lunedì 28 dicembre 2020

Nuovi sottomarini TKMS per la Koninklijke Marine e per la Marina Norvegese: “Class 212CD Expeditionary” o “212CD E”


La ThyssenKrupp Marine Systems (TKMS) ha di recente reso pubblica la sua proposta nell'ambito della procedura di gara per la sostituzione dei sottomarini olandesi classe Walrus: un video di presentazione è stato presentato ai media in data 2 dicembre 2020 su YouTube sull'account dell'azienda tedesca ThyssenKrupp ed è intitolato "HDW Class 212CD Expeditionary". Un recente video di presentazione del type 216 ha condiviso i ruoli allo stesso modo. Vengono alla luce particolari interessanti riguardanti la proposta fatta da TKMS a Fincantieri di acquisire il suo ramo produttivo dei sottomarini AIP.
Il nome della proposta è “Class 212CD Expeditionary” o “212CD E” secondo il contenuto dello stesso video. 
La proposta fatta in Olanda si distinguerebbe da quella in corso di negoziazione tra le due agenzie di armamenti norvegese e tedesca con TKMS, denominata: "Class 212CD”.
Le due le denominazioni si susseguono in due frasi distinte, non presenti contemporaneamente sullo schermo e che ribadiscono che la versione "HDW Classe 212CD” è quella prevista per la Marina Norvegese e Tedesca, mentre quella denominata "HDW Classe 212CD E” è progettata specificamente per la Marina Militare dei Paesi Bassi.
Ciò conferma che i due modelli di sottomarini Tipo 212CD e Tipo 212CD E non sono esattamente la stessa cosa in quanto sono denominati in modo diverso. 
Le caratteristiche del Tipo 212CD E che possono essere estrapolate da questa presentazione video sembrano presentare un sottomarino corrispondente a ciò che la Sjøforsvaret avrebbe rifiutato due volte tra il 2018 e il 2020.
Nel febbraio 2020 risulterebbe presentata una terza offerta dalla TKMS alla Norwegian Defense Materiel Agency (NDMA) e al Bundesamt für Ausrüstung, Informationstechnik und Nutzung der Bundeswehr (BAAINBw): da allora non risulta firmato nulla; la firma del suddetto contratto è prevista nella primavera del 2021 quando il budget 2021 del Ministero della Difesa tedesco includerà le linee di bilancio relative agli studi di dettaglio del Type 212CD. 

Il Type 212CD E rientra in una delle tre varianti offerte per la sostituzione dei sottomarini olandesi classe Walrus? 

Durante le procedure progettuali le tre varianti “A, B e C” risulterebbero identificate dal DMO corrispondenti a tre diverse ambizioni di capacità o capacità strategiche distinte. 
Nel video di presentazione del Type 212CD Expeditionary si indica anche la prevista capacità che questo sottomarino dovrebbe soddisfare.
La TKMS ha concentrato il suo messaggio industriale alla classe politica olandese presentandosi come: 
il principale costruttore di sottomarini al mondo, offrendo una storia di unità costruite sin dai primi Type 209, 
facendo appello anche alla reputazione della qualità tedesca, e questa affermazione è raddoppiata con l'autonomia del Tipo 212CD E che copre i due terzi dell'emisfero settentrionale
Cantiere che ha equipaggiato otto diverse marine militari europee e NATO per un totale di trentotto sottomarini. 
Dal 2014 al 2016 la TKMS continua a far pressione su Norvegia, Paesi Bassi, Polonia e Italia per l’adozione del Type 212NG o 212CD.
Il “Common Design” è stato selezionato dalla Norvegia nel 2017 come sottomarino “europeo”, progetto attorno al quale dovrà essere costruito il consolidamento europeo.
Il produttore propone la costruzione di quattro sottomarini nei Paesi Bassi promettendo di consegnare i nuovi sottomarini AIP in tempo, rispettando il budget, facendo implicito riferimento al superamento dei costi del programma Walrus. 
Il Tipo 212CD E, a dire della TKMS, sarebbe l'opzione meno rischiosa perché risulta praticamente già sviluppata a livello progettuale e tecnologico.
Il Tipo 212 NG ( New Generation ) è diventato il Tipo 212 CD (Common Design) quando è stato selezionato il 3 febbraio 2017 dalla Norvegia, pur rimanendo offerto simultaneamente nei Paesi Bassi (sostituzione Walrus) e in Polonia (programma Orka). Ciò rende necessario prendere nota di queste proposte per cercare di determinare cosa sia il Tipo 212CD. Per mancanza di successo commerciale oltre che in Norvegia, l'esistenza stessa del Tipo 212CD è strettamente legata al successo della terza offerta vincolante di TKMS nella prima metà del 2020. In caso di fallimento, non solo la questione del rilancio di un concorso per la sostituzione dei sommergibili classe Ula (Tipo 210) ma anche per quanto riguarda la Germania che sembrerebbe richiedere una nuova piattaforma denominata “Type 219”. 


Il Type 212CD Expeditionary

La disposizione dei grandi volumi interni rivela che questa unità non avrà nulla in comune con il Tipo 212A, sollevando la questione dell'importanza di mantenerne il nome.
Sarebbe un tour de force riuscire a imporre questa idea quando si può intuire che i propri genitori del Tipo 212CD E sono visivamente il Tipo 214 (65 x 6,3 m), Tipo 216 (90 x 8,1 m ) e Tipo 218SG (70 x 6,3 m). E le dimensioni percettibili sembrano indicare una lunghezza dello scafo, molto approssimativa, da 70 a 75 metri per un diametro esterno dello scafo che raggiungerebbe qualcosa come 8 metri. Il dislocamento sarà molto probabilmente compreso tra il dislocamento in immersione di 2.500 tonnellate del Tipo 212CD tedesco-norvegese e un limite di circa 3.000-3500 tonnellate della variante A. 
La timoneria sarà ad “X”, standard che tende ad imporsi in tutte le marine avanzate.
Sorprendentemente o abilmente, non viene nominato il sistema propulsivo (FC4G) o anche le batterie agli ioni di litio LiFePO4 (SAFT). Ciò al fine di non rivelare le trattative in corso tra la TKMS con la Defensie Materieel Organisatie (DMO o Direzione dell'organizzazione delle apparecchiature); ma anche, e in modo molto implicito, che il "CD" sta per Sviluppo comune con la Norvegia e anche con l’Italia.
La caratteristica più sorprendente è il suo scafo idrodinamico a forma di diamante, poiché la forma cilindrica lascia il posto ai lati inclinati sulle metà superiore e inferiore del cilindro dello scafo per impieghi gravosi.
La nuova architettura si presenta come la risposta alla diffusione del sonar attivo a bassissima frequenza e comprenderebbe implicitamente che è considerata come la soluzione più importante, preferita, forse, ad un rivestimento con piastrelle anecoiche che, se previste, non vengono proposte. Ciò potrebbe essere dovuto alla geografia dei fondali marini limitati del Mar Baltico.
L'evoluzione architettonica è risultata evidente quando il Type 216 venne proposto in Australia nel 2014: il progetto era ben lungi dall'essere così spinto come nei documenti iconografici della TKMS: il massiccio torrione non beneficiava di una continuità quasi perfetta tra i suoi lati e quelli della metà superiore dello scafo idrodinamico, consentendo di avere una superficie inclinata continua.
Il torrione stesso era notevolmente sviluppato, soprattutto per la sua lunghezza. Era lungo quasi un terzo di più di quello del Type 218 SG. Tutte le antenne occupavano un terzo della lunghezza totale del massiccio ma erano ubicate quasi all'estremità posteriore di esso.
Riguardo alle capacità operative, non si dice quasi nulla: il “Type 212CD E” dovrà essere in grado di salpare per il Giappone, il che non è straordinario per un sottomarino della presunta stazza (2500- 3000 tonnellate in immersione). Nel video promozionale si citano vagamente le capacità di dispiegare forze speciali tramite “MIDGET” con la forma appiattita trasportabili sotto la chiglia del Type 212CD E: potrà essere un veicolo per consegne nuotatori o un drone (UUV o AUV). 
La ridefinizione della programmazione tedesca nel 2011 ha concluso che l' U-35 (2015) e l' U-36 (2016) del secondo lotto di costruzione e qualificati una volta come Tipo 213, quindi Tipo 212B sarebbe l'ultimo Tipo 212A costruito a beneficio del Deutsche Marine. Tuttavia, tra il 2011 e il 2014 è stato definito il Tipo 212 NG (Next Generation), sintesi di studi del Tipo 212A e del Tipo 214 ma non del 216, proposto all'Australia nell'ambito del bando di gara per il programma SEA 1000 dove lo Shortfin Block1 A (gruppo navale) è stato selezionato (26 aprile 2016) perché il tipo 216 è diventato il tipo 218 SG.
Il Tipo 212 NG mirava esplicitamente a Polonia (3), Paesi Bassi (4) e Norvegia (3 e poi 4). Ma la TKMS stava anche preparando le revisioni di mezza età del tipo tedesco 212A (4) del primo lotto perché la fine dei quindici anni di servizio (2020-2022) si è verificata con lo stesso programma. Il Tipo 212 NG sembra essere stato progettato di conseguenza, vale a dire per soddisfare le esigenze militari delle marine dei tre mercati, anche se questo significa congelare il design.
Il Tipo 212 NG è quindi un aggiornamento del Tipo 212A che viene proposto da oltre 20 anni. Secondo la TKMS, il Tipo 212 NG ha ripreso gli obiettivi di discrezione multispettrale (acustica, magnetica, elettromagnetica) pur dovendo beneficiare di una "portata maggiore", per poter svolgere operazioni "in tutto il mondo", e di una velocità di immersione maggiore, limitata sul Tipo 212A ad un massimo di 8 nodi sulle fuel cell e circa 6 nodi per una velocità di crociera economica in immersione per due settimane. L'architettura si sta quindi evolvendo per rafforzare la "resilienza" aumentando le ridondanze aggiuntive.
In Norvegia, il programma di sostituzione dei sei sottomarini classe Ula (o Tipo 210) è stato lanciato nel dicembre 2014 dopo sette anni di riflessione. L'obiettivo era quello di entrare nella fase di realizzazione a partire dal 2020. La classe Ula sarà estesa da 30 a 35 anni di servizio per garantire lo svincolo a partire dal 2025. La futura capacità operativa doveva essere basata su una forte sopravvivenza attraverso la discrezione multispettrale, grande autonomia in immersione (da sei a otto settimane) e buone doti evolutive per pattugliare certi fiordi interni.
Sei cantieri navali (SAAB ( A26), Fincantieri (Type 212 NFS), Navantia (S-80 Plus) e DSME (KSS-II/KSS-III) Hanno risposto al bando di gara del 2015 e solo due sono stati selezionati nel 2016: Naval Group (SMX 3.0) e la TKMS (Tipo 212 NG).
Infine, la TKMS è stata selezionata il 3 febbraio 2017 poche settimane dopo che Berlino si è impegnata ad ordinare due sottomarini dello stesso modello a beneficio della Deutsche Marine. Berlino e Oslo hanno stipulato un accordo bilaterale, trasformando il Tipo 212 NG in Tipo 212 CD (Common Design).
Berlino ha proposto una partnership strategica riguardante: 
  • l'acquisizione di sottomarini 4 + 2;
  • l'addestramento degli equipaggi;
  • l’uso operativo comune comprese le esercitazioni;
  • Il supporto durante tutto il servizio operativo all'interno della stessa base navale di Haakonsvern (Norvegia) comprendente scorte di riserva e sviluppo congiunto di alcuni dei sistemi di bordo;
  • e una componente di ricerca e sviluppo in ambito navale su argomenti non specificati. 

I due protagonisti hanno accolto con favore l’accordo vincolando le due marine fino al 2060. La maggior parte degli accordi intergovernativi sono stati conclusi; dal 2019 resta solo la formalizzazione del contratto tra i due Stati e la TKMS.
La Norvegia non desidera acquistare un sottomarino di cui la Sjøforsvaret sia l'unico utilizzatore, come nel caso del Tipo 210; ciò implicherebbe che dovrebbe assumersi, da sola, tutti i costi, in particolare quelli di manutenzione in condizioni operative. Due sfortunati precedenti infangano ancora le discussioni tedesco-norvegesi, vale a dire il mancato ordine da parte della Germania (1977) di sottomarini Tipo 210 (classe Ula) e lo sviluppo abbandonato del Tipo 211 con decisione del Bundestag (1987). Da qui la ricerca di un accordo vincolante sul risarcimento industriale e il contestuale acquisto di imbarcazioni da parte della Germania che era assente dal contratto iniziale.
La cooperazione proposta vuole essere una ripetizione di quella che già collega Berlino e Roma sul Tipo 212A (6 + 4) e non vuole essere un concorrente di essa ma solo complementare. E il discorso di TKMS dal lancio del Tipo 212 NG (2014) è che diventa "il prossimo sottomarino NATO", da qui la sua proposta ai Paesi Bassi e alla Polonia; sorprendentemente prende di mira anche l'Italia.


Ma le prime scelte annunciate dalla M.M. italiana testimoniano che il Tipo 212 NFS è praticamente un nuovo sottomarino, anche se si presenta come un'evoluzione del Tipo 212A. Ecco perché la ricerca di “sinergie” con il Type 212 CD non sembra incontrare alcuna realtà concreta.
Alla Polonia è stato offerto il noleggio di due Type 212A della Deutsche Marine, probabilmente l'U-31 e l'U-32, tra il 2020 e il 2030 senza specificare se la ristrutturazione di mezza età sarebbe stata effettuata. Il programma Orka sarebbe stato posticipato ma questo noleggio come soluzione provvisoria avrebbe previsto la costruzione dei tre sottomarini del programma Orka al più tardi tra il 2025 e il 2035, ovvero con una tempistica molto simile a quelle dei Paesi Bassi e della Norvegia. Varsavia ha comunque declinato la proposta studiata tra il 2015 e il 2018. Rimaneva quindi il programma di sostituzione dei sottomarini Walrus della Koninklijke Marine. 
Il 7 dicembre 2014, la cooperazione tra i Paesi Bassi e la Norvegia per unire i loro sforzi è stata respinta, ma i tempi sono stati giudicati troppo diversi. Tra il 2016 e il 2018, il governo olandese stava studiando tre opzioni principali per decidere nel 2018 a favore della fornitura di quattro sottomarini oceanici. La proposta è stata avanzata e respinta nel 2016 dai Paesi Bassi per beneficiare di una cooperazione simile a quella mantenuta dalla Norvegia. Il bando di gara è proseguito fino al 2018 con una nuova richiesta di informazioni. Il 13 dicembre 2019 è stata consegnata una lettera a tre costruttori di sottomarini selezionati per la fase finale del bando di gara, ovvero l'alleanza Damen - SAAB (Modello 712 / A26), NAVAL GROUP (SMX 3.0) e la TKMS (Tipo 212 CD). 
La TKMS è stata obbligata fino al 2019 ad offrire lo stesso CD Type 212 sia nei Paesi Bassi che alla Norvegia. Ma è stata chiaramente presa la decisione di poter offrire un CD Type 212 adattato ai requisiti della Koninklijke Marine ed alla Sjøforsvaret, che avrebbe salvato la proposta TKMS nei Paesi Bassi.
Il Type 212 CD come è apparso dal 2019 nei Paesi Bassi è un sottomarino con un dislocamento di circa 2.400 tonnellate la cui architettura può essere adattata per offrire una maggiore autonomia, in particolare da un vano batteria aggiuntivo, un secondo motore diesel e sufficiente per ospitare un equipaggio più numeroso. Un maggior numero di armi tattiche, compartimentazione e integrazione del sistema di combattimento adottato dalla marina acquirente. Ed è stata anche offerta in opzione un'elica le cui pale sono realizzate in materiali compositi.
Per tornare in Norvegia, la scelta il 3 febbraio 2017 della proposta TKMS attorno al Tipo 212 CD e la cooperazione bilaterale, rimanendo aperta, con la Germania il 30 giugno 2017 ha aperto trattative esclusive tra la norvegese Defense Materiel Agency (NDMA), Bundesamt für Ausrüstung, Informationstechnik und Nutzung der Bundeswehr (BAAINBw) e TKMS perché gli accordi intergovernativi erano stati conclusi apparentemente senza particolari difficoltà.
Il ministero della Difesa norvegese si aspettava di ricevere un'offerta vincolante dalla TKMS a metà 2018 e non è arrivata fino al 30 ottobre 2018. Le due agenzie per gli armamenti stavano comunque studiando l'offerta ricevuta. La prima offerta è stata rifiutata nei mesi successivi. La TKMS ha presentato una seconda offerta vincolante aggiornata alla fine di luglio 2019, anch'essa ritenuta non soddisfacente. Proseguono le trattative in vista della firma di un contratto nella prima metà del 2020.
Diverse difficoltà ostacolano la conclusione positiva delle discussioni e l'ottenimento di un accordo su una proposta soddisfacente per entrambe le parti. In assenza di accordo, i due partner stanno ancora cercando di coinvolgere altre marine sul Tipo 212 CD. I ritardi derivano dal coordinamento delle procedure nazionali e dalla loro necessaria armonizzazione.
Le dotazioni di bilancio dedicate al Tipo 212 CD sono vincolate per i due Stati. La Norvegia ha mantenuto una busta di 4.380 milioni di euro (2019) che presenta come non superata. La Germania aveva presentato una dotazione complessiva di 1.560 milioni di euro (2018) nel suo bilancio 2019, ma i 63 milioni di euro di stanziamenti di pagamento da iscrivere nel bilancio 2020 sono stati ridotti a zero. Tuttavia, la sua utilità era solo virtuale poiché un contratto non è stato ancora firmato. E la programmazione della spesa pubblica contiene infatti la spesa necessaria per i bilanci dal 2021 al 2034 con quote da 50 a 425 milioni di euro.
Inoltre, dal giugno 2018 Berlino era sospettata di non voler compiere gli sforzi necessari per onorare il suo ordine. La scomparsa degli stanziamenti di pagamento a favore del tipo 212 CD nel bilancio 2020 contribuisce a questa percezione, senza dimenticare il tipo 210 (1977) e il tipo 211 (1987). Tuttavia, fu l'acquisizione da parte della Deutsche Marine di due Type 212 CD e l'adozione di una versione mid-change del missile NSM a fondare la superiorità dell'offerta tedesca. La Norvegia non vuole essere l'unico proprietario di una piattaforma sottomarina. Ciò solleva la questione delle conseguenze di un terzo fallimento della proposta TKMS nel 2020, offerto ai Paesi Bassi e drasticamente diverso dal Tipo 212 NFS italiano.
Il programma consiste ancora oggi nella consegna del primo sottomarino alla Sjøforsvaret sette anni dopo la firma: fine del 2026. Quando la Norvegia ha accettato l'offerta della TKMS il 3 febbraio 2017, la prima consegna avrebbe dovuto essere effettuata nel 2025 e l'ultima nel 2028. Con questi due anni di ritardo, i sei sottomarini saranno consegnati tra la fine del 2026 e il 2030, i due sottomarini tedeschi saranno consegnati in 2027 e 2030, che presuppongono un grande sforzo industriale per consegnare 5 sottomarini in tre anni (2026 - 2028).
Ciò ha comportato alcuni vincoli aggiuntivi sulla capacità dei sottomarini norvegesi. Dei sei Ula, due devono essere disattivati dal 2022. Le altre quattro unità beneficiano di un programma di ammodernamento (159,35 milioni di euro) avviato nel 2010 e che dovrebbe concludersi nel 2021 senza dimenticare la ricostituzione di scorte di riserva (59,06 milioni di euro). L’ultima unità classe Ula sarà operativa fino al 2028, il che implica il problemi tra il 2028 e il 2031. Un'ulteriore proroga è possibile a condizione di decisioni rapide.
Quando la Norvegia ha mantenuto la proposta TKMS basata sul Tipo 212 CD, si è scelto un dislocamento di 2.400 tonnellate in immersione, il che tende a dare origine all'idea che il Tipo 212 CD avrebbe rilevato lo scafo del Tipo 218 SG, o anche il Dolphin II, che è l'evoluzione del Tipo 216. L'ultimo sarebbe l'incrocio tra il Tipo 214 e il Dolphin II. Anche l'immersione operativa scelta dai norvegesi determinerà il dislocamento. 
La Deutsche Marine si affaccia principalmente su acque poco profonde nel Mar Baltico mentre la Sjøforsvaret si affaccia sulle secche delle sue coste e dei fiordi, ma anche sulle grandi profondità dell'Oceano Artico ghiacciato. 
La cooperazione Berlino - Roma prevedeva uno sforzo notevolmente accentuato a beneficio dell'immersione operativa da 350 a 400 metri per le note differenze geo-morfologiche tra Mediterraneo e Baltico.
D'altra parte, il diametro e la lunghezza dello scafo non sono ancora noti. La necessità operativa norvegese costringerà una scelta apparentemente contraddittoria tra un sottomarino molto manovrabile per pattugliare certi fiordi, che presuppone la lunghezza dello scafo più corta possibile, e qualità nautiche per raggiungere rapidamente l'intera area di pattugliamento in immersione rimanendo sommerso; vale a dire che il coefficiente di scorrevolezza parteciperà a queste caratteristiche previste, quindi uno scafo più lungo con un diametro il più piccolo possibile: 65 metri (Tipo 214), 68,6 metri (Dolphin II) e 70 metri (Tipo 218 SG) o anche 6,3 metri (Tipo 214, Tipo 218 SG) e 6,8 metri (Tipo 212, Dolphin II). È probabile che il risultato finale sarà vicino ai 70 metri.
Come già evidenziato, l'architettura dello scafo del Type 212 CD adotterà per la prima volta fianchi inclinati dal pieno alla chiglia, presentando così la forma di un "diamante" in vista frontale. Forme che sembrano essere studiate per riflettere al meglio le onde dei sonar acustici. Nessun segno di sviluppo di un rivestimento di piastrelle anecoiche o l’utilizzo di una nuova vernice a base di “meta-materiali”. Le antenne del sonar sul fianco sarebbero collocate all'apice dell'angolo formato dai due fianchi inclinati.
Facendo riferimento al Tipo 214, al Dolphin II ed al Tipo 218 SG, è lecito aspettarsi che le barre per le immersioni siano collocate nella parte anteriore del torrione, molto vicino al ponte. L'apparato di governo manterrebbe una disposizione a croce di Sant'Andrea con la particolarità che l'intera superficie del "timone" ruoterebbe , come per il Dolphin II e il Tipo 218 SG.
L'architettura interna dello scafo resistente dovrebbe essere articolata su due ponti con il layout nella parte anteriore dei locali abitati, vale a dire il posto di comando della navigazione operativa, l'alloggio nonché il vano armi tattiche, mentre la stragrande maggioranza dei locali tecnici dovrà essere ubicata nella metà posteriore. I tedeschi, per alleggerire il Tipo 212A nell'ottica che fosse il più piccolo possibile, non hanno separato il bordo da uno o più tramezzi. I norvegesi chiedono almeno l’aggiunta sul Tipo 212 CD di una paratia centrale resistente alla pressione dell'acqua, il che implica un leggero aumento di peso.
La propulsione del Tipo 212 CD ad oggi non è ancora stata scelta, ma viste le recenti comunicazioni dei produttori tedeschi, sarebbe molto sorprendente se gli ultimi progetti non venissero mantenuti.
Partendo dal propulsore, cioè l'elica, sarebbe quindi composto da pale in materiale composito anziché dalla lega “Cu - Al - Mn”. La scelta tecnica sarebbe quella di progettare un'elica con pale più spesse grazie alla maggiore robustezza a parità di peso dei materiali compositi. Ciò ridurrebbe il fenomeno della cavitazione e dei transitori riducendo le vibrazioni. E questo sarebbe consentito da una maggiore resistenza a parità di peso, consentendo alle lame di ispessirsi. Ogni pala sarebbe sostituibile individualmente.
Nulla viene detto sulla presenza o meno, anche se molto probabile, di un beneficiario delle adozioni adottate e validate per il Tipo 213 / Tipo 212B, ovvero un Propeller Boss Cap Fins (PBCF) o se l'elica nei materiali compositi è di per sé sufficiente a ridurre il fenomeno di cavitazione ai livelli target.
Si prevede che verrà utilizzato un motore elettrico a propulsione sincrona a magneti permanenti Siemens FLEXible Permasyn (FLEX PM), presentato all'UDT 2019. Il FLEX PM coprirà un range di potenza compreso tra 1,8 e 8 MW. La potenza in un intervallo è regolata dalla lunghezza dello statore e del rotore. Gli inverter associati sono integrati nel motore. Il Tipo 214 (1860 tonnellate), il Tipo 218 SG (2200 tonnellate) e il Dolphin II (2400 tonnellate) sono basati su un motore a propulsione elettrica Permasyn da 2,85 MW (Siemens).
La scelta del motore diesel andrà incontro alla richiesta dei norvegesi di una maggiore ridondanza e quindi dell'aggiunta di un secondo motore diesel ma anche dei vincoli indotti dall'integrazione di una batteria agli ioni di litio. Gli elementi di una tale batteria si ricaricano due volte più velocemente, il che richiede più potenza disponibile durante lo snorkeling.
Il Dolphin II subacqueo da 2400 tonnellate è alimentato da tre motori diesel MTU 16V396 SE84 (3 x 1040 kW = 3,12 MW). Si annuncia che il modello 212 CD sarà basato sull'MTU 12V4000 (2012 HP / 1500 kW). Consuma meno dell'MTU 16V396 del Tipo 212A, produce meno rumore grazie alla sua installazione insonorizzata su blocchi elastici (e all'interno di una cassaforma). Il tempo tra due revisioni aumenterebbe di altri otto anni. Un montaggio affiancato dei motori non richiederebbe un aumento della lunghezza dello scafo ma potrebbe ridurre la maneggevolezza del sottomarino, a meno che non si favorisca, in particolare per questo, un diametro maggiore. Un montaggio in tandem richiederebbe pochi metri di scafo e quindi appesantirebbe il sottomarino.
La scelta della cella a combustibile non dovrebbe sorprendentemente avvantaggiare l'FC4G, la quarta generazione di celle a combustibile TKMS. Lo stoccaggio dell'idrogeno non sarà ancora effettuato tramite serbatoi cilindrici riempiti con idruro di metallo per fornire alla cella idrogeno puro. La potenza attesa dagli elementi della cella a combustibile, o anche il loro numero, non risulta specificata. L'FC4G si presenta come modulare e dotato di ridondanze per fornire la massima potenza in tutte le circostanze. Il prototipo ha già superato 70.000 ore di test. La potenza nominale dovrà essere maggiore delle due batterie da 120 kW del Tipo 212A, proprio per sopportare le sollecitazioni indotte dalla batteria agli ioni di litio.
La batteria con tecnologia agli ioni di litio sarà fornita dalla società francese SAFT (Société des Accumulateurs Fixes et de Traction), il cui prototipo è stato presentato a EuroNaval 2018. Nulla è dato sapere circa la batteria LiFePO4 del Tipo 212 NFS. La batteria della SAFT sarebbe anche del tipo LiFePO4 con la promessa di un aumento delle prestazioni del 20% alle basse velocità e dal 200 al 300% alla massima velocità che può essere sostenuto indipendentemente dallo stato di carica della batteria. Il test del prototipo dovrebbe essere completato al più tardi nel 2020.
Nei Paesi Bassi, è stato proposto che il Tipo 212 CD potesse includere un vano batteria aggiuntivo, il che non consente di concludere se nel caso della Norvegia il numero di celle della batteria sarà aumentato rispetto a una batteria tecnologia piombo-acido, che implica più volumi. E un terzo vano batteria non avrebbe molto senso se l’unità fosse divisa solo da una singola paratia.
Per arrivare alle capacità operative, partendo dal fulcro: nell'ambito della cooperazione bilaterale tra Berlino e Oslo, la società norvegese Kongsberg e TKMS hanno annunciato il 31 ottobre 2017 di aver creato una società comune, KTA Naval Systems più una controllata di proprietà della Atlas Elektronik.
L'oggetto di KTA Naval Systems sarà la creazione di un sistema di combattimento (CMS). La joint company diventerà il fornitore esclusivo di TKMS, sia per i mercati di esportazione che per i mercati nazionali incluso il Type 212 CD E in quest'ultima prospettiva, sono all'orizzonte i lavori di ristrutturazione di mezza età del 4-6 Type 212A (per il quale Kongsberg era già fornitore del sistema di combattimento) della Deutsche Marine (4+2). Tipo 212 CD e 4 + 2 Tipo 212A).
La prima versione del futuro sistema di combattimento è stata presentata al BALT Military Expo 2018 sotto forma di due console multifunzione dotate di un ampio touch screen che già prefigurano la soluzione finale. Il futuro sistema di combattimento ha ricevuto il suo nome di battesimo ORCCA alla settima conferenza internazionale SubCon 2019.
La sua architettura è nota per essere aperta e in grado di supportare evoluzioni hardware e software per tutta la sua durata. La TKMS afferma persino che ORCCA può essere integrato su tutti i suoi sottomarini. Il sistema di combattimento stesso si baserà su una rete comune e un'infrastruttura di server. ORCCA sarebbe progettato per gestire e ottimizzare l'allocazione delle risorse (larghezza di banda, potenza di calcolo disponibile) tra le funzioni di bordo.
Si dice che i mattoni tecnologici dell'intelligenza artificiale e dell'analisi dei big data possano essere integrati in questo sistema di combattimento ma sarebbe una questione di capire che sarebbe un'opzione e non di una scelta definitiva per la prima capacità operativa, contrariamente alle scelte italiane sul Tipo 212 NFS. Ma una certa segregazione è prevista dalla sua architettura per poter separare i flussi dalle reti e dai sistemi nazionali, dall'Unione Europea o dalla NATO.
Come ogni sistema di combattimento sottomarino, sarà in grado di occuparsi della gestione operativa, dell'analisi delle evoluzioni e della classificazione dei dati, del controllo tattico delle armi e della presentazione della situazione tattica. Allo stesso modo, ORCCA sarà in grado di controllare tutti i sistemi di bordo per scopi operativi sotto la superficie, come la suite sonar e le armi tattiche comprese le esche anti-siluro, o sopra la superficie, ad es. vale a dire tutti gli alberi, i droni e qualsiasi altro sistema destinato ad essere collegato al sottomarino, come ad esempio i missili antiaerei IDAS.
Il futuro posto di comando per le operazioni di navigazione avrà da dieci a dodici di queste console, ciascuna installata sullo scafo. Ciascuno degli operatori può accedere a una qualsiasi delle funzioni del sistema di combattimento, consentendo ridondanza, versatilità e grande libertà nel modo di organizzare. Un operatore dovrebbe essere in grado di sintetizzare i dati da diversi sistemi di bordo.
Il comandante avrà una poltrona rotante con schermi integrati oltre a grandi schermi disposti sullo scafo, senza che sia detto se consentiranno una visione a 360 gradi della situazione tattica ricostituita, né le ambizioni in termini di fusione dei dati portate avanti da ORCCA.
Nulla di particolare è stato detto sulla scelta degli alberi, tranne che saranno, appunto, alberi optronici non penetranti, che libereranno la verticale dalla massa dei pozzi di guardia facilitando quindi la distribuzione delle masse e dei volumi della postazione di comando, di navigazione, operativa e dei locali vita nella parte anteriore del sottomarino.
La Atlas Elektronik non ha ancora riferito sulle sue proposte di sonar, mentre le antenne sonar del Type 212 NFS saranno basate su idrofoni interferometrici a bassa frequenza collegati tra loro da fibre ottiche. È solo possibile notare che il sistema di combattimento ORCCA è progettato al fine di sfruttare: 
  • un sonar di prua cilindrico, 
  • antenne conformi, 
  • un intercettore delle onde sonar, 
  • un sonar di fianco allargato, 
  • un'antenna lineare trainata e sonar attivo per evitare le mine, 
  • per non parlare del sistema di monitoraggio del rumore irradiato di una nave. 
Si noti che per il Tipo 212 CD con il suo scafo a forma di "diamante", le antenne laterali ingrandite saranno posizionate sui bordi laterali.
Quanto alla scelta delle armi tattiche, uno dei pilastri della cooperazione tedesco-norvegese è l'adozione del Naval Strike Missile (NSM) a beneficio delle due marine equipaggiate con il Type 212 CD (2+4). 
Oltre allo sviluppo di una versione a cambiamento d’ambiente, ci sarebbero alcune discussioni sulle scelte pensando al sensore radar attivo o passivo. 
Il futuro siluro pesante potrebbe essere il Seehecht DM2A4 / SeaHake mod 4.


ENGLISH

New TKMS submarines for Koninklijke Marine and the Norwegian Navy: "Class 212CD Expeditionary" or "212CD E".

ThyssenKrupp Marine Systems (TKMS) has recently made public its proposal as part of the tender process for the replacement of the Dutch Walrus-class submarines: a presentation video was presented to the media on 2 December 2020 on YouTube on the German company ThyssenKrupp's account and is entitled "HDW Class 212CD Expeditionary". A recent video presentation of the Type 216 shared the roles in the same way. Interesting details come to light regarding the proposal made by TKMS to Fincantieri to acquire its AIP submarine production branch.
The name of the proposal is "Class 212CD Expeditionary" or "212CD E" according to the content of the same video. 
The proposal made in the Netherlands would differ from the one being negotiated between the two arms agencies of Norway and Germany with TKMS, called: 'Class 212CD'.
The two designations follow each other in two separate sentences, which are not present on the screen at the same time and which reiterate that the version called 'HDW Class 212CD' is the one planned for the Norwegian and German navies, while the one called 'HDW Class 212CD E' is designed specifically for the Dutch Navy.
This confirms that the two submarine models Type 212CD and Type 212CD E are not exactly the same thing as they are named differently. 
The characteristics of the Type 212CD E that can be extrapolated from this video presentation seem to present a submarine corresponding to what Sjøforsvaret would have rejected twice between 2018 and 2020.
In February 2020, a third offer is said to have been submitted by TKMS to the Norwegian Defense Materiel Agency (NDMA) and the Bundesamt für Ausrüstung, Informationstechnik und Nutzung der Bundeswehr (BAAINBw): nothing has been signed since then; the signing of the aforementioned contract is expected in spring 2021 when the 2021 budget of the German Ministry of Defence will include the budget lines related to the detailed studies of the Type 212CD. 

Is the Type 212CD E part of one of the three variants offered for the replacement of the Dutch Walrus-class submarines? 

During the design procedures the three variants 'A, B and C' would be identified by the DMO corresponding to three different capability ambitions or distinct strategic capabilities. 
The presentation video of the Type 212CD Expeditionary also indicates the expected capability that this submarine is expected to fulfil.
TKMS focused its industrial message to the Dutch political class by presenting itself as: 
  • the world's leading submarine builder, offering a history of units built since the first Type 209, 
  • also appealing to the reputation of German quality, and this claim was doubled with the range of the Type 212CD E covering two thirds of the northern hemisphere.
Shipyard that has equipped eight different European and NATO navies for a total of thirty-eight submarines. 
From 2014 to 2016, TKMS continued to lobby Norway, the Netherlands, Poland and Italy to adopt the Type 212NG or 212CD.
The 'Common Design' was selected by Norway in 2017 as the 'European' submarine, a design around which European consolidation is to be built.
The manufacturer proposes to build four submarines in the Netherlands, promising to deliver the new AIP submarines on time, on budget, making implicit reference to the Walrus programme cost overrun. 
The Type 212CD E, according to TKMS, would be the least risky option because it is practically already developed in terms of design and technology.
The Type 212 NG ( New Generation ) became the Type 212 CD (Common Design) when it was selected on 3 February 2017 by Norway, while remaining offered simultaneously in the Netherlands (Walrus replacement) and Poland (Orka programme). This makes it necessary to take note of these proposals to try to determine what Type 212CD is. Due to lack of commercial success beyond Norway, the very existence of the Type 212CD is closely linked to the success of TKMS's third binding offer in the first half of 2020. In the event of failure, not only is the question of re-launching a competition to replace the Ula-class submarines (Type 210) but also Germany, which would appear to require a new platform called 'Type 219'. 

The Type 212CD Expeditionary

The layout of the large interior volumes reveals that this unit will have nothing in common with the Type 212A, raising the question of the importance of retaining its name.
It would be a tour de force to impose this idea when one can guess that the Type 212CD E's parents are visually the Type 214 (65 x 6.3 m), Type 216 (90 x 8.1 m) and Type 218SG (70 x 6.3 m). And the perceptible dimensions seem to indicate a very approximate hull length of 70 to 75 metres for an outer hull diameter of something like 8 metres. Displacement will most likely be between the 2,500 tonne submerged displacement of the German-Norwegian Type 212CD and a limit of around 3,000-3,500 tonnes for the A variant. 
The wheelhouse will be 'X' shaped, a standard which tends to be established in all advanced navies.
Surprisingly or cleverly, there is no mention of the propulsion system (FC4G) or even the LiFePO4 lithium ion batteries (SAFT). This is in order not to reveal the ongoing negotiations between TKMS and the Defensie Materieel Organisatie (DMO or Directorate of Equipment Organisation); but also, and very implicitly, that the 'CD' is for Joint Development with Norway and also Italy.
The most striking feature is its diamond-shaped hydrodynamic hull, as the cylindrical shape gives way to sloping sides on the upper and lower halves of the heavy-duty hull cylinder.
The new architecture presents itself as the answer to the deployment of ultra-low frequency active sonar and would implicitly understand that it is considered to be the most important solution, preferred, perhaps, to an anechoic tiling which, if envisaged, is not proposed. This could be due to the geography of the limited seabed of the Baltic Sea.
The architectural evolution was evident when Type 216 was proposed in Australia in 2014: the design was far from being as driven as in the TKMS iconographic documents: the massive keep did not benefit from near-perfect continuity between its sides and those of the upper half of the hydrodynamic hull, allowing for a continuous sloping surface.
The keep itself was considerably developed, especially in terms of its length. It was almost a third longer than that of the Type 218 SG. All antennas occupied one third of the total length of the massing but were located almost at the rear end of it.
Regarding operational capabilities, almost nothing is said: the "Type 212CD E" should be able to sail to Japan, which is not extraordinary for a submarine of the alleged tonnage (2500 to 3000 tonnes underwater). The promotional video vaguely mentions the ability to deploy special forces via 'MIDGETs' with the flattened shape that can be carried under the keel of the Type 212CD E: it can be a swimmer delivery vehicle or a drone (UUV or AUV). 
The redefinition of the German schedule in 2011 concluded that the U-35 (2015) and U-36 (2016) of the second batch of construction and qualified once as Type 213, so Type 212B would be the last Type 212A built for the benefit of Deutsche Marine. However, between 2011 and 2014 the Type 212 NG (Next Generation), a synthesis of studies of the Type 212A and Type 214 but not the 216, was defined and proposed to Australia under the SEA 1000 programme tender where the Shortfin Block1 A (ship group) was selected (26 April 2016) because the Type 216 became the Type 218 SG.
The Type 212 NG was explicitly targeting Poland (3), the Netherlands (4) and Norway (3 and then 4). But TKMS was also preparing mid-life revisions of the German Type 212A (4) from the first batch because the end of fifteen years of service (2020-2022) occurred with the same schedule. The Type 212 NG appears to have been designed accordingly, i.e. to meet the military needs of the navies of the three markets, even if this means freezing the design.
The Type 212 NG is thus an update of the Type 212A that has been offered for over 20 years. According to TKMS, the Type 212 NG has taken over the multi-spectral (acoustic, magnetic, electromagnetic) discretisation objectives while having to benefit from a "longer range" in order to be able to carry out "worldwide" operations, and a higher dive speed, limited on the Type 212A to a maximum of 8 knots on fuel cells and about 6 knots for an economical two-week dive cruise speed. The architecture is therefore evolving to strengthen 'resilience' by increasing additional redundancies.
In Norway, the programme to replace the six Ula-class (or Type 210) submarines was launched in December 2014 after seven years of consideration. The aim was to enter the implementation phase from 2020. The Ula class will be extended from 30 to 35 years of service to ensure release from 2025. The future operational capability was to be based on strong survivability through multi-spectral discretion, a large dive range (six to eight weeks) and good evolutionary skills to patrol certain inland fjords.
Six shipyards (SAAB (A26), Fincantieri (Type 212 NFS), Navantia (S-80 Plus) and DSME (KSS-II / KSS-III) responded to the 2015 tender and only two were selected in 2016: Naval Group ( SMX 3.0) and TKMS (Type 212 NG).
Finally, TKMS was selected on 3 February 2017 a few weeks after Berlin committed to order two submarines of the same model for the benefit of Deutsche Marine. Berlin and Oslo entered into a bilateral agreement, transforming the Type 212 NG into the Type 212 CD (Common Design).
Berlin proposed a strategic partnership concerning:
  • the acquisition of 4+2 submarines;
  • Crew training;
  • joint operational use including exercises;
  • support throughout operational service at the same naval base in Haakonsvern (Norway) including reserve stocks and joint development of some of the on-board systems;
  • and a naval research and development component on unspecified topics. 
The two protagonists welcomed the agreement binding the two navies until 2060. Most of the intergovernmental agreements have been concluded; from 2019 all that remains is the formalisation of the contract between the two states and TKMS.
Norway does not wish to purchase a submarine of which Sjøforsvaret is the sole user, as in the case of the Type 210; this would imply that it would have to assume, alone, all the costs, particularly those of maintenance in operational conditions. Two unfortunate precedents still mar the German-Norwegian discussions, namely Germany's failure to order Type 210 (Ula class) submarines (1977) and the abandoned development of the Type 211 by decision of the Bundestag (1987). Hence the search for a binding agreement on industrial compensation and the simultaneous purchase of vessels by Germany, which was absent from the initial contract.
The proposed cooperation is intended to be a repetition of that which already links Berlin and Rome on the Type 212A (6 + 4) and is not intended to be a competitor to it but merely complementary. And TKMS's talk since the launch of the Type 212 NG (2014) is that it becomes "the next NATO submarine", hence its proposal to the Netherlands and Poland; surprisingly it also targets Italy.
But the first choices announced by the Italian M.M. testify that the Type 212 NFS is practically a new submarine, even if it looks like an evolution of the Type 212A . This is why the search for 'synergies' with the Type 212 CD does not seem to meet with any concrete reality.
Poland was offered the charter of two Type 212As from Deutsche Marine, probably the U-31 and U-32, between 2020 and 2030 without specifying whether the mid-life refurbishment would be carried out. The Orka programme would have been postponed but this charter as an interim solution would have provided for the construction of the three submarines of the Orka programme between 2025 and 2035 at the latest, i.e. with a timeline very similar to those of the Netherlands and Norway. Warsaw, however, declined the proposal studied between 2015 and 2018. This left the programme to replace Koninklijke Marine's Walrus submarines. 
On 7 December 2014, cooperation between the Netherlands and Norway to join forces was rejected, but the timing was deemed too different. Between 2016 and 2018, the Dutch government was studying three main options to decide in 2018 in favour of providing four oceanic submarines. The proposal was made and rejected in 2016 by the Netherlands in order to benefit from cooperation similar to that maintained by Norway. The tender process continued into 2018 with a new request for information. A letter was delivered on 13 December 2019 to three submarine manufacturers selected for the final stage of the tender, namely the Damen - SAAB alliance (Model 712 / A26), NAVAL GROUP (SMX 3.0) and TKMS (Type 212 CD). 
TKMS was obliged until 2019 to offer the same Type 212 CD to both the Netherlands and Norway. But the decision was clearly made to be able to offer a Type 212 CD adapted to the requirements of Koninklijke Marine and Sjøforsvaret, which would have saved the TKMS proposal in the Netherlands.
The Type 212 CD as it has appeared since 2019 in the Netherlands is a submarine with a displacement of around 2,400 tonnes whose architecture can be adapted to offer a greater range, in particular by an additional battery compartment, a second diesel engine and enough to accommodate a larger crew. More tactical weapons, compartmentalisation and integration of the combat system adopted by the acquiring navy. A propeller whose blades are made of composite materials was also offered as an option.
To return to Norway, the selection on 3 February 2017 of the TKMS proposal around the Type 212 CD and the bilateral cooperation, remaining open, with Germany on 30 June 2017 opened exclusive negotiations between the Norwegian Defense Materiel Agency (NDMA), Bundesamt für Ausrüstung, Informationstechnik und Nutzung der Bundeswehr ( BAAINBw ) and TKMS because intergovernmental agreements had been concluded apparently without any particular difficulties.
The Norwegian Ministry of Defence expected to receive a binding offer from TKMS in mid-2018 and it did not arrive until 30 October 2018. The two arms agencies were however studying the offer received. The first offer was rejected in the following months. TKMS submitted a second updated binding offer at the end of July 2019, which was also deemed unsatisfactory. Negotiations continue with a view to signing a contract in the first half of 2020.
Several difficulties stand in the way of successfully concluding the discussions and obtaining agreement on a mutually satisfactory proposal. In the absence of agreement, the two partners are still trying to engage other navies on the Type 212 CD. Delays arise from the coordination of national procedures and their necessary harmonisation.
The budgets dedicated to Type 212 CD are tied for the two states. Norway has retained an envelope of €4,380 million (2019) which it presents as non-exceeded. Germany had presented a total envelope of €1,560 million (2018) in its 2019 budget, but the €63 million in payment appropriations to be entered in the 2020 budget was reduced to zero. However, its usefulness was only virtual as a contract has not yet been signed. And the public expenditure planning does in fact contain the necessary expenditure for the budgets from 2021 to 2034 with tranches of 50 to 425 million euros.
Moreover, since June 2018 Berlin was suspected of not making the necessary efforts to honour its order. The disappearance of payment appropriations for type 212 CD in the 2020 budget contributes to this perception, not forgetting type 210 (1977) and type 211 (1987). However, it was Deutsche Marine's acquisition of two Type 212 CDs and the adoption of a mid-change version of the NSM missile that founded the superiority of the German offer. Norway does not want to be the sole owner of a submarine platform. This raises the question of the consequences of a third failure of the TKMS proposal in 2020, offered to the Netherlands and drastically different from the Italian Type 212 NFS.
The programme still consists of the delivery of the first submarine to Sjøforsvaret seven years after the signing: end of 2026. When Norway accepted TKMS's offer on 3 February 2017, the first delivery should have been made in 2025 and the last in 2028. With this two-year delay, the six submarines will be delivered between the end of 2026 and 2030, the two German submarines will be delivered in 2027 and 2030, which assumes a large industrial effort to deliver five submarines in three years (2026 - 2028).
This has led to some additional constraints on the capacity of Norwegian submarines. Of the six Ula, two are to be decommissioned from 2022. The other four units benefit from a modernisation programme (€159.35 million) that started in 2010 and is due to end in 2021, not forgetting the replenishment of reserve stocks (€59.06 million). The last Ula class unit will be operational until 2028, which implies the problem between 2028 and 2031. A further extension is possible subject to rapid decisions.
When Norway retained the TKMS proposal based on the Type 212 CD, a displacement of 2,400 tonnes submerged was chosen, which tends to give rise to the idea that the Type 212 CD would take over the hull of the Type 218 SG, or even the Dolphin II, which is the evolution of the Type 216. The latter would be a cross between Type 214 and Dolphin II. The operational dive chosen by the Norwegians will also determine the displacement. 
Deutsche Marine faces mainly shallow waters in the Baltic Sea while Sjøforsvaret faces the shallows of its coasts and fjords, but also the great depths of the frozen Arctic Ocean. 
The Berlin-Rome co-operation foresaw a significantly increased effort for the operational dive from 350 to 400 metres due to the known geo-morphological differences between the Mediterranean and the Baltic.
On the other hand, the diameter and length of the hull are not yet known. The Norwegian operational necessity will force an apparently contradictory choice between a very manoeuvrable submarine to patrol certain fjords, which presupposes the shortest possible hull length, and nautical qualities to reach the entire patrol area quickly while remaining submerged; i.e. the smoothness coefficient will play a part in these expected characteristics, hence a longer hull with as small a diameter as possible: 65 metres ( Type 214 ), 68.6 metres ( Dolphin II ) and 70 metres ( Type 218 SG ) or even 6.3 metres ( Type 214, Type 218 SG) and 6.8 metres (Type 212, Dolphin II). It is likely that the final result will be close to 70 metres.
As already noted, the hull architecture of the Type 212 CD will for the first time adopt sides sloping from full to keel, thus presenting a "diamond" shape in front view. Shapes that appear to be designed to best reflect acoustic sonar waves. No sign of the development of an anechoic tile coating or the use of a new 'meta-material' paint. The sonar antennas on the side would be located at the apex of the angle formed by the two sloping sides.
Referring to Type 214, Dlophin II and Type 218 SG, it is to be expected that the diving rods would be located at the front of the tower, very close to the bridge. The steering system would maintain a St Andrew's cross arrangement with the special feature that the entire surface of the 'rudder' would rotate, as with the Dlophin II and Type 218 SG.
The interior architecture of the resistant hull would be divided into two decks with the layout of the living quarters, i.e. the operational navigation command post, the accommodation and the tactical weapons compartment, at the front, while the vast majority of the technical quarters would be located in the rear half. The Germans, in order to make the Type 212A as small as possible, did not separate the edge by one or more partitions. The Norwegians demanded at least the addition on the Type 212 CD of a water pressure resistant central bulkhead, which implied a slight increase in weight.
The propulsion of the Type 212 CD has not yet been chosen, but given the recent announcements by the German manufacturers, it would be very surprising if the latest plans are not maintained.
Starting with the propeller, i.e. the propeller, it would therefore consist of composite blades instead of the "Cu - Al - Mn" alloy. The technical choice would be to design a propeller with thicker blades due to the greater strength for the same weight of composite materials. This would reduce the phenomenon of cavitation and transients by reducing vibrations. And this would be enabled by greater strength for the same weight, allowing the blades to thicken. Each blade would be individually replaceable.
Nothing is said about the presence or absence, although very likely, of a beneficiary of the adoptions adopted and validated for the Type 213 / Type 212B, namely a Propeller Boss Cap Fins (PBCF) or whether the propeller in composite materials is in itself sufficient to reduce the cavitation phenomenon to target levels.
It is expected that a Siemens FLEXible Permasyn (FLEX PM) permanent magnet synchronous electric propulsion motor, presented at UDT 2019, will be used. The FLEX PM will cover a power range of 1.8 to 8 MW. The power in a range is governed by the length of the stator and rotor. The associated inverters are integrated in the motor. The Type 214 (1860 tonnes), Type 218 SG (2200 tonnes) and Dolphin II (2400 tonnes) are based on a 2.85 MW Permasyn electric propulsion engine (Siemens).
The choice of diesel engine will meet the Norwegian request for greater redundancy and therefore the addition of a second diesel engine, but also the constraints induced by the integration of a lithium-ion battery. The elements of such a battery recharge twice as fast, which requires more available power while snorkelling.
The 2400 tonne Dolphin II underwater is powered by three MTU 16V396 SE84 diesel engines (3 x 1040 kW = 3.12 MW). It is announced that the 212 CD model will be based on the MTU 12V4000 (2012 HP / 1500 kW). It consumes less than the MTU 16V396 of Type 212A, produces less noise due to its soundproof installation on elastic blocks (and inside a formwork). The time between overhauls would increase by another eight years. A side-by-side mounting of the engines would not require an increase in hull length but could reduce the submarine's handling, unless a larger diameter was favoured. A tandem assembly would require only a few metres of hull and would therefore make the submarine heavier.
The choice of fuel cell should surprisingly not benefit the FC4G, the fourth generation of TKMS fuel cells. Hydrogen storage will not yet be carried out via cylindrical tanks filled with metal hydride to supply the cell with pure hydrogen. The expected output of the fuel cell elements, or even their number, is not specified. The FC4G is modular and has redundancies to provide maximum power in all circumstances. The prototype has already passed 70,000 hours of testing. The power rating will have to be higher than the two 120 kW Type 212A batteries, precisely to withstand the stresses induced by the lithium-ion battery.
The battery with lithium-ion technology will be supplied by the French company SAFT (Société des Accumulateurs Fixes et de Traction), whose prototype was presented at EuroNaval 2018. Nothing is known about the LiFePO4 battery of the Type 212 NFS. SAFT's battery would also be of the LiFePO4 type with the promise of a performance increase of 20% at low speeds and 200 to 300% at maximum speed that can be sustained regardless of the battery's state of charge. Testing of the prototype is expected to be completed in 2020 at the latest.
In the Netherlands, it has been proposed that the Type 212 CD could include an additional battery compartment, which makes it impossible to conclude whether in the case of Norway the number of battery cells will be increased compared to a lead-acid technology battery, which implies more volume. And a third battery compartment wouldn't make much sense if the unit was only divided by a single bulkhead.
To get to operational capabilities, starting at the core: as part of the bilateral cooperation between Berlin and Oslo, the Norwegian company Kongsberg and TKMS announced on 31 October 2017 that they had created a joint company, KTA Naval Systems plus a subsidiary owned by Atlas Elektronik.
The object of KTA Naval Systems will be the creation of a combat system (CMS). The joint company will become the exclusive supplier of TKMS, both for export and domestic markets including the Type 212 CD And in the latter perspective, the mid-life refurbishment of Deutsche Marine's 4-6 Type 212A (for which Kongsberg was already the combat system supplier) (4+2) is on the horizon. Type 212 CD and 4 + 2 Type 212A).
The first version of the future combat system was presented at BALT Military Expo 2018 in the form of two multifunctional consoles equipped with a large touch screen that already foreshadow the final solution. The future combat system received its first name ORCCA at the seventh international conference SubCon 2019.
Its architecture is known to be open and able to support hardware and software evolutions throughout its lifetime. TKMS even claims that ORCCA can be integrated on all its submarines. The combat system itself will be based on a common network and server infrastructure. ORCCA would be designed to manage and optimise the allocation of resources (bandwidth, available computing power) between on-board functions.
It is said that the technological building blocks of artificial intelligence and big data analysis could be integrated into this combat system but it would be a matter of understanding that it would be an option and not a definitive choice for the first operational capability, contrary to the Italian choices on the Type 212 NFS. But a certain segregation is foreseen in its architecture to be able to separate the flows from national, EU or NATO networks and systems.
Like any submarine combat system, it will be able to take care of operational management, analysis of evolutions and classification of data, tactical control of weapons and presentation of the tactical situation. Similarly, ORCCA will be able to control all on-board systems for operational purposes below the surface, such as the sonar suite and tactical weapons including anti-torpedo decoys, or above the surface, i.e. all masts, drones and any other system intended to be attached to the submarine, such as IDAS anti-aircraft missiles.
The future command post for navigation operations will have ten to twelve of these consoles, each installed on the hull. Each of the operators can access any of the combat system functions, allowing redundancy, versatility and great freedom in the way they are organised. One operator should be able to synthesise data from several on-board systems.
The commander will have a rotating chair with integrated screens in addition to large screens on the hull, with no word on whether they will allow a 360-degree view of the reconstituted tactical situation, nor the data fusion ambitions pursued by ORCCA.
Nothing particular has been said about the choice of masts, except that they will be non-penetrating optronic masts, which will free the vertical from the mass of the guard shafts, thus facilitating the distribution of the masses and volumes of the command, navigation, operations and living quarters at the front of the submarine.
Atlas Elektronik has not yet reported on its sonar proposals, while the Type 212 NFS's sonar antennas will be based on low-frequency interferometer hydrophones linked together by fibre optics. It can only be noted that the ORCCA combat system is designed to exploit: 
  • a cylindrical bow sonar, 
  • compliant antennas, 
  • a sonar wave interceptor, 
  • an enlarged flank sonar, 
  • a towed linear antenna and active sonar for mine avoidance, 
  • not to mention a ship's radiated noise monitoring system. 
Note that for the Type 212 CD with its 'diamond' shaped hull, the enlarged side antennas will be positioned on the side edges.
As for the choice of tactical weapons, one of the pillars of German-Norwegian cooperation is the adoption of the Naval Strike Missile (NSM) for the benefit of the two navies equipped with the Type 212 CD (2+4). 








In addition to the development of a change-of-ambient version, there would be some discussion about the choices of active or passive radar sensor. 
The future heavy torpedo could be the Seehecht DM2A4 / SeaHake mod 4.

(Web, Google, Wikipedia, lefauteuildecolbert, You Tube)




 

Nessun commento:

Posta un commento

USAF - T-7A REDHAWK: nelle ultime settimane sono stati riscontrati ulteriori problemi durante i test che hanno richiesto diversi aggiornamenti al software di controllo del volo, che causano problemi di controllo quando l'aereo opera ad alti angoli di attacco.

https://svppbellum.blogspot.com/ Blog dedicato agli appassionati di DIFESA,  storia militare, sicurezza e tecnologia.  La bandiera è un simb...