mercoledì 27 maggio 2020

US NAVY: i primi radar FRESCAN (a scansione di frequenza) “3D”


US NAVY: i primi radar FRESCAN (a scansione di frequenza) “3D”.

SPS 26

Il primo radar FRESCAN fu l'SPS-26, rivelato al grande pubblico per la prima volta nell'agosto del 1953. Il suo array (antenna) era molto diverso dagli altri radar FRESCAN in quanto era cilindrico piuttosto che piatto. Si rivelò presto un banco di prova di successo, ma non entrò mai in servizio attivo in quanto la sua portata massima era solo di circa 90 miglia marine ed era anche considerato ancora troppo inaffidabile. 
Nel gennaio 1960 fu quindi sviluppato con successo il nuovo radar SPS-39. Inizialmente il nuovo dispositivo utilizzava l'array dell'SPS-26 raggiungendo una maggiore affidabilità ed una portata più ampia di 160 miglia marine. 



SPS-39

Nel 1963 la maggior parte degli SPS-39 furono aggiornati allo standard Serie III che presentava un nuovo array piatto, un nuovo trasmettitore e modifiche al ricevitore. Ciò quasi raddoppiò la portata e l'affidabilità del radar e ridusse il rumore d’immagine. Una versione dell’SPS-39 che presentava una migliore integrazione nel sistema di combattimento della nave fu designata SPS-42.
L'AN/SPS-39 è stato un radar di ricerca aerea tridimensionale a lungo raggio, progettato dalla Hughes, e adottato da tutte le prime unità lanciamissili delle Marine della NATO. Il radar AN/SPS-39 è stato il primo radar con tecnologia “a scansione di frequenza" (FRESCAN), che essendo un radar 3D, determinava oltre alla posizione anche l'altezza, trasmettendo queste informazioni al sistema di combattimento dell’unità navale.
Il radar venne sviluppato negli anni cinquanta entrando in servizio nelle prime unità della US Navy nel 1960.
Caratteristiche del radar erano:
  • la frequenza variabile, 
  • il cambiamento dell'asse del fascio radar, 
  • la scansione che poteva essere realizzata in elevazione o in anzimut.

La variazione di frequenza rendeva questo radar più resistente allo jamming, inconveniente più difficoltoso da risolvere con l'adozione di una frequenza fissa.
Alcune limitazioni che la frequenza di scansione imponeva erano invece un grande impiego della banda di frequenza disponibile, che essendo utilizzata per la scansione, non poteva venire impiegata per ottimizzare la risoluzione degli obiettivi, e in fase di ricezione doveva gestire una banda molto ampia, con il ricevitore che doveva quindi essere in grado di poter spostare il centro della sua larghezza di banda più stretta con la frequenza di trasmissione.
Nella US Navy il radar ha equipaggiato numerose classi navali tra cui gli incrociatori lanciamissili Classe Leahy, gli incrociatori pesanti classe Baltimore convertiti negli incrociatori lanciamissili classe Albany e Classe Boston e i cacciatorpediniere Classe Charles Adams e Classe Farragut.
La maggior parte dei sistemi furono dotati nel tempo di un dispositivo IFF e un'antenna più affidabile. Il radar non è più in servizio ed è stato sostituito nelle unità navali della US Navy dal radar AN/SPS-52 e dal radar AN/SPS-48.
Nella Marina Militare il radar ha equipaggiato l'incrociatore Giuseppe Garibaldi dopo i lavori di ricostruzione/trasformazione in unità lanciamissili e gli incrociatori lanciamissili classe Doria, realizzati negli anni sessanta, mentre a partire dalla realizzazione dell'incrociatore portaelicotteri Vittorio Veneto, e dei cacciatorpediniere Classe Audace venne adottato il radar AN/SPS-52.
Dati tecnici:
  • Frequenza: da 2,91 a 3,15 GHz
  • Alimentazione: Gamma 1 MW
  • Portata: 390-450 km
  • Tempo di rivoluzione completo dell'antenna: 4 o 12 s
  • Max rilevamento in altezza:> 30,5 km.

L'AN / SPS-39 era un radar di ricerca aerea 3D di bordo in banda E / F che utilizzava un'antenna a riflettore a cilindro parabolico alimentata da una sorgente di linea per produrre il cambiamento di fase con la frequenza necessaria per scansionare elettronicamente il suo raggio in elevazione. Il primo prototipo fu presentato nel gennaio 1960. Aggiornato con un array planare e una stabilizzazione elettronica del pitch-roll invece della stabilizzazione meccanica del giradischi, questo radar si è evoluto nell'AN / SPS-52.



SPS-48

L' AN / SPS-48 era un sistema radar navale tridimensionale per la ricerca aerea dell'array a scansione elettronica statunitense prodotto da ITT Exelis ed impiegato negli anni '60 come principale sensore di ricerca aerea per navi da guerra antiaeree. Lo spiegamento dell'AN / SPY-1 e la fine della Guerra Fredda portarono alla disattivazione di molte di queste navi, e molti AN / SPS-48 furono riutilizzati su portaerei e navi anfibie, dove è usato per obiettivi diretti per sistemi di difesa aerea come i missili Sea Sparrow e RIM-116 SAM. I set esistenti vengono modernizzati nell'ambito del programma ROAR secondo lo standard AN / SPS-48G per una migliore affidabilità e usabilità.



Un radar tridimensionale è montato su una base che consente 360 gradi di rotazione. Il bersaglio può essere posizionato in un determinato azimut. Il raggio d'azione del bersaglio viene anche identificato a causa del tempo impiegato dal raggio per uscire e tornare al ricevitore. Ciò che rende diverso questo sistema radar è la sua capacità di rilevare l'altezza del bersaglio sopra la superficie dell'acqua. Con questi tre dati, il processore centrale del radar ha la capacità di posizionare il bersaglio in uno spazio tridimensionale X, Y, Z. Per l'SPS-48 in particolare, l'antenna viene ruotata meccanicamente per scansionare l'azimut, mentre i raggi sono guidati elettronicamente per coprire l'elevazione variando la frequenza del trasmettitore. L'antenna da 4.500 libbre (2.000 kg) è in grado di ruotare a 7,5 o 15 giri / min.
Secondo ITT Exelis, il sistema ha una portata superiore a 370 nmi (370 km) e può tracciare obiettivi fino a 69 gradi in elevazione. L'AN / SPS-48E è in grado di fornire informazioni sulla distanza del target, rilevamento e altitudine utilizzando un'antenna a scansione di frequenza che utilizza una gamma di frequenze diverse in banda E e banda F con tre modalità di potenza: alta, media e bassa. I radar SPS-48 impilano più raggi in un treno di impulsi a frequenze diverse. I raggi scansionano diverse aree di elevazione, permettendo alla pila di coprire fino a 69 gradi di elevazione.
La prima specifica per quello che divenne AN / SPS-48 (e il complementare AN / SPS-49) fu scritta nel 1956. L'AN / SPS-48 sostituì l'AN / SPS-39 sulle classi Belknap, Coontz e Leahy tra il 1967 e il 1975 nell'ambito del programma di modernizzazione della guerra antiaerea con missili guidati. L'AN / SPS-48E includeva un ricevitore digitale e un processore di segnale in grado di rilevare e tracciare automaticamente target molto piccoli. È stato incluso nel nuovo aggiornamento delle minacce degli anni '80.
Il programma AN / SPS-48G affronta i problemi dell'obsolescenza a lungo termine attraverso una riprogettazione del sistema che migliora l'affidabilità, la manutenibilità e il supporto del radar attraverso miglioramenti tecnologici, architettura aperta(OA) design e processi logistici migliorati riducendo i costi del ciclo di vita. Influisce solo sul layout delle unità sottocoperta. Il piano è di integrare la moltitudine esistente di AN / SPS-48E dal 2011 al 2020, con le unità SPS-48G. I nuovi sistemi sosterranno i requisiti di ricerca aerea 3D della flotta fino al 2050 e oltre per le classi di navi che hanno SPS-48G. Gli amplificatori RF di primo e secondo stadio precedenti vengono sostituiti con un trasmettitore allo stato solido con il ricevitore, il processore e il processore di rilevamento ausiliario, precedentemente alloggiati in singoli armadi per apparecchiature, sono combinati in un unico armadio. Il numero di unità sostituibili più basse è ridotto dell'87% e il tempo medio tra guasti critici è migliorato rispetto all'AN / SPS-48E (V) del 104%. Le capacità di elaborazione del processore radar (COTS) saranno sostenute attraverso un programma di aggiornamento tecnologico pianificato. La formazione integrata più intuitiva e interattiva e la manutenzione integrata e la formazione dell'operatore rendono disponibili tutti i dati tecnici e logistici del radar e consentiranno il monitoraggio remoto e il supporto a distanza, garantendo al contempo una gestione della configurazione accurata e tempestiva.
Con la posizione 3D esatta degli obiettivi aerei, è disponibile per l'intercettazione / rimozione tramite il sistema di armi della nave o attraverso piattaforme di armi collegate situate altrove. È il predecessore del AEGIS sistema attualmente in uso sugli Arleigh Burke -class distruttori e Ticonderoga. I radar AEGIS AN / SPY-1 B / D sono array di fasi a scansione elettronica, mentre l'SPS-48E è sottoposto a scansione di frequenza in elevazione e montato su un giunto rotante che gira il radar in azimut. L'AN / SPS-48 è installato su navi della US Navy come portaerei di classe Nimitz, navi d'assalto anfibie di classe Wasp, Tarawa e San Antonio.
Varianti:
  • AN / SPS-48A -
  • AN / SPS-48B - Sconosciuto, possibile inesistente o prototipo per -48C
  • AN / SPS-48C - -48A con capacità di rilevamento e tracciamento automatici nonché funzionalità Indicatore bersaglio mobile (MTI).
  • AN / SPS-48D - Versione prototipo di -48E, testata su USS  Mahan  (DDG-42) .
  • AN / SPS-48E - Rispetto alla variante C, SPS-48E ha il doppio della potenza irradiata, una maggiore sensibilità del ricevitore, un trasmettitore allo stato solido a quattro stadi, metà dei componenti di un -48C e test integrati per una diagnostica più semplice. Originariamente sviluppato come parte del programma New Threat Upgrade (NTU) per supportare la funzionalità LOS (Launch On Search) di SM-2.
  • AN / SPS-48E LBR - Versione radar terrestre.
  • AN / SPS-48G - alcuni di nuova costruzione, altri aggiornati AN / SPS-48E nell'ambito del programma Radar Obsolescence, Availability Recovery (ROAR). 29 radar sono in fase di ammodernamento al costo di 169,3 milioni di dollari in base al contratto N00024-09-C-5395. La sostituzione delle unità sottocoperte con l'elettronica moderna basata su architettura aperta ridurrà le esigenze di addestramento e migliorerà l'affidabilità. 



SPS-52C

L'SPS-52C fu progettato dalla Hughes, gli sviluppatori del concetto di radar 3D FRESCAN (scansione di frequenza). L'antenna di un radar FRESCAN è una pila di guide d'onda scanalate, appositamente progettate per sfruttare il fatto che la direzione del raggio fuori da una guida d'onda scanalata dipende dalla frequenza. Questo è noto come effetto Squint Angle. Il radar è stato ridisegnato SPS-52 quando la stabilizzazione fu resa digitale, ma il radar non era completamente digitale fino alla versione SPS-52C nel 1977. 



Questa versione era l'ultimo aggiornamento e presentava miglioramenti sostanziali, tra cui un raggio di rilevamento di oltre 240 n mi. La differenza esterna più evidente era l'array di livelli. Tutte le versioni precedenti avevano l'array inclinato di 15 gradi per compensare la rotazione durante ELSCAN (Elevation Scan). A causa della maggiore potenza di calcolo offerta dal computer UYK-20 di SPS-52C, questo viene gestito in modo digitale. L’SPS-52C è anche sostanzialmente più affidabile a causa di una costruzione prevalentemente allo stato solido e presenta eccellenti funzioni di test integrate. L’SPS-52C ha funzionato particolarmente bene sulla classe di cacciatorpediniere Charles F. Adams molto equilibrata. Questi sono stati tutti messi fuori servizio; l'ultimo è stato prestato servizio con la Marina ellenica (Grecia) fino al 2004. L'ultimo SPS-52C australiano ha interrotto "Turning & Burning" sulla Perth Class (un Charles F. Adams modificato) HMAS Brisbane nel 2001. Purtroppo, in questa fase fu preservata solo una di questa classe, D186 Mlders per la Deutsche Marine.
Le ultime navi statunitensi che imbarcavano l’SPS-52C appartenevano alla classe Tarawa, ma i rapporti indicano che queste furono sostituite con SPS-48E e inoltre la classe è stata posta in riserva. Il Giappone sta ancora usando i cacciatorpediniere Hatakaze e Tachikaze, entrambi equipaggiati con l’SPS-52C. Tuttavia, è difficile trovare una buona fonte per confermare gli adattamenti RADAR. Maggiore attenzione viene data alle armi, non ai sensori, quando si segnalano le statistiche delle navi.
L'AN/SPS-52 è un radar di ricerca 3D a lungo raggio operante in banda E progettato dalla Hughes, che ha equipaggiato numerosissime classi di unità navali della US Navy oltre che di altre Marine di paesi alleati degli Stati Uniti che è stato anche imbarcato a bordo delle navi della Marina Militare Italiana.
Il radar AN/SPS-52 è stato sviluppato negli anni sessanta sulla base del radar AN/SPS-39, primo radar con tecnologia "scanning frequenza" (FRESCAN), del quale risulta una versione migliorata. Il radar AN/SPS-52 è in grado di rilevare bersagli aerei a distanze superiori ai 200 km ed essendo un radar tridimensionale determina oltre alla posizione anche l'altezza, trasmettendo queste informazioni al sistema di combattimento.
L'antenna planare impiega la frequenza di scansione dirigendo il fascio radar in grado di stabilire l'altitudine di obbiettivi al di sopra dei 100.000 piedi.
Come già evidenziato, caratteristiche del radar sono la frequenza variabile, il cambiamento dell'asse del fascio radar e la scansione che può essere realizzata in elevazione o in anzimut. La variazione di frequenza rende questo radar più resistente allo jamming, inconveniente più difficoltoso da risolvere con l'adozione di una frequenza fissa. Alcune limitazioni che la frequenza di scansione impone sono invece un grande impiego della banda di frequenza disponibile, che essendo utilizzata per la scansione, non potrà venire impiegata per ottimizzare la risoluzione degli obiettivi, e in fase di ricezione dover gestire una banda molto ampia, con il ricevitore che dovrà quindi essere in grado di poter spostare il centro della sua larghezza di banda più stretta con la frequenza di trasmissione. Nella versione iniziale il radar è stato immediatamente compatibile con il sistema di combattimento AN/SYS-1.
La versione AN/SPS-52B: ha introdotto la tecnologia M.T.I. (dall'inglese Moving Target Indicator, che significa "indicatore di bersaglio mobile") per la soppressione degli echi provenienti da bersagli fissi, non in moto relativo rispetto all'antenna per evidenziare gli echi da oggetti in movimento, che altrimenti potrebbero essere mascherati.
Con la versione SPS-52C nel 1977 è stata introdotta la stabilizzazione digitale e tale versione costituisce l'ultimo aggiornamento ed è caratterizzata da sostanziali miglioramenti, tra cui una copertura della distanza di oltre 240 miglia nautiche, e si è dimostrata anche notevolmente più affidabile per via di accorgimenti costruttivi che l'hanno reso più solido e per l'aggiunta delle eccellenti funzioni incorporate durante le prove.
Utilizzatori:
  • US Navy - Nella US Navy il radar ha equipaggiato numerose classi navali tra cui le fregate Classe Brooke, i cacciatorpediniere Classe Charles Adams, le navi d'assalto anfibio Classe Tarawa e Classe Wasp, gli incrociatori Classe Galveston e Classe Providence. Il radar è stato sostituito nelle unità navali più nuove dal radar AN/SPS-48.
  • Marina Militare - Nella Marina Militare il radar ha equipaggiato l'incrociatore lanciamissili portaelicotteri Vittorio Veneto, e i cacciatorpediniere Classe Audace e Classe De la Penne e la portaerei leggera Garibaldi.

Versioni:
  • AN/SPS-52A: Versione base
  • AN/SPS-52B: Introduzione della tecnologia M.T.I. (dall'inglese Moving Target Indicator, che significa "indicatore di bersaglio mobile") per la soppressione degli echi provenienti da bersagli fissi
  • AN/SPS-52C: Versione entrata in servizio nel 1978 completamente digitalizzata e ampiamente modernizzata nell'elettronica, con maggiore affidabilità e maggiore resistenza alle interferenze, modifiche che l'hanno resa compatibile con il sistema di combattimento AN/SYS-2.

Dati tecnici:
  • Dimensioni antenna (L x H): 4,2 x 4,3 m
  • Frequenza: da 2,9 a 3,10 GHz
  • Alimentazione: Gamma 1 MW
  • Portata: 390-450 km
  • Altezza massima di rilevamento:> 30,5 km.


ENGLISH


US NAVY: the first "3D" FRESCAN (frequency scanning) radars

SPS 26

The first FRESCAN radar was the SPS-26, first revealed to the general public in August 1953. Its array (antenna) was very different from other FRESCAN radars in that it was cylindrical rather than flat. It soon proved to be a successful test case, but never entered active service as its maximum range was only about 90 nautical miles and it was also still considered too unreliable. 
In January 1960 the new SPS-39 radar was successfully developed. Initially the new device used the array of the SPS-26 achieving greater reliability and a range of 160 nautical miles. 

SPS-39

In 1963 most of the SPS-39s were upgraded to the Series III standard, which featured a new flat array, a new transmitter, and receiver modifications. This almost doubled the range and reliability of the radar and reduced image noise. A version of the SPS-39 that had better integration into the ship's combat system was designated SPS-42.
The AN/SPS-39 was a long-range, three-dimensional airborne search radar designed by Hughes and adopted by all early NATO Marine missile launchers. The AN/SPS-39 radar was the first radar with "frequency scanning" technology (FRESCAN), which, being a 3D radar, determined not only the position but also the height, transmitting this information to the naval unit's combat system.
The radar was developed in the 1950s when it entered service in the first units of the US Navy in 1960.
Characteristics of the radar were:
  • the variable frequency, 
  • the change in the radar beam axis, 
  • the scan that could be done in elevation or seniority.
  • The frequency variation made this radar more resistant to jamming, which was more difficult to solve with the adoption of a fixed frequency.

Some limitations that the scanning frequency imposed were instead a large use of the available frequency band, which being used for scanning, could not be used to optimize the resolution of the targets, and in the receiving phase had to handle a very wide band, with the receiver that had to be able to move the center of its narrower bandwidth with the transmission frequency.
In the U.S. Navy, radar has equipped numerous ship classes including Leahy Class cruisers, Baltimore Class heavy cruisers converted to Albany and Boston Class cruisers and Charles Adams and Farragut Class destroyers.
Most of the systems were equipped over time with an IFF device and a more reliable antenna. The radar is no longer in service and has been replaced in the US Navy units by the AN/SPS-52 radar and the AN/SPS-48 radar.
In the Navy the radar equipped the cruiser Giuseppe Garibaldi after the rebuilding/transformation works in missile launch units and the Doria class missile launch cruisers, built in the sixties, while the AN/SPS-52 radar was adopted after the construction of the Vittorio Veneto flamingo cruiser and the Audace Class destroyers.
  • Technical data:
  • Frequency: from 2.91 to 3.15 GHz
  • Power supply: 1 MW range
  • Range: 390-450 km
  • Complete antenna revolution time: 4 or 12 s
  • Max. detection in height: > 30.5 km.

The AN / SPS-39 was an E/F band 3D airborne search radar that used a parabolic cylinder reflector antenna powered by a line source to produce phase change with the frequency needed to electronically scan its beam in elevation. The first prototype was presented in January 1960. Updated with a planar array and electronic pitch-roll stabilization instead of mechanical turntable stabilization, this radar evolved into the AN / SPS-52.

SPS-48

The AN / SPS-48 was a three-dimensional naval radar system for aerial search of the US electronic scanning array produced by ITT Exelis and used in the 1960s as the main aerial search sensor for anti-aircraft warships. The deployment of the AN / SPY-1 and the end of the Cold War led to the decommissioning of many of these ships, and many AN / SPS-48 were reused on aircraft carriers and amphibious ships, where it is used for direct targets for air defense systems such as the Sea Sparrow and RIM-116 SAM missiles. The existing sets are modernized under the ROAR program according to the AN / SPS-48G standard for improved reliability and usability.
A three-dimensional radar is mounted on a base that allows 360 degrees of rotation. The target can be positioned in a given azimuth. The range of the target is also identified due to the time taken by the beam to exit and return to the receiver. What makes this radar system different is its ability to detect the height of the target above the water surface. With these three data, the central radar processor has the ability to position the target in a three-dimensional space X, Y, Z. For the SPS-48 in particular, the antenna is rotated mechanically to scan the azimuth, while the beams are electronically guided to cover the elevation by varying the frequency of the transmitter. The 4,500 pound (2,000 kg) antenna is capable of rotating at 7.5 or 15 turns/min.
According to ITT Exelis, the system has a range greater than 370 nmi (370 km) and can track targets up to 69 degrees in elevation. The AN / SPS-48E can provide information on target distance, detection and altitude using a frequency scanning antenna that uses a range of different frequencies in the E-band and F-band with three power modes: high, medium and low. SPS-48 radars stack multiple beams in a pulse train at different frequencies. The beams scan different areas of elevation, allowing the stack to cover up to 69 degrees of elevation.
The first specification for what became AN/SPS-48 (and the complementary AN/SPS-49) was written in 1956. The AN/SPS-48 replaced the AN/SPS-39 on the Belknap, Coontz and Leahy classes between 1967 and 1975 as part of the anti-aircraft warfare modernization program with guided missiles. The AN / SPS-48E included a digital receiver and signal processor that could automatically detect and track very small targets. It was included in the new threat update of the 1980s.
The AN / SPS-48G program addresses long-term obsolescence issues through a system redesign that improves reliability, maintainability and radar support through technology improvements, open architecture(OA) design and improved logistics processes while reducing life cycle costs. Only affects the layout of the units below deck. The plan is to integrate the existing multitude of AN / SPS-48E from 2011 to 2020 with the SPS-48G units. The new systems will support the fleet's 3D aerial research requirements until 2050 and beyond for ship classes that have SPS-48Gs. Previous first and second stage RF amplifiers are replaced by a solid state transmitter with the receiver, processor and auxiliary sensing processor, previously housed in individual equipment cabinets, are combined into a single cabinet. The number of lower replaceable units is reduced by 87% and the average time between critical failures is improved over AN / SPS-48E (V) by 104%. The processing capabilities of the radar processor (COTS) will be supported through a planned technology upgrade programme. More intuitive and interactive integrated maintenance and operator training will make all technical and logistical data of the radar available and will enable remote monitoring and remote support, while ensuring accurate and timely configuration management.
With the exact 3D position of the aerial targets, it is available for interception/removal via the ship's weapons system or through connected weapons platforms located elsewhere. It is the predecessor of the AEGIS system currently in use on the Arleigh Burke -class destroyers and Ticonderoga. The AEGIS AN / SPY-1 B / D radars are electronically scanning phase arrays, while the SPS-48E is frequency scanned in elevation and mounted on a rotating joint that turns the radar in azimuth. The AN / SPS-48 is installed on US Navy ships as Nimitz class aircraft carriers, Wasp class amphibious assault ships, Tarawa and San Antonio.
Variants:
  • AN / SPS-48A -
  • AN / SPS-48B - Unknown, possible non-existent or prototype for -48C
  • AN / SPS-48C - -48A with automatic detection and tracking capability and moving target indicator (MTI) functionality.
  • AN / SPS-48D - prototype version of -48E, tested on USS Mahan (DDG-42) .
  • AN / SPS-48E - Compared to variant C, SPS-48E has twice the radiated power, higher receiver sensitivity, a four-stage solid state transmitter, half the components of a -48C and integrated tests for easier diagnostics. Originally developed as part of the New Threat Upgrade (NTU) program to support the LOS (Launch On Search) functionality of SM-2.
  • AN / SPS-48E LBR - Ground radar version.
  • AN / SPS-48G - some newly built, others upgraded AN / SPS-48E as part of the Radar Obsolescence, Availability Recovery (ROAR) program. 29 radars are being upgraded at a cost of $169.3 million under contract N00024-09-C-5395. Replacing below deck units with modern open architecture-based electronics will reduce training requirements and improve reliability. 

SPS-52C

SPS-52C was designed by Hughes, the developers of the 3D FRESCAN (frequency scanning) radar concept. The antenna of a FRESCAN radar is a stack of grooved waveguides, specially designed to take advantage of the fact that the direction of the beam out of a grooved waveguide depends on the frequency. This is known as the Squint Angle effect.
The radar was redesigned SPS-52 when stabilization was made digital, but the radar was not fully digital until the SPS-52C version in 1977. This version was the latest update and had substantial improvements, including a detection range of over 240 n mi. The most noticeable external difference was the array of levels. All previous versions had the array tilted 15 degrees to compensate for rotation during ELSCAN (Elevation Scan). Due to the increased computing power offered by the SPS-52C's UYK-20 computer, this is handled digitally. The SPS-52C is also substantially more reliable due to its predominantly solid state construction and has excellent built-in test functions.
The SPS-52C worked particularly well on the very balanced Charles F. Adams class of destroyers. These were all taken out of service; the last one was served with the Hellenic Navy (Greece) until 2004. The last Australian SPS-52C stopped "Turning & Burning" on the Perth Class (a modified Charles F. Adams) HMAS Brisbane in 2001. Unfortunately, only one of this class was preserved at this stage, D186 Mlders for Deutsche Marine.
The last U.S. ships embarking the SPS-52C belonged to the Tarawa class, but reports indicate that they were replaced with the SPS-48E and the class was placed in reserve. Japan is still using the Hatakaze and Tachikaze destroyers, both equipped with the SPS-52C. However, it is difficult to find a good source to confirm the RADAR adaptations. More attention is paid to weapons, not sensors, when reporting ship statistics.
The AN/SPS-52 is a long-range 3D search radar operating in E-band designed by Hughes, which has equipped numerous classes of naval units of the U.S. Navy as well as other Marines from allied U.S. countries and has also been boarded on board Italian Navy ships.
The AN/SPS-52 radar was developed in the sixties on the basis of the AN/SPS-39 radar, the first radar with "scanning frequency" technology (FRESCAN), of which it is an improved version. The AN/SPS-52 radar is able to detect air targets at distances over 200 km and being a three-dimensional radar determines not only the position but also the height, transmitting this information to the combat system.
The planar antenna uses the scanning frequency to direct the radar beam to determine the altitude of targets above 100,000 feet.
As already highlighted, characteristics of the radar are the variable frequency, the change of the radar beam axis and the scanning that can be done in elevation or in seniority. The frequency variation makes this radar more resistant to jamming, which is more difficult to solve with the adoption of a fixed frequency. Some limitations that the scanning frequency imposes are instead a great use of the available frequency band, which, being used for scanning, will not be able to be used to optimize the resolution of the targets, and in the reception phase having to manage a very wide band, with the receiver that must therefore be able to move the center of its narrowest bandwidth with the transmission frequency. In the initial version the radar was immediately compatible with the AN/SYS-1 combat system.
The AN/SPS-52B version: introduced the M.T.I. technology (from the English word Moving Target Indicator) for the suppression of echoes coming from fixed targets, not in relative motion with respect to the antenna to highlight echoes from moving objects, which otherwise could be masked.
Digital stabilisation was introduced with the SPS-52C version in 1977 and this version is the latest update and is characterized by substantial improvements, including a distance coverage of more than 240 nautical miles, and has also proven to be significantly more reliable due to construction features that have made it more robust and the addition of excellent built-in functions during testing.
Users:
  • U.S. Navy - In the U.S. Navy the radar has equipped numerous classes of ships including Brooke Class frigates, Charles Adams Class destroyers, Tarawa and Wasp Class amphibious assault ships, Galveston and Providence Class cruisers. The radar has been replaced in the newer vessels by AN/SPS-48 radar.
  • Navy - In the Navy the radar equipped the cruiser missile launcher Vittorio Veneto, the destroyers Audace Class and De la Penne Class and the light aircraft carrier Garibaldi.

Versions:
  • AN/SPS-52A: Basic version
  • AN/SPS-52B: Introduction of M.T.I. (Moving Target Indicator) technology for suppressing echoes from fixed targets.
  • AN/SPS-52C: Fully digitized and extensively modernized version of the AN/SPS-52C in 1978, with increased reliability and interference resistance, making it compatible with the AN/SYS-2 combat system.

Technical data:
  • Antenna dimensions (W x H): 4.2 x 4.3 m
  • Frequency: 2.9 to 3.10 GHz
  • Power supply: 1 MW range
  • Range: 390-450 km
  • Maximum detection height: > 30.5 km.


(Web, Google, Wikipedia, You Tube)


































Nessun commento:

Posta un commento

USAF - T-7A REDHAWK: nelle ultime settimane sono stati riscontrati ulteriori problemi durante i test che hanno richiesto diversi aggiornamenti al software di controllo del volo, che causano problemi di controllo quando l'aereo opera ad alti angoli di attacco.

https://svppbellum.blogspot.com/ Blog dedicato agli appassionati di DIFESA,  storia militare, sicurezza e tecnologia.  La bandiera è un simb...