martedì 6 febbraio 2024

Voenno-morskoj flot (Federazione Russa) o VMF (in russo Военно-морской флот): la terrificante storia del cimitero dei sottomarini nucleari russi, l'equivalente di sei Hiroshima e mezzo si trova appena sotto la superficie dell’oceano.






https://svppbellum.blogspot.com/

Blog dedicato agli appassionati di DIFESA, storia militare, sicurezza e tecnologia. 




La Voenno-morskoj flot o VMF (in russo Военно-морской флот) è la marina militare della Federazione Russa che, assieme alle Forze terrestri e alle Forze aerospaziali, compone le Forze armate del Paese euroasiatico dal 1992. A seguito della dissoluzione dell'Unione Sovietica, avvenuta nel 1991, ha ereditato gran parte del naviglio della Marina militare sovietica, suddiviso come quest'ultima, in cinque flotte: la Flotta del Nord, la Flotta del Pacifico, la Flotta del Mar Nero, la Flotta del Baltico e la Flottiglia del Caspio. Completano la struttura della Forza armata i corpi dell'Aviazione navale e delle Truppe costiere nonché le forze in distaccamento permanente quali il 5º squadrone Medio Oriente, con base a Tartus in Siria, e il futuro distaccamento in Sudan. Il lignaggio della marina russa viene fatto risalire alla Marina imperiale russa, istituita nell'ottobre 1696 dallo zar Pietro il Grande.
Profondamente segnata dalla dissoluzione dell'Unione Sovietica, la Marina ha sofferto di un lungo periodo di stagnazione dovuto sia all'assenza di una strategia d'impiego sia di un apparato statale/governativo forte. La mancanza di fondi adeguati, infine, portò, dagli anni 1990 all'inizio degli anni duemila, alla cronica insufficiente manutenzione dei mezzi e alla scarsa formazione del personale, situazioni che contribuirono a un esteso stato di degrado delle risorse a disposizione della Marina stessa.


OLTRE ALCUNE CENTINAIA DI SSN ATTIVI ALLA FINE DELLA “GUERRA FREDDA”

Nel 1991, alla fine della Guerra fredda, la Russia aveva un centinaio di SSN e SSBN attivi, molti dei quali dotati di doppio reattore nucleare e caricati con missili balistici su cui erano state montate testate nucleari. Ebbe inizio allora un’enorme e costosissima opera di dismissione che costò oltre un miliardo di euro attuali, che la Russia portò avanti con l’aiuto di alcuni paesi occidentali, tra cui il Regno Unito: l’opera di dismissione, però, non fu completa e neanche ben fatta.
Come noto, lo smaltimento dei sottomarini nucleari è un processo lungo, complicato e pericoloso, che richiede personale specializzato e lunghe immersioni, per diversi periodi: 
  • la prima fase dello smantellamento prevede la rimozione dei reattori nucleari presenti;
  • eventuali missili con testate nucleari montati sul sottomarino; 
  • l’estrazione del materiale radioattivo dal reattore; 
  • prelevare le barre di combustibile dal nucleo di ogni reattore;
  • sigillarle in fusti d’acciaio; 
  • predisporle per il trasporto e lo stoccaggio. 
Durante le operazioni di smaltimento la Russia riversò molte scorie nucleari direttamente in mare: alcuni anni fa nell’oceano Artico vennero trovati migliaia di oggetti radioattivi, molti dei quali con livelli di radioattività considerati pericolosi, e circa 14 reattori nucleari ancora carichi delle barre di combustibile nucleare!
In mare insistono anche due interi sottomarini nucleari completi di tutti i loro pezzi, che sono ancora sott’acqua e tuttora potenzialmente in grado di emettere molte radiazioni, circa un quarto di quelle rilasciate nei primi mesi del disastro della centrale nucleare di Fukushima. 
Dismetterli avrebbe richiesto lunghe e faticose immersioni in acque ghiacciate, in cui sarebbe stato possibile immergersi solo in tre o quattro mesi dell’anno, e la Russia considerò di lasciarli dov’erano.
Il K-27 (uno dei 2 sottomarini in fondo al mare), si trova nel mar di Kara ed è noto come “il pesce d’oro” per il suo enorme costo. È lungo 118 metri, quasi come un palazzo di 40 piani. Nel 1968, pochi anni dopo la sua costruzione, in quel sottomarino morirono nove marinai per un incidente dovuto ad una perdita di gas dai reattori e che li espose a radiazioni letali: gli altri membri dell’equipaggio (un centinaio) si ammalarono, morendo prematuramente negli anni successivi. Nel 1981 il sottomarino K-27 venne rimorchiato e affondato, senza però venire privato dei reattori nucleari. Secondo alcuni esperti che sono andati a ispezionarlo, potrebbe restare intatto al massimo fino al 2032.

UNA BOMBA A OROLOGERIA NUCLEARE NELLE ACQUE DELL’ARTICO

Nelle acque ghiacciate a nord della Russia, i reattori nucleari sottomarini dismessi giacciono in deterioramento sul fondo dell’oceano, alcuni ancora completamente alimentati. È solo questione di tempo prima che la corrosione prolungata permetta all’acqua di mare di corrodere l’uranio abbandonato, causando un rilascio incontrollato di radioattività nell’Artico.
Per decenni, l’Unione Sovietica ha utilizzato il desolato Mare di Kara come discarica per le scorie nucleari. Migliaia di tonnellate di materiale nucleare, pari a quasi sei volte e mezzo la radiazione rilasciata da Hiroshima, finirono nell'oceano. La discarica nucleare sottomarina comprende almeno 14 reattori indesiderati e un intero sottomarino danneggiato che i sovietici ritenevano un corretto smantellamento troppo pericoloso e costoso. 

Oggi, questa scorciatoia perseguita i russi. 

Un reattore sottomarino in decomposizione, alimentato da una fornitura infinita di acqua oceanica, potrebbe raggiungere nuovamente la criticità, eruttando una nube bollente di radioattività che potrebbe infettare le popolazioni ittiche locali, rovinare abbondanti zone di pesca e contaminare una frontiera locale di esplorazione petrolifera.
“La violazione delle barriere protettive e il rilevamento e la diffusione di radionuclidi nell’acqua di mare potrebbero portare a restrizioni sulla pesca”, afferma Andrey Zolotkov, direttore di Bellona-Murmansk, un’organizzazione ambientale internazionale senza scopo di lucro con sede in Norvegia. “Inoltre, ciò potrebbe danneggiare seriamente i piani per lo sviluppo della rotta del Mare del Nord: gli armatori si rifiuteranno di percorrerla”.
I notiziari hanno trovato termini più terribili per interpretare la questione. La BBC ha espresso preoccupazione per una “reazione nucleare a catena” nel 2013, mentre il Guardian ha descritto la situazione come “un disastro ambientale in attesa di verificarsi”. Quasi tutti concordano sul fatto che la zona di Kara sia sull'orlo di un evento nucleare incontrollato, ma recuperare una serie di bombe a orologeria nucleari perdute da tempo si sta rivelando una sfida ardua e, forse, troppo onerosa per chi è in altre faccende belliche “affaccendato”.
I sottomarini nucleari hanno una vita breve considerando il loro costo e la loro complessità. Dopo circa 20-30 anni, il degrado unito ai progressi tecnologici  li rendono obsoleti. In primo luogo, decenni di corrosione e stress accumulati limitano la profondità di immersione sicura delle unità sottomarine d’epoca. I supporti di isolamento acustico si degradano, i cuscinetti si usurano e i componenti rotanti dei macchinari perdono l'equilibrio, determinando una traccia di rumore più forte che può essere più facilmente rilevata dal nemico.
Allo stesso tempo, le navi più nuove incorporano gli ultimi progressi nella tecnologia delle centrali elettriche, nella metallurgia, nella forma dello scafo, nei rivestimenti a basso attrito e nel design delle eliche, rendendole navi da combattimento sottomarine più veloci, più silenziose, più profonde e più letali. 
"I progressi tecnologici e la proliferazione renderanno la furtività, la resistenza e la mobilità dei sottomarini attributi ancora più importanti in futuro". In combattimento, i sottomarini più vecchi non ce la faranno.

LA PIU’ GRANDE FLOTTA SOTTOMARINA NUCLEARE DEL XX SECOLO

L’Unione Sovietica e la Russia costruirono la più grande marina a propulsione nucleare del mondo nella seconda metà del XX secolo, costruendo più sottomarini a propulsione atomica di tutte le altre nazioni messe insieme. Al suo apice militare, a metà degli anni ’90, la Russia vantava 245 sottomarini a propulsione nucleare, 180 dei quali erano dotati di doppi reattori e 91 dei quali navigavano con una dozzina o più di missili balistici a lungo raggio dotati di testate nucleari.
Il primo sottomarino a propulsione nucleare dell'Unione Sovietica fu il K-3, (codice NATO “November”; i sovietici la chiamavano "classe Balena"). 
Il prototipo del K-3 navigò per la prima volta utilizzando l'energia nucleare il 4 luglio 1958. Tutte le navi della classe, 14 tranne una, navigarono con doppi reattori nucleari VM-A raffreddati ad acqua, con l'ultimo sottomarino, lo sperimentale K-27, alimentato da una coppia di reattori VT-1 raffreddati a metallo liquido.
Le unità della classe November erano sottomarini d'attacco di prim’ordine, progettati per localizzare navi di superficie e i sottomarini ostili utilizzando un potente sistema sonar MG-200. Una volta nel raggio d'azione, il November avrebbe dovuto colpire le navi con siluri SET-65 da 533 mm o 53-65K, ciascuno dei quali trasportava fino a 300 Kg di esplosivo in grado di distruggerne lo scafo.
Otto sottomarini classe “Hotel”, costruiti per ospitare e lanciare una serie di missili balistici, si unirono alla flotta sovietica tra il 1959 e il 1962. Mentre i November erano i cacciatori dell'URSS, i sottomarini della classe Hotel dovevano rimanere inosservati, utilizzando un paio di sottomarini ad acqua pressurizzata, reattori raffreddati per navigare a distanza ravvicinata da potenziali bersagli. Una volta che le basi militari nemiche o i centri abitati civili erano nel raggio d'azione, un sottomarino classe Hotel poteva scatenare una raffica di missili nucleari R-13 o R-21, ciascuno di questi ultimi con una potenza esplosiva di 800 kilotoni. Secondo il Bulletin of the Atomic Scientists, un attacco di questa portata su Midtown Manhattan avrebbe ucciso probabilmente oltre due milioni di persone. Le vittime si sarebbero estese a parti del Queens, di Brooklyn e di sezioni del New Jersey a ovest dell'Hudson.
I sottomarini nucleari sovietici classe Echo presero il mare nel 1960. Ospitavano due reattori gemelli raffreddati ad acqua e trasportavano missili da crociera convenzionali e a testata nucleare, insieme ad una serie di siluri. I sovietici costruirono cinque Echo-I, equipaggiati con sei missili da crociera P-5 turbojet per colpire obiettivi a terra, quindi lanciarono 29 Echo II, specificamente equipaggiati con missili antinave destinati a colpire e/o neutralizzare le portaerei della US NAVY.
La maggior parte delle classi di sottomarini nucleari sovietici operavano dalla flotta settentrionale con sede nell'Artico, con sede nella città portuale nordoccidentale di Murmansk. Le basi della Flotta del Nord si trovano a circa 900 Km a ovest delle discariche del Mare di Kara. Un secondo centro, leggermente più piccolo, del potere sottomarino sovietico era la flotta del Pacifico, con sede a Vladivostok e dintorni, sulla costa orientale della Russia, sopra la Corea del Nord. Altri sottomarini di epoca sovietica salparono dalle basi nel Baltico e nel Mar Nero.
Per decenni, queste classi pionieristiche di sottomarini sovietici prestarono servizio in tutto il mondo, aspettando il momento in cui la Guerra Fredda sarebbe diventata calda. Quel momento, per fortuna, non è mai arrivato. 
Verso la metà degli anni '80, le unità sottomarine stavano raggiungendo la fine della loro vita utile. A partire dal 1987, il più vecchio Echo-I lasciò la flotta per lo smantellamento, seguito dai sottomarini d'attacco della classe November nel 1988. Ma lo smaltimento di questi sottomarini poneva più problemi rispetto alle precedenti navi convenzionali. Prima che gli equipaggi potessero fare a pezzi le navi, i reattori dei sottomarini e i materiali radioattivi associati dovevano essere rimossi, e i sovietici non sempre lo facevano correttamente.
I sottomarini nucleari messi fuori servizio rappresentano il rischio potenziale di un disastro anche prima che iniziasse la demolizione. Nell'ottobre del 1995, 12 sottomarini sovietici dismessi attendevano di essere smaltiti a Murmansk, ciascuno con celle a combustibile, reattori e scorie nucleari ancora a bordo. Quando l'esercito russo, a corto di fondi, non pagò le bollette elettriche della base per mesi, la compagnia elettrica locale interruppe l'elettricità alla base, lasciando la linea dei sottomarini a rischio di fusione. Il personale militare ha dovuto convincere i lavoratori dell'impianto a ripristinare l'elettricità minacciandoli con le armi.
Il processo di demolizione inizia con l'estrazione del combustibile nucleare esaurito della nave dal nocciolo del reattore. Il pericolo è immediato: nel 1985, un'esplosione durante il rifornimento di carburante di un sottomarino della classe Victor uccise 10 lavoratori e vomitò materiale radioattivo nell'aria e nel mare. Squadre appositamente addestrate dovrebbero separare le barre di combustibile del reattore dal nocciolo del reattore del sottomarino, quindi sigillare le barre in fusti di acciaio per il trasporto e lo stoccaggio (almeno, sigillano le barre quando è disponibile un trasporto e uno stoccaggio adeguati: i sovietici avevano solo cinque vagoni ferroviari capaci di di trasportare in sicurezza carichi radioattivi e i loro luoghi di stoccaggio variavano ampiamente in termini di dimensioni e idoneità). I lavoratori del cantiere navale sono incaricati di rimuovere quindi le attrezzature recuperabili dal sottomarino e smontano i sistemi di armi convenzionali e nucleari della nave. Gli equipaggi devono estrarre e isolare le testate nucleari dalle armi prima di scavare più a fondo nel compartimento di lancio per demolire i sistemi di alimentazione e i motori dei missili.
Quando arriva il momento di smaltire i reattori della nave, gli equipaggi tagliano fette verticali nello scafo del sottomarino e tagliano il compartimento singolo o doppio del reattore insieme ad un compartimento aggiuntivo a prua e a poppa in un unico enorme pezzo a forma di cilindro. Una volta sigillata, la bombola può galleggiare da sola per diversi mesi, persino anni, prima di essere caricata su di una chiatta e inviata ad un impianto di stoccaggio a lungo termine.

Ma durante la Guerra Fredda, lo stoccaggio nucleare nella Russia sovietica di solito significava un lavoro di discarica in acque profonde. 

Almeno 14 reattori di navi della Flotta del Nord furono gettati nel Mare di Kara. A volte, i sovietici saltavano in anticipo la fase di svuotamento del combustibile, abbandonando i reattori con le barre di combustibile altamente radioattive ancora intatte.
Secondo il Bellona, la Flotta del Nord gettò in mare anche 17.000 container di materiale nucleare pericoloso e affondò deliberatamente 19 navi piene di rifiuti radioattivi, insieme a 735 pezzi di macchinari pesanti contaminati. Altri rifiuti liquidi di basso livello furono versati direttamente nelle acque ghiacciate.









Uno dei tentativi di smaltimento più vergognosi e pericolosi è stato quello del sottomarino sperimentale K-27 classe November con due reattori raffreddati a metallo liquido. 
Mentre era in mare nel 1968, un reattore a bordo del K-27 subì una perdita e una fusione parziale. L'esposizione alle radiazioni uccise nove membri dell'equipaggio e ne fece ammalare altri 83. Il K-27 tornò zoppicando in porto, ma dopo anni di analisi, gli equipaggi navali ritennero impossibile salvarlo. Nel 1981, i rimorchiatori rimorchiarono il K-27 nelle acque del mare di Kara e affondarono l’unità, mandando tutto sul fondo: carburante, reattori e altri rifiuti. Gli esperti suggeriscono di affondare in sicurezza il materiale nucleare ad almeno 3.000 metri. Il K-27 si trova a 50 metri!
Nel 2012, un’ispezione congiunta norvegese/russa del relitto del K-27 ha rivelato un lieve deterioramento, ma gli esperti navali ritengono che il sottomarino potrebbe rimanere intatto solo fino al 2032.
Un altro sottomarino rappresenta forse un rischio maggiore per una fuga radioattiva. Il K-159 classe November, subì un incidente da scarica radioattiva nel 1965 ma prestò servizio fino al 1989. Dopo aver languito in deposito per 14 anni, una tempesta del 2003 strappò il K-159 dai suoi pontoni durante un'operazione di trasporto, e la carcassa malconcia precipitò sul fondale del Mare di Barents, uccidendo nove membri dell'equipaggio. Il relitto si trova a una profondità di circa 250 metri, molto probabilmente con i suoi reattori alimentati e non sigillati aperti agli elementi.
Il K-159 era stato fissato ai pontoni durante il traino del 2003.
La Russia ha annunciato l’intenzione di recuperare il K-27, il K-159 e altri quattro pericolosi compartimenti di reattori abbandonati nell’Artico. A partire da marzo 2020, le autorità russe stimano che il costo dello sforzo di recupero sarà di circa 330 milioni di dollari.
Il primo obiettivo è il K-159. Ma per riportare in superficie il sottomarino affondato ci vorrà una nave di recupero appositamente costruita, che ancora non esiste. La progettazione e la costruzione di quella nave dovevano iniziare nel 2021, per essere completate entro la fine del 2026. 
Ora, per evitare una Chernobyl sottomarina, i russi stanno iniziando una corsa terrificante contro l'implacabile progressione del decadimento.



Ripensare la guerra, e il suo posto
nella cultura politica europea contemporanea,
è il solo modo per non trovarsi di nuovo davanti
a un disegno spezzato
senza nessuna strategia
per poterlo ricostruire su basi più solide e più universali.
Se c’è una cosa che gli ultimi eventi ci stanno insegnando
è che non bisogna arrendersi mai,
che la difesa della propria libertà
ha un costo
ma è il presupposto per perseguire ogni sogno,
ogni speranza, ogni scopo,
che le cose per cui vale la pena di vivere
sono le stesse per cui vale la pena di morire.
Si può scegliere di vivere da servi su questa terra, ma un popolo esiste in quanto libero, 
in quanto capace di autodeterminarsi,
vive finché è capace di lottare per la propria libertà: 
altrimenti cessa di esistere come popolo.
Qualcuno è convinto che coloro che seguono questo blog sono dei semplici guerrafondai! 
Nulla di più errato. 
Quelli che, come noi, conoscono le immense potenzialità distruttive dei moderni armamenti 
sono i primi assertori della "PACE". 
Quelli come noi mettono in campo le più avanzate competenze e conoscenze 
per assicurare il massimo della protezione dei cittadini e dei territori: 
SEMPRE!
….Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a darla per scontata:
una sorta di dono divino e non, 
un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…
…Vorrei preservare la mia identità,
difendere la mia cultura,
conservare le mie tradizioni.
L’importante non è che accanto a me
ci sia un tripudio di fari,
ma che io faccia la mia parte,
donando quello che ho ricevuto dai miei AVI,
fiamma modesta ma utile a trasmettere speranza
ai popoli che difendono la propria Patria!
Violenza e terrorismo sono il risultato
della mancanza di giustizia tra i popoli.
Per cui l'uomo di pace
si impegna a combattere tutto ciò 
che crea disuguaglianze, divisioni e ingiustizie.
Signore, apri i nostri cuori
affinché siano spezzate le catene
della violenza e dell’odio,
e finalmente il male sia vinto dal bene…

(Fonti: https://svppbellum.blogspot.com/, Web, Google, IlPost, PopularMechanics, Wikipedia, You Tube)



























 

Nessun commento:

Posta un commento

GUERRA CIVILE SIRIANA 2015 - 2023: la feroce “battaglia di Khasham”, ovvero, i numerosi contatti a fuoco avvenuti tra “special forces” statunitensi, ribelli siriani e “gruppo Wagner”…

https://svppbellum.blogspot.com/ Blog dedicato agli appassionati di DIFESA,  storia militare, sicurezza e tecnologia.  La bandiera è un simb...