sabato 10 dicembre 2022

Il Giappone entra nel Team TEMPEST: al via finalmente il “Global Combat Air Programme” !



SI VIS PACEM, PARA BELLUM - “SVPPBELLUM.BLOGSPOT.COM"


In data 9 dicembre 2022, il Regno Unito, il Giappone e l'Italia hanno unito i loro futuri sforzi tecnologici con il nuovo Global Combat Air Program (GCAP).
La fusione del Tempest italo-britannico, che si trova al centro del Future Combat Air System (FCAS), con il caccia giapponese F-X è stata annunciata dal primo ministro britannico Rishi Sunak presso la sede della forza Eurofighter Typhoon della Royal Air Force (RAF) a Coningby.

















Una dichiarazione congiunta dei governi dei tre paesi afferma che la fusione ha il vantaggio di condividere i costi degli investimenti in persone e tecnologie. L'intenzione è di schierare il caccia di sesta generazione entro il 2035: ”È importante sottolineare che il programma sosterrà la capacità sovrana di tutti e tre i paesi di progettare, fornire e aggiornare capacità aeree da combattimento all'avanguardia, anche in futuro", afferma la dichiarazione congiunta.
Sunak ha affermato che la fusione consentirà al Regno Unito di "rimanere all'avanguardia nei progressi nella tecnologia della difesa, superando e aggirando coloro che cercano di farci del male".
"La prossima generazione di aerei da combattimento che progetteremo proteggerà noi e i nostri alleati in tutto il mondo sfruttando la forza della nostra industria della difesa che batte il mondo", ha aggiunto.
Mentre il Regno Unito ha guidato lo sforzo Tempest, il programma GCAP sarà una partnership tra pari. BAE Systems sta guidando lo sviluppo per il Regno Unito, con Mitsubishi Heavy Industries (MHI) per il Giappone e Leonardo per l'Italia.
Prende così il via il Global Combat Air Programme per lo sviluppo di un caccia di Sesta Generazione, e viene sancita la “fusione” tra lo stesso TEMPEST e l’F-X giapponese. Si tratta di una notizia di straordinaria rilevanza politico-strategica che segna l’avvio di una partnership di lungo periodo a 3 tra Italia, Regno Unito e Giappone con risvolti, appunto globali, con un occhio alle vicende del sempre più critico teatro Indo-Pacifico. 
Dal comunicato diramato dal Governo italiano: “…questo programma è stato progettato tenendo i nostri Alleati e partner al centro della nostra attenzione. La futura interoperabilità con gli Stati Uniti, con la NATO e con i nostri partner in Europa, nell'Indo-Pacifico e a livello globale si riflette nel nome che abbiamo scelto per il nostro programma. Questo concetto sarà al centro del suo sviluppo”. Parole importanti che confermano le ambizioni dell’Italia – media potenza globale - e il suo ruolo come uno dei principali fornitori di sicurezza del pianeta. Il tutto trova riscontro nei 3,7 miliardi di euro che l’Italia ha già destinato al programma, per una fase di ricerca e sviluppo: solo per il nostro Paese al momento è quantificata in 6 miliardi di euro".
Ora, il Global Combat Air Programme procede spedito, con l’avvio dello sviluppo programmato nel 2024/2025 e il volo di un primo dimostratore già nel 2027.
Da un punto di vista industriale, il programma “vede” 3 cosiddetti LSI (Lead System Integrator) agire come “capi-programma”: BAE Systems, Leonardo e Mitsubishi Heavy Industries, ai quali fanno riferimento una serie di Lead Subsystem Integrator (LSSI) che per l’Italia sono Elettronica (per la parte guerra elettronica), MBDA Italia (per la parte missilistica e sistemi d’arma) e AvioAero (per la parte motoristica).
Regno Unito, Italia e Giappone hanno annunciato il meccanismo di lavoro congiunto per il Global Combat Air Program (GCAP), una nuova partnership per lo sviluppo di aerei da combattimento.
Tutti e tre i paesi hanno in servizio caccia stealth F-35 di quinta generazione e tutti e tre contribuiscono allo sviluppo dell'F-35 e le diverse versioni dell'aereo da guerra sono anche assemblate in Italia e Giappone. Mentre il programma F-35 continuerà, l'attenzione si sposterà verso gli aggiornamenti di sesta generazione.
Il nuovo jet sostituirà i caccia Typhoon britannici e gli F-2 giapponesi. Questa mossa arriva anche in risposta ai caccia cinesi di quinta generazione: il J-20 e il J-31 di Pechino e il russo Su-57 Felon. L’F-35, comunque, mantiene il vantaggio sui velivoli cinesi e russi in termini di bassa rilevabilità radar e IR e superbe prestazioni motoristiche.
"Stiamo annunciando il Global Combat Air Program (GCAP), un ambizioso tentativo di sviluppare un aereo da combattimento di nuova generazione entro il 2035", hanno affermato i leader britannici, italiani e giapponesi in una dichiarazione congiunta. "Il Regno Unito lavorerà con Italia e Giappone per adattarsi e rispondere alle minacce alla sicurezza del futuro, attraverso una coalizione aerospaziale internazionale senza precedenti annunciata dal Primo Ministro", chiarisce.
Il primo ministro britannico visiterà oggi una base della RAF nel Regno Unito per lanciare la prima fase importante del programma, che mira a sfruttare l'esperienza combinata e la forza delle industrie della tecnologia della difesa dei nostri paesi per spingere i confini di ciò che è stato raggiunto nell'ingegneria aerospaziale.
Secondo la dichiarazione, il GCAP incorporerà una rete di capacità come velivoli senza equipaggio, sensori avanzati, armi all'avanguardia e sistemi di dati innovativi: “Unendo le forze con l'Italia e il Giappone nella fase successiva del programma, il Regno Unito utilizzerà la loro esperienza tecnologica, condividerà i costi e assicurerà che la RAF rimanga interoperabile con i nostri partner più stretti. Il progetto dovrebbe creare posti di lavoro altamente qualificati in tutti e tre i paesi, rafforzando la nostra base industriale e guidando l'innovazione con vantaggi che vanno oltre il puro uso militare", ha affermato.

Unire il Tempest con il GCAP

Il concetto del GCAP mira anche a ridefinire i componenti critici ed i controlli fisici del velivolo con sistemi di realtà aumentata e realtà virtuale. Le nuove dimensioni rafforzeranno ulteriormente il futuristico concetto di squadra, noto come Loyal Wingman Uncrewed Aircraft.




La cooperazione congiunta evidenzia anche la minaccia emergente, come ha affermato il Primo Ministro britannico: “Il partenariato internazionale che abbiamo annunciato oggi con l'Italia e il Giappone mira a fare proprio questo, sottolineando che la sicurezza delle regioni euro-atlantiche e indo-pacifiche è indivisibile. La prossima generazione di velivoli da combattimento che progetteremo proteggerà noi e i nostri alleati in tutto il mondo sfruttando la forza della nostra industria della difesa che batte il mondo, creando posti di lavoro e salvando vite”.
Il velivolo da combattimento sviluppato attraverso il GCAP sarà certamente compatibile con gli aerei degli altri partner della NATO; il nuovo velivolo stealth GCAP rimpiazzerà il Typhoon quando uscirà dal servizio operativo.
Le industrie dei tre paesi collaboreranno per stabilire il concetto di piattaforma centrale e per mettere a punto le strutture necessarie per realizzare questo avanzatissimo progetto che raggiungerà la fase di sviluppo nel 2024. I tre partner stanno concordando gli indispensabili accordi di condivisione dei costi sulla base di una valutazione congiunta e nell’ambito dei bilanci della difesa nazionali.
Oltre allo sviluppo del futuro caccia-bombardiere principale, Italia, Giappone e Regno Unito valuteranno le eventuali capacità aggiuntive: armi e veicoli aerei senza equipaggio.
Il GCAP integra  un’altra cooperazione di difesa con alleati internazionali, AUKUS e NATO.
In concomitanza, gli Stati Uniti stanno ultimando la messa a punto dell’programma parallelo di velivolo da combattimento di sesta generazione: il programma Next-Generation Air Dominance (NGAD) che sostituirà l’F-22 Raptor.

IL COMUNICATO DEL GOVERNO ITALIANO

“””Come Capi di Governo di Italia, Giappone e Regno Unito, siamo impegnati a sostenere l'ordine internazionale libero e aperto basato sulle regole, più importante che mai in un momento in cui questi principi vengono contestati e in cui crescono minacce ed aggressioni. Poiché la difesa della nostra democrazia, della nostra economia, della nostra sicurezza e della stabilità regionale riveste una sempre maggiore importanza, abbiamo bisogno di forti partenariati di difesa e di sicurezza, sostenuti e rafforzati da una capacità di deterrenza credibile.  Le nostre tre nazioni hanno relazioni strette e di lunga data, basate sui valori di libertà, democrazia, diritti umani e Stato di diritto. Stiamo oggi compiendo il passo successivo nel rafforzamento del nostro partenariato trilaterale. Annunciamo il Global Combat Air Programme (GCAP), un ambizioso progetto volto allo sviluppo di un aereo da caccia di nuova generazione entro il 2035.  Attraverso il GCAP, svilupperemo ulteriormente i nostri rapporti di lunga data in materia di difesa. Il GCAP accelererà le nostre capacità militari avanzate e il nostro vantaggio tecnologico. Approfondirà la nostra cooperazione nel campo della difesa, la collaborazione scientifica e tecnologica, le catene di fornitura integrate e rafforzerà ulteriormente la nostra base industriale della difesa.  Questo programma produrrà benefici economici e industriali ad ampio raggio, sostenendo l'occupazione in Italia, in Giappone e nel Regno Unito. Attirerà investimenti in ricerca e sviluppo nella progettazione digitale e nei processi di produzione avanzati. Fornirà opportunità per la prossima generazione di tecnici ed ingegneri altamente qualificati. Lavorando insieme in uno spirito di equo partenariato, condividiamo costi e benefici di questo investimento nelle nostre risorse umane e nelle nostre tecnologie. Il programma sosterrà la capacità sovrana di tutti e tre i Paesi di progettare, fornire e aggiornare capacità aeronautiche di difesa all'avanguardia, con uno sguardo rivolto al futuro. Questo programma è stato progettato tenendo i nostri Alleati e partner al centro della nostra attenzione. La futura interoperabilità con gli Stati Uniti, con la NATO e con i nostri partner in Europa, nell'Indo-Pacifico e a livello globale si riflette nel nome che abbiamo scelto per il nostro programma. Questo concetto sarà al centro del suo sviluppo. Condividiamo l'ambizione di rendere questo velivolo il fulcro di un più ampio sistema di combattimento aereo che opererà in molteplici ambiti. La nostra speranza è che il Global Combat Air Programme, e attraverso di esso il nostro partenariato nello sviluppo delle rispettive capacità, costituirà una pietra miliare della sicurezza globale, della stabilità e della prosperità nei decenni a venire”””. 

IL RUOLO CHIAVE BRITANNICO

L'industria del Regno Unito svolgerà un ruolo chiave nel nuovo programma globale di combattimento aereo, offrendo la fase successiva dello sviluppo di aerei da combattimento. I partner del settore sovrano del Regno Unito, sotto il Team Tempest, sosterranno il significativo sforzo annunciato oggi dai governi di Regno Unito, Giappone e Italia, che vedrà le tre nazioni costruire un programma veramente internazionale, con l'ambizione condivisa di sviluppare un aereo da caccia di nuova generazione nell'ambito di un nuovo programma aereo di combattimento globale (GCAP). L'annuncio congiunto evidenzia gli stretti legami governativi, militari e industriali tra le nazioni e rafforza l'impegno internazionale del Regno Unito per il futuro combattimento aereo. Il programma si baserà sui sostanziali progressi già compiuti nel Regno Unito da BAE Systems, Leonardo UK, MBDA UK, Rolls-Royce e dal Ministero della Difesa del Regno Unito, che lavorano in collaborazione dal 2018 come Team Tempest per ricercare, valutare e sviluppare un serie di future capacità di sistemi aerei da combattimento di nuova generazione.
Il Primo Ministro ha dichiarato: “La sicurezza del Regno Unito, sia oggi che per le generazioni future, sarà sempre di fondamentale importanza per questo governo. “Ecco perché dobbiamo rimanere all'avanguardia dei progressi nella tecnologia della difesa, superando in velocità e manovrando coloro che cercano di farci del male. “La partnership internazionale che abbiamo annunciato oggi con Italia e Giappone mira a fare proprio questo, sottolineando che la sicurezza delle regioni euro-atlantiche e indo-pacifiche sono indivisibili. La prossima generazione di aerei da combattimento che progetteremo proteggerà noi e i nostri alleati in tutto il mondo sfruttando la forza della nostra industria della difesa che batte il mondo, creando posti di lavoro e salvando vite”.
Alex Zino, Executive Vice President, Business Development and Future Programmes, Rolls-Royce Defense, ha dichiarato: “Accogliamo con favore l'annuncio di oggi e lo slancio positivo che stiamo costruendo con i nostri partner in Giappone e in Italia verso lo sviluppo della tecnologia di potenza e propulsione per il caccia di nuova generazione aereo. Nel dicembre 2021 abbiamo annunciato l'obiettivo di progettare, costruire e testare congiuntamente un dimostratore di motori. Questo lavoro sta procedendo bene e sulla buona strada per essere consegnato. L'annuncio di oggi rafforza le relazioni solide e di lunga data che apprezziamo sia con l'Italia che con il Giappone e non vedo l'ora di approfondire questa collaborazione attraverso questo programma".
Charles Woodburn, amministratore delegato di BAE Systems, ha dichiarato: “Il lancio del Global Combat Air Program posiziona saldamente il Regno Unito, insieme a Giappone e Italia, come leader nella progettazione, sviluppo e produzione di capacità aeree da combattimento di nuova generazione. Con i nostri partner industriali del Regno Unito, non vediamo l'ora di rafforzare i nostri legami con le industrie giapponesi e italiane mentre lavoriamo insieme per realizzare questo programma di enorme importanza per la nostra difesa e sicurezza globale. L'accordo con il Giappone e l'Italia è fondamentale per raggiungere gli obiettivi fissati nella strategia aerea di combattimento del Regno Unito ed è destinato a creare e sostenere migliaia di posti di lavoro di alto valore e a beneficiare centinaia di aziende in tutto il Regno Unito, contribuendo alla prosperità economica a lungo termine e alla salvaguardia capacità aerea di combattimento sovrana per le generazioni a venire”.
Mark Hamilton, Managing Director Electronics di Leonardo UK, ha dichiarato: “L'emergere di un unico programma internazionale, sostenuto da tre governi, rappresenta un importante punto di maturità per la nostra visione condivisa del combattimento aereo e un forte voto di fiducia nella disponibilità dell'industria a consegnare il programma. In Leonardo, abbiamo il privilegio di essere una parte fondamentale di questo sforzo. Il rilevamento integrato, gli effetti non cinetici e le comunicazioni integrate (ISANKE e ICS) del futuro velivolo saranno al centro delle capacità del sistema, garantendo che le nostre forze armate possano rispondere efficacemente alle minacce del futuro. Non vediamo l'ora di lavorare con i nostri colleghi internazionali per fornire questa capacità critica".
Chris Allam, Executive Group Director Engineering e Managing Director di MBDA-UK, ha dichiarato: "L'annuncio di oggi è un passo significativo nell'internazionalizzazione del programma Combat Air System che determinerà un cambiamento radicale nelle capacità future e contribuirà a sostenere e sviluppare competenze critiche in tutta la difesa industria. MBDA è stata fondata sul principio delle nazioni che lavorano insieme per fornire capacità sovrane, sfruttando l'innovazione e generando vantaggi economici. Vantiamo una storia orgogliosa di collaborazione con l'Italia e accogliamo con favore l'opportunità di rafforzare il nostro rapporto con il Giappone. Lavoreremo con partner industriali multinazionali per consentire un'integrazione senza soluzione di continuità, una rapida evoluzione e una rete di effetti per trasformare in realtà qualsiasi piattaforma, sensore o effettore".
L'industria dell'aviazione da combattimento del Regno Unito non solo sostiene la difesa e la sicurezza nazionale, ma il settore da 6 miliardi di sterline all'anno offre anche un valore economico e sociale sostanziale. Il GCAP potrebbe garantire o creare migliaia di posti di lavoro nel Regno Unito mantenendo a terra le insostituibili capacità di ingegneria aerea da combattimento per un'altra generazione. Un rapporto pubblicato lo scorso anno dagli analisti di PricewaterhouseCoopers (PwC) ha concluso che se il Regno Unito dovesse assumere un ruolo centrale in un programma di jet da combattimento di nuova generazione, potrebbe aspettarsi di sostenere una media di 21.000 posti di lavoro all'anno e contribuire con circa 26,2 miliardi di sterline al economica entro il 2050.
Nel Regno Unito, circa 2.500 persone stanno già lavorando al programma come parte del Team Tempest e del settore in generale. Oltre ai partner del Team Tempest, più di 580 organizzazioni sono già sotto contratto in tutto il Regno Unito, comprese 91 PMI e 26 istituzioni accademiche. I partner del Team Tempest hanno reclutato più di 1.000 apprendisti e laureati dal lancio del progetto nel 2018, con giovani a livello nazionale ispirati dall'opportunità di far parte di un programma aereo da combattimento irripetibile.
I partner del settore del Regno Unito hanno già generato solide relazioni di lavoro con le loro controparti in Italia e Giappone, che progrediranno nel nuovo sviluppo congiunto. Questi includono IHI Corporation, Mitsubishi Electric e Mitsubishi Heavy Industries in Giappone, e Avio Aero, Elettronica e Leonardo in Italia.
Si prevede che GCAP genererà benefici tecnologici, industriali e sociali a lungo termine per i tre paesi partner e ispirerà la prossima generazione di talenti ingegneristici.

TUTTA LA FILIERA ITALIANA DELL’AEROSPAZIO COINVOLTA

Il GCAP coinvolgerà tutta la filiera italiana a partire dalle Università e dai centri di ricerca fino alle PMI e le industrie leader nazionali coinvolte.
In particolare, Italia, UK e Giappone – attraverso le rispettive industrie nazionali, Leonardo, BAE Systems, IHI Corporation, Mitsubishi Electric e Mitsubishi Heavy Industries -, collaboreranno allo sviluppo delle tecnologie per la piattaforma aerea di sesta generazione, in ottica sistema di sistemi.
La compagine italiana oltre a Leonardo – presente nel programma già dal 2018 con Leonardo UK – vedrà coinvolti Avio Aero, Elettronica e MBDA Italia insieme all’intero ecosistema innovativo e produttivo del Paese.
“La decisione dei governi di rafforzare la collaborazione con un programma così strategico come il Global Combat Air Programme – sottolinea Alessandro Profumo, Amministratore Delegato di Leonardo – è la testimonianza di un modello di cooperazione tra i tre Paesi efficace e promettente. Siamo di fronte a uno dei programmi più sfidanti e avveniristici per l’industria dell’aerospazio e difesa che garantirà l’autonomia tecnologica dei Paesi coinvolti e fornirà alle Forze Armate prestazioni e capacità operative senza precedenti. Il Global Combat Air Programme agirà anche da volano di sviluppo per l’industria nazionale nei decenni a venire, a beneficio delle future generazioni. Grazie alla nostra forte presenza nel Regno Unito, Leonardo rappresenta nel programma due delle nazioni partner, ovvero l’Italia e il Regno Unito”.
“Le nostre industrie – aggiunge Lucio Valerio Cioffi, Direttore Generale di Leonardo – grazie alle esperienze che matureranno nel programma – con autonomia tecnologica e libertà di modifica -, potranno consolidare la propria leadership in ottica di collaborazione nel contesto europeo e in quello internazionale. Il programma genererà benefici tecnologici, economici e sociali a lungo termine per i tre Paesi e, allo stesso tempo, crescita sostenibile e competitività per le industrie, non solo del comparto ma di tutto l’ecosistema dell’innovazione”.
Le grandi collaborazioni europee ed internazionali sono parte del DNA di Leonardo che è presente nei principali programmi del settore, tra cui l’Eurofighter Typhoon, l’F-35 o l’Eurodrone solo per citare i più recenti.
L’ambizione nazionale è quella di sviluppare un vero e proprio modello innovativo di collaborazione tra Difesa e industria che possa rappresentare un punto di riferimento per i programmi futuri.
In una visione sistemica, le aree tecnologiche spaziano dall’aeronautica all’elettronica, dal cyber spazio alla gestione di potenza, facendo leva sull’intelligenza artificiale, sul big data analytics, sull’informatica quantistica, sul digital twin, sulla cyber sicurezza e sull’integrazione tra piattaforme, con o senza pilota.

Il radar futuristico di Leonardo e il rivoluzionario "cockpit indossabile"

L'ultima tecnologia rivelata ai media per il “Tempest / Global Combat Air Programme” che entrerà in servizio entro il 2035 è la nuova tecnologia radar che offrirà capacità di elaborazione dei dati senza precedenti sul campo di battaglia, equivalenti a nove ore di video HD o al traffico Internet di una grande città ogni secondo e il rivoluzionario "cockpit indossabile" del futuro con i comandi degli aerei proiettati tramite realtà virtuale e aumentata.
Gli ingegneri del Team hanno rivelato di recente alcuni degli ultimi concetti in fase di sviluppo per il sistema aereo da combattimento di nuova generazione. La tecnologia pionieristica viene fornita dal Team Tempest, una partnership tecnologica e di difesa del Regno Unito formata dalle aziende e  dalle università di Regno Unito, Italia e Giappone.  
Il “Tempest / Global Combat Air Programme” è uno degli sforzi tecnologici più ambiziosi al mondo ed è progettato per fornire un sistema aereo da combattimento altamente avanzato e adattabile che entrerà in servizio dalla metà degli anni '30. Questo aereo da combattimento di nuova generazione, che fa parte di un più ampio sistema aereo da combattimento, sfrutterà le nuove tecnologie man mano che si evolvono per rispondere alla natura mutevole dello spazio di battaglia, affrontando minacce e conflitti sempre più complessi e ad alta tecnologia.

Tra i principali approfondimenti rilasciati ai media:
  • Gli esperti del leader dell'elettronica del Team Tempest, stanno sviluppando una nuova tecnologia radar in grado di fornire oltre 10.000 volte più dati rispetto ai sistemi esistenti. Il nuovo sensore, chiamato "Sistema di radiofrequenza multifunzione", raccoglierà ed elaborerà quantità senza precedenti di dati sullo spazio di battaglia, equivalenti al traffico Internet di una grande città come Edimburgo, ogni secondo. Questo enorme volume di informazioni, elaborato a bordo, darà a Tempest un vantaggio vincente in battaglia nelle situazioni di combattimento, con la capacità di individuare e prendere di mira i nemici molto prima che vengano presi di mira. Il nuovissimo sensore fornirà una vasta gamma di capacità oltre al radar tradizionale, con una tecnologia completamente digitale che fornisce all'operatore una visione eccezionalmente chiara dello spazio di battaglia e dei potenziali bersagli. Leonardo ha già realizzato sottosistemi completi utilizzando la nuova tecnologia e li ha testati con successo presso il sito della Società a Edimburgo con un percorso di dimostrazioni aeree nei prossimi anni.
  • Separatamente, gli ingegneri del Team hanno iniziato a testare in volo concetti all'avanguardia per le tecnologie della "cabina di pilotaggio indossabile" del velivolo di sesta generazione, progettate per fornire ai piloti nella cabina di pilotaggio o agli operatori a terra un vantaggio in una frazione di secondo. Il concept vede i controlli fisici visti nelle attuali cabine di pilotaggio degli aerei sostituiti con display di Realtà Aumentata e Virtuale proiettati direttamente all'interno della visiera di un casco, che possono essere configurati istantaneamente per adattarsi a qualsiasi missione. Sono in fase di sviluppo anche concetti che includono il team di autonomia umana, in cui un "copilota virtuale" potrebbe assumersi alcune delle responsabilità del pilota. Il concetto di copilota virtuale è ancora in fase di sviluppo, ma potrebbe ad esempio assumere la forma di un "avatar" integrato nella cabina di pilotaggio per interagire con il pilota. Gli ingegneri del Team stanno anche sperimentato tecnologie "psico-fisiologiche", incluso il tracciamento oculare, per studiare i processi fisici e cognitivi dell'operatore per comprendere meglio l'aumento dello sforzo, dello stress, del carico di lavoro e della fatica. I piloti collaudatori di BAE Systems stanno ora testando queste tecnologie psico-fisiologiche in condizioni di volo di prova controllate su un aereo Typhoon. I risultati delle prove informeranno l'ulteriore sviluppo per comprendere meglio il comportamento cognitivo di un pilota e i processi relativi all'attività cerebrale, i ritmi psicologici e il movimento degli occhi per informare l'ulteriore sviluppo.
  • MBDA ha anche incorporato uno dei suoi ingegneri Human Factors all'interno di questo team di cabina di pilotaggio indossabile, garantendo l'introduzione anticipata di concetti di armi che sfruttano queste tecnologie future. Questo approccio di stretta collaborazione tra MBDA e BAE Systems consentirà alle aziende di aiutare a collaborare in una fase iniziale del programma, modellando il modo in cui le informazioni e il funzionamento dei sistemi d'arma sono ottimizzati per il pilota.
  • Allo stesso tempo, gli ingegneri Rolls-Royce hanno sviluppato una tecnologia avanzata del sistema di combustione come parte del lavoro di potenza e propulsione dell'azienda. Il sistema di combustione è il punto in cui il combustibile viene introdotto e bruciato per rilasciare energia nel flusso di gas. Un sistema di nuova generazione dovrà essere più caldo di qualsiasi piattaforma precedente, aumentando l'efficienza del motore e il che significa che può andare più lontano, più velocemente o produrre meno anidride carbonica. Rolls-Royce ha esplorato materiali compositi avanzati e produzione additiva come parte di questo lavoro, producendo componenti leggeri e più densi di potenza in grado di funzionare a queste temperature più elevate.
Questi concetti fanno parte di un più ampio sforzo di ricerca per sviluppare tecnologie che potrebbero essere utilizzate per creare un sistema aereo da combattimento di nuova generazione per il Regno Unito, l’Italia e il Giappone. Collettivamente, i partner del Team Tempest stanno sviluppando più di 60 dimostrazioni tecnologiche nei campi del rilevamento, della gestione dei dati e dell'autonomia per dimostrare processi e tecnologie leader a livello mondiale nel programma.
Iain Bancroft, Direttore dei principali programmi aerei di Leonardo, ha dichiarato: “Il rapporto di collaborazione tra il Team Tempest e la nostra rete di partner accademici e PMI ci consente di riunire i migliori talenti ingegneristici. Fondamentalmente, stiamo abbracciando nuovi modi di lavorare come un team integrato per migliorare notevolmente l'efficienza e il ritmo, condividendo l'intelligenza e perfezionando i nostri concetti digitalmente per fornire innovazioni che daranno forma al sistema aereo da combattimento di prossima generazione. La nostra nuova tecnologia radar è un esempio concreto dei vantaggi che questo approccio ha già portato, costando il 25% in meno per lo sviluppo e fornendo oltre 10.000 volte più dati rispetto ai sistemi esistenti”.
Il caccia è un ambizioso programma militare che dovrebbe portare vantaggi significativi al Regno Unito, all’Italia ed al Giappone per l'intera durata del programma. È un programma fondamentale per garantire che le nazioni coinvolte siano in grado di sostenere il settore aereo da combattimento leader a livello mondiale; preservare la sua capacità sovrana e le capacità critiche necessarie per fornire una "libertà di azione" militare indipendente e garantire la sicurezza nazionale. Porterà anche benefici attraverso gli investimenti nelle persone, nelle prime carriere, nella tecnologia e nelle infrastrutture, sostenendo l'economia e la prosperità a lungo termine delle nazioni coinvolte nell’ambizioso programma.  
Gli annunci di oggi dimostrano un ulteriore slancio sul progetto, con le aziende del Team Tempest che attingono a più ampie competenze e innovazioni. Di recente, altre sette società hanno firmato accordi per migliorare le opportunità di lavorare su futuri concetti di aerei da combattimento e tecnologie alla base del Team Tempest, tra cui Bombardier Belfast, Collins Aerospace nel Regno Unito, GE Aviation UK, GKN Aerospace, Martin-Baker, QinetiQ e Thales UK, oltre ad altre importantissime società italiane e giapponesi.

L’UNIONE FA’ LA FORZA

Il Giappone, l’Italia, la Svezia e il Regno Unito hanno costruito alcuni dei più famosi aerei da combattimento della storia: l’industria giapponese raggiunse l'apice nella Seconda Guerra Mondiale con il Mitsubishi Zero. Dopo la guerra il Giappone si è orientata soprattutto verso caccia statunitensi, anche se ha costruito i caccia F1 e F2 di produzione locale, questi ultimi con l'aiuto di Lockheed Martin. Il Regno Unito ha costruito una lunga serie di caccia di prim'ordine, dal Sopwith Camel della Prima Guerra Mondiale all'attuale Eurofighter Typhoon con Italia, Germania e Spagna.

LEONARDO e Mitsubishi Electric NELLA FASE SUCCESSIVA DEL PROGRAMMA DEI SENSORI DI BORDO

Il sistema JAGUAR rappresenta la più recente tecnologia di rilevamento nel combattimento aereo e fornirà funzioni radar avanzate nonché nuove capacità classificate in grado di interrompere e negare i sistemi di sorveglianza avversari. Al Farnborough International Airshow, Leonardo e Mitsubishi Electric hanno annunciato di aver concordato il concetto per un dimostratore di tecnologia radar chiamato JAGUAR, presentato per la prima volta a febbraio. La mossa dei rispettivi campioni dell'elettronica aeroportata da combattimento fa seguito al completamento del lavoro di concetto congiunto e degli studi di fattibilità all'inizio di quest’anno. I partner hanno concordato una condivisione di lavoro con il Jaguar e sia Leonardo che Mitsubishi Electric hanno firmato contratti con i rispettivi ministeri della Difesa nazionali per portare avanti il lavoro di sviluppo. Il progetto sta ora procedendo a ritmo sostenuto, in linea con l'approccio più ampio di Leonardo alle partnership Future Combat Air System (FCAS), in cui una stretta collaborazione è supportata da un processo decisionale agile e da un'etica di trasformazione importata dalla Silicon Valley. 
Il JAGUAR rappresenta il primo grande elemento costitutivo di un programma radar internazionale che soddisfa le ambizioni espresse nell'ambito delle discussioni FX/FCAS. La tecnologia e gli apprendimenti generati dal lavoro del JAGUAR alimenteranno lo sviluppo di ISANKE & ICS (Integrated Sensing and Non-Kinetic Effects & Integrated Communications System) del Tempest.


ISANKE è una "ragnatela" di capacità che si trova su un aereo, sbloccando il potenziale dei sensori di sesta generazione passando da apparecchiature distinte a sistemi integrati, mentre ICS collega il sistema ISANKE al più ampio sistema di sistemi FCAS. 
La relazione tra Leonardo e Mitsubishi Electric si sta approfondendo da diversi anni e i partner stanno esplorando la fattibilità di un'ulteriore collaborazione di sottosistemi relativi a ISANKE nel corso del 2022. 
Nel dicembre 2021 è stato firmato un memorandum di cooperazione sulle tecnologie dei caccia futuri. I partner internazionali stanno ora portando avanti molteplici sviluppi tecnologici di sottosistemi e stanno esplorando le possibilità di collaborazione sulla piattaforma principale, il velivolo da combattimento nel cuore del sistema aereo da combattimento.

LO SVILUPPO del “Tempest / Global Combat Air Programme”

Sotto il Team Tempest, Leonardo sta lavorando con RAF Rapid Capability Office, BAE Systems, Rolls Royce, MBDA, IHI Corporation, Mitsubishi Electric e Mitsubishi Heavy Industries per fornire le tecnologie, le conoscenze, le abilità e le competenze per sviluppare un sistema aereo da combattimento di nuova generazione in grado di operare nell'ambiente 2040+.

IL SENSORE “JAGUAR”

La tecnologia del sensore a radiofrequenza universale, nota come "JAGUAR", potrebbe consentire alle forze armate di rilevare meglio le future minacce provenienti da aria, terra e mare, localizzando rapidamente e con precisione gli obiettivi e negando la tecnologia di sorveglianza gestita dai nostri avversari.
Con il lavoro congiunto sul progetto che dovrebbe iniziare ad aprile, JAGUAR dovrebbe creare lavori di ingegneria altamente qualificati presso la sede di Leonardo a Edimburgo.
Il ministro degli appalti della Difesa, Jeremy Quinn, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di lavorare sempre più a stretto contatto con i nostri partner per garantire che le nostre forze armate rimangano in prima linea nell'innovazione militare. “Questa relazione cruciale ci vedrà acquisire una tecnologia veramente avanzata per proteggere le nostre nazioni per i decenni a venire, creando al contempo investimenti significativi e posti di lavoro altamente qualificati".
La progettazione, la costruzione e la valutazione del sistema JAGUAR richiederanno circa cinque anni, con il contributo di Leonardo e dell'industria giapponese. All'interno del progetto verranno costruiti due dimostratori, con il lavoro e l'apprendimento condivisi per massimizzare le competenze nazionali. Il presidente e CEO Leonardo UK, Norman Bone, ha dichiarato: “In qualità di campione del Regno Unito di elettronica per l'aria da combattimento e membro fondatore del Tempest, siamo ansiosi di lavorare con i nostri alleati internazionali dove il loro settore ha capacità altrettanto avanzate, riunendo il meglio dei partner. “Il Giappone ha un'industria dell'aviazione da combattimento forte e in crescita, che è una scelta naturale per Leonardo. Sotto JAGUAR, i nostri scienziati e ingegneri altamente qualificati lavoreranno con le loro controparti giapponesi per far avanzare la tecnologia che andrà a beneficio di entrambi i futuri sforzi aerei di combattimento della nostra nazione".
Questa ricerca cooperativa arriva dopo che il Regno Unito e il Giappone hanno firmato un Memorandum of Cooperation (MoC) nel dicembre dello scorso anno, consentendo a entrambe le nazioni di perseguire tecnologie congiunte. A dicembre, i due paesi hanno anche annunciato l'intenzione di sviluppare un futuro dimostratore di motori per jet da combattimento come parte della loro partnership.

L’APPARATO DI PROPULSIONE

Il Regno Unito e il Giappone hanno annunciato l'intenzione di sviluppare congiuntamente un futuro dimostratore di motori per aerei da combattimento, con l'intenzione condivisa di esplorare insieme ulteriori tecnologie dell'aria da combattimento in futuro. Il lavoro sul dimostratore di motori congiunto inizierà all'inizio del prossimo anno, con il Regno Unito che investirà inizialmente 30 milioni di sterline in pianificazione, progetti digitali e sviluppi di produzione innovativi. Si prevede che un ulteriore finanziamento di 200 milioni di sterline nel Regno Unito andrà allo sviluppo di un sistema di dimostrazione su vasta scala, sostenendo centinaia di posti di lavoro altamente qualificati, inclusi molti presso lo stabilimento Rolls-Royce di Filton a Bristol. Nei prossimi quattro anni, il Regno Unito sta investendo più di 2 miliardi di sterline nel suo importante sforzo nazionale e internazionale per progettare un Future Combat Air System leader mondiale. Parallelamente, attraverso il suo programma F-X, il Giappone stava cercando di sviluppare un futuro aereo da combattimento con tempi simili per sostituire l'aereo F-2.
Il segretario alla Difesa britannico Ben Wallace ha dichiarato: “Rafforzare le nostre partnership nell'Indo-Pacifico è una priorità strategica e questo impegno con il Giappone, uno dei nostri partner di sicurezza più vicini in Asia, ne è un chiaro esempio. “Progettare un nuovissimo sistema di combattimento aereo con un aereo da combattimento al centro è un progetto molto ambizioso, quindi lavorare con nazioni che la pensano allo stesso modo è vitale. Basandosi sui punti di forza tecnologici e industriali dei nostri due paesi, esploreremo una partnership ad ampio raggio attraverso le tecnologie aeree da combattimento di prossima generazione".
Dopo aver esplorato per qualche tempo le opportunità con il Giappone sui futuri sistemi aerei da combattimento, insieme alla crescente partnership del Regno Unito con le nazioni europee, le discussioni hanno accelerato a seguito di un incontro tra il Segretario alla Difesa britannico Ben Wallace e il Ministro della Difesa giapponese Nobuo Kishi a Tokyo in estate.
Il ministro degli appalti della difesa del Regno Unito Jeremy Quin ha dichiarato: "Come ho visto in prima persona, i nostri partner in Giappone hanno compiuto enormi progressi nelle tecnologie che possono integrare le nostre capacità avanzate e potrebbero aiutare a garantire che entrambe le nostre forze armate rimangano all'avanguardia nell'innovazione militare.
"Non vediamo l'ora di continuare la collaborazione con una potenza formidabile e uno stretto alleato".
La partnership internazionale rimane al centro dell'approccio del Regno Unito al combattimento aereo.
Il Direttore del Regno Unito Future Combat Air, Richard Berthon, ha dichiarato: “Questa iniziativa con il Giappone è un'opportunità vantaggiosa per tutti per sviluppare insieme tecnologie energetiche all'avanguardia. Investire e collaborare con il Giappone per dimostrare sistemi di motori altamente avanzati aumenterà le nostre industrie nazionali e progetterà una capacità militare all'avanguardia. Non vediamo l'ora di iniziare questo lavoro e di continuare le nostre discussioni su un'ulteriore collaborazione".
Il Regno Unito e il Giappone hanno anche concordato un "Memorandum di cooperazione" che consente a entrambe le nazioni di perseguire tecnologie congiunte. Insieme, i ministeri della difesa del Regno Unito e del Giappone esploreranno la fattibilità di un'ulteriore collaborazione di sottosistemi per tutto il 2022. Nel Regno Unito, questo lavoro sarà intrapreso dai partner industriali del Team Tempest: BAE Systems, Leonardo UK, MBDA UK e Rolls-Royce.  
Alex Zino, EVP Business Development and Future Programs presso Rolls-Royce Defense ha dichiarato: “In tutta Rolls-Royce abbiamo una relazione di lunga data e preziosa con i nostri clienti e partner industriali in Giappone. I team del settore sia nel Regno Unito che in Giappone portano tecnologie complementari che guideranno energia e propulsione più pulite e di prossima generazione per le future esigenze di caccia di entrambe le nazioni. "Il programma congiunto di dimostrazione di motori è un'entusiasmante opportunità per riunire alcune delle migliori capacità di combattimento aereo al mondo e consentirà anche lo sviluppo di tecnologie innovative e critiche che saranno fondamentali per il futuro dell'industria aerospaziale della difesa”.






LA TECNOLOGIA DEI TURBOFAN GIAPPONESI XF5-1 SI UNIRA’ ALLE CONOSCENZE TECNOLOGICHE DI ROLLS-ROYCE E DELLA ITALIANA AVIO

Ishikawajima-Harima Heavy Industries (IHI), sulla scorta della tecnologia acquisita con il progetto dei turbofan XF5-1, unirà il suo apporto tecnologico alla vasta esperienza della britannica Rolls-Royce ed alla tecnologia “additiva” di produzione della italiana “AVIO”. L’XF5-1 è un turbofan con post-combustione con un basso rapporto di bypass, capace di 5.000 kg di spinta con un rapporto di 8; questi dati lo rendono in grado di competere con qualsiasi motore avanzato negli Stati Uniti e in Europa. 
L'XF5-1 ha le sue origini nella ricerca di base effettuata a partire dal 1991. Il primo di quattro motori di prova è stato consegnato alla TRDI nel 1998, ma non era previsto l'avvio di un programma quinquennale completo di prototipi fino al 2015. Riflettendo il ruolo dell'X-2 come banco di prova in scala ridotta a bassa potenza, il caccia di nuova generazione, se portato avanti, dovrebbe essere alimentato da una coppia di motori di piccolo diametro da 33.000 libbre di spinta, un motore che è in fase di sviluppo sin dal 2010 che utilizzerebbe un nuovo materiale in fibra di carburo di silicio chiamato CMC. Attualmente solo le aziende giapponesi dispongono delle tecniche necessarie per la produzione del CMC; l’uso di CMC in un motore può ridurre drasticamente il suo peso pur mantenendo la sua forza e la sua capacità di resistenza al calore; il motore XF5-1, realizzato in Giappone utilizzando CMC, ottiene il rapporto spinta-peso più alto del mondo. Lo sviluppo dei due motori turbofan IHI XF5-1 da 11.000 libbre di spinta dell'X-2, installati per la prima volta sul velivolo nel luglio 2014, ha rivoluzionato il campo tecnologico motoristico grazie all'utilizzo di pale in ceramica composito. È noto che per migliorare le prestazioni dei motori aeronautici è indispensabile aumentare la temperatura dei gas di combustione che entrano nella turbina che, attualmente, sono ben al di sopra delle temperature di fusione dei metalli ordinari. Di conseguenza, il raffreddamento delle pale della turbina è un'area critica. Il segreto delle dimensioni e della potenza si nasconde dietro la temperatura di ingresso della turbina che può arrivare fino a 1.600°C, insolitamente elevata di circa 200°C rispetto ad altri motori a reazione, e può essere ottenuta solo utilizzando “materiale composito ceramico CMC”. Una fibra di carburo di silicio (SiC) è stata inventata alla Tohoku University nel 1975. Il Japan Atomic Energy Research Institute (attualmente QST) ha poi studiato i metodi di produzione di fibre SiC resistenti al calore. Questi risultati della ricerca sono stati trasferiti al settore privato per lo sviluppo tecnologico, che è stato mediato dalla Research Development Corporation of Japan (attualmente JST). 

La TRDI ha iniziato la ricerca sul motore XF5-1 nel 1995. Il motore è stato installato sul velivolo “Advanced Technological Demonstrator-X” nel 2016. Lo sviluppo di un motore aeronautico richiede una quantità enorme di tempo, denaro e rischi crescenti di essere surclassato rispetto alle esigenze di crescita. A causa di tali difficoltà che ogni singola azienda deve affrontare, questi progetti spesso diventano progetti di sviluppo congiunto internazionale. Per quanto riguarda i motori degli aerei da difesa, sia il motore turbofan F3-IHI-30 che il motore turboalbero TS1-M-10, sviluppati in Giappone, sono utilizzati rispettivamente nel jet trainer intermedio T-4 e nell'aereo OH-1. Inoltre, il turbofan F7-IHI-10, con un rapporto di bypass compreso tra 8 e 9, è stato selezionato e utilizzato per il motore del P-1 da pattugliamento marittimo e attacco antinave e ASW. 
L’F7-10 è un motore turbofan ad alto rapporto di bypass sviluppato da IHI, progettato per l'uso esclusivo per il P-1.

IL FUTURO DEL MISSILE ARIA-ARIA “METEOR” CON L’INTEGRAZIONE DELLA TESTA DI GUIDA AESA GIAPPONESE

MBDA sta pianificando l'integrazione di Meteor sul Lockheed Martin F-35 Lightning II F-35 B 4 entro il 2024. Il Meteor è già stato controllato per adattarsi alle baie interne delle armi del JSF. È compatibile con le stazioni interne aria-terra dell'aeromobile, ma richiede la modifica della campata e delle prese d'aria per essere compatibile con le stazioni aria-aria.  







Si conferma che anche la US Navy possa richiedere un missile di classe Meteor per rimpiazzare la capacità persa con il ritiro della AIM-54 Phoenix nel 2004. Una possibile soluzione potrebbe essere un AMRAAM (ERAAM) alimentato da ram portato dall'F-18E/F Super Hornet. L'India ha avanzato una richiesta di informazioni sull'integrazione del Meteor sulla propria flotta Sukhoi Su-30MKI. 
Gia a far data dal 17 luglio 2014, MBDA ha accettato di ricercare congiuntamente un missile derivato dal Meteor con l’apporto tecnologico dell’avanzatissima industria elettronica giapponese. Un portavoce del ministero della Difesa (Giappone) ha confermato ai media che il Giappone e il Regno Unito stanno sviluppando un nuovo missile aria-aria congiunto (JNAAM) "combinando le tecnologie britanniche relative ai missili e le tecnologie di ricerca giapponesi". La testa di guida con array attivo digitalmente scansionato del Mitsubishi Electric AAM-4 B sarà montato sul Meteor, perché l'AAM-4B è troppo grande per essere portato nell'arena delle armi F-35 giapponesi. 
Secondo il Ministero della Difesa giapponese, la testa di guida sarà composta da moduli al nitruro di gallio per riconciliare sia la miniaturizzazione che il potenziamento delle prestazioni ed ha pianificato di effettuare il primo test di lancio con un jet da combattimento entro il 2023. 


….La guerra all’Ucraina ci deve insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….

La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a dare la pace per scontata:
una sorta di dono divino 
e non, un bene pagato a carissimo prezzo dopo due devastanti conflitti mondiali.  

….Basta con la retorica sulle guerre umanitarie e sulle operazioni di pace. 
La guerra è guerra. Cerchiamo sempre di non farla, ma prepariamoci a vincerla…

(Fonti: Web, Google, Jane’s, RID, Financialexpress, Governo.it, Rolls-Royce, Aresdifesa, Leonardo,  Wikipedia, You Tube)





































 

Nessun commento:

Posta un commento