venerdì 15 dicembre 2023

“Global Combsat Air Programme (GCAP)”: In data 14 dicembre 2023, i Ministri della Difesa di Italia, Giappone e Regno Unito si sono incontrati a Tokio per la riunione Ministeriale della Difesa trilaterale ed hanno finalmente firmato il Trattato per l’istituzione del GCAP International Government Organization – GIGO.





https://svppbellum.blogspot.com/

Blog dedicato agli appassionati di DIFESA, storia militare, sicurezza e tecnologia. 




Il Global Combat Air Program (GCAP) è una partnership di importanza strategica che riunisce le tre nazioni e le rispettive industrie guidate da BAE Systems (Regno Unito), Leonardo (Italia) e Mitsubishi Heavy Industries (Giappone), per collaborare su progetti militari e industriali condivisi per la messa a punto di un sistema di sistemi aerei da combattimento di sesta generazione entro il 2035.
Il Regno Unito ha lavorato allo sviluppo di un caccia stealth supersonico sin dal 2018 sotto il "Team Tempest" con BAE Systems, Leonardo UK, lo sviluppatore di sistemi missilistici MBDA UK, Rolls-Royce e il Ministero della Difesa britannico. L'anno scorso avevano ribadito che avrebbero fatto volare un dimostratore dell'aereo entro cinque anni.
Sottolineando che il Giappone, insieme a Mitsubishi Heavy Industries, aveva già costruito un dimostratore chiamato Mitsubishi X-2 Shinshin che ha effettuato il suo primo volo nel 2016, il direttore del programma Tempest di BAE Systems Neil Strang ha dichiarato: "Se ci sono opportunità per sfruttare parte di quanto appreso esperienza, perché non si dovrebbe?” Ha aggiunto di trattare sia con l'Italia che con il Giappone, "facendoli sentire parte del manifestante per vedere quale ruolo potrebbero svolgere, ma le discussioni sono in corso". Aveva anche affermato che costruire con successo un dimostratore volante è un "pilastro fondamentale" per la consegna del caccia GCAP nel 2035.
Il GCAP viene presentato come “un ponte tra l’Europa e il Pacifico” e i partner stanno attualmente valutando i costi, gli accordi di condivisione dei costi (33,33% cadauno), le capacità e il potenziale di esportazione, tra gli altri aspetti. 









La fase di sviluppo dell’aereo inizierà nel 2025.

Alcuni hanno messo in dubbio la tempistica ambiziosa per un progetto di questa portata, ma i partner industriali britannici hanno voluto sottolineare che i sistemi digitali stanno accelerando il processo e che il dimostratore è il modo migliore per massimizzare la produzione e ridurre i rischi.
L'ingegnere capo dei programmi Rolls-Royce Defense Future, Conrad Banks, ha affermato che i dimostratori agiscono come catalizzatori che "ci consentono di convalidare un'intera suite di modelli che possono poi essere sfruttati per ottimizzare il cacciabombardiere entro il 2035”. Strang ha anche affermato che i sistemi digitali con cui stanno lavorando danno loro fiducia riguardo alla tempistica di produzione: ”La modellazione digitale che stiamo realizzando e la modellazione digitale integrata che stiamo realizzando stanno effettivamente avendo l'effetto di permetterci di comprendere meglio tali rischi prima, molto prima di qualsiasi altro programma che abbiamo realizzato finora", ha affermato.
Nel Regno Unito si terranno le elezioni generali entro gennaio 2025 e gli attuali sondaggi suggeriscono che il Partito conservatore al governo perderà il potere a favore del Partito laburista. I partner industriali, tuttavia, rimangono fiduciosi nell’impegno di qualsiasi governo nello sviluppo di un futuro sistema aereo da combattimento. Il GCAP è un programma indispensabile per la sicurezza, la prosperità politica ed economica di ogni nazione. Attraverso un’efficace condivisione delle conoscenze e il trasferimento tecnologico, il programma aiuterà l’evoluzione e la fornitura di capacità aeree di combattimento sovrane vitali per Italia, Giappone e Regno Unito per le generazioni a venire.

Competenze della prossima generazione

Il programma GCAP sta creando posti di lavoro altamente qualificati in tutte e tre le nazioni, rafforzando la base industriale e guidando l’innovazione con benefici per le economie nazionali e locali; sta attirando talenti ingegneristici con giovani ispirati dall’opportunità di far parte di un programma aereo da combattimento unico nel suo genere. Sono state lanciate competenze e iniziative di formazione per sviluppare la forza lavoro esistente, costruire reti tra i dipendenti e trasmettere la conoscenza alle generazioni future che aderiranno a GCAP. 

Catena di fornitura globale

Il GCAP sta sfruttando l'innovazione e le competenze tecniche di una vasta gamma di fornitori, collaborando con PMI high-tech, comprese quelle esterne al tradizionale settore della difesa, per guidare rapidamente lo sviluppo tecnologico e consentire ai fornitori di innovare e apportare competenze specialistiche verso il GCAP. Gli investimenti nel GCAP stanno contribuendo a fornire benefici oltre il settore della difesa e stanno stimolando la crescita economica, con oltre 1.000 fornitori già impegnati nel programma nei tre paesi partner. Il programma sta adottando un approccio rivoluzionario all’impresa digitale attraverso un ambiente di lavoro collaborativo, garantendo una cooperazione efficace tra governi e industrie internazionali, nonché partner e catene di fornitura, creando un programma veramente internazionale.

Trasformazione tecnologica

Il programma sostiene nuovi approcci allo sviluppo e alla fornitura di future tecnologie aeree da combattimento, utilizzando l’ingegneria digitale per progettare e innovare, abbracciando l’intelligenza artificiale (AI), l’apprendimento automatico (ML) e tecnologie indossabili rivoluzionarie che garantiranno che il sistema dei sistemi GCAP rimanga al livello l’avanguardia dei progressi nella tecnologia della difesa. Vengono progettate e realizzate fabbriche intelligenti per supportare partenariati con PMI ad alta tecnologia e utilizzare tecniche di produzione avanzate per ridurre i tempi di consegna e i costi nella futura produzione di aeromobili, offrendo vantaggi in termini di tempo, costi e precisione in tutto il programma. I partner del progetto stanno inoltre promuovendo programmi di ricerca e sviluppo in tutte e tre le nazioni allo scopo di promuovere l’implementazione di tecnologie avanzate.

LA FIRMA DEL TRATTATO CHE ISTITUISCE l’Organizzazione Governativa Internazionale del GCAP (GCAP International Government Organization – GIGO) 

I partner del Global Combat Air Program (GCAP) di Italia, Giappone e Regno Unito hanno firmato in data 14 dicembre 2023 un nuovo trattato che sarà ora inviato ai loro rappresentanti eletti per l’approvazione. 


La firma del trattato a Tokyo è stata annunciata insieme, ad esempio, alla selezione formale del Regno Unito per ospitare la sede della partnership, sebbene una posizione specifica non sia stata rivelata in un comunicato stampa del Ministero della Difesa britannico. Il programma prevede di avviare la fase di sviluppo nel 2025 e punta ad iniziare le consegne un intero decennio dopo, nel 2035.
Un funzionario giapponese ricoprirà il ruolo di primo amministratore delegato del programma e un funzionario italiano sarà scelto come primo leader di una “struttura aziendale congiunta” separata che avrà anch'essa sede nel Regno Unito: la leadership di ciascuna struttura ruoterà tra i paesi partner: "Il nostro programma di aerei da combattimento leader a livello mondiale mira ad essere cruciale per la sicurezza globale e continuiamo a fare progressi estremamente positivi verso la consegna dei nuovi jet alle nostre rispettive forze aeree nel 2035", ha affermato in una nota il segretario alla Difesa britannico Grant Shapps. “Il quartier generale con sede nel Regno Unito ci vedrà anche prendere decisioni importanti in modo collaborativo e con ritmo, lavorando con i nostri stretti partner Italia e Giappone e con le nostre avanzatissime industrie della difesa, per fornire un aereo eccezionale”, ha aggiunto. 
L'annuncio della firma del trattato e della sede della partnership arriva quasi esattamente un anno dopo la presentazione formale della partnership del GCAP, che ha unito un programma congiunto tra Regno Unito e Italia con uno sforzo giapponese separato. Il programma vedrà le industrie dei tre paesi collaborare alla progettazione dell'aereo e contribuire alla sua produzione finale. 
Sebbene per ora limitata ai tre paesi, la partnership GCAP potrebbe espandersi. Un funzionario britannico ha recentemente dichiarato che si aspetta che l'Arabia Saudita aderisca al GCAP “a tempo debito”, anche se il governo giapponese sarebbe contrario all'offerta della monarchia del Golfo. 

Il GCAP è uno dei numerosi programmi di aerei da caccia di sesta generazione in Occidente. 

In Europa, il progetto Future Combat Aircraft System (FCAS) – composto da Francia, Germania, Spagna e Belgio, è destinato a selezionare un modello di caccia per il programma entro il 2025. 
Caratterizzato dalle controversie tra Berlino e Parigi, il futuro caccia FCAS che dovrebbe essere schierato entro il 2040 sembra essere indietro rispetto a quello in fase di sviluppo da parte della partnership GCAP.  Eppure questi due programmi sono probabilmente più indietro rispetto agli Stati Uniti, che prevedono di selezionale il “Next Generation Air Dominance (NGAD)” entro il 2024 e di metterlo in servizio entro il 2030.
I leader dell’industria della difesa nel Regno Unito, Giappone e Italia hanno ora definito i termini della collaborazione trilaterale per soddisfare i requisiti della fase concettuale del sistema di difesa aerea di nuova generazione nell’ambito del Global Combat Air Program (GCAP). 
L’accordo tra BAE Systems (Regno Unito), Leonardo SpA (Italia) e Mitsubishi Heavy Industries (Giappone) riflette la forte cooperazione tra i tre paesi coinvolti e rappresenta un volano importante per i partner industriali verso l’integrazione, la collaborazione e la condivisione di informazioni per la fase successiva del Global Combat Air Programme.  L’accordo di collaborazione fa da cornice alle discussioni in corso per definire le condizioni a lungo termine, le capacità e i requisiti per lo sviluppo di un sistema di difesa di nuova generazione.

Lo scopo principale del GCAP non sarà soltanto quello di produrre un velivolo di sesta generazione entro il 2035, ma anche quello di valorizzare ulteriormente la base industriale della difesa.

In data 14 dicembre 2023 i tre ministri hanno espresso soddisfazione per i progressi compiuti dai partner industriali nell’istituire la struttura organizzativa che costituirà l’interfaccia industriale dell’Organizzazione Governativa Internazionale GCAP (GIGO), a sostegno di un programma in grado di produrre capacità e tecnologie sostenibili e all’avanguardia: “Essere qui oggi rappresenta per l’Italia, e penso per tutti noi, un traguardo molto importante per il programma Gcap, e allo stesso tempo un messaggio fortissimo perché la nostra partnership è un messaggio per il resto del mondo”, ha detto Crosetto all’inizio dell’incontro trilaterale. “Viviamo in un’epoca molto complessa che è caratterizzata dalla presenza di attori aggressivi sul palcoscenico internazionale – ha continuato il Ministro della Difesa. Una situazione di instabilità crescente, di competizione tra stati e di rapidi cambiamenti tecnologici. Ed è quindi diventato di vitale importanza rimanere un passo avanti rispetto alle minacce che crescono ogni giorno. Le nostre tre nazioni hanno relazioni antiche consolidate, basate sugli stessi valori di democrazia e libertà, rispetto dei diritti umani e lo Stato di diritto. Attraverso il Gcap potremmo sviluppare ancora di più i nostri rapporti e rafforzarli nel campo della difesa”.
I vertici della Difesa di Italia, Giappone e Regno Unito, hanno così confermato il forte impegno ad approfondire la cooperazione trilaterale sugli obiettivi comuni del GCAP ed a garantirne il costante successo.

Attraverso il GCAP l’Italia avrà un ruolo di prim’ordine nel settore della Combat Air garantendosi:
  • Vantaggio operativo per affrontare le sfide poste dai nuovi scenari attraverso lo sviluppo di un Sistema di Sistemi, una combinazione di velivoli pilotati e senza pilota, altamente connessi con un numero variabile di altri assetti per aumentare le loro capacità;
  • Sovranità tecnologica ed industriale. La concezione, la progettazione, la produzione congiunte del GCAP garantiranno all’Italia il mantenimento delle capacità ingegneristiche per progettare e sviluppare sistemi di combattimento aereo di nuova generazione e per mantenere un adeguato livello di sovranità nazionale;
  • Prosperità. A livello industriale, in Italia, il programma è guidato da Leonardo IT, che si avvale della collaborazione di MBDA IT, Elettronica e Avio Aero, con l’obiettivo di instaurare un processo di cooperazione che coinvolgerà, oltre alle aziende leader nel settore, Piccole e Medie Imprese, Centri di Ricerca e Università, formando così un network di competenze capace di mettere a sistema le eccellenze nazionali attive sia in ambito industriale che accademico;
  • Il GCAP realizzerà tecnologie innovative con rilevanti ricadute in termini di occupazione, competenze e know-how per tutto l’eco-sistema industriale nazionale.

I leader nazionali dell’industria della difesa del Global Combat Air Program (GCAP) – Leonardo (Italia), Mitsubishi Heavy Industries (Giappone) e BAE Systems (Regno Unito) – hanno accolto calorosamente la firma della Convenzione sull’istituzione del “GCAP International Government Organization (GIGO)” da parte dei rispettivi governi.
Le discussioni sulla futura struttura aziendale congiunta per la realizzazione del GCAP proseguono e i rappresentanti di BAE Systems, Leonardo e Mitsubishi Heavy Industries si sono incontrati di recente a Tokyo. 
Guglielmo Maviglia, Direttore programma GCAP, Leonardo, ha aggiunto: “E’ con grande entusiasmo che accogliamo l’annuncio fatto oggi dai nostri governi e siamo orgogliosi di far parte del GCAP insieme ai nostri partner. Il GCAP, che vedrà lo sviluppo di una piattaforma tecnologica innovativa, sta delineando una nuova via per la collaborazione industriale su scala internazionale. Grazie alla sua ambizione, il programma tutelerà ed accrescerà la competitività delle nostre industrie a livello internazionale a beneficio dell’intero sistema.
Il Global Combat Air Programme è un programma estremamente significativo per la sicurezza, la prosperità politica ed economica dell’Italia, del Giappone e del Regno Unito, attraverso un efficace trasferimento di conoscenze e tecnologie, contribuirà a sviluppare la capacità aeronautiche e a garantire la sovranità tecnologica di ogni nazione a beneficio delle future generazioni. 
Ad oggi circa 9000 tecnici lavorano al programma GCAP in tutto il mondo e sono più di 1000 i fornitori in Gran Bretagna, Italia e Giappone.

Un calendario ambizioso

La partnership tra Regno Unito, Italia e Giappone mira a far volare una nuova generazione di velivoli supersonici entro il 2035. I caccia-bombardieri sono gli aerei tecnologicamente più complessi e notoriamente costosi. E’ ora operativo un calendario ambizioso per consegnare alle forze aero-tattiche il più avanzato aereo da caccia del mondo: nell'hangar n.5 della vasta fabbrica di BAE Systems nel nord-ovest dell'Inghilterra, i piloti collaudatori stanno mettendo alla prova l'aereo da caccia più avanzato del mondo. I piloti hanno già volato più di 170 ore in 125 uscite ma il jet in sé non è stato ancora costruito; i voli si sono svolti all'interno di un simulatore. I test virtuali contribuiranno a fornire prove dal vivo di un prototipo di aereo supersonico che volerà entro il 2027. 



Sarà il primo aereo di prova da combattimento della Gran Bretagna dopo l'Eurofighter Typhoon quasi 40 anni fa. Si tratta anche di un primo passo fondamentale se il Regno Unito e i suoi partner Italia e Giappone vogliono mantenere la promessa di rendere operativi velivoli di nuova generazione entro il 2035 come parte del programma trilaterale Global Combat Air Program (GCAP). 
Il GCAP è uno dei programmi militari più ambiziosi mai tentati. Unisce il programma FX del Giappone con il progetto Tempest del Regno Unito e dell'Italia, con l'obiettivo di fornire un jet supersonico in circa la metà del tempo - e quindi a costi significativamente inferiori - rispetto agli aerei della generazione precedente come il Typhoon. Precedentemente responsabile del consorzio Eurofighter, Herman Claesen, amministratore delegato di Future Combat Air Systems presso BAE Systems, ha affermato che è necessario un approccio radicalmente nuovo rispetto al programma Typhoon, il cui sviluppo ha richiesto circa 20 anni. “Non ci sono abbastanza fondi, non c’è abbastanza tempo”, ha detto, aggiungendo: “Dobbiamo rompere questa curva di lunghi tempi di consegna e costi in aumento”. Gli aerei da caccia sono gli aerei tecnologicamente più complessi e notoriamente costosi. L'iniziativa americana F-35 di ultima generazione è il progetto militare più costoso della storia, costando al Pentagono circa 1,7 trilioni di dollari per l'acquisto, il funzionamento e il mantenimento nel corso della sua vita. Sebbene il costo di ciascun aereo dipenda da una serie di fattori, incluso il modello, alcune stime citate per il jet F-35 sono superiori a 170 milioni di dollari. Secondo gli analisti, il costo unitario dell’ultima versione dell’Eurofighter Typhoon – che è una generazione più vecchia dell’F-35 – è nell’ordine di 110-120 milioni di dollari. La guerra in Ucraina ha sottolineato l’importanza della sovranità industriale della difesa, ma i partner del GCAP sanno che un nuovo programma di caccia, tecnicamente più avanzato, deve essere più conveniente. Norman Augustine, ex amministratore delegato del gruppo di difesa statunitense Lockheed Martin, negli anni ’80 predisse che, dato il costo esponenziale dei nuovi aerei militari, entro il 2054 l’intero bilancio della difesa sarebbe stato in grado di permettersi un solo jet!




Il GCAP non sarà solo un aereo ma includerà droni con e senza pilota, nonché armi laser. 

Il governo del Regno Unito ha stanziato poco più di 2 miliardi di sterline solo per il programma Tempest originale, mentre i partner industriali hanno investito circa 800 milioni di sterline. Il ministero della Difesa giapponese sta cercando di accantonare 72,6 miliardi di yen (494 milioni di dollari) per il programma GCAP per l’anno fiscale 2024-2025. Il denaro finanzierà la cosiddetta “fase di concetto e valutazione” fino alla fine del 2025. L’obiettivo poi è quello di avviare la fase di sviluppo tra le tre nazioni.  
Per rispettare il calendario ambizioso, i principali partner industriali del programma – BAE, l’italiana Leonardo e la giapponese Mitsubishi Heavy Industries – stanno investendo molto nella progettazione digitale e in metodi innovativi di prototipazione e ingegneria. I robot utilizzati negli stabilimenti automobilistici sono stati modificati per funzionare con le ridottissime tolleranze richieste per gli aerei militari e lavoreranno a fianco delle persone. 
La BAE ha sottolineato i progressi già compiuti, compresi i test di successo sui sedili eiettabili utilizzando una slitta con propulsione a razzo che viaggia a velocità superiori a 500 miglia all’ora. Martin Baker BAE, ad esempio, ha iniziato a utilizzare la stampa 3D per realizzare stampi che verranno utilizzati per produrre componenti in fibra di carbonio. Questi "strumenti per stampi" sono generalmente realizzati in acciaio e richiedono circa 26 settimane per essere realizzati. Utilizzando la stampa 3D, l’azienda può stamparli in meno di 12 ore e avere uno strumento completo pronto in meno di tre settimane. 
L’uso della modellazione digitale aiuterà gli ingegneri a collaborare alla progettazione, a comprendere i problemi in anticipo e ad accelerare il processo di certificazione normativa riducendo la necessità di costose prototipazioni fisiche: "Riteniamo che l'ambiente di lavoro collaborativo digitale che stiamo creando tra il Giappone e l'Italia sarà uno dei più complessi e più grandi a livello globale", ha affermato Claesen durante un tour del sito BAE di Warton. 









ROLLS-ROYCE, AVIO-AERO e IHI LAVORANO SUL NUOVO PROPULSORE A CICLO VARIABILE

Rolls-Royce, una delle tre società che lavorano sul motore, ha testato la tecnologia avanzata per l'aereo a Bristol, mentre hanno avuto luogo anche prove di successo con i sedili eiettabili utilizzando una slitta con propulsione a razzo che viaggia a velocità superiori a 500 miglia all'ora. 






Mentre il lavoro sulla creazione dell’“impresa digitale” procede a ritmo sostenuto, i partner devono ancora decidere quale tipo di struttura industriale utilizzare per realizzare il programma, dato il numero di parti coinvolte. Douglas Barrie, membro senior del settore aerospaziale militare presso l’International Institute for Strategic Studies, ha affermato che affinché il programma funzioni “è necessario che l’industria, il governo e i ministeri della difesa accettino tutti che l’autorità chiave sia nelle giuste mani". 
Guglielmo Maviglia, direttore del Global Combat Air Program di Leonardo, ha affermato che i partner “si stanno avvicinando alla creazione di una struttura industriale permanente per realizzare il programma”.  Ha aggiunto che ci sono stati colloqui per “rivalutare le strutture dei programmi legacy, le infrastrutture e i parametri di prestazione” e creare una nuova struttura. 
Presso BAE Systems a Warton, Lancashire, i piloti collaudatori di BAE, Rolls-Royce e della Royal Air Force hanno volato per più di 170 ore con l'aereo dimostrativo in un nuovo simulatore su misura. Secondo i dirigenti della Mitsubishi Heavy Industries, parte della sfida è che ciascuna delle aziende vuole prendere l'iniziativa nelle parti più interessanti dello sviluppo, tra cui la cabina di pilotaggio, l'elettronica, il sistema di controllo delle armi e le ali in fibra di carbonio: "Ci sono così tante aree che tutti vogliono approfondire", ha affermato Masayuki Eguchi, capo della difesa della MHI. "In definitiva, la ripartizione del lavoro verrà decisa in base a fattori quali quanto tempo sarà necessario per sviluppare la tecnologia e quanto costerebbe”. 

Il carico di lavoro è stato di recente stabilito che sarà condiviso un terzo ciascuno. 

Avendo lavorato in passato principalmente con aziende della difesa statunitensi, MHI sta anche imparando come comunicare in modo più efficace con le loro controparti britanniche e italiane: “Con tre paesi coinvolti, ci sono differenze nella lingua, nella cultura e nel modo di pensare. Sebbene tutte e tre le società abbiano esperienza nella costruzione di velivoli da combattimento, ci vuole tempo per capirsi a vicenda", ha affermato Hiroshi Umino, vicedirettore generale dell'ufficio programmi GCAP di MHI, aggiungendo che spesso disegnano illustrazioni o scrivono formule matematiche per assicurarsi di aver capito l'un l'altro. 
Una delle sfide più grandi sarà la sicurezza informatica, dato il grande sviluppo digitale. Gli esperti della difesa affermano che una fonte di tensione potrebbe essere rappresentata dalle differenze nella sicurezza informatica tra i paesi partner. Il Giappone sta stanziando una parte della sua maggiore spesa militare per potenziare le difese informatiche, ma la sua vulnerabilità agli attacchi informatici è stata messa sotto esame. Il Centro nazionale per la preparazione agli incidenti e la strategia per la sicurezza informatica del paese ha rivelato il mese scorso che il suo sistema di posta elettronica è stato violato. A luglio, il porto di Nagoya è stato temporaneamente chiuso da quello che si credeva fosse un attacco ransomware russo, mentre il Washington Post ha riportato la scoperta di un massiccio attacco alle reti di difesa del Giappone da parte di hacker militari cinesi effettuato alla fine del 2020. 
Claesen della BAE ha affermato che la sicurezza è una “caratteristica fondamentale del GCAP” e che i diversi governi stanno “definendo i requisiti di sicurezza”. Il Giappone, ha aggiunto, “sta prendendo la cosa incredibilmente sul serio”. “Riteniamo che le nostre misure di sicurezza informatica siano paragonabili a quelle di altre società di difesa estere di alto livello”, ha affermato Eguchi. “Non c’è dubbio che la minaccia informatica aumenterà in linea con l’espansione della digitalizzazione, ma gli strumenti digitali verranno adottati se i meriti, come la riduzione dei costi e dei tempi di sviluppo, saranno giudicati superiori ai demeriti derivanti da un certo grado di rischio per fuga di dati."




Ripensare la guerra, e il suo posto
nella cultura politica europea contemporanea,
è il solo modo per non trovarsi di nuovo davanti
a un disegno spezzato
senza nessuna strategia
per poterlo ricostruire su basi più solide e più universali.
Se c’è una cosa che gli ultimi eventi ci stanno insegnando
è che non bisogna arrendersi mai,
che la difesa della propria libertà
ha un costo
ma è il presupposto per perseguire ogni sogno,
ogni speranza, ogni scopo,
che le cose per cui vale la pena di vivere
sono le stesse per cui vale la pena di morire.
Si può scegliere di vivere da servi su questa terra, ma un popolo esiste in quanto libero, 
in quanto capace di autodeterminarsi,
vive finché è capace di lottare per la propria libertà: 
altrimenti cessa di esistere come popolo.
Qualcuno è convinto che coloro che seguono questo blog sono dei semplici guerrafondai! 
Nulla di più errato. 
Quelli che, come noi, conoscono le immense potenzialità distruttive dei moderni armamenti 
sono i primi assertori della "PACE". 
Quelli come noi mettono in campo le più avanzate competenze e conoscenze 
per assicurare il massimo della protezione dei cittadini e dei territori: 
SEMPRE!
….Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a darla per scontata:
una sorta di dono divino e non, 
un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…
…Vorrei preservare la mia identità,
difendere la mia cultura,
conservare le mie tradizioni.
L’importante non è che accanto a me
ci sia un tripudio di fari,
ma che io faccia la mia parte,
donando quello che ho ricevuto dai miei AVI,
fiamma modesta ma utile a trasmettere speranza
ai popoli che difendono la propria Patria!
Signore, apri i nostri cuori
affinché siano spezzate le catene
della violenza e dell’odio,
e finalmente il male sia vinto dal bene…

(Fonti: https://svppbellum.blogspot.com/, Web, Google, Breaking-Defense, Asia.Nikkei, AVIATION REPORT, RID, ANALISI DIFESA, Financial Times, Wikipedia, You Tube)























 

Nessun commento:

Posta un commento

Luftwaffe WW2 1942 - ’44: il Focke-Wulf Ta 183 Huckebein era un caccia monomotore a getto ad ala a freccia sviluppato dall'azienda tedesca Focke-Wulf Flugzeugbau AG negli anni quaranta e rimasto allo stadio progettuale.

https://svppbellum.blogspot.com/ Blog dedicato agli appassionati di DIFESA,  storia militare, sicurezza e tecnologia.  La bandiera è un simb...