sabato 10 dicembre 2022

Il nuovo Global Combat Air Program (GCAP) - Il "drone" post-Mosquito - La posizione degli USA - Perché il Giappone nel programma? - I riflessi geo-politici....


SI VIS PACEM, PARA BELLUM - “SVPPBELLUM.BLOGSPOT.COM"

La fusione del Tempest italo-britannico, che si trova al centro del Future Combat Air System (FCAS), e del caccia giapponese FX è stata annunciata dal primo ministro britannico Rishi Sunak presso la sede della forza Eurofighter Typhoon della Royal Air Force (RAF) a Coningby. Una dichiarazione congiunta dei governi dei tre paesi afferma che la fusione ha il vantaggio di condividere i costi degli investimenti in persone e tecnologie. L'intenzione è quella di schierare il caccia di sesta generazione entro il 2035.
"È importante sottolineare che il programma sosterrà la capacità sovrana di tutti e tre i paesi di progettare, fornire e aggiornare capacità aeree da combattimento all'avanguardia, anche in futuro", afferma la dichiarazione congiunta.
Il premier britannico Sunak ha affermato che il progetto congiunto consentirà di "rimanere all'avanguardia nei progressi nella tecnologia della difesa, superando e aggirando coloro che cercano di farci del male”. "La prossima generazione di aerei da combattimento che progetteremo proteggerà noi e i nostri alleati in tutto il mondo sfruttando la forza della nostra industria della difesa che batte il mondo", ha aggiunto.
Il programma GCAP sarà una partnership tra pari: BAE Systems sta guidando lo sviluppo per il Regno Unito, con Mitsubishi Heavy Industries (MHI) per il Giappone e Leonardo per l’Italia.

Il "drone" post-Mosquito per il 2022

La Royal Air Force (RAF) del Regno Unito lancerà uno sforzo del settore per sviluppare e mettere in servizio veicoli aerei senza pilota (UAV) a un ritmo più veloce rispetto al programma "fedele gregario" Mosquito recentemente cancellato.


Questo sforzo sarà lanciato nel terzo trimestre del 2022, poiché il suo servizio cerca di portare "in un'altra direzione" il Programma Combat Aircraft (LANCA) che ha generato il Mosquito.
“Il nostro lavoro per esplorare gli aerei senza equipaggio e come potrebbero potenziare il futuro GCAP-Tempest, il Lockheed Martin F-35 e l’Eurofighter Typhoon continua. Il lavoro è stato impegnativo, ma abbiamo imparato e guadagnato molto dal nostro programma Mosquito sul design digitale e sulle nuove tecniche di produzione. Abbiamo deciso che la nostra attenzione ora dovrebbe essere rivolta a sistemi che possono essere resi operativi molto più rapidamente, ed è per questo che abbiamo concluso il programma Mosquito. Tuttavia, stiamo andando avanti velocemente e... in autunno sveleremo una serie di aree di sfida mirate che vogliamo portare avanti al passo con l'industria, i nostri partner scientifici e tecnologici e anche a livello internazionale", ACM Wigston ha detto alla conferenza dei capi aerei globali della Air & Space Power Association del 2022 a Londra. 

Il nuovo cacciabombardiere GCAP va oltre il campanilistico europeo

L'inclusione del Giappone nello sforzo di caccia ribattezzato UK-Italian Global Combat Air Program potrebbe vederlo superare la rivale concorrenza europea in Francia e Germania.
Con la fusione del Future Combat Air System (FCAS) congiunto italo-britannico nel nuovo Global Combat Air Program (GCAP) in seguito all'aggiunta formale del Giappone, il programma europeo per il caccia stealth di sesta generazione sembra essersi spostato a favore di Londra e Roma, potenzialmente lasciando fuori Parigi, Berlino e Madrid nel freddo invernale.
Il primo ministro britannico Rishi Sunak ha affermato che il “partenariato internazionale” servirà a sottolineare “che la sicurezza delle regioni euro-atlantiche e indo-pacifiche è indivisibile”.

LA PRESA DI POSIZIONE DEGLI USA

La notizia della decisione giapponese, presto aveva già fatto il giro del mondo, con gli Stati Uniti che avevano annunciato una dichiarazione congiunta con il Giappone 24 ore prima del discorso di Sunak, descrivendo in dettaglio il loro "sostegno" alla mossa di Tokyo per allinearsi con il GCAP di Regno Unito e Italia. “Gli Stati Uniti e il Giappone stanno rafforzando la cooperazione nel settore della difesa in una serie di aree promettenti, in particolare nelle opportunità avanzate di ricerca, sviluppo, test e valutazione congiunti. Insieme, abbiamo avviato un'importante collaborazione attraverso una serie di discussioni sullo sviluppo di sistemi autonomi che potrebbero integrare il prossimo programma di caccia del Giappone, tra le altre piattaforme", si legge nella dichiarazione congiunta rilasciata dal Ministero degli Affari Esteri giapponese.

Perché il Giappone nel programma GCAP?

L'inclusione del Giappone nel nuovo GCAP vedrà la base aerospaziale anglo-italiana, già in buona salute con numeri primi come BAE Systems, Leonardo e Rolls Royce, potenziata con le capacità industriali di Mitsubishi Heavy Industries e IHI. 



La creazione del GCAP ha effettivamente sposato gli sforzi congiunti del precedente FCAS e del programma FX di Tokyo, anche se è probabile che le condivisioni di lavoro siano uno dei tipici punti critici dei programmi multinazionali. Altri programmi di sviluppo di aeromobili di sesta generazione, in particolare il programma europeo FCAS, hanno visto notevoli attriti sulla divisione dello sviluppo tra le nazioni partner, e questo è un primo potenziale ostacolo per il nascente programma GCAP.
Un altro fattore da tener presente saranno le economie di scala che saranno potenziate con l'inclusione del Giappone, il cui programma di caccia FX di sesta generazione è stato pianificato per sostituire circa 90 caccia F-2 dalla metà degli anni '30 in poi. Il Regno Unito ha da tempo pianificato di sostituire l’ Eurofighter Typhoon FGR4 con quello che ora è il GCAP dalla metà degli anni '30, con il potenziale per circa 100 velivoli come parte del requisito del Regno Unito. Anche l'Italia sostituirà i suoi Eurofighter con i velivoli GCAP (forse 90?).
E’ da tener presente che il TEMPEST-GCAP, come tutti i caccia di sesta generazione in fase di sviluppo, fa parte di un sistema di approccio di sistema con equipaggio/senza equipaggio che incorporerà anche piattaforme "Loyal Wingman" come parte di un mini gruppo aereo, con la piattaforma con equipaggio in qualità di coordinatore e moltiplicatore di forza senza equipaggio/autonomi. Non è chiaro se i caccia con equipaggio di oggi saranno sostituiti sulla base di uno a uno con le piattaforme di sesta generazione di domani.  
Sebbene si prospettano notevoli sfide, il programma trinazionale aiuterebbe anche a fornire "il peso finanziario e il numero di aeromobili" per supportare i requisiti nazionali.
In qualità di partner dell’Eurofighter, l'Italia e il Regno Unito hanno già esperienza degli ostacoli che presto si presenteranno. Poiché il Giappone lavora con gli Stati Uniti su progetti aerospaziali di difesa, conosce anch’esso il tipo di difficoltà che si possono incontrare.
Il governo britannico ha confermato che "si prevede che altri paesi alleati possano entrare a far parte del programma GCAP a tempo debito: la piattaforma sarà certamente compatibile con i velivoli da combattimento di altri partner della NATO, come come l'F-35 statunitense di quinta generazione o anche e soprattutto con l’NGAD (Next Generation Air Dominance) di sesta generazione.






L'apparente uscita dal programma della Svezia

Tuttavia, c'è un lato oscuro nella novità del GCAP, con l'apparente uscita dal programma della Svezia, che da tempo monitorava la sua potenziale inclusione nel FCAS italo-britannico; in precedenza, il Tempest / FCAS era stato rappresentato come una partnership esclusivamente europea, rivaleggiando con l'altro programma europeo di sesta generazione di Francia, Germania e Spagna. 


Le ragioni del “venir meno” della Svezia non sono chiare e il coinvolgimento degli svedesi sarebbe stato un bel vantaggio per il programma. La base industriale della difesa svedese è molto capace e include in particolare la Saab, che ha una vasta esperienza nella produzione di piattaforme di caccia validissimi come il JAS 39 Gripen. E’ chiaro che le porte del nuovo programma GCAP non sono chiuse e ingressi ulteriori in futuro nel programma sono una reale possibilità.

…e l’altro programma franco-tedesco-spagnolo SCAF?

Per coincidenza, il colosso aerospaziale europeo Airbus, che sta collaborando con la francese Dassault e la spagnola Indra nell'altro programma europeo di caccia di sesta generazione, soprannominato SCAF, ha annunciato lo stesso giorno il completamento di quella che ha definito "la prima dimostrazione di volo in team con equipaggio senza pilota su larga scala in Europa".





Guidata da Airbus, la dimostrazione ha visto due aerei da combattimento, un elicottero e cinque vettori remoti senza equipaggio condurre un'attività aerea per testare la capacità di operazioni in rete, una caratteristica chiave percepita delle piattaforme di sesta generazione. E’ noto che il programma SCAF è ancora afflitto da notevoli ritardi, poiché Francia, Germania e Spagna si battono per una maggiore quota nel programma, raggiungendo un accordo solo a novembre 2022 dopo mesi di battute d’arresto quasi insormontabili.
Nonostante il mese scorso si sia raggiunto un accordo sull'avvio della prossima fase di sviluppo, tra le altre questioni ci sono state continue dispute politiche sulla condivisione della responsabilità dello sviluppo. Aggiunta a questa incertezza politica, il FCAS franco-tedesco-spagnolo punta a una data di entrata nel 2040 per il nuovo velivolo che inizierà a sostituire il Rafale francese e gli Eurofighter tedeschi e spagnoli. Data questa data di entrata successiva e l'incertezza nel governo, non sarebbe sorprendente vedere una di queste nazioni partner ritirarsi dal programma e optare per un'opzione di sesta generazione standard, l'aereo NGAD statunitense o l'aereo GCAP.
Una tale decisione consentirebbe l'accesso alle capacità di nuova generazione prima e senza gli elevati costi di sviluppo previsti.
Noi europei desidereremmo un solo programma pienamente europeo, in modo che le risorse necessarie, sia tecniche sia finanziarie, vengano convogliate in un’unica direzione. Ciò non è stato possibile per gelosie tra le nazioni e tra le industrie della difesa. Il programma franco-tedesco-spagnolo è al momento un po’ claudicante. Di recente c’è stata una schiarita, ma che arriva dopo un periodo molto difficile nella cooperazione tra Germania e Francia.
Le prospettive di cooperazione non sono ancora decise in pieno. Dovendo scegliere tra la concretezza del programma britannico e l’incertezza del programma franco-tedesco-spagnolo, non vi era motivo di fare scelte diverse. L’arrivo del Giappone nella compagine è una cosa sorprendente ed estremamente positiva, per le tecnologie particolarmente avanzate che apporterà al progetto.

I RIFLESSI GEOPOLITICI

Il Giappone, come noto da tempo agli addetti ai lavori, è estremamente preoccupato per le ambizioni cinesi nel Mar Cinese meridionale e nel Pacifico, ed è preoccupato per l’attivismo della Corea del Nord di Kim-Jong-Un. Ora Tokyo ha deciso di orientarsi verso una politica più assertiva nel settore della difesa e nell’export della tecnologia ad essa collegata. Questo costituisce una novità, ma non si poteva pensare che il Giappone si limitasse alla sola tecnologia statunitense. Il “Sol Levante” ha voglia di indipendenza tecnologica, ed ha le capacità e i mezzi finanziari per ottenerla. Il binomio Italia-Gran Bretagna (forse anche Svezia) è particolarmente attraente in questo senso.
Anche le vicende ucraine sono un campanello d’allarme, non solo in un senso strettamente militare, a dimostrazione della concretezza del concetto di indipendenza strategica. Questo concetto che circola da tempo oggi è diventato tangibile e significa disporre delle tecnologie e delle capacità per potere sviluppare le proprie iniziative senza essere vincolati a un fornitore esterno.
Il caccia stealth di sesta generazione “Tempest-GCAP” non è considerato dai progettisti un sostituto degli aerei attuali, ma è un qualcosa di assolutamente innovativo: un sistema complesso di cui ci sarà una componente in volo. Un sistema che coinvolge tutta la sfera delle operazioni militari. In guerra, chi opera lo fa senza avere piena consapevolezza di ciò che sta accadendo intorno. Ciò comporta incertezze e rischi ed è alla radice di tutti gli errori non voluti. La disponibilità in tempo reale di informazioni complete mette l’aeromobile in condizione di operare con la massima sicurezza ed efficacia. Il Tempest è inteso come il fulcro di questo sistema di informazioni: tutto quanto accade nell’area operativa sarà prontamente recepito, percepito e trasmesso a chi opera sul terreno, in cielo, e sul mare in rapidità.




….La guerra all’Ucraina ci deve insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….

La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a dare la pace per scontata:
una sorta di dono divino 
e non, un bene pagato a carissimo prezzo dopo due devastanti conflitti mondiali.  

….Basta con la retorica sulle guerre umanitarie e sulle operazioni di pace. 
La guerra è guerra. Cerchiamo sempre di non farla, ma prepariamoci a vincerla…

(Fonti: Web, Google, Jane’s, airforce-technology, Formiche, Wikipedia, You Tube)















 

Nessun commento:

Posta un commento