domenica 23 ottobre 2022

La classe Pohjanmaa, una serie di corvette multiruolo progettate per la marina militare finlandese


SI VIS PACEM, PARA BELLUM - “SVPPBELLUM.BLOGSPOT.COM"


La classe Pohjanmaa è una serie di quattro corvette multiruolo progettate per la marina militare finlandese, presso la quale entreranno in servizio a partire dal 2028. 





Le quattro unità sono il frutto del programma "Squadron 2020" (in finlandese "Laivue 2020") e andranno a sostituire sei unità attualmente in servizio presso la forza armata (le quattro motocannoniere missilistiche classe Rauma e i due posamine classe Hämeenmaa) nonché un'unità radiata nel 2013 (il posamine Pohjanmaa). Assieme alle quattro motocannoniere missilistiche classe Hamina, le unità classe Pohjanmaa costituiranno il nerbo della piccola marina nordica.
Saranno costruite dalla finlandese Rauma Marine Constructions per quanto riguarda scafo e impianto propulsivo, e dalla svedese Saab per quanto riguarda i sistemi imbarcati.
Il programma ha un costo stimato di 1.32 miliardi di euro.

Storia del progetto

La fase preliminare del progetto Squadron 2020 venne lanciata nel 2008. Inizialmente fu valutata la possibilità di costruire una specifica classe di navi per ciascuno dei compiti in esso elencati (ASUW, ASW, difesa antiaerea, posamine e pattugliamento della ZEE) ma questo approccio venne presto abbandonato perché ci si rese conto che la marina militare finlandese non disponeva delle risorse umane ed economiche che sarebbero state necessarie per armare e mantenere in servizio un numero così cospicuo di navi. Si decise pertanto di progettare e costruire una classe di corvette multiruolo che venne chiamata Pohjanmaa (nome finlandese col quale è indicata la regione dell'Ostrobotnia) in grado di svolgere contemporaneamente tutti i compiti. Nel 2015 iniziò la fase progettuale vera e propria, mentre la firma dei contratti di costruzione, inizialmente prevista per l'inizio del 2019, è stata posticipata di sei mesi a causa delle imminenti elezioni politiche finlandesi ed è avvenuta il 26 settembre 2019. Il taglio della prima lamiera della capoclasse è previsto per il 2022, con consegna per il 2025. Entro il 2028 tutte e quattro le unità dovrebbero essere in servizio attivo.

Caratteristiche tecniche

Design

Lo scafo della classe Pohjanmaa presenta spiccate caratteristiche stealth ed è rinforzato in modo da poter operare anche in condizioni di mare ghiacciato. La sua lunghezza è di 105 metri, con un dislocamento di 3.300 tonnellate. A poppa è presente un hangar telescopico in grado di ricoverare un elicottero o un UAV. La nave ha un'autonomia di circa 3500 miglia nautiche e una velocità massima superiore a 26 nodi.
L'equipaggio è composto da circa 70 effettivi, anche se ogni nave è predisposta per imbarcare fino a un massimo 120 marinai, a seconda della missione da svolgere.

Sensori

Gli occhi della classe Pohjanmaa sono i due radar Sea Giraffe della Saab. Il radar Sea Giraffe-4A è un radar multiruolo a quattro facce fisse a medio raggio, operante in banda S, in grado di fornire una rappresentazione in 3D di bersagli navali ed aerei. 
Il Sea Giraffe 4A FF combina la sorveglianza e la difesa aerea a lungo raggio con la copertura completa dell'orizzonte su obiettivi di superficie ed è il sensore definitivo per il successo della missione e la sopravvivenza su tutta la scala del conflitto in qualsiasi ambiente navale. Combina i design collaudati delle famiglie di prodotti Sea Giraffe AMB e Arthur, con un nuovissimo sensore radar a faccia fissa, basato sulla tecnologia AESA (Active Electrically Scanned Array).
Con Sea Giraffe 4A FF, l'ufficiale in comando avrà accesso a un'altissima consapevolezza della situazione attraverso la sorveglianza simultanea di aria e di superficie insieme a capacità di autodifesa senza compromessi. Questo nuovo radar offre portata, prestazioni e multifunzionalità eccezionali in un'unica soluzione compatta.
Il Sea Giraffe 4A FF scansiona il volume di ricerca totale di 360 gradi più di 70 gradi con una frequenza di aggiornamento molto elevata e flessibile e fornisce una velocità di aggiornamento del target 3D senza precedenti, insieme a copertura ad alta quota e precisione monopulse. Il radar fornisce una copertura simultanea per tutte le stagioni contro bersagli aerei e di superficie da bersagli bassi, lenti e piccoli (UAV:s), a caccia e missili in rapido movimento, bersagli RAM e flash jammer, a tutte le altitudini e in condizioni di disordine grave.
Il canale di superficie offre un'alta probabilità di rilevare bersagli molto piccoli in prossimità della superficie, ad esempio barche a vela. Il canale Surface è inoltre dotato di una capacità di sorveglianza della superficie ad alta risoluzione specificamente progettata per rilevare gli schizzi di fuoco delle armi al fine di fornire dati per le correzioni del fuoco delle armi (ad esempio supporto della calibrazione pre e in azione).
Il radar è progettato per aggiornamenti continui per soddisfare i requisiti di domani e le minacce future. Con il Sea Giraffe 4A FF l'ufficiale in comando acquisirà una maggiore consapevolezza della situazione attraverso la sorveglianza simultanea di aria e di superficie e capacità di autodifesa senza compromessi.
L'elevata affidabilità fornita da Sea Giraffe 4A FF, ridurrà notevolmente l'investimento richiesto nei ricambi di bordo e di deposito. Il design intuitivo porta a una riduzione della formazione dell'operatore e della manutenzione contribuirà in modo significativo a ridurre il costo totale di proprietà.
Soluzione multisensore Sea Giraffe, che combina la faccia fissa Sea Giraffe 4A e il radar rotante Sea Giraffe 1X:
  • Fornisce prestazioni di sovrapposizione e ridondanza ottimali per la sorveglianza aerea e di superficie,
  • Modalità di rilevamento ipersonico per il rilevamento e il tracciamento di bersagli ipersonici,
  • C-UAS attraverso la classificazione ELSS,
  • Capta e avverte.
Come parte del sistema di combattimento e dell'integrazione con le nuove corvette di classe Pohjanmaa della Marina finlandese, Saab consegnerà la Sea Giraffe Multi Sensor Solution, che include Sea Giraffe 1X e una versione fissa di Sea Giraffe 4A.
Il radar Sea Giraffe-1X, operante in banda X, è invece concepito come radar antiaereo a breve raggio.
Il controllo di tiro è affidato al radar optronico CEROS 200, sempre realizzato dalla Saab in grado di indirizzare le armi della nave anche verso i missili antinave viaggianti a pelo d'acqua e le minacce asimmetriche che possono presentarsi in scenari di combattimento costieri, come ad esempio i barchini esplosivi.
A poppa è presente un sonar filabile rimorchiato per rilevare minacce sottomarine, mentre quattro dispositivi MASS disposti lungo lo scafo permettono alla nave di nascondersi da sensori ostili.
Tutti i sensori della nave sono controllati dal sistema di combattimento Saab 9LV, presente anche sulle motocannoniere missilistiche classe Hamina.

Armamenti

I sistemi di artiglieria della classe Pohjanmaa sono articolati sul cannone Bofors da 57mm e sulle due mitragliere NSV da 12,7mm, impiegabili sia per il fuoco di superficie che per l'autodifesa ravvicinata da attacchi aerei. La componente missilistica è invece incentrata su di un lanciatore a 32 celle per missili antiaerei ESSM Sparrow aventi una gittata di 50 km e su 8 lanciatori per missili israeliani Gabriel mk-5, accreditati di una gittata compresa tra 200 e 400 km e impiegabili sia contro bersagli navali che terrestri. Completano l'arsenale della nave due tubi lanciasiluri per siluri leggeri Saab-47 e un numero non ancora definito di mine navali.

RIM-162 ESSM

Il missile RIM-162 Evolved SeaSparrow (ESSM) è uno sviluppo del missile RIM-7 Sea Sparrow utilizzato per proteggere le navi dall'attacco di missili e aerei. 




L'ESSM è progettato per contrastare i missili anti-nave di manovra supersonica. ESSM ha anche la capacità di essere "imballato in quad" nel sistema di lancio verticale Mark 41, consentendo di trasportare fino a quattro ESSM in una singola cella.
Il Sea Sparrow originale era un espediente progettato per fornire fuoco difensivo a corto raggio in un sistema che poteva essere schierato il più rapidamente possibile. L' AIM-7 Sparrow era la soluzione più semplice in quanto la sua guida radar gli permetteva di sparare frontalmente contro i bersagli e questa guida era facilmente fornita montando un radar per aereo su una piattaforma addestrabile. Negli anni successivi alla sua introduzione, è stato aggiornato per seguire i miglioramenti apportati ai modelli aria-aria Sparrow utilizzati dalla US Navy e US Air Force. La versione definitiva di questa linea di armi era il modello R, che introduceva un nuovo sistema di homing a doppio cercatore e molti altri aggiornamenti. Dopo quel punto, l' AIM-120 AMRAAM offriva prestazioni più elevate da un missile più piccolo e leggero e lo sviluppo del Sparrow terminò negli anni ’90. Ciò ha lasciato solo il Sea Sparrow a utilizzare la piattaforma di base e non doveva più adattarsi agli aerei. Quindi, invece di usare semplicemente i modelli P e R come erano, si è deciso di potenziare drasticamente l'arma come Evolved Sea Sparrow. L'ESSM è emersa come un'arma completamente nuova, comune solo nel nome con l'originale, sebbene utilizzasse tutte le stesse attrezzature di supporto che gli consentivano di adattarsi alle navi che già montavano i modelli precedenti. Rispetto al Sea Sparrow, l'ESSM ha un motore a razzo più grande e più potente per una maggiore portata e agilità, nonché un'aerodinamica migliorata utilizzando strake e skid-to-turn. Inoltre, ESSM sfrutta la più recente tecnologia di guida missilistica, con diverse versioni perAegis / AN/SPY-1, Sewaco/ Active Phased Array Radar (APAR) e illuminazione del bersaglio tradizionale.
Negli anni 2000 il NATO Seasparrow Project Office ha iniziato a pianificare una versione aggiornata Block 2 dell'ESSM. Nel 2014 il Canada ha promesso 200 milioni di CAD per sottoscrivere la propria quota dei costi di sviluppo del Blocco 2. ESSM Block 2 sfrutta il motore a razzo Block 1 esistente e presenta un cercatore di banda X dual-mode, maggiore manovrabilità e altri miglioramenti. Il blocco 2 presenta sistemi di comunicazione avanzati che consentono la correzione della guida a metà rotta, il che rende i missili facili da collegare in rete nell'emergente capacità di impegno cooperativo della Marina. A differenza del Blocco 1, l'homing radar attivo del Blocco 2 il cercatore supporterà l'impegno del terminale senza i radar di illuminazione del bersaglio della nave di lancio. La testata a frammentazione esplosiva potenziata è stata progettata, sviluppata ed è prodotta da Roketsan. Il blocco ESSM II migliorato sarà schierato dalla Marina degli Stati Uniti a partire dal 2020. 
Lanciatori:
Mc 29 - Il lanciatore originale è Mark 29 Guided Missile Launch System Mod. 4 e 5 (Mk 29 GMLS Mod 4 e 5), sviluppato dai precedenti modelli Mk 29 Mod 1/2/3 per Sea Sparrow. I lanciatori Mk 29 forniscono capacità di stivaggio e lancio sul monte per sparare fino a otto missili in un design di lanciatore addestrabile autonomo e controllato dall'ambiente
Mk 41 - Il sistema di lancio verticale Mark 41 è il sistema di lancio principale per il missile Evolved Sea Sparrow. Il Mk 41 è schierato a bordo di cacciatorpediniere e fregate, principalmente degli Stati Uniti e delle nazioni alleate. L'ESSM è quadpacked all'interno di una cella Mk 41 consentendo un carico missilistico notevolmente aumentato rispetto a SM-2 .
Mk 48 - Oltre a Mk 29 GMLS e Mk 41 VLS, l'altro lanciatore principale è Mk 48 VLS. Il modulo a 2 celle di Mk 48 rende il sistema molto versatile e ne consente l'installazione a bordo in spazi altrimenti non utilizzabili. Il peso di un modulo a 2 celle di Mk 48 è di 660 kg (1.450 lb; inclusi i contenitori vuoti), 330 kg (725 lb) per il sistema di scarico e 360 kg (800 lb) per le interfacce di installazione della nave. Ogni contenitore del Mk 48 VLS ospita una singola cella Sea Sparrow RIM-7VL (lanciata verticalmente) o due celle RIM-162 ESSM, sebbene, con modifiche, possano essere lanciati anche altri missili. Ci sono un totale di quattro modelli nella famiglia Mk 48, con Mod 0 e 1 che ospitano 2 celle RIM-7VL o 4 RIM-162, Mod 2 che ospita 16 celle RIM-7VL o 32 RIM-162. I Mod 0/1/2 sono generalmente raggruppati in un modulo a 16 celle per RIM-7VL o in un modulo a 32 celle per RIM-162. Il Mod 3 si adatta allo StanFlexmoduli su navi della Royal Danish Navy e possono ospitare 6 celle RIM-7VL o 12 RIM-162; i danesi ora usano quest'ultimo.
Mk 56  - Il successore del Mk 48 VLS è il Mark 56 Guided Missile Vertical Launching System (Mk 56 GMVLS) o semplicemente Mk 56. Rispetto al suo predecessore, il Mk 56 utilizza una percentuale maggiore di materiale composito, riducendo il peso di oltre 20 %. La Marina messicana sarà uno dei clienti dell'Mk 56, che utilizzerà un lanciatore a 8 celle sulle loro fregate.
Mark 57 (Mk 57) - Il Mk 57 Peripheral Vertical Launching System (PVLS), un'evoluzione del Mk 41 VLS, è utilizzato sui cacciatorpediniere di classe Zumwalt. È progettato per essere installato alla periferia della nave al posto dei caricatori centralizzati. È disponibile in moduli di lancio a 4 celle e fornisce compatibilità con i missili esistenti, consentendo al contempo nuovi missili con propulsione e carichi utili significativamente aumentati. 
AMRAAM-ER - L’AMRAAM-ER è un aggiornamento a portata estesa del missile AIM-120 AMRAAM per il sistema di difesa aerea terrestre della NASAMS, che combina il motore a razzo ESSM con la testa del cercatore a due stadi AMRAAM. 

IL CANNONE BOFORS DA 57 Mk III

Il cannone Bofors da 57 mm è un cannone navale bivalente, nel senso che può essere usato sia per tiro contraereo che antisuperficie, progettato e prodotto dall'industria svedese Bofors.





L'arma, che ha avuto molto successo, è derivata dallo storico cannone contraereo Bofors da 40 mm e nella versione da 60 calibri, denominata lvakan M/50, entrata in servizio nel 1952, venne impiegato sugli incrociatori svedesi della Classe Tre Kronor e della Marina Olandese della Classe De Zeven Provinciën e sulle prime versioni delle motocannoniere svedesi Spica. La Marine nationale ha adottato questo cannone in versione binata, come arma antiaerea sulla nave da battaglia Jean Bart, sugli incrociatori antiaerei De Grasse e Colbert nei cacciatorpediniere Classe Duperré e Classe Sorcouf e nei due incrociatori leggeri Classe Capitani Romani ricevuti dall'Italia in conto riparazione danni di guerra e trasformati in caccia-conduttori
Dal cannone Bofors 57 mm/L60 nel 1962 venne sviluppata la versione denominata Mk I, entrata in servizio nel 1966.
La seconda versione, denominata Mk II, era un'arma da 200 colpi al minuto e con gittata di 6 km nel tiro contraereo e 13 km nel tiro antinave.
La versione Mk II è stata sostituita dalla versione Mk III, con 220 colpi al minuto di cadenza di tiro, praticamente comparabile con il Super Rapido OTO, rispetto al quale spara una munizione più leggera, da 2,8 kg, su distanze analoghe grazie all'altissima velocità dei proiettili, circa 1000 metri al secondo. La sua torretta ha disegno stealth per ridurre la traccia radar della nave, ed è stata anche creata una apposita copertura per il cannone con gli stessi requisiti di bassa osservabilità radar.
Il progetto Mk III è stato rinominato Mk 110 US Navy, che lo ha scelto recentemente come arma per la difesa CIWS, successore al Vulcan Phalanx.
Il cannone Bofors Mk 110 è un'arma duale da 57 mm basata sul modello Bofors 57 Mk III costruito dalla BAE Systems.
Il cannone Mk 110 ha una cadenza di tiro fino a 240 colpi al minuto ed una gittata di nove miglia.
Il cannone è costruito con tecnologia stealth per ridurre la traccia radar della nave e addirittura vi è una copertura come sulle corvette svedesi Visby a bordo delle quali il cannone, nella versione Mk III, ha la possibilità di venire retratto per aumentare le capacità stealth della nave.
Il cannone costituisce l'armamento di alcune unità della US Coast Guard, di numerose unità litoranee, pattugliatori ed anche unità di maggiore dislocamento quali le già citate corvette svedesi della classe Visby ed è stato scelto recentemente come CIWS dalla US Navy, quale successore del Vulcan Phalanx sulla futura classe di cacciatorpediniere lanciamissili Zumwalt.
Il Bofors 40 mm L/60 AA (1,6 pollici) è stato uno dei più popolari cannoni navali antiaerei durante la seconda guerra mondiale, utilizzato molto tempo dopo la guerra in una varietà di ruoli. Tuttavia, con l’avvento degli aerei a reazione nel dopoguerra, era chiaro che l'arma non aveva il tasso di fuoco necessario per affrontare efficacemente queste minacce. Volando a velocità vicine ai 1.000 chilometri all'ora, un aereo a reazione attraversava la portata effettiva dell'arma da 40 mm Bofors in un tempo troppo breve perché l'arma potesse sparare abbastanza colpi per abbatterlo.
Gli ingegneri della Bofors presero in considerazione due soluzioni al problema. Una era quella di aumentare notevolmente la velocità di sparo del mod. 40, incorporando anche eventuali piccole modifiche che ne avrebbero migliorato la portata. Questo portò alla produzione del 40 mm L70, che resta popolare fino ad oggi. L'altro era quello di progettare un'arma più grande con un raggio d'azione molto maggiore e un carico esplosivo maggiore che compensasse un tasso di tiro inferiore. Questo progetto si basava sul 57 mm lvakan M/50, anch'esso aggiornato per una maggiore autonomia e tassi di tiro più elevati. Questo disegno è diventato il cannone da 57 mm L70.
La versione di base del Bofors da 57 mm è la Mark 1, introdotta per la prima volta in servizio con l'unità d'attacco rapido di classe Spica della Marina svedese nel 1966; aveva una cadenza di tiro di 200 colpi al minuto e un caricatore da 40 colpi nel supporto del cannone con altri 128 colpi riposti all'interno. Con piccole modifiche, i cannoni Mark 1 potrebbero utilizzare munizioni sviluppate per il cannone Mark 2.
La Mark 2 è stata progettata nel 1981 ma introdotta in servizio con le corvette classe HSwMS Stockholm nel 1985 (la nave gemella HSwMS Malmö è stata costruita nel 1984 ma armata con il più vecchio Mk 1, successivamente adattato con la Mk 2 nel 2009); il rateo di fuoco fu leggermente aumentato a 220 colpi al minuto. Inoltre, presentava un nuovo supporto leggero con una nuova canna forgiata in acciaio monoblocco (questo ha eliminato la necessità di utilizzare una camicia d'acqua per il raffreddamento della canna del cannone durante lo sparo) e un nuovo sistema di servo azionamento/servomeccanismo (per tempi di reazione più rapidi e un miglior puntamento e controllo dell’arma). Secondo la Bofors, il nuovo servo-sistema permetteva all'Mk 2 di essere abbastanza preciso e agile da poter essere utilizzato contro i missili antinave e poteva colpire il bersaglio di superficie in un intervallo di trenta secondi rispetto a qualsiasi altro cannone navale con un calibro inferiore a 100 mm.
L'ultimo sviluppo è il Mark 3, che è stato progettato nel 1995 ma introdotto in servizio con la corvetta di classe Visby nel 2000. Questo nuovo design ha mantenuto il supporto per il cannone Mark 2, il rateo di fuoco e la capacità di munizioni ed ha altri 1.000 colpi riposti nel rack di standby sotto il ponte. Un piccolo radome è stato aggiunto sopra la canna del cannone ed è utilizzato per misurare la velocità alla volata dei proiettili in partenza a scopo di controllo del fuoco, (di solito ma non necessariamente con le nuove munizioni programmabili Bofors 57 mm 3P all-target). 
Inoltre, è stato sviluppato un nuovo montaggio stealth opzionale a basso profilo radar (noto anche come bassa sezione trasversale radar, o RCS), che permette di nascondere l'arma al radar e alla vista quando non in uso.
In servizio nella Marina degli Stati Uniti che lo ha designato il Mark 3 - Mark 110 Mod 0 Mark 110 Mod 0 da 57mm. Secondo un comunicato stampa della BAE Systems del 1 agosto 2005, il Mark 110 è stato prodotto presso lo stabilimento della BAE Systems a Louisville, Kentucky. La BAE Systems si è aggiudicata un contratto dalla General Dynamics per la fornitura di due ulteriori Mk110 Naval Gun Systems per la variante Independence della Littoral Combat Ship (LCS) della US Navy (USN).
Le munizioni per il Bofors da 57 mm sono prodotte dalla Bofors, Sako Limited in Finlandia, SME Ordnance in Malesia e Nammo in Norvegia.
Nel 2006, BAE Systems AB ha iniziato ad offrire le munizioni programmabili Bofors 57 mm 3P all-target; questa nuova munizione permette tre modalità di fuoco di prossimità così come le impostazioni per il tempo, l'impatto e le funzioni di perforazione. Ciò aumenta la flessibilità e l'efficacia del sistema di tiro, che ha ulteriormente ridotto il tempo di reazione dell'arma ed è possibile scegliere la modalità munizioni al momento dello sparo, dandogli la possibilità di passare rapidamente tra bersagli di superficie, bersagli aerei e bersagli a terra.
Nell'aprile 2015, BAE Systems ha svelato un nuovo colpo per l'Mk 110 in fase di progettazione chiamato Mk 295 Mod 1 Ordnance for Rapid Kill of Attack Craft (ORKA), fatto per ingaggiare con un solo colpo minacce di superficie o aeree. Rispondendo ad un'esigenza della Marina degli Stati Uniti di aumentare la precisione e l'efficienza, la tecnologia ORKA sfrutta la tecnologia BAE Systems sviluppata per proiettili guidati più grandi da 127 mm e 155 mm, utilizzando un sistema di azionamento a 4 canne per guidare il colpo. È dotato di un ricercatore semiattivo multimodale che può essere guidato attraverso la designazione laser o il puntamento autonomo scaricando l'immagine del bersaglio prima del tiro; l’ORKA mantiene le modalità di fuoco multiplo 3P.
Nel dicembre 2015, la US NAVY ha rivelato che si stava lavorando allo sviluppo di un proiettile guidato da 57 mm per i suoi cannoni Mk 110 sulla nave da combattimento costiera e su altre navi della Marina e della Guardia Costiera.
Il 22 agosto 2017 L3 Mustang Technology ha annunciato il completamento della fase di Critical Design Review (CDR) per il proiettile MK 332 Mod 0 High-Explosive, 4-Bolt Guided (HE-4G) della Marina Militare statunitense. Il proiettile è stato sviluppato a partire dal programma Advanced Low Cost Munitions Ordnance. E' previsto per l'uso sulle LCS e le nuove fregate veloci FFG(X), e le unità della COAST Guard classe Legend and Heritage.
Bofors 57 mm Mk 1 - Bofors ha sviluppato il Mark 1 dal Bofors 57 mm/L60 nel 1962. I miglioramenti includono un più alto tasso di fuoco, l'uso di nuove munizioni, tra cui un fusibile di prossimità migliorato, il raffreddamento ad acqua per le canne dei cannoni e un nuovo sistema elettroidraulico per l'addestramento rapido e l'elevazione. Finlandia, Malesia, Norvegia, Norvegia, Indonesia, Singapore e (ex) Jugoslavia sono tra i paesi che hanno adottato il Marchio 1.
Bofors 57 mm Mk 2 - Il Mark 2 era una versione più leggera, che utilizzava un nuovo sistema servo. Bofors progettò il cannone nel 1981 ed entrò in servizio attivo sulle corvette classe Stockolm nel 1985. L'arma era in parte a doppio scopo, nel senso che era abbastanza precisa e agile da distruggere i missili di schiumatura del mare. La Bofors ha prodotto un totale di circa 25 Mk 2.
Il Mark 3 è l'ultima versione del cannone Bofors: lo ha progettato nel 1996 ed è entrato in servizio nel 2000. L'arma utilizza munizioni intelligenti, ma può anche sparare le stesse munizioni dell'Mk 2. La variante stealth ha un profilo radar ridotto, in parte nascondendo la canna quando non spara. Inoltre, l'arma ha un piccolo radar montato sulla canna per misurare la velocità della canna per il controllo del fuoco e può cambiare istantaneamente i tipi di munizioni grazie ad un sistema a doppia alimentazione. Il cannone può anche essere azionato manualmente senza il sistema FC utilizzando un joystick e una videocamera (montata sul cannone).
Cannone Mk 110 57 mm - Essenzialmente un Mark 3 leggermente modificato, è stato offerto per l'uso da parte della United States Coast Guard nel 2004 e della United States Navy nel 2006. Il Bofors 57 mm programmabile 3P munizioni è designato come Mark 295 Mod 0 in servizio negli Stati Uniti.

IL MISSILE ANTI-NAVE CONTRO-COSTA “Gabriel V”

La Marina Finlandese ha sollevato il velo sul suo futuro missile antinave Gabriel V che sarà fornito da Israel Aerospace Industries (IAI) nell'ambito di un programma di approvvigionamento approvato dal Ministero della Difesa finlandese nel luglio 2018.




Designato come PTO202020 dalla Marina Finlandese (ma indicato anche come SSM2020), il nuovo sistema in fase di approvvigionamento sostituirà l'attuale sistema missilistico anti-nave MTO85M che è la designazione locale del sistema d'arma Saab RBS-15 SF che raggiungerà la fine del suo ciclo di vita nel 2020. Il nuovo missile sarà installato a bordo dei mezzi di attacco rapido della classe Hamina del programma 2000 dello Squadrone in servizio (nell'ambito del loro aggiornamento a metà del loro ciclo di vita) e delle nuove corvette multiruolo della classe Pohjanmaa (nell'ambito del programma dello Squadrone 2020) insieme a un'applicazione per la piattaforma di veicoli, che implica una configurazione di batterie mobili costiere.
Secondo le informazioni e i rendering rilasciati dalla Marina Militare finlandese il 13 dicembre, la cellula del missile assomiglia alla configurazione dell'arpione Boeing Harpoon con una presa d'aria fissa sotto la pancia posteriore con la cellula centrale e pinne posteriori ripiegabili, insieme a pinne posteriori fisse più piccole. Con una lunghezza di 5,5 metri e un peso di 1.250 kg, secondo le informazioni pubblicate, il Gabriel V è dotato di un motore a turboreattore che consente una velocità subsonica e serbatoi di carburante che forniscono un'autonomia superiore ai 200 km. Il Gabriel V è mostrato con un booster posteriore per il lancio da navi e veicoli.
Il nuovo missile antinave della Marina Finlandese è dotato di un ricercatore radar attivo con funzioni avanzate anti inceppamento, capacità per tutte le condizioni atmosferiche, ampio raggio di ricerca e buona risoluzione di discriminazione. Il sistema d'arma è dotato di un GPS/INS, di un sistema di navigazione integrato con waypoint multipli e di una testata penetrante. Secondo la Marina finlandese, il Gabriel V può essere usato contro bersagli in acqua e a terra.
Il nuovo programma di approvvigionamento anti-nave, che comprende un numero non divulgato di missili, lanciatori e opzioni per ulteriori consegne di armi, simulatori, attrezzature di prova, pezzi di ricambio e addestramento, ha un valore di 162 milioni di euro, con ulteriori 193 milioni di euro per missili opzionali e accessori. Secondo le informazioni disponibili, le consegne dovrebbero avvenire tra il 2019 e il 2025. Ciò significa che Gabriel V è già stato qualificato ed è in produzione.
La decisione di acquistare il sistema missilistico israeliano Gabriel è stata presa a seguito di una gara d'appalto tra Kongsberg NSM, MBDA Exocet, Boeing Harpoon, Saab RBS15 e Israel Aerospace Industries Gabriel. Secondo il comunicato stampa del programma di approvvigionamento della Marina Finlandese, i principali criteri di selezione includevano le prestazioni rispetto ai costi e al calendario di acquisizione, i costi del ciclo di vita, la sicurezza della fornitura e la compatibilità con le infrastrutture e il sistema di difesa esistenti.
Il Gabriel V avrebbe la stessa lunghezza di Exocet o AGM-84 Harpoon. È dotato di un autodirettore radar attivo, contromisure elettroniche, contromisure elettroniche e porta esche.
La Finlandia ha scelto di recente l'Advanced Naval Attack Missile di Israele per sostituire il suo attuale sistema MTO85M, un derivato del missile anti-nave svedese RBS15 che raggiungerà la fine del suo ciclo di vita nel 2020. 
Il missile Gabriel della IAI ha battuto altri quattro concorrenti valutati dal Ministero della Difesa finlandese: l’ NSM di Kongsberg, l’Exocet di MBDA, l’Harpoon di Boeing e l’RBS15 della Saab. Il contratto iniziale ha un valore di 162 milioni di EUR, con un'opzione di 193 milioni di EUR.
La selezione del missile d'attacco navale avanzato di Israele segna un risultato importante per la società IAI, che rappresenta la prima vendita di tale sistema strategico a una marina militare europea. 
Conosciuta anche come Gabriel 5, l'arma è l'ultimo membro di una famiglia di missili d'attacco navale sviluppata dalla IAI. Poco si sa dell’arma: si ritiene sia operativa sulle navi missilistiche della Marina israeliana e con alcune marine straniere.
Con dimensioni approssimative come l'Harpoon USA e l'EXOCET francese, il missile israeliano copre distanze maggiori e può completare la sua missione anche in un ambiente altamente restrittivo. Utilizzando un moderno e avanzato ricercatore radar attivo ed un sofisticato controllo progettato per superare i problemi di selettività degli obiettivi, il sistema raggiunge un'efficacia operativa molto elevata, in particolare nelle acque litoranee. Come tale è ottimizzato per il funzionamento in acque congestionate, in condizioni di pesante guerra elettronica e contro contromisure sofisticate, tipiche degli scenari che si possono incontrare nel Mar Baltico e in mari ristretti. Il missile ha una portata stimata di 200-400 km e, secondo alcuni rapporti, una versione del missile è dotata di un collegamento dati bidirezionale. Secondo il Ministero della Difesa finlandese, il missile sarà utilizzabile anche da piattaforme veicolari a terra e contro obiettivi terrestri.
Come un missile d'attacco avanzato, il Gabriel 5 potrebbe penetrare le protezioni dell'obiettivo, sia per le difese soft e hard-kill. E' stato progettato con sofisticate contromisure elettroniche (ECCM), esche avanzate ed ECM attive. Il missile Gabriel 5 ed il Barak 8 sono stati descritti come parte di un sistema combinato, offensivo e difensivo costruito dalla divisione Missili e Spazio della IAI per la marina israeliana e per l'esportazione.
I principali criteri di selezione hanno ponderato le prestazioni dell'arma, i costi di acquisizione, i tempi di consegna, i costi del ciclo di vita e la sicurezza dell'approvvigionamento. È stata presa in considerazione anche la compatibilità con le infrastrutture e il sistema di difesa esistenti.
Il nuovo missile sarà installato sulle navi missilistiche esistenti della classe Hamina e sulle nuove navi “Squadron 2020”, la prima delle quali sarà varata nel 2019. 
L'Hamina è oggetto di un programma di aggiornamento di mezza vita condotto dalla società Patria. L'SMM2020 sarà installato anche su una piattaforma veicolare, introducendo una prima variante di difesa costiera conosciuta per il Gabriel. Le consegne inizieranno nel 2019 e continueranno fino al 2025. La Marina finlandese dovrebbe mantenere in servizio il nuovo missile per un periodo di 30 anni. L'acquisto comprenderà lanciatori, missili, simulatori, apparecchiature di prova, pezzi di ricambio e addestramento.

Controversie

Le dimensioni e il dislocamento rendono queste navi le più grandi costruite in Finlandia dai tempi delle corazzate costiere Ilmarinen e Väinämöinen, impostate nel 1927. Questo ha suscitato polemiche, sia da parte di chi sostiene che si tratti di una classe di fregate leggere piuttosto che di corvette, sia da chi sostiene che le loro dimensioni e le loro capacità nascondano la volontà del governo finlandese di impiegarle più in missioni internazionali che per la sicurezza delle acque costiere finlandesi.
A queste critiche ha risposto l'ammiraglio Jori Harju, comandante della Marina militare finlandese, sostenendo che il discrimine tra fregata e corvetta non siano tanto la dimensione o il dislocamento, quanto piuttosto la vocazione della prima ad operare in alto mare mentre la seconda opera in acque costiere, e che le navi di classe Pohjanmaa pur essendo di dimensioni maggiori a causa della necessità di dotarle di tutti i sistemi e gli armamenti necessari a completare l'ampia gamma delle missioni loro assegnate (in particolar modo il dispiegamento di mine), siano state specificatamente progettate per operare nelle acque costiere finlandesi.


….La guerra all’Ucraina ci deve insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….

La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a dare la pace per scontata:
una sorta di dono divino 
e non, un bene pagato a carissimo prezzo dopo due devastanti conflitti mondiali.  

….Basta con la retorica sulle guerre umanitarie e sulle operazioni di pace. 
La guerra è guerra. Cerchiamo sempre di non farla, ma prepariamoci a vincerla…

(Fonti: Web, Google, Wikipedia, You Tube)










































 

Nessun commento:

Posta un commento

GUERRA CIVILE SIRIANA 2015 - 2023: la feroce “battaglia di Khasham”, ovvero, i numerosi contatti a fuoco avvenuti tra “special forces” statunitensi, ribelli siriani e “gruppo Wagner”…

https://svppbellum.blogspot.com/ Blog dedicato agli appassionati di DIFESA,  storia militare, sicurezza e tecnologia.  La bandiera è un simb...