lunedì 16 novembre 2020

Il Blue Streak era un missile balistico britannico a gittata intermedia, progettato nel 1955


Il Blue Streak era un missile balistico britannico a gittata intermedia, progettato nel 1955, con una massa e prestazioni simili a quelle di armi statunitensi quali i missili Thor.
Ma negli anni '60 il governo britannico decise di abbandonare il programma dei missili balistici basati a terra. Il Blue Streak venne trasformato in un vettore spaziale, ruolo in cui operò fino all'avvento degli Ariane, e nello stabilire un'impeccabile carriera confermò la bontà del progetto originale, anche se non particolarmente avanzato.


Il de Havilland Propellers Blue Streak era un missile balistico britannico a raggio intermedio (IRBM) e in seguito il primo stadio del veicolo di lancio satellitare Europa. Il razzo Blue Streak è stato cancellato senza entrare in piena produzione. Il progetto aveva lo scopo di mantenere un deterrente nucleare britannico indipendente, in sostituzione della flotta di bombardieri V che sarebbe diventata obsoleta nel 1965. Il requisito operativo per il missile fu emesso nel 1955 e il progetto fu completato entro il 1957. Durante lo sviluppo, divenne chiaro che il il sistema missilistico era troppo costoso e troppo vulnerabile a un attacco preventivo. Il progetto missilistico fu annullato nel 1960, con lo Skybolt guidato dagli Stati Uniti come sostituto preferito.
Per evitare l'imbarazzo politico dovuto alla cancellazione, il governo britannico propose che il razzo fosse utilizzato come primo stadio di un lanciatore satellitare civile chiamato Black Prince. Poiché si pensava che il costo fosse troppo elevato per il solo Regno Unito, fu cercata una collaborazione internazionale. Ciò portò alla formazione della European Launcher Development Organization (ELDO), con il Blue Streak utilizzato come primo stadio di un razzo vettore chiamato Europa.
Europa venne testato al Woomera Test Range, in Australia, e successivamente a Kourou nella Guyana francese. A seguito dei fallimenti di alcuni lanci, il progetto ELDO fu annullato nel 1972 e lo sviluppo del Blue Streak fu interrotto.


Antefatti

Nel periodo post-bellico le armi nucleari della Gran Bretagna erano inizialmente basate su bombe a caduta libera in dotazione al reparto aereo V bomber. Presto divenne chiaro che se la Gran Bretagna voleva avere una  deterrente nucleare credibile, un missile balistico era essenziale. C'era la necessità politica di un deterrente indipendente, in modo che la Gran Bretagna potesse rimanere una grande potenza mondiale. La Gran Bretagna non era al momento in grado di acquisire armi americane su vasta scala a causa delle restrizioni dell'Atomic Energy Act del 1946.
Nell'aprile 1954 gli americani proposero un programma di sviluppo congiunto per i missili balistici. Gli Stati Uniti avrebbero svipullato un missile balistico intercontinentale (ICBM) del raggio d’azione di 5.000 miglia nautiche (9.300 km) (SM-65 Atlas), mentre il Regno Unito con il supporto degli Stati Uniti avrete sviluppato un missile balistico a raggio intermedio (IRBM) con autonomia di 2.000 miglia nautiche (3.700 km). La proposta fu accettata come parte dell'accordo Wilson-Sandys dell'agosto 1954, che prevedeva la collaborazione, lo scambio di informazioni e la pianificazione reciproca dei programmi di sviluppo. La decisione di sviluppare fu influenzata da ciò che era stato possibile apprendere sulla progettazione e lo sviluppo dei missili negli Stati Uniti. Requisiti iniziali per il booster furono realizzati dalla Royal Aircraft Establishment di Farnborough con il contributo del progetto del motore a razzo dal Rocket Propulsion Establishment di Westcott. Il requisito operativo britannico 1139 richiedeva un razzo di almeno 1500 nm di portata e il razzo inizialmente proposto avrebbe appena raggiunto quella soglia.


Sviluppo

La società de Havilland Propellers si aggiudicò il contratto per la costruzione del missile, che doveva essere alimentato da un motore Rocketdyne S-3D potenziato a combustibile liquido, sviluppato da Rolls-Royce, chiamato RZ.2. Vennero sviluppate due varianti di questo motore: la prima forniva una spinta statica di 137.000 lbf (610 kN) e la seconda (destinata al veicolo di lancio satellitare a tre stadi) 150.000 lbf (670 kN). I motori potevano essere vettoriali di sette gradi in volo e venivano usati per guidare il missile. Questa configurazione, tuttavia, comportava per il pilota automatico che doveva far fronte al problema di un veicolo il cui peso diminuiva rapidamente e che veniva guidato da grossi motori la cui spinta rimaneva più o meno costante. Anche le vibrazioni erano un problema, in particolare allo spegnimento del motore, e il successivo sviluppo dell'autopilota per il lanciatore satellitare fu, di per sé, un risultato considerevole.
I subappaltatori includevano la Sperry Gyroscope Company che produceva il sistema di guida missilistica mentre la testata nucleare era progettata dall'Atomic Weapons Research Establishment di Aldermaston.
I missili utilizzavano ossigeno liquido e propellenti di cherosene. Sebbene il veicolo potesse essere lasciato completamente carico con oltre 20 tonnellate di cherosene, le 60 tonnellate di ossigeno liquido dovevano essere caricate immediatamente prima del lancio, prima che la formazione di ghiaccio diventasse un problema. A causa di ciò, il rifornimento del razzo richiedeva 4,5 minuti, il che lo avrebbe reso inutile come risposta rapida ad un attacco. Il missile era vulnerabile a un attacco nucleare preventivo, lanciato senza preavviso o in assenza di un aumento della tensione sufficiente a garantire la preparazione del missile. Per annullare questo problema, de Havilland ideò una funzione di stand-by. Un missile avrebbe potuto essere trattenuto con un preavviso di 30 secondi per il lancio per dieci ore. Poiché i missili dovevano essere dispiegati in coppia e ci vollero dieci ore per preparare un missile per lo stand-by, uno dei due missili poteva sempre essere pronto per il lancio rapido.
Per proteggere i missili da un attacco preventivo durante il rifornimento, fu sviluppata l'idea di collocare i missili in lanciatori sotterranei. Questi sarebbero stati progettati per resistere a un'esplosione di un megaton a una distanza di 800 m (mezzo miglio) ed erano un'innovazione britannica, successivamente esportata negli Stati Uniti. Trovare siti per questi silos si rivelò estremamente difficile. Il RAF Spadeadam nel Cumberland (ora Cumbria) fu l'unico sito in cui venne avviata la costruzione di un lanciatore sotterraneo a grandezza naturale, sebbene siano stati effettuati sondaggi di prova in un certo numero di altre località. I resti di questo silo di prova, noto come U1, sono stati riscoperti dall'abbattimento di alberi a Spadeadam. Questo è stato anche il sito in cui sono stati testati i motori a razzo RZ.2 e anche il missile Blue Streak completo. I migliori siti per la costruzione di silos erano gli strati rocciosi più stabili in alcune parti dell'Inghilterra meridionale e nord-orientale e della Scozia orientale, ma la costruzione di molti silos sotterranei nelle campagne comportava enormi costi economici, sociali e politici. Lo sviluppo dei lanciatori sotterranei rappresentò una grande sfida tecnica. I modelli in scala 1/60 e 1/6 basati su un design a forma di "U" furono costruiti e testati presso RPE Westcott. Tre progetti alternativi vennero elaborati con uno scelto come prototipo, designato K11. La RAF Upavon sembrerebbe essere stata la posizione preferita per il prototipo di lanciatore operativo con l'ex RNAS a Crail come probabile primo sito operativo.
Nel 1955-1956, i motori a razzo vennero provati sull' Isola di Wight. Poiché nessun sito in Gran Bretagna forniva spazio sufficiente per i lanci di prova, fu istituito un sito di prova a Woomera, nell'Australia meridionale.


Cancellazione del progetto militare

Sorsero dubbi quando il costo aumentò dalla prima cifra provvisoria di 50 milioni di sterline presentata al Tesoro all'inizio del 1955, a 300 milioni di sterline alla fine del 1959. I suoi detrattori nella pubblica amministrazione affermarono che il programma stava procedendo lentamente rispetto alla velocità di sviluppo negli Stati Uniti e nell'Unione Sovietica.
Le stime all'interno della funzione pubblica per il completamento del progetto variavano da una spesa totale di £ 550 milioni a £ 1,3 miliardi, poiché diversi ministri erano disposti ad abbandonare o continuare il progetto. Il progetto fu inaspettatamente annullato nell'aprile 1960. L’opposizione di Whitehall crebbe, e fu annullata con l'apparente base che sarebbe stata troppo vulnerabile a un attacco preventivo. L'ammiraglio della flotta Lord Mountbatten aveva speso notevoli sforzi sostenendo che il progetto doveva essere annullato immediatamente a favore del fatto che la Marina fosse armata di armi nucleari, capaci di attacchi preventivi.
Alcuni consideravano la cancellazione del Blue Streak non solo un duro colpo per gli sforzi militari-industriali britannici, ma anche per l'Australia, alleata del Commonwealth, che aveva un proprio interesse nel progetto.
Le forze armate britanniche riposero quindi le speranze in un nuovo sistema missilistico nucleare strategico aeroportato: l’anglo-americano Skybolt, prima della cancellazione del progetto da parte degli Stati Uniti quando il suo programma ICBM raggiunse la maturità. Gli inglesi acquistarono invece il sistema Polaris dagli americani, lanciabile da sottomarini di costruzione britannica.


Programmi civili - Black Prince ed ELDO

Dopo l'annullamento come progetto militare, c'era riluttanza ad annullare il progetto a causa dell'enorme costo sostenuto. Il Blue Streak sarebbe diventato il primo stadio di un lanciatore di satelliti tutto britannico noto come " Black Prince ": il secondo stadio era derivato dal veicolo di prova Black Knight, e lo stadio di iniezione orbitale era un piccolo motore a perossido di idrogeno / cherosene.
Il Black Prince si rivelò troppo costoso per il Regno Unito e fu istituita la European Launcher Development Organization (ELDO). Questo ente utilizzò il Blue Streak nella prima fase, con la seconda e la terza fase francese e tedesca. Il primo stadio del Blue Streak venne testato con successo tre volte al campo di prova Woomera in Australia come parte del programma ELDO.

Black Knight

Nel 1959, un anno prima della cancellazione del Blue Streak come missile, il governo richiese che RAE e Saunders-Roe progettassero un razzo vettore basato su Blue Streak e Black Knight. Questo progetto utilizzava il Blue Streak come primo stadio e un secondo stadio da 54 pollici (137 centimetri) basato sul Black Knight. Sarebbero stati disponibili diversi terzi stadi, a seconda del carico utile e dell'orbita richiesti.
Il costo di sviluppo di Black Prince venne stimato in £ 35 milioni.
Era previsto che il Black Prince sarebbe stato un progetto del Commonwealth. Poiché il governo di John Diefenbaker in Canada stava già spendendo più soldi di quanto pubblicamente ammesso per Alouette e l'Australia non era interessata al progetto, questi due paesi non furono disposti a contribuire ai finanziamenti necessari. Il Sudafrica, oramai, non era più un membro del Commonwealth e la Nuova Zelanda avrebbe potuto fornire solo contributi “modesti".

Organizzazione europea per lo sviluppo dei lanciatori

Il Regno Unito ha propose quindi una collaborazione ad altri paesi europei per costruire un lanciatore a tre stadi in grado di collocare un carico utile di una tonnellata nell'orbita terrestre bassa. L' Organizzazione europea per lo sviluppo dei lanciatori era composta da Belgio, Gran Bretagna, Francia, Germania occidentale, Italia e Paesi Bassi, con l'Australia come membro associato.
I lavori preliminari iniziarono nel 1962 e l’accordo ELDO fu formalmente firmato nel 1964.
Il Blue Streak del Regno Unito divenne il primo stadio del veicolo di lancio europeo con la Francia che fornì il secondo stadio Coralie e la Germania il terzo. L'Italia lavorò anch’essa al progetto satellitare, i Paesi Bassi e il Belgio si concentrarono sui sistemi di localizzazione e telemetria e l'Australia mise a disposizione il sito di lancio. Il lanciatore combinato venne chiamato Europa.
Dopo dieci lanci di prova, si scoprì che il sito di lancio di Woomera non era adatto a mettere i satelliti in orbita geosincrona e nel 1966 si decise di trasferirsi nel sito francese di Kourou in Sud America. F11 fu licenziato da qui nel novembre 1971, ma il guasto dell'autopilota causò la rottura del veicolo. Il lancio F12 venne rinviato mentre veniva effettuata una revisione del progetto, che portò alla decisione di abbandonare il design del razzo Europa.
La ELDO venne fusa con l'Organizzazione europea per la ricerca spaziale per formare la nuova Agenzia spaziale europea.

Progetti correlati

A parte Black Prince, una serie di altre proposte fu fatta tra il 1959 e il 1972 per un razzo vettore basato sul Blue Streak, ma nessuno di questi fu mai costruito per intero e oggi esiste solo nel design.

Proposta di De Havilland / British Interplanetary Society

Nel 1959 la De Havilland suggerì di risolvere il problema della geometria Blue Streak / Black Knight comprimendo il Black Knight di 10 per 1 metro (30 per 3 piedi) in una sfera di 10 piedi di diametro (3,0 m). Sebbene ciò sembrasse logico, i costi di sviluppo si rivelarono troppo elevati per il budget limitato del programma.

Westland Helicopters Black Arrow

In seguito alla sua fusione con Saunders Roe, Westland Helicopters ha sviluppato il razzo vettore satellitare Black Arrow a tre stadi, derivato dal veicolo di prova Black Knight. Al primo stadio del Black Arrow fu assegnato lo stesso diametro del Coralie francese (il secondo stadio di Europa) in modo da renderlo compatibile con il Blue Streak. L'uso del Blue Streak come livello aggiuntivo avrebbe aumentato la capacità di carico del  Black Arrow. Per mantenere questa compatibilità, il diametro del primo stadio venne progettato in metri, sebbene il resto del razzo fosse definito in unità imperiali.
Il Black Arrow effettuò quattro lanci di prova (senza uno stadio Blue Streak aggiuntivo) da Woomera tra il 1969 e il 1971, con il lancio finale che trasportò in orbita il satellite Prospero X-3. Il Regno Unito rimane l'unico paese ad aver sviluppato con successo e poi abbandonato una capacità di lancio di satelliti.

Proposta della Hawker Siddeley Dynamics

Nel 1972, Hawker Siddeley Dynamics ha prodotto una brochure per un progetto che utilizzava il Blue Streak come primo stadio di un razzo a due stadi in orbita, con uno stadio superiore Centaur americano. Il secondo stadio Centaur sarebbe stato costruito nel Regno Unito su licenza o importato direttamente dagli Stati Uniti. Sia il Centaur che il Blue Streak si erano dimostrati molto affidabili fino a quel momento, e poiché entrambi erano già stati progettati i costi di sviluppo sarebbero stati bassi. Inoltre, aveva un carico utile di 870–920 kg su un'orbita geosincrona con e 650–700 kg senza l'uso di razzi ausiliari aggiuntivi. 

Il Blue Streak oggi

In seguito alla cancellazione del progetto Blue Streak, alcuni dei razzi rimanenti sono stati conservati a:
  • Il Centro spaziale nazionale a Leicester, in Inghilterra.
  • Il Deutsches Museum a Oberschleißheim vicino a Monaco di Baviera
  • Il Museo Nazionale del Volo a East Fortune, Scozia.
  • L' Euro Space Centre di Redu, Belgio.
  • RAF Spadeadam vicino a Brampton, Inghilterra (involucro esterno della sezione centrale e siti di lancio).
  • Una sezione della baia di propulsione, dei motori e delle attrezzature può essere trovata presso il Solway Aviation Museum, Carlisle Lake District Airport. A poche miglia dal sito di test Spadeadam, il museo ospita molte mostre, fotografie e modelli del programma Blue Streak, avendo ereditato la collezione Spadeadam originale che era esposta in loco.
  • I motori RZ.2 sono in mostra al National Space Centre, una coppia su culle accanto al razzo Blue Streak, e al Planetario di Armagh, Irlanda del Nord e all'Euro Space Centre di Redu, in Belgio.
Filmati dal lancio Blue Streak è stato brevemente incorporato in The Prisoner ' s episodio finale, " Fall Out ". Una parte del razzo Blue Streak lanciato il 5 giugno 1964 da Woomera, in Australia, trovato a 50 km a SE di Giles nel 1980 (circa 1000 km) è esposta alla stazione meteorologica di Giles. Un altro pezzo è stato trovato nel 2006, ma la sua posizione esatta è stata tenuta segreta dai cercatori. La struttura in titanio di una terza tappa tedesca è stata, per qualche tempo, situata sul bordo di una cava di ghiaia nel Gloucestershire. Le immagini del Blue Streak 1 sono incorporate nel film Contact del 1997.

ENGLISH

The de Havilland Propellers Blue Streak was a British Intermediate-range ballistic missile (IRBM), and later the first stage of the Europa satellite launch vehicle. Blue Streak was cancelled without entering full production.
The project was intended to maintain an independent British nuclear deterrent, replacing the V bomber fleet which would become obsolete by 1965. The operational requirement for the missile was issued in 1955 and the design was complete by 1957. During development, it became clear that the missile system was too expensive and too vulnerable to a pre-emptive strike. The missile project was cancelled in 1960, with US-led Skybolt the preferred replacement.
Partly to avoid political embarrassment from the cancellation, the UK government proposed that the rocket be used as the first stage of a civilian satellite launcher called Black Prince. As the cost was thought to be too great for the UK alone, international collaboration was sought. This led to the formation of the European Launcher Development Organisation (ELDO), with Blue Streak used as the first stage of a carrier rocket named Europa.
Europa was tested at Woomera Test Range, Australia, and later at Kourou in French Guiana. Following launch failures, the ELDO project was cancelled in 1972 and development of Blue Streak was halted.

Background

Post-war Britain's nuclear weapons armament was initially based on free-fall bombs delivered by the V bomber force. It soon became clear that if Britain wanted to have a credible nuclear deterrent threat, a ballistic missile was essential. There was a political need for an independent deterrent, so that Britain could remain a major world power. Britain was unable to purchase American weapons wholesale due to the restrictions of the Atomic Energy Act of 1946.
In April 1954 the Americans proposed a joint development programme for ballistic missiles. The United States would develop an intercontinental ballistic missile (ICBM) of 5,000-nautical-mile (9,300 km) range (SM-65 Atlas), while the United Kingdom with United States support would develop an Intermediate-range ballistic missile (IRBM) of 2,000-nautical-mile (3,700 km) range. The proposal was accepted as part of the Wilson-Sandys Agreement of August 1954, which provided for collaboration, exchange of information, and mutual planning of development programmes. The decision to develop was influenced by what could be learnt about missile design and development in the US. Initial requirements for the booster were made by the Royal Aircraft Establishment at Farnborough with input on the rocket engine design from the Rocket Propulsion Establishment at Westcott. British Operational Requirement 1139 demanded a rocket of at least 1500 n.m. range and the initially proposed rocket would have just reached that threshold.

Development

The de Havilland Propellers company won the contract to build the missile, which was to be powered by an uprated liquid-fuelled Rocketdyne S-3D engine, developed by Rolls-Royce, called RZ.2. Two variants of this engine were developed: the first provided a static thrust of 137,000 lbf (610 kN) and the second (intended for the three-stage satellite launch vehicle) 150,000 lbf (670 kN). The engines could be vectored by seven degrees in flight and were used to guide the missile. This configuration, however, put considerable pressure on the autopilot which had to cope with the problem of a vehicle whose weight was diminishing rapidly and that was steered by large engines whose thrust remained more or less constant. Vibration was also a problem, particularly at engine cut-off, and the later development of the autopilot for the satellite launcher was, in itself, a considerable achievement.
Subcontractors included the Sperry Gyroscope Company who produced the missile guidance system whilst the nuclear warhead was designed by the Atomic Weapons Research Establishment at Aldermaston.
The missiles used liquid oxygen and kerosene propellants. Whilst the vehicle could be left fully laden with over 20 tonnes of kerosene, the 60 tonnes of liquid oxygen had to be loaded immediately before launch or icing became a problem. Due to this, fuelling the rocket took 4.5 minutes, which would have made it useless as a rapid response to an attack. The missile was vulnerable to a pre-emptive nuclear strike, launched without warning or in the absence of any heightening of tension sufficient to warrant readying the missile. To negate this problem de Havilland created a stand-by feature. A missile could be held at 30 seconds' notice to launch for ten hours. As the missiles were to be deployed in pairs and it took ten hours for one missile to be prepared for stand-by, one of the two missiles could always be ready for rapid launch.
To protect the missiles against a pre-emptive strike while being fuelled, the idea of siting the missiles in underground launchers was developed. These would have been designed to withstand a one megaton blast at a distance of half a mile (800 m) and were a British innovation, subsequently exported to the United States. Finding sites for these silos proved extremely difficult. RAF Spadeadam in Cumberland (now Cumbria) was the only site where construction was started on a full scale underground launcher, although test borings were undertaken at a number of other locations. The remains of this test silo, known as U1, were rediscovered by tree felling at Spadeadam. This was also the site where the RZ.2 rocket engines and also the complete Blue Streak missile were tested. The best sites for silo construction were the more stable rock strata in parts of southern and north-east England and eastern Scotland, but the construction of many underground silos in the countryside carried enormous economic, social, and political costs. Development of the underground launchers presented a major technical challenge. 1/60- and 1/6-scale models based on a 'U'-shaped design were constructed and tested at RPE Westcott. Three alternative designs were drawn up with one chosen as the prototype, designated K11. RAF Upavon would appear to have been the preferred location for the prototype operational launcher with the former RNAS at Crail as the likely first operational site.
In 1955–1956, the rocket motors were test-fired at The Needles Batteries on the Isle of Wight. As no site in Britain provided enough space for test flights, a test site was established at Woomera, South Australia.

Cancellation as a military project

Doubts arose as the cost escalated from the first tentative figure of £50 million submitted to the Treasury in early 1955, to £300 million in late 1959. Its detractors in the civil service claimed that the programme was crawling along when compared with the speed of development in the US and the Soviet Union.
Estimates within the Civil Service for completion of the project ranged from a total spend of £550 million to £1.3 billion, as different ministers were set on either abandoning or continuing the project.
The project was unexpectedly cancelled in April 1960. Whitehall opposition grew, and it was cancelled on the ostensible grounds that it would be too vulnerable to a first-strike attack. Admiral of the Fleet Lord Mountbatten had spent considerable effort arguing that the project should be cancelled at once in favour of the Navy being armed with nuclear weapons, capable of pre-emptive strike.
Some considered the cancellation of Blue Streak to be not only a blow to British military-industrial efforts, but also to Commonwealth ally Australia, which had its own vested interest in the project.
The British military transferred its hopes for a strategic nuclear delivery system to the Anglo-American Skybolt missile, before the project's cancellation by the United States as its ICBM programme reached maturity. The British instead purchased the Polaris system from the Americans, carried in British-built submarines.

Civilian programmes - Black Prince and ELDO

After the cancellation as a military project, there was reluctance to cancel the project because of the huge cost incurred. Blue Streak would have become the first stage of a projected all British satellite launcher known as "Black Prince": the second stage was derived from the Black Knight test vehicle, and the orbital injection stage was a small hydrogen peroxide/kerosene motor.
Black Prince proved too expensive for the UK, and the European Launcher Development Organisation (ELDO) was set up. This used Blue Streak as the first stage, with French and German second and third stages. The Blue Streak first stage was successfully tested three times at the Woomera test range in Australia as part of the ELDO programme.

Black Prince

In 1959, a year before the cancellation of the Blue Streak as a missile, the government requested that the RAE and Saunders-Roe design a carrier rocket based on Blue Streak and Black Knight. This design used Blue Streak as a first stage and a 54-inch (137 centimetre) second stage based on the Black Knight. Several different third stages would be available, depending on the required payload and orbit.
The cost of developing Black Prince was estimated to be £35 million.
It was planned that Black Prince would be a Commonwealth project. As the government of John Diefenbaker in Canada was already spending more money than publicly acknowledged on Alouette and Australia was not interested in the project, these two countries were unwilling to contribute. South Africa was no longer a member of the Commonwealth. New Zealand was only likely to make "modest" contributions.

European Launcher Development Organisation

The UK instead proposed a collaboration with other European countries to build a three-stage launcher capable of placing a one-ton payload into low Earth orbit. The European Launcher Development Organisation consisted of Belgium, Britain, France, West Germany, Italy and the Netherlands, with Australia as an associate member.
Preliminary work began in 1962 and ELDO was formally signed into existence in 1964.
With Blue Streak, the UK became the first stage of the European launch vehicle with France providing the Coralie second stage and Germany the third. Italy worked on the satellite project, the Netherlands and Belgium concentrated on tracking and telemetry systems and Australia supplied the launch site.
The combined launcher was named Europa.
After ten test launches, the Woomera launch site was not suitable for putting satellites into geosynchronous orbit, and in 1966 it was decided to move to the French site of Kourou in South America. F11 was fired from here in November 1971, but the failure of the autopilot caused the vehicle to break up. The launch of F12 was postponed whilst a project review was carried out, which led to the decision to abandon the Europa design.
ELDO was merged with the European Space Research Organisation to form the European Space Agency.

Related projects

Aside from Black Prince, a range of other proposals was made between 1959 and 1972 for a carrier rocket based on Blue Streak, but none of these were ever built in full and today only exist in design.

De Havilland/British Interplanetary Society proposal

In 1959 de Havilland suggested solving the problem of the Blue Streak/Black Knight geometry by compressing the 10 by 1 metre (30 by 3-foot) Black Knight into a 10-foot-diameter (3.0 m) sphere. Although this seemed logical, the development costs proved to be too high for the limited budget of the programme.

Westland Helicopters Black Arrow

Following its merger with Saunders Roe, Westland Helicopters developed the three-stage Black Arrow satellite carrier rocket, derived from the Black Knight test vehicle. The first stage of Black Arrow was given the same diameter as the French Coralie (the second stage of Europa) in order to make it compatible with Blue Streak. Using Blue Streak as an additional stage would have increased Black Arrow's payload capacity. To maintain this compatibility, the first stage diameter was given in metres, although the rest of the rocket was defined in imperial units.
Black Arrow carried out four test launches (without an additional Blue Streak stage) from Woomera between 1969 and 1971, with the final launch carrying the satellite Prospero X-3 into orbit. The United Kingdom remains the only country to have successfully developed and then abandoned a satellite launch capability.

Hawker Siddeley Dynamics proposal

In 1972, Hawker Siddeley Dynamics produced a brochure for a design using Blue Streak as the first stage of a two-stage to orbit rocket, with an American Centaur upper stage. The Centaur second stage would have either been built in the UK under licence or imported directly from the USA. Both the Centaur and Blue Streak had proved to be very reliable up to this point, and since they were both already designed development costs would have been low. Furthermore, it had a payload of 870–920 kg to a geosynchronous orbit with, and 650–700 kg without the use of additional booster rockets.

Blue Streak today

Following the cancellation of the Blue Streak project some of the remaining rockets were preserved at:
The National Space Centre in Leicester, England.
The Deutsches Museum at Oberschleißheim near Munich
The National Museum of Flight in East Fortune, Scotland.
The Euro Space Center in Redu, Belgium.
RAF Spadeadam near Brampton, England (mid-section outer shell and launch sites)
A section of the propulsion bay, engines and equipment can be found at the Solway Aviation Museum, Carlisle Lake District Airport. Only a few miles from the Spadeadam testing site, the museum carries many exhibits, photographs and models of the Blue Streak programme, having inherited the original Spadeadam collection that used to be displayed on site.
RZ.2 engines are on display at National Space Centre a pair on cradles alongside the Blue Streak rocket, and at the Armagh Planetarium, Northern Ireland and The Euro Space Center in Redu, Belgium.
Footage from the Blue Streak launch was briefly incorporated into The Prisoner's final episode, "Fall Out". A part of the Blue Streak rocket launched on 5 June 1964 from Woomera, Australia, found 50 km SE of Giles in 1980 (c.1000 km) is on display at Giles Weather Station. Another piece was located in 2006, but its exact location has been kept secret by the finders. The titanium structure of a German third stage was, for some time, sited on the edge of a gravel pit in Gloucestershire. Images of the Blue Streak 1 are incorporated in the 1997 film Contact.

(Web, Google, Wikipedia, You Tube)



























 

Nessun commento:

Posta un commento