martedì 15 dicembre 2020

LA CUPOLA “Runit” IN CEMENTO DELL’ATOLLO DI “Enewetak”


Atollo di Enewetak o talvolta Eniewetok; Marshallese: Ānewetak, [ænʲeːwɛːdˠɑk], o ane-wātak, [ænʲeːwæːdˠɑk], noto ai giapponesi come Brown Atoll o Brown Island) è un grande atollo corallino di 40 isole nell'Oceano Pacifico e con i suoi 664 abitanti (a partire dal 2011) forma un distretto legislativo della Catena Ralik delle Isole Marshall. 


Con una superficie totale inferiore a 5,85 Kmq, non è superiore a 5 metri (16,4 piedi) e circonda una profonda laguna centrale, di 80 chilometri (50 miglia) di circonferenza. È il secondo atollo più occidentale della catena Ralik e si trova a 305 chilometri (190 miglia) a ovest dall'atollo di Bikini.


Fu occupato dai giapponesi dal 1914 fino alla sua conquista da parte degli Stati Uniti nel febbraio 1944, durante la seconda guerra mondiale. Durante la guerra fredda sono stati effettuati test nucleari da parte degli Stati Uniti per un totale di oltre 30 megatoni di TNT; nel 1977-1980, una cupola di cemento (la cupola Runit) è stata costruita sull'isola di Runit per depositare suolo e detriti radioattivi.


La Cupola Runit si sta deteriorando e potrebbe essere violata da un tifone, sebbene i sedimenti nella laguna siano ancora più radioattivi di quelli che sono da essa contenuti.
Il governo degli Stati Uniti si riferì all'atollo come "Eniwetok" fino al 1974, quando cambiò la sua ortografia ufficiale in "Enewetak" (insieme a molti altri nomi di luoghi delle Isole Marshall, per omologare più propriamente la loro pronuncia da parte dei Marshall Islanders).


L'atollo di Enewetak si è formato in cima a una montagna sottomarina. La montagna sottomarina si è formata nel tardo Cretaceo. Questa montagna sottomarina si trova ora a circa 1.400 metri (4.600 piedi) sotto il livello del mare. È fatto di basalto e la sua profondità è dovuta a un cedimento generale dell'intera regione e non a causa dell'erosione. 
Enewetak ha un'altitudine media sul livello del mare di 3 metri (9,8 piedi).
Gli esseri umani hanno abitato l'atollo sin dal 1000 aC circa.
Il primo visitatore europeo di Enewetak, l'esploratore spagnolo Álvaro de Saavedra Cerón , arrivò il 10 ottobre 1529. Chiamò l'isola " Los Jardines " (I Giardini). Nel 1794 i marinai a bordo dello sloop mercantile britannico Walpole chiamarono le isole "Brown's Range" (da cui il nome giapponese "Brown Atoll"). Fu visitata da una dozzina di navi prima dell'istituzione della colonia tedesca delle Isole Marshall nel 1885. Con il resto dei Marshall, Enewetak fu catturata dalla Marina imperiale giapponese nel 1914 durante la prima guerra mondiale e affidata all'Impero del Giappone dalla Società delle Nazioni nel 1920. I giapponesi amministrarono l'isola sotto il mandato dei Mari del Sud, ma per lo più lasciarono gli affari nelle mani dei tradizionali leader locali fino all'inizio della seconda guerra mondiale. L'atollo, insieme ad altre parti delle Isole Marshall situate a ovest del 164° Est, è stato posto sotto il governo del distretto di Pohnpei durante il periodo dell'amministrazione giapponese ed è diverso dal resto delle Isole Marshall. 


Nel novembre 1942, i giapponesi costruirono un aeroporto sull'Isola Engebi. Poiché lo utilizzavano solo per il rifornimento di aerei tra Truk e le isole a est, nessun personale dell'aviazione era di stanza lì e l'isola aveva solo difese simboliche. Quando le Gilbert furono occupate dagli Stati Uniti, l' esercito imperiale giapponese assegnò la difesa dell'atollo alla 1a brigata anfibia, formata dalla 3a guarnigione indipendente, che era stata precedentemente di stanza a Manchukuo. La prima brigata anfibia arrivò il 4 gennaio 1944. Circa 2.586 dei suoi 3.940 uomini furono lasciati a difendere l'atollo di Eniwetok, integrati da personale dell'aviazione, impiegati civili e operai. Tuttavia, non furono in grado di completare le fortificazioni prima dell'attacco americano a febbraio. Durante la successiva battaglia di Eniwetok, gli americani catturarono Enewetak in un'operazione anfibia di cinque giorni. I combattimenti si svolsero principalmente sull'isolotto Engebi, sito della più importante installazione giapponese, anche se alcuni combattimenti avvennero sull'isolotto principale di Enewetak stesso e sull'isola di Parry, dove c'era una base di idrovolanti giapponesi.


Dopo la sua cattura, l'ancoraggio a Enewetok divenne una delle principali basi avanzate per la Marina degli Stati Uniti. La media giornaliera delle navi presenti nella prima metà di luglio 1944 era di 488; durante la seconda metà di luglio il numero medio giornaliero di navi a Enewetak era 283. Seabees del 110th Naval Construction Battalion arrivò il 21 e 27 febbraio per iniziare la costruzione di Stickell Field. Aveva due vie di rullaggio e una pista di 6.800 x 400 piedi.  Nel giugno 1945 il 67° CB arrivò per costruire un centro ricreativo di 35.000 uomini da consegnare alla CBMU 608.
Nel 1950, John C. Woods, che giustiziò i criminali di guerra nazisti condannati ai processi di Norimberga, fu accidentalmente colpito dalla bellezza dei luoghi.
Dopo la fine della seconda guerra mondiale, Enewetak passò sotto il controllo degli Stati Uniti come parte del Trust Territory of the Pacific Islands fino all'indipendenza delle Isole Marshall nel 1986. Durante il suo mandato, gli Stati Uniti evacuarono molte volte i residenti locali, spesso con la forza.  L'atollo venne utilizzato per i test nucleari come parte dei Pacific Proving Grounds. Prima dell'inizio dei test, gli Stati Uniti riesumarono le spoglie dei militari statunitensi uccisi nella battaglia di Enewetak e li riportarono negli Stati Uniti per essere seppelliti di nuovo dalle loro famiglie.


43 test nucleari furono effettuati ad Enewetak dal 1948 al 1958

Il primo test con la bomba all'idrogeno, nome in codice Ivy Mike, avvenne alla fine del 1952 come parte dell'operazione Ivy e vaporizzò l'isolotto di Elugelab. Questo test includeva droni B-17 Flying Fortress per volare attraverso la nuvola radioattiva per testare campioni a bordo. Le navi madre dei B-17 controllavano i droni mentre volavano a una distanza visiva da loro. In tutto da 16 a 20 B-17 presero parte a questa operazione, di cui metà controllava aerei e metà erano droni. Per esaminare le nubi esplosive delle bombe nucleari nel 1957/58 furono lanciati diversi razzi. Un aviatore dell'USAF fu disperso in mare durante i test.
Un'indagine radiologica ad Enewetak fu condotta dal 1972 al 1973. Nel 1977, l'esercito degli Stati Uniti iniziò la decontaminazione di Enewetak e di altre isole. Durante il processo di pulizia triennale, del valore di 100 milioni di $ USA, i militari hanno mescolato più di 80.000 metri cubi di terreno contaminato e detriti delle isole con cemento Portland e lo hanno seppellito nel cratere di un’esplosione atomica a nord fine dell'isola Runit dell'atollo. Il materiale è stato collocato nel cratere profondo 9,1 metri e largo 110 metri creato dai test nucleari “Cactus test” dal 5 maggio 1958. Una cupola composta da 358 pannelli di cemento, ciascuno dello spessore di 46 centimetri fu costruita sul materiale. Il costo finale del progetto di pulizia è stato di 239 milioni di $. Il governo degli Stati Uniti ha dichiarato il sud e isole occidentali nell'atollo sicure per l’abitazione nel 1980, e gli abitanti di Enewetak tornarono nello stesso anno. I membri militari che hanno partecipato a quella missione di pulizia soffrono ancora di molti problemi di salute, ma il governo degli Stati Uniti si rifiuta di fornire la necessaria copertura sanitaria.
La sezione 177 del Patto di libera associazione del 1983 tra i governi degli Stati Uniti e delle Isole Marshall stabilisce un processo per il Marshallese per presentare un reclamo contro il governo degli Stati Uniti a seguito di danni e lesioni causati dai test nucleari. Nello stesso anno fu firmato un accordo per attuare la Sezione 177 che istituiva un fondo fiduciario di 150 milioni di $. Il fondo era destinato a generare 18 milioni di dollari USA all'anno, che sarebbero stati pagabili ai ricorrenti secondo un programma concordato. Se i 18 milioni di $ USA generati annualmente dal fondo non fossero sufficienti a coprire i sinistri, si potrebbe utilizzare il capitale del fondo. Il Marshall Islands Nuclear Claims Tribunal è stato istituito per giudicare i reclami. Nel 2000, il tribunale ha assegnato un risarcimento al popolo di Enewetak consistente in 107,8 milioni di dollari USA per il ripristino ambientale; US $ 244 milioni di danni per coprire le perdite economiche causate dalla perdita di accesso e utilizzo dell'atollo; e 34 milioni di dollari per disagio e sofferenza. Inoltre, a partire dalla fine del 2008, sono stati concessi altri 96,658 milioni di dollari in risarcimenti individuali per danni. Tuttavia, sono stati pagati solo 73,526 milioni di dollari del premio per sinistri individuali e non sono stati assegnati nuovi premi tra la fine del 2008 e il maggio 2010. A causa delle perdite del mercato azionario, dei tassi di pagamento che hanno superato il reddito del fondo e altre questioni, il fondo era quasi esaurito a maggio 2010 e non è più in grado di dare ulteriori premi o pagamenti. Una causa da parte delle autorità di Marshallese sostiene che "il cambiamento delle circostanze" rendeva il Nuclear Claims Tribunal incapace di fare un giusto risarcimento è stata archiviata dalla Corte Suprema degli Stati Uniti nell'aprile 2010.


Il premio per il ripristino ambientale del 2000 includeva fondi per la pulizia aggiuntiva della radioattività su Enewetak. Piuttosto che raschiare via il terriccio, sostituirlo con terriccio pulito e creare un'altra cupola per il deposito di rifiuti radioattivi in qualche sito dell'atollo (un progetto stimato per costare 947 milioni di dollari), la maggior parte delle aree ancora contaminate su Enewetak sono state trattate con potassio.  Il suolo che non poteva essere trattato efficacemente per uso umano è stato rimosso e utilizzato come riempimento per una strada rialzata che collega le due isole principali dell'atollo (Enewetak e Parry). Il costo del progetto di decontaminazione del potassio è stato di 103,3 milioni di $.
Si prevede che la maggior parte dell'atollo sarà abitata dall'uomo entro il 2026-2027 dopo che il decadimento nucleare, la decontaminazione e gli sforzi di risanamento ambientale avranno creato riduzioni di dose sufficienti. Tuttavia, nel novembre 2017, l'Australian Broadcasting Corporation ha riferito che l'innalzamento del livello del mare causato dal cambiamento climatico sta filtrando all'interno della cupola, causando una continua fuoriuscita di materiale radioattivo.



ENGLISH

The runit concrete dome of the Enewetak atoll

Enewetak Atoll or sometimes Eniewetok; Marshallese: Ānewetak, [ænʲeːwɛːdˠɑk], or ane-wātak, [ænʲeːwæːdˠɑk], known to the Japanese as Brown Atoll or Brown Island) is a large coral atoll of 40 islands in the Pacific Ocean and with its 664 inhabitants (as of 2011) forms a legislative district of the Ralik Chain of the Marshall Islands. With a total area of less than 5.85 square kilometres, it is no larger than 5 metres (16.4 feet) and surrounds a deep central lagoon, 80 kilometres (50 miles) in circumference. It is the second westernmost atoll in the Ralik chain and lies 305 kilometres (190 mi) west of Bikini Atoll.
It was occupied by the Japanese from 1914 until its conquest by the United States in February 1944, during World War II. During the Cold War, nuclear tests were carried out by the United States totaling more than 30 megatons of TNT; in 1977-1980, a concrete dome (the Runit Dome) was built on Runit Island to deposit soil and radioactive debris.
The Runit Dome is deteriorating and could be breached by a typhoon, although the sediments in the lagoon are even more radioactive than those it contains.
The United States government referred to the atoll as 'Eniwetok' until 1974, when it changed its official spelling to 'Enewetak' (along with many other Marshall Islands place names, to more appropriately endorse their pronunciation by Marshall Islanders).
The Enewetak Atoll was formed on top of an underwater mountain. The seamount was formed in the late Cretaceous. This seamount is now about 1,400 metres (4,600 feet) below sea level. It is made of basalt and its depth is due to a general subsidence of the entire region and not to erosion. 
Enewetak has an average elevation above sea level of 3 metres (9.8 feet).
Humans have inhabited the atoll since about 1000 BC.
The first European visitor to Enewetak, Spanish explorer Álvaro de Saavedra Cerón, arrived on 10 October 1529. He called the island "Los Jardines" (The Gardens). In 1794 sailors aboard the British merchant sloop Walpole named the islands "Brown's Range" (hence the Japanese name "Brown Atoll"). It was visited by a dozen ships before the establishment of the German colony of the Marshall Islands in 1885. With the rest of the Marshalls, Enewetak was captured by the Imperial Japanese Navy in 1914 during World War I and given to the Empire of Japan by the League of Nations in 1920. The Japanese administered the island under the South Sea mandate, but mostly left affairs in the hands of traditional local leaders until the start of World War II. The atoll, along with other parts of the Marshall Islands located west of East 164th, was placed under Pohnpei District government during the period of Japanese administration and is different from the rest of the Marshall Islands. 
In November 1942, the Japanese built an airport on Engebi Island. Since they only used it for refuelling aircraft between Truk and the islands to the east, no air force personnel were stationed there and the island had only token defences. When the Gilberts were occupied by the United States, the Imperial Japanese Army assigned the defence of the atoll to the 1st Amphibious Brigade, formed from the 3rd Independent Garrison, which had previously been stationed at Manchukuo. The first amphibious brigade arrived on 4 January 1944. Some 2,586 of its 3,940 men were left to defend Eniwetok Atoll, supplemented by air force personnel, civilian employees and workers. However, they were unable to complete the fortifications before the American attack in February. During the ensuing Battle of Eniwetok, the Americans captured Enewetak in a five-day amphibious operation. The fighting took place mainly on the islet of Engebi, site of the most important Japanese installation, although some fighting took place on the main islet of Enewetak itself and on Parry Island, where there was a Japanese seaplane base.
After its capture, the anchorage at Enewetok became a major forward base for the US Navy. The average daily number of ships present in the first half of July 1944 was 488; during the second half of July the average daily number of ships at Enewetak was 283. Seabees of the 110th Naval Construction Battalion arrived on 21-27 February to begin construction at Stickell Field. It had two taxiways and a runway measuring 6,800 x 400 feet.  In June 1945, the 67th CB arrived to build a 35,000-man recreation centre to be delivered to CBMU 608.
In 1950, John C. Woods, who executed convicted Nazi war criminals at the Nuremberg trials, was accidentally struck by the beauty of the place.
After the end of World War II, Enewetak came under US control as part of the Trust Territory of the Pacific Islands until the Marshall Islands gained independence in 1986. During its tenure, the United States evacuated local residents many times, often by force.  The atoll was used for nuclear testing as part of the Pacific Proving Grounds. Before the tests began, the US exhumed the remains of US servicemen killed at the Battle of Enewetak and brought them back to the US to be reburied by their families.
 
43 nuclear tests were carried out at Enewetak from 1948 to 1958.

The first hydrogen bomb test, codenamed Ivy Mike, took place in late 1952 as part of Operation Ivy and vaporized the islet of Elugelab. This test included B-17 Flying Fortress drones to fly through the radioactive cloud to test samples on board. The B-17s' motherships controlled the drones as they flew at a visual distance from them. In all, 16 to 20 B-17s took part in this operation, half of which controlled aircraft and half of which were drones. Several rockets were launched to examine the explosive clouds of nuclear bombs in 1957/58. A USAF airman was lost at sea during the tests.
A radiological survey at Enewetak was conducted from 1972 to 1973. In 1977, the US Army began the decontamination of Enewetak and other islands. During the three-year, $100 million US clean-up process, the military mixed more than 80,000 cubic metres of contaminated soil and debris from the islands with Portland cement and buried it in the crater of an atomic blast at the north end of the atoll's Runit Island. The material was placed in the 9.1-metre-deep, 110-metre-wide crater created by the 'Cactus Test' nuclear tests from 5 May 1958. A dome consisting of 358 concrete panels, each 46 centimetres thick, was built over the material. The final cost of the clean-up project was $239 million. The US government declared the southern and western islands in the atoll safe for habitation in 1980, and the inhabitants of Enewetak returned in the same year. Military members who participated in that clean-up mission still suffer from many health problems, but the US government refuses to provide the necessary health coverage.
Section 177 of the 1983 Compact of Free Association between the governments of the United States and the Marshall Islands establishes a process for the Marshallese to file a claim against the US government for damages and injuries caused by the nuclear tests. In the same year, an agreement was signed to implement Section 177, which established a $150 million trust fund. The fund was intended to generate US$18 million per year, which would be payable to claimants on an agreed schedule. If the US$18 million generated annually by the fund was not sufficient to cover claims, the principal of the fund could be used. The Marshall Islands Nuclear Claims Tribunal was established to adjudicate the claims. In 2000, the tribunal awarded compensation to the people of Enewetak consisting of US$ 107.8 million for environmental restoration; US$ 244 million in damages to cover economic losses caused by the loss of access to and use of the atoll; and US$ 34 million for distress and suffering. In addition, a further US$ 96.658 million in individual damages have been awarded since the end of 2008. However, only $73.526 million of the individual claims award was paid and no new awards were made between the end of 2008 and May 2010. Due to stock market losses, payment rates that exceeded the fund's income, and other issues, the fund was nearly depleted as of May 2010 and is no longer able to give any further premiums or payments. A lawsuit by Marshallese authorities claiming that "changed circumstances" rendered the Nuclear Claims Tribunal unable to make a just compensation award was dismissed by the US Supreme Court in April 2010.
The 2000 Environmental Restoration Award included funds for additional radioactivity clean-up on Enewetak. Rather than scraping off the topsoil, replacing it with clean topsoil and creating another dome for the storage of radioactive waste at some site on the atoll (a project estimated to cost $947 million), most of the remaining contaminated areas on Enewetak were treated with potash.  Soil that could not be effectively treated for human use was removed and used as fill for a causeway linking the atoll's two main islands (Enewetak and Parry). The cost of the potash decontamination project was $103.3 million.
It is expected that most of the atoll will be inhabited by humans by 2026-2027 after nuclear decay, decontamination and environmental remediation efforts have created sufficient dose reductions. However, in November 2017, the Australian Broadcasting Corporation reported that sea level rise caused by climate change is seeping into the interior of the dome, causing an ongoing leakage of radioactive material.

(Web, Google, Wikipedia, You Tube)























 

Nessun commento:

Posta un commento

Luftwaffe WW2 1942 - ’44: il Focke-Wulf Ta 183 Huckebein era un caccia monomotore a getto ad ala a freccia sviluppato dall'azienda tedesca Focke-Wulf Flugzeugbau AG negli anni quaranta e rimasto allo stadio progettuale.

https://svppbellum.blogspot.com/ Blog dedicato agli appassionati di DIFESA,  storia militare, sicurezza e tecnologia.  La bandiera è un simb...