lunedì 15 maggio 2023

GUERRA RUSSIA - UCRAINA: La Gran Bretagna ha di recente consegnato all'Ucraina missili aria-terra MBDA “Storm Shadow”: le forze russe in Crimea faranno meglio a stare attente.




https://svppbellum.blogspot.com/

Blog dedicato agli appassionati di DIFESA, storia militare, sicurezza e tecnologia. 




Nonostante l'ampia assistenza militare all'Ucraina, i trasferimenti di due tipi di materiale militare sono rimasti un tabù per gli alleati dell'Ucraina: moderni caccia a reazione di progettazione occidentale e missili di attacco terrestre a lungo raggio.
Ma di recente, è stato possibile cancellare il secondo dall’elenco: il segretario alla difesa britannico Ben Wallace ha dichiarato alla Camera dei Comuni che il Regno Unito ha infranto il tabù a lungo raggio trasferendo "un certo numero" di missili da crociera, visti come una "risposta proporzionata" alla prolungata azione aerea e agli attacchi della Russia contro obiettivi civili in Ucraina. Il missile MBDA Storm Shadow è ufficialmente pubblicizzato come avente un raggio operativo "superiore a 250 km" o 155 miglia, con altre cifre (incluse alcune fornite dal presidente della Francia) che suggeriscono che abbia una portata massima di 250, o addirittura 350, miglia.
Non è chiaro se l'Ucraina abbia ricevuto Storm Shadow completamente capaci o un modello con raggio d’azione ridotto in modo da aderire al regime di controllo degli armamenti MTCR, che normalmente scoraggiava l'esportazione di missili con una portata superiore a 190 miglia.
Sebbene non sia veloce come il missile balistico aereo Kinzhal della Russia, lo Storm Shadow, lungo cinque metri, è noto per il suo alto grado di furtività, per il sistema di guida del terminale di corrispondenza delle immagini guidato dall'intelligenza artificiale e la testata a due stadi che distrugge i bunker. Poiché è interamente pre-programmato per i suoi obiettivi prima del decollo, dovrebbe essere più facile da integrare sugli aerei da guerra ex-sovietici dell'Ucraina rispetto ad altre armi guidate occidentali avanzate.
I governi occidentali temevano che l'Ucraina potesse utilizzare missili a lungo raggio per attacchi sul suolo russo ritenuti politicamente provocatori, che potrebbero innescare ritorsioni con esiti imprevedibili. Ciò, insieme a un inventario limitato, ha in particolare impedito agli Stati Uniti di donare missili balistici ATACMS da 190 miglia che sono normalmente compatibili con i sistemi di artiglieria a razzo HIMARS e M270 donati all'Ucraina.
Wallace ha affermato che gli Storm Shadows sono stati forniti all'Ucraina con assicurazioni che sarebbero stati utilizzati solo per attacchi su parti del paese occupate dai russi, come i centri logistici di Starobilsk e Melitopol.
Ma il vero bersaglio ricade sulle vaste infrastrutture militari della Russia nella penisola di Crimea, comprese le basi aeree e gran parte della flotta russa del Mar Nero. La Russia aveva affittato basi in quella zona dall'Ucraina per due decenni, solo che Putin ha invaso l'intera penisola nel 2014.














Una quantità limitata?

Dato che la donazione dal Regno Unito suona come se fosse in quantità limitata, lo Storm Shadow del Regno Unito potrebbe effettivamente essere più un gioco politico che militare, proprio come quando il paese ha donato i principali carri armati di progettazione occidentale.
Sebbene quest'ultima quantità fosse relativamente piccola (14 carri armati Challenger 2), potrebbe aver contribuito a porre fine all'esitazione per successive donazioni molto più grandi di carri armati Leopard 2 e M1 Abrams dagli Stati Uniti e dall'Europa continentale. Il Regno Unito è stato meno preoccupato dalla reazione di Putin, diversamente da Francia e Germania.
Fortunatamente per l'Ucraina, è più probabile che le donazioni di Storm Shadow siano scalabili rispetto ai rari carri armati Challenger 2 del Regno Unito, poiché i missili sono anche nell'inventario della Francia, con la denominazione SCALP-EG, e dell'Italia. Entrambi sono i principali donatori dell'Ucraina. La Marina francese utilizza anche una variante lanciata da navi a lungo raggio chiamata “SCALP NAVAL”.
I governi occidentali potrebbero vedere se i clienti mediorientali di Storm Shadow (Egitto, Qatar, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti) sono o meno disposti a rivendere segretamente i missili in cambio di versioni di nuova costruzione. Si ritiene che quelli venduti in Medio Oriente siano una variante declassata con un'autonomia di 180 miglia a volte soprannominata “Black Shaheen”, ancora potenzialmente utile per gli scopi dell'Ucraina.

Le origini dello Storm Shadow

Da non confondere con l'omonimo criminale di GI Joe, Storm Shadow/SCALP è una joint venture franco-britannica costruita dal produttore di missili europeo MBDA e basata sul missile anti-pista Apache. Unitamente al missile da crociera lanciato dall'aria tedesco KEPD-350, sono i più numerosi equivalenti costruiti in Europa dell'arsenale statunitense di missili da attacco terrestre Tomahawk, che hanno una portata molto più ampia e sono principalmente (ma non esclusivamente) lanciati dal mare.
Lo Storm Shadow non utilizza alcun input dall'aereo che lo trasporta, prima o dopo il lancio. Invece, è pre-programmato a terra per seguire autonomamente i “waypoint” verso l'area di destinazione utilizzando la navigazione inerziale e GPS, di solito sfiorando a soli 100-130 piedi il suolo per ridurre ulteriormente la rilevabilità radar. Supportato da ali a scomparsa, vola appena al di sotto della velocità del suono alimentato dal piccolo motore a turbogetto TRI 60-30 e vanta una sezione radar ridotta grazie alla sua geometria non riflettente.
Una volta vicino al bersaglio, il missile si lancia verso l'alto, lanciando il suo cono appuntito ed esponendo il sensore IR posto all'interno, e usa la sua posizione elevata per scansionare il terreno sottostante, alla ricerca di qualsiasi cosa che assomigli a immagini satellitari pre-caricate del bersaglio usando un primo l’AI, una tecnologia guidata chiamata DSMAC (Digital Scene Matching Area Correlator.)
Se il missile non riesce a trovare il bersaglio, gli può essere assegnato un punto di schianto per non rischiare danni collaterali. Ma trovando un riscontro, piomba giù e, appena prima dell'impatto, scarica la carica del precursore della sua testata BROACH da quasi mezza tonnellata (992 libbre).
Il precursore che penetra le protezioni e crea un buco nella superficie del bersaglio, consentendo alla carica principale più grande di passare all'interno della struttura bersaglio prima di esplodere, rendendo BROACH efficace contro bersagli induriti come depositi sotterranei e bunker.
E mentre uno Storm Shadow può andare oltre e ha una testata molto più grande di un razzo GMRL, è anche 4-5 volte più costoso, quindi l'Ucraina ne riceverà un numero molto inferiore. Ciò significa che ogni colpo dovrà contare e non ci sarà un rifornimento indefinito di missili, rendendo ancora più pertinente evitare l'intercettazione.
Il missile Storm Shadow è stato utilizzato per la prima volta in combattimento durante l'invasione dell'Iraq del 2003 da velivoli Tornado britannici ora dismessi. I missili SCALP-EG della Francia sono seguiti nel 2011, schierati dai Mirage 2000D e dai caccia Rafale-M imbarcati nella campagna per rovesciare Gheddafi in Libia. A metà degli anni 2010, anche il Regno Unito e la Francia hanno impiegato i missili contro l'ISIS in Iraq e Siria e in attacchi che punivano il governo siriano per il suo uso di armi chimiche.

Missili occidentali su velivoli da guerra ex-sovietici?

Lo Storm Shadow/SCALP è progettato per essere integrato anche sul caccia svedese JAS-39 Gripen, sul francese Mirage 2000 e Rafale, sui cacciabombardieri Tornado ed Eurofighter Typhoon costruiti da Germania, Italia, Spagna e Regno Unito.
Ma poiché lo Storm Shadow non richiede istruzioni di controllo del fuoco dal caccia lanciatore, dovrebbero essere relativamente facili da imbarcare sugli aerei da guerra ex-sovietici dell'aeronautica militare ucraina.
L'Ucraina è già riuscita a montare i missili anti-radar AGM-88 HARM sui suoi jet MiG-29, una modifica probabilmente resa possibile dal fatto che l'HARM ha un cercatore integrato. A causa delle notevoli dimensioni e del peso dello Storm Shadow, potrebbe cercare di montarlo su bombardieri Su-24 Fencer grandi ma veloci o i caccia Su-27.
A causa della notevole portata dello Storm Shadow, i jet ucraini potrebbero rilasciare il missile da uno spazio aereo relativamente sicuro. Detto questo, per ritardare/evitare il rilevamento da parte dei radar terrestri russi e l'attacco da un'angolazione imprevedibile, l'Ucraina potrebbe optare per il lancio da bassa quota, anche se ciò riduce la portata massima e richiede un avvicinamento. Potrebbe quindi esserci ancora la necessità di schivare gli intercettori MiG-31 russi di pattuglia e i caccia Su-35 che sorvegliano lo spazio aereo dall'alto e sono pronti a lanciare missili R-37M a lunghissimo raggio.
Teoricamente, l'Ucraina potrebbe anche mettere insieme i mezzi per lanciare Storm Shadow da terra, accettando una portata significativamente ridotta.
Come la maggior parte dei missili da crociera a lungo raggio, lo Storm Shadow non è economico, probabilmente costa circa $ 1 milione cadauno. E la maggior parte degli operatori ha inventari di centinaia, non migliaia, limitando quanti sono inclini a donare. Tuttavia, se le donazioni del Regno Unito rompono il tabù sul trasferimento di missili a lungo raggio in Ucraina, allora più donatori potrebbero aiutare a fare numeri rilevanti.

Le tattiche di attacco a lungo raggio

Quando, nell'estate del 2022, l'Ucraina ha iniziato a utilizzare i sistemi HIMARS forniti dall'Occidente per lanciare razzi a guida di precisione GMLR a una distanza di 56 miglia, si è verificata una serie di spettacolari attacchi distruttivi contro quartier generali russi, basi aeree e depositi di munizioni.
Quegli spettacoli diminuirono di frequenza dopo pochi mesi, quando i russi impararono la lezione e respinsero le strutture di supporto vulnerabili al di fuori della portata degli HIMARS, accettando una perdita di efficienza per migliori probabilità di sopravvivenza. La Russia ha anche iniziato a utilizzare il GPS-jamming per respingere l'obiettivo delle bombe plananti HIMARS e SDB fornite all'Ucraina.
In teoria, quindi, gli Storm Shadow e armi simili potrebbero offrire ai pianificatori ucraini un secondo "periodo felice", poiché i depositi e i quartier generali russi rientrano nuovamente in un comodo raggio di attacco di precisione, potenzialmente devastante se programmato per coincidere con la prevista controffensiva ucraina del 2023.
E questa volta, quei depositi e centri di comando potrebbero doversi trasferire fino al suolo russo per sfuggire alla portata dello Storm Shadow. Ciò potrebbe minacciare in particolare le forze russe nell'Ucraina meridionale, più distanti dal confine russo.
Ma ci sono differenze importanti da tenere a mente: mentre le difese aeree russe hanno faticato ad abbattere i razzi supersonici HIMARS, lo Storm Shadow è un missile da crociera subsonico, una classe di armi che il sistema di difesa aerea dell'Ucraina è diventato efficiente nell'abbattere.
Il successo dello Storm Shadow, rispetto alle difese aeree tecnicamente superiori della Russia, dipenderà in parte dalle sue caratteristiche stealth. Poiché il missile si basa sulla corrispondenza delle immagini anziché sul GPS per la guida terminale, dovrebbe almeno essere meno degradato dal disturbo del GPS russo rispetto ai razzi HIMARS: le tattiche praticate da Francia e Regno Unito usando i missili SCALP/Storm Shadow contro i sistemi di difesa aerea siriani di costruzione sovietica offrono un modello rilevante per l'Ucraina:
“Gli Stati Uniti, la Francia e il Regno Unito hanno attaccato con un ampio attacco di 4 diversi tipi di missili, inclusi i missili Tomahawk (non stealth) che costituivano la parte più importante per disperdere la difesa aerea siriana, riducendo così la possibilità di intercettare missili invisibili. Il tutto monitorato dalle difese aeree russe in Siria... È certo che i futuri attacchi saranno pianificati utilizzando diversi tipi di avvicinamento missilistico da diverse direzioni per ingannare i sistemi russi in modo che gli obiettivi desiderati vengano colpiti con grande precisione e con un tasso di intercettazione minimo. La furtività non è sufficiente, il successo dipenderà dalla pianificazione e dall'inganno.
Poiché l'Ucraina non avrà mai tanti missili da crociera disponibili, Adel ha suggerito che l'Ucraina potrebbe invece lanciare attacchi concertati con droni e bombe plananti SDB (sia terrestri che aeree) supportati da esche e sistemi di guerra elettronica per confondere e sopraffare le difese aeree russe.
La promessa dell'Ucraina di non colpire il suolo russo con missili forniti dall'Occidente potrebbe anche ispirare un attacco sotto falsa bandiera facendo sembrare che lo abbia fatto. 
Poiché l'Ucraina attacca sporadicamente obiettivi in Russia (principalmente basi aeree, depositi di carburante e infrastrutture elettriche) utilizzando agenti e droni e missili di costruzione nazionale, potrebbero esserci motivi di confusione e disinformazione.
Nel complesso, lo Storm Shadow è una potente arma d'attacco a lunga distanza che l'Ucraina dovrà impiegare con giudizio per ottenere il massimo effetto, anche se il numero probabilmente modesto di esemplari trasferiti in Ucraina probabilmente causerà ansia ai responsabili della logistica, ai comandanti e al personale della difesa aerea russi.

Caratteristiche dello Storm Shadow 

Il missile pesa circa 1.300 chilogrammi (2.900 libbre), con una testata convenzionale di 450 chilogrammi (990 libbre). Ha un diametro massimo del corpo di 48 centimetri (19 pollici) e un'apertura alare di tre metri (120 pollici). È spinto a Mach 0.8 da un motore a turbogetto Microturbo TRI 60-30 e ha un'autonomia di circa 560 km (300 nmi; 350 mi). 
L'arma può essere lanciata da diversi velivoli: il Saab Gripen, il Dassault Mirage 2000, il Dassault Rafale e il Panavia Tornado, sia l'italiano Tornado IDS che l'ex britannico Tornado GR4 (ora ritirato). Storm Shadow è stato integrato con l' Eurofighter Typhoon come parte del Phase 2 Enhancement (P2E) nel 2015, ma non sarà montato sull'F -35 Lightning II. 
La testata BROACH dello Storm Shadow presenta una carica penetrante iniziale per ripulire il terreno o entrare in un bunker, quindi una spoletta a ritardo variabile per controllare la detonazione della testata principale. Gli obiettivi previsti sono i centri di comando, controllo e comunicazione; aeroporti; porti e centrali elettriche; strutture per la gestione e lo stoccaggio delle munizioni; navi di superficie e sottomarini in porto; ponti e altri obiettivi strategici di alto valore. 
Il missile è lancia e dimentica, programmato prima del lancio. Una volta lanciato, non può essere controllato o ordinato di autodistruggersi e le sue informazioni sul bersaglio non possono essere modificate. I pianificatori della missione programmano l'arma con i dettagli del bersaglio e delle sue difese aeree. Il missile segue un percorso semi-autonomo, su un percorso di volo basso guidato da GPS e mappatura del terreno verso l'area bersaglio. Vicino al bersaglio, il missile sale e poi si tuffa nel bersaglio. 
La salita in quota ha lo scopo di ottenere la migliore probabilità di identificazione e penetrazione del bersaglio. Durante la manovra finale, il cono del muso viene gettato a mare per consentire a una telecamera termografica ad alta risoluzione ( homing a infrarossi ) di osservare l'area bersaglio. Il missile quindi cerca di localizzare il suo bersaglio in base alle sue informazioni di mira ( DSMAC ). In caso contrario, e c'è un alto rischio di danni collaterali, il missile è in grado di volare fino a un punto di schianto invece di rischiare imprecisioni. 
I miglioramenti riportati nel 2005 includevano la capacità di trasmettere le informazioni sul bersaglio appena prima dell'impatto e l'utilizzo di un collegamento dati unidirezionale (link back) per trasmettere le informazioni sulla valutazione dei danni in battaglia all'aereo ospite, in fase di sviluppo nell'ambito di un contratto DGA francese. All'epoca era prevista la capacità di retargeting in volo, utilizzando un collegamento dati bidirezionale. Nel 2016, è stato annunciato che lo Storm Shadow sarebbe stato rinnovato nell'ambito del progetto missilistico Selective Precision Effects At Range 4 (SPEAR 4). 

Alcuni rapporti suggeriscono che una versione a capacità ridotta conforme alle restrizioni del regime di controllo della tecnologia missilistica (MTCR) è stata messa a punto per l’export.

Il missile è stato progettato con tecnologie che ne limitano la sezione radar equivalente, in inglese Radar Cross Section (RCS) e quella infrarossa. La configurazione aerodinamica prevede alette alte ripiegabili, un'unica presa d'aria posta nella parte inferiore e un'ogiva con sportellino a perdere che accoglie i sensori di tipo ottico.
Lo Storm Shadow è spinto da un motore turbogetto Turbomeca (gruppo SAFRAN) Microturbo TRI 60-30 da 5,4 kN di spinta. I motori Turbomeca della serie Microturbo, alimentano un vasto numero di armi, come i droni bersaglio Mirach 100 e C22, il missile antinave SAAB Dynamics RBS15 e il missile sempre antinave NSM della Kongsberg Defense. 
Lo Storm Shadow raggiunge una velocità massima di Mach 0,8. La gittata dichiarata da MBDA è superiore a 250 km, il dato esatto è chiaramente classificato e varia in base a molteplici fattori, come la quota di lancio o il profilo di volo del missile, molti osservatori militari concordano nel dire che la gittata sia molto superiore a quella dichiarata.
Il sistema di guida fire and forget del missile è molto sofisticato e basato su varie tipologie di sensori, nella fase di crociera il missile è guidato sul bersaglio da un sistema INS e GPS coadiuvato da un apparato TERPROM basato su un radar altimetrico che consente allo Storm Shadow di seguire il profilo del terreno. Nella fase finale la guida è gestita da un sistema IIR che compara l'immagine vista dal sensore con quella del bersaglio immagazzinata nella memoria. Il missile è completamente autonomo, si dirige sulle coordinate impostate prima del volo e una volta sganciato vi si dirige senza ulteriori controlli. Il retargeting non è possibile.
Il missile dispone di una testata di tipo BROACH a due stadi, una carica cava consente al missile di penetrare nel bersaglio, successivamente la spoletta ritardata fa detonare la carica principale.

Gli attuali utilizzatori dello Scalp EG/Storm Shadow:
  • Regno Unito: 900 Storm Shadow per la Royal Air Force
  • Francia: 500 SCALP EG per l'Armée de l'air; 200 Scalp Naval ordinati per la Marine nationale
  • Italia: 200 Storm Shadow per l'Aeronautica Militare
  • Grecia: 34 SCALP EG per la Polemikí Aeroporía
  • Emirati Arabi Uniti: Black Shaheen per l'Al Imarat al Arabiyah al Muttahidah.

Impiego

Nel dicembre 2000 un Mirage 2000 Francese è stato il primo aereo ad effettuare lo sgancio di uno SCALP EG presso il poligono di Biscarosse.
Il 25 maggio del 2001 un Tornado GR4 è il primo aereo Inglese ad effettuare un lancio sempre all'interno del programma di qualifica presso il poligono di Warton.
Nel 2003 i Tornado GR4 Inglesi sono i primo aerei ad utilizzare lo Storm Shadow a livello operativo nella seconda guerra in Iraq.
Il 12 settembre 2006 tre Tornado IDS del 154º Gruppo del 6º Stormo con un C-130J della 46ª Aerobrigata partono per il poligono sudafricano di Overberg dove verrà portato a termine il programma di integrazione del missile sui Tornado Italiani.
La notte del 19 marzo 2011 la RAF impiega i missili del modello Storm Shadow su obbiettivi libici, nell'ambito dell'operazione Odyssey Dawn.
Il 28 aprile 2011 l'Aeronautica Militare utilizza per la prima volta i missili SCALP, tramite i suoi cacciabombardieri Tornado IDS, nell'ambito dell'operazione Unified Protector contro la Libia.
Il 14 Aprile 2018 i Tornado GR4 della Royal Air Force, i Dassault Rafale della Armée de l'air e la Fregata classe FREMM "Aquitaine" della Marine Nationale, hanno lanciato missili Storm Shadow/SCALP contro obbiettivi governativi siriani a Homs e Damasco durante la guerra civile siriana in reazione al presunto attacco chimico contro civili di Duoma da parte delle forze armate siriane.

Sviluppi futuri

MBDA sta sviluppando una versione dello SCALP chiamata Scalp Naval (o Missile de croisière naval (MdCN)) lanciabile da navi oppure da sommergibili. Con una gittata di circa 1600 km ed una velocità di 1000 km/h (superiore al BGM-109 Tomahawk); concettualmente sarà molto simile al BGM-109 Tomahawk. Il 4 gennaio 2007 il governo francese ha inoltrato a MBDA un ordine di 250 missili per un valore di 910 milioni di Euro e consegne a partire dal 2013. Il missile è stato già testato nel maggio 2010 con grande successo nella base di Biscarosse con un lancio verticale da sistema Sylver A70 posizionabile su FREMM.







Storm Shadow / SCALP EG

  • Genere: Missile aria-superficie a lungo raggio;
  • Luogo d’origine - Francia, Regno Unito
  • In servizio - 2002 - presente
  • fabbricante - MBDA
  • Costo unitario - € 850.000  - £ 790.000 
  • Massa - 1.300 chilogrammi (2.900 lb)
  • Lunghezza - 5,1 metri (16 ft 9 in)
  • Diametro - 0,7 metri (28 in) stimato 
  • Testata - 450 chilogrammi.
  • Motore - Turbomeca Microturbo TRI 60-30 turbojet, che produce una spinta di 5.4 kN
  • Apertura alare - 3 metri (9 ft 10 in) 
  • Raggio d’azione - Profilo Lo-Lo 300 + nm (560 + km)
  • Altitudine di volo - 30-40 metri (100-130 piedi)
  • Velocità - 1.000 km / h Mach 0.8-0.95 (a seconda dell'altitudine)
  • Sistema di guida - Inerziale, GPS e TERPROM. Guida terminale mediante DSMAC a infrarossi per immagini
  • Piattaforme: Tornado Italia, Typhoon UK-Tornado, Typhoon e  Rafale, Mirage 2000, Fregate Aquitaine, sottomarini Barracuda.

Caratteristiche:

Il missile ha un'autonomia di circa 560 km (300 miglia nautiche); è alimentato da un turbogetto a Mach 0.8 e può essere trasportato dall’aereo RAF Tornado GR4, dall'Italian Tornado IDS, dal Saab Gripen e dal Dassault Mirage 2000.  
Lo Storm Shadow è stato integrato con l' Eurofighter Typhoon come parte del Phase 2 Enhancement (P2E) nel 2015, ma non sarà montato sull'F-35 Lightning II una volta entrato in servizio l'aeromobile. 
La testata BROACH presenta una carica iniziale penetrante per eliminare il terreno o perforare un bunker, quindi un timer a ritardo variabile per controllare la detonazione della testata principale. Il missile pesa circa 1.300 chilogrammi, ha un diametro massimo del corpo di 48 centimetri e un'apertura alare di 3 metri. Gli obiettivi previsti sono il comando, il controllo e le comunicazioni; aerodromi; porti e centrali elettriche; Stoccaggio AMS / munizioni; navi di superficie e sottomarini in porto; ponti e altri obiettivi strategici di alto valore. 
È un  missile “lancia e dimentica”, programmato prima del lancio. Una volta lanciato, il missile non può essere controllato o comandato per autodistruggersi e le sue informazioni sul bersaglio non possono essere modificate. I pianificatori delle missioni programmano il missile in funzione delle difese nemiche poste a difesa del bersaglio. Il missile segue un percorso semi-autonomo, su un percorso di volo basso guidato da GPS e dalla mappatura del terreno nell'area di destinazione. Vicino al bersaglio, il missile sale in verticale per poi lanciarsi in picchiata sul target. L'arrampicata in quota ha lo scopo di ottenere la migliore probabilità di identificazione e penetrazione del bersaglio. Durante il volo il cono del naso viene espulso per consentire a una termocamera ad alta risoluzione (homing a infrarossi) di osservare con precisione l'area target. Il missile cerca quindi di localizzare il suo bersaglio in base alle sue informazioni di targeting. Se non può, e c'è un alto rischio di danno collaterale, volerà verso un punto di impatto invece di rischiare scarsa precisione. 
I recenti miglioramenti includono la capacità di trasmettere le informazioni sui bersagli poco prima dell'impatto, l'uso di un collegamento dati unidirezionale (link-back), per ritrasmettere le informazioni sulla valutazione dei danni da combattimento all'aereo ospite. Questo aggiornamento è già in fase di sviluppo con un contratto DGA francese. Un'altra funzionalità prevista per l'inserimento nell'arma è la capacità di retargeting in volo, utilizzando un collegamento dati a due vie.  Lo Storm Shadow verrà rinnovato nell'ambito del progetto missilistico Selective Precision Effects Range 4 (SPEAR 4). 
Alcuni rapporti suggeriscono che per l'esportazione è stata creata una versione a capacità ridotta conforme alle restrizioni Missile Technology Control Regime (MTCR), (ad esempio negli Emirati Arabi Uniti).




Ripensare la guerra, e il suo posto
nella cultura politica europea contemporanea,
è il solo modo per non trovarsi di nuovo davanti
a un disegno spezzato
senza nessuna strategia
per poterlo ricostruire su basi più solide e più universali.
Se c’è una cosa che gli ultimi eventi ci stanno insegnando
è che non bisogna arrendersi mai,
che la difesa della propria libertà
ha un costo
ma è il presupposto per perseguire ogni sogno,
ogni speranza, ogni scopo,
che le cose per cui vale la pena di vivere
sono le stesse per cui vale la pena di morire.
Si può scegliere di vivere da servi su questa terra, ma un popolo esiste in quanto libero, 
in quanto capace di autodeterminarsi,
vive finché è capace di lottare per la propria libertà: 
altrimenti cessa di esistere come popolo.
Qualcuno è convinto che coloro che seguono questo blog sono dei semplici guerrafondai! 
Nulla di più errato. 
Quelli che, come noi, conoscono le immense potenzialità distruttive dei moderni armamenti 
sono i primi assertori della "PACE". 
Quelli come noi mettono in campo le più avanzate competenze e conoscenze 
per assicurare il massimo della protezione dei cittadini e dei territori: 
SEMPRE!
….Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a darla per scontata:
una sorta di dono divino e non, 
un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…
…Vorrei preservare la mia identità,
difendere la mia cultura,
conservare le mie tradizioni.
L’importante non è che accanto a me
ci sia un tripudio di fari,
ma che io faccia la mia parte,
donando quello che ho ricevuto dai miei AVI,
fiamma modesta ma utile a trasmettere speranza
ai popoli che difendono la propria Patria!
Signore, apri i nostri cuori
affinché siano spezzate le catene
della violenza e dell’odio,
e finalmente il male sia vinto dal bene…


(Fonti: https://svppbellum.blogspot.com/, Web, Google, popularmechanics, Wikipedia, You Tube)

























 

Nessun commento:

Posta un commento

BUNDESMARINE 1962 - 2015: i Type 206 sono una classe di sottomarini diesel-elettrici (U-boat) sviluppati dalla Howaldtswerke-Deutsche Werft (HDW).

https://svppbellum.blogspot.com/ Blog dedicato agli appassionati di DIFESA,  storia militare, sicurezza e tecnologia.  La bandiera è un simb...