lunedì 22 aprile 2019

Il motoscafo esplosivo MTM (Motoscafo da Turismo Modificato) noto anche come barchino



Con la designazione generica barchino esplosivo si intende una serie di mezzi d'assalto sviluppati dalla Regia Marina a partire dal 1935 e impiegati durante la seconda guerra mondiale. Complessivamente ne vennero realizzate circa 100 unità tra le diverse tipologie, la più numerosa designata M.T.M., Motoscafo Turismo Modificato.



Il motoscafo esplosivo MT (Motoscafo da Turismo) noto anche come barchino (italiano per "piccola barca"), era una serie di piccole imbarcazioni a motore munite di esplosivo sviluppate dalla Regia Marina italiana, basata sull’esperienza dei suoi predecessori: il prototipo della barca MA (Motoscafo d'Assalto) e il MAT (Motoscafo Avio Trasportato), un prototipo aerotrasportato. 
I motoscafi esplosivi furono progettati per attaccare in modo silenzioso una nave da guerra ormeggiata, impostare una rotta di collisione e lanciarsi fino agli ultimi 200 o 100 metri dal bersaglio; il pilota si lanciava fuori e, dopo aver bloccato il timone, raggiungeva a nuoto una piccola zattera ubicata alle sue spalle. All'impatto, lo scafo sarebbe rotto a metà nave da una piccola carica esplosiva, affondando la barca e la testata dotata di un fusibile a pressione d'acqua impostato per attivarsi a una profondità di un metro. 
Alla fine di settembre del 1938 il Dipartimento della Marina ordinò sei barche esplosive. Le navi ad un solo pilota furono costruite dalle compagnie Baglietto di Varazze e CABI di Milano, che fornivano anche i motori.  Le piccole navi furono usate dalla Regia Marina Italiana in almeno due importanti operazioni nel teatro mediterraneo durante la seconda guerra mondiale.



Storia

Fu usato in diverse azioni belliche della seconda guerra mondiale, non tutte coronate da successo. La più clamorosa fu quella dell'affondamento dell'incrociatore britannico HMS York, nella rada di Souda sull'isola di Creta, la notte tra il 25 e 26 marzo 1941, ad opera di sei barchini al comando del tenente di vascello Luigi Faggioni che affondarono inoltre una petroliera da 8000 tsl, la Pericles. Meno fortunato nell'aprile 1941 l'attacco a Malta dove persero la vita 18 tra marinai italiani e incursori della X Mas.
Un'azione contro il cacciatorpediniere francese Trombe venne realizzata a pochi giorni dal termine della guerra dal sottocapo della Regia Marina, passato poi nella Decima Flottiglia Mas di Junio Valerio Borghese, Sergio Denti.
Anche i tedeschi e i giapponesi nella stessa guerra usarono dei mezzi simili, rispettivamente linsen e shinyo; il tipo giapponese prevedeva il suicidio del pilota nell’attacco all'obiettivo.
Mezzi diversi, da usarsi negli attacchi contro unità ferme furono i maiali, o Siluri a Lenta Corsa, protagonisti del famosissimo attacco alle corazzate HMS Queen Elizabeth e HMS Valiant nella baia di Alessandria d'Egitto. Sempre i giapponesi utilizzarono i kaiten, che però erano in grado con la loro velocità di colpire bersagli in movimento.



Funzionamento

Il pilota era seduto all'estrema poppa su un piccolo sedile a sbalzo, per facilitare l'abbandono del mezzo inseguito all'attacco. Infatti la carica esplosiva, un cilindro contenente 300 kg di Tritolital, era sistemata in un compartimento a prua.
Individuato il bersaglio, ad una distanza di circa 500 metri, il pilota lanciava il barchino alla massima velocità verso il centro della nave nemica. Prima di lanciarsi in acqua, bloccava il timone del mezzo. Il barchino, urtando lo scafo dell'obiettivo, affondava, armando così il detonatore della carica esplosiva. Lo scoppio dell'ordigno avveniva a una certa profondità, per ottenere il maggior numero di danni nei confronti dell'unità navale nemica colpita.

Tipi di barchino esplosivo
  • M.A. - Motoscafo d'Assalto
  • M.A.T. - Motoscafo Avio Trasportato
  • M.T.M. - Motoscafo Turismo Migliorato/Modificato, la serie principale
  • M.T.R. - Motoscafo Turismo Ridotto
  • M.T.R.M. - Motoscafo Turismo Ridotto Modificato.

CONSEGNA E PROVE

Le prime sei barche furono consegnate all'inizio del 1939, subito dopo le prove furono condotte al largo di La Spezia. Il motoscafo esplosivo MT rivelò alcuni punti deboli. Il ponte era fatto di teloni, che esponevano lo scafo a perdite da spruzzi ad alta velocità. Il comando navale richiese l'aggiunta di un solido ponte di legno e un bordo libero più grande di 0,9 m (successivamente ingrandito a 1,1 m) e rimandò i barchini e le parti della macchina al produttore in modo che potessero attuare i requisiti. Nel marzo 1939 il Dipartimento della Marina ordinò altre 12 barche esplosive, aumentando il numero totale a 18. 

IMPLEMENTAZIONE MT

Le 18 barche a motore non furono operative fino al novembre del 1940, quando fu condotto un processo completo con una testata ridotta contro una vecchia nave da guerra. Erano solo sei mesi dopo l'entrata dell'Italia nella seconda guerra mondiale come alleata della Germania. Test più estesi prima della formazione ufficiale dimostrarono ancora una volta che le prestazioni operative dell’imbarcazione erano purtroppo limitate.  Di conseguenza, fu progettata una versione migliorata che includeva anche una retromarcia, l'MTM ( Motoscafo da Turismo Modificato ). 

SPECIFICHE

Le MT avevano una lunghezza di 5,62 me una larghezza di 1,62 m. 
Erano spinti da un motore fuoribordo Alfa Romeo AR 6cc da 95 cavalli (gli stessi motori bi-albero che nel dopoguerra equipaggiarono del autovetture Alfa Romeo); tali motori permettevano di raggiungere una velocità massima di 33 nodi a pieno carico.  
Le barche erano equipaggiate appositamente per essere lanciate da una nave madre di superficie per poi farsi strada attraverso ostacoli come le reti di siluri. Il pilota avrebbe guidato il veicolo d'assalto in rotta di collisione sulla sua nave bersaglio, e poi sarebbe saltato dalla sua barca prima dell'impatto e della detonazione della testata.  Il cockpit del pilota era nella parte posteriore, al fine di garantire una distribuzione uniforme del peso con la carica esplosiva di 330 kg a prua. 
Contrariamente ai motoscafi giapponesi Shinyo, le barche MT, sebbene molto pericolose da usare in combattimento, non erano progettate come armi suicide: installate sopra lo specchio di poppa, il pilota aveva un sedile di espulsione e dopo il salvataggio, il sedile fungeva da zattera in miniatura per mantenere il pilota fuori dall'acqua ed immune dallo shock letale dell'esplosione subacquea. Un altro progetto molto innovativo era il sistema di trasmissione Z-drive Isotta-Fraschini, dotato di un motore entrobordo e di due eliche contro-rotanti fuoribordo. 

CRONOLOGIA OPERATIVA

Il 25 marzo 1941, i cacciatorpediniere Crispi e Sella partirono dall'isola di Lero nell'Egeo di notte per la base navale alleata a Souda Bay, Creta, ognuno con tre MT. Una volta all'interno della baia, le sei barche individuarono i loro obiettivi: l' incrociatore pesante britannico HMS York, la nave cisterna norvegese Pericles di 8.300 tonnellate, un'altra nave cisterna e una nave mercantile. Due MT colpirono lo York a metà nave, inondando le sue caldaie e le riviste a poppa. Il Pericles fu gravemente danneggiato e si posò sul fondo. Gli altri barchini sembrarono mancare gli obiettivi prefissati, e uno di loro fu spiaggiato. Tutti e sei i piloti italiani furono catturati. L’incrociatore HMS York fu gravemente ed irreparabilmente danneggiato; in seguito la nave fu affondata dal suo equipaggio prima della conquista tedesca di Creta, mentre la nave cisterna Pericles affondò nell'aprile 1941 mentre veniva rimorchiata ad Alessandria. 
Il 26 luglio 1941, due SLC Maiali e dieci imbarcazioni MAS (tra cui sei MT) lanciarono un attacco senza successo alla base navale britannica di La Valletta, a Malta. La forza fu rilevata presto da un impianto radar britannico, ma le batterie costiere britanniche aprirono il fuoco solo a distanza ravvicinata. Persero la vita quindici membri dell'equipaggio dei Mas e 18 furono catturati. Tutte e sei le MT, sia i siluri umani che le due imbarcazioni MAS (MAS 451 e MAS 452) andarono perse per il fuoco dell'artiglieria costiera o per attacchi aerei. Uno dei MT colpì una pila del ponte che collega Fort Saint Elmo con il frangiflutti, che crollò con l'esplosione, bloccando l'ingresso al porto. Il ponte non è mai stato restaurato e uno nuovo non è costruito soltanto nel 2012. 
I motoscafi MT furono rimpiazzati dagli MTM entro la fine del 1941.  Gli MTM furono schierati sul Mar Nero su richiesta della Germania, a sostegno dell'Operazione Barbarossa dal marzo 1942 al maggio 1943 e lungo la costa libico - egiziana da agosto a Settembre 1942, in entrambi i casi con scarso successo. Il 29 giugno 1942, durante la campagna del Mar Nero, un certo numero di MTM sostenne un atterraggio tedesco diversivo nei pressi di Balaklava. Una delle barche esplosive si arenò intenzionalmente e si è avviò su di una spiaggia occupata dalle truppe sovietiche per creare confusione. 
Più tardi, nel corso della guerra, la Regia Marina Italiana sviluppò un terzo tipo di motoscafo esplosivo, il MTR (Motoscafo da Turismo Ridotto), una versione leggera dell'MTM poteva essere trasportata sul bersaglio previsto da un sottomarino, nei contenitori utilizzati per trasportare SLC. Un tentativo contro le forze navali alleate nello stretto di Messina fu interrotto quando il sottomarino che trasportava le MTR, l' Ambra, fu attaccato il 25 luglio 1943 da aerei Alleati. I contenitori furono danneggiati dalle esplosioni e gli MTR furono bloccati all'interno. 
La Repubblica Sociale Italiana, dopo l’8 settembre 1943, continuò a costruire e ad usare gli MTM. Durante gli ultimi giorni di guerra in Europa, il 16 aprile 1945, un attacco di MTM danneggiò pesantemente il cacciatorpediniere francese Trombe al largo della Liguria.

MARINA ISRAELIANA

Almeno quattro MTM sopravvissero alla seconda guerra mondiale per essere usati da Shayetet 13, i comandanti navali della Marina israeliana, durante la Guerra d'Indipendenza. Tre di loro, trasportati dall'ex pattugliatore statunitense INS Ma'oz, attaccarono lo sloop egiziano Emir Farouk e un dragamine di classe BYMS nel Mediterraneo il 22 ottobre 1948, al largo della penisola del Sinai. Lo sloop affondò in cinque minuti, mentre il dragamine fu gravemente danneggiato e dovette essere radiato. A differenza della procedura italiana, gli israeliani assegnarono una quarta barca per salvare i piloti.  Un altro MTM fu schierato nel Mar Rosso, con l'incarico di infiltrare agenti segreti in Giordania. 



Filmografia
  • Siluri umani - film (1954), ricostruisce l'attacco alla Baia di Suda.


(Web, Google, Wikipedia, You Tube)


















































Nessun commento:

Posta un commento