mercoledì 5 aprile 2023

ANNI ‘50: i razzi ASW Bofors da 375 mm





https://svppbellum.blogspot.com/

Blog dedicato agli appassionati di DIFESA, militaria, sicurezza e tecnologia. 



GUERRA  ANTISOMMERGIBILE

L'obiettivo del programma Anti-Submarine Warfare è sviluppare componenti di sistema, sistemi integrati, aiuti decisionali tattici e capacità di addestramento per migliorare la capacità della Marina di condurre una guerra anti-sottomarino (ASW). Le operazioni ASW possono essere effettuate da singole piattaforme, gruppi o squadroni di piattaforme e forze coordinate a livello di teatro. I sistemi e i componenti che sviluppiamo hanno lo scopo di aiutare il combattente a risolvere difficili problemi di sorveglianza, ricerca, rilevamento, tracciamento e localizzazione antisommergibile per l'attacco. Queste soluzioni includono sistemi che possono essere implementati su o da singole piattaforme (sia con equipaggio che senza equipaggio), nonché sistemi che risiedono nell'ambiente. Il programma è organizzato per fornire un ponte di maturazione per portare nuove tecnologie e idee nei programmi di acquisizione ASW presso NAVSEA, NAVAIR, NAVWAR e il Corpo dei Marines degli Stati Uniti. 
I progetti includono:
Nuovi concetti: dimostrazione della fattibilità di un nuovo concetto di ASW e comprensione dei rischi tecnologici.
Sperimentazione e analisi: accelerare le tecnologie emergenti e le opportunità concettuali al di fuori delle attività finanziate dalla linea di base.
Candidati tecnologici: preparazione di componenti per formare un sistema in grado di soddisfare i requisiti operativi.
Capacità navali future: dimostrazione di un sistema, addestramento associato o aiuti decisionali tattici in un ambiente pertinente o operativo in collaborazione con gli sponsor delle risorse OPNAV e i gestori del programma di acquisizione.
Prototipi navali innovativi: dimostrazione alla flotta in un ambiente pertinente di un sistema, addestramento o aiuti decisionali tattici che risponderanno in modo significativo alle esigenze navali previste.

Aree di concentrazione della ricerca

Componenti

Sensori che sono particolarmente adatti per applicazioni ASW e non vengono sviluppati su altri programmi.
Componenti elettrici, di potenza e meccanici adatti per l'uso in ambienti difficili per i sistemi ASW, come l'oceano profondo o nelle regioni artiche.

Sistemi

Sistemi di sensori impiegati o trainati da navi di superficie, sottomarini o veicoli senza equipaggio.
Sensori distribuiti da aerei, navi di superficie e sottomarini come sistemi distribuiti.
Sensori fissati al fondo dell’oceano.

Addestramento e aiuti alle decisioni tattiche

Innovazioni tecnologiche che sfruttano una conoscenza superiore dell'ambiente.
Tecnologie che migliorano i risultati attraverso una migliore comprensione delle prestazioni del sensore o dei limiti del sistema di sensori.
Tecnologie che raggiungono una velocità di decisione superiore per modelli o previsioni computazionalmente impegnativi o risolvendo difficili problemi di ottimizzazione multi-obiettivo per sensori e sistemi ASW.

Sfide e opportunità della ricerca

Il programma ASW ha un interesse costante per le seguenti tecnologie. Nuove idee per soluzioni in queste aree saranno prese in considerazione in qualsiasi momento durante l'anno.
Nuovi concetti per l'elaborazione coerente di più sensori acustici e line array.
Concetti di array acustici che sfruttano una conoscenza dettagliata della propagazione del rumore a bassa e media frequenza.
Innovazioni nei sensori non acustici compatti ea bassa potenza dispiegabili su sistemi aerei senza equipaggio.
Mezzi convenienti e a bassa potenza per posizionare gli elementi dell'array in array a media frequenza con un numero molto elevato di elementi.
Batterie compatte, ad alta densità energetica e sicure per sistemi distribuiti non presidiati.
Esfiltrazione di dati rapida e affidabile dal profondo fondale oceanico.






LA RISPOSTA DELLA BOFORS NEGLI ANNI ‘50

La famiglia di razzi ASW da 375 mm è un sistema di lanciarazzi anti-sottomarino (ASW) sviluppato dalla svedese Bofors. Il sistema ha tre tipi di lanciatore con due, quattro o sei canne ed è entrato in servizio negli anni '50. La Svezia ha utilizzato il sistema a quattro canne sui caccia classe Halland e Visby. 
La Francia costruì il sistema a quattro canne su licenza, quindi sviluppò il sistema a sei canne e lo utilizzò su molte classi di navi da guerra, inclusi i cacciatorpediniere T47 e T53 e le corvette A-69.
Anche i Paesi Bassi lo imbarcarono sui cacciatorpediniere. 
Il sistema è stato anche utilizzato dalla Royal Malaysian Navy sulle corvette Kasturi prima che lo rimuovessero dalle navi. L'Indonesia lo utilizza sulle sue tre corvette Fatahillah e il Brasile su sei fregate Niteroi, tutte ancora in servizio. Il sistema a razzo è utilizzato anche dalle corvette turche Burak, su tutte le corvette aviso di tipo A69 della classe D'Estienne d'Orves, progettate principalmente per missioni di difesa antisommergibile costiera e di scorta oceanica.
Il Bofors M/50 è un sistema munito di razzi con carica di profondità ASW. È stato sviluppato dopo la seconda guerra mondiale ed è entrato in servizio all'inizio degli anni '50. Nel tempo sono stati sviluppati diversi tipi di lanciatori e una selezione di razzi da 375 mm. Durante la Guerra Fredda il Bofors M/50 fu utilizzato su molte navi europee e fu esportato in varie nazioni. Sebbene negli ultimi decenni l'utilizzo sia diminuito a favore dei siluri leggeri; molti di questi sistemi rimangono in servizio ancora oggi.
Il Bofors M/50 è stato uno dei primi sistemi operativi di carica di profondità antisommergibile che combinava un accurato controllo del fuoco utilizzando input sonar e cariche di profondità spinte da razzi. Nel corso del tempo i lanciatori, i sistemi di controllo del fuoco e le munizioni sono stati continuamente migliorati. La disposizione generale di questi sistemi è identica. Il lanciatore multiplo di razzi senza pilota è il componente visibile del sistema. Sotto il lanciatore c'è una sala per la movimentazione delle munizioni. In posizione di ricarica le canne vengono sollevate e caricate da dietro.
Tutti i lanciatori Bofors M/50 sono senza equipaggio e utilizzano un sistema di controllo del fuoco. I primi modelli introdotti negli anni '50 utilizzavano un predittore elettromeccanico. Successivamente sono stati sviluppati almeno quattro tipi di sistemi digitali di controllo del tiro in Svezia e all'estero. In tutti i casi l'input del sonar viene utilizzato per determinare l’alzo, la portata e la profondità. La portata è controllata dall'elevazione del lanciatore in combinazione con il peso e la velocità del tipo di munizioni selezionato.
Il complesso missilistico antisommergibile (RPK) Bofors da 375 mm è progettato per fornire una difesa antisommergibile e antisiluro per le navi di superficie a basse profondità e nelle acque costiere.
Il complesso è stato sviluppato dalla società svedese Bofors Ordnance dall'inizio degli anni '50. I test della prima versione del complesso iniziarono nel 1954 e dal 1956 fu lanciata la produzione in serie. Il complesso è stato posizionato come mezzo efficace ed economico di autodifesa delle navi di piccola stazza dai sottomarini, e di conseguenza è diventato abbastanza diffuso nelle forze navali di diversi paesi.
Consisteva o è in servizio con: Belgio (fregate di classe Wielingen FF - 3 pezzi), Brasile (fregate di classe Niteroi FF - 6 pezzi), Egitto (corvette di Descubierta FF - 2 pezzi), Francia (fregate di Classe D'Estienne D'Orves (A-69) - 17 pezzi), India (fregate di classe Leander FF - 6 unità), Indonesia 3 (fregate leggere Fatahillah FFL - 3 unità), Giappone (fregate di classi: Minegumo FF - 3 unità, Yamagumo FF - 6 unità.., Takatsuki FF - 4 pezzi., Ishikari FF - 1 pezzo.; Isuzu FF - 4 pezzi.., Yubari FF - 2 pezzi), Malesia (fregate classe FS 1500 FFL - 2 pz.), Marocco (fregata di classe Descubierta FF- 1 pz.), Nigeria (fregate leggere di classe Erinmori FFL - 2 pz.), Perù (cacciatorpediniere di classe Friesland DD - 8 pezzi), Turchia 4 (fregata di classe Koln FF - 4 pezzi) e Germania (cacciatorpediniere di classe Hamburg DDG - 2 pezzi).
Dal 1967, la società francese Creusot-Loire produce su licenza il lanciatore a quattro barili RPK Bofors con la denominazione mod 54. Successivamente ha sviluppato il proprio lanciatore mod 72, che differiva dal prototipo avendo sei barili. Nel 1968, Mitsubishi stipulò un contratto con Bofors per la produzione del complesso su licenza della Marina giapponese. Il miglioramento del complesso è continuato nella direzione dello sviluppo di nuovi mezzi di distruzione. Dal 1973, la società Bofors iniziò la produzione in serie di una nuova versione della bomba a getto di profondità, denominata Nelli.
Attualmente, nonostante la vecchiaia, il Bofors RPK rimane in servizio. Ciò è dovuto alla necessità di combattere i moderni sottomarini diesel-elettrici e ultra-piccoli in acque poco profonde, cioè dove le tradizionali difese antisommergibile - i siluri guidati - sono inefficaci. Un'altra esigenza crescente è quella di fornire una difesa antisiluro per le navi. Esperimenti condotti dalla Marina belga hanno confermato che il Bofors RPK può essere abbastanza efficace contro i siluri a guida acustica. Si prevede che una raffica del complesso effettuata verso il siluro attaccante porterà al fallimento della sua testa di ricerca.

Composizione; il Bofors RPK è composto da:
  • razzi non guidati (bombe),
  • lanciatore,
  • caricabatterie,
  • dispositivi di controllo del tiro.

Il bersaglio viene rilevato dal sistema idroacustico della nave, che ne determina i parametri e li trasmette alle unità di controllo per la preparazione del fuoco balistico. I dispositivi di controllo del tiro producono gli angoli di guida orizzontale e verticale del complesso lanciatore. Gli azionamenti elettrici dirigono i lanciatori ad angoli prodotti continuamente e li mantengono a questi angoli durante il fuoco.
Il principale lanciatore di campioni è il lanciatore a quattro canne SR375, del peso di 7,5 tonnellate. Le canne sono montate su una piattaforma rotante comune. Il lanciatore è dotato di azionamenti elettroidraulici per la guida e il sistema di alimentazione del proiettile. La ricarica è automatica dal caricatore del sottopiano situato direttamente sotto l'unità. Il caricatore ha una capacità di 8 colpi, il tempo di ricarica dei quattro barili è di 3 minuti. Il sistema di ricarica fornisce sia l'alimentazione automatica che quella manuale. I colpi vengono sparati a colpi singoli oa raffica. L'intervallo minimo tra i tiri in una raffica è di 1 secondo. Gli angoli di guida del lanciatore sul piano verticale vanno da 15° a 60° durante lo sparo e fino a 90° durante la carica, sul piano orizzontale - ±130°. Velocità di guida fino a 18° al secondo. Calcolo del complesso - 4 persone. L'area occupata sul ponte - 1870 x 2220 mm.
Oltre al lanciatore a quattro canne, Bofors Ordnance ha prodotto una serie di lanciatori a doppia canna. Il peso è stato ridotto a 3,98 t e il tempo di ricarica è stato ridotto a 30 secondi.
Nel complesso possono essere utilizzati i razzi senza pilota (NURS) di Erika, Flora, Mimmi, Nelli. Hanno lo stesso calibro e lunghezza. Le principali differenze tra i proiettili sono il peso e la portata. I proiettili sono dotati di un motore a razzo a propellente solido con due camere di combustione concentriche, l'avvio delle cariche di carburante dalle camere di combustione in varie combinazioni garantisce (insieme alla guida della PU nel piano verticale) la sovrapposizione del raggio di tiro. NURS è dotato di fusibili idrostatici e di contatto. L'installazione del fusibile idrostatico viene eseguita a una profondità di 250 m.

Potenza di fuoco

Diversi tipi di razzi da 375 mm possono essere utilizzati nel Bofors M/50. La maggior parte ha una testata con oltre 100 kg di carica esplosiva. I primi razzi avevano un misero raggio di 0,8 km, raddoppiato nell'Erika, il tipo più comune di razzo. I primi tipi di razzi utilizzavano spolette ad impatto e a tempo. Il razzo Nelli introdotto negli anni '70 ha introdotto una miccia di prossimità. Il Nelli ha anche una portata maggiore di 3,6 km e una testata più leggera di 80 kg.

Utenti

Il Bofors M/50 è stato acquisito per la prima volta da Svezia e Paesi Bassi, entrambi utilizzando il lanciatore quadruplo B4 sui loro cacciatorpediniere. La Francia ha sviluppato la variante a sei tubi negli anni '60 e l'ha utilizzata in varie classi di fregate. All'inizio degli anni '70 il Giappone acquisì una licenza di produzione locale e utilizzò il lanciatore B4 su varie classi di fregate. L'introduzione del lanciatore leggero B2 ha consentito l'installazione su corvette e fregate più piccole, portando a varie vendite all'esportazione in tutto il mondo.

Varianti

Bofors B4

Lanciatore quadruplo introdotto dalla Bofors nel 1956. Inizialmente noto come M/50 e successivamente designato B4. Prodotto su licenza in Giappone come Tipo 71. Lo stoccaggio nominale di munizioni è di 48 razzi per lanciatore. Il sistema di caricamento semiautomatico carica un colpo alla volta, ricaricando quattro tubi in 3 minuti.

Modello 54

Lanciatore sestuplo sviluppato dalla società francese Creusot-Loire, introdotto per la prima volta nel 1967. Il lanciatore sestuplo è stato progettato per approssimare la potenza di fuoco di due lanciatori quadrupli B4 in un'unica montatura. Le munizioni variano in base alla classe e sono comprese tra 30 e 72 razzi.

Bofors B2

Lanciatore binato introdotto da Bofors nel 1972. La versione più compatta dei lanciatori, pur non sacrificando la potenza di fuoco effettiva. Ciò si ottiene grazie a un sistema di ricarica migliorato che carica due colpi contemporaneamente in 30 secondi.

Controllo del tiro

Tutti i lanciatori Bofors M/50 sono senza equipaggio e utilizzano un sistema di controllo del fuoco. I primi modelli introdotti negli anni '50 utilizzavano un predittore elettromeccanico. Successivamente sono stati sviluppati almeno quattro tipi di sistemi digitali di controllo antincendio in Svezia e all'estero. In tutti i casi l'input del sonar viene utilizzato per determinare l’alzo, la portata e la profondità. La portata è controllata dall'elevazione del lanciatore in combinazione con il peso e la velocità del tipo di munizioni selezionato.

Potenza di fuoco

Diversi tipi di razzi da 375 mm possono essere utilizzati nel Bofors M/50. La maggior parte ha una testata con oltre 100 kg di carica esplosiva. I primi razzi avevano un misero raggio di 0,8 km, raddoppiato nell'Erika, il tipo più comune di razzo. I primi tipi di razzi utilizzavano micce a impatto e tempo. Il razzo Nelli introdotto negli anni '70 ha introdotto una miccia di prossimità. Il Nelli ha anche una portata maggiore di 3,6 km e una testata più leggera di 80 kg.

DATI GENERALI:
  • Origine - Svezia
  • Tipo - Lanciarazzi navale ASW
  • Ordigni - Tipo
  • Carica di profondità antisommergibile a razzo Bofors da 375 mm 
  • Lanciatori - 4 
  • Lunghezza del tubo - 3,6 mt
  • Rateo di fuoco - 1 razzo al secondo
  • Allineamento - A seconda del tipo di razzo - Da 0,65 a 1,6 km per Erika - Da 1,4 a 2,2 km per Flora - Da 0,4 a 0,9 km per Mimmi - Da 1,6 a 3,6 km per Nelli
  • Meccanismo di alimentazione - Caricatore semiautomatico sottocoperta
  • Munizioni - 48 razzi
  • Attraversare - Da 130° a sinistra a 130° a destra
  • Tasso trasversale - 18°/s
  • Elevazione - da -15 a +90°
  • Tasso di elevazione - 18°/s
  • Operazione
  • Equipaggio - 4 gestori di munizioni sottocoperta
  • Controllo del fuoco - Predittore elettromeccanico nei primi sistemi
  • Controllo digitale del fuoco nei sistemi successivi
  • Peso - 7,5 t
  • Penetrazione del ponte - Locale per la movimentazione delle munizioni sottocoperta
  • Consumo di energia - 6kW.



Ripensare la guerra, e il suo posto
nella cultura politica europea contemporanea,
è il solo modo per non trovarsi di nuovo davanti
a un disegno spezzato
senza nessuna strategia
per poterlo ricostruire su basi più solide e più universali.
Se c’è una cosa che gli ultimi eventi ci stanno insegnando
è che non bisogna arrendersi mai,
che la difesa della propria libertà
ha un costo
ma è il presupposto per perseguire ogni sogno,
ogni speranza, ogni scopo,
che le cose per cui vale la pena di vivere
sono le stesse per cui vale la pena di morire.
Qualcuno è convinto che coloro che seguono questo blog sono dei semplici guerrafondai! 
Nulla di più errato. 
Quelli che, come noi, conoscono le immense potenzialità distruttive dei moderni armamenti 
sono i primi assertori della "PACE". 
Quelli come noi mettono in campo le più avanzate competenze e conoscenze 
per assicurare il massimo della protezione dei cittadini e dei territori: SEMPRE!
….Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a darla per scontata:
una sorta di dono divino e non, 
un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…
…Vorrei preservare la mia identità,
difendere la mia cultura,
conservare le mie tradizioni.
L’importante non è che accanto a me
ci sia un tripudio di fari,
ma che io faccia la mia parte,
donando quello che ho ricevuto dai miei AVI,
fiamma modesta ma utile a trasmettere speranza
ai popoli che difendono la propria Patria!
Signore, apri i nostri cuori
affinché siano spezzate le catene
della violenza e dell’odio,
e finalmente il male sia vinto dal bene…


(Fonti: https://svppbellum.blogspot.com/, Web, Google, navy.mil, weaponsystems, en.missilery.info, Wikipedia, You Tube)






























 

Nessun commento:

Posta un commento