giovedì 30 novembre 2023

Voenno-morskoj flot o VMF (in russo Военно-морской флот): l'esistenza del nuovo drone, il cui nome in codice è “Klavesin-2R-PM”, fu resa nota con il rapporto annuale 2015 del Rubin Central Design Bureau of Marine Technology.






https://svppbellum.blogspot.com/

Blog dedicato agli appassionati di DIFESA, storia militare, sicurezza e tecnologia.

 


Il nuovo drone subacqueo russo, unico nel suo genere, è progettato specificamente per le acque dell’Artico; sono in fase di sviluppo anche una serie di veicoli subacquei senza equipaggio (UAV) per scopi sia di ricerca che militari.
La Voenno-morskoj flot o VMF (in russo Военно-морской флот) è la marina militare della Federazione Russa che, assieme alle Forze terrestri e alle Forze aerospaziali, compone le Forze armate del Paese euroasiatico dal 1992. A seguito della dissoluzione dell'Unione Sovietica, avvenuta nel 1991, ha ereditato gran parte del naviglio della Marina militare sovietica, suddiviso come quest'ultima, in cinque flotte: la Flotta del Nord, la Flotta del Pacifico, la Flotta del Mar Nero, la Flotta del Baltico e la Flottiglia del Caspio. Completano la struttura della Forza armata i corpi dell'Aviazione navale e delle Truppe costiere nonché le forze in distaccamento permanente quali il 5º squadrone Medio Oriente, con base a Tartus in Siria, e il futuro distaccamento in Sudan. Il lignaggio della marina russa viene fatto risalire alla Marina imperiale russa, istituita nell'ottobre 1696 dallo zar Pietro il Grande.
Profondamente segnata dalla dissoluzione dell'Unione Sovietica, la Marina ha sofferto un lungo periodo di stagnazione dovuto sia all'assenza di una strategia d'impiego sia di un apparato statale/governativo forte. La mancanza di fondi adeguati, infine, portò, dagli anni 1990 all'inizio degli anni duemila, alla cronica insufficiente manutenzione dei mezzi e alla scarsa formazione del personale, situazioni che contribuirono a un esteso stato di degrado e abbandono delle risorse a disposizione della Marina stessa. Nell'agosto 2014, il Ministro della difesa Sergej Šojgu confermò che le capacità navali russe sarebbero state rafforzate con nuove armi ed equipaggiamenti entro i successivi sei anni in risposta agli schieramenti della NATO nell'Europa orientale e ai recenti sviluppi in Ucraina e nel Mar Nero. Dal 2021 è in corso un ambizioso piano di ammodernamento delle unità navali della Forza armata già supportato negli anni precedenti da un consistente miglioramento delle condizioni di servizio dei coscritti e delle infrastrutture a loro disposizione e supportato attivamente dall'industria cantieristica domestica.




L'esistenza del nuovo drone, il cui nome in codice è Klavesin-2R-PM, fu resa nota con il rapporto annuale 2015 del Rubin Central Design Bureau of Marine Technology.

Nel rapporto sono elencati anche altri droni:
  • Completata la costruzione del veicolo subacqueo autonomo (AUV) "Yunona", progettato per lavori di ricerca/indagine a 1.000 metri; in fase di preparazione per i test di stato;
  • Inizio dei test iniziali del prototipo di AUV "Klavesin-2R-PM" presso il Centro scientifico statale di Krylov nel quarto trimestre del 2015; progettato per lavori di ricerca/indagine a 6.000m;
  • Inizio dei test iniziali del dispositivo "Vityaz", progettato per lavori di ricerca scientifica a profondità fino a 11.000 m;
  • Completato il lavoro relativo alla creazione di un sistema di perforazione geologica sottomarina a controllo remoto; progettato per operazioni artiche a 4.500 metri di profondità.
Rubin, una filiale della United Shipbuilding Corporation, è uno dei tre uffici russi per la progettazione di sottomarini militari e ha all'attivo i ben noti SSBN classe Yankee, Delta e Typhoon.
Due unità di Klavesin-2R-PM sono state costruite a San Pietroburgo, come ha riferito la TASS di recente. Parlando con l'agenzia di stampa, il direttore di Rubin Igor Villeneuve ha dichiarato che il nuovo drone ha "maggiore autonomia e profondità, oltre a funzioni di sorveglianza e ricerca".
Il Klavesin-2R-PM può immergersi fino a 6.000 metri ed è destinato alla ricerca e a operazioni militari segrete.
Secondo le informazioni pubblicate su di un blog, il nuovo drone subacqueo è lungo 6,5 metri, ha un diametro di 1 metro, pesa 3,7 tonnellate e ha un raggio di crociera massimo di 50 km dalla sua nave madre. La profondità massima di immersione è di circa 2.000 metri. La profondità del mare sotto il Polo Nord è di 4.261 metri, mentre la profondità media del Mare di Barents è di 230 metri.
Il predecessore del nuovo drone si è immerso nei fondali artici in diverse località, aiutando i ricercatori a raccogliere le prove che la dorsale di Lomonosov che attraversa il Polo Nord sarebbe una continuazione della piattaforma russa.
Oltre che per la ricerca geologica, i droni subacquei vengono chiaramente utilizzati anche per l'intelligence militare, anche se è raro trovare informazioni su tali navigazioni nelle acque artiche da fonti aperte. Tuttavia, non è un segreto che la Marina russa abbia grandi progetti per lo sviluppo di sottomarini senza equipaggio.
Intervistato dal quotidiano militare Krasnaya Zvezda (Stella Rossa) lo scorso anno, il capo progettista Igor Vilnitom del Rubin Design Bureau ha confermato la strategia:
..."una differenza importante tra la nuova generazione sarà l'uso estensivo di veicoli subacquei senza equipaggio", ha detto Vilnitom parlando delle future generazioni di sottomarini militari. 
Secondo le informazioni pubblicate da Izvestia il 7 settembre 2021, il Ministero della Difesa russo ha approvato un piano di test per il nuovo veicolo sottomarino senza pilota (UUV) Klavesin-2R-PM in Estremo Oriente, dopo essere stato precedentemente testato in Crimea. Il veicolo subacqueo senza pilota è progettato dal Rubin Central Marine Design Bureau.
Il Klavesin-2R-PM appartiene alla seconda generazione della famiglia di veicoli sottomarini senza pilota russi (UUV). È più grande del suo predecessore, il Klavesin-1. Quest'ultimo somigliava ad un siluro nell'aspetto e nelle dimensioni, ma il nuovo sviluppo sembra un sottomarino in miniatura lungo 7 m, largo 1 m, con una piccola sovrastruttura in cima. Viene lanciato dalla nave idrografica della flotta del Pacifico Gelovani.
La seconda versione del Klavesin pesa circa 4 tonnellate e può immergersi fino a una profondità di 6.000 metri. Dopo la separazione dalla nave madre, procede con il programma, ma l'operatore può affidargli nuovi compiti se necessario. Il raggio d'azione stimato è di 50 km. Il Clavesin-2 può trasportare un ampio set di apparecchiature come sonar, sensori elettromagnetici e videocamere.
Il “clavicembalo-2P-PM” (Клавесин-2Р-ПМ, chiamato anche klavesin-2P-PM usando la parola russa) UUV (veicolo subacqueo autonomo, AUV, in gergo russo) è uno dei programmi UUV più grandi e avanzati in Russia. Sarà trasportato da navi di superficie o sottomarini e potrebbe diventare una caratteristica standard dei sottomarini nucleari della Marina russa, conferendo loro una migliore capacità di intelligence, sorveglianza e ricognizione (ISR).
È strettamente associato alle capacità sotto il ghiaccio dell'Artico, ma la famiglia degli UUV è stata impiegata anche nelle flotte del Pacifico e del Mar Nero, dove conduce test dal 2016. Nella regione della piattaforma artica i sistemi correlati sono stati suggeriti come parte di un progetto sistema di difesa perimetrale per operazioni pianificate di estrazione di idrocarburi nei fondali marini.
Secondo Igor Vilnit, direttore generale del Rubin Central Design Bureau, parlando ai media russi nel 2016, il "Clavicembalo" è un dispositivo a duplice uso che può essere utilizzato per scopi di ricognizione nell'interesse della Marina, o per condurre ricerche scientifiche sui fondali marini a grandi profondità.
Il 1° marzo 2018 il Ministero della Difesa russo ha pubblicato le immagini generate al computer del varo di un Harpsichord-2P-2M dal nuovo sottomarino ospite della missione speciale Pr.09852 Belgorod. 




L'AUV viene lanciato da un hangar bagnato sul retro del sottomarino, originariamente utilizzato per ospitare una boa di comunicazione trainata. Le immagini sono state in realtà utilizzate per la prima volta dal Rubin Design Bureau, che ha progettato sia il Harpsichord che il sottomarino Belgorod, nel 2016.
La sostituzione della boa di comunicazione potrebbe essere significativa. Se il sistema di boe è obsoleto, sarà stato sostituito con un altro sistema di comunicazione, l'hangar è disponibile per il “Klavesin-2R-PM” su tutti/la maggior parte dei sottomarini che in precedenza trasportavano la boa. Questi includono gli SSGN OSCAR-II e gli SSN AKULA.
Il “Klavesin-2R-PM” può trasportare una serie di sonar, inclusi sonar a scansione laterale, ed è in grado di mappare il fondale marino in grande dettaglio e localizzare oggetti come relitti e sistemi di sensori.

Specifiche: 
  • Lunghezza - 6,5 m;

  • Diametro - 1 m;

  • Peso in aria - circa 3.700 kg;

  • Portata: - circa 27 nm;

  • Profondità operativa: 6.000 m (secondo Rubin. Alcuni rapporti suggeriscono ~2.000 m).

Il “Klavesin-2R-PM” AUV può essere lanciato da navi di superficie della Marina russa come la nave da ricerca Pr.11982 Seliger.
Un'altra opzione è il trasporto in un container di spedizione standard da 12,2 m (40 piedi).

Il Harpsichord-2P-2M è un miglioramento iterativo dell'AUV Harpsichord-1R (Клавесин-1R) che si dice sia trasportato dal pr.09787 DELTA-IV STRETCH e dalle navi di superficie. Questo può immergersi fino a 2.000 metri e funzionare in modo autonomo. La Marina russa ha capacità uniche di guerra sottomarina progettate per operare su cavi sottomarini. Ciò potrebbe includere l’installazione di dispositivi di ascolto o, in casi estremi, l’interruzione della connessione. E le marine occidentali la stanno prendendo sul serio. In risposta a ciò, la Royal Navy ha recentemente annunciato che commissionerà una nave dedicata alla difesa dei cavi entro il 2024. Qual è quindi la forma della minaccia che è progettata per contrastare?
Quando si teme un'interruzione di Internet causata da un sabotaggio subacqueo, spesso si sente dire che le interruzioni sono piuttosto comuni. Le ancore delle barche possono impigliare i cavi e la riparazione è relativamente rapida. Ma queste sono in acque poco profonde perché una nave non può ancorare in mare aperto, è troppo profondo. Le capacità di guerra dei fondali marini russi, d’altro canto, possono facilmente raggiungere circa 1.000 metri (3.280 piedi) di profondità, e alcuni sistemi possono andare molto più in profondità.
La capacità della Russia di “guerra sui fondali marini” è incentrata sulla Direzione principale della ricerca sottomarina. Conosciuti negli ambienti della difesa con l'acronimo russo GUGI (Glavnoye Upravleniye Glubokovodnykh Issledovaniy), sono più formalmente indicati come Unità Militare 40056. Sono ampiamente sospettati di essere responsabili di qualcosa di più della semplice "ricerca". GUGI gestisce una grande base navale segreta chiamata Olenya Guba ("baia dei cervi") vicino alla famosa penisola di Kola nell'Artico russo. Tutte le funzionalità seguenti possono essere trovate lì.
Alcuni dei sottomarini più grandi del mondo non sono armati di missili balistici, ma in realtà sono sottomarini spia. La Russia ha una pratica consolidata di convertire i sottomarini per trasportare sotto la pancia speciali sommergibili nucleari per immersioni profonde, noti come AGS. I sottomarini ospitanti si basano su tipi già grandi, ma sono stati ampliati per accogliere l'AGS. Attualmente vengono utilizzati due sottomarini classe Delta convertiti, ma di recente si è unita a loro anche una conversione di un sottomarino nucleare Oscar-II ancora più grande, il Belgorod .
L'AGS può immergersi fino a circa 1.000 metri (3.280 piedi), forse più in profondità. Possono lavorare sul fondo del mare per diversi giorni consecutivi prima di attraccare nuovamente al sottomarino ospitante. Questa capacità è discreta e ha portata globale, anche sotto la calotta glaciale dove le navi regolari non possono avventurarsi.
L'AGS più famoso si chiama Losharik, dal nome di un cavallo dei cartoni animati composto da una serie di sfere. Questo fa riferimento alla sua insolita costruzione dello scafo in titanio. Il Losharik ha subito un grave incidente il 1 luglio 2019 e rimase fuori servizio. Ma si prevede che tornerà in servizio nei prossimi anni. Nel frattempo la Russia ne ha altri. Poche navi da "ricerca" hanno attirato tanta attenzione quanto la nave Yantar di GUGI. È sospettata di aver utilizzato veicoli telecomandati (ROV) e sommergibili con equipaggio tramite cavi Internet sottomarini. Inizialmente era facile da rintracciare perché era conforme alla norma delle navi da ricerca di trasmettere la posizione tramite AIS (sistema informativo automatizzato). Ma dall’anno scorso sembra che disattivi il suo AIS quando le fa comodo, un privilegio per le navi militari. Le vere capacità e la missione di Yantar probabilmente rimarranno ambigue, eppure lei opera nell'ombra, ai margini della ricerca scientifica legittima.
La Russia ha ora raggiunto l’Occidente in termini di droni sottomarini. Il tipo principale è il Klavesin 2P-PM che può immergersi fino a circa 2.000 metri (6.560 piedi), anche se alcune fonti suggeriscono anche più profonde. L'immersione più profonda tra i modelli correlati è il Vityaz-D che può raggiungere almeno 10.028 metri (32.900 piedi). Questo porta ovunque sul fondo del mare a portata di mano. Attualmente questi AUV sono principalmente destinati all'ispezione o alla raccolta di informazioni. Ma le aziende russe stanno lavorando su nuovi modelli con bracci manipolatori che potrebbero aumentare la loro minaccia per i cavi sottomarini.
Gli AUV sono generalmente trasportati dai sottomarini adibiti a missioni speciali classificate. Ma sono abbastanza piccoli da poter essere lanciati di nascosto da altre navi, comprese le navi mercantili. I tipi di immersioni più profonde tendono a viaggiare solo poche miglia lateralmente, quindi la nave di supporto potrebbe dover indugiare nelle vicinanze.
Non tutti i compiti richiedono il sottomarino per immersioni profonde Losharik, relativamente costoso. La Russia ha iniziato a utilizzare i suoi sottomarini di salvataggio per immersioni profonde per altri compiti sui fondali marini molti anni fa. Non erano adatti e nel 2005 uno di loro finì in guai seri e dovette essere salvato da una squadra della Royal Navy. Ma l’ultimo modello Bester è progettato pensando a questo duplice ruolo ed è pubblicizzato per le operazioni sui fondali marini. Come il Losharik, può essere trasportato sui giganteschi sottomarini che ospitano missioni speciali.
Il programma della Marina russa sui mammiferi marini è passato in gran parte all’attenzione fino a quando una balena Beluga addomesticata non è comparsa in Norvegia nell’aprile 2019. Tuttavia c’erano già segnali della sua crescente importanza. Alla fine del 2018 i mammiferi marini, probabilmente i delfini, sono stati impiegati nel conflitto in Siria. E un recinto per balene Beluga è stato spostato dalla sua sede abituale alla base principale del GUGI a Olenya Guba. Ciò associa il programma Beluga, e forse le foche e i delfini, a GUGI. Sebbene non confermato, è plausibile che le balene Beluga possano svolgere una ricognizione segreta delle infrastrutture sottomarine. Sono gli operatori furtivi per eccellenza e possono immergersi a una profondità di circa 1.000 metri (3.280 piedi).



Ripensare la guerra, e il suo posto
nella cultura politica europea contemporanea,
è il solo modo per non trovarsi di nuovo davanti
a un disegno spezzato
senza nessuna strategia
per poterlo ricostruire su basi più solide e più universali.
Se c’è una cosa che gli ultimi eventi ci stanno insegnando
è che non bisogna arrendersi mai,
che la difesa della propria libertà
ha un costo
ma è il presupposto per perseguire ogni sogno,
ogni speranza, ogni scopo,
che le cose per cui vale la pena di vivere
sono le stesse per cui vale la pena di morire.
Si può scegliere di vivere da servi su questa terra, ma un popolo esiste in quanto libero, 
in quanto capace di autodeterminarsi,
vive finché è capace di lottare per la propria libertà: 
altrimenti cessa di esistere come popolo.
Qualcuno è convinto che coloro che seguono questo blog sono dei semplici guerrafondai! 
Nulla di più errato. 
Quelli che, come noi, conoscono le immense potenzialità distruttive dei moderni armamenti 
sono i primi assertori della "PACE". 
Quelli come noi mettono in campo le più avanzate competenze e conoscenze 
per assicurare il massimo della protezione dei cittadini e dei territori: 
SEMPRE!
….Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a darla per scontata:
una sorta di dono divino e non, 
un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…
…Vorrei preservare la mia identità,
difendere la mia cultura,
conservare le mie tradizioni.
L’importante non è che accanto a me
ci sia un tripudio di fari,
ma che io faccia la mia parte,
donando quello che ho ricevuto dai miei AVI,
fiamma modesta ma utile a trasmettere speranza
ai popoli che difendono la propria Patria!
Signore, apri i nostri cuori
affinché siano spezzate le catene
della violenza e dell’odio,
e finalmente il male sia vinto dal bene…

(Fonti: https://svppbellum.blogspot.com/, Web, Google, Navyrecognition, HI SUTTON, Navalnews, Wikipedia, You Tube)























 

CANNONI AEROPORTATI: i cannoni DEFA ( Direction des Études et Fabrications d'Armement ) sono una famiglia di cannoni revolver per aerei di fabbricazione francese ampiamente utilizzati che sparano colpi standard NATO calibro 30 mm.






https://svppbellum.blogspot.com/

Blog dedicato agli appassionati di DIFESA, storia militare, sicurezza e tecnologia. 




Il primo DEFA 551 fu sviluppato alla fine degli anni '40. Si basava sul tedesco Mauser MG 213 C, un cannone revolver sperimentale sviluppato per la Luftwaffe. 

L'MG 213 non raggiunse mai la produzione, ma ispirò il DEFA, il cannone britannico ADEN molto simile, e il più piccolo cannone americano M39. Come DEFA 552 entrò in produzione nel 1954. Nel 1968 fu sviluppata una versione aggiornata, Canon 550-F3, che entrò in produzione nel 1971 come DEFA 553. La nuova versione prevedeva un nuovo sistema di alimentazione, canna in acciaio nichelato, rivestimento del tamburo forgiato e migliore affidabilità elettrica.

Il DEFA 553 è un cannone revolver a cinque camere a gas che utilizza armamento pirotecnico e accensione elettrica. Spara munizioni da 30 mm di vario tipo ed è capace di fuoco continuo o raffiche di 0,5 o 1 secondo.
Il 553 è stato sostituito dal DEFA 554, che incorpora una serie di miglioramenti nei dettagli. Il DEFA 554 utilizza tre, anziché due, camere per la ricarica, aumentando il rateo di fuoco. La durata della canna e l'affidabilità meccanica sono migliorate e un'unità di controllo elettrica consente al pilota di selezionare due velocità di fuoco: 1.800 colpi al minuto aria-aria o 1.200 colpi al minuto per attacchi aria-terra. Il 554 fornisce anche tre cariche di armamento pirotecniche anziché una, consentendo al pilota di armare l'arma dopo il decollo e di avere due cartucce per riarmare l'arma se necessario durante il volo.








Utilizzo in servizio

La serie DEFA 550 era l'armamento standard di tutti i caccia francesi armati di cannoni dal 1954 fino all'avvento del Dassault Rafale negli anni '80. Un paio di queste armi, con 125-135 colpi per cannone, sono standard sull'aereo da attacco italo-brasiliano AMX International AMX, sul francese Dassault MD 450 Ouragan, Dassault Mystere, Mirage III/V, Dassault Étendard IV e Dassault Super Étendard, Sud Aviation Vautour, Mirage F1, SEPECAT Jaguar e la serie Mirage 2000 . È stato utilizzato anche sugli israeliani Douglas A-4E/F/H/N Skyhawks, IAI Nesher, IAI Kfir e IAI Lavi, sugli italiani Fiat G.91Y e Aermacchi MB-326 K, sull'indonesiano A-4 e sul South Ghepardo africano dell'Atlante e Impala Mk.II. Varie installazioni di gun pod sono disponibili presso  CASA, Dassault Aviation e Matra.
Il DEFA 550 è molto simile al cannone britannico ADEN e può utilizzare le stesse munizioni.
La serie DEFA 550 ha lasciato il posto alla serie GIAT 30 utilizzata sul Dassault Rafale, anche se è probabile che rimanga ampiamente utilizzata per molti anni ancora.

Varianti:
  • DEFA 551 per il Dassault Mystère IV, il Dassault Mystère IIC e il Sud Aviation Vautour;
  • DEFA 552 per il Dassault Super Mystère B2, il Dassault Étendard IV e l' Aeritalia G.91Y;
  • DEFA 552A per Mirage III/ 5/50, Nesher/Dagger/Finger, IAI Kfir e IAI Lavi;
  • DEFA 553 per il Dassault Mirage F1, l' Alpha Jet, il SEPECAT Jaguar, il Dassault-Breguet Super Étendard, il Mirage 2000D RMV, l' Aermacchi MB-326K, il CASA C-101, l'Atlas Cheetah, l'Impala Mk II, il IA-58B/C e IA-63;
  • DEFA 554 per il Mirage 2000 monoposto, l'AMX A-1, l' IA-58D e l’IA-63.

Operatori attuali

  • Francia: Mirage 2000, precedentemente Super Étendard, Mirage F1, Jaguar, Mirage 5, Étendard IVM, Mirage III, Super Mystère B2, Mystère IV, Mystère IIC e Vautour II;
  • Emirati Arabi Uniti : Mirage 2000-9, precedentemente Mirage 5, Mirage III e MB-326K;
  • India : Mirage 2000I/TI, precedentemente Mystère IV;
  • Grecia : Mirage 2000-5 Mk2, precedentemente Mirage F1;
  • Colombia : Kfir Block 60, precedentemente Mirage 5;
  • Brasile : AMX, precedentemente Mirage 2000C/B e Mirage III;
  • Qatar : Mirage 2000-5, precedentemente Mirage F1;
  • Taiwan : Mirage 2000-5;
  • Marocco : Mirage F1 ASTRAC;
  • Pakistan : Mirage 5 ROSE e Mirage III;
  • Ecuador : Cheetah, precedentemente Mirage F1, Kfir, Mirage 50 e Impala Mk II;
  • Argentina : Super Étendard Modernisé, A-4 e IA-63, precedentemente IA-58, Finger, Dagger, Mirage 5P e Mirage III;
  • Perù : Mirage 2000P/DP, precedentemente Mirage 5P;
  • Egitto : Mirage 2000EM/BM e Mirage 5;
  • Iran : Mirage F1;
  • Sri Lanka : Kfir ;
  • Cile : A-36 Toqui/C-101CC, precedentemente Mirage 50, Mirage 5 e Mirage III;
  • Gabon : Mirage F1, precedentemente Mirage 5;
  • Libia : Mirage F1, precedentemente Mirage 5.

Ex operatori

  • Spagna : Mirage F1 e Mirage III;
  • Sud Africa : Cheetah, Mirage F1, Nesher, Mirage III e Impala Mk II;
  • Israele : A-4, Lavi, Kfir, Nesher, Mirage 5, Mirage IIIC, Super Mystère B2, Mystère IV e Vautour II;
  • Giordania : C-101CC e Mirage F1;
  • Iraq : SuperÉtendard e Mirage F1;
  • Kuwait : Mirage F1;
  • Venezuela : Mirage 50, Mirage 5 e Mirage III;
  • Belgio : Mirage 5;
  • Arabia Saudita : Mirage 5;
  • Zaire : Mirage 5 e MB-326K;
  • Australia : Mirage III;
  • Libano : Mirage III;
  • Portogallo : G.91 R/3;
  • Honduras : Super Mystère B2;
  • Italia : G.91Y;
  • Indonesia : A-4;
  • Ghana : MB-326K;
  • Tunisia : MB-326K.

DEFA 550

Il Giat DEFA 30 M 550 (F2A/F2B/F3/F4) è una famiglia di cannoni automatici di tipo revolver francesi derivati, come l'Aden inglese, dal cannone sperimentale tedesco Mauser MG 213 sviluppato per la Luftwaffe durante la seconda guerra mondiale e mai entrato in produzione.
Diffusissimo su molti aerei francesi e italiani, è stato prodotto in 3 principali versioni: M552A, M552B, M553 e M554. Ha una munizione non molto potente per il suo calibro, come si evince dal bossolo di appena 113 mm, e per giunta dello stesso calibro del proiettile. La dotazione normale è di due armi e 250 colpi complessivi.

Versioni :
  • DEFA 552 (Canon 30 M 550 F2A/F2B): modello iniziale prodotto a partire dal 1954, equipaggia i Mirage III/5/50, gli Étendard IVM, i Super Étendard, i Jaguar francesi, gli MB-339K, i G-91/G-91Y, Nesher e i Kfir;
  • DEFA 553 (Canon 30 M 550 F3): prodotto a partire dal 1971, equipaggia i Mirage F1, i Jaguar francesi, gli Alpha Jet francesi, i CASA C-101 e i Pucara;
  • DEFA 554 (Canon 30 M 550 F4): equipaggia i Mirage 2000 e gli AMX brasiliani.

Caratteristiche del Canon 30 M 550 F4:
  • Massa: 87 kg;
  • Sforzo di rinculo: da 1.200 a 3.000 daN;
  • Cadenza di tiro: 1.800 colpi al minuto;
  • Modalità di tiro: raffiche limitate o libere;
  • Munizioni: 30 mm × 113B DEFA (calibro/lunghezza bossolo);
  • Velocità iniziale: 810 m/s;
  • Dimensioni: 2 073 × 293 × 251 mm (L × l × h).



Ripensare la guerra, e il suo posto
nella cultura politica europea contemporanea,
è il solo modo per non trovarsi di nuovo davanti
a un disegno spezzato
senza nessuna strategia
per poterlo ricostruire su basi più solide e più universali.
Se c’è una cosa che gli ultimi eventi ci stanno insegnando
è che non bisogna arrendersi mai,
che la difesa della propria libertà
ha un costo
ma è il presupposto per perseguire ogni sogno,
ogni speranza, ogni scopo,
che le cose per cui vale la pena di vivere
sono le stesse per cui vale la pena di morire.
Si può scegliere di vivere da servi su questa terra, ma un popolo esiste in quanto libero, 
in quanto capace di autodeterminarsi,
vive finché è capace di lottare per la propria libertà: 
altrimenti cessa di esistere come popolo.
Qualcuno è convinto che coloro che seguono questo blog sono dei semplici guerrafondai! 
Nulla di più errato. 
Quelli che, come noi, conoscono le immense potenzialità distruttive dei moderni armamenti 
sono i primi assertori della "PACE". 
Quelli come noi mettono in campo le più avanzate competenze e conoscenze 
per assicurare il massimo della protezione dei cittadini e dei territori: 
SEMPRE!
….Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a darla per scontata:
una sorta di dono divino e non, 
un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…
…Vorrei preservare la mia identità,
difendere la mia cultura,
conservare le mie tradizioni.
L’importante non è che accanto a me
ci sia un tripudio di fari,
ma che io faccia la mia parte,
donando quello che ho ricevuto dai miei AVI,
fiamma modesta ma utile a trasmettere speranza
ai popoli che difendono la propria Patria!
Signore, apri i nostri cuori
affinché siano spezzate le catene
della violenza e dell’odio,
e finalmente il male sia vinto dal bene…

(Fonti: https://svppbellum.blogspot.com/, Web, Google, Wikipedia, You Tube)



























 

mercoledì 29 novembre 2023

DDG HORIZON: in data 27 Novembre 2023, SIGEN, la società mista tra la francese Thales e l'italiana Elettronica, ha firmato un contratto per l'ammodernamento del sistema di guerra elettronica (EW) a bordo dei cacciatorpediniere di difesa aerea tipo Horizon (classe Forbin nella Marina francese e classe Andrea Doria nella Marina italiana).






https://svppbellum.blogspot.com/

Blog dedicato agli appassionati di DIFESA, storia militare, sicurezza e tecnologia. 




Dopo la sottoscrizione di un contratto tra l’OCCAR e NAVIRIS (joint venture Fincantieri e Gruppo Naval) per il Mid-Life Upgrade delle 4 unità classe Horizon in servizio con le Marina Militare italiana e la Marine Nationale, nel mese di agosto 2023 è stato firmato un sub-contratto tra SIGEN (un consorzio tra Elettronica e Thales) e Naviris per l'ammodernamento del sistema di Guerra Elettronica (EW) delle unità italo-francesi.
Tale contratto rappresenta la continuazione di quanto già avviato con successo nei programmi Horizon e FREMM e consolida il rapporto di collaborazione tra le due società per la fornitura di sistemi EW all'avanguardia in grado di affrontare le esigenze operative attuali e future.
Il sistema EW integra nelle nuove Unità Navali le eccellenze sviluppate da entrambe le società nei rispettivi programmi navali nazionali. 
La componente completamente digitale Radar Electronic Counter Measures (RESM) sviluppata e qualificata per il programma FDI (Frégate de Défense et d'Intervention) per la Marine Nationale sarà integrata con la componente Radar Electronic Counter Measures del Gruppo ELT sviluppata e qualificata per il programma PPA (Patrol Unità Polivalenti d'Altura) per la Marina Militare Italiana. I sottosistemi Misure di Supporto Elettronico alle Comunicazioni e Unità di Gestione della Guerra Elettronica, invece, saranno varianti nazionali, previste da ciascuna azienda per la propria Marina.
Domitilla Benigni, CEO e COO di Elettronica ha dichiarato: “ Il contratto per l’EWS Mid-Life Upgrading (MLU) delle Unità Horizon ha un duplice e significativo valore per la nostra azienda: da un lato consolidiamo la nostra presenza di eccellenza nelle unità navali EW di bordo per le Marine Italiana e Francese e, allo stesso tempo, consolidiamo la lunga e proficua collaborazione con Thales. Entrambi gli aspetti consolidano il convinto contributo del Gruppo ELT alla Difesa Europea”.
Philippe Duhamel, Vicepresidente esecutivo, Sistemi di missione di difesa, Thales: “Siamo molto orgogliosi di rafforzare la nostra collaborazione e partnership con il Gruppo ELT fornendo il nostro esclusivo sistema di guerra elettronica (EW) per le Marine italiana e francese, tenendo conto della nuova e moderna posta in gioco e delle minacce dello spettro elettromagnetico”.





La classe Orizzonte (o Horizon Common New Generation Frigate - CNGF) identifica una generazione di fregate/cacciatorpediniere realizzate secondo un progetto congiunto tra Italia e Francia.

Sviluppo del programma

Inizialmente il Regno Unito prevedeva di acquisire nella flotta navi attrezzate per la difesa antiaerea come parte del programma NFR-90 (NATO Frigate Replacement for 90s) partecipato da 8 nazioni e in seguito con lo sviluppo della classe Orizzonte insieme a Francia e Italia.
Dopo l'abbandono del progetto da parte del Regno Unito, però, il programma congiunto è stato proseguito soltanto da Italia e Francia.
Le unità Type 45 inglesi comunque utilizzano alcune soluzioni progettuali della classe Orizzonte ed hanno caratteristiche estetiche, dimensionali e di dislocamento simili a quello delle unità italiane e francesi.
Le industrie difesa italiane e francesi hanno quindi deciso di continuare la partnership con un progetto destinato alla realizzazione della classe FREMM (Fregata Europea Multi-Missione).

Le unità navali della classe Orizzonte sono:
  • Forbin (D 620) (FOC 1);
  • Andrea Doria (D 553) (FOC 2);
  • Chevalier Paul (D 621) (FOS 1);
  • Caio Duilio (D 554) (FOS 2).

Le navi italiane, ossia l'Andrea Doria ed il Caio Duilio, costituiscono, nella Marina militare italiana, la classe Andrea Doria.



DDG 553 ANDREA DORIA

L'Andrea Doria è un'unità della Marina Militare della classe Orizzonte contraddistinto dalla sigla D 553 in quanto cacciatorpediniere lanciamissili (o "incrociatore antiaereo") secondo la classificazione NATO.
La costruzione della nave è iniziata il 19 luglio 2002 presso il cantiere di Riva Trigoso con la cerimonia del taglio della prima lamiera.
Il primo ufficiale della Marina Militare in tabella è stato il TV (GN) Gianni Labori, designato direttore di macchina, "imbarcato" il 4 dicembre 2004.
Dopo il varo, il primo nel mondo effettuato su carrelli per una nave di dimensioni simili, avvenuto il 15 ottobre 2005, la nave nel gennaio 2006 è stata trasferita grazie ad una enorme chiatta progettata dalla stessa Fincantieri denominata Atlante negli stabilimenti Fincantieri di Muggiano per l'allestimento finale. Nell'ottobre 2006 sono iniziate le prove in mare: la consegna alla Marina Militare è avvenuta a Genova il 22 dicembre 2007 coll'alzata sul pennone dell'unità della bandiera della Marina.
Il primo comandante è stato il CV Giuseppe Berutti Bergotto ed il primo direttore di macchina è stato il CC (GN) Gianni Labori.
Nel novembre 2008 il Doria si è recato a Tolone per condurre un'esercitazione con il gemello francese Forbin e un'altra nave AA francese.
Nel gennaio 2009 ha presenziato a Messina alla commemorazione del centenario del terremoto che nel 1908 distrusse la città. Alla cerimonia hanno partecipato anche gli incrociatori Moskva della Marina Militare russa, la prima forza organizzata giunta a soccorrere la città, il Leyte Gulf della US Navy e il pattugliatore Spica della Marina Militare.
Dopo aver proseguito i collaudi, riguardanti i sistemi di comando, controllo e comunicazione, ha conseguito la piena operatività nel giugno 2009, dopo che il 5 maggio nelle acque di La Spezia aveva preso parte insieme alla gemella Caio Duilio e le sorelle francesi Forbin e Chevalier Paul ad un'esercitazione congiunta tra le Orizzonte italiane e francesi.
All'inizio del 2010 al comando del CV Giacinto Ottaviani ha preso parte in Atlantico alla campagna navale "Tucano 2010". La nave, partita dal porto di La Spezia il 21 gennaio nel corso della campagna navale ha percorso 14.250 miglia per un totale di 1.100 ore di moto effettuando soste nei porti di Las Palmas nelle Canarie, Recife, Rio de Janeiro e Salvador de Bahia in Brasile, Dakar in Senegal e Casablanca in Marocco svolgendo esercitazioni con le marine dei porti visitati, rientrando il 10 aprile nella base navale di La Spezia. Obiettivo della campagna navale era quello di rafforzare la cooperazione con le Marine dei vari paesi, mediante attività addestrative congiunte allo scopo di contribuire alla sorveglianza marittima per il contrasto dei fenomeni illeciti, rappresentare l'industria nazionale della difesa e sostenere l'attività diplomatica italiana all'estero. Nel corso della campagna navale, dal 20 al 25 marzo, la nave ha condotto nel Golfo di Guinea un'intensa attività addestrativa con unità navali statunitensi.
La nave ha ricevuto la bandiera di combattimento nel porto di Genova il 13 ottobre 2010 nel corso di una cerimonia alla presenza del capo di stato maggiore della Difesa, generale Vincenzo Camporini, del capo di stato maggiore della Marina Militare, ammiraglio di squadra Bruno Branciforte, e del sindaco di Genova, Marta Vincenzi che ha consegnato il vessillo al capitano di vascello Fabrizio Cerrai Comandante dell'unità.
Il 19 marzo 2011, in occasione della crisi libica, la nave è stata schierata nel canale di Sicilia per proteggere il territorio italiano e le altre unità presenti in zona da eventuali attacchi aerei o missilistici da parte della Libia, rientrando il 25 aprile a Taranto.
Il 6 giugno 2011 la nave ha assunto il ruolo di nave comando SNMG1 e il 14 giugno è salpata dal porto di Taranto per fare rotta verso Gibuti da dove ha operato per quasi sei mesi nelle acque del Golfo di Aden e dell'Oceano Indiano, in qualità di nave comando della Task Force 508, nell'ambito dell'operazione Ocean Shield impiegata nella lotta contro la pirateria allo scopo di garantire la libertà del traffico marittimo. Prima della partenza, l'equipaggio è stato salutato nel corso di una cerimonia cui hanno presenziato il comandante in capo della Squadra Navale ammiraglio Luigi Binelli Mantelli e il contrammiraglio Gualtiero Mattesi comandante dello Standing Nato Maritime Group 1. Nel suo viaggio verso la zona delle operazioni la nave il 18 giugno ha attraversato per la prima volta nel corso della sua vita operativa il canale di Suez.
Nel corso dell'Operazione Ocean Shield, in occasione di una sosta a Gibuti il contrammiraglio Gualtiero Mattesi, comandante del gruppo navale SNMG1 e della Task Force 508, è stato ricevuto dal colonnello Abdourrahman Aden Cher, comandante delle forze navali di Gibuti e nel corso di questo incontro i due alti ufficiali hanno siglato un accordo che prevede la presenza, a bordo delle unità italiane in mare, di un ufficiale delle forze armate di Gibuti in qualità di linguista per la durata dell'operazione. L'iniziativa è la prima del genere in ambito NATO. Al termine dell'incontro il Colonnello Cher si è recato in visita a bordo dell'Unità, dove è stato ospite per un pranzo di rappresentanza.
Il 7 settembre 2011 l'elicottero EH 101, imbarcato a bordo dell'unità navale è stato oggetto di un attacco da terra da parte dei pirati somali. L'elicottero si trovava in perlustrazione nelle acque prospicienti le coste della Somalia nei pressi di Chisimaio a circa 400 chilometri a sud di Mogadiscio, per acquisire informazioni sui movimenti di battelli sospetti di azioni contro il traffico mercantile in transito nella zona e intorno alle 6.30 è stato colpito da colpi di armi da fuoco, che hanno causato una perdita di carburante costringendo l'aeromobile a rientrare a bordo dell'unità navale per verificare i danni subiti e per le necessarie verifiche tecniche. L'equipaggio dell'aeromobile non ha riportato danni.
Il 21 settembre l'equipaggio della nave è intervenuto per trarre in salvo i 26 membri dell'equipaggio del mercantile cipriota Pacific Express, attaccato e dato alle fiamme dai pirati.
Dal 30 settembre al 4 ottobre la nave ha effettuato una sosta a Port Victoria dove il 1º ottobre alla presenza del comandante in capo della Squadra Navale, ammiraglio di squadra Luigi Binelli Mantelli in visita all'unità, si è svolta la cerimonia del cambio di comando tra il capitano di vascello Fabrizio Cerrai ed il capitano di vascello Domenico Guglielmi. In occasione di tale visita l'ammiraglio Gualtiero Mattesi, comandante dello SNMG1, ed il comandante dell'Unità hanno incontrato il presidente della Repubblica delle Seychelles James A. Michel, presenti anche il ministro degli esteri ed il segretario di Stato. Nel corso dell'incontro il presidente Michel ha espresso la ferma volontà di cooperare con i propri mezzi con le marine che effettuano attività antipirateria e di salvaguardia della sicurezza dei traffici marittimi, impegnandosi nella firma di un accordo bilaterale con l'Italia per il transito e la permanenza temporanea a Port Victoria dei Nuclei militari di protezione (NMP) italiani impiegati per proteggere le unità mercantili italiane.
L'11 ottobre la nave ha coordinato l'azione di recupero del mercantile italiano Montecristo che aveva sei italiani tra i membri dell'equipaggio ostaggio dei pirati.
Il 22 novembre 2011 l'Unità è stata nuovamente impegnata in uno scontro a fuoco -senza feriti- a sud della località di Galgudud nei pressi di Nogal, sempre in Somalia dove il personale dell'Unità, imbarcato sui gommoni, ha risposto al fuoco proveniente da un'imbarcazione sospetta e da terra.
Il 26 novembre ha fornito assistenza tecnica al mercantile Rosalia D'Amato liberata dai pirati somali che ha permesso alla nave di lasciare il bacino somalo e rimpatriare il proprio equipaggio.
Il 7 dicembre 2011, dopo sei mesi di attività in Oceano Indiano e al largo delle coste della Somalia per contrastare il fenomeno della pirateria, la nave è stata sostituita nell'ambito dell'Operazione Ocean Shield dalla fregata Grecale cedendo contemporaneamente il comando dell'operazione Ocean Shield alla fregata turca Giresun sede di comando dello Standing Nato Maritime Group 2 (SNMG2). I due gruppi navali si alternano ogni sei mesi al comando dell'operazione antipirateria.
Durante il suo impiego nell'Operazione Ocean Shield la nave ha percorso circa 40000 miglia nautiche (pari a circa due volte il giro del mondo), effettuando controlli a bordo di oltre 400 mercantili. Complessivamente, durante il periodo di comando dell'ammiraglio Mattesi, la task-force navale antipirateria ha trascorso più dell'85% del tempo in mare, controllando complessivamente più di 1500 mercantili.
Nel 2013, nel mese di febbraio, Nave Doria ha partecipato, alla MECO (Mise En Condition Operationale) della “sorella” francese Forbin. L’attività si è svolta nel golfo del Leone e nel Mar di Corsica ed è stata caratterizzata da molteplici eventi addestrativi volti al miglioramento delle capacità di reazione dell’unità e dell’intero equipaggio.
Lunedì 2 settembre 2013 la nave è salpata dal porto di Taranto dirigendosi verso le coste libanesi a causa dell'imminente intervento americano in Siria. Scopo della missione è tutelare le truppe Italiane della forza UNIFIL in caso di allargamento del conflitto.
Dopo un mese dall’arrivo nell’area di operazioni, la Nave è stata inserita nella Maritime Task Force di UNIFIL (l’equipaggio si è così potuto fregiare del basco blu delle Nazioni Unite), con il compito di contribuire all’applicazione e al rispetto di quanto sancito dalla Risoluzione 1701 del Consiglio di Sicurezza dell’ONU, ovvero assistere il Governo libanese nell’esercizio della propria autorità su tutto il territorio, controllo dei confini, prevenzione di traffici illeciti e, allo stesso tempo, garantire che nell’area, quella marittima in particolare, non siano utilizzate armi per operazioni ostili di nessun tipo ed, infine, assicurare protezione al personale e alle strutture delle Nazioni Unite.
A metà del 2014 l’Unità è stata designata quale flagship della Missione Europea navale di anti-pirateria “Atalanta”, nelle aree del Corno d’Africa e del Golfo di Aden. Il 22 luglio 2014 l’Unità ha mollato gli ormeggi per raggiungere le coste somale con il delicato incarico di contrastare il fenomeno della pirateria nel Golfo di Aden e nel Bacino somalo, e di consentire al Comandante della Task Force marittima (CTF 465), ed al suo Staff imbarcato, di esercitare il comando dei mezzi navali ed aerei organici, operanti nella vasta area di operazione. Al termine dell'Operazione durata sette mesi, l'Unità ha partecipato all'IDEX 2015 nella città di Abu Dhabi.
Il 26 ottobre 2015 la nave ha effettuato, nelle acque del nord Atlantico, il primo lancio missilistico di esercizio di un ASTER 30 condotto da una unità italiana in un poligono straniero, in occasione della partecipazione all’esercitazioni Joint Warrior 15-2 e At Sea Demonstration 2015.
La partecipazione all'Operazione Mare Sicuro ha caratterizzato l'attività principalmente svolta negli anni 2016-17 ed il primo semestre 2018.




DDG 554 CAIO DUILIO

Il Caio Duilio è un cacciatorpediniere lanciamissili della Marina Militare. Esso fa parte, con l'Andrea Doria, della classe Orizzonte, a loro volta, assieme alle navi francesi Forbin e Chevalier Paul.
Il Caio Duilio è contraddistinto dal distintivo ottico D 554 secondo la classificazione NATO.
Il cacciatorpediniere Caio Duilio è un'unità multiruolo dalle spiccate caratteristiche antiaeree: la nave possiede in tal senso prestazioni di gran lunga superiori rispetto ai caccia precedentemente in servizio essendo capace di controllare coi sensori imbarcati oltre 500 000 km² di spazio e potendo le sue armi intervenire in oltre 30 000 km². Le capacità di difesa a corto e medio raggio sono affiancate alla possibilità di operare efficacemente nelle altre forme di lotta, anti-superficie e anti-sommergibile.
L'unità è progettata per imbarcare e integrarsi con elicotteri (SH-101 e SH-90) di prestazioni e autonomia molto superiori rispetto ai mezzi della precedente generazione, allungando considerevolmente il braccio operativo nello svolgimento delle proprie missioni. La movimentazione degli elicotteri ruotati sul ponte di volo è garantita, fino a stato del mare 6, dal sistema semiautomatico canadese TC-ASIST della Indal Technologies che impegna per tali operazioni un solo operatore.
L'aviorimessa fissa, di 201,5 m², è dotata di carro ponte con portata massima di 2 t e di locali per le manutenzioni tecniche: il personale di bordo può eseguire in modo indipendente interventi tecnici, manutenzioni e ispezioni di media/bassa entità.
Gli elicotteri SH-90 in servizio nell'Aviazione Navale, possono operare per appontaggio, rifornimento e messa in moto ma non sono previste apparecchiature per il supporto e la manutenzione per questa linea volo. Inoltre, per le operazioni di volo, vi è la Flyco: un locale indipendente, opportunamente equipaggiato, sovrastante il ponte di volo dal quale opera l'ufficiale addetto al ponte di volo (flight deck officer o FDO) per il controllo a vista degli elicotteri in fase di decollo o appontaggio. Le luci del ponte di volo sono dotate di modalità per la visione senza fastidi con NVG (Night Vision Goggles - occhiali per la visione notturna).
Per le operazioni di boarding e di trasporto in mare la nave è dotata di due Rib (Rigid-hulled Inflatable Boat): due gommoni a chiglia rigida a idrogetto da 7 m che possono trasportare fino a 14 persone a una velocità massima di 24 nodi.
Per tipologia di nave e per tecnologia imbarcata il Caio Duilio è in grado di coprire un ampio spettro di attività marittime, che spaziano dagli interventi militari ad alta intensità alle operazioni di Maritime Security. In particolare, le missioni che l'unità può assolvere consistono in:
  • ruolo scorta in un gruppo da battaglia di una portaerei o a favore di convogli;
  • comando e controllo di operazioni marittime e di tutte le forme di lotta aeronavali in ambito di sede di comando complesso (joint e combined);
  • comando navale in supporto o integrato nell'organizzazione della difesa aerea nazionale;
  • operazioni di pubblica utilità in caso di calamità naturali e situazioni di crisi;
  • contrasto del fenomeno della pirateria marittima.
Una caratteristica di rilievo nella progettazione dell'unità è la cura posta nel rendere la nave quanto meno rilevabile dai radar (tecnologia stealth), prevedendo per lo scafo e le sovrastrutture forme e soluzioni tecnologiche appositamente studiate. Allo stesso tempo è stata ottimizzata la capacità di tenuta al mare, per garantire il massimo grado di operatività e di comfort in condizioni meteo-marine poco favorevoli anche grazie a due coppie di pinne stabilizzatrici.
Oltre alla segnatura radar è stata ridotta anche la segnatura acustica operando un'appropriata scelta di macchinari e di soluzioni ingegneristiche e controllando, fin dalla fase di progetto, l'intensità del rumore irradiato. Pari attenzioni sono state rivolte all'emissione nel campo dell'infrarosso (IR), con l'abbassamento della temperatura degli scarichi dell'apparato motore tramite collettori coassiali, mentre la segnatura magnetica è ridotta grazie alla presenza di una cintura di demagnetizzazione (degaussing). I locali operativi particolarmente sensibili o di pericolosità intrinseca (come i depositi munizioni), per resistere a eventuali colpi nemici a segno, godono di una corazzatura supplementare in kevlar.

Il sistema di combattimento

La nave rappresenta la nuova generazione di unità che serviranno nella Marina Militare. Abbandonato il vecchio sistema di Comando e Controllo SADOC, che rimane nella sua ultima versione ammodernata sulla classe Ammiragli e sulle Maestrale, è stato installato da parte di EuroSysNav un CMS (Command Management System) di tipo federato, basato sul sistema operativo Linux, che si avvale di dieci server ridondanti e ventiquattro console dette MFC (Multi Function Console), delle quali diciannove sono ubicate nella COC (Centrale Operativa di Combattimento) primaria, tre nella COC secondaria posizionata in una zona opposta alla COC primaria, una in COC Ammiraglio (per personale a livello di CTF/CTG, dotata di appositi sistemi di supporto al comando) e una in plancia.
Dalle MFC ogni operatore, una volta effettuato l'accesso con il proprio nome utente e parola chiave, può avere accesso a tutti i dati tattici di interesse per il proprio ruolo e inoltre ha la possibilità di usufruire di alcune funzionalità comuni come ad esempio visualizzare il video delle telecamere delle ADT o quello del sistema IR, il piano di ingaggio dei sistemi d'arma, la situazione hardware e software dei vari sottosistemi, gli ordini di volo o la situazione meteo. Grazie a funzionalità di navigazione in rete, si può avere accesso a una serie di informazioni che possono andare dalla messaggistica in arrivo/partenza, allo scambio di tracce con le reti di supporto al comando (Command Support System), alla cartella meteo e a pagine informative programmabili di varia natura.
Inserite nel CMS le unità da scortare con la relativa priorità, il sistema automaticamente effettua il controllo e i relativi calcoli di pericolosità di ogni bersaglio aereo tracciato e ne suggerisce l'eventuale ingaggio missilistico, con le artiglierie o i disturbatori radar. Il sistema può controllare e avere in volo contemporaneamente fino a ventiquattro missili Aster, con capacità di fornire all'operatore la valutazione del danno (kill assesment).
Notevole è la presenza di un modulo di esercitazione che, sotto la supervisione di un direttore dell'esercitazione (exercise director), permette di simulare complesse situazioni tattiche riproducendo fedelmente le capacità di armamenti e sensori di bordo e consentendo di effettuare esercitazioni prima possibili solo con la nave effettivamente in mare.
Per la prima volta nella storia un'unità navale della Marina Militare dispone di un sistema meteorologico e oceanografico (METOC) autonomo, capace anche di lanciare palloni sonda atmosferici, per effettuare le previsioni di portata dei sensori acustici, ottici e radar.
Tutti i sottosistemi di bordo, quando in modalità integrata, lavorano gestiti direttamente dalle funzioni dedicate del CMS, ma in caso di assetto degradato possono essere condotti in modalità locale e assicurare così una sopravvivenza al combattimento dell'unità.
Ampio risalto è dato dalle capacità di comunicazione e scambio dati per la quale assume un particolare pregio il sistema Multi-link di Elsag Datamat, M-DLP (Multi Data Link Processor): questo apparato, installato nei primi mesi del 2014, permette la gestione in contemporanea di reti link multiple, con funzioni di gateway e forwarding, del tipo Link11, Link16, JREAP e Link22, sia su vettori radio tradizionali che satellitari. Questi ultimi, anche per la parte voce, sono completamente integrati e gestiti dal CMS tramite il sottosistema FICS (Fully Integrated Communications System) della Thales Communications.

I sistemi d'arma

PAAMS
La polivalenza di nave Caio Duilio è data anche dai sistemi d'arma in dotazione. Tra tutti sicuramente il posto d'onore va riservato al sistema missilistico antiaereo principale (Principal Anti Air Missile System - PAAMS), destinato a proteggere le unità che ne sono equipaggiate e quelle da esse scortate dalle minacce missilistiche e aeree; idoneo, operando a breve distanza dalla costa, a proteggere dalla minaccia aerea anche forze di terra, come ad esempio truppe da sbarco, aeroporti e obiettivi sensibili.
Il sistema si basa sulle capacità di scoperta a lunga distanza fornite dal radar S1850M, con portate superiori alle 200 NM e in grado di seguire oltre 1.000 tracce. Il secondo sensore della versione franco-italiana del PAAMS è l'EMPAR (European Multifunction Phased Array Radar), un radar a singola faccia rotante con una portata di oltre 50 M, una velocità di rotazione dell'antenna di 60 giri al minuto e in grado di generare un fascio a scansione elettronica sia in altezza sia in azimut: queste caratteristiche consentono di controllare oltre 300 tracce e di effettuare la guida della fase iniziale del volo dei missili, tramite uplink, su dodici bersagli contemporaneamente.
La scelta dei missili, del tipo a inseguimento radar attivo (cioè senza la necessità di un supporto esterno nella fase terminale del volo), è stata fatta considerando la distanza di ingaggio desiderata e utilizzando la stessa munizione con la sola differenza del booster, il primo stadio. Il sistema ha quindi a disposizione, in numero e combinazione variabile a seconda della missione:
Aster 15 per la difesa locale a corto raggio con portate variabili da 1,7 km a oltre 30 km (15 km contro missili anti-nave supersonici);
Aster 30 per la difesa d'area a medio raggio con portate oltre i 100 km (30 km contro missili anti-nave supersonici).
Questi sono conservati e impiegati tramite i VLS Sylver A-50, capaci di lanciare fino a otto missili al secondo e in grado di effettuare il lancio di un missile in soli 150 millisecondi.
La Marina militare ha espresso più volte interesse al programma NATO per la difesa da missili balistici di teatro (Active Layered Theatre Ballistic Missile Defence) inserendo le unità della classe Orizzonte tra quelle idonee a questo tipo di attività, tramite l'adozione di una nuova munizione allo studio della MBDA e l'adattamento del radar a lungo raggio.
TESEO
Sono inoltre installati quattro lanciatori binati per otto missili antinave Teseo nella nuova versione Mk2/A con capacità di attacco a bersagli terrestri e guida GPS.
ILDS
Un'ulteriore linea difensiva è costituita dall'ILDS (Inner Layer Defense System): i tre cannoni Oto Melara 76/62 Super Rapido. Disposti in modo da coprire interamente i 360° dell'orizzonte, questi impianti di medio calibro hanno una cadenza di tiro di oltre 120 colpi/min e una gittata utile fino a 9 000 m.
I due sistemi per il controllo del fuoco NA-25X, totalmente integrati nel sistema di combattimento, sono in grado di guidare le artiglierie in funzione antiaerea, anti-superficie e nel tiro contro costa. Le apparecchiature per la direzione del tiro si basano sui nuovi radar di inseguimento, funzionanti in banda J, Orion RTN-30X, caratterizzati da funzionalità anti-nodding, anti-clutter ed EPM di nuova generazione; un insieme di due sensori optronici (TV e telecamera IR) è affiancato al radar, per permettere la valutazione visiva del tiro e per fornire una linea di mira alternativa sullo stesso bersaglio.
Un notevole miglioramento alle prestazioni antiaeree si è ottenuto con l'adozione del sistema Strales, derivato dal programma di munizionamento guidato Davide di OTO Melara. Il programma Davide prevede l'impiego di un fascio di guida (originato da un'antenna indipendente) puntato sul bersaglio e di un proiettile manovrante del tipo DART (Driven Ammunition Reduced Time of flight), con funzionalità beam-riding.
Sostanzialmente il Davide consente tempi di reazione e capacità di manovra del proiettile estremamente performanti garantendo, nel contempo, un oggettivo contenimento dei costi (“costo per obiettivo eliminato” e “costo del ciclo di vita”) rispetto ai sistemi a corto raggio basati su missili come il RAM americano.
SCGS
Il sistema d'arma di piccolo calibro (Small Caliber Gun System o SCGS) opera per il contrasto ravvicinato di velivoli e piccoli natanti: dietro la plancia dell'affusto OTO-Melara sono installate due mitragliere Oerlikon KBA 25/80, costruite dalla Oerlikon-Contraves (oggi Rheinmetall AG) con una cadenza tiro di 550 proiettili al minuto e con 272 proiettili da 25x137mm pronti al fuoco senza necessità di ricarica; la scelta tra munizioni perforanti decalibrate o esplosive consente una vasta gamma d'impieghi; questo anche grazie alla portata effettiva di tiro che si attesta sui 2 000 m. Le mitragliere non sono asservite ad alcuna apparecchiatura per la direzione del tiro o radar e per la mira l'operatore, che siede dietro l'affusto, si serve di un puntatore optronico, con possibilità di visione notturna, coassiale rispetto alla canna.
Le armi, movimentate da servomotori, hanno la possibilità di essere alimentate da fonti elettriche diversificate per motivi di ridondanza: normalmente l'alimentazione proviene dall'impianto elettrico della nave ma, in caso di necessita o in emergenza, sono installate delle batterie che consentono di avere 30 minuti di autonomia; successivamente i 30 minuti il controllo e i movimenti sono completamente manuali.
L'Oerlikon KBA 25/80, essendo in servizio sulla classe Comandanti, su nave Cavour, sulla classe Orizzonte e sulle nuove FREMM, può essere ormai considerata come uno standard assodato per la Marina Militare italiana.
TLS
La minaccia subacquea è fronteggiata, oltre che dall'elicottero imbarcato, da due tubi lanciasiluri (TLS) EuroTorp B515/1 per siluri MU90 corredati da un sistema semiautomatico di movimentazione delle armi. I MU90 sono siluri leggeri (cioè di calibro 324 mm) di nuova generazione, impiegabili in qualsiasi scenario geografico e in grado di contrastare l'eventuale minaccia rappresentata dai sottomarini nelle loro diverse tipologie (convenzionale e nucleare) e dimensioni.
MASS
Infine, il contrasto delle minacce asimmetriche e le operazioni di ricerca e soccorso (SAR) sono affidate a due cannoni acustici della Sitep Italia detti Multirole Acoustic Stabilized System (MASS), installati a poppavia delle mitragliere KBA 25/80, ognuno dei quali comprende anche una telecamera diurna e IR con uno zoom di 20x, un telemetro laser, un accecatore laser e un faro di ricerca da 12 milioni di cd.
La piattaforma
Al pari del sistema di combattimento altrettanto innovativo è il sistema per la gestione della piattaforma (PMS) della DCNS, attraverso il quale si comandano e monitorizzano l'apparato motore, l'impianto elettrico, i servizi ausiliari e il servizio di sicurezza. L'intero sistema può essere gestito da un semplice computer portatile ma ha le sue console dedicate nella COP (centrale operativa di piattaforma), nelle due centrali di sicurezza (Control Post) di prora e poppa e in plancia oltre a postazioni situate nei singoli locali tecnici.
Per migliorare le caratteristiche di difesa antincendio e anti-allagamento (la cosiddetta difesa passiva) lo scafo dell'unità è suddiviso in due zone di vulnerabilità da una doppia paratia e da un'intercapedine. Ogni zona di vulnerabilità è costituita a sua volta da due zone di sicurezza suddivise in compartimenti stagni che garantiscono la galleggiabilità con tre compartimenti contigui allagati. Molti impianti di bordo, sia della piattaforma sia del sistema di combattimento, sono duplicati in modo che ogni zona di vulnerabilità sia indipendente dall'altra.
La capacità di operare in modalità degradata, ad esempio a seguito di una collisione o di un colpo a bordo, è fortemente migliorata dalla presenza di due gallerie di servizio, una per ogni lato, che corrono lungo tutto lo scafo. Queste gallerie compartimentate consentono di assorbire parzialmente gli effetti di siluri o missili mentre offrono una protezione totale dai colpi di artiglieria che si sfogano in esse; un altro utilizzo delle gallerie tecniche è fornire percorsi alternativi per l'evacuazione del personale o l'intervento delle squadre di sicurezza.
La maggior parte dei locali è dotata di impianti automatici di rilevazione fiamma e fumo e di impianti antincendio fissi o semifissi a nebulizzazione, ad acqua additivata da F-500 (di superiori prestazioni rispetto agli schiumogeni) o a CO2; questi, a differenza delle unità di generazione precedente, sono attivabili direttamente in remoto dalla Centrale di Sicurezza (di massima la COP) tramite il PMS.
Particolarmente curata anche la difesa contro le minacce NBC (Nucleare Biologico Chimico) con una stazione di decontaminazione appositamente dedicata, una serie di sensori di nuova generazione per il rilevamento di tali pericoli sparsi lungo tutta la nave e un impianto di prelavaggio esterno oltre, ovviamente, alla possibilità di portare i locali interni a una pressione superiore a quella atmosferica per evitare infiltrazioni di contaminanti e la presenza di appositi filtri nelle stazioni di condizionamento.
L'apparato propulsivo è costituito da due eliche a passo variabile che possono essere accoppiate indipendentemente l'una dall'altra, tramite giunti riduttori, a un motore Diesel o a una turbina a gas nella tipica configurazione CODOG (COmbined Diesel Or Gas). La manovrabilità è assicurata da una coppia di timoni e da un'elica di manovra di prodiera ad alimentazione elettrica.
La produzione di acqua potabile, palesemente sovrabbondante per un equipaggio di circa 200 persone, è di oltre 50 m³ giornalieri grazie a due dissalatori a osmosi inversa.

Le due unità francesi, ossia il Forbin e il Chevalier Paul, costituiscono, nella Marine nationale, la classe Horizon.

Inoltre le prime due unità navali, il Forbin e l'Andrea Doria, sono denominate rispettivamente FOC 1 e FOC 2; le altre sono invece denominate FOS 1 (Chevalier Paul) e FOS 2 (Caio Duilio).
La Marina militare italiana definisce le sue due unità come cacciatorpediniere, mentre la Marine nationale come fregate di 1° rango.
Per l'Italia, le industrie che hanno realizzato il progetto sono Fincantieri e Finmeccanica (dal 2017 rinominata Leonardo); per la Francia, DCN e Thales. Tali aziende si sono all'uopo riunite nel consorzio Horizon Sas.
Il costo totale del programma è stato di circa 2.800 milioni di euro per le quattro unità.

Classe Andrea Doria

Alla classe Andrea Doria appartengono:
  • Andrea Doria (D 553);
  • Caio Duilio (D 554).

Si differenziano dalle sorelle francesi per la presenza di un terzo impianto OTO Melara 76/62 Super Rapido sul cielo aviorimessa, il radar di ricerca di superficie Selex RAN 30X/I, alcuni apparati di guerra elettronica e la predisposizione per i missili S/S Teseo Mk2/A invece degli Exocet MM40. La comunanza tra le quattro unità rimane comunque superiore al 90%.
Entrambe le navi italiane sono state realizzate presso i cantieri navali Fincantieri di Riva Trigoso per poi essere completate presso gli stabilimenti del Muggiano. Queste due unità hanno rimpiazzato i cacciatorpediniere classe Audace, l'Ardito e l'Audace, ritirati dal servizio nel 2005 ed andati in disarmo nel 2006.
L'Andrea Doria è stato varato il 14 ottobre 2005 e consegnato alla Marina Militare il 22 dicembre 2007; il Caio Duilio è stato varato il 23 ottobre 2007 e consegnato il 3 aprile 2009.
Le due unità navali gemelle sono diventate operative nel corso del biennio 2010-2011.

Caratteristiche

Lo scafo ha una lunghezza fuori tutto 152,87 metri e di 141,7 metri alla linea di galleggiamento, con una larghezza massima di 20,3 metri ed un'immersione media di 5,10 metri
Il dislocamento standard è di 5.290,4 tonnellate che diventano 7.770 a pieno carico.
L'equipaggio è di 189 membri, di cui 24 ufficiali, 53 sottufficiali 33 sergenti e 79 militari di truppa oltre ad altri 41 componenti, di cui 13 per gli elicotteri, fino ad un massimo 20 per il comando complesso e 8 per la squadra Reggimento "San Marco". Rispetto alle precedenti unità cacciatorpediniere è necessario metà personale dato il livello di automazione di queste unità.
Una delle caratteristiche principali delle Orizzonte è la tecnologia di "sopravvivenza passiva", con una sagoma inconfondibile e una struttura asimmetrica, che è stata studiata per rendersi meno visibili ai radar riducendo così il rischio di essere intercettati nelle missioni svolte in scenario ostile.

Propulsione

La propulsione è tipo CODOG (COmbined Diesel Or Gas) con 2 turbine a gas Avio-GE LM 2500 da 20,5 MW ciascuna e 2 motori diesel a 12 cilindri SEMT Pielstick 12 PA6 STC di fabbricazione francese da 4,32 MW (5.875 cv) ciascuno. L'apparato propulsore trova collocazione in due locali macchine, in due compartimenti stagni e insonorizzati, di cui uno nella zona di prora e l'altro nella zona poppiera, ed in ciascuno dei due locali macchine un gruppo formato da un diesel ed una turbina a gas che scaricano in due fumaioli.
L'apparato propulsore scarica la sua potenza su 2 eliche a 5 pale a passo variabile della Fincantieri di 4,8 metri di diametro e ciascuna elica è collegata ad entrambe le sale macchine.
La velocità è di 18 nodi con la sola propulsione diesel e 29 nodi con le turbine a gas, mentre l'autonomia è di 7.000 miglia a 18 nodi e 3.500 miglia a 24 nodi.
Ai servizi elettrici di bordo provvedono 4 generatori diesel Isotta Fraschini VL 1716 T2 ME dalla potenza di 1,6 MW in due centrali elettriche.
Un impianto di automazione integrato detto PMS (Platform Management System della DCN) gestisce l'apparato motore, l'impianto elettrico, i servizi ausiliari e il servizio di sicurezza e può essere gestito dalla plancia o da postazioni situate nei singoli locali.

Armamento

La comunanza tra le versioni italiane e francesi è del 90% e la differenza principale tra le unità italiane e le francesi è nella dotazione missilistica e nell'armamento poppiero.
Le navi sono dotate di tre VLS Sylver A-50 con moduli da 16 celle per missili superficie/aria a corto raggio MBDA Aster 15 e a medio raggio Aster 30 per un totale di 48 missili più 16 celle opzionali.
L'armamento missilistico antinave è costituito da otto lanciatori per missili MBDA Teseo/OTOMAT Mk2 Block IV nelle unità italiane e missili MBDA Exocet MM40 Block III in quelle francesi.
L'armamento artiglieresco è costituito da tre cannoni Oto Melara da 76/62mm Super Rapido, sistemati due nella zona prodiera e uno nella zona poppiera nelle unità italiane, mentre le unità francesi hanno rinunciato al terzo cannone poppiero sostituito da un sistema Sadral con celle per missili a corto raggio Mistral, una sorta di CIWS leggero. Sulle unità italiane è in corso l'upgrade dei tre cannoni alla versione 76/62mm Super Rapido Multi Feeding Davide/Strales con capacità di utilizzo della munizione guidata DART in funzione antimissile.
L'armamento per la difesa ravvicinata è completato da due mitragliere KBA/KBB da 25/80mm nelle unità italiane e due mitragliere mod. F2 da 20mm in quelle francesi.
L'armamento silurante antisommergibile è costituito da due lanciasiluri singoli da 324mm Eurotorp B515/3 per siluri ASW MU 90 con una scorta di 24 siluri.

Elettronica

Il Sistema di Combattimento è gestito dal CMS (Combat Management System) sviluppato da EUROSYSNAV, una società franco-italiana creata appositamente da DCN e Leonardo. Si tratta del sistema informatico di comando e controllo navale più avanzato al tempo del suo concepimento (inizio anni 2000).
Il sistema missilistico antiaereo è basato sul Principal Anti-Air Missile System (PAAMS) cui sono associati il radar multifunzionale 3D EMPAR, sensore principale del sistema e dal radar S1850M 3D per ricerca di superficie e aerea a lungo raggio. Il sistema dispone di una centrale secondaria in grado di subentrare in caso di distruzione o avaria del sistema principale.
Altri sensori sono il radar di scoperta di superficie RASS (RAN30 X/I) in banda E/F della Selex, il radar di navigazione Selex SPN 753(V) 4 in banda I, il sistema di scoperta IR Sagem Vampir MB, due sistemi di puntamento multisensore (radar ed elettro-ottico) MSTIS NA 25X (RTN-30X), radar per appontaggio elicotteri, sistema IFF SIR-R/S e di un sistema meteo-oceanografico.
Il sistema di guerra elettronica comprende due lanciarazzi SCLAR H in funzione antimissile e il Sistema antisiluro SLAT.
Il lanciarazzi SCLAR H è di tipo multiplo e viene usato per azione di disturbo radar, mediante lancio di cortine di disturbo, per confondere i sistemi d'arma avversari basati sull'utilizzo del radar, mediante lancio di inganno radar e per ingannare i sensori ottici a guida infrarossa dei missili, mediante lancio di bengala illuminanti detti flare.
Le unità dispongono di sistema comunicazione Datalink Link 11 e Link 16 e di sistema comunicazioni satellitare SATCOM.
Il sonar è il Thompson/Marconi UMS 4110 CL montato a scafo a media frequenza.

Unità

Italia

Le due unità della Marina Militare Andrea Doria (D553) e Caio Duilio (D554) sono state costruite nel cantiere navale di Riva Trigoso, completando il loro allestimento a La Spezia negli stabilimenti di Muggiano ed hanno rimpiazzato i cacciatorpediniere Ardito (D550) e Audace (D551), ritirati dal servizio nel 2005 ed andati in disarmo nel 2006.
L'Andrea Doria (D553), varata il 15 ottobre 2005 è stata consegnata alla Marina Militare il 22 dicembre 2007 mentre il Caio Duilio (D554), varato il 23 ottobre 2007, dopo avere effettuato la prima prova in mare in moto autonomo il 12 febbraio 2008 è stata consegnata nel 2009.







Francia

Come innanzi evidenziato, la Marine nationale ha in servizio due unità classe Horizon denominate Forbin (D 620) e Chevalier Paul (D 621).








Ripensare la guerra, e il suo posto
nella cultura politica europea contemporanea,
è il solo modo per non trovarsi di nuovo davanti
a un disegno spezzato
senza nessuna strategia
per poterlo ricostruire su basi più solide e più universali.
Se c’è una cosa che gli ultimi eventi ci stanno insegnando
è che non bisogna arrendersi mai,
che la difesa della propria libertà
ha un costo
ma è il presupposto per perseguire ogni sogno,
ogni speranza, ogni scopo,
che le cose per cui vale la pena di vivere
sono le stesse per cui vale la pena di morire.
Si può scegliere di vivere da servi su questa terra, ma un popolo esiste in quanto libero, 
in quanto capace di autodeterminarsi,
vive finché è capace di lottare per la propria libertà: 
altrimenti cessa di esistere come popolo.
Qualcuno è convinto che coloro che seguono questo blog sono dei semplici guerrafondai! 
Nulla di più errato. 
Quelli che, come noi, conoscono le immense potenzialità distruttive dei moderni armamenti 
sono i primi assertori della "PACE". 
Quelli come noi mettono in campo le più avanzate competenze e conoscenze 
per assicurare il massimo della protezione dei cittadini e dei territori: 
SEMPRE!
….Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a darla per scontata:
una sorta di dono divino e non, 
un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…
…Vorrei preservare la mia identità,
difendere la mia cultura,
conservare le mie tradizioni.
L’importante non è che accanto a me
ci sia un tripudio di fari,
ma che io faccia la mia parte,
donando quello che ho ricevuto dai miei AVI,
fiamma modesta ma utile a trasmettere speranza
ai popoli che difendono la propria Patria!
Signore, apri i nostri cuori
affinché siano spezzate le catene
della violenza e dell’odio,
e finalmente il male sia vinto dal bene…

(Fonti: https://svppbellum.blogspot.com/, Web, Google, Navalnews, Wikipedia, You Tube)


















































 

USAF - T-7A REDHAWK: nelle ultime settimane sono stati riscontrati ulteriori problemi durante i test che hanno richiesto diversi aggiornamenti al software di controllo del volo, che causano problemi di controllo quando l'aereo opera ad alti angoli di attacco.

https://svppbellum.blogspot.com/ Blog dedicato agli appassionati di DIFESA,  storia militare, sicurezza e tecnologia.  La bandiera è un simb...