SI VIS PACEM, PARA BELLUM - “SVPPBELLUM.BLOGSPOT.COM"
….La guerra all’Ucraina ci deve insegnare che, se vuoi vivere in pace,
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
….Basta con la retorica sulle guerre umanitarie e sulle operazioni di pace.
La guerra è guerra. Cerchiamo sempre di non farla, ma prepariamoci a vincerla…
…Ho ancora nel naso l’odore che faceva il grasso del fucile mitragliatore arroventato. Ho ancora nelle orecchie e sin dentro il cervello, il rumore della neve che crocchiava sotto le scarpe, gli starnuti e i colpi di tosse delle vedette di guardia, il suono delle erbe secche e delle pietre battute dal vento sulle rive del Tagliamento…
In quel giorno del 1986, un sottomarino nucleare sovietico al largo delle coste delle Bermuda prese fuoco e affondò. Le testate termonucleari e i reattori nucleari del sottomarino affondarono con l’unità sottomarina. Sebbene la maggior parte delle testate e dei reattori siano ancora laggiù, alcune delle testate - e dei missili che le contenevano - sono state conteggiate come scomparse due anni dopo.
Uno degli incidenti più pericolosi in mare durante la Guerra Fredda avvenne quel giorno di 36 anni fa nel mezzo dell'Oceano Atlantico. Il sottomarino della marina sovietica K-219 prese fuoco e alla fine affondò, portando con sé tre membri dell'equipaggio. Alla tragedia seguirono le perdite delle testate termonucleari e del reattore nucleare della nave, che minacciano di scatenare un disastro ambientale se un giorno non verranno recuperate.
Il 3 ottobre 1986, il K-219 stava navigando a circa 600 miglia a nord-est dell'isola di Bermuda. Il sottomarino con missili balistici era stato progettato per trasportare missili muniti di testata nucleare entro la portata degli Stati Uniti come parte della deterrenza nucleare dell'URSS. Un mese dopo aver lasciato la base sottomarina di Gadzhiyevo della flotta settentrionale sovietica, il K-219 stava conducendo esercitazioni di lancio, preparandosi per il giorno in cui avrebbe potuto lanciare i suoi missili nucleari sulla costa orientale degli Stati Uniti.
Il K-219 era un sottomarino di classe "Yankee", una designazione dell'intelligence NATO che probabilmente faceva riferimento alla misteriosa somiglianza del sottomarino con i primi sottomarini con missili balistici classe George Washington della US Navy. A differenza dei precedenti sottomarini missilistici sovietici, che immagazzinavano i loro lunghi missili nella vela, la classe Yankee immagazzinava missili più corti e compatti nello scafo dietro la vela, in una gobba rialzata, proprio come i sottomarini statunitensi. (I sottomarini nucleari della Corea del Nord, ad esempio, trasportano ancora i loro missili più primitivi nella vela).
Con 420 piedi di lunghezza, con una larghezza di 38 piedi, il sottomarino russo era un predatore armato nucleare lungo e snello. Il K-219 aveva una profondità massima di immersione di 1.029 piedi e un equipaggio di circa 120 uomini. Alimentato da due reattori nucleari OK-700 da 90 megawatt, poteva navigare a 27 nodi in immersione e aveva una autonomia operativa limitata solo dal cibo e dall'approvvigionamento idrico.
Il K-219 era anche irto di armamenti: oltre a sei tubi lanciasiluri da 533 millimetri e 18 siluri, il sottomarino trasportava 16 missili balistici lanciati da sottomarino R-27U (SLBM). Ogni R-27U aveva un raggio d'azione di 1.900 miglia. La sua precisione, misurata in errore circolare probabile (CEP), o la distanza massima dal bersaglio in cui cadeva metà delle testate, era di 1,2 miglia. Questa precisione relativamente scarsa richiedeva una potente testata per compensarla; di conseguenza, ogni missile trasportava una testata termonucleare da un megaton o tre testate individuali da 200 kilotoni. Per illustrare la potenza di fuoco distruttiva del K-219, un megaton equivale a 1.000 kilotoni, con la bomba atomica sganciata su Hiroshima, in Giappone, di appena 16-17 kilotoni.
Quel giorno del 1986, il K-219 stava navigando in immersione nel Mar dei Sargassi quando una perdita di carburante dai missili provocò un'esplosione. Dopo aver combattuto l'esplosione e l'incendio, l'equipaggio fu anche costretto a spegnere manualmente i reattori, una procedura standard a bordo di una nave a propulsione nucleare per evitare che l'incendio irrompesse nei reattori. L'incidente uccise quattro membri dell'equipaggio (uno dei quali è morto durante la chiusura dei reattori) e un numero imprecisato di feriti.
Dopo tre giorni di lotta immane per salvare la nave, la nave mercantile sovietica Krasnogvardeysk la prese al seguito. Il cavo di traino si spezzò bruscamente e il K-219 affondò a 18.000 piedi d'acqua. In conversazioni ad alto livello, i funzionari sovietici affermarono che lo scafo sarebbe imploso a 2.296 piedi di profondità.
L'incidente provocò la perdita di almeno 16 testate termonucleari e di due reattori nucleari. L'ammiraglio Vladimir Chernavin, allora capo della Marina sovietica, spiegò alla leadership sovietica che l'esplosivo ad alto potenziale e il plutonio a bordo di ciascuna testata nucleare erano contenuti in sfere di metallo. Le sfere si corroderebbero gradualmente nell'acqua salata, spiegò Chernavin, e "inizierà un processo di corrosione, che porterà alla diffusione della radioattività nell’ambiente circostante". Tuttavia, la radioattività sarebbe limitata e non raggiungerebbe la superficie, ribadì. Chernavin spiegò che i due reattori si corroderebbero e spargerebbero radioattività, ma "ciò sarebbe accaduto molto lentamente, nel corso di decenni".
Il rilascio di plutonio tossico nell'oceano causerebbe un disastro ecologico, minacciando l'ambiente circostante, gli stock ittici e forse anche le rotte marittime vicine. Il plutonio decade molto lentamente, con un'emivita di 24.000 anni, il che significa che metà del materiale rilasciato nell'oceano sarà ancora in circolazione tra 24 millenni, contaminando l'ambiente.
Il governo degli Stati Uniti si rese subito conto della difficile situazione del K-219, inviando aerei da pattugliamento P-3C Orion per monitorare gli sforzi per salvare il sottomarino e persino offrendo assistenza. Ma la leadership sovietica era più preoccupata per la possibilità che gli Stati Uniti potessero sollevare il sottomarino e scoprirne i segreti. Il premier Mikhail Gorbachev, l'ultimo leader dell'Unione Sovietica, menzionò due volte la possibilità che gli americani potessero catturare l’SSBN. Gorbaciov e il Politburo erano apparentemente a conoscenza del Progetto Azorian, l'operazione segreta della CIA per sollevare un altro sottomarino missilistico sovietico affondato, il K-129, al largo delle coste delle Hawaii nel 1974.
Stephen Schwartz, un membro anziano non residente del Bollettino degli scienziati atomici, ha confermato che ci sono molte cose degne di nota sull'incidente. "In primo luogo, gli sforzi eroici dell'equipaggio in condizioni molto pericolose per spegnere i due reattori e stabilizzare il sottomarino". "Proprio come un precedente incidente nel 1961 che aveva coinvolto il primo sottomarino missilistico balistico dell'Unione Sovietica, il K-19, hanno impedito una catastrofe molto più grande".
"In secondo luogo, il rapido riconoscimento dell'accaduto da parte dell'Unione Sovietica, a dimostrazione che i leader sovietici avevano imparato dal loro tentativo pasticciato appena cinque mesi prima di negare sia il verificarsi che le conseguenze a livello regionale della catastrofica esplosione del reattore di Chernobyl in Ucraina".
Gorbaciov, si è scoperto, aveva ragione a preoccuparsi che gli americani sarebbero fuggiti con parti del sottomarino e missili. Il terzo evento degno di nota, secondo Schwartz, fu la "scoperta poco conosciuta da parte di una nave da ricerca sovietica due anni dopo che molti dei missili balistici del K-219 - e le loro testate termonucleari - erano stati in qualche modo recuperati qualche tempo dopo l’affondamento nei 18.000 piedi d'acqua sul fondo dell'oceano. Gli Stati Uniti hanno segretamente salvato non solo uno, ma due sottomarini missilistici sovietici?
L' incidente del K-129 è un esempio non solo dei pericoli delle armi nucleari, ma dei pericoli dell'uso sconsiderato dell'energia nucleare. Qualcuno, un giorno, dovrà scendere a 18.000 piedi sotto la superficie dell'Atlantico e recuperare il reattore e le testate prima che la corrosione rilasci i loro materiali tossici e cosa resta dei missili e del reattore.
(Fonti: Web, Google, PopularMechanics, Wikipedia, You Tube)
Nessun commento:
Posta un commento