lunedì 15 maggio 2023

Marina militare spagnola: S-81 “Isaac Peral” , una classe di sottomarini AIP d'attacco (SSK-AIP) progettati da Navantia per l'Armada Española.




https://svppbellum.blogspot.com/

Blog dedicato agli appassionati di DIFESA, storia militare, sicurezza e tecnologia.




Il progetto trae origine dalla classe Scorpène, progettata da DCNS e Navantia, poi in seguito a disaccordi tra le due aziende circa l'esportazione, il progetto Scorpène è rimasto in capo alla DCNS e la Navantia ha sviluppato il progetto S-80.
I sottomarini sono dotati del sistema di propulsione AIP a celle a combustibile (Reformed methanol fuel cell) progettato per un alto grado di autonomia sott'acqua. Secondo il loro design, gli S-80 sono molto più avanti rispetto ai sottomarini diesel-elettrici convenzionali e addirittura superiori agli AIP convenzionali delle ultime generazioni. Sono sottomarini oceanici di medio tonnellaggio con la capacità di svolgere missioni di lunga durata in scenari lontani dalla loro base, agendo con un minimo di indiscrezione. Avranno un sistema di controllo della piattaforma integrato che funzionerà con un piccolo staff e un alto grado di automazione con controllo remoto. Le caratteristiche di questa classe di navi li collocano ad un livello vicino a quelli della propulsione nucleare.
Nel 2013 alcuni test preliminari evidenziarono come il sottomarino fosse più pesante di 100 tonnellate rispetto al necessario, cosa che avrebbe compromesso la sua galleggiabilità. 
Lo sviluppo di questi sottomarini non è stato privo di complicazioni e ritardi e i primi due battelli, l’Isaac Peral (S-81) ed il Narciso Monturiol (S-82) entreranno in servizio senza AIP che verrà aggiunto successivamente. Il terzo scafo, Cosme García (S-83), dovrebbe avere l'AIP installato quest’anno così anche l'ultima unità, Mateo García de los Reyes (S-84), lo riceverà durante la costruzione.
A partire dal 2023 la nuova classe permetterà di aggiornare completamente la flotta di sottomarini della Marina spagnola, la quale gradualmente sta ritirando dal servizio i precedenti classe Agosta cui rimangono in servizio solo il Galerna (S-71) ed il Tramontana (S-74).
Il sistema AIP dà ai sottomarini spagnoli un'autonomia di circa 3 settimane e può essere utilizzato per l'intera gamma di profondità del sottomarino questa capacità combinata all’equipaggio ridotto a solo 32 persone può renderlo attraente sul mercato export.
Secondo quanto riportato da un funzionario spagnolo all'Associated Press, l'errore sarebbe stato dovuto ad una virgola posta sul decimale sbagliato durante la progettazione del mezzo, e al fatto che nessuno abbia provveduto a ricontrollare i conti. Per rimediare, il mezzo venne allungato da 71 a 81 metri, facendo passare il dislocamento da 2200 tonnellate a 3000 circa. Ciò causò il raddoppio del costo totale previsto per ogni singolo sottomarino, che raggiunse così il miliardo di euro.
Nel 2018 il quotidiano El País evidenziò che tali modifiche avrebbero tuttavia reso l'imbarcazione troppo massiccia per poter attraccare a Cartagena, la base di stazionamento prevista per i nuovi sottomarini, e che anche i moli avrebbero dovuto subire importanti lavori di rinnovo.
L'allora ministro della difesa Margarita Robles ammise che l'intero progetto fosse stato vittima di varie mancanze, ma che fosse ancora del tutto praticabile.
La prima unità della serie, l'Isaac Peral, è stata benedetta dal re Felipe VI e da sua figlia, la principessa Leonor, erede al trono, il 22 aprile 2021 presso i cantieri navali di Cartagena.










LA PRIMA IMMERSIONE

L’S-81 “Isaac Peral” ha effettuato la sua prima immersione statica nell’ambito del programma di test concordato tra Navantia, la Armada ed il Ministero della Difesa Spagnola; è stata effettuata nelle acque della stazione navale La Algameca, di fronte al Centro Subacqueo della Armada (Centro de Buceo de la Armada). Fa parte delle prove di sicurezza per la costruzione e il collaudo del programma sottomarino S-80 ed è stata effettuata dopo la navigazione in superficie e prima delle navigazioni in immersione. La prova di immersione è stata effettuata in diverse fasi, al fine di misurare le correnti d’aria nel molo d’armi di Navantia prima di uscire in mare aperto. 
L'immersione dell’S-81 è stata una fase di transizione prima del test in posizione sommersa. Gli esperti della Navantina e della Marina spagnola hanno controllato il dislocamento e valutato la stabilità longitudinale. La prima fase dei test, svoltasi nel bacino di armamento della società di costruzioni navali, ha comportato la misurazione del pescaggio del sottomarino. Le stesse procedure sono state ripetute nella terza fase. Nella seconda fase dei test, il sottomarino è stato inviato in mare aperto. I test sono durati otto ore.
L’Isaac Peral S-81 è uno dei più grandi sottomarini non dotati di motore nucleare. 

DATI TECNICI

  • Sottomarino AIP; 
  • Lunghezza 62 metri;
  • Diametro dello scafo 7,3 metri;
  • Dislocamento di 2.965 tonnellate;
  • Equipaggio composto da 53 tra uff.li, sotto.li e marinai + 8 incursori;
  • Cantiere: Navantia, Cartagena;
  • Costo: € 4 miliardi programma completo ca.
  • Unità previste: 4
  • Costruzione: 4.

PROPULSIONE: 1 albero di etanolo-AIP - 3 motori a bioetanolo (3 x 1.200 kW) - 1 motore elettrico (3.500 kW), 1 unità cella a combustibile AIP (300 kW). Il sistema AIP (propulsione indipendente dall'aria) dell'S-80 si basa su un processore a bioetanolo costituito da una camera di reazione e diversi reattori Coprox intermedi. Fornito da Hynergreen di Abengoa, il sistema trasforma il bioetanolo (BioEtOH) in idrogeno ad alta purezza. L'output alimenta una serie di celle a combustibile della società UTC Power. Il riformatore viene alimentato con bioetanolo come combustibile e ossigeno (immagazzinato come liquido in un serbatoio criogenico ad alta pressione), generando idrogeno e anidride carbonica come sottoprodotti. L'idrogeno prodotto e più ossigeno alimentano le celle a combustibile. Il processore del bioetanolo produce anche un flusso di biossido di carbonio altamente concentrato e altri gas in traccia che non vengono completamente bruciati durante la combustione. Questo flusso di gas viene miscelato con acqua di mare in uno o più lavasciuga a espulsione venturi e quindi attraverso un nuovo sistema, SECO 2 (o sistema di rimozione della CO 2 ), sviluppato da Bionet, il cui scopo è dissolvere le "bolle" della CO 2 in acqua a livelli non rilevabili.  Le portate di ossigeno e carburante sono determinate direttamente dalla domanda di energia. La potenza AIP nel sottomarino S-80 è di almeno 300 kW (400 CV). Un motore elettrico a magneti permanenti muove un'elica fissa con un design speciale, che non crea cavitazioni ad alta velocità. 
Velocità: 12 nodi in emersione; 19 nodi in immersione.

ARMAMENTO

Inizialmente il sottomarino Isaac Peral S-81 riceverà siluri pesanti tedeschi DM2A4, missili antinave UGM-84 Sub-Harpoon e mine SAES. In futuro, il sottomarino sarà equipaggiato anche con missili da crociera statunitensi UGM-109 Tomahawk.











S-81 “Isaac Peral”: LE ORIGINI

Il progetto trae origine dalla classe Scorpène, progettata da DCNS e Navantia, poi in seguito a disaccordi tra le due aziende circa l'esportazione, il progetto Scorpène è rimasto in capo alla DCNS e la Navantia ha sviluppato il progetto S-80.
I sottomarini sono dotati del sistema di propulsione AIP a celle a combustibile (Reformed methanol fuel cell) progettato per un alto grado di autonomia sott'acqua. Secondo il loro design, gli S-80 sono molto più avanti rispetto ai sottomarini diesel-elettrici convenzionali e addirittura superiori agli AIP convenzionali delle ultime generazioni. Sono sottomarini oceanici di medio tonnellaggio con la capacità di svolgere missioni di lunga durata in scenari lontani dalla loro base, agendo con un minimo di indiscrezione. Avranno un sistema di controllo della piattaforma integrato che funzionerà con un piccolo staff e un alto grado di automazione con controllo remoto. Le caratteristiche di questa classe di navi li collocherebbero ad un livello vicino a quelli della propulsione nucleare.
La classe S-80 Plus (o classe Isaac Peral) è una classe spagnola di quattro sottomarini in produzione dalla società spagnola Navantia nel suo cantiere navale di Cartagena per la Marina spagnola. In comune con altri sottomarini contemporanei, presentano una propulsione indipendente dall'aria.

FUNZIONALITA’

I sottomarini di classe S-80 Plus sono progettati per migliorare le missioni in scenari di forte minaccia. La loro mobilità operativa consentirà loro di operare in aree remote, viaggiando discretamente ad alta velocità. Il loro sistema di propulsione indipendente dall'aria (AIP), di nuova concezione tecnologica, garantirà loro la capacità di rimanere in un'area operativa per un periodo di tempo molto lungo senza essere rilevato.
Le funzionalità includono:
  • Un sistema di combattimento per l'acquisizione di bersagli multipli in diversi scenari;
  • La capacità di trasportare personale, comprese forze operative speciali;
  • Segnali magnetici e a basso rumore per ridurre al minimo il rilevamento;
  • Segnali radar e infrarossi bassi per ridurre al minimo il rilevamento.

STORIA

Negli anni '80 la Francia iniziò gli studi per la sostituzione dei loro sottomarini diesel di classe S-60 Daphné. Il cantiere francese DCNI ideò un nuovissimo design chiamato S-80, con uno scafo a goccia e nuove armi e sensori, che il loro governo decise di non finanziare. La DCNI quindi propose un'opzione più economica denominata S-90B, un sottomarino di classe S-70 Agosta con miglioramenti limitati che fu nuovamente respinto dalla Marine Nationale ma che fu esportato in Pakistan. 
Nel frattempo, la Spagna doveva affrontare lo stesso problema per sostituire i vecchi Smg. Classe Daphné, noti come classe Delfín nel servizio spagnolo, come parte del piano ALTAMAR. 
Bazán (in seguito Izar, e poi Navantia) iniziò un nuovo design in joint venture con l'S-80 francese. Questo progetto comune fu mostrato a Le Bourget Navale nell'ottobre 1990. 
La fine della Guerra Fredda bloccarono i finanziamenti e la joint venture dovette attendere fino al 1997 per la prima vendita alla Marina Cilena nel nuovo design, che fu designata la classe Scorpène per i mercati di esportazione. 
Lo stesso anno la Spagna riprese ad esaminare le sue esigenze e, nel 1998, comunicò che avrebbe acquistato quattro Scorpène, opzionalmente con un sistema di propulsione indipendente dall'aria (AIP) per una maggiore persistenza in immersione. Il requisito per la variante S-80 Scorpène fu completato nell'ottobre 2001. Questo fu presto superato da eventi, poiché l'Armada (la marina spagnola) divenne più interessata all'uso dei sottomarini per la proiezione di potenza in un ruolo più statico e difensivo. Il nuovo requisito prevedeva un sottomarino più grande con missili anti-nave e per l’attacco terrestre, che divenne noto come design S-80A. Si trattava di un sottomarino AIP con un diametro dello scafo di 7,3 metri rispetto ai 6,2 metri della famiglia Scorpène e uno dislocamento in immersione di circa 2.400 tonnellate contro le 1.740 tonnellate, superfici del timone più grandi e una diversa posizione delle alette.
Il governo spagnolo approvò l'acquisto di quattro sottomarini S-80A nel settembre 2003 firmando un contratto con i cantieri Izar nel marzo 2004. L'accordo originale era per € 1.756 milioni per progettare e costruire quattro sottomarini, circa € 439 milioni per ogni unità, ma nel 2010 questa cifra era già salita a € 2.212 milioni. Il piano prevedeva che la prima unità fosse consegnata nel 2011. Nel 2011 la crisi di bilancio della Spagna ritardò ulteriormente la prima consegna fino al 2015, con le rimanenti unità da consegnare a intervalli di un anno fino al 2018. La costruzione dell'S-81 è iniziata il 13 dicembre 2007. Nel gennaio 2012 sono stati annunciati i nomi, in onore di tre ingegneri che hanno fabbricato sottomarini e rispettivamente il primo comandante della forza sottomarina spagnola - Isaac Peral (S-81), Narciso Monturiol (S-82),  Cosme García (S-83) e Mateo García de los Reyes (S-84). 
Nel maggio 2013, Navantia ha annunciato che era stato identificato un grave difetto di progettazione degli squilibri che avrebbero ritardato la consegna del primo sottomarino alla Marina spagnola fino al 2017. Durante questo periodo fu aggiunto un peso in eccesso di 75-100 tonnellate al sottomarino costruzione e con il vecchio design il sottomarino non era in grado di riaffiorare dopo l'immersione. 
Un ex funzionario spagnolo ha affermato che il problema poteva essere ricondotto a un errore di calcolo - a quanto pare qualcuno aveva messo un punto decimale nel posto sbagliato o con l'aggiunta di nuovi dispositivi tecnologici. L’allungamento del sottomarino avrebbe creato una galleggiabilità aggiuntiva, sebbene al costo di 7,5 milioni di euro al metro. Il progetto soffriva anche di un sistema AIP poco performante (che doveva consentire al sottomarino di rimanere in funzione per 28 giorni ma lo era per soli 21 giorni); nel giugno 2013 il Ministero della Difesa spagnolo annunciò che Navantia aveva firmato un contratto con la società americana General Dynamics Electric Boat allo scopo di risolvere le problematiche tecnologiche e di diminuire il peso in eccesso. Nel settembre 2014, il sovrappeso rilevato fu risolto e i lavori di costruzione erano pronti per riprendere a fine ottobre 2014. Nel novembre 2014, Navantia ha nuovamente riferito di aver completato i lavori di riprogettazione per affrontare il problema di sovrappeso. Complessivamente, lo scafo è stato allungato di sette metri e il dislocamento aumentato di 75 tonnellate. A partire da gennaio 2018, la data di consegna prevista per il primo sottomarino era quella del mese di settembre 2022. Nel gennaio 2017, è stato riferito che il sistema AIP non sarebbe stato pronto per la data di consegna del primo sottomarino. 
La Marina indiana ha manifestato un interessamento per l'S-80 e per la sua prossima generazione di sottomarini nell'ambito del Progetto 75I. 



Ripensare la guerra, e il suo posto
nella cultura politica europea contemporanea,
è il solo modo per non trovarsi di nuovo davanti
a un disegno spezzato
senza nessuna strategia
per poterlo ricostruire su basi più solide e più universali.
Se c’è una cosa che gli ultimi eventi ci stanno insegnando
è che non bisogna arrendersi mai,
che la difesa della propria libertà
ha un costo
ma è il presupposto per perseguire ogni sogno,
ogni speranza, ogni scopo,
che le cose per cui vale la pena di vivere
sono le stesse per cui vale la pena di morire.
Si può scegliere di vivere da servi su questa terra, ma un popolo esiste in quanto libero, 
in quanto capace di autodeterminarsi,
vive finché è capace di lottare per la propria libertà: 
altrimenti cessa di esistere come popolo.
Qualcuno è convinto che coloro che seguono questo blog sono dei semplici guerrafondai! 
Nulla di più errato. 
Quelli che, come noi, conoscono le immense potenzialità distruttive dei moderni armamenti 
sono i primi assertori della "PACE". 
Quelli come noi mettono in campo le più avanzate competenze e conoscenze 
per assicurare il massimo della protezione dei cittadini e dei territori: 
SEMPRE!
….Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a darla per scontata:
una sorta di dono divino e non, 
un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…
…Vorrei preservare la mia identità,
difendere la mia cultura,
conservare le mie tradizioni.
L’importante non è che accanto a me
ci sia un tripudio di fari,
ma che io faccia la mia parte,
donando quello che ho ricevuto dai miei AVI,
fiamma modesta ma utile a trasmettere speranza
ai popoli che difendono la propria Patria!
Signore, apri i nostri cuori
affinché siano spezzate le catene
della violenza e dell’odio,
e finalmente il male sia vinto dal bene…


(Fonti: https://svppbellum.blogspot.com/, Web, Google, Difesaonline, Aresdifesa, Gagadget, Wikipedia, You Tube)












































 

Nessun commento:

Posta un commento