mercoledì 14 febbraio 2024

ROYAL NAVY 1916 - 1941: l’incrociatore da battaglia HMS Hood (pennant number 51) fu il primo dei quattro incrociatori da battaglia di classe Admiral progettati e costruiti durante la prima guerra mondiale.






https://svppbellum.blogspot.com/

Blog dedicato agli appassionati di DIFESA, storia militare, sicurezza e tecnologia. 





L'HMS Hood (51), era un incrociatore da battaglia della Royal Navy (RN); fu il primo dei quattro incrociatori da battaglia classe Admiral progettati ad essere costruito durante la prima guerra mondiale. 


Già in costruzione quando si verificò la battaglia dello Jutland a metà del 1916, quella battaglia rivelò gravi difetti nella sua progettazione e, nonostante le drastiche revisioni, fu completata quattro anni dopo. Per questo motivo, fu l'unica nave della sua classe ad essere completata, poiché l'Ammiragliato decise che sarebbe stato meglio iniziare con un design pulito sugli incrociatori da battaglia successivi, portando alla mai costruita classe G-3. Nonostante la comparsa di navi più nuove e moderne, l’Hood rimase la più grande nave da guerra del mondo per 20 anni dopo la sua messa in servizio, e il suo prestigio si rifletteva nel suo soprannome, "The Mighty Hood".
L’unità navale fu coinvolta in molte esercitazioni con l'esposizione della bandiera tra il suo incarico nel 1920 e lo scoppio della guerra nel 1939, comprese esercitazioni di addestramento nel Mar Mediterraneo e una circumnavigazione del globo con lo squadrone dei servizi speciali nel 1923 e 1924 nella flotta del Mediterraneo in seguito allo scoppio della seconda guerra italo-etiope nel 1935. Quando scoppiò la guerra civile spagnola l'anno successivo, la Hood fu ufficialmente assegnata alla flotta del Mediterraneo fino a quando non dovette tornare in Gran Bretagna nel 1939 per una revisione. A questo punto, i progressi nell'artiglieria navale avevano ridotto l'utilità della Hood. Doveva essere sottoposta a un'importante ricostruzione nel 1941 per correggere questi problemi, ma lo scoppio della seconda guerra mondiale nel settembre 1939 mantenne la nave in servizio senza gli aggiornamenti.
Quando fu dichiarata la guerra con la Germania , nave Hood operava nell'area intorno all'Islanda e trascorse i mesi successivi a caccia di predoni commerciali tedeschi e corridori del blocco tra l'Islanda e il Mar di Norvegia. Dopo una breve revisione del suo sistema di propulsione, navigò come nave ammiraglia della Forza H e partecipò alla distruzione della flotta francese a Mers-el-Kebir. Trasferito poco dopo alla Home Fleet , Hood fu inviato a Scapa Flow e operò nell'area come scorta di convogli e successivamente come difesa contro una potenziale flotta d'invasione tedesca.
Nel maggio 1941, Hood e la corazzata Prince of Wales ricevettero l'ordine di intercettare la corazzata tedesca  Bismarck e l' incrociatore pesante Prinz Eugen, che erano in rotta verso l'Atlantico, dove avrebbero dovuto attaccare i convogli. Il 24 maggio 1941, all'inizio della battaglia dello Stretto di Danimarca, la Hood fu colpita da diversi proiettili tedeschi, esplose e affondò con la perdita di tutti i 1.418 membri dell'equipaggio tranne 3. A causa della sua invincibilità percepita pubblicamente, la perdita influenzò pesantemente il morale britannico.
La ROYAL NAVY condusse due indagini sulle ragioni della rapida scomparsa della nave. Il primo, tenutosi subito dopo la perdita della nave, concluse che il caricatore di poppa della Hood era esploso dopo che uno dei proiettili della Bismarck aveva penetrato l'armatura della nave. Una seconda inchiesta si svolse dopo le denunce secondo cui il primo consiglio non aveva preso in considerazione spiegazioni alternative, come un'esplosione dei siluri della nave. Nonostante la spiegazione ufficiale, alcuni storici continuarono a credere che i siluri avessero causato la perdita della nave, mentre altri proposero un'esplosione accidentale all'interno di una delle torrette della nave che raggiunse il caricatore. Altri storici si sono concentrati sulla causa dell'esplosione della rivista. La scoperta del relitto della nave nel 2001 ha confermato la conclusione di entrambi, anche se il motivo esatto per cui i caricatori fossero esplosi probabilmente rimarrà sconosciuto, dal momento che quella parte della nave era stata completamente distrutta dall’esplosione.


Design e descrizione

Gli incrociatori da battaglia classe Admiral furono progettati in risposta agli incrociatori da battaglia tedeschi di classe Mackensen, che si diceva fossero più pesantemente armati e corazzati rispetto agli ultimi incrociatori da battaglia britannici delle classi Renown e Courageous. Il progetto fu rivisto dopo la battaglia dello Jutland per incorporare corazze più pesanti e tutte e quattro le navi furono annullate. Solo la Hood fu completata, perché le navi erano molto costose e richiedevano manodopera e materiale che avrebbero potuto essere utilizzati meglio per costruire navi mercantili necessarie per sostituire quelle perse durante la campagna degli sottomarini tedeschi. 













Gli Admiral erano significativamente più grandi dei loro predecessori della classe Renown. Una volta completata, la Hood aveva una lunghezza complessiva di 262,3 m, una larghezza massima di 31,8 m e un pescaggio di 9,8 m a pieno carico. Questa era 20,1 m più lunga e 4,3 m più larga rispetto alle navi più vecchie. Dislocava 47.430 t a pieno carico, oltre 13.210 t in più rispetto alle navi più vecchie. La nave aveva un'altezza metacentrica di 1,3 m, che riduceva al minimo il suo rollio e la rendeva una stabile piattaforma per i cannoni. 
L'armatura aggiuntiva aggiunta durante la costruzione aveva aumentato il suo pescaggio di circa 1,2 m, riducendone il bordo libero e rendendola molto bagnata. A tutta velocità, o in mare agitato, l'acqua scorreva sul cassero della nave e spesso entrava nella mensa e negli alloggi attraverso i pozzi di ventilazione. Questa caratteristica le valse il soprannome di "il più grande sottomarino della Marina". L'umidità persistente, unita alla scarsa ventilazione della nave, fu accusata dell'elevata incidenza di tubercolosi a bordo. L'equipaggio della nave variò ampiamente nel corso della sua carriera; nel 1919 fu autorizzata a ospitare 1.433 uomini come nave ammiraglia dello squadrone; nel 1934 aveva a bordo 81 ufficiali e 1.244 marinai. 
Gli Admiral erano alimentati da quattro turbine a vapore con ingranaggi Brown-Curtis, ciascuna delle quali azionava un albero di trasmissione utilizzando il vapore fornito da 24 caldaie Yarrow. Le turbine dell'incrociatore da battaglia erano progettate per produrre 144.000 cavalli all'albero, che avrebbero spinto la nave a 31 nodi, ma durante le prove in mare nel 1920, le turbine di Hood fornirono 151.280 cavalli, che le ha permesso di raggiungere i 32,07 nodi. Trasportava abbastanza olio combustibile per darle un'autonomia stimata di 7.500 miglia nautiche a 14 nodi. 


Armamento

La batteria principale delle navi classe Admiral era costituita da otto cannoni BL da 15 pollici (381 mm) Mk I in torrette gemelle ad azionamento idraulico. Le torrette erano designate "A", "B", "X" e "Y" da prua a poppa,  e per ogni cannone venivano trasportati 120 proiettili.  L' armamento secondario della nave consisteva in dodici cannoni BL da 5,5 pollici (140 mm) Mk I, ciascuno con 200 colpi. Venivano spediti su supporti schermati a perno singolo montati lungo il ponte superiore e il ponte di protezione anteriore. Questa posizione elevata consentiva loro di essere utilizzati durante le intemperie, poiché erano meno colpiti dalle onde e dagli spruzzi rispetto ai supporti in casamatta delle precedenti navi capitali britanniche. Due di questi cannoni sul ponte del rifugio furono temporaneamente sostituiti da cannoni antiaerei (AA) Mk V QF da 4 pollici (102 mm) tra il 1938 e il 1939. Tutti i cannoni da 5,5 pollici furono rimossi durante un altro rimontaggio nel 1940.
L'armamento antiaereo originale della nave consisteva in quattro cannoni QF da 4 pollici Mk V su supporti singoli. A questi si aggiunsero all'inizio del 1939 quattro supporti gemelli per il cannone a doppio uso QF da 4 pollici Mark XVI. I cannoni singoli furono rimossi a metà del 1939 e altri tre supporti gemelli Mark XIX furono aggiunti all'inizio del 1940. Nel 1931, una coppia di supporti ottupli per il cannone QF Mk VIII da 40 millimetri (1,6 pollici) "pom-pom" furono aggiunti sul ponte del rifugio, a fianco degli imbuti, e un terzo supporto fu aggiunto nel 1937. Due supporti quadrupli per la mitragliatrice Vickers da 0,5 pollici (12,7 mm) Mk III furono aggiunti nel 1933 con altri due supporti aggiunti nel 1937. A questi furono aggiunti cinque lanciatori di proiettili non ruotati (UP) nel 1940, ciascun lanciatore trasportava 20 razzi da sette pollici (178 mm). Quando esplodevano, i razzi lanciavano pezzi di cavo tenuti in alto da paracadute; il cavo aveva lo scopo di agganciare l'aereo e sollevare la piccola mina aerea che avrebbe distrutto l'aereo. 
Gli Admiral erano dotati di sei tubi lanciasiluri fissi da 21 pollici (533 mm), tre su ciascuna fiancata. Due di questi erano sommersi a prua del caricatore della torretta "A" e gli altri quattro erano sopra l'acqua, a poppavia dell'imbuto posteriore. Erano imbarcati circa 28 siluri. 

Controllo del tiro

La batteria principale della nave era controllata da due direttori del controllo di fuoco. Uno era montato sopra la torre di comando, protetto da un cappuccio corazzato, ed era dotato di un telemetro da 9,1 m. L'altro era montato nella parte superiore dell'avvistamento sopra l'albero di trinchetto del treppiede ed era dotato di un telemetro da 4,6 m. Ogni torretta era inoltre dotata di un telemetro da 9,1 m. L'armamento secondario era controllato principalmente da direttori montati su ciascun lato del ponte. Furono integrati da due posizioni di controllo aggiuntive nella parte superiore, dotate di telemetri da 2,7 m, montati nel 1924-1925. I cannoni antiaerei erano controllati da un semplice telemetro ad alto angolo da 2 metri montato sulla posizione di controllo di poppa,  installato nel 1926-1927. Furono montate tre torri di controllo dei siluri, ciascuna con un telemetro da 4,6 m. Uno era su ciascun lato della torre di controllo a centro nave e il terzo era sulla linea centrale a poppavia della posizione di controllo di poppa. 
Durante il refitting del 1929-1931, un direttore Mark I del sistema di controllo ad angolo alto (HACS) fu aggiunto sulla piattaforma dei proiettori posteriori e due posizioni per i direttori antiaerei "pom-pom" da 2 libbre furono aggiunte nella parte posteriore della parte superiore di avvistamento, sebbene inizialmente fosse installato un solo regista. Le posizioni di controllo da 5,5 pollici e i relativi telemetri sulla parte superiore furono rimossi durante la ristrutturazione del 1932. Nel 1934, i direttori "pom-pom" furono spostati nelle precedenti posizioni delle posizioni di controllo da 5,5 pollici sulla parte superiore e i telemetri da 9 piedi (2,7 m) per le posizioni di controllo da 5,5 pollici furono reinstallati sulla piattaforma di segnalazione. Due anni dopo, i direttori del "pom-pom" furono spostati negli angoli posteriori del ponte per farli uscire dall'imbuto dei gas. Un altro direttore "pom-pom" fu aggiunto sulla sovrastruttura posteriore, a poppavia del direttore HACS nel 1938. Due direttori HACS Mark III furono aggiunti all'estremità poppiera della piattaforma di segnalazione l'anno successivo, e il direttore Mark I a poppa fu sostituito da un Mark III. 
Durante l'ultima ristrutturazione di Hood nel 1941, furono installati un radar di preallarme Tipo 279 per aerei e navi di superficie e un radar per artiglieria Type 284, sebbene il radar Tipo 279 fosse privo di antenna ricevente e secondo Roberts fosse inutilizzabile. Un documento dell'Ammiragliato indica tuttavia che, in seguito alla ristrutturazione di Rosyth del 1941, il radar Type 279 di Hood era effettivamente funzionante.  Il radar di allarme rapido era di un tipo modificato, noto come Tipo 279M, la differenza tra questo e il Tipo 279 era il numero di antenne. Mentre il Tipo 279 utilizzava due antenne, un trasmettitore e un ricevitore, il Tipo 279M utilizzava solo una singola antenna ricetrasmittente. La Hood riportò una precisione di 3 gradi con il suo set 279M. 

Protezione

Lo schema della corazzatura degli Ammiragli era originariamente basato su quello dell'incrociatore da battaglia Tiger con una cintura di galleggiamento da 8 pollici (203 mm). A differenza del Tiger, la corazzatura era angolata verso l'esterno di 12° rispetto alla linea di galleggiamento per aumentare il suo spessore relativo rispetto ai proiettili a traiettoria piatta. Questa modifica ha aumentato la vulnerabilità della nave ai proiettili in caduta (ad alta traiettoria), poiché ha esposto una parte maggiore della vulnerabile armatura del ponte. Circa 5.000 5.100 t di corazze furono aggiunte al progetto alla fine del 1916, sulla base delle esperienze britanniche nella battaglia dello Jutland, al prezzo di un pescaggio più profondo e di una velocità leggermente ridotta. Per risparmiare tempo nella costruzione, ciò fu ottenuto rafforzando l'armatura esistente, anziché riprogettare l'intera nave. La protezione della Hood rappresentava il 33% del suo dislocamento, una percentuale elevata per gli standard britannici, ma inferiore a quella usuale nei progetti tedeschi contemporanei (ad esempio, il 36% per l'incrociatore da battaglia SMS  Hindenburg). 
La cintura corazzata era costituita da un'armatura cementata Krupp (KC) indurita in superficie, disposta in tre corsi di fasciame. La cintura principale della linea di galleggiamento era spessa 12 pollici (305 mm) tra le barbette "A" e "Y" e assottigliata da 5 a 6 pollici (da 127 a 152 mm) verso le estremità della nave, ma non raggiungeva né la prua né la poppa. La cintura corazzata centrale aveva uno spessore massimo di 7 pollici sulla stessa lunghezza della parte più spessa dell'armatura della linea di galleggiamento e si assottigliava fino a cinque pollici accanto alla barbetta "A". La cintura superiore era spessa 5 pollici a centro nave e si estendeva in avanti fino alla barbetta "A", con una breve estensione di 4 pollici a poppa. 
Le torrette e le barbette erano protette da 279-381 mm di armatura KC, ad eccezione dei tetti delle torrette, che erano spessi 5 pollici. I ponti erano realizzati in acciaio ad alta resistenza . Lo spessore del ponte del castello variava da 1,75 a 2 pollici (da 44 a 51 mm), mentre il ponte superiore era spesso 2 pollici (51 mm) sopra i caricatori e 0,75 pollici (19 mm) altrove. Il ponte principale era spesso 3 pollici (76 mm) sopra i caricatori e 1 pollice (25 mm) altrove, ad eccezione della pendenza spessa 2 pollici che incontrava il fondo della cintura principale. Il ponte inferiore era spesso 3 pollici sopra gli alberi dell'elica, 2 pollici sopra i caricatori e 1 pollice altrove. 
Prove di tiro con il nuovo proiettile APC (perforante, con cappuccio) da 15 pollici contro un modello di Hood avevano dimostrato che questo proiettile poteva penetrare negli organi vitali della nave attraverso la cintura centrale da 7 pollici e la pendenza di 2 pollici del di conseguenza sul ponte principale una placcatura da 3 pollici sul ponte principale sopra i pendii è stata aggiunta accanto agli spazi dei caricatori in una fase molto avanzata della costruzione e i quattro cannoni da 5,5 pollici successivi e i relativi argani di munizioni furono rimossi e a parziale compensazione fu realizzato per aumentare l'armatura sui caricatori anteriori a 5 pollici e 6 pollici sopra i caricatori posteriori nel luglio 1919 in risposta a queste prove. Per compensare il peso aggiuntivo, i 4 tubi lanciasiluri centrali sopra l'acqua e l'armatura per le testate dei siluri posteriori furono rimossi, e lo spessore dell'armatura per la torre di controllo dei siluri di poppa fu ridotto da 6 a 1,5 pollici (38 mm). Tuttavia, l'armatura aggiuntiva non fu mai montata in attesa di ulteriori prove. Una volta completato, Hood rimase suscettibile alla caduta di proiettili e bombe. L'armatura della testata-siluro fu ripristinata durante i lavori di ristrutturazione della nave nel 1929-1931. 
Per proteggersi dai siluri, la nave venne dotata di un rigonfiamento profondo 7,5 piedi (2,3 m) che correva per tutta la lunghezza della nave tra le barbette di prua e di poppa. Era diviso in uno scomparto esterno vuoto e uno interno riempito con cinque file di "tubi di frantumazione" a tenuta stagna destinati ad assorbire e distribuire la forza di un'esplosione. Il rigonfiamento era sostenuto da una paratia di siluro spessa 1,5 pollici. 

Aerei

Inizialmente la coperta era dotata di piattaforme di volo montate sulla parte superiore delle torrette "B" e "X", da cui i Fairey Flycatchers potevano essere lanciati. Durante la ristrutturazione del 1929-1931, la piattaforma fu rimossa dalla torretta "X" e una catapulta rotante e pieghevole fu installata sul cassero, insieme a una gru per recuperare un idrovolante imbarcato: un Fairey III F dal volo n. 444 della Royal Air Force (RAF). Durante la crociera nelle Indie Occidentali del 1932, la catapulta si rivelò difficile da manovrare in condizioni di mare tutt'altro che calmo, poiché era spesso inondata in caso di maltempo. La catapulta e la gru furono rimosse nel 1932, insieme alla piattaforma di decollo sulla torretta "B". 

Incrociatore da battaglia o corazzata veloce?

Sebbene la Royal Navy abbia sempre designato la Hood come incrociatore da battaglia, alcuni scrittori moderni come Antony Preston l'hanno classificata come una corazzata veloce, poiché la Hood sembrava avere miglioramenti rispetto alle veloci corazzate di classe Queen Elizabeth. Sulla carta, l'Hood manteneva lo stesso armamento e livello di protezione, pur essendo significativamente più veloce. 
Intorno al 1918, i comandanti americani, tra cui il vice ammiraglio William Sims, comandante delle forze navali statunitensi in Europa, e l'ammiraglio Henry T. Mayo, comandante della flotta atlantica, rimasero estremamente colpiti dalla Hood, che descrissero come una "corazzata veloce", e sostenevano che la Marina degli Stati Uniti sviluppasse una propria corazzata veloce.  Tuttavia, gli Stati Uniti continuarono con la direzione di progettazione stabilita, la corazzata di classe South Dakota, più lenta, ma ben protetta, e l'incrociatore da battaglia di classe Lexington, veloce e leggermente corazzato, entrambi i quali furono successivamente cancellati in conformità con i termini di il Trattato navale di Washington del 1922. 
Le influenze della Hood furono evidenti sui successivi progetti Lexington, con la riduzione della cintura corazzata principale, il passaggio all'armatura inclinata e l'aggiunta di quattro tubi lanciasiluri sopra l'acqua ai quattro tubi sottomarini del progetto originale. Per aumentare la confusione, i documenti della Royal Navy del periodo spesso descrivono qualsiasi corazzata con una velocità massima superiore a 24 nodi come un incrociatore da battaglia, indipendentemente dalla quantità di armatura protettiva. Ad esempio, l' incrociatore da battaglia G3, mai costruito, fu classificato come tale, anche se sarebbe stato più una corazzata veloce della Hood. 
La portata della protezione della Hood, sebbene adeguata per l'era dello Jutland, era nella migliore delle ipotesi marginale contro la nuova generazione di navi capitali munite di cannoni da 406 mm emerse subito dopo il suo completamento nel 1920, rappresentate dalla americana classe Colorado e le corazzate giapponesi classe Nagato. La Royal Navy era pienamente consapevole che i difetti di protezione della nave rimanevano, anche nel suo progetto rivisto, quindi la Hood era destinata ai compiti di un incrociatore da battaglia e prestò servizio negli squadroni di incrociatori da battaglia per gran parte della sua carriera. Verso la fine della sua carriera, la Hood fu surclassata dalla corazzatura e dalla disposizione protettiva delle corazzate veloci della Seconda Guerra Mondiale, ma poche delle navi "big gun" disponibili della RN potevano eguagliare la velocità della Bismarck. 

Costruzione

La costruzione della Hood iniziò nel cantiere navale John Brown a Clydebank, in Scozia, come cantiere numero 460 il 1° settembre 1916. In seguito alla perdita di tre incrociatori da battaglia britannici nella battaglia dello Jutland, furono aggiunte alla Hood 5.000 tonnellate di armature e rinforzi extra. il design. La cosa più grave era che la protezione del ponte era difettosa: distribuita su tre ponti, era progettata per far esplodere un proiettile in arrivo all'impatto con il ponte superiore, con gran parte dell'energia assorbita poiché il proiettile esplodente doveva penetrare l'armatura del ponte. prossimi due mazzi. Lo sviluppo di efficaci proiettili ritardati alla fine della prima guerra mondiale rese questo schema molto meno efficace, poiché il proiettile intatto penetrava negli strati di armatura debole ed esplodeva in profondità all'interno della nave. Inoltre, era notevolmente sovrappeso rispetto al suo progetto originale, rendendola una nave bagnata con una struttura altamente sollecitata. 
Fu varata il 22 agosto 1918 dalla vedova del contrammiraglio Sir Horace Hood, pronipote dell'ammiraglio Samuel Hood, da cui la nave prese il nome. Sir Horace Hood era stato ucciso mentre era al comando del 3° squadrone di incrociatori da battaglia e sventolava la sua bandiera sull'Invincible, uno dei tre incrociatori da battaglia esplosi nella battaglia dello Jutland. Per fare spazio nel cantiere navale per la costruzione mercantile, la Hood salpò per Rosyth per completare l'allestimento il 9 gennaio 1920. Dopo le prove in mare, fu consegnata il 15 maggio 1920, sotto il capitano Wilfred Tompkinson. La sua costruzione era costata £ 6.025.000. 
Con i suoi vistosi fumaioli gemelli e il profilo slanciato, la Hood era ampiamente considerata come una delle navi da guerra più belle mai costruite. Era anche la nave da guerra più grande a galla quando fu commissionata e mantenne questa distinzione per i successivi 20 anni.  Le sue dimensioni e il suo potente armamento le valsero il soprannome di "Mighty Hood" e diventò il simbolo della potenza dell'Impero britannico stesso. 

Servizio tra le due guerre 

Poco dopo la messa in servizio, il 15 maggio 1920, la Hood divenne l'ammiraglia dello squadrone di incrociatori da battaglia della flotta atlantica, sotto il comando del contrammiraglio Sir Roger Keyes. Dopo una crociera nelle acque scandinave quell'anno, il capitano Geoffrey Mackworth assunse il comando. Hood visitò il Mediterraneo nel 1921 e nel 1922 per esporre la bandiera e per addestrarsi con la flotta del Mediterraneo, prima di salpare per una crociera verso il Brasile e le Indie occidentali in compagnia dello squadrone di incrociatori da battaglia. 
Il capitano John Im Thurn era al comando quando Hood, accompagnato dall'incrociatore da battaglia Repulse e dagli incrociatori di classe Danae del 1° squadrone di incrociatori leggeri, partì per una crociera mondiale da ovest a est attraverso il Canale di Panama nel novembre 1923. L'obiettivo della crociera doveva ricordare ai domini la loro dipendenza dalla potenza marittima britannica e incoraggiarli a sostenerla con denaro, navi e strutture. Tornarono a casa 10 mesi dopo, nel settembre 1924, dopo aver visitato il Sud Africa, l'India, l'Australia, la Nuova Zelanda, il Canada, alcune colonie e dipendenze più piccole e gli Stati Uniti. 
Mentre era in Australia, nell'aprile 1924, lo squadrone scortò in mare l'incrociatore da battaglia HMAS  Australia, dove fu affondato in conformità con il Trattato navale di Washington. Lo squadrone di incrociatori da battaglia visitò Lisbona nel gennaio 1925 per partecipare alle celebrazioni del Vasco da Gama prima di proseguire per le esercitazioni nel Mediterraneo. Hood continuò questo schema di visita di addestramento invernale nel Mediterraneo per il resto del decennio. Il capitano Harold Reinold sostituì il capitano im Thurn il 30 aprile 1925 e fu sostituito a sua volta dal capitano Wilfred French il 21 maggio 1927. 
La Hood venne sottoposta a importanti lavori di ristrutturazione dal 1° maggio 1929 al 10 marzo 1931, e in seguito riprese il suo ruolo di nave ammiraglia dello squadrone di incrociatori da battaglia sotto il comando del capitano Julian Patterson. Nello stesso anno, il suo equipaggio partecipò all'ammutinamento di Invergordon a causa dei tagli salariali ai marinai. Si è conclusa pacificamente e Hood è tornata in seguito al suo porto di origine. Lo squadrone di incrociatori da battaglia fece una crociera nei Caraibi all'inizio del 1932 e la Hood ricevette un altro breve restauro tra il 31 marzo e il 10 maggio a Portsmouth. Il capitano Thomas Binney assunse il comando il 15 agosto 1932 e l'anno successivo la nave riprese la sua precedente pratica di crociera invernale nel Mediterraneo. Il capitano Thomas Tower sostituì il capitano Binney il 30 agosto 1933. I suoi direttori del controllo di fuoco secondario e antiaereo furono riorganizzati durante un altro rapido rimontaggio tra il 1 agosto e il 5 settembre 1934. 
Durante il viaggio verso Gibilterra per una crociera nel Mediterraneo, la Hood fu speronata nel cassero di babordo dall'incrociatore da battaglia Renown il 23 gennaio 1935. Il danno alla Hood fu limitato all'elica esterna sinistra e ad un'ammaccatura di 460 mm (18 pollici), sebbene alcune piastre dello scafo si sono staccate a causa dell'impatto. Riparazioni temporanee furono effettuate a Gibilterra prima che la nave salpasse per Portsmouth per riparazioni permanenti tra febbraio e maggio 1935. I capitani di entrambe le navi furono sottoposti alla corte marziale, così come il comandante dello squadrone, il contrammiraglio Sidney Bailey. Tower e Bailey furono assolti, ma il capitano Sawbridge di Renown fu sollevato dal comando. L'Ammiragliato dissentì dal verdetto, reintegrò Sawbridge e criticò Bailey per i segnali ambigui durante la manovra. 
La nave partecipò alla Silver Jubilee Fleet Review di Re Giorgio V a Spithead nell'agosto successivo. Poco dopo fu assegnata alla flotta del Mediterraneo e di stanza a Gibilterra allo scoppio della seconda guerra italo-abissina in ottobre. Il capitano Arthur Pridham assunse il comando il 1° febbraio 1936 e la Hood ritornò a Portsmouth per una breve ristrutturazione tra il 26 giugno e il 10 ottobre 1936. Si trasferì formalmente alla flotta del Mediterraneo il 20 ottobre, poco dopo l'inizio della guerra civile spagnola . Il 23 aprile 1937, la nave scortò tre mercantili britannici nel porto di Bilbao nonostante la presenza dell'incrociatore nazionalista Almirante Cervera che tentò di bloccare il porto. La Hood fu ristrutturata a Malta nel novembre e dicembre 1937 e i suoi tubi lanciasiluri sommersi furono rimossi.  Il capitano Pridham fu sostituito dal capitano Harold Walker il 20 maggio 1938 e lui, a sua volta, fu sostituito quando la nave tornò a Portsmouth nel gennaio 1939 per una revisione che durò fino al 12 agosto. 
La Hood avrebbe dovuto essere modernizzata nel 1941 per portarla a uno standard simile a quello di altre navi capitali modernizzate dell'era della prima guerra mondiale. Avrebbe ricevuto turbine e caldaie nuove e più leggere, un armamento secondario di otto torrette gemelle da 133 mm (5,25 pollici) e sei "pom-pom" ottupli da 2 libbre. Il fasciame dell'armatura superiore da 5 pollici sarebbe stato rimosso e l'armatura del ponte rinforzata. Una catapulta sarebbe stata montata sul ponte e i restanti tubi lanciasiluri sarebbero stati rimossi. Inoltre, la torre di comando sarebbe stata rimossa e il suo ponte ricostruito. Il servizio attivo quasi costante della nave, derivante dal suo status di nave capitale veloce più degna di battaglia della Royal Navy, fece sì che le sue condizioni materiali peggiorassero gradualmente e, verso la metà degli anni '30, aveva bisogno di una lunga revisione. Lo scoppio della seconda guerra mondiale rese quasi impossibile la sua rimozione dal servizio e, di conseguenza, non ricevette mai la modernizzazione programmata offerta ad altre navi capitali come la Renown e molte corazzate di classe Queen Elizabeth.  I condensatori della nave a questo punto erano in condizioni così pessime che gran parte dell'uscita dagli evaporatori di acqua dolce era necessaria per rifornire l'acqua di alimentazione della caldaia e non poteva essere utilizzata dall'equipaggio per lavarsi e fare il bagno o addirittura per riscaldare la mensa. ponti durante la stagione fredda, poiché i tubi del vapore perdevano troppo. Questi problemi hanno anche ridotto la sua produzione di vapore, tanto che non è stata in grado di raggiungere la velocità progettata. 

Seconda Guerra Mondiale

Il capitano Irvine Glennie assunse il comando nel maggio 1939 e la Hood fu assegnata allo squadrone di incrociatori da battaglia della Home Fleet mentre era ancora in fase di ristrutturazione. Quando scoppiò la guerra nello stesso anno, fu impiegata principalmente per pattugliare le vicinanze dell'Islanda e delle Isole Faroe per proteggere i convogli e intercettare i predoni mercantili tedeschi e i corridori del blocco che tentavano di irrompere nell'Atlantico. Il 25 settembre 1939, la Home Fleet si spostò nel Mare del Nord centrale per coprire il ritorno del sottomarino danneggiato Spearfish. La flotta fu avvistata dai tedeschi e attaccata dagli aerei delle ali bombardieri KG 26 e KG 30 . Hood venne colpita da una bomba da 250 kg (550 libbre) di un bombardiere Junkers Ju 88 che aveva danneggiato il rigonfiamento del siluro di babordo e i suoi condensatori. All'inizio del 1940, i macchinari di Hood erano in pessime condizioni e limitavano la sua velocità migliore a 26,5 nodi (49,1 km / h; 30,5 mph); è stata ristrutturata tra il 4 aprile e il 12 giugno. 







Operazione Catapulta

Alla Hood e alla portaerei Ark Royal fu ordinato di recarsi a Gibilterra per unirsi alla Forza H il 18 giugno, dove la Hood divenne l'ammiraglia. La Forza H prese parte alla distruzione della flotta francese a Mers-el-Kébir nel luglio 1940. Appena otto giorni dopo la resa francese, l'Ammiragliato britannico emise un ultimatum secondo cui la flotta francese a Orano internava le sue navi in un porto britannico o neutrale. per assicurarsi che non cadessero nelle mani dell'Asse. I termini furono respinti e la Royal Navy aprì il fuoco sulle navi francesi ormeggiate lì. Non si conoscono esattamente i risultati del fuoco di Hood, ma danneggiò la corazzata francese  Dunkerque, che fu colpita da quattro proiettili da quindici pollici e fu costretta ad arenarsi. La nave gemella di Dunkerque, la Strasburgo, riuscì a fuggire dal porto. Hood e diversi incrociatori leggeri si lanciarono all'inseguimento, ma si arresero dopo due ore; Hood aveva schivato una salva di siluri da uno sloop francese e aveva danneggiato una turbina raggiungendo i 28 nodi (52 km / h; 32 mph). 

Ritorno alle acque domestiche

La Hood fu sostituita come nave ammiraglia della Forza H dalla Renown il 10 agosto, dopo essere tornata a Scapa Flow. Il 13 settembre fu inviata a Rosyth insieme alle corazzate Nelson e Rodney e ad altre navi, per essere in una posizione migliore per intercettare una flotta d'invasione tedesca. Quando la minaccia di un'invasione diminuì, la nave riprese i suoi precedenti ruoli di scorta ai convogli e di pattugliamento contro i predoni commerciali tedeschi. Hood, Renown e Repulse furono schierati nel Golfo di Biscaglia il 5 novembre per impedire all'incrociatore pesante Admiral Scheer di utilizzare i porti francesi dopo aver attaccato il convoglio HX 84, ma la nave tedesca continuò nell'Atlantico meridionale. 
Nel gennaio 1941 la nave iniziò un rimodernamento che durò fino a marzo; anche dopo la ristrutturazione era ancora in pessime condizioni, ma la minaccia delle navi capitali tedesche era tale che non poteva essere portata in bacino per una revisione importante finché non fossero entrate in servizio altre corazzate di classe King George V. Il capitano Ralph Kerr assunse il comando durante la ristrutturazione e alla Hood fu ordinato di prendere il mare nel tentativo di intercettare le corazzate tedesche Gneisenau e Scharnhorst al termine della ristrutturazione a metà marzo. Senza successo, le fu ordinato di pattugliare il Golfo di Biscaglia contro qualsiasi tentativo di evasione da parte delle navi tedesche da Brest, in Francia. Hood fu ordinato di recarsi nel Mare di Norvegia il 19 aprile quando l'Ammiragliato ricevette un falso rapporto secondo cui la corazzata tedesca  Bismarck era salpata dalla Germania. Successivamente, ha pattugliato il Nord Atlantico prima di entrare a Scapa Flow il 6 maggio. 

Battaglia dello Stretto di Danimarca

Quando la Bismarck salpò per l'Atlantico nel maggio 1941, la Hood, battente bandiera del vice ammiraglio Lancelot Holland, insieme alla corazzata Prince of Wales appena commissionata, fu inviata all'inseguimento insieme a diversi altri gruppi di navi capitali britanniche per intercettare le navi tedesche. navi prima che potessero irrompere nell'Atlantico e attaccare i convogli alleati. Le navi tedesche furono avvistate da due incrociatori pesanti britannici (Norfolk e Suffolk) il 23 maggio, e le navi olandesi intercettarono la Bismarck e l'incrociatore pesante Prinz Eugen, nello stretto di Danimarca tra la Groenlandia e l'Islanda il 24 maggio. 
La squadriglia britannica individuò i tedeschi alle 05:37 (gli orologi della nave erano impostati quattro ore avanti rispetto all'ora locale - lo scontro iniziò poco dopo l'alba), ma i tedeschi erano già consapevoli della loro presenza, gli idrofoni del Prinz Eugen avevano precedentemente rilevarono i suoni delle eliche ad alta velocità a sud-est. Gli inglesi aprirono il fuoco alle 05:52 con la Hood che ingaggiava la Prinz Eugen, la nave principale della formazione tedesca, ed i tedeschi risposero al fuoco alle 05:55, entrambe le navi concentrandosi sulla Hood. La Prinz Eugen fu probabilmente la prima nave a colpire il ponte della Hood, tra i suoi fumaioli, e innescò un grande incendio tra le munizioni pronte per i cannoni antiaerei e i razzi delle cavalcature UP. 
Poco prima delle 06:00, mentre la Hood virava di 20° a sinistra per smascherare le torrette posteriori, fu nuovamente colpita sul ponte da uno o più proiettili della quinta salva della Bismarck, sparati da una distanza di circa 16.650 metri (18.210 yd). Sembra che un proiettile di questa salva abbia colpito la parte superiore, poiché il ponte fu inondato di parti del corpo e detriti. Un enorme getto di fiamme esplose sulla Hood nelle vicinanze dell'albero maestro, seguito da una devastante esplosione del caricatore che distrusse la parte di poppa della nave e spezzò la poppa della Hood e l'ultima vista della nave, che affondò in soli tre minuti, fu la sua prua, quasi verticale sull'acqua. Una nota sullo schizzo di un sopravvissuto in possesso del British Naval Historical Branch indica 63°20′N 31°50′W come posizione dell'affondamento. La Hood affondò per primo a poppa con 1.418 uomini a bordo. Solo tre sopravvissero: il segnalatore ordinario Ted Briggs (1923–2008), il marinaio abile Robert Tilburn (1921–1995) e il guardiamarina William John Dundas (1923–1965). I tre furono salvati circa due ore dopo l'affondamento dal cacciatorpediniere Electra, che individuò notevoli detriti ma nessun corpo. 

Conseguenze dell'affondamento

La Prince of Wales fu costretta a disimpegnarsi a causa di una combinazione di danni causati dai colpi tedeschi e guasti meccanici ai suoi cannoni e alle torrette dopo che la Hood fu affondata. Nonostante questi problemi, aveva colpito Bismarck tre volte. Uno di questi colpi aveva contaminato una buona parte del rifornimento di carburante della nave e successivamente l'aveva costretta a virare per mettersi in salvo nella Francia occupata dove avrebbe potuto essere riparata. La Bismarck riuscì temporaneamente a sfuggire al rilevamento, ma fu successivamente avvistata e affondata il 27 maggio. 
Il comunicato ufficiale dell'Ammiragliato sulla perdita, trasmesso il giorno dell'affondamento, riportava che: "durante... l'azione, la HMS Hood... ricevette uno sfortunato colpo nella “santa Barbara” ed è esplosa". La prima commissione d'inchiesta formale sulla perdita, presieduta dal vice ammiraglio Sir Geoffrey Blake, riferì il 2 giugno, meno di due settimane dopo la perdita. 

Ha sostenuto tale parere affermando che:

(c) (La) probabile causa della perdita dell'HMS Hood è stata la penetrazione diretta della protezione da parte di uno o più proiettili da 15 pollici a una distanza di 15.100 m, con conseguente esplosione di uno o più proiettili di poppa riviste. 
L'ammiraglio Tom Phillips e altri hanno criticato la condotta dell'inchiesta, soprattutto perché non era stata tenuta alcuna registrazione letterale delle testimonianze dei testimoni. Inoltre, Sir Stanley V. Goodall, direttore della costruzione navale, si fece avanti con una teoria alternativa, secondo cui la Hood era stata distrutta dall'esplosione dei suoi stessi siluri. Di conseguenza, un secondo Consiglio fu convocato sotto il contrammiraglio Harold Walker e fece rapporto nel settembre 1941. Questa indagine fu "molto più approfondita della prima, raccogliendo prove da un totale di 176 testimoni oculari del disastro", ed ha esaminato sia la teoria di Goodall che altre (vedi sotto). Il Collegio è giunto ad una conclusione pressoché identica a quella del primo collegio, così espressa:
Che l'affondamento della Hood fu dovuto a un colpo del proiettile da 15 pollici della Bismarck dentro o adiacente ai caricatori da 4 o 15 pollici della Hood, che li fece esplodere tutti e distrussero la parte poppiera della nave. La probabilità è che i caricatori da 4 pollici siano esplosi per primi. 
Entrambe le commissioni d'inchiesta hanno esonerato il vice ammiraglio Holland da ogni colpa per la perdita di Hood. 
I memoriali a coloro che morirono sono sparsi ampiamente in tutto il Regno Unito e alcuni membri dell'equipaggio vengono commemorati in luoghi diversi. Una vittima, George David Spinner, è ricordata sul memoriale navale di Portsmouth, nella Cappella di Hood presso la chiesa di San Giovanni Battista, a Boldre, Hampshire, e anche sulla lapide di suo fratello, che morì mentre prestando servizio nella Royal Air Force nel 1942, nel cimitero di Hamilton Road, Deal, Kent. 

Teorie moderne sull’affondamento

La causa esatta della perdita di Hood rimane oggetto di dibattito. Le principali teorie includono le seguenti cause:

Un colpo diretto di un proiettile è penetrato in un caricatore a poppa. Un proiettile del genere poteva provenire solo da Bismarck, poiché il Prinz Eugen non stava più sparando a Hood al momento dell'esplosione. Come notato sopra, questa versione degli eventi era quasi scontata al momento dell'affondamento. Il dubbio sorse inizialmente a seguito della testimonianza di testimoni oculari che l'esplosione che distrusse Hood ebbe origine vicino all'albero maestro, ben a prua dei caricatori di poppa (ad esempio, lo schizzo mostrato preparato per la seconda commissione d'inchiesta dal Capitano Leach del Prince of Wales).

Al secondo tabellone, testimoni esperti hanno suggerito che ciò che è stato osservato era lo sfogo, attraverso i ventilatori della sala macchine, di un'esplosione o deflagrazione violenta, ma non istantanea, nei caricatori di proiettili da 4 pollici. La stessa deflagrazione avrebbe fatto crollare la paratia che separava i caricatori da 4 pollici e 15 pollici, provocando molto rapidamente un'esplosione catastrofica simile a quelle precedentemente osservate nello Jutland. Questa teoria è stata infine adottata dal consiglio:
Un proiettile, cadendo corto e viaggiando sott'acqua, colpì sotto la cintura corazzata e penetrò in un caricatore. Durante la stessa azione, la Prince of Wales ricevette un colpo di questo tipo da un proiettile da 15 pollici, che viaggiò sott'acqua per circa 24 m, colpì circa 8,5 m sotto la linea di galleggiamento, penetrò in diverse paratie leggere e si schiantò, senza esplodere, contro la paratia del siluro. Il secondo comitato considerò questa teoria improbabile, sostenendo che la miccia, se avesse funzionato, avrebbe fatto esplodere il proiettile prima che raggiungesse la nave. Secondo i calcoli di Jurens, uno dei proiettili della Bismarck cadde a circa 6,1 m dalla Hood avrebbe potuto penetrare il lato della nave sotto la cintura corazzata e sarebbe esploso in prossimità dei caricatori della nave se la miccia avesse funzionato. 
La nave fu distrutta dall'esplosione dei suoi stessi siluri. Secondo la teoria di Goodall, i siluri della nave avrebbero potuto essere fatti esplodere dall'incendio che infuriava sul ponte delle barche o, più probabilmente, da un colpo diretto della Bismarck. Ciò avrebbe fatto saltare in aria il lato della nave, distruggendo la resistenza della trave dello scafo; la forza dell'acqua che entra nel foro, ad una velocità di quasi 30 nodi, separò la sezione di poppa dal resto dello scafo. 
L'incendio sul ponte della nave è penetrato in un caricatore. Le prove fornite al secondo tabellone indicavano che le porte dei bauli di rifornimento di munizioni da 4 pollici erano chiuse durante tutta l'azione. È possibile che una porta o un bagagliaio siano stati aperti da un proiettile nemico, facendo entrare le fiamme nel caricatore. Vie alternative per l'ammissione della fiamma avrebbero potuto essere la ventilazione o lo sfiato dei caricatori o, come suggerito da Ted Briggs, attraverso il pavimento di una torretta da 15 pollici. 
L'esplosione fu innescata da munizioni da 4 pollici immagazzinate all'esterno dei caricatori. Scrivendo nel 1979, lo storico navale Antony Preston affermò che i caricatori di poppa della Hood erano "circondati da ulteriori proiettili antiaerei da 4 pollici (102 mm) all'esterno delle barbette corazzate. Tale stivaggio non protetto fu fatto esplodere da una bomba della Bismarck." 
La nave era stata fatta saltare in aria dai suoi stessi cannoni. Al secondo tabellone, testimoni oculari hanno riferito tipi insoliti di scariche dai cannoni da 15 pollici di Hood, suggerendo che un proiettile avrebbe potuto esplodere all'interno del cannone, provocando un'esplosione all'interno della sala d'armi. È possibile che, sotto lo stress del combattimento, le misure di sicurezza introdotte dopo il disastro dello Jutland per evitare che una simile esplosione raggiungesse i caricatori, abbiano fallito. 

Un'ampia rassegna di queste teorie (ad eccezione di quella di Preston) è fornita nell'articolo di Jurens del 1987. La sua conclusione principale era che la perdita era stata quasi certamente accelerata dall'esplosione di un caricatore da 4 pollici, ma che ci sono diversi modi in cui ciò potrebbe aver avuto inizio, sebbene escluda l'incendio sul ponte della barca o la detonazione dei suoi siluri come probabili cause. Secondo Jurens, l'immagine popolare di proiettili che penetrano nell'armatura del ponte di Hood è imprecisa, poiché secondo la sua stima l'angolo di caduta dei proiettili da 15 pollici della Bismarck al momento della perdita non avrebbe superato i 14° circa, un valore angolo così sfavorevole alla penetrazione dell'armatura orizzontale che è effettivamente fuori scala nelle carte di penetrazione tedesche contemporanee. Inoltre, i profili generati dal computer del Hood mostrano che un proiettile caduto con questo angolo non avrebbe potuto raggiungere il caricatore di poppa senza prima passare attraverso qualche parte dell'armatura della cintura. D'altra parte, la cintura da 12 pollici avrebbe potuto essere penetrata se Hood fosse progredita sufficientemente nella sua virata finale. 
L'ispezione del relitto ha confermato che i caricatori di poppa erano effettivamente esplosi. È stata localizzata la poppa della Hood, con il timone ancora al suo posto, e si è constatato che questa era orientata a sinistra al momento dell'esplosione. Inoltre, manca una sezione della prua immediatamente davanti alla torretta "A", il che ha portato lo storico ed ex docente di Dartmouth Eric J. Grove e il capo della spedizione David Mearns a credere che "appena prima o subito dopo aver lasciato la superficie, la prua subì ingenti danni interni a causa di un'esplosione interna", forse una detonazione parziale dei caricatori anteriori da 15 pollici.
È stato suggerito che l'incendio fatale si sia diffuso dall'estremità di poppa della nave attraverso i serbatoi di carburante di tribordo, poiché il lato di tribordo della Hood "sembra mancare della maggior parte, se non di tutto, il rivestimento rigonfiante dei siluri". 
Le prove del relitto confutano la teoria di Goodall sull'esplosione di un siluro, mentre le prove dei testimoni oculari dello sfogo dal caricatore da 4 pollici prima dell'esplosione principale sono in conflitto con la teoria secondo cui la Hood fu fatta saltare in aria dalle sue stesse armi. Le altre teorie sopra elencate rimangono possibilità valide. 
Nel loro studio sulla storia operativa della corazzata Bismarck pubblicato nel 2019, compreso il suo impegno con Hood, Jurens, William Garzke e Robert O. Dulin Jr. hanno concluso che la distruzione della Hood è stata molto probabilmente causata da un proiettile da 380 mm proveniente dalla Bismarck che penetrò nella corazzatura del ponte ed esplose nel caricatore di poppa da 4 pollici, innescando il suo propellente di cordite, che a sua volta accese la cordite nell'adiacente caricatore di poppa da 15 pollici. La rapida espansione dei gas di combustione risultanti dall'incendio causò quindi un cedimento strutturale, uscendo attraverso i lati della nave nonché in avanti e verso l'alto attraverso le prese d'aria della sala macchine, espellendo le torrette della batteria principale di poppa e provocando il distacco della poppa dalla nave e il resto dello scafo presso la paratia corazzata di poppa.








Relitto

Nel 2001, l'emittente britannica Channel 4 ha incaricato il cacciatore di naufragi David Mearns e la sua compagnia, Blue Water Recoveries, di localizzare il relitto della Hood e, se possibile, di produrre filmati subacquei sia dell'incrociatore da battaglia che del suo aggressore, la Bismarck. Questo doveva essere utilizzato per un documentario su un evento importante da mandare in onda nel 60° anniversario della battaglia delle navi. Questa era la prima volta che qualcuno tentava di localizzare il sacrario della Hood. Mearns aveva trascorso i sei anni precedenti effettuando ricerche private sul destino di Hood con l'obiettivo di trovare l'incrociatore da battaglia, e aveva acquisito il sostegno della Royal Navy, della HMS Hood Association e di altri gruppi di veterani, e dell'ultimo sopravvissuto vivente, Ted Briggs. 
La squadra di ricerca e le attrezzature dovevano essere organizzate entro quattro mesi, per sfruttare una finestra ristretta di condizioni di calma nel Nord Atlantico. L'organizzazione della ricerca fu complicata dalla presenza a bordo di una troupe di documentaristi e delle loro attrezzature cinematografiche, nonché di un giornalista televisivo che durante la ricerca ha realizzato notizie in diretta via satellite. Il team di ricerca aveva inoltre pianificato di trasmettere in streaming il video dal veicolo sottomarino azionato a distanza (ROV) direttamente al sito web di Channel 4. 
Dopo che le riprese della Bismarck furono raccolte, Mearns e la squadra di ricerca iniziarono a scansionare una casella di ricerca di 600 miglia nautiche quadrate per la Hood: la copertura completa dell'area avrebbe richiesto sei giorni. Le aree che secondo Mearns avevano maggiori probabilità di contenere il relitto ebbero la priorità e il sonar a scansione laterale localizzò l'incrociatore da battaglia alla 39a ora della ricerca. 
Il relitto della Hood giace in pezzi sul fondo del mare, tra due campi di detriti, a una profondità di circa 2.800 metri.  Il campo orientale comprende il piccolo pezzo di poppa sopravvissuto all'esplosione del caricatore, così come la sezione superstite della prua e alcuni resti più piccoli, come le eliche. Il direttore del controllo del fuoco da 4 pollici si trova nel campo detriti occidentale. La torre di comando, pesantemente corazzata, si trova isolata, a una certa distanza dal relitto principale. La sezione centrale della nave, la parte più grande del relitto sopravvissuta alle esplosioni, si trova capovolta a sud del campo di detriti orientale in un grande cratere da impatto. Manca il lato di tribordo della sezione centrale della nave fino alla parete interna dei serbatoi del carburante e le piastre dello scafo si arricciano verso l'esterno; questo è stato interpretato come un'indicazione del percorso dell'esplosione attraverso i serbatoi di carburante di tribordo.
Si suppone inoltre che i piccoli campi di detriti siano i frammenti dello scafo di poppa dove si trovavano i caricatori e le torrette, poiché quella sezione dello scafo fu completamente distrutta nell'esplosione. Il fatto che la sezione di prua fosse separata appena davanti alla torretta "A" suggerisce che in quest'area potrebbe essersi verificata un'esplosione secondaria.  Altri ricercatori hanno affermato che la salva finale sparata dalla Hood non era affatto una salva, ma una fiamma proveniente dall'esplosione del caricatore anteriore, che dava l'illusione che la Hood sparasse per l'ultima volta. Questo danno, davanti alla paratia corazzata, potrebbe essere stato un danno da implosione subito mentre la Hood affondava, poiché una camera lanciasiluri che era stata rimossa durante uno dei suoi ultimi lavori di ristrutturazione si avvicinava al luogo della rottura.
Era opinione di Mearns e White che indagarono sul relitto che ciò fosse improbabile poiché il danno era di dimensioni troppo limitate, né poteva spiegare le placche divaricate verso l'esterno osservate anche in quell'area. Bill Jurens sottolinea che non c'erano caricatori di alcun tipo nel luogo della rottura e che la posizione della rottura appena davanti alla paratia corazzata trasversale anteriore suggerisce che la struttura della nave abbia ceduto in quel punto a causa delle sollecitazioni inflitte quando la prua veniva sollevata in posizione verticale dalla sezione di poppa affondante. Inoltre, la posizione attuale delle placche sul bordo della rottura riflette solo la loro ultima posizione, non la direzione in cui si erano mosse inizialmente. 
La sezione di prua si trova sul lato sinistro, con la sezione di centro barca con la chiglia sollevata. La sezione di poppa si alza obliquamente dal fondale. Questa posizione mostra il timone bloccato in una virata a sinistra di 20°, confermando che era stato dato l'ordine (appena prima che i caricatori di poppa esplodessero) di cambiare la rotta della nave e portare le torrette di poppa "X" e "Y" in direzione della nave tedesca navi. 
Nel 2002, il sito è stato ufficialmente designato come “sacrario militare” dal governo britannico. In quanto tale, rimane un luogo protetto ai sensi del Protection of Military Remains Act del 1986. 

Spedizioni per recuperare la campana della nave

Nel 2012, il governo britannico ha dato il permesso a Mearns di tornare sul luogo dell'ultima dimora di nave Hood per recuperare una delle sue due campane della nave che giacevano in un piccolo campo di detriti aperto a qualche distanza dal relitto stesso. Con il sostegno della HMS Hood Association, Mearns progettò di restituire la campana a Portsmouth dove avrebbe fatto parte del primo memoriale ufficiale e permanente al sacrificio del suo ultimo equipaggio presso il Museo Nazionale della Royal Navy recentemente ristrutturato. 
La spedizione ha anche colto l'occasione per filmare nuovamente il relitto ed esaminarlo utilizzando tecniche non disponibili nel 2001. Come in precedenza, con l'eccezione del tentativo di recupero della campana della nave, è stata rispettata una rigorosa politica di "guarda ma non toccare". Il tentativo originale, sponsorizzato da Paul Allen e utilizzando il suo yacht Octopus, è stato abbandonato dopo dieci giorni nel settembre 2012 a causa delle condizioni meteorologiche sfavorevoli. Nel 2015, la stessa squadra ha tentato una seconda operazione di recupero e la campana di Hood è stata recuperata il 7 agosto 2015. Dopo i lavori di conservazione, la principessa Anna, la principessa reale, ha inaugurato la campana al museo il 24 maggio 2016, il 75° anniversario della battaglia dello Stretto di Danimarca. La campana è stata suonata otto volte durante una funzione commemorativa a mezzogiorno alla quale hanno partecipato i discendenti dei membri dell'equipaggio morti nella battaglia prima di essere collocata nella mostra del museo sulla battaglia dello Jutland. 
La campana recuperata era originariamente trasportata sulla corazzata pre-corazzata Hood. Prima di essere installata sull'incrociatore da battaglia, la campana era incisa attorno alla sua base con le parole: "Questa campana è stata preservata dalla corazzata HMS Hood 1891-1914 dal defunto contrammiraglio, l'onorevole Sir Horace Hood KCB, DSO, MVO ucciso nello Jutland il 31 maggio 1916." C'è una seconda iscrizione sul lato della campana che recita "Secondo i desideri di Lady Hood, fu donata in memoria di suo marito all'incrociatore da battaglia HMS Hood, la nave da lei varata il 22 agosto 1918". Oltre alle due iscrizioni, la campana presenta ancora una vivida verniciatura blu reale sulla corona e all'interno. 

Reliquie sopravvissute

Esistono ancora alcune reliquie dell'epoca dell'affondamento di Hood. Un grande frammento dello specchio di poppa di legno di una delle barche di Hood fu ritrovato in Norvegia dopo la sua perdita ed è conservato al National Maritime Museum di Londra. Un contenitore di metallo contenente documenti amministrativi fu scoperto arenato sull'isola norvegese di Senja nell'aprile 1942, quasi un anno dopo la battaglia dello stretto di Danimarca. Il contenitore e il suo contenuto andarono successivamente perduti, ma il suo coperchio sopravvisse e fu infine donato allo stabilimento costiero della Royal Navy HMS Centurion nel 1981. 

Altre reliquie sopravvissute sono oggetti rimossi dalla nave prima del suo affondamento:

Due dei cannoni da 5,5 pollici della Hood furono rimossi durante una ristrutturazione nel 1935 e spediti sull'isola di Ascensione, dove furono installati come batteria costiera nel 1941, situata su una collina sopra il porto e l'insediamento principale, Georgetown dove rimangono. Le armi furono restaurate dalla RAF nel 1984. 
I cannoni dell'Isola dell'Ascensione entrarono in azione solo una volta, il 9 dicembre 1941, quando spararono sul sottomarino tedesco  U-124, mentre si avvicinava a Georgetown in superficie per bombardare la stazione della funivia o affondare eventuali navi all'ancora. Nessun colpo fu segnato, ma il sottomarino si tuffò e si ritirò. 

Frammenti di elica

In seguito ad una collisione al largo delle coste spagnole il 23 gennaio 1935, una delle eliche della Hood colpì la prua della Renown. Mentre era in bacino di carenaggio per le riparazioni, la Renown fece rimuovere i frammenti di questa elica dalla sezione di sentina. I pezzi dell'elica erano conservati dagli operai del cantiere: "Hood" v "Renown" 23 gennaio. 1935 era stampigliato su un esemplare sopravvissuto e "Hood V Renown off Arosa 23–1–35" su un altro. Dei pezzi sopravvissuti conosciuti, uno è di proprietà privata e un altro è stato donato dalla famiglia Hood alla Hood Association nel 2006. Un terzo pezzo è stato trovato a Glasgow, dove è stata costruita Hood. È detenuto da un collezionista privato e reca il timbro HMS HOOD v HMS RENOWN 23 1 35.




Ripensare la guerra, e il suo posto
nella cultura politica europea contemporanea,
è il solo modo per non trovarsi di nuovo davanti
a un disegno spezzato
senza nessuna strategia
per poterlo ricostruire su basi più solide e più universali.
Se c’è una cosa che gli ultimi eventi ci stanno insegnando
è che non bisogna arrendersi mai,
che la difesa della propria libertà
ha un costo
ma è il presupposto per perseguire ogni sogno,
ogni speranza, ogni scopo,
che le cose per cui vale la pena di vivere
sono le stesse per cui vale la pena di morire.
Si può scegliere di vivere da servi su questa terra, ma un popolo esiste in quanto libero, 
in quanto capace di autodeterminarsi,
vive finché è capace di lottare per la propria libertà: 
altrimenti cessa di esistere come popolo.
Qualcuno è convinto che coloro che seguono questo blog sono dei semplici guerrafondai! 
Nulla di più errato. 
Quelli che, come noi, conoscono le immense potenzialità distruttive dei moderni armamenti 
sono i primi assertori della "PACE". 
Quelli come noi mettono in campo le più avanzate competenze e conoscenze 
per assicurare il massimo della protezione dei cittadini e dei territori: 
SEMPRE!
….Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a darla per scontata:
una sorta di dono divino e non, 
un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…
…Vorrei preservare la mia identità,
difendere la mia cultura,
conservare le mie tradizioni.
L’importante non è che accanto a me
ci sia un tripudio di fari,
ma che io faccia la mia parte,
donando quello che ho ricevuto dai miei AVI,
fiamma modesta ma utile a trasmettere speranza
ai popoli che difendono la propria Patria!
Violenza e terrorismo sono il risultato
della mancanza di giustizia tra i popoli.
Per cui l'uomo di pace
si impegna a combattere tutto ciò 
che crea disuguaglianze, divisioni e ingiustizie.
Signore, apri i nostri cuori
affinché siano spezzate le catene
della violenza e dell’odio,
e finalmente il male sia vinto dal bene…

(Fonti: https://svppbellum.blogspot.com/, Web, Google, Wikipedia, You Tube)










































 

Nessun commento:

Posta un commento

USAF - T-7A REDHAWK: nelle ultime settimane sono stati riscontrati ulteriori problemi durante i test che hanno richiesto diversi aggiornamenti al software di controllo del volo, che causano problemi di controllo quando l'aereo opera ad alti angoli di attacco.

https://svppbellum.blogspot.com/ Blog dedicato agli appassionati di DIFESA,  storia militare, sicurezza e tecnologia.  La bandiera è un simb...