mercoledì 28 febbraio 2024

IL RITORNO DEGLI INCROCIATORI NELLE MARINE MILITARI MONDIALI: attualmente molti Paesi stanno sviluppando nuovi tipi di cacciatorpediniere (DDX) o incrociatori (CGX) di oltre 11.000 tonn di dislocamento…





https://svppbellum.blogspot.com/

Blog dedicato agli appassionati di DIFESA, storia militare, sicurezza e tecnologia. 





Attualmente molte nazioni progettano e stanno sviluppando nuovi tipi di cacciatorpediniere (DDX) o incrociatori (CGX) che oltrepassano abbondantemente le 11.000 tonn di dislocamento.
La cosa non è certamente casuale in quanto, negli anni ’90 gran parte delle Marine occidentali avevano avviato progetti per le fregate anti-aeree: qualcuno le aveva chiamate fregate, cacciatorpediniere, incrociatori, ma le caratteristiche fondamentali erano piuttosto simili per capacità ed armamento imbarcato.
Adesso si assiste allo sviluppo di nuovi “DDG” di grandi dimensioni, spesso dislocano oltre le 11.000 tonn; rappresenteranno certamente la prima linea operativa delle Marine nei campi della difesa aerea dei Gruppo d’Altura, della difesa ATBM contro i missili balistici ed i missili ipersonici; avranno, inoltre, una notevole capacità di attacco navale e “land-attack” a lungo raggio. 
Molti di questi progetti sono scaturiti da requisiti simili e presentano caratteristiche comparabili come numero di celle VLS dei lanciatori verticali  ed armamento missilistico nave-nave e di artiglieria imbarcata, rispetto alle unità attualmente in servizio. 
Alcune Marine militari hanno una lunga tradizione, se così si può dire, di grandi batterie missilistiche, e altre Marine che sono state sempre “più parsimoniose”, per ragioni strettamente economiche e politiche. 
Ad ogni buon conto, i futuri “DDG” o “CG”, avranno in dotazione più missili di ogni altra unità navale precedente. Le batterie di lanciatori VLS imbarcate, sulla scorta dell’esperienza che sta maturando nella attuale crisi del Mar Rosso, disporranno di una gamma variegata di munizioni, tali da consentirne l’impiego in diversi compiti: 
  • anti-aereo, 
  • anti-missili balistici, 
  • anti-nave, 
  • land-attack.
Comune sarà l’adozione di radar AESA multi-banda a faccia piana e fissa, posizionati sulle sovrastrutture di prua e di poppa o su alberi con struttura tronco-piramidale di grandi dimensioni. 
La notevole richiesta di energia delle nuove apparecchiature elettroniche (oltre che delle armi ad energia diretta), associata alla necessità di offrire adeguati margini di crescita, porta i progettisti a sviluppare impianti propulsivi ibridi-elettrici che consentiranno una maggior flessibilità sia in fase di progetto-costruzione, che in fase di impiego. 
E’ certa oramai la disponibilità a breve, di laser ad alta energia, che potranno essere utilizzati soltanto se vi sarà una congrua disponibilità di potenza elettrica necessaria per la generazione del fascio e per il necessario raffreddamento dei dispositivi. 
E’ prevista un’automazione spinta allo scopo di ridurre gli equipaggi, stante la scarsità di risorse umane. 
Molti dei progetti delle principali marine mondiali saranno dotati di capacità per la lotta ASW, anche se il ruolo delle future navi è fortemente orientato verso la difesa aerea, antimissile, anti armi ipersoniche, strike missilistici a lungo raggio, e il comando di Gruppi Navali d’Altura.
I futuri caccia e/o incrociatori rappresenteranno un’evoluzione delle attuali fregate missilistiche, ma bisogna precisare che alcune grandi Marine e ancor più molte Marine medie in realtà non abbiano avviato alcun programma di sviluppo in questo settore, orientandosi per il momento sulla sola difesa anti-nave, anti-aerea o ATBM.






US NAVY: DDG (X), o Next-Generation Guided-Missile Destroyer

La US NAVY vuole acquistare il primo DDG(X) nel 2030, aggiungerlo alla flotta già nel 2034 e porre fine all'acquisto di cacciatorpediniere classe Burke dopo il 2030.


Mentre il Congresso ha approvato la costruzione di un ulteriore cacciatorpediniere classe Arleigh Burke III per il 2022, e la Marina degli Stati Uniti ha annunciato un vasto piano per modernizzare i suoi cacciatorpediniere Arleigh Burke Flight IIA con il nuovo radar AESA SPY -6 con antenna elettronica attiva come per le Flight III e le fregate classe Constellation.
La US NAVY pensa anche alla sostituzione del cacciatorpediniere Arleigh Burke e degli incrociatori classe Ticonderoga: 32 unità di queste due classi dovranno essere ritirate dal servizio negli anni a venire. La nuova unità, designata per il momento con la denominazione DDG(x), è stata finora tenuta lontana dai riflettori ma, durante una presentazione ufficiale dedicata al futuro della US Navy, ulteriori informazioni sono state presentate sulle capacità e sulle prestazioni previste di questa nuova nave da combattimento chiamata a formare il pugno armato della flotta di superficie da combattimento statunitense nel prossimo decennio.
Ovviamente, la US Navy ha (finalmente) imparato dai fallimenti dei cacciatorpediniere classe Zumwalt e delle corvette LCS, navi che volevano fornire capacità che rompevano completamente con le navi precedenti, e che erano, una come l'altra, amari fallimenti tecnologici e voragini nei bilanci. 
Non si tratta quindi più di voler creare una nave rivoluzionaria, il DDG(X) assumerà, nella sua forma iniziale, un gran numero di caratteristiche ereditate dai DDG Arleigh Burke Flight III, come il radar SPY-6 integrato nel sistema di difesa aerea e antimissilistica AEGIS, o potenza di fuoco basata su 96 silos verticali Mk41 per ospitare missili antiaerei SM-2, missili anti-balistici SM-3, missili antiaerei a medio raggio ESSM, missili antiaerei -sottomarini ASROC e missili da crociera Tomahawk. Per la sua difesa ravvicinata, la nave implementerà anche due sistemi CIWS SeaRAM con 21 missili ciascuno e un cannone da 127/62 mm.
Queste caratteristiche sono quasi identiche a quelle degli Arleigh Burke e le differenze tra le due navi sono da ricercare in un design che è il 50% più stealth in termini elettromagnetici, infrarossi e sonori, hangar aeronautici più ampi, capacità di sopravvivenza e una maggiore resistenza in mare, oltre a una suite sonar completa che integra sonar scafo, sonar trainato e a profondità variabile. 
I sistemi interni della nave, e in particolare i suoi sistemi di combattimento e la sua produzione di energia, saranno completamente nuovi, perché al centro della caratteristica principale del DDG(X), ovvero una grande scalabilità per integrare nuovi sistemi d'arma e sensori quando disponibili.
Gli esperti di guerra di superficie della Marina degli Stati Uniti stanno pertanto compiendo un altro passo avanti verso la costruzione di un cacciatorpediniere missilistico guidato di nuova generazione in sostituzione degli incrociatori di classe Ticonderoga (CG 47) e dei primi cacciatorpediniere di classe Arleigh Burke (DDG 51).
I funzionari del Naval Sea Systems Command di Washington hanno annunciato di recente contratti di valore non divulgato a due costruttori navali militari statunitensi per la progettazione preliminare del futuro cacciatorpediniere missilistico guidato ora noto come DDG(X).
I contratti sono andati a General Dynamics Bath Iron Works a Bath, nel Maine, e a Huntington Ingalls Inc. a Pascagoula, Miss., per eseguire lavori di progettazione preliminare per la futura nave da guerra di superficie DDG(X). Il valore dei contratti non è stato svelato perché sensibile alla concorrenza estera.
I comandanti della Marina affermano di voler acquistare il primo DDG(X) nel 2030 e aggiungere la nuova nave alla flotta già nel 2034. L'approvvigionamento di cacciatorpediniere classe Burke terminerà qualche tempo dopo il 2030. La Marina ha approvato il DDG(X) e le sue caratteristiche nel dicembre 2020.
I funzionari della Marina prevedono che il DDG (X) dislocherà circa 12.700 tonnellate, il che lo renderebbe più grande della classe Burke Fligh III da 9.700 tonnellate e dell'incrociatore Ticonderoga da 9.600 tonnellate, ma più piccolo del 15.700 degli Zumwalt (DDG 1000).
La nuova nave avrà anche una sezione dello scafo centrale chiamata Destroyer Payload Module per fornire una capacità di carico utile aggiuntiva. Le capacità future potrebbero includere armi laser ed elettromagnetiche, missili ipersonici e sensori avanzati.
Con circa 12.700 tonnellate, il DDG (X) sarebbe vicino alle dimensioni dell'incrociatore classe Virginia degli anni '70 o dell'incrociatore classe Boston della seconda guerra mondiale. La nave sarebbe grande circa la metà dell’imponente incrociatore da battaglia russo classe Kirov.
Il DDG (X), rispetto ai cacciatorpediniere classe Burke di ultimo modello, avrà più spazio, capacità di carico e spazio per la crescita, apparecchiature di potenza superiore, firme elettromagnetiche infrarosse, acustiche e subacquee ridotte, autonomia maggiore e una vasta capacità di armamenti compositi e ad energia diretta.
La nuova nave avrà anche elementi del sistema di combattimento Aegis del Flight III Burke, migliorerà la potenza elettrica e la capacità di raffreddamento e un sistema di alimentazione integrato.
Il DDG(X) avrà 96 celle VLS (Vertical Launch System) standard, con la capacità di incorporare 12 grandi celle di lancio di missili al posto di 32 delle 96 celle VLS standard, e includerà due missili Rolling Airframe da 21 celle ( RAM) lanciatori.
La Us Navy non ha specificato quante navi da guerra di superficie DDG(X) vorrebbe acquisire, ma entro il 2031 potrebbero essere sugli scali fino a tre navi aggiuntive ogni anno. La costruzione della nave dovrebbe costare tra $ 3,5 miliardi e $ 4 miliardi.
In base a questi contratti di studio preliminari, Bath Iron Works eseguirà il lavoro a Bath e Brunswick, nel Maine, e a Washington, DC Huntington Ingalls eseguirà il lavoro a Pascagoula, Miss.; Avondale, La.; e Newport News, Virginia.
Il programma DDG (X), noto anche come programma Next-Generation Guided-Missile Destroyer, è un programma della Marina degli Stati Uniti per sviluppare una classe di navi da combattimento di superficie per sostituire i suoi 22 incrociatori di classe Ticonderoga e gli Arleigh Burke. Il programma è il culmine dell'iniziativa Large Surface Combatant (LSC) che ha seguito la cancellazione del CG(X), ridotto l’approvvigionamento dei caccia DDG-1000, 1001 e 1002 e l'eventuale necessità di sostituire gli attuali incrociatori e DDG. Le navi incorporeranno sistemi di sensori più potenti e avranno margini di spazio e peso maggiori per la crescita futura.
Con la cancellazione del CG(X) nel 2010, la US Navy ha intrapreso vari studi e programmi per il futuro del ruolo di difesa aerea svolto dagli incrociatori. Gli incrociatori costruiti sugli scafi dei cacciatorpediniere classe Spruance, avevano un potenziale di aggiornamento limitato a causa dello spazio, del peso e dei margini di potenza. Nel frattempo, l'approvvigionamento dei cacciatorpediniere classe Zumwalt fu gravemente ridotto a causa dei costi elevati e di una rinnovata enfasi sulla difesa aerea e missilistica per i caccia più grandi. Alla fine, la US NAVY scelse di potenziare i Ticonderoga e di procurarsi gli Arleigh Burke Flight III potenziati con l'AN/SPY-6 e sistemi di combattimento migliorati per integrare i Ticonderoga per la difesa aerea e missilistica. L'FSC si è evoluto nel programma Large Surface Combatant (LSC), che è diventato il DDG(X) con l'ufficio del programma istituito nel giugno 2021.
Il DDG(X) dovrà sostituire la classe Arleigh Burke, la cui ultima variante, la DDG-51 Flight III, sarà ancora in produzione oltre il 2027 e che dovrebbe rimanere in servizio nella US Navy anche oltre il 2060. L'ultimo Arleigh Burkes, sostiene Hart, "fornirà i migliori elementi del sistema di combattimento di difesa aerea e missilistica (IAMD) del mondo per il combattimento a breve termine”. La classe Arleigh Burke è considerata purtroppo carente in termini di capacità di continuare a ricevere aggiornamenti e miglioramenti, rendendo il DDG(X) un requisito improcrastinabile se la Us Navy vuole essere in grado di impiegare la nuova generazione di missili ipersonici e le armi ad energia diretta. Gli attuali cacciatorpediniere della Marina statunitense (o delle marine alleate), semplicemente non hanno i requisiti di spazio, peso e potenza elettrica per ospitarli. In qualità di “grande combattente di superficie", il DDG(X) avrà il potenziale per mettere in campo capacità di sensori aggiuntive, armi a lungo raggio per applicazioni antinave e di attacco terrestre e armi a energia diretta, inclusi i laser. Allo stesso tempo, il nuovo design sottolineerà una migliore sopravvivenza, con una richiesta di progressi rispetto alle unità “DDG-51 III” in termini di mantenimento della mobilità e delle capacità IAMD anche dopo aver subito danni.  
La nuova nave da guerra sarà anche più adatta al concetto in via di sviluppo di “Operazioni marittime distribuite”, che è l'idea della Marina statunitense su come combattere con le sue forze disperse nello spazio di battaglia, compresi i tipi di scenari previsti in qualsiasi futuro confronto con la Cina nella regione “Asia / Pacifico”. Parte di questo requisito sarà una maggiore resistenza rispetto all'odierna classe Arleigh Burke. In particolare, la nuova nave da guerra dovrebbe essere in grado di offrire un aumento della autonomia operativa di almeno il 50%, mentre il tempo in stazione aumenterà di oltre il 120%. Ciò dovrebbe essere ottenuto almeno in parte da una maggiore efficienza del carburante, riducendo il consumo di carburante di almeno il 25%, il che, a sua volta, ridurrà il carico sulla flotta logistica. Oltre alle operazioni distribuite nell'Asia del Pacifico, il DDG(X) sarà ottimizzato per il dispiegamento nell'Artico, un'altra area di crescente importanza strategica. 
L'illustrazione fornita nel briefing di Hart è considerata solo una bozza pre-decisionale, ma raffigura una forma di scafo particolarmente elegante, con apparenti misure di riduzione della firma, che ricorda più l'Arleigh Burke che il DDG-1000 Zumwalt.
Come l'Arleigh Burke, il design del DDG(X) incorporerà futuri costanti aggiornamenti. In effetti, questo percorso è stato determinato all'inizio e include l'aggiunta successiva di missili ipersonici, sebbene finora non sia stata identificata una tipologia specifica; la Marina rimane impegnata nella fase di sviluppo di tali armi. Il briefing dell'Ufficio Esecutivo del Programma identifica le prenotazioni spaziali nel DDG(X) che prevederanno le seguenti aree di aggiornamento: 
  • radar di difesa aerea e missilistica (AMDR); 
  • comando, 
  • controllo, 
  • comunicazione, 
  • computer e crescita dell'intelligence (C4I),
  • armi a energia diretta ad alta potenza 
  • e celle missilistiche.
IL PROGETTO DELLO SCAFO
Varie configurazioni di scafo sono attualmente in fase di test presso il Naval Surface Warfare Center (NWSC) Carderock e il NSWC Philadelphia. Un concetto presentato al Surface Warfare Symposium del 2022 raffigura uno scafo angolare con una prua convenzionale, con una sovrastruttura che ricorda il cacciatorpediniere classe Zumwalt. Le future navi della classe potranno essere allungate con un modulo di carico utile per capacità aggiuntive.
LA CONFIGURAZIONE DEI DDG (X)
La US NAVY ha di recente rivelato una possibile configurazione del suo cacciatorpediniere di nuova generazione, o DDG(X), ed ha rilasciato i dettagli dei suoi piani per le nuove unità navali da guerra, che utilizzeranno capacità anti-superficie e di attacco a lungo raggio, nonché armi a energia diretta ad alta potenza. Il futuro DDG(X) è inteso come seguito dei cacciatorpediniere DDG-51 Arleigh Burke: l’obiettivo è quello di iniziare i lavori per la costruzione delle nuove unità entro la fine di questo decennio. L'ultimo concetto di DDG(X) e nuovi dettagli del suo design sono stati svelati al simposio nazionale della Surface Navy Association (SNA) ad Arlington, in Virginia, come parte di un aggiornamento del programma del capitano David Hart, responsabile del programma DDG(X).
In questa fase, i piani prevedono che il radar SPY-6 di base acquisisca un'antenna ad apertura maggiore, che va dagli attuali 14 piedi fino a 18 piedi di dimensione, il che, a sua volta, significherebbe che le minacce aeree potrebbero essere rilevate e tracciate a una distanza maggiore e con maggiore fedeltà. Per quanto riguarda le armi a energia diretta, l'illustrazione di accompagnamento indica che le navi saranno inizialmente equipaggiate con una coppia di lanciatori a 21 celle per il missile Rolling Airframe Missile (RAM), come già ampiamente utilizzato per la difesa di punto a bordo delle navi; in seguito si prevede l’utilizzo di due laser da 600 kilowatt che fornirebbero quindi una difesa contro le minacce missilistiche in arrivo, mentre verrà fornito anche un laser da 150 kilowatt, mostrato nella parte anteriore della sovrastruttura concettuale. 
In passato, gli esperti hanno testato un laser da 600 kilowatt come ottimale per la distruzione di missili da crociera a bassa quota. È anche degno di nota il fatto che due lanciatori RAM sono un aggiornamento della singola unità di cui sono equipaggiati al massimo gli attuali cacciatorpediniere della US Navy. Nella concept art iniziale, il DDG(X) è dotato di 32 celle del sistema di lancio verticale (VLS) Mk 41 a prua della sovrastruttura. Tuttavia, in una fase successiva, i piani prevedono la sostituzione degli Mk 41 con 12 celle missilistiche più grandi, probabilmente adattate per i nuovi missili ipersonici che sono ora in fase di sviluppo. Oltre alle celle VLS più grandi, lo spazio sul ponte sarà disponibile anche per VLS aggiuntivi, di dimensioni standard o ingrandite, per fornire una maggiore capacità complessiva del caricatore delle armi imbarcate. Sebbene il concetto di base includa solo 32 celle VLS, la Us Navy vuole che il DDG(X) abbia una capacità missilistica simile ai DDG-51 III, che ha 96 celle. Non è chiaro come esattamente ciò verrà raggiunto. Allo stesso tempo, una volta che le celle VLS Mk 41 più piccole saranno scambiate con celle più grandi in grado di ospitare armi ipersoniche, la capacità totale dei missili imbarcati verrà nuovamente modificata. Ciò che è più probabile è che la grafica resa pubblica ai media sia solo per scopi rappresentativi; il design effettivo avrà certamente un requisito minimo di celle VLS più elevato.
Altre caratteristiche del design includono un hangar più grande rispetto ai caccia Arleigh Burke, per supportare elicotteri con equipaggio e/o droni e un modulo di carico utile opzionale. Non è chiaro in cosa consisterebbe questo modulo. Ad alcuni suggerisce piani simili a quelli previsti per le mediocri Littoral Combat Ships. Queste navi da guerra dovevano avere diversi moduli di missione, tra cui la guerra ASW e la guerra contro le mine, che potevano essere cambiati rapidamente mentre erano in porto: adesso quell'idea è stata definitivamente abbandonata. D'altra parte, questo potrebbe indicare un modulo di carico utile più flessibile per nuove armi modulari, che potrebbero essere sostituite secondo le necessità. 
L'uso dei sistemi esistenti, ove applicabile, e la loro sostituzione in un secondo momento con alternative più efficaci è visto come un mezzo per mettere in servizio il DDG(X) in modo più economico e rapido. Il programma mira anche a fare uso di test a terra dei sistemi ove possibile per ridurre ulteriormente il rischio.
Il lavoro di test a terra si estenderà anche alla forma dello scafo e al sistema di alimentazione integrato, con prove pianificate presso il Naval Surface Warfare Center (NSWC) Carderock nel Maryland e il NSWC Philadelphia, Pennsylvania. Nel complesso, il piano è quello di completare i test dei sistemi critici prima dell'approvazione del Milestone B, che vede il programma entrare nella fase di sviluppo e dimostrazione del sistema.
Con i costruttori navali che sono stati inseriti nel team di progettazione del DDG(X) nel marzo dello scorso anno, per aiutare a informare il processo decisionale precoce, il programma è ora nella fase di formulazione del concetto, con l'intenzione di entrare nella fase di progettazione preliminare prima della fine dell'attuale anno fiscale.
LA PROPULSIONE
Il DDG(X) utilizzerà la propulsione elettrica integrata (IEP) impiegata sulla classe Zumwalt, con una portata maggiore del 50%, un tempo di permanenza in stazione maggiore del 120% e una riduzione del 25% del consumo di carburante rispetto agli attuali cacciatorpediniere della US Navy.
Il DDG(X) deve anche offrire un miglioramento di almeno il 50% di ciascuna delle sue firme acustiche, infrarosse ed elettromagnetiche subacquee (UEM). Nel contempo, un efficiente sistema di alimentazione integrato (IPS) garantirà una maggiore efficienza, riducendo i costi operativi e le richieste. L'IPS sarà anche vitale per soddisfare le crescenti richieste di generazione di energia sia delle armi a energia diretta che dei potenti array dei sensori imbarcati. La tecnologia alla base dell'IPS è la stessa che si trova nella classe di cacciatorpediniere Zumwalt, in cui un avanzato sistema di trasmissione turbo-elettrico sostituisce il tradizionale ingranaggio di propulsione a turbina a gas. Sebbene la classe Zumwalt (a causa dei costi esorbitanti) non si sia rivelata un successo, con solo tre scafi completati, il suo sistema di propulsione è indiscutibilmente potente, erogando oltre 75 megawatt di potenza.
I SENSORI
I sensori saranno inizialmente varianti ingrandite del radar AN/SPY-6 baseline 10 montato sui cacciatorpediniere di classe Flight III Arleigh Burke. Lo scafo è progettato con disposizioni per sensori aggiornati in futuro, inclusi array radar più grandi.
La Us Navy vorrebbe che il nuovo DDG(X) utilizzi un approccio progettuale "evolutivo", il che significa che deve trarre spunto dalle lezioni apprese con gli incrociatori classe Ticonderoga e dagli aggiornamenti degli Arleigh Burke, e persino dal modo in cui vengono eseguiti i programmi dei sottomarini Virginia e Columbia, in termini di coinvolgimento del settore. In questo modo, il DDG(X) inizialmente farà affidamento sugli elementi già ampiamente testati del sistema di combattimento dell'Arleigh Burke, soprattutto il collaudato radar di sorveglianza aerea SPY-6 e il sistema Baseline 10 Aegis, oltre ad altre tecnologie riutilizzate, anche se su uno scafo completamente nuovo.
Il radar AMDR (Air and Missile Defense Radar, ufficialmente chiamato AN / SPY-6) è un radar 3D  la difesa aerea e missilistica in avanzata fase di sviluppo per la Marina degli Stati Uniti. Il sistema AESA fornirà difesa Aerea missilistica integrata; sono in fase di sviluppo varianti per il retrofit dei caccia Burke Flight IIA e per l'installazione a bordo delle nuove fregate Constellation di Fincantieri, per le portaerei classe FORD e per le LPD classe San Antonio.
LO SVILUPPO
Nel 2013, "Raytheon Company (RTN) si aggiudicò un contratto cost-plus-di-incentivazione di $ 385.742.176 per la progettazione, lo sviluppo, l'integrazione, il collaudo e la consegna di Air and Missile Defence dello sviluppo di ingegneria e produzione (EMD) Radar S-band (AMDR-S) e Radar Suite Controller (RSC). Nel 2010, l’Us Navy assegnò contratti di sviluppo tecnologico alla Northrop Grumman, alla Lockheed Martin ed alla Raytheon per lo sviluppo del radar in banda S e del controller suite radar (RSC). Lo sviluppo del radar in banda X sarà oggetto di contratti separati. A far data dal 2016, la Marina USA sta installando l’AMDR sui caccia flight III della classe Arleigh Burke: le navi attualmente montano il sistema di combattimento Aegis, prodotto dalla Lockheed Martin. 
L’AMDR è inteso come un sistema scalabile; la tuga del caccia Burke può ospitare solo una versione da 4,3 m (14 piedi) ma l'USN afferma di aver bisogno di un radar di almeno 6,1 m (20 piedi) per far fronte alle future minacce relative ai missili balistici. Ciò richiederebbe un nuovo design della nave; i cantieri Ingalls hanno proposto la classe SAN ANTONIO come base per un incrociatore per la difesa antimissile balistica con AMDR da 6,1 m (20 piedi). Per ridurre i costi, i primi dodici set AMDR avranno un componente in banda X basato sul radar rotante SPQ-9B esistente, che sarà sostituito da un nuovo radar in banda X nel set 13 che sarà più capace contro le minacce future. I moduli di trasmissione e ricezione utilizzeranno la nuova tecnologia dei semiconduttori al nitruro di gallio. Ciò consentirà una maggiore densità di potenza rispetto ai precedenti moduli radar all’arseniuro di gallio. Il nuovo radar richiederà il doppio della potenza elettrica rispetto alla generazione precedente, generando oltre 35 volte più potenza radar. Sebbene non fosse un requisito iniziale, l'AMDR potrebbe essere in grado di eseguire attacchi elettronici utilizzando la sua antenna AESA. I contendenti per il Next Generation Jammer della Marina hanno utilizzato i moduli al nitruro di gallio per i moduli di trasmissione-ricevitore (GaN) per i loro sistemi EW. La precisa direzionalità del raggio consentirebbe di attaccare le minacce aeree e di superficie con raggi strettamente diretti di onde radio ad alta potenza verso i velivoli, navi e missili ostili. Il radar è 30 volte più sensibile e può gestire contemporaneamente oltre 30 volte gli obiettivi dell'attuale AN / SPY-1 D (V) baseline 10 al fine di contrastare i raid complessi e di grandi dimensioni. 
ARMAMENTI IN DOTAZIONE AI DDG (X)
Le navi saranno inizialmente dotate di blocchi a 32 celle del Mk. 41 VLS. Al posto del Mk. 41, le navi possono anche accettare un blocco a 12 celle di lanciatori più grandi per missili ipersonici. Le versioni aggiornate della classe possono anche incorporare armi a energia diretta, con laser che vanno da 150 a 600 kW. Il progetto denominato “Conventional Prompt Strike (CPS)”, concerne lo sviluppo tra US NAVY e US Army, di un missile ipersonico basato su di un motore razzo “acceleratore” ed un “glide ipersonico”. Vista la non idoneità degli attuali lanciatori verticali dei DDG, da 25 e 28 pollici, nell’ospitare il nuovo sistema d’arma, si è scelto di rimuovere i due cannoni da 155 mm “Advanced Gun System” prodieri per fare posto ad un complesso di lancio “Advanced Payload Module” (APM), idoneo ad ospitare il CPS e un razzo da 34,5 pollici; il sistema di lancio verticale sarà composto da diverse celle in grado di ospitare fino a 12 missili ipersonici.  Il documento programmatico della US NAVY conferma altresì che lo stesso sistema di lancio APM verrà imbarcato entro il 2028 anche sui sottomarini nucleari classe OHIO e VIRGINIA.
ARMI IPERSONICHE “LRHW”
L'arma ipersonica a lungo raggio (LRHW) è un prototipo di un sistema di lancio integrato operativo per unità dell’US ARMY, in grado di volare a Mach 5 +, capace di fornire una risposta tempestiva a un possibile scenario di minaccia ostile. L’LRHW sfrutta la ricerca innovativa nella gestione del calore, la manovrabilità, la progettazione dei materiali e la logistica delle operazioni per costruire e testare un'arma ipersonica in grado di superare i confini della velocità di volo. I sistemi ipersonici viaggeranno a Mach 5+ (oltre un miglio al secondo) e potenzialmente anche più veloci! Creare un sistema così veloce significa superare una serie di difficili sfide ingegneristiche e fisiche. L'Advanced Hypersonic Weapon (AHW) è un veicolo di planata a lungo raggio dimostrativo in grado di volare nell'atmosfera terrestre a velocità ipersonica. Il programma di dimostrazione della tecnologia AHW è gestito dall'US Army Space and Missile Defense Command (USASMDC) / Army Forces Strategic Command (ARSTRAT). La tecnologia è stata sviluppata attraverso lo sforzo cooperativo del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti per valutare una capacità convenzionale di attacco globale immediato (CPGS) per colpire obiettivi sensibili di alto valore. Nel novembre 2011, l’AHW è stato lanciato dal Pacific Missile Range Facility a Kauai, Hawaii, al Reagan Test Site sulle Isole Marshall. Il veicolo in planata ha colpito con successo il bersaglio, che si trovava a circa 3.700 km dal sito di lancio. Le caratteristiche di volo del veicolo sono state raccolte da piattaforme spaziali, aria / mare, mare-mare e terrestri. Il test è stato condotto per dimostrare le tecnologie boost-glide ipersoniche e testare la capacità di volo atmosferico a lunghe distanze. Il test di volo è stato effettuato in conformità con i regolamenti del Trattato di riduzione delle armi strategiche, nonché del Trattato sulle forze nucleari a raggio intermedio. "Lo Strategic Target System (STARS) è stato utilizzato per il test di volo dell'AHW dal Kauai Test Facility (KTF).” L'arma ipersonica avanzata è stata sviluppata come parte del programma convenzionale di attacco globale immediato (CPGS). Il programma CPGS consentirà alle forze di difesa statunitensi di colpire obiettivi ovunque sulla Terra con armi convenzionali entro un'ora. Questa capacità garantirà che gli Stati Uniti possano attaccare obiettivi di alto valore o obiettivi temporanei all'inizio o durante un conflitto. Il budget FY2010 per il programma AHW è stato di 46,9 milioni di dollari. La Defense Advanced Research Projects Agency (DARPA) ha completato i test di volo boost-glide nell'aprile 2010 e nell'agosto 2011. I risultati dei test sono stati utilizzati nel test di volo AHW. L'ufficio del programma dell'SMDC a Huntsville esegue il programma AHW. La Sandia National Laboratories ha fornito il sistema di aumento pressione e il veicolo di scorrimento. Il sistema di protezione termica è stato sviluppato dallo US Army Aviation and Missile Research Development and Engineering Center (AMRDEC). Il veicolo AHW hypersonic glide body (HGB) ha un design conico con alette. È stato progettato per adattarsi al gruppo del carico utile. La struttura è realizzata in alluminio, titanio, acciaio, tantalio, tungsteno, tessuto di carbonio, silice e altre leghe, tra cui cromo e nichel.
IL CANNONE DA 127/62 MK45 Mod.4
Il sistema da 127 mm / 62 calibri Mk 45 Mod 4 è oggi in servizio nella Marina degli Stati Uniti, ed è pronto a migliorare significativamente il Naval Surface Fire Support (NSFS) e le prestazioni generali della missione. I principali aggiornamenti dell'Mk 45 Mod 4 includono una canna da 62 calibri, sottosistemi rinforzati per armi da fuoco e montaggio, miglioramento avanzato del sistema di controllo e una firma ridotta, scudo per armi a bassa manutenzione. L'Mk 45 Mod 4 fornisce all'NSFS una portata di oltre 20 miglia nautiche (36 km) con il nuovo proiettile Cargo da 5 pollici della Marina Militare e una migliore carica propulsiva. Il funzionamento e le prestazioni delle munizioni a distanza estesa sono stati studiati per ottenere un effetto ottimale e un raggio d'azione all'unisono con i principali aggiornamenti del sottosistema della Mk 45 Mod 4 Naval Gun. A partire dal DDG 81, l'Mk 45 Mod 4 è stato installato sui cacciatorpediniere di classe DDG 51 della Us Navy. Altre applicazioni Mod 4 includono installazioni per le flotte della Corea del Sud, del Giappone e della Danimarca. Gli attuali supporti Mk 45 Mod 0-2 possono essere aggiornati alla configurazione Mod 4, che è prevista per le navi di classe CG 47 nell'ambito del programma di modernizzazione degli incrociatori della Marina Militare. L'Mk 45 Mod 4 e il suo nuovo sistema di movimentazione automatica è stato selezionato per la futura Fregata della Royal Navy, della Royal Australian Navy e della Royal Canadian Navy Type 26. BAE Systems e Leonardo si sono recentemente associati per offrire una soluzione a basso rischio, con guida di precisione, più accessibile e più performante rispetto alle alternative attuali. Offrendo una portata e una precisione significativamente maggiori, il sistema Vulcano è compatibile con la maggior parte delle piattaforme terrestri e navali, compresi i sistemi di cannoni da 155 mm e da 127 mm per affrontare ed annientare le minacce terrestri e marittime. La famiglia Vulcano si avvale di una tecnologia nuova ed emergente basata su una cellula stabilizzata con alette a controllo canard per un raggio d'azione esteso e guida terminale, con interfacce meccaniche identiche alle munizioni standard. In qualità di produttore di primo equipaggiamento dei principali sistemi di cannoni come l'Advanced Gun System Mk 51, il cannone navale Mk 45 e gli obici M777 e M109, BAE Systems è la soluzione ideale per integrare il sistema a lunga gittata Vulcano in queste armi. Allo stesso modo, gli ultimi adattamenti del Vulcano sono compatibili con la maggior parte dei sistemi di artiglieria in servizio, compresi i cannoni navali 127/64 LW e 127/54C di Leonardo.
LASER WEAPONS
I laser, invisibili ad occhio nudo, possono distruggere i bersagli alla velocità della luce con una precisione senza pari. Inoltre, queste piattaforme a energia diretta potranno colpire ripetutamente dando una fornitura quasi infinita di munizioni o, come dice Lockheed, "una rivista illimitata di proiettili”. Saranno presto la migliore arma per annichilire le minacce ad alto volume e a basso costo come i droni, che stanno diventando sempre più diffusi sul campo di battaglia. Di recente la Lockheed ha fornito all’US ARMY un laser da 60 chilowatt che è stato poi montato su un grande camion modificato. Il sistema d'arma laser a terra è stato utilizzato per distruggere razzi, artiglieria, missili da crociera e droni, così come altri veicoli terrestri. L'esercito statunitense non è l'unico che incorpora nelle sue piattaforme di armi la tecnologia in stile "Guerre Stellari”. La Lockheed ha ricevuto anche dalla US NAVY un contratto del valore di 150 milioni di dollari per lo sviluppo e la consegna di due sistemi d'arma laser per l'integrazione a bordo entro il 2020.  L'Air Force Research Lab ha assegnato all'USAF 26,2 milioni di dollari per sviluppare un laser in fibra ad alta potenza da testare su un jet da combattimento entro il 2021. Inoltre, nuove tecnologie prendono forma in jammer ECM ed ECCM, sistemi di allarme rapido e decoys elettronici progettati per attirare gli attacchi nemici. Ad esempio, il sistema AN/ALQ-210 Electronic Support Measures di Lockheed, installato su alcuni degli elicotteri MH-60R dell’Us Navy, fornisce ai piloti tutte le capacità di cui sopra. L'idea è che l'ESM agisca come un ulteriore set di occhi e orecchie per i membri del servizio nello spazio di battaglia. Facendo un passo avanti in questa tecnologia, Lockheed Martin vuole aggiungere intelligenza artificiale al mix di armi tecnologicamente all’avanguardia.
Sappiamo tutti di essere entrati in un'epoca in cui i dati sono una risorsa strategica: l'intelligenza artificiale può sicuramente aiutare a ordinare questi dati, riconoscere modelli e anomalie, fornire agli utenti informazioni sulle minacce e le necessarie opzioni per annientarle definitivamente. Un Sistema di Armi Laser della Marina Militare degli Stati Uniti, temporaneamente installato a bordo del cacciatorpediniere a missili guidati USS Dewey. Purtroppo, le armi che sono state testate finora sono troppo voluminose e pesanti per poter essere montate a bordo di humvee e jet da combattimento. Inoltre, sono anche notoriamente difficili da raffreddare. Così i protagonisti dell'industria della difesa statunitense e non si sono rivolti ai laser in fibra per trasformare il sogno dei militari in realtà. La Lockheed Martin di recente ha testato un laser in fibra da 30kW. Già nel maggio 2013, la Lockheed è stata in grado di intercettare e annientare razzi con un laser portatile in fibra 10kW a circa 1,5 km di distanza. Quest'ultimo risultato è "la più alta potenza mai documentata pur mantenendo la qualità del fascio e l'efficienza elettrica”; inoltre, il laser che utilizza la fibra consuma la metà della potenza del convenzionale laser allo stato solido. MBDA Systems, Raytheon e Northrop Grumman, negli ultimi due anni,  hanno tutti testato laser che utilizzano la fibra ad alta potenza. La filiale tedesca di MBDA Systems ha utilizzato il suo sistema da 40kW per abbattere proiettili di artiglieria ad una distanza di circa 2 km. Il sistema da 40kW è costruito con quattro sorgenti da 10kW fornite dal produttore industriale di laser a fibre ottiche IPG Photonics. La Northrop Grumman è anche impegnata nello sviluppo di laser a fibra ad alta potenza attraverso vari contratti militari, tra cui la Robust Electric Laser Initiative dell’esercito. Gli ultimi ritrovati tecnologici di laser a fibra utilizzano uno speciale tipo di fibra ottica come materiale che emette luce, al contrario dei cristalli al neodimio utilizzati nei laser convenzionali allo stato solido. Poiché la fibra può essere arrotolata, gli sviluppatori possono imballare più potenza in un sistema compatto. Tali dispositivi possono essere due volte più efficienti dei tradizionali laser allo stato solido; il maggiore rapporto superficie/volume delle fibre li rende molto più facili da raffreddare. Tuttavia, hanno una limitazione di potenza. I laser monofibra non possono raggiungere alte potenze e qualità del fascio. Così la maggior parte dei sistemi ad alta potenza, compresi quelli di Lockheed Martin, combinano i raggi di più moduli laser a fibra ottica in un unico fascio di alta qualità. Alcuni ritengono che la potenza di riferimento militare di 100 kW di potenza di 100 kW per un'arma laser potrebbe essere una sfida da raggiungere con i laser a fibra. Questo punto di riferimento è il risultato di un progetto militare di oltre dieci anni fa, che ha stabilito che la distruzione di un bersaglio in movimento da un chilometro o due chilometri di distanza richiede 100 kW, soprattutto per superare la diffusione del raggio laser. Ma i laser hanno fatto molta strada da allora, e come sottolinea lo spettro IEEE Spectrum nell'articolo "Ray Guns Get Real", alcuni esperti mettono in dubbio la necessità di un sistema laser da 100 kW.
MISSILI STANDARD “SM-6 Extended Range Active Missile”
L’agenzia statunitense Missile Defense Agency e la Us Navy collaboreranno per mettere a punto le capacità del missile “STANDARD SM-6 - RIM-174 Standard Extended Range Active Missile” di intercettare bersagli ipersonici manovranti. Gli “hypersonic boost-glide” vengono inviati a mezzo booster ad altissima quota ed accelerati a velocità ipersoniche tramite razzo propulsore; in seguito si distaccano per iniziare una discesa planata a velocità di Mach 5+. Rispetto a un normale missile balistico, la differenza principale è la maneggevolezza, che consente cambiamenti di rotta improvvisi e manovre che rendono l’intercettazione quasi impossibile. La Cina avrebbe già messo a punto il DF-17, mentre la russa AVANGARD, che è un’arma strategica armata di testata nucleare.  Esisterebbe un missile aerolanciato con glider ipersonico cinese destinato ai bombardieri H-6N, che utilizzano una baia ventrale destinata ad armamenti di notevoli dimensioni.  Sarebbero in avanzato sviluppo anche armi balistiche con veicoli di rientro manovranti (il russo KINZHAL) e missili cruise con propulsione scramjet capaci di velocità ipersoniche; intercettare queste minacce sfuggenti è oramai urgente.  Per tale evenienza esiste l’SM-6, che è un’arma a doppio scopo, capace anche di strike contro obiettivi di superficie; la prossima versione B1 userà verosimilmente lo stesso corpo missile a diametro incrementato dell’SM-3 Block IIA, per contenere un nuovo motore razzo che garantirà velocità ipersoniche. Il test anti-boost glide con l’SM-6 è parte dell’iniziativa Sea-Based Terminal Defense, che vedrà ulteriori esperimenti per arrivare a dimostrare una capacità operativa entro il 2024. 
Gli Stati Uniti stanno mettendo a punto il “Glide Phase Interceptor (GPI)” che punta ad accelerare gli sforzi in campo anti-ipersonico ed a schierare a breve una prima capacità operativa. Il missile RIM-174 Standard Extended Range Active Missile (ERAM) o Standard Missile 6 è un missile attualmente in produzione per la Marina degli Stati Uniti. È stato progettato per scopi di guerra antiaerea a raggio esteso (ER-AAW) fornendo capacità contro velivoli ad ala fissa e rotante, veicoli aerei senza pilota, missili da crociera anti-nave in volo, sia via mare che via terra, e difesa da missili balistici terminali.  Può anche essere usato come missile anti-nave ad alta velocità. Il missile utilizza la cellula del precedente missile SM-2ER Block IV (RIM-156 A), aggiungendo il cercatore di ricerca radar attivo dell'AIM-120C AMRAAM al posto del cercatore semi-attivo del progetto precedente. Ciò migliorerà la capacità del missile Standard contro bersagli altamente agili e bersagli oltre la portata effettiva dei radar di illuminazione dei bersagli delle navi lanciatori. La capacità operativa iniziale era prevista per il 2013 ed è stata raggiunta il 27 novembre 2013. L'SM-6 non è destinato a sostituire la serie di missili SM-2, ma servirà a fianco e fornirà una portata estesa e una maggiore potenza di fuoco. È stato approvato per l'esportazione nel gennaio 2017. Lo Standard ERAM è un missile a due stadi con uno stadio booster e un secondo stadio. È simile nell'aspetto al missile standard RIM-156A. Il cercatore radar è una versione ingrandita adattata dal cercatore AMRAAM AIM-120 C (13,5 pollici (34 cm) contro 7 pollici (18 cm).  Il missile può essere impiegato in una serie di modalità guidata inerziale al bersaglio con acquisizione terminale utilizzando un cercatore radar attivo, un homing radar semi-attivo lungo tutto il percorso o un tiro oltre l'orizzonte con capacità di impegno cooperativo.  Il missile è anche in grado di difendere i missili balistici terminali come supplemento allo Standard Missile 3 (RIM-161). A differenza di altri missili della famiglia Standard, lo Standard ERAM può essere periodicamente testato e certificato senza essere rimosso dal file di sistema di lancio verticale. L'SM-6 offre una portata estesa rispetto ai precedenti missili della serie SM-2, essendo principalmente in grado di intercettare missili anti-nave ad altitudine molto elevata o a sfioramento del mare, ed è anche in grado di eseguire la difesa missilistica balistica in fase terminale. L'SM-6 può anche funzionare come missile anti-nave ad alta velocità. Può discriminare i bersagli usando il suo cercatore a doppia modalità, con il cercatore semi-attivo che fa affidamento su un illuminatore a bordo di una nave per evidenziare il bersaglio, e il cercatore attivo che ha il missile stesso invia un segnale elettromagnetico; il cercatore attivo ha la capacità di rilevare un missile da crociera terrestre tra le caratteristiche del suolo, anche da dietro una montagna. L'SM-6 multi-missione è progettato con l'aerodinamica di un SM-2, il gruppo di propulsione dell'SM-3 e la configurazione dell'estremità anteriore dell'AMRAAM. Le stime della gamma dell'SM-6 variano; la sua portata ufficiale pubblicata è 130 nmi (150 mi; 240 km), ma potrebbe essere ovunque da 200 nmi (230 mi; 370 km) fino a 250 nmi (290 mi; 460 km). La Marina degli Stati Uniti sta aggiungendo la guida GPS all'SM-6 Block IA in modo che abbia la capacità di colpire bersagli di superficie se necessario, ma dato il suo costo più elevato rispetto ad altre armi da attacco terrestre come il missile da crociera Tomahawk, probabilmente non sarebbe usato come un'opzione primaria. Nel febbraio 2016, il Segretario alla Difesa Ashton Carter ha confermato che l'SM-6 sarebbe stato modificato per fungere da arma anti-nave. La Marina degli Stati Uniti ha approvato i piani per sviluppare l'SM-6 Block IB, che sarà caratterizzato da un motore a razzo da 21 pollici invece dell'attuale motore da 13,5 pollici. La nuova variante aumenterà in modo significativo la portata e la velocità del missile consentendo una capacità di guerra anti-superficie ipersonica ed estesa. La società Raytheon ha stipulato un contratto nel 2004 per sviluppare il missile per la Marina degli Stati Uniti, dopo la cancellazione del blocco IVA (RIM-156B) a raggio esteso Standard Missile 2. Lo sviluppo è iniziato nel 2005, seguito da test nel 2007. Il missile è stato ufficialmente designato RIM-174A nel febbraio 2008. La produzione iniziale a bassa velocità è stata autorizzata nel 2009. La Raytheon ha ricevuto un contratto da 93 milioni di dollari per iniziare la produzione del RIM-174A in Settembre 2009. Il primo missile di produzione a bassa velocità è stato consegnato nel marzo 2011. L’SM-6 è stato approvato per la produzione a tasso pieno nel maggio 2013. Il 27 novembre 2013, lo standard ERAM ha raggiunto il CIO (Capacità operativa iniziale) quando venne installato a bordo della USS KIDD. Durante alcune esercitazioni, la USS  John Paul Jones ha lanciato quattro missili SM-6. Una parte dell'esercitazione, denominata NIFC-CA AS-02A, si è conclusa con l'allora più lungo impegno terra-aria nella storia navale; la portata esatta dell'intercettazione non è stata resa pubblica. Il 14 agosto 2014, un SM-6 è stato testato contro un bersaglio subsonico di missili da crociera a bassa quota e lo ha intercettato con successo sulla terra. Un elemento chiave del test è stato valutare la sua capacità di distinguere un bersaglio che si muove lentamente tra il disordine del terreno. Il 24 ottobre 2014, la Raytheon ha annunciato che due missili SM-6 avevano intercettato obiettivi missilistici anti-nave e da crociera durante scenari di "ingaggio a distanza". Un supersonico a bassa quota e a corto raggio GQM-163 A e un subsonico BQM-74E a bassa quota e medio raggio sono stati abbattuti da SM-6 lanciati da un incrociatore lanciamissili guidati utilizzando le informazioni di mira fornite da un cacciatorpediniere. L'avvertimento avanzato e il segnale da altre navi consentono di utilizzare la capacità oltre l'orizzonte del missile in misura maggiore, consentendo a una singola nave di difendere un'area molto più ampia. Nel maggio 2015, l'SM-6 è stato spostato dalla produzione ridotta a quella a pieno rateo, aumentando in modo significativo i numeri di produzione e riducendo ulteriormente i costi unitari. La US NAVY ha anche già testato la versione modificata dell'SM-6 Dual I per intercettare con successo un bersaglio di missili balistici in fase terminale, gli ultimi secondi prima dell'impatto; l'aggiornamento Dual I aggiunge un processore più potente che esegue un software di mira più sofisticato per colpire una testata che scende dall'atmosfera superiore a velocità estrema. Ciò si aggiunge alle capacità di difesa missilistica della flotta consentendole di intercettare i missili balistici che non possono essere colpiti dai missili SM-3, che prendono di mira i missili nella fase intermedia. La Marina aveva utilizzato l'SM-2 Block IV come intercettore missilistico terminale, ma l'SM-6 combina la difesa missilistica con i tradizionali missili da crociera e l'interdizione degli aerei nello stesso pacchetto. La configurazione SM-6 Dual I è entrata in servizio nel 2016. L'SM-6 ha dimostrato sia la massima portata verso il basso che la massima intercettazione a distanza trasversale in missioni di impegno a distanza oltre l'orizzonte supportate dalla CEC, battendo il precedente record di massimo impegno stabilito nel giugno 2014. Cinque obiettivi sono stati abbattuti durante il test, dimostrando la capacità del missile di condurre più scenari di destinazione. L'SM-6 affondò anche la USS  Reuben James dismessa in una dimostrazione del 18 gennaio 2016, mostrando le sue capacità anti-nave. Il 30 settembre 2016, la Raytheon ha annunciato che l'SM-6 aveva nuovamente raggiunto l'intercettazione terra-aria più lunga nella storia navale, battendo il suo precedente record di intercettazione a lungo raggio registrato nel gennaio 2016. Nel 2016, la Missile Defense Agency lanciò con successo due missili SM-6 Dual I contro un "bersaglio missilistico balistico complesso a medio raggio", dimostrando che la sua testata esplosiva piuttosto che hit-to-kill era in grado di abbattere missili balistici a medio raggio; questa capacità potrebbe consentirgli di contrastare le minacce di missili balistici anti-nave DF-21D e DF-26 cinesi. L'Agenzia per la difesa missilistica ha inoltre condotto con successo un altro test di intercettazione di un missile balistico a medio raggio (MRBM). Due missili SM-6 Dual I furono lanciati dal cacciatorpediniere di classe Arleigh Burke USS John Paul Jones per intercettare un MRBM bersaglio lanciato dalla Pacific Missile Range Facility durante la fase terminale del suo volo. Il test ha segnato la terza intercettazione riuscita di un missile balistico da parte dell'SM-6.






P.L.A. - MARINA MILITARE CINESE: DDG TYPE-055 RENHAI

La classe Renhai, o Type 055 secondo la classificazione cinese, è una classe di grandi cacciatorpediniere lanciamissili antiaerei/antinave della Marina militare cinese, composta da sei unità in varie fasi di allestimento o costruzione. Tali unità hanno come compito primario la scorta dei gruppi di portaerei cinesi.




Dopo l'introduzione in servizio dei cacciatorpediniere lanciamissili Type 052D Luyang III, avvenuta a partire dal 2013-2014, la Marina militare cinese decise di puntare su una classe di unità più grande della precedente. Nell'aprile del 2014 un satellite spia scoprì presso il poligono sperimentale di Wuhan un mock-up a grandezza naturale della sovrastruttura delle nuove unità classe Type 055. Tale modello doveva servire a calcolare l'impronta elettronica e IR delle nuove navi, che per la loro grandezza inizialmente furono considerate dagli Stati Uniti d'America incrociatori lanciamissili multimissione. La costruzione del primo esemplare venne ordinata al cantiere Jangnam di Shanghai il 14 agosto 2014. L'impostazione della nave avvenne nel successivo mese di dicembre, e l'unità fu varata il 28 giugno 2017. La seconda unità fu impostata il 28 giugno 2017, e venne varata nell'aprile 2018. La costruzione di altre tre unità fu assegnata al cantieri Dalian, mentre un'altra sempre al cantiere Jangnam. Il 23 aprile 2019 la capoclasse Nanchang è stata mostrata in pubblico per la prima volta, partecipando all'annuale parata navale in occasione della Festa della Marina cinese, corredata di numero identificativo e bandiera di guerra. Pochi mesi più tardi, privo di copertura mediatica, è avvenuto il varo della quinta unità della classe Renhai, di nome ancora sconosciuto.
Caratteristiche
Lo scafo a ponte continuo dei Type 055 Renhai è lungo 180 metri e largo 20, per un pescaggio di 6,6 metri e un dislocamento a pieno carico di circa 13.000 t. Le sovrastrutture, che presentano alcune soluzioni tipo "stealth", sono costituite da un unico blocco che comprende il torrione di comando integrato con un albero a tronco piramidale, e i complessi rappresentati dagli scarichi e della prese d'aria delle quattro turbine a gas, mentre a poppa vi è una sovrastruttura, separata dalla precedente da un complesso di lancio VLS a 48 celle posto a livello del ponte di coperta, che ospita i due hangar per gli elicotteri antisommergibili/antinave Changhe Z-18F Sea Eagle. All'estrema poppa è presente la piattaforma per l'appontaggio degli elicotteri.
L'apparato motore è del tipo COSAG basato su quattro turbine a gas tipo QC-280 da 36.000 hp (27 MW), associate a due assi; l'apparato propulsore può spingere le unità fino a una velocità massima di 32 nodi. L'equipaggio è composto da 310 uomini.
L'armamento si basa su un cannone a doppio scopo H/PJ-38 da 130/70 mm, su un sistema CIWS H/PJ-14 a 11 canne rotanti da 30 mm, su due cannoni Norinco H/PJ-17 da 30 mm a comando remoto o locale, e su un sistema missilistico brandeggiabile di difesa ravvicinata superficie-aria a 24 celle HHQ-10.
I due complessi di lancio verticali (Vertical Launching System), uno anteriore a 64 e uno centrale a 48, per un totale di 112 celle, impiegano otto tipi diversi di missili. Le celle hanno forma prismatica sui quattro lati, e possono lanciare missili superficie-aria HHQ-9B, HQ-16, DK-10 o HJ-26, superficie-superficie antinave YJ-18 o YJ-83, controcosta, antisommergibili CY-5 e da crociera CJ-10. Una sola cella può essere occupata da un modulo quadruplo per 4 missili superficie-aria a corto raggio, e può effettuare lanci sia con procedura a caldo che a freddo in base al concetto Concentric Canister Launcher (CCL).
Il radar principale è un sistema AESA (Active Electronically Scanned Antenna), dotato di quattro antenne planari fisse posizionate sulle pareti della sovrastruttura della nave, modello Type 356 B Star of the Sea. Si tratta di un radar tridimensionale operante in banda S (2–4 GHz) concepito dal 14° Istituto di ricerca di Nanchino e dotato di portata variabile da 500 a 600 km. Tale sistema è associato ad una componente in banda X (8-12 Ghz). Il sonar di scafo è il SJ D-9. 






J.M.S.D.F. - MARINA MILITARE GIAPPONESE: DDG AEGIS BMD

Il ministero della Difesa giapponese ha proposto di costruire due unità militari progettate per la difesa contro i missili balistici: saranno le più grandi navi da guerra nell'inventario giapponese dalla seconda guerra mondiale.



Il Ministero della Difesa ha elencato le spese di progettazione e i motori per le due navi Aegis BMD tra i 100 articoli richiesti che non avevano un costo specifico al momento dell'introduzione del budget come parte della sua richiesta di budget per il FY23. Il Ministero della Difesa ha richiesto $ 39,7 miliardi di spesa per il prossimo anno fiscale, che supera il budget FY 2022 di $ 38,4 miliardi.
Le due navi sono progettate per sostituire le installazioni terrestri Aegis Ashore dal cui progetto la forza di autodifesa giapponese si è ritirata nel 2020 a causa del rischio che i detriti dei missili cadessero sul territorio giapponese.
“In considerazione del costo e del tempo necessario per il dispiegamento, fermeremo il processo", lo ha ribadito ai giornalisti l'allora ministro della Difesa Taro Kono. "Per il momento, manterremo la nostra capacità di difesa missilistica da parte dei cacciatorpediniere equipaggiati con il sistema Aegis".
Si prevede che i due cacciatorpediniere Aegis avranno un dislocamento di circa 20.000 tonnellate con una lunghezza di 690 piedi e una larghezza di circa 130 piedi, rendendoli le navi più grandi e pesanti su cui opererà la Marina Militare giapponese JMSDF. 
In confronto, le unità porta-elicotteri classe Izumo hanno un dislocamento di 19.800 tonnellate (27.000 tonnellate a pieno carico), una lunghezza di 800 piedi e una larghezza di 124 piedi mentre i più grandi cacciatorpediniere giapponesi sono i cacciatorpediniere AEGIS classe Maya di 8200 tonnellate e una larghezza di 22,2 metri.
Le navi avranno un equipaggio di 110 persone con alloggi per il personale migliorati per consentire lunghi schieramenti al largo del Giappone. Il Ministero della Difesa sta probabilmente spingendo affinché la prima nave venga messa in servizio nel 2027, con la seconda nel 2028.
In una recente conferenza stampa, l'attuale ministro della Difesa giapponese Yasukazu Hamada ha affermato che le due nuove navi alleggeriranno l'onere del compito BMD dagli attuali otto cacciatorpediniere giapponesi Aegis, che potranno quindi essere liberi di agire come deterrente contro le incursioni marittime nel sud-ovest di Giappone.
Gli attuali otto cacciatorpediniere JMSDF Aegis sono costituiti da due cacciatorpediniere classe Maya, due classe Atago e quattro Kongo. 
Hamada ha aggiunto che con la Corea del Nord, migliorando le proprie capacità operative in materia di missili balistici, tra cui la possibilità di condurre più lanci simultanei e aumentare le altitudini nelle loro traiettorie, era necessaria una nuova nave con capacità di intercettazione più elevate rispetto alle unità navali esistenti.
Hamada ha confermato che i due cacciatorpediniere saranno abbastanza grandi da consentire operazioni in condizioni meteorologiche estremamente avverse e alloggi dell'equipaggio migliorati per consentire alle navi di condurre rischieramenti più lunghi. Il capo della difesa giapponese ha anche affermato che la capacità di intercettare armi plananti ipersoniche sarà certamente inclusa nelle capacità difensive delle navi da guerra.
Il ministero della Difesa starebbe accelerando il processo di acquisizione per mettere in servizio i due cacciatorpediniere più velocemente del solito: ”Riteniamo che sia un'iniziativa estremamente importante rafforzare drasticamente le nostre capacità di difesa entro cinque anni", ha affermato.
Il Giappone non è l'unico paese con gli occhi puntati su nuove navi.
Il sistema Aegis Ballistic Missile Defense (BMD) è stato sviluppato dalla Missile Defense Agency (MDA) in collaborazione con la US Navy. È l'elemento marittimo del sistema BMD statunitense. L'Aegis BMD fornisce alle navi da guerra la capacità di intercettare e distruggere missili balistici a corto e medio raggio. Aegis BMD è il primo componente del sistema BMD a ricevere una certificazione formale per l'implementazione. È anche il primo sistema di difesa missilistica della MDA acquisito da un alleato militare (il Giappone).
Le navi dell’US NAVY attualmente equipaggiate con il sistema BMD Aegis sono gli incrociatori classe Ticonderoga (CG-47) e i cacciatorpediniere classe Arleigh Burke (DDG-51). Sono in progetto i nuovi DDG (X) da oltre 13.000 tonn.
Varianti del sistema Aegis
Le varianti del sistema Aegis BMD attualmente in servizio sono la versione 3.6.1 e la versione 4.0.1. L'MDA e la US Navy prevedono di implementare in futuro versioni più avanzate, come la 5.0, la 5.1 e la 5.2. Le versioni migliorate saranno dotate di processori e software avanzati, nonché varianti aggiornate del missile intercettore SM-3.
Sviluppo del sistema di difesa missilistica balistica Aegis
Il sistema Aegis BMD è stato inizialmente messo in campo a partire dal 2004 per fornire capacità di sorveglianza e tracciamento a lungo raggio (LRS&T) per missili balistici intercontinentali (ICBM). Il sistema ha ottenuto la capacità di ingaggio nel 2005 e la capacità di terminale nel 2006. L'Aegis BMD ha distrutto con successo un satellite non funzionante durante l'operazione Burnt Frost nel febbraio 2008.
L'approccio adattivo per fasi (PAA) europeo per la difesa missilistica in Europa è stato annunciato dall'amministrazione Obama nel settembre 2009. Il PAA ha lo scopo di proteggere le nazioni europee dalle minacce dei missili balistici. Lockheed Martin si è aggiudicata un contratto da 1 miliardo di dollari dalla MDA per continuare lo sviluppo del sistema Aegis BMD nell'ottobre 2009.
Lockheed Martin ha ricevuto un contratto quinquennale del valore di $ 100 milioni dalla US NAVY per fornire servizi di ingegneria del sistema di combattimento per tutte le navi equipaggiate con Aegis nel marzo 2013.
Il sistema Aegis BMD ha dimostrato la capacità della fase uno della PAA europea intercettando un IRBM nel 2011. È stato il primo ingaggio Aegis BMD di un IRBM che utilizza la capacità di lancio su telecomando. La USS Monterey (CG-61) è stata la prima nave ad essere schierata per l'Europa nell'ambito del piano europeo PAA di fase uno. Il nodo di comando e controllo è stato installato in Germania e il radar avanzato è stato posizionato in Turchia per supportare la missione.
Gli aggiornamenti Standard Missile-3 (SM-3) sono stati integrati sulle navi Aegis BMD e nelle strutture terrestri per contrastare l'evoluzione delle minacce dei missili balistici. Lo sviluppo della fase due ha fornito missili SM-3 Block IB più avanzati nel 2015.
I missili sono stati schierati in mare e a terra. La componente terrestre del sistema BMD è chiamata Aegis Ashore. La revisione preliminare del progetto per l'Aegis Ashore si è conclusa nell'agosto 2011.
I siti Aegis Ashore sono stati costruiti presso la Pacific Missile Range Facility e in Romania, per schierare intercettori SM-3 IB. I siti a terra proteggeranno le nazioni Nato dai missili balistici ostili lanciati dal Medio Oriente.
La fase tre ha riguardato lo sviluppo dell'SM-3 Block IIA nel 2018, per il dispiegamento dai siti Aegis Ashore in Romania e Polonia, e delle navi Aegis BMD. La fase quattro ha consegnato missili SM-3 Block IIB nel 2020 per difendere l’Europa dagli IRBM e dagli ICBM.
Test di volo del sistema Aegis BMD riusciti
Il sistema Aegis BMD ha completato con successo il primo test di intercettazione nel gennaio 2002 e fino ad oggi ha ottenuto 23 intercettazioni riuscite da 28 tentativi. Il sistema ha dimostrato 20 intercettazioni eso-atmosferiche riuscite in 25 tentativi utilizzando il missile SM-3.
Queste prove a fuoco includevano anche tre intercettazioni riuscite in quattro tentativi da parte delle navi Aegis della Japan Maritime Self Defense Force (JMSDF). Il sistema ha anche eseguito tre intercettazioni endo-atmosferiche riuscite in tre tentativi, utilizzando il missile SM-2 Block IV.
Il team Lockheed Martin ha condotto un test operativo di un sistema di combattimento Aegis di seconda generazione con due missili guidati SM-3 Block IB e un radar phased array navale SPY-1 nel settembre 2013. Il sistema di combattimento ha ingaggiato con successo un bersaglio di missili balistici a corto raggio da l'incrociatore USS Lake Erie durante il test. Il primo test a fuoco del sistema di combattimento Aegis Ashore è stato condotto nel maggio 2014.
Il sistema Aegis BMD ha completato una serie di prove di qualificazione a bordo del cacciatorpediniere KDX-III Seoae Ryu Sungryong della Repubblica di Corea nel giugno 2014.
Il sistema Aegis BMD ha eseguito il suo primo test a fuoco con la sua nuova capacità Baseline 9 dall'incrociatore USS Chancellorsville nell'aprile 2013. L'aggiornamento Baseline 9, iniziato nell'aprile 2012, include l'aggiunta di un'architettura commerciale standard e aperta al sistema missilistico e gli consente di ingaggiare più minacce.
Lockheed Martin e la US Navy hanno dimostrato capacità di ingaggio a lungo raggio e oltre l'orizzonte del sistema Aegis con capacità Baseline 9 durante una serie di tre test condotti nel luglio 2014. Il sistema di combattimento ha anche eseguito due test di volo nella configurazione Baseline 9 a novembre 2014.
Intercettori standard Missile-3 e SM-2 Block IV
L'Aegis BMD utilizza gli intercettori di media quota Standard Missile-3 e gli intercettori di fase terminale Standard Missile-2 Block IV (SM-2 Block IV) sviluppati dalla Raytheon.
L'SM-3 è in grado di intercettare missili balistici fuori l'atmosfera durante la fase intermedia del volo di un missile balistico ostile. Il missile viene lanciato dal sistema di lancio verticale (VLS) MK 41 delle navi da guerra. Riceve aggiornamenti sui bersagli in volo dalla nave.
La testata cinetica (KW) è progettata per distruggere la testata di un missile balistico con più di 130 megajoule di energia cinetica. La versione esistente di SM-3 Block IA è stata aggiornata nelle SM-3 Block IB, SM-3 Block IIA e SM-3 Block IIB per contrastare future minacce di missili balistici.
L'SM-2 Block IV può ingaggiare i missili balistici all'interno dell'atmosfera nella fase terminale della traiettoria di un missile. Il missile trasporta una testata a frammentazione dell'esplosione. L'SM-2 Block IV è sostituito con un nuovo intercettore SM-6 a portata estesa.
Caratteristiche del sistema della US MDA
Il sistema Aegis integra il sistema di combattimento Aegis, i missili SM-3 e i sistemi di comando, controllo e comunicazione della Marina degli Stati Uniti e delle forze alleate.
Le navi configurate Aegis BMD possono rilevare e tracciare missili balistici di tutte le gamme e trasferire informazioni di rilevamento del bersaglio agli intercettori di difesa a terra in Alaska e in California.
La capacità LRS&T condivide i dati di tracciamento per segnalare altri componenti del BMDS tra cui PAC-3, Terminal High Height Area Defense (THAAD) e Medium Extended Air Defense System (MEADS).
Navi con capacità del sistema Aegis BMD
L'Aegis BMD è schierato in cinque incrociatori e 19 cacciatorpediniere della Marina degli Stati Uniti, a partire da maggio 2012. La flotta del Pacifico e la flotta dell'Atlantico gestiscono rispettivamente 16 e otto navi Aegis. Le navi Aegis BMD della Marina degli Stati Uniti sono aumentate di numero fino a 36 entro il 2018.
La Forza di autodifesa marittima giapponese gestisce quattro navi Aegis BMD, note come cacciatorpediniere con missili guidati classe Kongo .
Il Ministero della Difesa giapponese ha di recente fornito ulteriori dettagli sui suoi piani per la costruzione di due nuove enormi navi da guerra, parte di un'iniziativa di difesa missilistica più ampia che ha sostituito una precedente proposta di installare il sistema terrestre Aegis Ashore in Giappone. Si prevede che le navi di difesa missilistica, ancora senza nome, avranno un dislocamento standard di circa 20.000 tonn – più del doppio degli attuali DDG Maya equipaggiati con Aegis – rendendoli potenzialmente le più grandi unità navali combattenti di superficie giapponesi dalla seconda guerra mondiale.
Come già evidenziato, nella sua richiesta di budget per l'anno fiscale 2023, il Ministero della Difesa giapponese ha delineato la sua proposta per le due nuove navi da guerra, da finanziare con un fabbisogno complessivo di circa 39,7 miliardi di dollari, rispetto ai 38,4 miliardi di dollari dell'anno fiscale 2022. Rapporti non confermati dai media giapponesi suggeriscono che le due nuove navi potrebbero avere un prezzo di $ 7,1 miliardi, considerevolmente più dei circa $ 4,3 miliardi che ci si aspettava costassero i due sistemi Aegis Ashore. Nel complesso, il budget della difesa giapponese è cresciuto costantemente negli ultimi anni, riflettendo la crescente importanza assegnata alle FF-AA. del paese e le minacce in rapido sviluppo provenienti dalla Corea del Nord, dalla Russia e dalla Cina comunista. Intervenendo la scorsa settimana, il ministro della Difesa giapponese Yasukazu Hamada ha affermato che l'introduzione delle due nuove grandi navi nel ruolo di difesa missilistica consentirebbe agli altri cacciatorpediniere Aegis di concentrarsi su altri compiti critici, in particolare la difesa contro potenziali incursioni marittime cinesi.
Attualmente, la flotta Aegis della Forza di autodifesa marittima giapponese, o JMSDF, comprende due cacciatorpediniere di classe Maya, due  di classe Atago e quattro Kongō. Le ultime  navi da guerra classe Maya sono sotto-varianti della classe Atago, che a sua volta si è evoluta dalla classe Kongō, un derivato giapponese dei DDG Burke della Marina degli Stati Uniti .
Secondo i dati pubblicati da The Nikkei, le navi da guerra dovrebbero avere una lunghezza di circa 690 piedi e una larghezza di circa 130 piedi. Ciò si confronta con una lunghezza di poco più di 557 piedi e una larghezza di circa 73 piedi per la classe Maya, gli ultimi cacciatorpediniere Aegis ad entrare in servizio con la JMSDF. Queste navi da guerra hanno un dislocamento standard di circa 10.250 tonnellate.
In effetti, rapporti precedenti avevano suggerito che le nuove navi da guerra sarebbero state di dimensioni molto più vicine alla classe Maya, con un dislocamento standard di circa 9.000 tonnellate. Ciò ha anche contribuito alla speculazione che potrebbero essere costruiti su uno scafo della classe Maya modificato.
In effetti, in termini di dimensioni, le nuove navi da difesa missilistica sarebbero più paragonabili ai cacciatorpediniere per elicotteri della classe Izumo, attualmente le più grandi navi da guerra del JMSDF, che hanno una lunghezza di poco meno di 814 piedi, una larghezza di circa 125 piedi e una dislocamento a vuoto di 19.800 tonnellate, che salgono a 27.000 tonnellate a pieno carico.
È interessante notare che le nuove navi da guerra proposte sarebbero sostanzialmente simili in termini di dimensioni agli incrociatori da battaglia della classe Kongō della seconda guerra mondiale, che erano lunghi 720 piedi e 6 pollici, larghi 108 piedi e 7 pollici, con un dislocamento di 28.000 tonnellate. Quest'ultima cifra, ovviamente, include una notevole quantità di protezione dell'armatura che sarà assente dai nuovi design.
È anche importante notare che le cifre pubblicate finora riflettono solo una bozza di piano e potrebbero essere soggette a modifiche.
Indipendentemente da ciò, le nuove navi forniranno anche un nodo chiave nello scudo di difesa missilistica degli Stati Uniti, rendendo il loro approvvigionamento una priorità per gli Stati Uniti e il Giappone: ”Riteniamo che sia un'iniziativa estremamente importante rafforzare drasticamente le nostre capacità di difesa entro cinque anni", ha detto Hamada delle nuove navi da guerra, osservando che il loro processo di sviluppo era ora in fase di accelerazione.
I piani attuali prevedono che la prima delle nuove navi da guerra venga messa in servizio alla fine del 2027, con la seconda successiva alla fine del 2028.
Nel complesso, tuttavia, in questa fase non è chiaro come saranno effettivamente le nuove navi da guerra. Sebbene in precedenza fossero stati descritti dai media giapponesi come "super-cacciatorpediniere", più recentemente si è ipotizzato che non seguiranno lo stesso tipo di design del cacciatorpediniere utilizzato nelle attuali navi da guerra Aegis della JMSDF.
Alcuni concetti hanno mostrato navi basate su di un catamarano o un design multiscafo, che aumenterebbe la stabilità, che è fondamentale per prestazioni radar ottimali. Ancora più radicalmente, si è pensato di installare l'architettura di difesa missilistica su una specie di chiatta senza motore.
Sebbene ora sembri che verrà utilizzato un monoscafo, il progetto finale potrebbe non avere necessariamente molto in comune con i cacciatorpediniere o gli incrociatori convenzionali, come indicato dalla larghezza prevista relativamente enorme di circa 130 piedi. Un'opzione potrebbe essere una versione ingrandita del tipo di scafo utilizzato nelle porta-elicotteri classe Izumo o la classe Hyuga leggermente più piccola.
Il ministro della Difesa Hamada ha indicato l'arsenale di missili balistici in espansione e sempre più capace della Corea del Nord come un fattore nella richiesta delle nuove navi da guerra. Non solo la Corea del Nord è ora in grado di lanciare raffiche di missili balistici più grandi, ma questi potrebbero provenire sempre più da siti di lancio inaspettati, grazie allo sviluppo dei missili balistici mobili, sia su strada che su rotaia. Anche la Corea del Nord è impegnata nello sviluppo di nuovi missili balistici lanciati da sottomarini. Allo stesso tempo, le loro prestazioni e i profili di volo li rendono più difficili da intercettare. Le nuove navi da guerra dovrebbero essere in grado di intercettare i missili nordcoreani (o quelli lanciati da altre potenze ostili) ad alta quota.
Oltre ai missili balistici, Hamada ha anche affermato che le nuove navi da guerra sarebbero attrezzate per intercettare armi da planata ipersoniche, una classe di armi che è già affermata in Cina e Russia, e che sta sviluppando anche la Corea del Nord. Secondo The Nikkei, la capacità di contrastare le armi da planata ipersoniche sarebbe stata "aggiunta in seguito", ma non sono stati forniti altri dettagli. In generale, schierare intercettori per sconfiggere questo tipo di minacce, che volano a Mach 5 o più, è una sfida significativa.
Altre caratteristiche chiave delle nuove navi da guerra includono un equipaggio relativamente piccolo, con 110 membri del personale, rispetto ai circa 300 dei cacciatorpediniere classe Maya.
A questo punto, va ricordato che il problema del numero del personale all'interno della JMSDF è qualcosa che è stato già sollevato nel contesto delle nuove navi da guerra. Dopotutto, uno dei motivi originali per scegliere l'Aegis Ashore era la preoccupazione per il numero limitato di equipaggi JMSDF disponibili per equipaggiare le navi tradizionali. Questo problema è così significativo che la JMSDF sta attualmente introducendo la classe Mogami, "cacciatorpediniere" multi-missione che in realtà hanno le dimensioni di una fregata per far fronte alla carenza di personale della JMSDF.
Altri fattori potrebbero anche aiutare a ridurre il numero dell'equipaggio, inclusa una maggiore automazione e compiti di combattimento potenzialmente limitati alla difesa aerea e missilistica.
Allo stesso tempo, gli alloggi dell'equipaggio saranno probabilmente relativamente ben arredati, il che li rende più adatti per rischieramenti di lunga durata intorno alle isole principali giapponesi.
Sebbene le nuove navi da guerra potrebbero non assomigliare molto alle navi Aegis attualmente in servizio, il Ministero della Difesa giapponese ha confermato che, tuttavia, assumeranno la maggior parte dei compiti di difesa dai missili balistici, in particolare, da questi cacciatorpediniere.
AN/SPY-7 Long Range Discrimination Radar
Quello che è certo, quindi, è che il fulcro di ciascuna delle due nuove navi da guerra sarà il Lockheed Martin AN/SPY-7 Long Range Discrimination Radar progettato per difendersi dai missili balistici. Questi sono gli stessi radar originariamente progettati per essere utilizzati nei sistemi giapponesi Aegis Ashore.
I lavori sulla coppia pianificata di sistemi Aegis Ashore a terra sono stati sospesi nel 2020, con funzionari che hanno citato problemi tecnici, aumento dei costi e critiche interne. Quest'ultimo includeva la preoccupazione che i detriti dei missili intercettati potessero colpire il territorio giapponese e causare danni o lesioni, il che minacciava di mettere a repentaglio i test della parte missilistica del sistema. C'è stata anche una significativa preoccupazione pubblica per i potenziali impatti sulla salute delle radiazioni dei potenti radar del sistema Aegis Ashore.
STANDARD MISSILE SM-3 MkIIA
I missili saranno intercettori SM-3 MkIIA, che offrono una copertura di ingaggio più ampia rispetto alle varianti SM-3 attualmente in campo e che sono in grado di affrontare meglio una gamma più ampia di minacce missilistiche. Questo missile e frutto del consorzio USA-Giappone che lo ha sviluppato.
È anche interessante notare che il Giappone non è la prima nazione a decidere di schierare lo SPY-7 su navi da guerra. Lockheed Martin sta già fornendo versioni dello stesso radar per l'installazione sul  futuro Canadian Surface Combatant, che sarà derivato dal progetto della fregata BAE Systems Type 26, così come dalle prossime fregate spagnole di classe F110. Questi progetti sono significativamente più piccoli delle navi da difesa missilistiche proposte dal Giappone. Tuttavia, lo SPY-7 è un radar altamente scalabile, quindi un'installazione su misura per la difesa dai missili balistici potrebbe anche essere più grande.
Anche così, potrebbe essere il caso che il Giappone stia optando per questa soluzione non ortodossa, almeno in parte, per motivi di costi. In passato, il Giappone ha studiato navi per scopi speciali o piattaforme offshore per la difesa missilistica, considerandole un'alternativa più economica ai cacciatorpediniere più grandi. Un pensiero simile era anche alla base della US Ballistic Missile Defense Ship, o BMD Ship, che è stata concepita da Huntington Ingalls Industries sulla base dello scafo della LPD classe San Antonio esistente. L'obiettivo era fornire una piattaforma significativamente più capace per la difesa missilistica rispetto agli esistenti cacciatorpediniere missilistici guidati classe Arleigh Burke.
D'altra parte, una nave da difesa missilistica basata su di una sorta di piattaforma offshore o anche su uno scafo di nave d'assalto anfibio adattato sarebbe vulnerabile agli attacchi di missili antinave o sottomarini. Non è chiaro quali tipi di difese e altre armi sarebbero incluse negli scafi, con l'attenzione finora molto concentrata sulla missione di difesa missilistica. Ciò potrebbe comportare la necessità della scorta di queste navi da parte di cacciatorpediniere e sottomarini AIP o nucleari.
Tuttavia, ci sono state alcune indicazioni che la nave di difesa missilistica potrebbe diventare una piattaforma più versatile o almeno in grado di contrattaccare con attacchi missilistici da crociera a lungo raggio contro i lanciamissili nordcoreani, ad esempio. Il mese scorso, i rapporti dei media giapponesi hanno suggerito che i funzionari potrebbero cercare di aggiungere una "capacità di contrattacco" sotto forma di una versione aggiornata del missile superficie-superficie Type 12. Questo avrebbe potenzialmente un raggio d’azione di oltre 600 miglia.
Sarà affascinante vedere che tipo di navi emergeranno dal programma navale giapponese di difesa missilistica. Ciò che è chiaro è che una volta schierati, ci si aspetta che svolgano un ruolo importante in uno scudo di difesa missilistica che dovrebbe proteggere gli interessi statunitensi, giapponesi e degli alleati, in una regione in cui i missili balistici stanno proliferando. 




ROYAL NAVY: DDG TYPE-83

Dal “Defense Command Paper”, intitolato "Defense in a Competitive Age", si apprende che il Regno Unito sta sviluppando un nuovo D.D.G. “Type 83”.
Il NUOVO DDG “Type 83” SOSTITUIRA’ I “Type 45” ALLA FINE DEGLI ANNI ’30
La sostituzione del cacciatorpediniere Tipo 45 è solo un primo concetto per questa fase: una variante della fregata Type 26 è stata ufficialmente presa in considerazione per il lavoro di sviluppo operativo.



Paul Sweeney, ex parlamentare di Glasgow North East ed ex costruttore navale ha confermato ai media che si sta già prendendo in considerazione lo sviluppo di una variante della fregata antiaerea del Tipo 26, una variante che potrebbe sostituire i cacciatorpediniere Tipo 45; il programma è stato denominato “Type 83”. Paul Sweeney è un politico scozzese ed è stato membro del parlamento di Glasgow North East fino alle ultime elezioni. E’ stato precedentemente impiegato dalla BAE a Glasgow ed ha collaborato con l'APPG per le costruzioni navali che ha pubblicato i risultati dell'indagine sulla strategia nazionale per la costruzione navale del governo, raccogliendo una serie di parti interessate della sicurezza marittima e dell'industria.
L'aspirazione del Ministero della Difesa britannico sarà quella di realizzare una costruzione navale in continuità tecnologica con il programma Type 26, superando il numero attualmente previsto di otto unità.
A questo punto, si avrebbe un'opportunità unica di creare un'alleanza navale internazionale con il Canada e l'Australia attraverso le unità Type 26 (entrambi i paesi hanno acquistato il progetto); attualmente si sta già prendendo in considerazione lo sviluppo di una variante antiaerea per la sostituzione del caccia Type 45.
A poppa saranno ubicate strutture che consentiranno lo spiegamento di gommoni a scafo rigido, veicoli di superficie senza equipaggio o un sonar trainato.  
Una grande Mission Bay integrata e un hangar si trovano a metà nave, consentendo una varietà di missioni e attrezzature associate. 
Aeromobili di dimensioni simili al Boeing Chinook potranno essere fatti decollare o atterrare dal grande ponte di volo e l'hangar può ospitare fino a due elicotteri delle dimensioni di un AgustaWestland AW159 Wildcat o AgustaWestland Merlin.  L'hangar avrà anche spazio per ospitare veicoli aerei senza equipaggio.
La futura “Type 83” sarà equipaggiata con un sistema più prestante del radar di ricerca 3D di tipo 997 Artisan. 
PROPULSIONE
Il sistema di propulsione utilizzerà una trasmissione diretta dalla turbina a gas e quattro generatori diesel ad alta velocità che pilotano due motori elettrici in una configurazione diesel-elettrica o gas (CODLOG) combinata. 
Nel 2012 Rolls Royce ha riprogettato la turbina a gas MT30 in modo da adattarsi alle navi più piccole. 
DIFESA AEREA AVANZATA
I cacciatorpediniere Type 83 saranno progettati principalmente per la guerra antiaerea con la capacità di difendersi da obiettivi come aerei da combattimento e droni, nonché missili anti-nave altamente manovrabili che viaggiano a velocità supersoniche. La Royal Navy descrive la missione dei cacciatorpediniere come "proteggere la flotta dagli attacchi aerei".
Il cacciatorpediniere Type 83 sarà equipaggiato con un sistema avanzato di difesa aerea derivato da Sea Viper (PAAMS) che utilizza attualmente il radar multifunzione attivo SAMPSON a scansione elettronica e il radar a lungo raggio S1850M. Il nuovo PAAMS sarà in grado di tracciare oltre 2.000 bersagli e controllare e coordinare simultaneamente più missili in aria contemporaneamente, consentendo di intercettare e distruggere un gran numero di tracce in qualsiasi momento. Ciò rende particolarmente difficile saturare i PAAM durante un attacco di saturazione, anche se gli elementi attaccanti sono supersonici.  L'US Naval War College ha suggerito che il radar SAMPSON è in grado di tracciare 1.000 oggetti delle dimensioni di una palla da cricketviaggiando a una velocità tre volte superiore al suono (Mach 3), enfatizzando le capacità del sistema contro obiettivi stealth ad alte prestazioni.
Un componente fondamentale del PAAMS sarà probabilmente il missile ASTER Block 2. MBDA descrive l'Aster come un missile antimissile "hit-to-kill" in grado di intercettare tutti i tipi di minacce aeree ad alte prestazioni a una portata massima di oltre 120 km. Il missile Aster è guidato autonomamente ed è dotato di un cercatore RF attivo che gli consente di far fronte ad "attacchi saturi" grazie a una "capacità di aggancio multiplo" e ad un "alto rateo di fuoco". Attualmente i cacciatorpediniere di classe Daring sono equipaggiati con un sistema di lancio verticale Sylver A50 a 48 celle che consente di combinare fino a 48 missili Aster 15 e 30.
Oltre al suo ruolo di guerra antiaerea, il PAAMS offrirà ulteriori capacità di difesa dai missili balistici. L’Istituto navale degli Stati Uniti ha riferito che la Royal Navy insieme all'Agenzia per la difesa missilistica degli Stati Uniti esplorerà il potenziale per fornire una difesa contro i missili balistici in Europa insieme ai cacciatorpediniere equipaggiati con Aegis della Marina degli Stati Uniti. Il Regno Unito sta impegnando più fondi per esplorare le capacità del radar multifunzione SAMPSON in un ruolo di difesa dai missili balistici. Questo a seguito di un successo in centinaia di eventi di lanci dal vivo di miglia a nord di Kwajalein nel occidentale dell'Oceano Pacifico, dove si è dimostrata la capacità di "individuare e intercettare" a due missili balistici. L’attuale radar multifunzione SAMPSON  ha superato tutte le aspettative sotto tutti gli aspetti. 
ARMI, CAPACITA’ E SENSORI
Le nuove unità imbarcheranno un notevole numero di celle VLS Mark 41 "strike-length" in grado di lanciare missili da crociera Tomahawk, missili ASW, un futuro missile anti-nave supersonico (o ipersonico) o un quad-pack per missili Sea Ceptor.  Il caccia di oltre 11.000 toni avrà uno scafo acusticamente silenzioso per la guerra antisommergibile e dotata di un sonar di prua di prossima generazione Ultra Electronics Tipo 2150 e un potente array rimorchiato Sonar 2087.
Combat Management Systems “INTeGEN”per la Royal Navy
BAE SYSTEMS ha una esperienza tecnologica di 30 anni nella progettazione, sviluppo, integrazione e supporto di sistemi di combattimento navale con i sistemi di gestione del combattimento centralizzati. Incorporando sistemi di controllo delle armi e una capacità Datalink, i mission-critical Combat Management System supportano la pianificazione, la compilazione di immagini tattiche, il processo decisionale e il controllo delle armi. Questi sistemi vitali vengono utilizzati anche per una varietà di operazioni non di combattimento, compreso il coordinamento delle risorse nella raccolta di informazioni e nell'assistenza umanitaria, sia in modo indipendente che come parte di coalizioni multinazionali.  Rispecchiando le generazioni interconnesse dei sistemi di combattimento di tecnologia innovativa, le loro capacità integrate e interoperabili e l'utilizzo a livello internazionale, BAE SYSTEMS ha adottato il nome “INTeGEN”.
Ispirata dal loro ruolo attivo e interattivo al centro dei sistemi di combattimento INTeGEN, Bae Systems ha scelto il nome INTeACT per i sistemi di gestione del combattimento. INTeACT Combat Management System utilizzerà tecnologie all'avanguardia per fornire una superiorità nelle informazioni senza rivali. Con l'utilizzo di un'architettura di sistemi aperti, INTeACT consentirà alla Royal Navy di implementare rapidamente nuove tecnologie e migliorare le capacità delle navi, per affrontare senza problemi le minacce in rapida evoluzione.
Il sistema sarà completamente scalabile, con qualsiasi tipo di piattaforma, per l'utilizzo in tutti i tipi di ruoli e operazioni; INTeACT si baserà sui sistemi DNA (2) della BAE SYSTEMS.
IL CANNONE BAE SYSTEMS DA 127/62
L’unità sarà inoltre dotata di cannoni di vari calibri oltre ad essere equipaggiata con un cannone navale standard BAE da 127/62 mm. 
BAE Systems e Leonardo si sono recentemente associati per offrire una soluzione a basso rischio, con guida di precisione, più accessibile e più performante rispetto alle alternative attuali. Offrendo una portata e una precisione significativamente maggiori, il sistema Vulcano è compatibile con la maggior parte delle piattaforme terrestri e navali, compresi i sistemi di cannoni da 155 mm e da 127 mm per affrontare ed annientare le minacce terrestri e marittime. La famiglia Vulcano si avvale di una tecnologia nuova ed emergente basata su una cellula stabilizzata con alette a controllo canard per un raggio d'azione esteso e guida terminale, con interfacce meccaniche identiche alle munizioni standard. In qualità di produttore di primo equipaggiamento dei principali sistemi di cannoni come l'Advanced Gun System Mk 51, il cannone navale Mk 45 e gli obici M777 e M109, BAE Systems è la soluzione ideale per integrare il sistema a lunga gittata Vulcano in queste armi. Allo stesso modo, gli ultimi adattamenti del Vulcano sono compatibili con la maggior parte dei sistemi di artiglieria in servizio, compresi i cannoni navali 127/64 LW e 127/54C di Leonardo.
Il sistema da 127 mm / 62 calibri Mk 45 Mod 4 è oggi in servizio nella Marina degli Stati Uniti, ed è pronto a migliorare significativamente il Naval Surface Fire Support (NSFS) e le prestazioni generali della missione.
I principali aggiornamenti dell'Mk 45 Mod 4 includono una canna da 62 calibri, sottosistemi rinforzati per armi da fuoco e montaggio, miglioramento avanzato del sistema di controllo e una firma ridotta, scudo per armi a bassa manutenzione. L'Mk 45 Mod 4 fornisce all'NSFS una portata di oltre 20 miglia nautiche (36 km) con il nuovo proiettile Cargo da 5 pollici della Marina Militare e una migliore carica propulsiva.
Il funzionamento e le prestazioni delle munizioni a distanza estesa sono stati studiati per ottenere un effetto ottimale e un raggio d'azione all'unisono con i principali aggiornamenti del sottosistema della Mk 45 Mod 4 Naval Gun.
A partire dal DDG 81, l'Mk 45 Mod 4 è stato installato sui cacciatorpediniere di classe DDG 51 della Us Navy. Altre applicazioni Mod 4 includono installazioni per le flotte della Corea del Sud, del Giappone e della Danimarca. Gli attuali supporti Mk 45 Mod 0-2 possono essere aggiornati alla configurazione Mod 4, che è prevista per le navi di classe CG 47 nell'ambito del programma di modernizzazione degli incrociatori della Marina Militare.
L'Mk 45 Mod 4 e il suo nuovo sistema di movimentazione automatica è stato selezionato per la futura Fregata della Royal Navy, della Royal Australian Navy e della Royal Canadian Navy Type 26.
Le altre armi per la difesa ravvicinata includeranno, armi ad energia diretta (LASER), due Phalanx CIWS, due cannoni da 30 mm DS30M MK.2 e un numero di mitragliatrici e mitragliatrici per uso generale.
Il sistema di difesa aerea Sea Viper:
  • Radar di tracciamento aereo multi-funzione SAMPSON attivo a scansione elettronica, in grado di tracciare centinaia di bersagli (portata 400 km, 250 mi).
  • Radar di sorveglianza aerea 3D a lungo raggio S1850M, in grado di tracciare fino a 1.000 bersagli (portata 400 km).
Un sistema di lancio verticale Sylver A50 a 48 celle per un mix di:
  • MBDA Sea Ceptor;
  • Missili Aster Block 2;
  • Missili Aster 15, portata 1,7-30 km (1,1-18,6 mi);
  • Missili Aster 30, portata 3–120 km (1,9–74,6 mi).
MISSILI ASTER BLOCK 2
Il Type 83 avrà una capacità formale di difesa contro i missili balistici (TBMD). I missili Aster Block 2. Nel marzo 2016 Gran Bretagna e Francia hanno annunciato un programma di approvvigionamento congiunto con l'intenzione della Francia di acquisire missili Brimstone per equipaggiare l'elicottero Tiger Mk3 e la Gran Bretagna di acquisire missili Aster Block 2 in grado di intercettare missili balistici a medio raggio di 1.000-1.500 km (620-930 mi). La versione block 2 dell'Aster 30 NT è in fase finale di sviluppo da parte di Francia e Italia, e sarà in grado di intercettare missili con raggio di oltre 3.000 km (1.900 mi).
Dato il potenziale di crescita degli attuali sistemi ASTER (SAMP/T per applicazioni terrestri e PAAMS per applicazioni navali), MBDA ha studiato l'evoluzione dei propri sistemi introducendo un nuovo intercettore: l’ASTER Block II, necessario per coprire tutte le minacce balistiche a corto e medio raggio (SRBM e MRBM).
Il concetto del sistema ASTER Block 2 è stato definito per coprire lo spettro delle minacce balistiche SRBM e MRBM, con o senza capacità di penetrazione potenziate, ovvero SRBM e MRBM attuali e quelli di nuova generazione. È stato quindi ottimizzato per intercettare nella fascia di altitudine da 20 a 70 km al fine di garantire, tra l'altro, la distruzione dei missili balistici che presentano manovre come l'SS 26, l'M9 e il Fateh 110 nonché i missili di questa classe lanciati in traiettorie strette, che rendono inutili i sistemi eso-atmosferici (in quanto le traiettorie dei missili balistici non lasciano sufficientemente l'atmosfera) e / o sistemi endo-atmosferici bassi (a causa delle manovre evasive).
Il nuovo sistema “ASTER B II”, pur mantenendo le capacità del sistema ASTER Block 1 (SAMP / T per la versione terrestre o eventualmente il PAAMS Block 1 per la versione navale), consente di affrontare le più probabili minacce balistiche "senza lasciare un buco” dai vettori SRBM o MRBM. Con la loro proliferazione, questo tipo di minaccia balistica si trova quindi nei teatri operativi esterni, o anche sul fianco sud-orientale dell'Europa, ed è per questo che il concetto del sistema “ASTER Bl2” è stato definito come sistema di difesa contro i missili balistici di teatro, ma che può essere utilizzato anche nell'ambito della Difesa del Territorio, per proteggere centri abitati e/o siti sensibili.
Il suo posizionamento permette di rispondere a:
  • Una capacità di difesa autonoma, a livello nazionale / europeo, al fine di proteggere il comando e le forze dispiegate in un teatro di operazioni, nonché le popolazioni del Paese ospitante;
  • Un contributo in natura per l'alto livello del programma ALTBMD della NATO per la protezione delle forze dispiegate, inter-operabile con i sistemi ad alto livello americani (SM-3 / Aegis, THAAD), rafforzando così il principio di un comando delle operazioni dispiegabili della NATO ( BMC3 / ACCS);
  • Un possibile complemento ai sistemi mobili Aegis / SM-3 degli Stati Uniti per la difesa del territorio della NATO derivante da un'estensione di quello degli Stati Uniti. Infatti, la catena di comando e controllo può essere giustificata a livello NATO solo se consente di gestire le intercettazioni con sistemi provenienti da più alleati; se solo gli Stati Uniti fornissero sistemi di intercettazione, allora il principio di una catena sotto la responsabilità operativa della NATO sarebbe indebolito, a vantaggio di un comando prettamente statunitense.
Nel caso di ALTBMD e della difesa antimissile, il sistema ASTER Block 2 fornisce capacità aggiuntive:
  • Posizionandosi come complemento all’SM-3, che è un sistema navale che intercetta prettamente in eso-atmosferico (al di fuori dell'atmosfera). Il sistema ASTER Block 2 elabora, tra le altre cose, una gamma di missili balistici non coperti dall'SM-3, ovvero SRBM e MRBM con fasi fuori atmosfera insufficienti per garantire l'intercettazione di eso (ad esempio traiettorie strette per missili con un portata inferiore a 1500 km e traiettorie di energia minima per missili con portata inferiore a 800 km);
  • Con piattaforme navali europee equipaggiate con ASTER Bl2 inter-operabile con piattaforme navali americane Aegis SM-3, che garantisce una più ampia copertura di protezione geografica, ma anche una migliore tenuta contro la minaccia, in caso di saturazione di attacchi diversi tipi di missili, ad esempio; l’ASTER Block 2 offre una capacità navale ottimale oltre al sistema SM-3 / Aegis;
  • Offre un complemento al sistema THAAD, che è un sistema terrestre con capacità di intercettazione endo-atmosferica molto elevata (da 40 / 50km di altitudine) e basso esoatmosferico. L’ASTER Block 2 è complementare per una gamma di bersagli che possono essere intercettati solo tra 20 e 40 km di altitudine. Questo è il caso della nuova generazione di SRBM tipo SS26 e del missile cinese M9…;
  • Anche l’ASTER Block 2 è considerato complementare al THAAD, perché a differenza di quest'ultimo, la sua definizione è ottimizzata anche per la componente navale;
  • Può essere un'alternativa per una componente terrestre, perché l'ASTER Block 2 e il THAAD hanno un dominio di intercettazione comune, e quindi in questo contesto le batterie ASTER Block 2 possono sostituire (o potenziare quantitativamente) le batterie THAAD se queste ultime fossero offerte in quantità insufficiente da parte degli USA per garantire una copertura significativa.
Questa capacità del sistema ASTER B2 nelle sue applicazioni navali e terrestri offre quindi complementarità qualitative e quantitative ai sistemi terrestri THAAD e ai sistemi navali e terrestri SM-3, che hanno lo scopo di aumentare le loro capacità di affrontare le minacce IRBM e ICBM, quindi consentendo una copertura di protezione più ampia. L’ASTER Block 2 può quindi essere considerato come un elemento di cooperazione con gli Stati Uniti perché è inter-operabile con i sistemi Usa e può essere integrato in un sistema di comando integrato NATO, promuovendo così impegni di cooperazione per le missioni DAMB.
I sistemi DAMB di alto livello sono considerati dagli Stati Uniti come quelli che consentono loro di stabilire la loro supremazia politica e tecnologica, perché richiedono di tirare su il know-how tecnologico; è per questo motivo che sembra impensabile vedere gli USA offrire agli europei forme di cooperazione in attività industriali e tecnologiche di alto valore. La nicchia della difesa missilistica balistica è fondamentale per posizionarsi come uno dei principali attori nel DAMB sia all'interno della NATO, in cooperazione operativa con gli Stati Uniti, sia verso i paesi esportatori.
L’ASTER Block 2 consente di garantire intercettazioni con impatto diretto in un campo altamente dinamico e in alta quota, cioè in un'atmosfera rarefatta. Per mettere a puto la nuova arma, sono stati sviluppati i seguenti campi tecnologici:
Il collegamento e il tracciamento del bersaglio a Mach molto alto (circa Mach 7), da parte di un cercatore a infrarossi, in un ambiente con forti vincoli aero-termici dopo che l'IRdome è stato rimosso, il che richiede elevate prestazioni di rilevamento e tracciamento;
Pilotaggio pirotecnico utilizzando la solida tecnologia DACS (Divert & Attitude Control System) che consente il pilotaggio reattivo in un'atmosfera rarefatta;
La propulsione da crociera a due livelli di spinta che partecipa al pilotaggio negli strati superiori dell'atmosfera e che deve poter essere fermata a comando per autorizzare la separazione dell'ultimo stadio.






MARINA MILITARE ITALIANA: DDX

Procede senza intoppi lo sviluppo del modello definitivo dei futuri incrociatori della Marina militare italiana; è notorio agli appassionati che gli stessi vengono ufficialmente indicati ai media come cacciatorpediniere DDX. Sono chiaramente destinati ad affiancare i DDG 2 DORIA e DUILIO e, forse, anche a sostituire i 2 DDG classe MIMBELLI tra non molto al termine del servizio operativo.




La dimensione marittima, grazie all’immenso patrimonio che custodisce ed agli enormi traffici di cui è sede, rappresenta il più grande mercato globale. 
Le moderne tecniche estrattive, sempre più efficaci, assieme al crescente trasporto marittimo, vero e proprio anello portante del commercio internazionale (il 90% delle merci mondiali viaggia via mare) hanno, di fatto, determinato la “marittimizzazione” dell'economia globale. In tale quadro di riferimento geo-politico, appare evidente come la prosperità e la sicurezza del nostro Paese siano indissolubilmente legate al mare. 
Con un’economia sostanzialmente orientata alle attività di trasformazione l’Italia risulta, infatti, intimamente e grandemente dipendente dalla continua disponibilità di un affidabile flusso di approvvigionamenti dall’estero, che viene sostenuto da un importante interscambio marittimo (su base annua, via mare nel nostro Paese arrivano il 90% del fabbisogno di materie prime, l’80% di petrolio ed il 40% di gas, nonché, sempre via mare, l’esportazione del 55% dei prodotti nazionali finiti). Tale situazione geo-politica rende indispensabile all’Italia possedere un potente gruppo d’Altura in grado di proteggere i rifornimenti di materie prime, cioè la “linfa vitale” che dà vita alla Nazione.
Dai primi rendering resi pubblici apparsi su RID-dicembre 2023 e su FORUMFREE si evince che si tratta di navi molto prestanti – che alla fine potrebbero dislocare oltre le 12.500 t: cioè, sono dei veri e propri incrociatori, dotati di moduli di lancio a celle verticali SYLVER A-50 per missili MBDA ASTER 15, ASTER 30 B1 e ASTER 30 B1 NT e moduli SYLVER A-70 per il lancio di missili da crociera land attack a lungo raggio MBDA SCALP NAVAL e il futuro MBDA FC/ASW. 
Nel complesso le unità lanciamissili (forse 4) dovrebbero disporre di 48+32 celle VLS per il lancio verticale.
E’ notorio da tempo che la M.M. italiana sta valutando l’acquisizione di missili da crociera per battere bersagli in profondità (deep strike). Si è ventilata l’ipotesi di adottare i missili MBDA Scalp Naval, con gittata massima di oltre 1.600 km. e, soprattutto, i nuovi missili da crociera e anti-nave M.B.D.A. FC/ASW (Future Cruise/Anti Ship Weapon italo-anglo-francesi. 
A centro-nave del nuovo incrociatore ci saranno 32 celle VLS A50 (oppure A70), per alloggiare altri Aster, tra cui gli Aster-30 Block 1N, quest’ultimi con capacità anti MRBM (Medium-Range Ballistic Missile).
Come già detto, saranno imbarcati anche i missili antinave/land attack e MBDA FC/ASW. Se non verranno installate le celle A70 si dovranno impiegare i nuovi Teseo Mk-2/Evolved nei soliti contenitori/lanciatori (in numero di 8), dando così la possibilità – a un eventuale nemico  ostile – di poter conoscere in anticipo di quanti missili antinave dispone l’unità.
L’ingresso in servizio - previsto per il 2029 - dei nuovi incrociatori è indispensabile a garantire la disponibilità continuativa di capacità antiaerea/BMD in ordine di rotazione ad almeno 3 navi pronte per l’assolvimento dei compiti associati alla I^ Missione (Difesa dello Stato, controllo delle aree marittime di competenza, supporto alla Difesa Aerea nazionale in ruolo Combined Air Sea Procedures— CASP e BMD sea based) e quelli della 2^ Missione (Difesa degli spazi euro-atlantici, supporto alle attività regionali di NATO e UE, comprese le missioni).
Il programma è concepito secondo un piano di sviluppo pluriennale e durata complessiva di 15 anni (1^ tranche 2021-2035).
Sulla scorta dell’ampio interesse internazionale registrato dalle capacità tecnologiche e cantieristiche espresse dalle Unità classe Bergamini (FREMM), sembrerebbe che anche il nuovo programma di acquisizione possa a sua volta riscuotere un altrettanto diffuso interesse internazionale, con prospettive di cooperazione e/o export. Su questo specifico punto si segnala che alla fine del 2021 Fincantieri e Navantia, il gruppo cantieristico navale spagnolo, hanno sottoscritto un memorandum per cooperare nel programma DDX.
CARATTERISTICHE
I nuovi incrociatori: 
  • dislocheranno non meno di 12.500 tonnellate, 
  • saranno lunghi oltre 179 metri, 
  • saranno larghi 24 metri, 
  • avranno un pescaggio di 9 m, 
  • raggiungeranno una velocità superiore ai 30+ nodi,
  • la propulsione sarà CODOGAL (COmbined Diesel Or Gas And eLectric) con due turbine a gas Rolls Royce MT-30, due motori diesel e due motori elettrici.
  • l’equipaggio sarà composto da 220-300 uomini a seconda delle necessità di missione.
  • i sensori principali saranno il Kronos Power Shield e il Kronos Dual Band, 
  • Avranno in dotazione un potente sistema di guerra elettronica (ESM/ECM/ECCM) di Elettronica,
  • dalle immagini computerizzate 3D rilasciate dalla Marina Militare i nuovi incrociatori appaiano armati con un cannone Leonardo 127/64 mm LW che possono impiegare il nuovo munizionamento guidato a lungo raggio Vulcano, 
  • tre Leonardo 76/62 mm SOVRAPONTE in grado di utilizzare munizionamento DART, 
  • impianti RWS per la difesa ravvicinata, 
  • mitragliere da 25/80 mm, 
  • lanciarazzi ODLS-20 per chaff e decoy,
  • due sistemi ad otto celle in grado di lanciare 16 missili TESEO-EVOLVED od essere impiegati per potenziare le difese antiaeree ed antimissile. Nel caso in cui la Marina Militare optasse per i missili da crociera MBDA SCALP NAVAL o il futuro MBDA FC/ASW il sistema VLS sarà il Sylver A70 al momento in servizio con la Marine Nationale, in grado di ospitare e lanciare indifferentemente missili ASTER e missili SCALP,
  • a prua e a centronave sono presenti 48+32 celle del sistema VLS A50 e A70 per missili Aster 15/30 (rigenerati e di nuova generazione) e Aster 30BN 1T, quest’ultimi per impieghi antimissile.
  • sistemi ad energia diretta per la difesa e il contrasto di mini /micro UAV,
  • lanciatori tripli B515/3 per siluri MU90 da 324 mm, 
  • due elicotteri medio-pesanti SH-101 o SH-90, 
  • un VDS attivo e passivo a bassa e media frequenza ed un sonar a scafo (previsto anche un sonar per la scoperta di mine od ostacoli subacquei),
  • l’hangar alternativamente potrà ospitare TUAS mentre il ponte di volo avrà dimensioni e capacità per far operare un convertiplano V-22 o un elicottero pesante CH-47F dell’EI o di Paesi Alleati.
IL PROGETTO
Per quanto concerne l’apparato motore dei nuovi “Incrociatori-caccia”, è previsto il sistema CODOGAL (COmbined Diesel Or Gas And eLectric) con due turbine a gas Rolls Royce MT-30, due motori diesel e due motori elettrici; l'inserimento di motori elettrici per le basse andature (su tutte le nuove navi) dovrebbe consentire di installare diesel dedicati alla crociera, quindi massimamente efficienti. Il sistema propulsivo risulterebbe altamente flessibile potendo scegliere almeno sette configurazioni principali:
  • propulsore retrattile di prua,
  • propulsori elettrici su due assi,
  • un motore diesel/un asse,
  • due diesel/due assi,
  • una turbina/un asse,
  • una turbina + un diesel /due assi,
  • due turbine/due assi. 
Il fumaiolo anteriore sembrerebbe in asse con la chiglia; quello poppiero sembra spostato a dritta.
IL SISTEMA RADAR A LUNGA PORTATA “KRONOS POWER-SHIELD”
Leonardo ha adottato una strategia di alto livello per garantire il costante avanzamento nei settori tecnologici chiave. Laboratori dedicati a specifiche aree di ricerca applicata promuovono l'effettiva integrazione di componenti innovativi all'interno del nostro portafoglio radar esistente e i nuovi sviluppi in questo ambito. Un elemento chiave di questa strategia è la progettazione della più avanzata famiglia di radar AESA: la famiglia dei Kronos che presenta versioni a facce fisse, rotanti, in banda X, C ed L, ed è basata su tecnologia proprietaria all’Arseniuro di Gallio (GaAs) e al Nitruro di Gallio (GaN). Il portafoglio radar include la famiglia RAT31 di radar a lungo raggio, in versione fissa  e dispiegabile per la sorveglianza early warning, radar per il controllo del tiro (famiglia dei sistemi NA30S e Falco Plus), necessari per il controllo dei sistemi d’arma e la guida di batterie di missili. Completano l’ampia gamma dei sensori radar della Divisione Elettronica per la Difesa Terrestre e Navale i radar per la sorveglianza passiva (AULOS), per  l’atterraggio di precisione (PAR), per l’identificazione amico-nemico (IFF) per applicazioni navali e terrestri, insieme ai radar di sorveglianza bidimensionali per applicazioni di navigazione e costieri. Leonardo attualmente lavora alacremente su "Il primo radar completamente digitale d’Europa”, un radar a scansione elettronica completamente digitale e attiva: il Kronos Power Shield in banda L - che, secondo l'azienda, sarà l'unico del suo genere in Europa. Il radar Kronos Power Shield in banda L è in costruzione per la nuova nave della Marina Militare Italiana, la L.H.D. “TRIESTE”. Il nuovo radar Leonardo AESA è un sistema completamente digitale, che consente di gestire una maggiore quantità di dati in minor tempo, migliorando così le prestazioni del radar. I radar a scansione elettronica attiva utilizzano griglie di piccoli moduli di ricezione in trasmissione, ognuno dei quali genera un singolo raggio radar che può essere combinato per creare un raggio radar più grande, composito e diretto. Con ogni TRM contenente la propria fonte di alimentazione, la rottura di un TRM influisce pochissimo sulle prestazioni complessive, a differenza dei radar tradizionali dove un'unica fonte di alimentazione dietro l'antenna alimenta l'intero radar, il che significa un guasto totale in caso di perdita della fonte di alimentazione. La novità principale del nuovo radar di Leonardo è che il segnale di trasmissione e ricezione è già digitale a livello del singolo elemento radiante, basato su “TRM digitali ospitati nei cosiddetti blocchi denominati Digital Active Tile”. Utilizzando un sistema completamente digitale significa che il ricetrasmettitore radar è più sottile e permette al sistema radar di elaborare più velocemente un maggior numero di informazioni. Il radar rotante “KRONOS POWER SHIELD” di circa 40 metri quadrati offrirà un campo di sorveglianza strumentale esteso da 1.500 a oltre 2.000 km. Fincantieri ha iniziato a lavorare a luglio sulla nuova LHD TRIESTE da 1,1 miliardi di euro, un'imbarcazione capace di 25 nodi e lunga oltre 200 metri che entrerà in servizio intorno al 2022. Il radar multifunzionale equipaggerà l'LHD italiana e il Landing Platform Dock che Fincantieri costruirà per il Qatar. La nuova tecnologia è in fase di sviluppo mentre Fincantieri è in trattative per la costruzione congiunta di navi da guerra con il Gruppo Navale Francese. I vertici politici  Italiani hanno sollevato il timore che i sistemi radar di Leonardo possano essere esclusi dal programma congiunto privilegiando i sistemi radar della francese Thales. Leonardo offre anche radar a schermo piatto in banda C e X, noti come Kronos, che saranno utilizzati sulle nuove fregate PPA polivalenti italiane.
Il KRONOS® Power Shield è un radar di allerta precoce per la difesa contro missili balistici tattici (ATBM) e minacce Aerea (ABT). È stato progettato per applicazioni navali ed è capace di operare in modalità rotante e fissa. Leonardo sta anche lavorando alla versione terrestre del KRONOS POWER-SHIELD.
Il sensore radar navale del tipo “phased array attivo” operante in banda L (nota anche come banda D e caratterizzata da una frequenza di lavoro compresa tra 1 e 2 Ghz, pari a lunghezze d’onda comprese tra 15 cm e 30 cm) sarà il radar principale della nuova LHD TRIESTE (ed è tra le possibili opzioni per il futuro Aggiornamento di Mezza Vita dei caccia classe DORIA).  La versione terrestre del KRONOS POWER-SHIELD sarà probabilmente destinata a rimpiazzare il RAT-31DL, il principale sensore della Difesa Aerea italiana (esportato in molti Paesi della NATO). Il RAT 31 DL è un radar di allerta precoce in banda L con antenna phased array a stato solido. Il RAT 31 DL è un sistema radar all'avanguardia progettato per operare integrato con i più moderni sistemi di difesa aerea militare.Leonardo sta inoltre sviluppando una nuova famiglia di radar tattici multi-missione destinati ad operare sul campo di battaglia.  L’azienda sta ancora studiando sia la banda di lavoro del sensore, sia le sue possibili applicazioni (sorveglianza campo di battaglia, confini, sistema anti-drone, ecc.).
IL NUOVO PONTE DI COMANDO, LA REALTA’ VIRTUALE ED I RADAR AESA “KRONOS DUAL BAND RADAR IN BANDA “C” e “X”
La realtà virtuale prende forma per la prima volta in un curioso prototipo dal nome suggestivo: Sensorama. La realtà virtuale prende forma per la prima volta in un curioso prototipo dal nome suggestivo: Sensorama. Ideato nel 1957 per il cinema da Morton Heilig, il Sensorama era un affascinante macchinario in grado di riprodurre immagini stereo in 3D, vibrazioni, vento, sensazione tattile di movimento e persino dotata di un sistema per riprodurre i profumi, in modo da sollecitare anche la sensibilità olfattiva. Sono passati sessant’anni dai primi tentativi di sperimentazione della cosiddetta “realtà virtuale” e oggi questa tecnologia è entrata nelle nostre vite e, soprattutto, nei nostri ambienti di lavoro, consentendoci di immergersi completamente in un ambiente tridimensionale, di interagire ed esplorarlo, come se ci si trovasse al suo interno. Sono infatti ormai sempre più numerosi gli impieghi della realtà virtuale, in particolar modo nel campo sanitario, dallo studio di immagini diagnostiche in 3D alla simulazione di interventi complessi,  passando nei settori creativi e di intrattenimento, come la progettazione di edifici e di giochi e, infine, nell’industria manifatturiera e nei  servizi di manutenzione e di addestramento del personale. Ed è proprio l’industria manifatturiera uno dei maggiori utilizzatori di tecniche di realtà virtuale, soprattutto le aziende dove si investe costantemente in nuove tecnologie, con l’obiettivo di creare soluzioni innovative per progettare sistemi, velivoli, radar. Tramite queste tecnologie gli ingegneri sono in grado di realizzare dei prototipi virtuali per individuare possibili errori già nella fase progettuale, introducendo eventuali modifiche o correzioni prima di iniziare la fase di produzione, generando così un notevole risparmio economico. Altrettanto efficace l’impiego della realtà virtuale durante la fase della manutenzione,  che consente la riduzione degli interventi e la rapida risoluzione di possibili conflitti o guasti. Un ponte di comando di una nave multiruolo all’interno del quale muoversi e sperimentare, attraverso la realtà virtuale, sistemi e sensori di nuova generazione: è HOPLITE (Highly OPerational Laboratory for Integration Testing and Evaluation), un innovativo “test bed navale integrato”, combinazione di prototipo fisico e virtuale, realizzato da Leonardo. Il dimostratore consente la simulazione della gestione integrata delle operazioni di conduzione della nave e del sistema di combattimento tramite un cockpit virtuale integrato per la gestione completa dell’ unità navale,  nonché l’integrazione fisica e funzionale dei sensori  radar, EO e di comunicazione oltre all’interazione con la sovrastruttura. All’interno della sala di comando di HOPLITE è possibile, indossando un visore con sensori giroscopici e grazie all’ausilio di tecnologie di realtà aumentata, osservare il funzionamento dei nuovi radar multifunzionali a facce fisse e a doppia banda, dei sensori di individuazione amico-nemico e all’infrarosso per la ricerca e il tracciamento dei bersagli, nonché degli avanzati  sistemi di comunicazione integrata radio e satellitare. All’interno di HOPLITE  troviamo il nuovo Combat Management System, caratterizzato da un’architettura aperta, modulare e riconfigurabile in base alla tipologia di missione, che rappresenta il vero e proprio centro di comando e controllo della nave.
Il sistema HOPLITE riproduce parte della sovrastruttura (Integrated Mast) delle nuove unità navali della Marina Militare italiana. Leonardo è infatti responsabile dell’intero sistema di combattimento  oltre che della fornitura e integrazione di tutti i sistemi a bordo delle nuove unità che rinnoveranno la flotta nazionale. Le nuove navi sono certamente unità di concezione innovativa per sorvegliare e controllare gli spazi marittimi d’interesse nazionale, vigilare sulle attività marittime ed economiche, concorrere alla salvaguardia dell’ambiente marino, supportare operazioni di soccorso alla popolazione colpita da calamità naturali. Anche l’addestramento manutentivo ed operativo è realizzato in un ambiente virtuale immersivo denominato MORPHEUS, in cui gli operatori e i manutentori possono esercitarsi nelle procedure operative e di manutenzione, utilizzando una fedele rappresentazione virtuale degli apparati, come se operassero nell’ambiente reale.
In particolare, HOPLITE è stato realizzato dalla Divisione Elettronica Terrestre e Navale di Leonardo presso il centro di integrazione navale situato nella sede di Arco Felice (Napoli). La struttura metallica che contiene tutti i sistemi che compongono il cockpit della nave, è completamente smontabile e rivestita in pannelli realizzati in materiale composito. La realizzazione del prototipo virtuale ha consentito di effettuare tutte le validazioni ergonomiche e il corretto posizionamento dei sensori, prima di attuare scelte definitive per la realizzazione dei sistemi navali. Con una leadership più che cinquantennale e sistemi installati sulle navi di oltre 40 Marine Militari di vari paesi nel mondo, Leonardo è un player di riferimento in grado di fornire soluzioni complete per la gestione delle missioni navali che integrano più tipologie di sensori tra cui radar, sistemi elettronici e d’arma, elicotteri e velivoli anche a pilotaggio remoto. I prodotti offerti sono in grado di soddisfare tutti i requisiti adattabili a scenari di missione in continua evoluzione, per qualunque tipologia di nave, di qualunque classe e tonnellaggio: dalle piccole motovedette ai dragamine, fino alle grandi portaerei.
IL COMBAT MANAGEMENT SYSTEM “SADOC 4” o “ATHENA MK-2”
Per le nuove navi Leonardo, responsabile del Sistema di Combattimento completo della nave, fornisce il Combat Management System di nuova generazione ad architettura aperta, modulare e riconfigurabile, progettato per essere un sistema C4I completo con accesso ai servizi di rete della coalizione così come a quelli strategici nazionali. Nella plancia è previsto il cockpit integrato, un innovativo sistema realizzato insieme a Fincantieri, che consentirà per la prima volta la gestione integrata delle operazioni relative sia alla conduzione della nave sia al sistema di combattimento, impiegando un numero ridotto di addetti, grazie anche all’utilizzo di tecnologie di realtà aumentata.  
I nuovi sistemi forniti da Leonardo includono:
  • il radar di controllo del tiro multisensore bi banda (X e Ka)  NA30S MK2, che consente la guida della munizione DART, 
  • il KRONOS dual band radar multifunzionale Active Electronically Scanned Array a quattro facce fisse nelle bande C e X, 
  • il radar di sorveglianza aerea e di superficie LPI SPS732, 
  • sensori IFF (Identification Friend or Foe) di nuova generazione con antenna circolare, 
  • e l’innovativo IRST (InfraRed Search and Track) statico, un sensore all’infrarosso per la ricerca e il tracciamento di bersagli, basato su molteplici teste ottiche non rotanti, distribuite sui quattro lati della nave per garantire una visione a 360 gradi, senza soluzione di continuità.
i nuovi incrociatori da oltre 13.000 ton verranno anche dotati di un sistema di comunicazioni integrato che include, insieme ai sistemi satellitari multibanda, anche le nuove Software Defined Radio. 
Rispetto alla copertura dei 76 Sovraponte, si notano i due fumaioli non centrati: quello più a poppa è a filo del lato di dritta, quello di prua potrebbe essere a filo con il lato di sinistra. 
Anche i 76/62 non sembrano ubicati sulla linea d'asse della nave ma sui lati opposti dei fumaioli, anche per questione di bilanciamento. 
Esisterebbe una continuità della sovrastruttura di prua con il ponte di comando che sembra arretrato quasi fino al 76, ma con l'estremità in alto del fumaiolo che sembra spostato a sinistra; il bordo visibile davanti al 76 rispetto al ponte in cui si vedono le mitragliere, fa pensare ad una sovrastruttura che arriva al bordo di dritta. Se la sovrastruttura di prua è abbastanza stretta, si può arrivare a sparare quasi a 0° rispetto all'asse dell’unità, cosa che non dovrebbe essere possibile con il 76/62 di poppa, che però non avrebbe questa necessità.
Dai lati della plancia e della tuga missili anti-nave al bordo della delle alette di plancia ci sono diversi metri e vi sarebbe campo libero per i 2 76/62. Il cannone di babordo può coprire non solo l’area di prua, ma anche tutto l'arco laterale: se fossero stati posizionati a prua, dove è posizionato il 127/64, avrebbero meno arco libero e quindi un grosso buco nella copertura di babordo. Con i 76 “Sovraponte” posti a centro nave, la copertura è migliore complessivamente e la prua viene coperta lo stesso dando un po’ d'alzo e piazzando una direzione di tiro a prua con capacità di guida del DART: la NA-30 Mk2.
La cosa più rilevante è lo spostamento a centro-nave del grosso dei lanciatori verticali e la migliore suddivisione delle antenne in due blocchi di sovrastrutture più snelli e più distanziati: questo stato di cose comporta la evidente riduzione delle zone d'ombra per il radar AESA Leonardo Power Shield e l'eliminazione delle stesse per il dual band radar. 
Le due alberature distanziate verso prua e verso poppa partecipano anche alla stabilizzazione della nave in senso longitudinale e migliorano la sopravvivenza di una parte di sensori elettronici in caso di colpi ostili a segno. 
L'incremento del dislocamento consentirebbe di assorbire ampiamente un certo innalzamento di alcuni pesi ubicati in alto. 
La prua è chiaramente elegantissima e ricorda le navi italiane del passato e alcuni incrociatori dell’Us Navy degli anni Quaranta.
Le caratteristiche di sopravvivenza (chiaramente) sono state ulteriormente incrementate rispetto agli standard delle unità maggiori precedenti: la distanza tra i due gruppi propulsivi è cresciuta e si aggiunge un ulteriore propulsore anteriore retrattile di emergenza, molto utile per le manovre in porto. 
I lanciatori missilistici verticali sono stati giustamente suddivisi e ben distanziati; i lanciatori verticali sono posti tutti molto in alto riducendo in tal modo al minimo la necessità di "attraversare" il ponte resistente, che rimane quindi estremamente solido.
Per quanto riguarda la copertura in autodifesa del settore di prua, è evidente  che la nostra Marina Militare ripone piena fiducia nelle capacità antimissili del 127/64 di Leonardo che utilizza munizionamento allo stato dell’arte a livello mondiale. Il cannone è stato sopraelevato e la nuova posizione consente il pieno impiego del 127 contro bersagli a bassissima quota senza rischio di "incocciare" la prua, anche in condizioni di mare estreme.
Le nuove unità possono imbarcare due AW101 con funzioni anti-nave, trasporto incursori o A.S.W.
IL NUOVO SISTEMA ANTI-AEREO / ANTI MISSILE ASTER 30 BLOCK 1 NT
Esistono due versioni della famiglia di missili Aster, la versione a corto-medio raggio, l'Aster 15, e la versione a lungo raggio, l'Aster 30. I corpi dei missili sono identici. La loro differenza nella portata e nella velocità di intercettazione è dovuta al fatto che l'Aster 30 utilizza un booster molto più grande. I pesi totali dell'Aster 15 e dell'Aster 30 sono rispettivamente 310 kg (680 lb) e 450 kg (990 lb). 
L' Aster 15 e l'Aster 30 sono una famiglia franco-italiana di missili terra-aria a lancio verticale. 
Il nome "Aster" sta per "Aérospatiale Terminale", essendo la società francese Aérospatiale l'appaltatore principale del progetto prima che le sue attività missilistiche venissero fuse in MBDA. Prende ispirazione anche dalla parola "aster" ( greco : ἀστήρ ), che significa "stella" in greco antico. 
I missili e i relativi sistemi d'arma sono prodotti da Eurosam, un consorzio composto da MBDA Francia, MBDA Italia, entrambe con una quota combinata del 66%, e Thales con il 33%.
I missili Aster sono stati sviluppati per intercettare e distruggere l’intero spettro di minacce aeree, dagli aerei da combattimento ad alte prestazioni, UAV ed elicotteri ai missili antinave supersonici da crociera, anti-radiazioni e persino a sfioramento del mare. Gli Aster 30 Block 1 e Block 1 NT sono stati progettati per contrastare i missili balistici ATBM. 
L'Aster è utilizzato principalmente da Francia, Italia e Regno Unito come cliente esportatore ed è un componente integrato del sistema di difesa aerea PAAMS, noto nella Royal Navy come Sea Viper. Come arma principale del PAAMS, l'Aster equipaggia i caccia ORIZZONTE in Francia e Italia, nonché i cacciatorpediniere britannici Type 45. Equipaggia le fregate FREMM francesi e italiane, anche se non attraverso la stessa suite di difesa aerea PAAMS ma specifici derivati francesi e italiani del sistema.
L'Aster 15 è lungo 4,2 m (13 piedi 9 pollici), che sale a poco meno di 5 m (16 piedi 5 pollici) per l'Aster 30. L'Aster 15 ha un diametro di 180 mm (7,1 pollici). Date le dimensioni maggiori dell'Aster 30, un sistema navale richiede i tubi più lunghi del sistema di lancio verticale Sylver A50 o A70 (VLS). Il sistema di lancio verticale americano Mark 41 può ospitare l’Aster 30.
Varianti:
  • Aster 15 – Punto nave e difesa dell'area locale;
  • Aster 30 Blocco 0 – Difesa locale e di vasta area della nave;
  • Aster 30 Block 1 - un aggiornamento per l'intercettazione di missili antibalistici contro missili balistici a corto raggio (SRBM) di classe 600 km; 
  • Aster 30 Block 1NT (New Technology) - un ulteriore aggiornamento per l'intercettazione di missili antibalistici contro una classe di missili balistici a medio raggio (MRBM) con una portata di 1.500 km (930 mi); 
  • Aster 30 Block 2 BMD attualmente in fase di sviluppo per la difesa antibalistica contro missili di manovra con una portata di 3.000 km (1.900 mi).
L'Aster 30 Block 1 è utilizzato sul sistema Eurosam SAMP/T operato dall'Aeronautica Militare francese e dall'Esercito italiano. Dal 2014, la variante Block 1NT è sviluppata da MBDA France e finanziata da Francia e Italia. Nel 2016, il Regno Unito ha mostrato interesse ad acquisire la versione Block 1NT per i suoi cacciatorpediniere Type 45 che attualmente operano nel Blocco 0. Nel 2022, il Regno Unito ha annunciato una serie di aggiornamenti ai suoi cacciatorpediniere Type 45. Ciò includeva l’implementazione della versione Block 1 per la difesa contro i missili balistici antinave.
La modifica dell'Aster 30 Block 1NT consiste in un nuovo seeker operante in banda Ka e in un nuovo controllore d’arma. Mantiene le stesse dimensioni, la stessa massa e lo stesso booster ottenendo:
  • l’estensione del dominio della difesa aerea estesa;
  • il missile Aster 30 Block 1 con seeker in banda Ku consente di neutralizzare minacce balistiche a 600 km di distanza (classe Scud);
  • un aumento del raggio di acquisizione del bersaglio;
  • acquisizione di bersagli con sezione trasversale radar inferiore;
  • risoluzione angolare più sottile per una maggiore precisione nella localizzazione del bersaglio;
  • aumento della probabilità di impatto diretto;
  • aumento dell'impronta delle aree difese;
  • piena compatibilità e interoperabilità con i sistemi terrestri e navali.
IL SISTEMA MISSILISTICO M.B.D.A. “FC/ASW - Future Cruise/Anti-Ship Weapon”
Anche l’Italia si è unita al programma MBDA FC/ASW per lo sviluppo di un nuovo missile da crociera di nuova generazione per il rimpiazzo di EXOCET, TESEO Mk2 e STORM SHADOW. In un incontro tra il Ministro della Difesa italiano Guido Crosetto ed il suo omologo francese Sebastien Lecornu, a margine del Paris Air Show 2023, è stata sottoscritta una Lettera di Intenti per associare l’Italia al programma, guidato, come noto, da MBDA. E’ una notizia molto importante dato il carattere strategico del programma e le sue ricadute tecnologiche, strategiche, operative, militari e industriali.
Francia, Italia e Regno Unito hanno raggiunto l’accordo il 20 giugno 2023 al Paris Air Show per il  Future Cruise/Anti-Ship Weapon (FC/ASW).
Il 26 giugno il ministero francese delle forze armate ha emesso un comunicato stampa in cui confermava la lettera di intenti.
Il fornitore paneuropeo di sistemi d'arma, MBDA, sta sviluppando il programma che è attualmente in una fase di rimozione del rischio. Entro il 2030, l'FC/ASW inizierà a sostituire lo Storm Shadow/SCALP britannico e francese - un missile da crociera a lungo raggio lanciato dall'aria, che ha iniziato la produzione congiunta nel 2017 - così come i loro missili anti-nave Exocet, Teseo Mk2 e Harpoon.
Le piattaforme della Royal Navy, della Royal Air Force del Regno Unito, della Marina francese e dell'Aeronautica francese e ora delle Forze armate italiane, saranno dotate del sistema missilistico di che trattasi. La fase di dialogo che ora avrà luogo tra i tre partner definirà la prossima fase di sviluppo a venire. L'obiettivo per ciascuno dei tre paesi è quello di disporre di una capacità operativa di attacco profondo a partire dal 2030: ”Questa nuova fase del programma consentirà di rafforzare la base industriale e tecnologica della difesa europea attorno all'industriale MBDA", ha indicato il ministero francese.
La Marina Militare italiana vedrà una graduale crescita della spesa verso il suo programma di cacciatorpediniere di nuova generazione (DDX), passando da $ 202 milioni a $ 373 milioni durante il prossimo decennio. I nuovi cacciatorpediniere italiani avranno bisogno di capacità supplementari di attacco profondo, che il programma FC/ASW fornirà.
Inoltre, l'Italia è già parte integrante dei programmi guidati da MBDA come il Global Combat Air Program (GCAP) ed è fortemente coinvolta nella condivisione paneuropea di conoscenze e tecnologie attraverso MBDA Italia.
L'adesione a partenariati in corso come FC/ASW tra paesi alleati in Europa per la produzione e lo sviluppo congiunti dei missili contribuirà a ridurre i costi di approvvigionamento attraverso la condivisione della tecnologia.
La fase di dialogo che si svolgerà a partire da ora tra i tre paesi getterà le basi per la fase di sviluppo che verrà. “L'obiettivo per ciascuno dei tre paesi è quello di avere una capacità operativa di attacco profondo entro il 2030. 
La fase di concept, del valore di circa 100 milioni di euro, è finanziata in parti uguali da Francia e Regno Unito e Italia; è inoltre suddiviso equamente nel carico di lavoro tra MBDA France e MBDA UK e MBDA-It.
Programma FC/ASW: 
  • 2017: Lancio degli studi concettuali
  • 2022: Avvio della fase di valutazione, che si concentra sull'aumento della maturità dei due concetti selezionati (stealthy e subsonico o supersonico);
  • 2023: l'Italia aderisce al programma;
  • 2024: Lancio del programma;
  • 2028: data di entrata in servizio pianificata per la variante anti-nave;
  • 2030: data di entrata in servizio pianificata per la variante di attacco terrestre.
Aderire al programma FC/ASW ha senso per l'Italia e non dovrebbe sorprendere: l'Aeronautica Militare italiana dovrà sostituire in futuro i suoi missili da crociera da attacco terrestre Storm Shadow in servizio (che attualmente sono, come per Francia e Regno Unito, nell'ambito di un programma di aggiornamento di mezza vita) mentre il Capo di Stato Maggiore della Marina Militare Italiana nel 2020, Vice Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone (ora Ammiraglio e Capo di Stato Maggiore della Difesa dall'ottobre 2021) ha evidenziato la necessità di fornire una credibile capacità di attacco profondo per il progetto del futuro cacciatorpediniere DDX da oltre 13.000 tonnellate, così come per tutti i futuri sottomarini Type 212NFS).
L'Italia potrebbe portare un po' di know-how e tecnologia ai partner francesi e britannici: nell'ambito del programma Teseo Mk2/E, MBDA Italia sta attualmente sviluppando una testata homing dual-mode molto avanzata che sarà caratterizzata sia da una nuova generazione coerente Radio- Cercatore di frequenza (RF) con capacità ECCM e sensore elettro-ottico (EO). Il cercatore RF co-sviluppato da MBDA insieme a Leonardo, adotterà un radar AESA (array a scansione elettronica attiva) fornita da quest'ultima società. Durante la conferenza e la mostra Seafuture 2023, MBDA e la Marina Militare Italiana hanno fornito un aggiornamento sul programma Teseo Mk2/EVOLVED, sottolineando che lo sviluppo del cercatore RF è in programma insieme al sistema d'arma complessivo.
Chiamato FC/ASW per Future Cruise/Anti-Ship Weapon (o FMAN/FMC per futur missile anti-navire/futur missile de croisière in francese), il programma è guidato dal leader missilistico europeo MBDA. L'FC/ASW mira a sostituire i missili anti-nave presto obsoleti, attualmente in servizio con le forze aeree e le marine francesi, italiane e britanniche.
MBDA ha annunciato il successo della  fase di “Key Review” FC/ASW (Future Cruise/Anti-Ship Weapon), condotta congiuntamente con la British Defence Equipment and Support (DE&S) e la French Defence Procurement Agency (DGA) nel 2019. Un'interrogazione parlamentare scritta Jeremy Quin, ministro di Stato britannico per il Ministero della Difesa, ha rivelato che l'FC/ASW equipaggerà le tre marine a partire dal 2028.
Nel frattempo, nel novembre 2022, il Regno Unito ha selezionato il missile d'attacco navale di Kongsberg come soluzione provvisoria. Undici fregate di tipo 23 e cacciatorpediniere di tipo 45 saranno equipaggiati con il missile d'attacco navale sea-skimming, in grado di affondare le principali navi da guerra nemiche a distanze maggiori di 100 miglia di distanza. Il Naval Strike Missile colmerà il divario tra Harpoon e l'avvento del suo successore permanente, l’FC/ASW.
Il FC/ASW è un programma lanciato da Francia, Italia e il Regno Unito a sviluppare un sistema missilistico per sostituire i loro missili Storm Shadow/SCALP sviluppati congiuntamente, nonché i rispettivi missili anti-nave Teseo, Exocet e Harpoon . Equamente finanziato dai tre paesi, il progetto è guidato dal produttore europeo di missili MBDA ed è un prodotto della stretta relazione di difesa stabilita tra le due nazioni dal Trattati di Lancaster House. 
Lo studio concettuale dell'FC/ASW, presentato nel 2011 al Salon du Bourget di Parigi, si chiamava Perseus o CVS401 Perseus (dal nome dell'eroe greco Perseo), uno studio di concetto di missile da crociera ipersonico stealth intrapreso da MBDA in consultazione con la MMI, la Royal Navy e la Marine Nationale. È stato messo a punto da 10 ingegneri che hanno lavorato al progetto per sei mesi. 
Nel 2017 è stato firmato un accordo tra i due paesi iniziali per il lancio di una fase concettuale del programma e, nel marzo 2019, MBDA ha annunciato che la revisione chiave del programma era stata completata con successo in collaborazione con l'Agenzia francese per gli appalti della difesa (DGA ) e il British Defence Equipment and Support (DE&S). 
Il 18 febbraio 2022, un accordo e i relativi contratti firmati dal capo della DGA, dal suo omologo britannico e dal CEO di MBDA hanno confermato l'avvio dei lavori di preparazione della FC/ASW. 
Il programma sembra ora perseguire due concetti missilistici complementari: un missile da crociera subsonico a bassa osservazione e un missile supersonico altamente manovrabile; con la possibile di soluzione ipersonica. 
Come già evidenziato in precedenza, anche l’Italia si è unita al programma MBDA FC/ASW per lo sviluppo di un nuovo missile da crociera di nuova generazione per il rimpiazzo di EXOCET, TESEO Mk2 e STORM SHADOW. In un incontro tra il Ministro della Difesa italiano Guido Crosetto ed il suo omologo francese Sebastien Lecornu, a margine del Paris Air Show 2023, è stata sottoscritta una Lettera di Intenti per associare l’Italia al programma, guidato, come noto, da MBDA. E’ una notizia molto importante dato il carattere strategico del programma e le sue ricadute tecnologiche, strategiche, operative, militari e industriali.
Al vertice sulla sicurezza tra Regno Unito e Francia del 2016, le due parti si erano impegnate a lavorare su una "fase di concezione congiunta per il programma FC/ASW per identificare soluzioni per la sostituzione dei missili Scalp/Storm Shadow per entrambi i paesi, Harpoon per il Regno Unito ed Exocet per Francia."  Nel vertice Regno Unito-Francia del 2018, il programma FC/ASW è stato ulteriormente affermato. 
Nel luglio 2021, l'allora Segretario di Stato per la Difesa Jeremy Quin, aveva risposto a una domanda sulla data di entrata in servizio per FC/ASW, affermando: “””…e gli aerei Typhoon sono rispettivamente del 2028 e del 2030". 
Nel settembre 2021 la firma di un memorandum d'intesa per far progredire il progetto è stata rinviata dalla Francia in risposta al patto di sicurezza AUKUS che ha visto l'Australia annullare l'acquisizione di sottomarini convenzionali di progettazione francese a favore di sottomarini nucleari basati sulla tecnologia degli Stati Uniti e del Regno Unito.  A novembre il First Sea Lord, l'ammiraglio Tony Radakin, disse al comitato ristretto per la difesa della Camera dei Comuni che le opzioni per l’FC/ASW erano ancora "in fase di esame", comprese potenziali armi ipersoniche. Se dovesse ancora essere perseguito un approccio collaborativo, ciò potrebbe ritardare l'introduzione di queste armi fino al 2030. 
Nel 2022, il Regno Unito e la Francia hanno firmato un accordo governativo e contratti associati nell'ambito del programma FC/ASW.  Ciò è arrivato anche con l'annuncio che il programma aveva iniziato a valutare due concetti complementari per il progetto del missile: 
Un missile subsonico a bassa osservazione .
Un missile supersonico con elevata manovrabilità.
Non c'è ancora una conferma definitiva se il programma produrrà un singolo sistema da uno di questi due concetti in grado di impegnarsi ugualmente nei ruoli anti-nave e di attacco di terra o produrrà entrambi i concetti come armi separate: un missile da crociera subsonico furtivo incentrato principalmente su attacco di terra e un missile supersonico incentrato maggiormente sull'anti-spedizione. Tuttavia, la descrizione del comunicato stampa di "concetti complementari" oltre ad altro materiale di marketing di MBDA che mostra due armi separate ha rafforzato quest'ultima ipotesi. È interessante notare che il programma sembra aver scontato il potenziale sviluppo di un missile ipersonico, scegliendo invece di investire ulteriormente in sistemi di propulsione subsonica/supersonica consolidati.
L'FC/ASW (Perseus Concept) sarà: 
alimentato da un motore ramjet, 
lungo cinque metri (16 piedi), 
peserà circa 800 chilogrammi (1.800 libbre) 
avrà un carico utile composto da un motore principale da 200 chilogrammi (440 libbre) e due da 50 -chilogrammo (110 libbre) testate sussidiarie. 
Queste testate possono contribuire direttamente all'impatto complessivo o essere espulse dalle baie laterali prima che il missile raggiunga il suo bersaglio, fungendo in effetti da sub-munizioni Questa caratteristica unica consente a un singolo Perseus di colpire più bersagli nella stessa area generale o di colpire un singolo bersaglio di grandi dimensioni (come una portaerei) in diverse aree contemporaneamente, con l'obiettivo di massimizzare i danni. "In questo caso, potrebbe essere selezionato uno schema di attacco lineare, le munizioni colpiscono simultaneamente le sezioni anteriore, centrale e poppiera. Se è richiesta un'esplosione unitaria, allora gli effettori rimangono a bordo del missile genitore per aggiungere il loro effetto di esplosione alla testata centrale. " 
Sono previsti due tipi di profili di attacco: 
  • un approccio ad alta quota, per ingaggiare bersagli terrestri; 
  • e un approccio a bassa quota che sfiora il mare che termina con un impegno "pop-up" quando si affrontano minacce di superficie come le navi da guerra nemiche.  I missili "che sfiorano il mare in cima all'onda" seguiti da una manovra pop-up consentirebbero alle navi ostili un tempo di risposta stimato di 3 secondi. 
La suite di sensori del concetto di missili includerà:
  • Un radar e-scan attivo multimodale con radar ad apertura sintetica e affilatura del raggio Doppler.
  • Un radar laser ( lidar ) per l'imaging in fase terminale e il riconoscimento del bersaglio.
Il missile disporrà anche di una "capacità di guida laser semi-attiva". MBDA ritiene che questo metodo di orientamento rimarrà importante per il targeting time-sensitive per molti anni a venire. Il collegamento dati satellitare dovrà essere incorporato per il re-targeting in volo, utilizzando array di antenne attive a profilo sottile e poco osservabili." 
Il missile sarà lanciato tramite lanciatori verticali VLS e sarà compatibile con il sistema di lancio verticale americano Mark 41 (da montare sulle fregate Type 26 della Royal Navy) e con il francese A70 Sylver VLS (attualmente montato sulle fregate FREMM della marina francese e italiana).
IL MISSILE ANTI-NAVE / LAND ATTACK TESEO MK2 EVOLVED
In data 17 marzo 2021, la European Missile Association MBDA conferma di aver ricevuto il primo contratto di lancio per la fornitura del nuovo sistema missilistico antinave e contro-costa “Teseo Evolved” alla MM.
Il Teseo Mk2 / Evo di ultima generazione affronta l'evoluzione delle minacce navali ostili con un arco di tempo di venti anni e oltre. E’ l’erede del Teseo Mk2 / A e incarna tecnologie all'avanguardia a doppio ruolo negli scenari marittimi e costieri. Rappresenta un punto di riferimento evolutivo per tutti i missili anti-nave a lungo raggio, aggiungendo la capacità di operare contro bersagli in profondità, riducendo il tempo di reazione a pochi secondi in condizioni completamente controllate, dalla preparazione della missione all'impegno del bersaglio. 
Il nuovo missile avrà:
  • Peso: 700kg (inizio fase di crociera)
  • Lunghezza: <5 m (<5,5 m nel contenitore di lancio)
  • Raggio d’azione rivelato: > 350+ km.
Il “Teseo MK2/Evolved” integra una sezione di guida “homing dual-mode” all'avanguardia che include una testa cercante RF coerente con capacità ECCM che il sensore EO per un impegno ad alta precisione, per obiettivi marittimi e/o terrestri.
L’arma includerà un'innovativa pianificazione della missione con un tempo minimo di reazione tramite una soluzione di lancio automatico; i parametri della missione pianificata saranno regolabili in tempo reale dall'operatore del sistema d'arma in base al quadro tattico. Potrà contare su di un sistema di data link bidirezionale per il controllo della missione fino alla fine dell'impegno, onde consentire l’aggiornamento, la eventuale riassegnazione del target e/o l’eventuale interruzione della missione d’attacco.
Il Teseo Evo utilizzerà un'elevata velocità di crociera subsonica con una manovrabilità terminale ad alto numero di G con un'autonomia effettiva superiore ai 350 km (500?) al livello del mare. 
Avrà un INS / GPS integrato completamente autonomo ed un sistema di navigazione radio-altimetro con capacità “sea-skimming” autoadattata e capacità di volo terrestre. Il missile avrà un effetto letale attraverso l’utilizzo di un'efficace testata scalabile, semi-perforante / altamente esplosiva.
Il complesso Teseo Mk 2 / Evo è l’ultima evoluzione del noto sistema missilistico anti-nave OTOMAT con un missile anti-nave subsonico con motore turboreattore, tradizionalmente indicato nella Marina Militare Italiana come Teseo. Il complesso OTOMAT è stato sviluppato all'inizio degli anni '70 congiuntamente dalla società italiana OTO Melara e dalla francese Matra (ora le ex divisioni missilistiche di queste società fanno parte di MBDA), ma in realtà è stato prodotto solo in Italia presso la società OTO Melara (ora MBDA Italia) a La Spezia (dal 1974) ed è entrato in servizio con la Marina Militare Italiana, ed è stato anche ampiamente esportato. Una caratteristica speciale del complesso Teseo (con missili delle varianti OTOMAT Mk 2) era l'uso di apparecchiature di trasmissione dati per la designazione di bersagli esterni, che fornivano al missile la possibilità di essere utilizzato per un raggio significativo - fino a 180-200 km.
Dal 2007 la Marina Militare Italiana ha ricevuto il complesso Teseo Mk 2 / A con un nuovo missile OTOMAT Mk 2 Block IV con un nuovo sistema di controllo. Un ulteriore sviluppo di questo sistema è ora il complesso Teseo Mk 2 / E (Teseo Evolved), che utilizza un nuovo razzo, a volte indicato come OTOMAT Mk 2 E. La creazione del complesso Teseo Mk 2 / E è stata eseguita da MBDA Italia nell'ambito di un contratto emesso dal Ministero della Difesa italiano nel 2018 per un importo di 150 milioni di euro. Il complesso doveva entrare in servizio con la Marina Militare Italiana in base a questo contratto nel 2026.
Il complesso missilistico Teseo Mk 2 / Evo è completamente ridisegnato e dotato di un nuovo motore turboreattore della compagnia americana Williams International (apparentemente utilizzato nei missili da crociera Tomahawk), che consente di portare il raggio di tiro massimo a 360 km ( secondo alcune fonti, anche a "più di 500 km"). L'aliante del razzo è realizzato con l'introduzione di elementi stealth. Sul razzo è stato introdotto un nuovo sistema di guida a doppio canale, che combina una nuova testa di homing radar attiva con un AFAR sviluppato da Leonardo e un sistema di homing a infrarossi di tipo IIR (secondo alcune fonti, preso in prestito dal velivolo MBDA Scalp / Storm Shadow missile da crociera), che offre la possibilità di distruzione ad alta precisione di bersagli terrestri e saranno installate anche apparecchiature di trasmissione dati a due vie, che consente di implementare il controllo missilistico sull'intero percorso di volo e la "pianificazione innovativa della missione". Anche la testata è completamente nuova. Pertanto, il missile del complesso Teseo Mk 2 / E è in realtà un missile da crociera a doppio scopo.
Nella Marina Militare Italiana, questo complesso sarà imbarcato sui due nuovi grandi cacciatorpediniere di tipo DDX previsti per il 2030. Tuttavia, è possibile che il complesso Teseo Mk 2 / Evo sarà imbarcato sui pattugliatori Paolo Thaon di Revel che dovrebbero essere messi in servizio per complessivi 10 a 16 unità. Le prime navi di questo tipo riceveranno il sistema missilistico Teseo Mk 2 / A. In futuro si prevede che il complesso Teseo Mk 2 / Evo sostituirà i sistemi Teseo Mk 2 / A su tutte le navi della flotta italiana, e sarà attivamente promosso anche per l’export. 
IL CANNONE PRINCIPALE 127/64 Lightweight (LW) 
Il cannone navale Leonardo 127mm/64 LW, prodotto sin dal 2005 ed entrato in servizio nel 2012, è il successore dell'Otobreda 127/54 Compatto.
Destinato all'installazione su navi di medie e grandi dimensioni e il suo sistema di caricamento lo rendono compatibile per l'installazione anche in spazi ristretti; il cannone è di tipo polivalente a fuoco rapido e il suo principale compito e di combattimento navale e di appoggio e come compito secondario la lotta antiaerea. Il cannone può usare il sistema di munizionamento Vulcano con proiettili aventi la caratteristica di possedere una gittata estesa rispetto al munizionamento tradizionale dello stesso calibro e per alcune versioni un sistema di guida che consente attacchi di precisione contro bersagli navali o terrestri. Lo stesso proiettile può essere sparato da calibri diversi (127 mm e 155 mm) in quanto risulta essere sottocalibrato e camerato tramite dei distanziali a perdere nello stesso modo dei proiettili APFSDS, la denominazione precisa per questo tipo di munizioni è HEFSDS (High Explosives Fin Stabilized Discarding Sabot) cioè proiettile ad alta esplosività, stabilizzato ad alette, ad abbandono d'involucro. Il Leonardo 127/64 Lightweight (LW) è un cannone a fuoco rapido adatto per l'installazione su navi di grandi e medie dimensioni, destinato al fuoco di superficie e al supporto per armi da fuoco navale come ruolo principale e al fuoco antiaereo come ruolo secondario. La compattezza del sistema di alimentazione del cannone rende possibile l'installazione su imbarcazioni a sezione stretta. Il cannone può sparare tutte le munizioni standard da 127 mm (5 pollici), comprese le nuove munizioni guidate a lungo raggio Vulcano. I caricatori automatici modulari permettono di sparare fino a quattro tipi di munizioni diverse e immediatamente selezionabili; i caricatori (quattro fusti, ciascuno con un bossolo pronto al fuoco e 13 altre munizioni in magazzino) possono essere ricaricati mentre il supporto è in funzione. Un sistema di manipolazione delle munizioni è disponibile per trasportare proiettili e cariche propulsive dal deposito munizioni principale ai magazzini di alimentazione, che vengono ricaricati automaticamente. Il flusso delle munizioni è reversibile. I proiettili possono essere scaricati automaticamente dal cannone. Interfacce digitali e analogiche sono disponibili per qualsiasi sistema di gestione del combattimento, anche secondo il protocollo COBRA.
I supporti per cannoni navali da 127/64 LW includono un modulo Vulcano, che agisce in modo duplice:
  • Programmatore di fusibili e sistema di guida per munizioni,
  • Pianificazione ed esecuzione di missioni per l'azione di supporto al fuoco navale,
  • soluzioni di tiro, 
  • selezione delle munizioni, 
  • definizione delle traiettorie e sequenze di tiro, 
  • calcoli balistici che tengono conto del tipo di munizioni.
IL 76/62 “SOVRAPONTE”
L’evoluzione inarrestabile del 76/62, la versione “Sovraponte”, è il più avanzato a livello mondiale nella sua categoria, la versione ultima del cannone multi ruolo 76/62 dotato del kit Strales per l’uso delle munizioni guidate DART (Driven Ammunition Reduced Time Of Flight) e i munizionamenti di nuova generazione Vulcano. Il cannone navale 76/62 Sovraponte è un medio calibro leggero e a fuoco rapido che offre prestazioni e flessibilità senza pari in qualsiasi ruolo di difesa aerea e anti-superficie, in particolare nella funzione anti-missilistica. È inoltre prevista la capacità di coinvolgere in modo molto efficace obiettivi di terra per prestazioni uniche multiruolo.
Il 76/62 è adatto per l'installazione su navi di qualsiasi tipo e classe, comprese le piccole unità navali. Sarà disponibile un'interfaccia con un'ampia varietà di sistemi di gestione dei combattimenti navali e/o FCS/EOS, secondo gli standard digitali e analogici, compresa l'architettura aperta. La velocità di ingaggio potrà essere selezionata da scatto singolo a cottura 120 giri/min. In condizioni operative, il tempo tattico è inferiore a 3 secondi e la deviazione standard alla cottura è inferiore a 0,3 mrad, garantendo così un'eccellente precisione. Il 76/62 in tutte le sue continue evoluzioni è l'unico cannone navale di medio calibro disponibile nella capacità di fuoco prolungato, requisito fondamentale in qualsiasi scenario che preveda l'ingaggio simultaneo di più bersagli di manovra, come richiesto dagli emergenti scenari di guerra asimmetrica. Il caricamento automatico avviene tramite un caricatore girevole e il caricamento rapido avviene facilmente anche durante il tiro da parte di due addetti alla movimentazione delle munizioni. La fornitura standard include la nuova Digital Control Console (DCC) che sfrutta la tecnologia digitale per aumentare le funzioni a disposizione dell'operatore e dei manutentori. Il 76/62 è pronto per il funzionamento del fusibile multifunzione programmabile 3AP. Il nuovo 76/62 SR e il nuovo 76/62 SR sono dotati della flessibilità necessaria per essere equipaggiati con optional:
  • Scudo Stealth Integrale per ridurre l'RCS totale della nave,
  • Radar velocità muso per aggiornare l'FCS di eventuali deviazioni dai valori della tabella di range,
  • Dispositivo di alimentazione multipla per la movimentazione, selezione e alimentazione automatica di qualsiasi tipo di munizione caricata,
  • Sistema STRALES - un sistema di guida per il proiettile a guida DART.
IL SISTEMA “SCLAR H”
Lo SCLAR è un sistema lanciarazzi multiplo prodotto dalla Breda Meccanica Bresciana, utilizzato in genere dalle navi per il lancio di falsi bersagli come bengala e chaff. Ha un calibro da 105mm, elevabile e brandeggiabile, e può lanciare in un raggio di 10 km anche razzi esplosivi, con la celerità di tiro di un razzo al secondo. Lo SCLAR si può considerare un'arma vera e propria, sebbene i cannoni della nave possono assolvere alla funzione molto meglio di un lanciarazzi. La SCLAR ha avuto molto successo tra gli anni settanta e ottanta avendo esordito sulle Lupo e avendo trovato posto nel corso dei lavori di ammodernamento oltre che sulle unità di nuova costruzione, anche sulle unità costruite precedentemente al suo debutto, come nel caso dei cacciatorpediniere Classe Audace sugli incrociatori Classe Doria e sulla portaelicotteri Vittorio Veneto. Il lanciarazzi è stato progettato per l'accurata distribuzione di falsi bersagli per la difesa passiva della nave contro missili a guida IR e a ricerca radar. Lo SCLAR ha la possibilità di caricare simultaneamente diversi tipi di razzi quali Chaff, flares, decoys e bengala e quella di potere selezionare automaticamente i razzi da lanciare. Grazie alla disponibilità di un gran numero di razzi, caricati in singoli contenitori sigillati ha la possibilità di ripetuti ingaggi. Altre caratteristiche sono il controllo automatico da parte della suite da guerra elettronica della nave, il pieno coordinamento con i sistemi di difesa attiva della nave, quali jamming e CIWS, e la capacità di funzionare in qualsiasi condizioni atmosferiche e in ambiente NBC.
IL DECOY “O.D.L.S.”
Il Decoy Launching System (ODLS) è un sistema telecomandato adatto per il lancio di diversi tipi di munizioni multiuso. Il Decoy Launching System (ODLS) è un sistema telecomandato adatto per il lancio di diversi tipi di munizioni multiuso. Le versioni speciali possono sparare razzi di calibro diverso da 105 mm - 118 mm, che rappresenta la dimensione standard. L'ODLS è progettato per lo schieramento accurato di esche, fornendo così una difesa passiva per una nave contro i missili radar e di ricerca a infrarossi e può anche essere impiegato nel ruolo di bombardamento a terra.
Le caratteristiche principali di ODLS sono:
  • Capacità di caricare contemporaneamente diversi tipi di razzi (Chaff, IR, Illuminating);
  • Selezione automatica del tipo di razzo da sparare;
  • Azione di impegno continuo grazie al rapido ricaricamento delle unità di lancio;
  • Controllo automatico completo da parte dell'EWS della nave;
  • Funzionamento sicuro in tutte le condizioni operative;
  • Nessuna penetrazione del ponte.
I COSTI
L’onere previsionale complessivo del programma è di 2.700 milioni di euro. La spesa per la prima tranche sarà pari a 2.349,1 milioni di euro – per gli studi propedeutici, l’acquisizione delle prime 2 unità navali, una prima tranche di munizionamento ed il supporto logistico quinquennale.
La seconda tranche di 350,9 milioni di euro sarà successivamente stanziata al fine del completamento del programma.





MARINA MILITARE SUD-COREANA: KDDX

Marina della Repubblica di Corea (대한민국 해군, 大韓民國 海軍, Daehanminguk Haegun) o ROK Navy: la HD Hyundai Heavy Industries (HHI) ha annunciato il completamento del progetto del nuovo cacciatorpediniere della prossima generazione KDDX.






La ROK Navy (ROKN secondo la denominazione inglese) è un'arma delle Forze Armate della Repubblica di Corea, responsabile della conduzione di operazioni navali e anfibie. La Marina della Repubblica di Corea include il Corpo dei Marine della Corea del Sud, che è un'organizzazione quasi-autonoma. La più antica arma delle Forze Armate Sud-Coreane, la Marina della Corea del Sud ha celebrato il suo 60º anniversario nel 2005, ma le sue tradizioni marinare risalgono ai tempi dell'ammiraglio Yi e della Kobukson, la prima corazzata della storia.
La Marina della Repubblica di Corea è formata da 67.000 effettivi inclusi 27.000 fanti di marina. Ci sono circa 170 navi in servizio, (con un tonnellaggio complessivo pari a 153.000 tonnellate) nella ROK Navy, include: 20 cacciatorpediniere e fregate, 12 sottomarini, 100 corvette e mezzi d'assalto veloce, più 20 mezzi ausiliari. La forza aerea navale è costituita da circa 10 aerei ad ala fissa e 50 elicotteri. Il Corpo dei Marine detiene circa 400 veicoli cingolati inclusi: semoventi d'artiglieria. La marina sud-coreana ambisce a diventare una marina d'altura entro il 2020. Tra le varie sostanziali modifiche agli assetti infrastrutturali e alla flotta, la nuova base navale di Jeju (prevista per il 2014) e nuovi cacciatorpediniere Aegis da 7000 tonnellate.
In data 27 dicembre 2023, la HD Hyundai Heavy Industries (HHI) della Corea del Sud ha annunciato il completamento del progetto di base del cacciatorpediniere sud-coreano della prossima generazione KDDX.
La HD Hyundai Heavy Industries (HD HHI) ha recentemente tenuto una cerimonia per celebrare il completamento del progetto di base del KDDX presso la sede di Ulsan. Il contratto di progettazione di base per il KDDX è stato assegnato a HHI dalla Defense Acquisition Program Administration (DAPA) della Corea del Sud nel 2020, il cui completamento ha richiesto 3 anni. Il caccia KDDX sarà una nave da guerra all'avanguardia della Marina della Repubblica di Corea, e sarà dotata di sistemi di rilevamento e combattimento indigeni.
Secondo HD HHI, le sue capacità saranno alla pari con il cacciatorpediniere più avanzato della Marina ROK dotato del sistema di combattimento Aegis, il "King Jeong-jo the Great" (KDX-III Batch-II). Varata nel 2022, la "King Jeong-jo the Great" è attualmente in fase di sperimentazione e la sua consegna è prevista entro la fine del 2024. Segnando una pietra miliare significativa, il KDDX sarà il primo cacciatorpediniere costruito interamente utilizzando la tecnologia domestica: dalla struttura dello scafo al sistema di combattimento, compresi radar multifunzione AESA all'avanguardia e una vasta gamma di armamenti. La sua costruzione rappresenta l'apice della tecnologia delle navi da combattimento navali della Repubblica della Corea del Sud.
Il KDDX sarà la prima nave da guerra a utilizzare un sistema di propulsione completamente elettrico alimentato da due generatori a turbina a gas e tre generatori diesel; sarà dotata di un motore elettrico di propulsione extra-large da 25 MW. Il potente sistema di propulsione insieme a un numero abbondante di generatori consentirà al KDDX di utilizzare sufficientemente le energie in eccesso attraverso i vari sistemi della nave, oltre a lasciare la possibilità di ospitare futuri sistemi d'arma ad energia diretta come i laser.
Il KDDX sarà dotato di un albero integrato Hanwha Systems (I-MAST), dotato di un "radar multifunzione dual-band". Questo sistema radar è costituito da due radar che funzionano simultaneamente. Il radar in banda S viene utilizzato per bersagli di difesa aerea a lungo raggio e per il rilevamento e il tracciamento di missili balistici, mentre il radar in banda X viene utilizzato per bersagli di difesa aerea a corto raggio e per il rilevamento e il tracciamento di bersagli di superficie. Con l'inclusione dell'I-MAST e del sistema di propulsione elettrica, il KDDX mira a ottenere una riduzione della RCS (sezione trasversale radar) e una diminuzione del rumore irradiato sottomarino, migliorando così la sua sopravvivenza contro i sottomarini nemici e il rilevamento radar.
In termini di sistemi d'arma, il KDDX sarà equipaggiato con un cannone principale Mk 45 da 127/62, due sistemi CIWS-II, otto missili antinave C-Star di LIG NEX 1, nonché KVLS-I e KVLS-II per accogliere la nuova versione navale dell'L-SAM (함대공유도탄-II) che fornirà alla flotta maggiori capacità di difesa aerea e di intercettazione dei missili da crociera. 
Per la guerra ASW, il KDDX utilizzerà un sistema sonar integrato composto da Hull-Mounted Sonar (HMS) a prua della nave e Multi-Function Towed Array (MFTA) e un Low-Frequency Projector Array (LFPA) a poppa.
Il recente aggiornamento al progetto di base del KDDX, come riportato da Hyundai Heavy Industries (HHI), includerà l'implementazione di una "piattaforma di riduzione dell’equipaggio". Questo sviluppo risponde alle crescenti preoccupazioni della Repubblica di Corea per la carenza di popolazione in età di servizio militare. Per risolvere questo problema, sono state incorporate tecnologie di automazione avanzate che includono sistemi automatizzati di gestione delle munizioni, un ponte intelligente e un sistema di assistenza alla navigazione all’avanguardia basato sulla tecnologia di navigazione autonoma.
Inoltre, gli sforzi di HD HHI per automatizzare parti della nave continuano, come evidenziato dal completamento, lo scorso anno, del concept design per la futura nave da pattugliamento offshore (OPV) della Marina ROK, che ridurrà notevolmente il numero di equipaggi richiesti attraverso l'intelligenza artificiale. 
Park Yong-Yeol, amministratore delegato senior della divisione navale e navi speciali di HD Hyundai Heavy Industries, ha dichiarato: “HD Hyundai Heavy Industries ha lavorato con dedizione, sulla base di oltre 50 anni di esperienza nella guida dello sviluppo di navi militari per la Marina e un forte senso di missione per completare lo sviluppo di navi militari di tipo coreano”. Ha aggiunto: "Sulla base di questo progetto di base, il caccia KDDX diventerà l'ammiraglia della nave K, scrivendo un nuovo capitolo nella storia dell'industria della costruzione navale della Repubblica di Corea".
Il costo totale del programma è stimato in 5,8 miliardi di $, con piani per l'acquisizione di sei navi da parte della Marina della Repubblica di Corea (ROK) entro il 2036, destinate a rafforzare la Maritime Task Flotilla Seven, che fungerà da principale flotta della ROK Navy. Quest'anno è previsto che il KDDX venga sottoposto a una progettazione dettagliata, seguita dalla firma del contratto di costruzione dell’unità capoclasse.
Il KDDX (KDX-IV) sarà un cacciatorpediniere missilistico guidato stealth di nuova generazione in fase di sviluppo da parte della Hyundai Heavy Industries per la ROK Navy, che sarà varato dopo il 2025. Il dislocamento della classe sarà di circa 8.000 tonnellate, lunghezza 155 metri, larghezza 18,8 metri e pescaggio 9,5 metri. Conterrà KVLS per lanciare missili da crociera da attacco terrestre Hyunmoo-3C e missili antinave SSM-700K. Con un dislocamento di 8.000 tonnellate, sarà più leggero dei cacciatorpediniere di classe Sejong il Grande, ma con sensori e caratteristiche stealth più avanzati e costi operativi inferiori. Le navi avranno una difesa missilistica avanzata. Le dimensioni di questo nuovo cacciatorpediniere sarebbero comprese tra quelle del KDX-II da 4.200 tonnellate attualmente operativo e del cacciatorpediniere Aegis KDX-III e verrebbero assegnati a una task force navale. Si prevede che il costo totale di sviluppo e produzione delle sei navi supererà i 6,2 miliardi di dollari.





Ripensare la guerra, e il suo posto
nella cultura politica europea contemporanea,
è il solo modo per non trovarsi di nuovo davanti
a un disegno spezzato
senza nessuna strategia
per poterlo ricostruire su basi più solide e più universali.
Se c’è una cosa che gli ultimi eventi ci stanno insegnando
è che non bisogna arrendersi mai,
che la difesa della propria libertà
ha un costo
ma è il presupposto per perseguire ogni sogno,
ogni speranza, ogni scopo,
che le cose per cui vale la pena di vivere
sono le stesse per cui vale la pena di morire.
Si può scegliere di vivere da servi su questa terra, ma un popolo esiste in quanto libero, 
in quanto capace di autodeterminarsi,
vive finché è capace di lottare per la propria libertà: 
altrimenti cessa di esistere come popolo.
Qualcuno è convinto che coloro che seguono questo blog sono dei semplici guerrafondai! 
Nulla di più errato. 
Quelli che, come noi, conoscono le immense potenzialità distruttive dei moderni armamenti 
sono i primi assertori della "PACE". 
Quelli come noi mettono in campo le più avanzate competenze e conoscenze 
per assicurare il massimo della protezione dei cittadini e dei territori: 
SEMPRE!
….Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a darla per scontata:
una sorta di dono divino e non, 
un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…
…Vorrei preservare la mia identità,
difendere la mia cultura,
conservare le mie tradizioni.
L’importante non è che accanto a me
ci sia un tripudio di fari,
ma che io faccia la mia parte,
donando quello che ho ricevuto dai miei AVI,
fiamma modesta ma utile a trasmettere speranza
ai popoli che difendono la propria Patria!
Violenza e terrorismo sono il risultato
della mancanza di giustizia tra i popoli.
Per cui l'uomo di pace
si impegna a combattere tutto ciò 
che crea disuguaglianze, divisioni e ingiustizie.
Signore, apri i nostri cuori
affinché siano spezzate le catene
della violenza e dell’odio,
e finalmente il male sia vinto dal bene…

(Fonti: https://svppbellum.blogspot.com/, Web, Google, RID, Navalnews, Wikipedia, You Tube)












 

Nessun commento:

Posta un commento

USAF - T-7A REDHAWK: nelle ultime settimane sono stati riscontrati ulteriori problemi durante i test che hanno richiesto diversi aggiornamenti al software di controllo del volo, che causano problemi di controllo quando l'aereo opera ad alti angoli di attacco.

https://svppbellum.blogspot.com/ Blog dedicato agli appassionati di DIFESA,  storia militare, sicurezza e tecnologia.  La bandiera è un simb...