122 km, lasciandovi un buco di 6 m. Il volo era durato poco più di 400 secondi. In un altro esempio, almeno 8 missili furono acquistati dalla US Navy: grazie a una nuova manovra evasiva, la maggior parte di queste armi, denominate LRAT (Long Range Autonomous Target) era riuscita a penetrare all'interno delle formidabili difese missilistiche delle navi statunitensi.
Tutto sommato, questo missile era ed è un'arma molto potente. Senza la guida a metà rotta fornita dall'elicottero (specialmente in presenza di pericolosi caccia nemici ad alta velocità), quest'arma è ancora in grado di colpire ben oltre l'orizzonte. Un raggio di 50 km può essere coperto con i sensori della nave e i missili come MM38 Exocet sono ottimali. Tra 50 e 120 km è la portata di armi come l'Harpoon, che hanno funzionalità oltre l'orizzonte ma nessun aggiornamento del collegamento dati, entrano in gioco. A distanze superiori, un bersaglio che si muove in direzioni impreviste darà a tali armi poche o nessuna possibilità di acquisire il bersaglio. Infine, oltre 120 km è dove entra in gioco la necessità di un'arma a lungo raggio, piattaforme di puntamento esterne e aggiornamenti collegati ai dati poiché solo con l'aggiornamento della rotta e della posizione del bersaglio qualsiasi missile a lungo raggio può avere la possibilità di ingaggiare un bersaglio in movimento a questi intervalli. Questa è la capacità tipica dell'Otomat e dei missili sovietici a lungo raggio o dell'Exocet francese MM.40 Block 3 (>180 km). Negli scontri a corto raggio, l'Otomat non ha alcun vantaggio poiché è più grande di altri missili e presenta un bersaglio più grande da abbattere.
La forte ripresa degli ordini militari navali dai cantieri Fincantieri, tra cui sette navi per la Marina del Qatar (quattro corvette, due pattugliatori d'altura e una landing platform dock (LPD) simile alla Kalaat Béni Abbès da 8.800 tonnellate), le fregate Constellation della US NAVY, un LPD (con EMPAR) per l'Algeria e la corvetta di classe Abu Dhabi degli Emirati Arabi Uniti. L'ordine del Qatar in particolare è stato fortemente conteso tra Italia e Francia e uno dei più grandi contratti navali recenti a livello mondiale. Questa rinascita e un aggiornamento pianificato del sistema Otomat dovrebbero migliorare ulteriormente gli ordini dei sistemi Otomat e Marte. Il 1 settembre 2016 è stato firmato un contratto tra MBDA Italia e Qatar per la vendita di missili costieri Marte ER.
Sottomodelli
Ci sono differenze significative tra le versioni Otomat. L'unico componente che è rimasto lo stesso è il motore. A metà degli anni '90 la produzione superava i 900 missili (rispetto a 3.000 Exocet e 6.000 Harpoon).
Questa è la famiglia completa, in ordine cronologico:
- Otomat Mk 1: primo modello, senza collegamento dati, autonomia pratica di 60 km, tagliando dal 1976.
- Otomat Mk 2 Block I: primo modello con collegamento dati, portata 180 km, primo lancio oltre l'orizzonte nel 1978.
- Otomat Mk 2 Block II: utilizza ali pieghevoli, permettendo l'uso di contenitori-lanciatori più piccoli, e quindi utilizzando due missili invece di uno. Ha iniziato ad apparire negli anni '80, anche se ci è voluto molto tempo per sostituire il primo modello.
- Otomat Mk 2 Block III: nuovo sistema di navigazione INS , testata 'insensibile', nuovo propellente solido più sicuro per i booster, collegamento dati migliorato per consentire ai TESEO di guidare i missili anche direttamente dalla nave. Non si sa quando sia entrato in servizio.
- Otomat Mk 3 / NGASM / ULISSE: nuova versione con portata maggiore, design stealth (sia nella forma che nei materiali), sensore IRST abbinato al radar e al GPS, capacità di attacco terrestre. Lo sviluppo è iniziato all'inizio degli anni '90. La US Navy era interessata ma non adottò il sistema e la Marina Militare Italiana abbandonò il progetto, essendo il costo troppo alto per la sola Marina Militare Italiana.
- MILAS: versione ASW con un leggero siluro nel muso. Pesa 800 kg (incluso siluro), lunghezza 6 metri, diametro 0,46 metri e portata effettiva da 5 km a oltre 35 km, compatibile con i sistemi standard Otomat. Il programma MILAS è stato messo a punto negli anni '80, ed è stato finalmente adottato solo dalla Marina Militare Italiana; la Marina Francese si è ritirata dal programma a causa dei costi.
- Otomat Mk 2 Block IV: chiamato anche Teseo Mk2/A (per la Marina Militare Italiana, con un nuovo apparato elettronico, parzialmente derivato dal programma missilistico Marte Mk 2/S. Il missile ha una gittata di 180 chilometri. Viene abolito il TG-2 (data-link per elicotteri), perché la nave è in grado di guidare direttamente il missile (come accaduto con ERATO) con informazioni fornite da piattaforma esterna con impegni OTH. Il missile è in grado di: riattaccare, pianificare missioni 3-D, coordinare attacchi, capacità di operare in teatri litorali e attaccare con manovre evasive terminali. Viene aggiunto il GPS e quindi l'arma può attaccare anche bersagli terrestri. Nel maggio 2006, il Teseo MK2/A è stato testato con successo per la prima volta. Questa variante è stata imbarcata sulla variante italiana della fregata franco-italiana FREMM. Il Teseo MK2/A è entrato in servizio con la Marina Militare Italiana nel 2007. Disponibile sul mercato export ed è stato acquistato da clienti export a partire dal 2008.
- Otomat Mk 2 Evolved: la Marina Militare Italiana ha acquisito il nuovo missile pesante MBDA TESEO MK/2E (TESEO "EVO") con anche una capacità strategica di attacco terrestre per l'attacco di bersagli terrestri (capacità quest'ultima, posseduta attualmente solo dalla dell'aeronautica militare con il missile STORM SHADOW). A tal proposito si sta valutando la possibilità di dotare il missile di una nuova "testa" terminale con doppio cercatore RF (Radio Frequency) e, presumibilmente, data la necessità di attaccare bersagli terrestri puri, IIR (IR imaging). Il “nuovo missile Teseo Mk2/E Evolved, ha principalmente la finalità di salvaguardare la capacità missilistica superficie-superficie della Marina Militare, attraverso un piano di sviluppo, qualifica, industrializzazione, produzione e sostegno decennale del Teseo Mk2/E Evolved”. Al progetto del nuovo missile si sommerà la definitiva risoluzione delle obsolescenze della versione Mk2/A attualmente in servizio. Tale fase sarebbe finanziata con 150 milioni di euro distribuiti in 8 anni a partire dal 2018. Si tratta di un’evoluzione dell’attuale sistema Otomat/Teseo Mk2/A, con portata significativamente maggiorata ed avanzate capacità operative che, oltre a consentire il rimpiazzo progressivo dell’attuale sistema missilistico, consentirà a MBDA Italia ed alla Difesa italiana di mantenere capacità strategiche da mettere sul tavolo di prossimi e futuri programmi europei o multinazionali. La Difesa italiana ha di recente stanziato i fondi indispensabili per sviluppare ed acquisire il missile navale di lungo raggio subsonico Teseo MK2 Evolved, una evoluzione del missile Otomat MK2 Block IV. Il programma di sviluppo incontra i requisiti delle Forze Armate in operazioni costiere e in acque ostili. La nuova versione del missile, che la società partecipata al 25% da Leonardo aveva inserito tra le priorità per il 2018, condivide svariati elementi con un altro programma chiave di Mbda, l’antinave Marte ER, di cui la Marina del Qatar è il cliente di lancio; l’aeronautica del Paese del Golfo lo utilizzerà a bordo dei suoi elicotteri NH90 in versione NFH, da poco acquisiti. Il Teseo MK2Evo rappresenta una necessità per sostenere le capacità operative della Marina Italiana e l’avvio del suo sviluppo in sinergia con il Marte Extended Range permetterà di “evitare duplicazioni di costo”. A differenziarlo dalla versione precedente: range esteso ad oltre 500 Km, struttura, propulsione Williams in sostituzione del turbogetto Turbomeca TR-281 ARBIZON III, seeker AESA Leonardo, sistema di guida e controllo.
Il missile equipaggerà i nuovi pattugliatori polivalenti d’altura in allestimento per la Marina militare italiana, che già dispongono dei relativi contenitori-lanciatori. Le consegne sono iniziate tra il 2022 e il 2023.
Il Teseo MK2A/Otomat è stato esibito a Doha all’ultima edizione del salone Dimdex, integrato a bordo della FREMM della Marina “Margottini”, assieme al sistema anti aereo SAAM-ESD (Surface Anti-Air Missile – Extended Self Defence), basato sul missile Aster.
Le versioni dei P.P.A. Light+ e Full, potranno poi vantare un impianto missilistico di ultima generazione VLS Sylver per il lancio di 16 missili Aster 15, Aster 30 e Aster 30 B1NT. Tutte le versioni avranno la predisposizione per un sistema di 4 lanciatori binati per il lancio di 8 missili anti-nave e land attack OTOMAT TESEO Mk-2 Evolved.
La Marina Militare ha chiesto per il nuovo missile antinave pesante MBDA TESEO MK/2E (TESEO "EVO") anche una capacità land attack strategica per l'attacco di bersagli a terra (capacità, quest’ultima, al momento posseduta solo dall’Aeronautica Militare con il missile STORM SHADOW).
A tal proposito si sta valutando la possibilità di dotare il missile – attualmente allo studio ed il cui contratto di sviluppo è già firmato – di una nuova "testa" terminale con seeker duale RF (Radio Frequency) e, presumibilmente, data la necessità appunto di attaccare pure bersagli a terra, IIR (Imaging IR).
Rispetto al predecessore Otomat/Teseo, il TESEO EVO" avrà anche una portata estesa ad oltre 500 Km.
Ripensare la guerra, e il suo posto
nella cultura politica europea contemporanea,
è il solo modo per non trovarsi di nuovo davanti
a un disegno spezzato
senza nessuna strategia
per poterlo ricostruire su basi più solide e più universali.
Se c’è una cosa che gli ultimi eventi ci stanno insegnando
è che non bisogna arrendersi mai,
che la difesa della propria libertà
ha un costo
ma è il presupposto per perseguire ogni sogno,
ogni speranza, ogni scopo,
che le cose per cui vale la pena di vivere
sono le stesse per cui vale la pena di morire.
Si può scegliere di vivere da servi su questa terra, ma un popolo esiste in quanto libero,
in quanto capace di autodeterminarsi,
vive finché è capace di lottare per la propria libertà:
altrimenti cessa di esistere come popolo.
Qualcuno è convinto che coloro che seguono questo blog sono dei semplici guerrafondai!
Nulla di più errato.
Quelli che, come noi, conoscono le immense potenzialità distruttive dei moderni armamenti
sono i primi assertori della "PACE".
Quelli come noi mettono in campo le più avanzate competenze e conoscenze
per assicurare il massimo della protezione dei cittadini e dei territori:
SEMPRE!
….Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace,
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a darla per scontata:
una sorta di dono divino e non,
un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…
…Vorrei preservare la mia identità,
difendere la mia cultura,
conservare le mie tradizioni.
L’importante non è che accanto a me
ci sia un tripudio di fari,
ma che io faccia la mia parte,
donando quello che ho ricevuto dai miei AVI,
fiamma modesta ma utile a trasmettere speranza
ai popoli che difendono la propria Patria!
Signore, apri i nostri cuori
affinché siano spezzate le catene
della violenza e dell’odio,
e finalmente il male sia vinto dal bene…
(Fonti: https://svppbellum.blogspot.com/, Web, Google, Navalnews, Wikipedia, You Tube)
Nessun commento:
Posta un commento