venerdì 28 febbraio 2020

Il motore a turboelica General Electric AVIO "Catalyst"


Il General Electric AVIO Catalyst (precedentemente Advanced Turboprop o ATP ) è un motore a turboelica in fase di sviluppo da GE Aviation. È stata presentata il 16 novembre 2015 e alimenterà inizialmente il Cessna Denali. Questa nuova turbina ha girato al banco per la prima volta il 22 dicembre 2017 e sarà certificata nel 2020. Il motore da 850 a 1.600 CV (da 630 a 1.190 kW) punta a un'efficienza del 20% migliore rispetto alla concorrenza grazie a un rapporto di pressione complessivo di 16:1, palette di statore variabili, pale di turbina raffreddate, parti stampate in 3D e controlli  FADEC.



SVILUPPO

Dopo aver introdotto la General Electric H80 nel 2010 per migliorare la Walter M601, GE ha iniziato ad analizzare la sua concorrenza ed ha ideato un motore dal design pulito nel 2014 che è stato selezionato per il Cessna Denali. Nel settembre 2015, General Electric ha creato un centro di sviluppo per turbopropulsori europei, dopo la chiusura della US-Exim Bank a giugno, investendo oltre $ 400 milioni e creando da 500 a 1.000 posti di lavoro. Il motore fu presentato il 16 novembre 2015 alla fiera annuale della National Business Aviation Association. 
La scatola di ingranaggi, la turbina e il combustore saranno realizzati a Torino e i componenti rotanti saranno forniti da Varsavia: entrambi i siti appartenenti ad Avio, acquisiti da GE nel 2013; la catena di montaggio finale dovrebbe essere presso Walter Engines a Praga. Il nuovo propulsore sarà certificato nel 2020.  È stato progettato dagli ingegneri Avio Aero, e dal Centro di progettazione tecnica congiunta tra GE Aircraft Engines e Warsaw Institute of Aviation. 
A tutt’oggi, il veicolo compressore assiale-centrifugo - gruppi statore, rotore e sezione fredda -vengono testati a Monaco per verificarne l'efficienza, le prestazioni e l'operabilità. 



TEST

Dopo due anni di sviluppo, la turbina di GE ha completato la sua prima prova a Praga il 22 dicembre 2017. Dopo aver testato la maggior parte dei componenti e il funzionamento del motore, GE Aviation mantiene i suoi obiettivi prestazionali e spera di superarli. Ha iniziato i test di certificazione nel 2018, convalidando l'aerodinamica, la meccanica e i sistemi aerotermici. Il motore ha effettuato il primo volo su di un Cessna Denali alla fine del 2018 e completerà oltre 2000 ore di test prima che il Denali entri in servizio. GE Aviation Czech, la sede di sviluppo, collaudo e produzione, ha assunto circa 180 dipendenti, con altri 80 previsti nel 2018 tra altri 500 per l'intero impianto a pieno ritmo di produzione. 



È stato sviluppato nel corso di due anni da 400 designer, ingegneri ed esperti di materiali GE in Repubblica Ceca, Italia, Germania, Polonia, Stati Uniti e altrove. 

Si apriranno sei celle di prova, saranno costruiti 10 motori di prova e nel 2018 è stato testato su di un banco di prova volante; i test di certificazione nel periodo 2018-2019 hanno incluso test di altitudine, prestazioni e vibrazioni elevate. 
Il motore è stato assemblato e strumentato per le prove in quota ed è stato testato in Canada nell'estate 2018. A partire dalla fine del 2018, la Cessna riceverà tre motori per preparare il volo inaugurale Denali nel primo trimestre 2019.  Il suo sviluppo è del 30% più veloce rispetto ai precedenti nuovi progetti GE in quanto il programma di sviluppo ha 10 motori, oltre a diverse ricostruzioni. Sono stati altresì effettuati complessivamente 33 test motore, inclusi 17 test di certificazione. La certificazione non richiede un banco di prova volante ma un King Air 350 modificato è stato utilizzato per l'autorizzazione di sicurezza al volo all'inizio del 2019, prima delle prove di volo sul Cessna Denali. Alla fine di maggio 2018, sono state completate 60 ore di test, anche a piena potenza, mentre il secondo gruppo motore era quasi completo per una prima corsa estiva, la certificazione dei componenti è stata seguita da test di certificazione per l'intero motore, a partire da test di ingestione e altitudine. Il primo motore ha funzionato per oltre 100 ore mentre un secondo motore è in funzione a Praga prima di essere inviato in Canada nel corso dell'anno per i test di altitudine, le prestazioni sono sul target o migliori del previsto. 
A maggio 2019, i motori di prova hanno funzionato fino a 41.000 piedi in una camera di altitudine e oltre 1.000 ore, simulando tre anni di operazioni, mentre il FADEC ha corso 300 ore sul Denali.  Oltre 1.000 cicli del motore hanno registrato 1.600 ore di prove: 1.200 ore in celle di prova e 400 ore in impianti di compressione. I test di altitudine, resistenza, vibrazione, durata e ingestione sono stati completati, poiché i test integrati di controllo dell'elica e le prove di velocità eccessiva del compressore ad alta pressione e della turbina del generatore di gas. I nuovi requisiti dei test hanno spinto la consegna del primo motore al 2020 e il primo volo Cessna Denali è andato ancora oltre. A quel punto erano stati assemblati cinque motori e altri due sono stati completati prima della fine del 2019. Il primo test di volo a bordo di un King Air è stato ritardato fino alla primavera del 2020 e la certificazione per l'autunno 2021, dopo una campagna di 18 mesi, a causa dei nuovi requisiti dei test FAA, inclusi i test di ghiaccio.



MERCATO

L'ATP è destinato a coprire il mercato tra H80 e CT7.  
Sarà in concorrenza con il Pratt & Whitney Canada PT6, prodotto in 51.000 unità e leader del mercato dei piccoli turbo-propulsori per 50 anni, aggiungendosi al General Electric H80 con potenza inferiore a 850 cavalli. 
Il Catalyst è stato selezionato per alimentare il nuovo velivolo a turboelica monomotore Cessna Denali, che può ospitare fino a 12 passeggeri a oltre 280 nodi su 1.500 miglia nautiche. GE prevede di investire fino a $ 1 miliardo nel progetto, inclusi $ 400 milioni per un centro di produzione in Europa.



DESIGN

Il turboelica avanzato da 1.300 shp potrebbe essere esteso in un intervallo da 850 a 1.600 shp. Il rapporto di pressione complessivo di 16: 1 consente un consumo di carburante inferiore del 20% e una potenza di crociera superiore del 10% rispetto alla concorrenza della stessa classe di dimensioni con un tempo medio tra 4000 e 6000 ore tra le revisioni (MTBO).  Il compressore è derivato dal General Electric T700 con quattro stadi assiali e un singolo stadio centrifugo, con lo stesso design aerodinamico 3D utilizzato nel GE9X. Il motore include palette statoriche variabili (VSV) e parti stampate in 3D. 
Il combustore unidirezionale a flusso inverso ricorda il design GE-Honda HF120. La turbina ad alta pressione a cristallo singolo a due stadi sarà la prima in questa classe di motori ad essere completamente raffreddata. La turbina a bassa pressione a tre stadi è controrotante. Un sistema di controllo della propulsione integrato FADEC governerà sia il motore che il passo dell'elica come un intero sistema. 
Dodici parti stampate in 3D sostituiscono 855 parti: telai, guaine del combustore, pozzetti, scatola di scarico, alloggiamenti dei cuscinetti, componenti fissi nel percorso del flusso e scambiatori di calore. Il peso complessivo è ridotto del 5% e il consumo di carburante specifico per i freni è migliorato dell'1%. La stampa 3D non viene utilizzata per componenti rotanti come lame, dischi e rotori. Il 35% del motore sarà stampato presso GE, riducendo il numero di pezzi serializzato a 35. Sono stampati da una lega di titanio.
Il tempo tra le revisioni è di 4.000 ore, il 33% in più rispetto al suo principale concorrente. È il primo turbopropulsore della sua categoria con due stadi di palette statoriche variabili.  Sarà caratterizzato da un sistema di eliche composito a cinque pale di McCauley, una filiale di Textron. 
I turbopropulsori ora devono essere certificati per la glassa dei cristalli di ghiaccio ad alta quota: un blisk del compressore deve sopravvivere all'impatto di una palla di ghiaccio. Ciò richiederebbe un primo stadio più pesante di 1,1 libbre (2 libbre) e ostacolerebbe l'aerodinamica del motore. GE ha proposto di canalizzare verso l'olio motore l'ingresso di olio caldo da un pozzetto del cambio accessorio per evitare la formazione di ghiaccio e lo testerà in una struttura canadese per il freddo nell'estate 2018.
Le turbine raffreddate consentono temperature di funzionamento superiori a 149° C (300° F). I suoi FADEC, VSV e una turbina LP controrotante a tre stadi generano una potenza di crociera superiore del 10%, mantenendo l'efficienza di picco in condizioni di fuori progetto per una migliore frequenza di accelerazione e potenza di altitudine. Il pozzetto monopezzo sostituisce 45 parti convenzionali e verrà stampato in soli quattro giorni prima di 14.



ENGLISH

The General Electric Catalyst (formerly Advanced Turboprop, or ATP) is a turboprop engine under development by GE Aviation. It was announced on 16 November 2015 and will power the Cessna Denali, it first ran on December 22, 2017, and should be certified in 2020. The 850 to 1,600 hp (630 to 1,190 kW) engine aims for 20% better efficiency than its competition thanks to a 16:1 overall pressure ratio, variable stator vanes, cooled turbine blades, 3D printed parts and FADEC.

Development

After introducing the General Electric H80 in 2010 to improve the Walter M601, GE started analyzing its competition and devised a clean-design engine in 2014, then was selected for the Cessna Denali competition. In September 2015, General Electric created a European turboprop development center, after the US-Exim Bank closure in June, investing over $400 million and creating 500 to 1,000 jobs. The engine was announced on 16 November 2015 at the National Business Aviation Association's annual tradeshow.
The gearbox, power turbine and combustor will be made in Turin and the rotating components will be supplied from Warsaw, both locations belonging to Avio, acquired by GE in 2013, and the final assembly line should be at Walter Engines in Prague. It should be certified in 2020. It was designed by Avio Aero engineers, and the joint Engineering Design Center between GE Aircraft Engines and Warsaw Institute of Aviation.
In October 2017, GE received 85% of the parts, on track to deliver the first test engine by the end of the year. At this time, the axial-centrifugal compressor vehicle - stator, rotor and cold-section assemblies - was tested in Munich to validate its efficiency, performance and operability.



Testing

After two years of development, it completed its first test run in Prague on December 22, 2017. After most of the component tested and the engine run, GE Aviation maintains its performance objectives and hope to exceed them. It will begin certification testing in 2018, validating the aerodynamics, mechanics, and aerothermal systems. It is expected to power the Cessna Denali first flight in late 2018 and will complete over 2000 hours of testing before the Denali enter service. GE Aviation Czech, the development, testing and production headquarters, has recruited around 180 employees, with another 80 expected in 2018 among 500 others for the complete facility at full production rate. It was developed over two years by 400 GE designers, engineers and materials experts in the Czech Republic, Italy, Germany, Poland, the U.S. and elsewhere. Six test cells will open, 10 test engines will be built and it will be flown later in 2018 on a flying testbed, certification tests over 2018-2019 include altitude, performance and high-vibration testing.
In March 2018 the first sample ran nearly 40 hours before several years of health monitoring review. The next engine is assembled and instrumented for altitude trials and will be tested in Canada from summer 2018. From later in 2018, Cessna will receive three engines to prepare the first-quarter 2019 Denali maiden flight. Its development is 30% faster than previous new GE projects as the development program has 10 engines, plus several rebuilds. Over the next two years, 33 engine tests overall will happen including 17 certification tests. The certification do not require a flying testbed but a modified King Air 350 may be used for flight safety clearance early in 2019, before Denali flight tests. At the end of May 2018, 60 hours of testing were completed including at full power while second engine assembly was nearly complete for a summer first run, component certification was imminent and should be followed by whole-engine certification testing, starting with ingestion and altitude tests. By July 2018, the first engine ran over 100 hours while a second engine is running in Prague before being sent to Canada later in the year for altitude testing, performance is on target or better than predicted.
By May 2019, test engines ran up to 41,000ft in an altitude chamber and over 1,000 h, simulating three years of operations, while the FADEC ran 300 h in the Denali iron bird. By October 2019, over 1,000 engine cycles logged 1,600h of tests: 1,200h in test cells and 400h in compressor rigs. Altitude, endurance, vibration, durability and ingestion testing were complete, as integrated propeller controls tests and high-pressure compressor and gas generator turbine overspeed tests. New icing tests requirements pushed back the first engine delivery to 2020, and Cessna Denali first flight even further. Five engines were assembled by then, and two other should be completed before 2019 ends. First flight test aboard a King Air was delayed until spring 2020 and certification for autumn 2021, after a 18-month campaign, due to new FAA testing requirements, including icing tests.


Market

The ATP is intended to cover the market between the H80 and CT7. It will compete with the Pratt & Whitney Canada PT6, produced at 51,000 units and leading the small turboprop market for 50 years, adding to the sub-850 horsepower General Electric H80. It has been selected to power the new Cessna Denali single engine turboprop aircraft, seating up to 12 passengers at over 280 knots on 1,500 nautical miles. GE plans to invest up to $1 billion in the project, including $400 million for a manufacturing center in Europe.

Design

The 1,300 shp Advanced Turboprop could be extended in an 850 to 1,600 shp range. Its 16:1 overall pressure ratio allow a 20% lower fuel burn and 10% higher cruise power than same size class competition with a 4000–6000 hour mean time between overhauls (MTBO). The compressor is derived from the General Electric T700 with four axial stages and a single centrifugal stage, with the same 3D aerodynamics design used in the GE9X. The engine include variable stator vanes (VSVs) and 3D printed parts.
The reverse-flow single-annular combustor resembles the GE-Honda HF120 design. The two-stage single-crystal high pressure turbine will be the first in this class of engines to be fully cooled. The three-stage low-pressure turbine is contra-rotating. A FADEC integrated propulsion control system will govern both engine and propeller pitch as an entire system.
Twelve 3D-printed parts replaces 855 parts: frames, combustor liners, sumps, exhaust case, bearing housings, stationary components in the flowpath, and heat exchangers. Overall weight is reduced by 5% and brake specific fuel consumption is improved by 1%. 3D printing is not used for rotating components such as blades, discs and rotors. 35% of the engine will be printed at GE, reducing the serialized part count to 35. They are printed from a titanium alloy.
The time between overhauls is 4,000 hours, 33% more than its leading competitor. It is the first turboprop in its class with two stages of variable stator vanes. It will feature a composite, five-bladed propeller system from McCauley, a subsidiary of Textron.
Turboprops now have to be certificated for high-altitude ice crystal icing: a compressor blisk has to survive an impact from an ice ball. This would require a 2 lb (1.13kg) heavier first stage and would hamper the engine aerodynamics. GE proposed channelling to the engine inlet hot oil from an accessory gearbox sump to avoid growing ice and will test this in a Canadian cold weather facility in summer 2018.
Cooled turbines allow over 300°F (149°C) higher operating temperatures. Its FADEC, VSVs and a three-stage counter-rotating LP turbine generates 10% higher cruise power, maintaining peak efficiency at off-design conditions for better lapse rate and altitude power. The one-piece sump replaces 45 conventional parts and will be printed in just four days down from 14 initially.

(Web, Google, Wikipedia, You Tube)





















giovedì 27 febbraio 2020

Fincantieri ha varato la 1ª Corvetta del Qatar "Al Zubarah” della Marina Militare del Qatar



La prima corvetta classe Doha ordinata dal Ministero della Difesa del Qatar nell'ambito del programma nazionale di acquisizione navale, è stata varata oggi 27.02.2020 presso lo stabilimento Fincantieri di Muggiano (La Spezia).




La corvetta Al Zubarah prende il nome da un antico forte in rovina situato sulla costa nord-occidentale della penisola del Qatar nel comune di Al Shamal, a circa 105 km dalla capitale del Qatar, Doha.
La nave, che sarà consegnata nel 2021, è stata progettata in linea con le regole del RINAMIL. Sarà un tipo di nave flessibile in grado di svolgere una serie di compiti:
  • sorveglianza,
  • capacità di salvataggio in mare,
  • combattimento.

Lunga circa 107 metri, larga 14,70 metri, avrà una velocità massima di 28 nodi. L'unità sarà dotata di un impianto combinato diesel e diesel (CODAD) e sarà in grado di ospitare 112 persone a bordo.




Inoltre, la nave sarà in grado di operare con imbarcazioni ad alta velocità come RHIB (Rigid Hull Inflatable Boat) attraverso gru laterali o una rampa di alaggio situata all'estrema poppa. Il ponte di volo e l'hangar saranno dimensionati per ospitare un elicottero NH90.
Le corvette della classe Doha serviranno principalmente per le missioni di difesa aerea e quindi avranno una potenza di fuoco molto consistente per le loro dimensioni. Saranno equipaggiate con:
  • 16 missili terra-aria Aster 30 Block 1 di MBDA,
  • 8 Exocet MM40 Block 3 missili anti-nave di MBDA,
  • un cannone principale da 76 mm e 2 postazioni di armi remote Marlins di Leonardo,
  • Tubi siluri
  • un lanciatore RAM (21 missili) di Raytheon
  • 4 lanciatori esca Syrena Mk2 della Lacroix.

L'Aster 30 Block 1NT in dotazione potrà intercettare missili balistici fino ad una distanza di 600 chilometri. Con questa capacità di BMD, il Qatar mira a proteggere le sue infrastrutture marittime strategiche come i giacimenti offshore di petrolio e gas dalla minaccia iraniana. Le corvette della classe Doha saranno le prime navi ad ottenere questo sistema missilistico.



Leonardo è responsabile della fornitura integrata del nuovo sistema di combattimento delle unità navali (Athena), del sistema radar principale (Kronos) e dei sensori di bordo e dei sottosistemi di difesa, compreso il sistema di protezione anti-torpedo e il sonar anti-mine Thesan.
L'Aster sarà guidato dal radar Kronos. A causa delle dimensioni relativamente piccole delle corvette, le missioni di preallarme/rilevamento delle minacce a lungo raggio saranno gestite da radar a terra e da un radar più grande, a banda L, montato a bordo del LPD della difesa aerea, anch'esso acquistato dal Qatar nell'ambito del contratto global con Fincantieri.
Il contratto, che prevede quattro corvette, fa parte di un ordine globale del valore di 5 miliardi di euro (di cui 1 miliardo per i missili) annunciato nell'agosto 2017. 
Oltre alle corvette, il contratto prevede la costruzione di due navi di tipo OPV/FACM basate sulla classe Falaj 2 (selezionate dalla Marina Militare degli Emirati Arabi Uniti) e l'LPD per la difesa aerea (dotato di radar a lungo raggio e ASTER 30 SAM) basato sul "BDSL Kalaat Beni Abbes" (143 metri di lunghezza, 9.000 tonnellate di dislocamento), consegnato nel 2015 da Fincantieri all'Algeria.
Il primo taglio di lamiera della "Al Zubarah" è avvenuto nel novembre 2018 mentre la consegna della prima nave della classe è prevista per il 2021. Tutte le 7 navi, quattro corvette di difesa aerea, due OPV e una nave anfibia (LPD - Landing Platform Dock che funge da stazione radar mobile per le corvette) saranno prodotte in Italia entro il 2024. Fincantieri fornirà quindi supporto al Qatar per un periodo di 10 anni dopo la loro messa in servizio.
La "Al Zubarah" sarà altamente flessibile con capacità di assolvere a molteplici compiti che vanno dal pattugliamento con capacità di soccorso in mare al ruolo di nave combattente. Lunga circa 107 metri, larga 14,70 metri, sarà, inoltre, dotata di un sistema di propulsione combinato diesel e diesel (CODAD), e potrà raggiungere una velocità massima di 28 nodi ospitando a bordo 112 persone.
La corvetta potrà, inoltre, impiegare mezzi veloci tipo RHIB (Rigid Hull Inflatable Boat) imbarcandoli tramite una gru laterale e una rampa situata all'estrema poppa. Il ponte di volo e l'hangar saranno attrezzati per accogliere un elicottero NH90.
Il ponte di volo e l'hangar saranno dimensionati per ospitare un elicottero NH90.

ENGLISH

Fincantieri Launches Qatar’s 1St Air Defense Corvette “Al Zubarah”
The first Doha-class air defense corvette ordered by the Qatari Ministry of Defence within the national naval acquisition program, took place today at Fincantieri’s shipyard in Muggiano (La Spezia).
The first of class corvette Al Zubarah is named after a ruined and ancient fort located on the north western coast of the Qatar peninsula in the Al Shamal municipality, about 105 km from the Qatari capital of Doha.
The vessel, which will be delivered in 2021, is designed consistent with the RINAMIL rules. She will be a flexible type of ship capable of fulfilling a range of tasks, from surveillance with sea rescue capabilities to being a fighting vessel, being about 107 meters long, 14.70 meters wide, with a maximum speed of 28 knots. The unit will be provided with a combined diesel and diesel plant (CODAD) and will be able to accommodate 112 persons on board.
Furthermore, the vessel will be capable of operating high-speed boats such as RHIB (Rigid Hull Inflatable Boat) through lateral cranes or a hauling ramp located at the far stern. The flight deck and hangar will be sized for hosting one NH90 helicopter.
The Doha-class corvettes will primary serve for air defense missions and therefore will have a very substantial firepower for their size. They will be fitted with:

16 Aster 30 Block 1 surface-to-air missiles by MBDA,
8 Exocet MM40 Block 3 anti-ship missiles by MBDA,
a 76mm main gun and 2 Marlins remote weapons stations by Leonardo,
torpedo tubes
a RAM launcher (21 missiles) by Raytheon
4 Sylena Mk2 decoy launchers by Lacroix

It has to be noted that the Aster 30 Block 1NT can intercept ballistic missiles up to a distance of 600 kilometers. With this BMD capacity, Qatar aims to protect its strategic maritime infrastructure such as the offshore oil and gas fields from the Iranian threat. The Doha-class corvettes will be the first ships to ever get this missile system.
Leonardo is responsible for the integrated supply of the new naval units’ combat system (Athena), main radar system (Kronos) and on-board sensors and defence sub-systems, including the anti-torpedo protection system and the Thesan mine avoidance sonar.
The Aster will be guided by the Kronos radar. Because of the relatively small size of the corvettes, early warning / long-range threat detection missions will be taken care of by shore-based radars as well as a larger, L band radar fitted aboard the air defense LPD also procured by Qatar as part of the gobal contract with Fincantieri.
The contract four corvettes are part of a global order worth 5 billion euros (including 1 billion for missiles) announced in August 2017. In addition to the corvettes, the contract includes the construction of two OPV/FACM type ships based on the Falaj 2-class (selected by the UAE Navy) and the air defense LPD (fitted with long range radar and ASTER 30 SAM) based on the “BDSL Kalaat Beni Abbes” (143 meters long, 9,000 tonnes displacement), which was delivered in 2015 by Fincantieri to Algeria.
First steel cutting of the “Al Zubarah” took place in November 2018 while delivery of the first of class vessel is expected in 2021. All 7 vessels, four air defense corvettes, two OPVs and one amphibious vessel (LPD – Landing Platform Dock acting as mobile radar station for the corvettes) will be produced in Italy by 2024. Fincantieri will then provide support to Qatar over a period of 10 years after their commissioning. The technical launch of corvette “Al Zubarah”, the first of the class ordered to Fincantieri by the Qatari Ministry of Defence within the national naval acquisition program, took place today at Fincantieri’s shipyard in Muggiano (La Spezia).
The vessel, which will be delivered in 2021, is designed consistent with the RINAMIL rules. She will be a flexible type of ship capable of fulfilling a range of tasks, from surveillance with sea rescue capabilities to being a fighting vessel, being about 107 meters long, 14.70 meters wide, with a maximum speed of 28 knots. The unit will be provided with a combined diesel and diesel plant (CODAD) and will be able to accommodate 112 persons on board. Furthermore, the vessel will be capable of operating high-speed boats such as RHIB (Rigid Hull Inflatable Boat) through lateral cranes or a hauling ramp located at the far stern. The flight deck and hangar will be sized for hosting one NH90 helicopter.

(Web, Google, Edrmagazine, Navalnews, Il Messaggero, Wikipedia, You Tube)







Le corvette classe Karakurt (in russo:Каракурт)


La classe Karakurt (in russo:Каракурт) Latrodectus tredecimguttatus European Vdwe o Progetto 22800 (in cirillico: проект 22800) è la più moderna classe di corvette della Marina Russa.




Progetto

Concepite per affiancare le corvette della classe Buyan-M, le corvette della classe Karakurt, pur derivando dal project 12300 Skorpion (messo a punto da Almaz negli anni novanta) per quanto riguarda configurazione e soluzioni costruttive fanno comunque molto riferimento alle suddette unità. I cantieri coinvolti nella costruzione sono il Pella, lo Zaliv, lo Zelenodosk, l'Amur, e il Vostochnaya Verf. Le prime 2 unità, Uragan (567) e Taifun (577), destinate alla Flotta del Baltico sono state impostate il 24 dicembre 2015 nel cantiere Pella di San Pietroburgo, varate rispettivamente il 29 luglio 2017 e il 24 novembre 2017 e consegnate negli ultimi mesi del 2018. Altri 4 esemplari (Shtorm, Shkval, Burya e Tsiklon) sono stati impostati nel 2016 (il varo della Shkval ha avuto luogo ìl 15 maggio 2018), mentre l'impostazione di Okhotsk e quella di Vikhr hanno fatto seguito rispettivamente ìl 17 marzo e il 19 dicembre del 2017. Nell’agosto 2018 sono stati ordinati al cantiere Pella altri 7 esemplarì mentre nel luglio 2017 il Viceminìstro della Difesa Yuri Borisov comunicava che 6 Karakurt destinati alla Flotta del Pacifico sarebbero stati ordinati ai cantieri Amur. Nell‘agosto 2018 faceva seguito la firma di un ulteriore contratto per altri 4 esemplari.




Caratteristiche

Lunghe 67 m (quindi più corte delle Buyan-M, che misurano 75 metri ma mantenendo la loro stessa larghezza parì a 11 m), le Karakurt hanno un dîslocamento di 800 t (quindi inferiore a quello delle Buyan-M) e dispongono di un apparato propulsivo del tipo CODAD (Combined Diesel and Diesel) su 3 assi basato su 3 diesel M-507 D-1 della famìglia Zvezda M-503 A a 42 cilindri su 7 bancate in grado di erogare 2.940 kW. La velocità massima è pari a 30 noi (quìndi superiore a quella delle Buyan-M che arriva a 26 nodi) e l'autonomia raggiunge le 2.500 miglia.




Elettronica di bordo

Quantunque il sistema missilistico a lungo raggio antinave e land attack sia lo stesso di quello di cui dispongono attualmente Ie Buyan-M, le Karakurt differiscono decisamente da esse per quanto concerne la componente relativa ai sensori che è rappresentata da radar AESA con antenne planari fisse integrate in una struttura (tuga) situata sopra la plancia (a quanto ne sappiamo le Karakurt sono le prime corvette russe equipaggiate con un sistema di tale tipo). Le caratteristiche di questi radar equipaggiati, che dispongono di due antenne in ciascuna delle quattro facce della tuga (e che potrebbe essere addirittura un radar bibanda) non sono state ancora divulgate (si potrebbe ipotizzare che il sensore più alto sia un radar per la ricerca di superficie, mentre quello posto più in basso dovrebbe essere da ricerca aerea). Sulla sommità di tale tuga è installato un voluminoso radome cilindrico/emisferico che sembra essere delle stesse dimensioni di quello presente sulle Buyan. Sulle suddette corvette, il radar è un 3D Typhoon MR-352 Poitiv M 1.2 funzionante in banda X, ma sulle Karakurt, che dispongono già di un modernissimo sistema radar AESA con antenne planari fosse, la cosa sembra poco probabile. Davanti al radome è sistemata l'antenna rotante del radar nautico Ametist PAL-N-4. A completamento delle dotazioni, da segnalare anche la presenza di un drone (UAV) Orlan-10 (il primo a riceverlo è stato l'Uragan) da intelligence, sorveglianza e ricognizione, pesante a vuoto 9 kg e con raggio d'azione di 150 km.




Armamento

L'armamento missilistico offensivo antinave e land attack è basato, come sulle Buyan-M, sulla famiglia Novator Kalibr (SS-N-27, SS-N-30A per la NATO) che impiega il complesso di lancio verticale Agat 3S14 costituito da un modulo da 8 pozzi sistemato trasversalmente subito dietro l’alberatura. Tale complesso è compatibile anche con la famiglia NPO Mashinostroyenia Yakont (SS-N-26 Sapples/Strobile per la NATO) e con il missile russo/indiano BrahMos. A parte le prime navi, tutte quelle successive dovrebbero essere dotate della nuova versione UKSK-M,in grado di lanciare, oltre agli attuali missili, anche quelli in fase di sviluppo, come l'ipersonico 3M22. La famiglia Kalibr (Klub-N per l'esportazione) comprende l'antinave supersonico 3M54 (pesante al lancio 2,7 t, con testata bellica da 0.2 t, gittata pari a 220 km, velocità di crociera compresa tra 180 e 240 m/s. e velocità di attacco della sezione anteriore a motore a razzo, che si stacca dal resto del corpo del missile, pari a 700 m/s.); il missile antinave 3M54M1 (pesante al lancio 1,75 t, con testata bellica da 0.4 t, gittata 300 km, velocità compresa tra 180 e 240 m/s. e fase finale d'attacco effettuata a 5-10 m dalla superficie del mare); il missile land attack 3M14 (pesante al lancio 1,77 t, con testata bellica convenzionake di 0.45 t o testata nucleare, gittata di oltre 1500 km, velocità compresa tra 180 e 240 m/s). Per quanto riguarda l'artiglieria, le Karakurt, contrariamente alle Buyan (che dispongono di una torre Arsenal A-190 da 100/59 mm), sono equipaggiate con una torre di recente introduzione Arsenal AK-176 MA da 76.2/59 mm, ultima evoluzione dell'AK-176 (introdotta nel 1979) caratterizzata da un guscio corazzato dalla sagomatura spigolosa antiradar. Pesante 10 t e con settore verticale di puntamento da -15° a + 85°, ha una cadenza di tiro selezionabile tra 30, 60 e 120-130 colpi/min. e può essere impiegata. oltre che contro unità navali, aerei e obiettivi terrestri, anche contro missili antinave (durante i test ha abbattuto un missile AT-2 Swatter simulante un Harpoon). L’AK-176 MA è associato ad una direzione del tiro radar Agat 5P-10-03 Laska la cui antenna è installata in un voluminoso radome a forma di tamburo sistemato sopra la plancia. Con una portata massima di 30 km, questo apparato ha un tempo di risposta non superiore ai 3 secondi. La difesa di punto AA/Antimissile (CIWS) sui primi due esemplari è costituita da due torrette Tulamashzavod AK-630 M, dotate dell'ultima evoluzione della mitragliera OA-18 del tipo Gatling a 6 canne rotanti da 30 mm (designata GSh-6-30) caratterizzata da un sistema di raffreddamento a circolazione d'acqua e da una cadenza di tiro teorica di 4.000-5.000 colpi/min. Le AK-630 M sono gestite, come la torre da 76/59 mm, dal sistema radar Laska. A partire dal 3º esemplare, le due torrette AK-630M sono state sostituite dal nuovo sistema missilistico/convenzionale Pantsir-M, versione navale del Pantsir S1 terrestre che ha avuto il suo primo impiego operativo proprio sulle Karakurt. Il sistema, che consente di ingaggiare contemporaneamente 4 bersagli, consta di un complesso che integra i seguenti componenti: 2 mitragliere a 6 canne rotanti GSh-30 K da 30 mm con cadenza di tiro teorica che può raggiungere i 6.000 colpi/min. per arma e con raggio d'azione che va da 0,3 a 4 km di distanza e ad una quota compresa tra 0 e 3 km; 8 missili Hermes K e un apparato radar multispettrale associato ad un sistema elettro-ottico comprendente camera termica, TV e telemetro laser per il puntamento e la guida dei missili. L'Hermes K navale, derivato dalla versione terrestre Hermes e dalla versione aerea Hermes A, è lungo 3,5 m, ha un diametro del booster di 170 mm e di 130 mm per lo stadio finale, pesa 130 kg, e dispone di una testata bellica contenente 18 kg di esplosivo.




Utilizzatori
  • Russia - Voenno-morskoj flot - 9 unità ordinate con una previsione di 22 esemplari.

Tre corvette di missili guidati di classe Karakurt-Class della marina russa saranno presto completate.




Il 18 febbraio 2020 è stato pubblicato su Youtube un nuovo video del cantiere navale Zaliv. Le corvette lanciamissili guidati della classe Karakurt-Classe 22800 sono attualmente in costruzione per la marina russa. Le piccole corvette sono destinate a condurre missioni di sorveglianza costiera nelle zone litoranee e di difesa anti-superficiale e anti-aerea.
Secondo le riprese video rilasciate su Youtube, diverse navi sono in costruzione presso il cantiere navale di Zaliv (Kerch, Repubblica di Crimea), una filiale del cantiere navale di Zelenodolsk. Le tre piccole corvette mostrate nella foto qui sotto sono note per essere le future "Tsiklon", "Askold" e "Amur" (numeri di scafo 801, 802 e 803). Le tre corvette dovrebbero entrare nella flotta del Mar Nero tra il 2020 e il 2021.
Progettata dall'Almaz Design Bureau, la Classe Karakurt-Class è caratterizzata da una sovrastruttura stealth che ospita un'antenna integrata montata su un albero con pannelli radar AESA. La piattaforma è progettata per offrire un'elevata manovrabilità, stabilità e capacità di tenuta al mare.
Il design modulare della nave consente lo sviluppo di molteplici varianti per soddisfare i requisiti specifici della missione. La nave è equipaggiata di sistemi avanzati di comando e controllo, sistemi di navigazione e di comunicazione, nonché armi all'avanguardia.
La corvetta Project 22800 è lunga 67 m e larga 11 m e ha un dislocamento totale di circa 860 t e un pescaggio di 2,8 m. La nave è alimentata da due motori diesel M-507D-1 con una potenza di 7.360 kW ciascuno e da un propulsore a turbina a gas M70FRU da 8.830 kW. La corvetta ha una velocità massima di 35 nodi, una velocità di crociera di 12 nodi, un'autonomia di crociera di 2.500 miglia nautiche e una autonomia di 12 giorni.




ENGLISH

The Karakurt class, Russian designation Project 22800 Karakurt (Russian: Каракурт, lit. 'latrodectus tredecimguttatus'), is Russia's latest class of corvettes (small missile ships in Russian classification) under construction for the Russian Navy.
The class is intended to be a more seaworthy, blue water complement to the Buyan-M class corvettes, which had been designed for the littoral zone and are currently serving in Russia's Caspian Flotilla, Baltic Fleet and Black Sea Fleet. The ships are designed to be armed with the Kalibr or Oniks anti-ship cruise missiles and have an endurance of 15 days. They are also to be a cheap alternative for larger Admiral Grigorovich class frigates, which construction was delayed due to the suspended military cooperation with Ukraine, and because of Russia's intentions to continue in modernization of its Navy until all necessary tasks for construction of larger vessels domesticaly are solved.

History

Project 22800 was first publicly presented by Almaz during the International Military-Technical Forum «ARMY-2015», held in Kubinka. At the time, the class was presented yet as "Project 12300". During the exhibition, it was also announced 18 ships are planned for construction.
The first two ships, Uragan and Taifun (now Mytishchi and Sovetsk), were laid down at the Pella Shipyard in Saint Petersburg on 24 December 2015.
In August 2016, it was reported that a total of seven ships have been ordered from the Pella Shipyard (one of which would be built at More Shipayrd, Feodosia), and that five more ships have been ordered from the Zelenodolsk Shipyard. Three of the five ordered ships, Cyclone, Askold and Amur, previously planned to be built by the Zelenodolsk Shipyard, were later laid down at the Zaliv Shipyard in Kerch.
On 29 July 2017, the lead ship of the class was launched.
The Russian Defence Ministry signed a contract for several more vessels during the International Military-Technical Forum «ARMY-2017».
In May 2018, it was reported Mytishchi is undergoing sea trials in the Lake Ladoga and Baltic Sea.
During the International Military-Technical Forum «ARMY-2018», the Russian Defence Ministry signed two contracts for construction of another six vessels. Two ships of the order would be built by the Vostochnaya Verf, Vladivostok and four ships by the Amur Shipyard, Komsomolsk-on-Amur.
On 16 October 2018, Mytishchi began state tests in the White Sea, and was officially accepted into service on 17 December 2018.

Design

Project 22800 derives from Project 12300 Skorpion, a proposed 1990s Almaz design for a 500-ton displacement missile boat, and was also heavily influenced by Project 21631, the Buyan-M corvettes. Ships of the class have a stealth shaped superstructure with an integrated mast carrying four phased array radar panels. The primary armament consists of Kalibr cruise missiles or P-800 Oniks supersonic anti-ship missiles carried in eight UKSK VLS cells in the rear part of the superstructure, behind the bridge. The corvettes built for the Russian Navy will be equipped with a 76.2 mm AK-176MA automatic dual-purpose gun, a modernized version of the AK-176. However, at least on the first ship, the 100 mm A-190 was installed. A proposed export version may carry the Italian OTO Melara 76 mm gun. For anti-missile defense, the first two ships will only carry a pair of AK-630M gun-based CIWS. Starting from the third ship, they will be equipped with Pantsir-M, a navalized version of the Pantsir surface-to-air missile system. The project 22800 is not designed for anti-submarine warfare.

Three Russian Navy Karakurt-Class guided-missile corvettes to be soon completed

On February 18 2020, new video footage of Zaliv Shipyard was released on Youtube. The Project 22800 Karakurt-Class guided-missile corvettes are currently under construction for the Russian Navy. The small corvettes are intended to conduct anti-surface and anti-air warfare, as well as coastal surveillance missions in littoral zones.
According to the video footage released on Youtube, several ships are being built at the Zaliv Shipyard (Kerch, Republic of Crimea), a subsidiary of the Zelenodolsk Shipyard. The three small corvettes shown on the picture hereunder are known to be the future "Tsiklon", "Askold" and "Amur" (hull numbers 801, 802 and 803). The three corvettes should enter the Black Sea Fleet in between 2020 and 2021.
Designed by Almaz Design Bureau, the Karakurt-Class features a stealth superstructure housing an integrated mast-mounted with phased array radar panels. The platform is designed to offer high manoeuvrability, stability and sea-keeping capabilities.
The modular design of the ship allows for the development of multiple variants to meet the mission-specific requirements. The ship will be installed with advanced command and control systems, navigation and communication facilities, as well as state-of-the-art weapons.
The Project 22800 corvette is 67 m long and 11 m wide and has a full displacement of approximately 860 t and a draught of 2.8 m. The ship is powered by two M-507D-1 diesel engines with a power output of 7,360 kW each and an 8,830-kW M70FRU gas-turbine powerplant. The corvette features a top speed of up to 35 knots, an economical speed of 12 knots, a cruising range of 2,500 nautical miles, and an endurance of 12 days.

(Web, Google, Navyrecognition, Wikipedia, You Tube)











































USAF - T-7A REDHAWK: nelle ultime settimane sono stati riscontrati ulteriori problemi durante i test che hanno richiesto diversi aggiornamenti al software di controllo del volo, che causano problemi di controllo quando l'aereo opera ad alti angoli di attacco.

https://svppbellum.blogspot.com/ Blog dedicato agli appassionati di DIFESA,  storia militare, sicurezza e tecnologia.  La bandiera è un simb...