sabato 9 dicembre 2023

Voenno-morskoj flot SSSR (in russo: Военно-морской флот СССР o semplicemente ВМФ СССР, cioè VMF URSS) era la denominazione della marina militare dell'Unione Sovietica dal 1937 al 1991, anno della sua dissoluzione: Osa I e Osa II è il nome in codice NATO per due serie di motocannoniere missilistiche sovietiche progetto 205 e 205U.






https://svppbellum.blogspot.com/

Blog dedicato agli appassionati di DIFESA, storia militare, sicurezza e tecnologia. 




Anche indicate come FAC (Fast Attack Craft) sono unità leggere d’attacco armate con missili antinave SS-N-2 Styx e con torrette AK-230 radarguidate per la propria difesa.
Le classe Osa hanno rappresentato un miglioramento rispetto alle precedenti classe Komar - progetto 183R, ricavate dalle siluranti classe P6, praticamente con i quattro siluri da 533 sostituiti da due missili.

Il progetto

Le Osa vennero concepite tenendo conto che, secondo i calcoli eseguiti dai tecnici sovietici, i gruppi con le motocannoniere armate di Styx avevano bisogno di lanciare ben dodici missili per affondare un cacciatorpediniere NATO, quindi sei navi, e una possibilità su tre di raggiungere un bersaglio (quindi ben diciotto navi). Tale numero era difficile da considerare "soddisfacente", e unito alla difficoltà di coordinare tante navi non giovava alla convenienza di queste azioni.
Ma tre Osa erano sufficienti per lanciare i dodici missili, e grazie al raddoppio dell'armamento contraerei, si valutava che avessero una possibilità su due di raggiungere un bersaglio, quindi le Osa necessarie per affondare un caccia NATO erano scese ad appena sei. Così il nuovo progetto si dimostrò subito un miglioramento sostanziale, anche se il numero di armi valutato per colpire ciascuna nave nemica venne mal calcolato (talvolta ne bastarono molte meno, mentre in altri casi non furono sufficienti).
Il progetto verteva su una nave che, nonostante la velocità, era assai tozza, simile ad un grosso motoscafo, mentre la plancia era larga e assai bassa. I missili erano a mezza nave, con quattro lanciatori singoli per i pesantissimi missili SS-N 2, anti-nave a medio raggio (40 km).

Armamento

Le armi contraeree, nelle Komar assai scarse, passarono da una torre binata da 25mm, a puntamento ottico, a due compatte torri ADG-230 automatiche, a prua e a poppa, armate con le potentissime armi da 30x213mm di nuova concezione, con puntamento automatico, guida radar o ottica e un gran numero di colpi sistemati sotto il ponte. La nave aveva un radar "Drum Tilt" disposto su un podio a poppa, tra i missili, e possedeva un sorprendente campo di tiro, praticamente copriva anche il settore poppiero, nonostante la presenza di un albero e della plancia. Invece sulle Osa II vennero aggiunti lanciamissili quadrupli per i SA-7 Grail, chiamati SA-N 5 nell'impiego navale.

Motori

I motori erano due potenti diesel montati su altrettanti assi, che erogavano ben 12.000hp, e assicuravano una buona velocità e autonomia.

Tecnica di impiego

Lo scopo del progetto Osa era quello di arrivare a tiro delle navi nemiche, lanciare le sue armi, ciascuna delle quali sufficiente per distruggere anche navi di grande dislocamento, e ritirarsi a tutta velocità, difendendosi da attacchi aerei con le sue torrette da 30mm.

Produzione ed impiego bellico

Centinaia di unità vennero costruite in decenni, con successi e disastri nella loro carriera. Tra i primi l'affondamento del PNS Khaibar, un caccia classe Battle distrutto nel 1971 con un attacco notturno durante la terza guerra indo-pakistana. Le navi risultarono inefficaci, invece, durante la battaglia di Laodicea e la Battaglia di Damietta contro le veloci motocannoniere israeliane, a causa della scarsa efficacia dei loro missili contro bersagli tanto piccoli ed alle difese ECM israeliane: le navi della classe Saar israeliane dell'epoca riuscirono a evitare i loro attacchi a lunga gittata e poi le raggiunsero con i cannoni e i missili Rafael senza che le navi arabe, con apparati motori in stato precario, riuscissero a scappare né a difendersi con i loro cannoni di piccolo calibro.
Qualcosa di simile accadde anche alle navi irachene contro le navi classe Combattante II iraniane nel corso dell'Operazione Morvarid del novembre 1980, segno che i missili Styx necessitavano di essere integrati con armi migliori.

Evoluzioni

Alcuni progetti hanno visto le Osa armate con otto missili SS-N 25 Harponsky.
La Cina ha prodotto oltre cento Osa con missili, pure essi cloni degli Styx, del tipo C-201.







LE ORIGINI DEL PROGETTO

I Project 205 Moskit (zanzara), più comunemente conosciuti con il nome in codice NATO Osa, sono una classe di navi missilistiche sviluppate per la Marina sovietica alla fine degli anni '50. Fino al 1962 era classificata come torpediniera di grandi dimensioni.
La classe Osa è probabilmente la classe più numerosa di navi lanciamissili mai costruita, con oltre 400 navi costruite tra il 1960 e il 1973 sia per la Marina sovietica che per l'esportazione verso i paesi alleati. Osa significa vespa in russo, ma non è un nome ufficiale. Le barche furono designate come "grandi taglia-missili" nella Marina sovietica.
Mentre la precedente classe Komar era una barca economica ed efficiente (e la prima ad affondare una nave da guerra con missili guidati, distruggendo il caccia Eilat della Marina israeliana), la loro resistenza, tenuta di mare e abitabilità erano nella migliore delle ipotesi modeste, e la scatola missilistica era vulnerabile ai danni e alle onde. Tra gli altri punti deboli c'erano lo scafo in legno, il radar privo di unità di controllo del fuoco e un armamento difensivo inadeguato costituito da due cannoni da 25 mm ad azionamento manuale con solo un semplice mirino ottico in un'unica torretta.
Le armi offensive delle Komar erano una coppia di missili P-15 Termit (NATO: SS-N-2 "Styx"), e non c'era capacità sufficiente per contenere i più moderni P-15M a lungo raggio. I sensori non erano sufficientemente efficaci per sfruttare la portata massima dei missili e l'equipaggio di 17 persone non era abbastanza numeroso per utilizzare tutti i sistemi in modo efficiente.
Per rimediare a tutte queste carenze, si era ritenuto che fossero necessarie unità più grandi per montare l'attrezzatura necessaria e fornire più spazio per un equipaggio più numeroso.
Le imbarcazioni Project 205 sono più grandi delle pionieristiche imbarcazioni Project 183R (NATO: classe Komar), con una massa quattro volte maggiore e quasi il doppio dell'equipaggio. Dovevano ancora essere navi "minime" per i compiti pianificati.
Lo scafo era in acciaio, con una sovrastruttura bassa e larga in leghe AMG più leggere, ponte continuo e bordo libero alto. I bordi del ponte erano arrotondati e lisci per facilitare il lavaggio della contaminazione radioattiva in caso di guerra nucleare. Lo scafo era piuttosto largo, ma le unità del Progetto 205 potevano comunque raggiungere velocità elevate poiché avevano tre motori diesel radiali Zvezda M503 capaci di una potenza combinata di 12.000 CV (15.000 CV dal Progetto 205U in poi) che azionavano tre alberi.
I potenti motori consentivano una velocità massima di circa 40 nodi unitamente ad una discreta resistenza ed affidabilità. C'erano anche tre generatori diesel. Due motori principali e un generatore sono stati collocati nella sala macchine di prua, il terzo motore principale e due generatori nella sala macchine di poppa. C'era un vano di controllo tra le due sale macchine.
Il problema relativo al debole armamento antiaereo del precedente Progetto 183R fu parzialmente risolto con l'uso di due torrette AK-230, sul ponte di prua e di poppa. Un radar di tiro MR-104 Rys (NATO: "Drum Tilt") era posizionato su una piattaforma alta e controllava l'intero orizzonte, nonostante le sovrastrutture fossero piuttosto larghe ma basse. Anche se posizionato a poppa, questo radar aveva un buon campo di tiro tutt'intorno.
Le torrette AK-230 erano senza equipaggio, ciascuna armata con due cannoni da 30 mm in grado di sparare a 2.000 giri al minuto (400 pratici) con una portata pratica di 2.500 m. Era possibile l'uso contro bersagli di superficie, ma come con le precedenti Komar, una volta esauriti tutti i missili si prevedeva di fuggire e non combattere. Armamenti anti-superficie veramente efficaci non furono disponibili fino all'introduzione delle corvette classe Progetto 12341.1 Molniya (NATO: "Tarantul"), con cannoni da 76 mm.
L'armamento offensivo consisteva in quattro missili P-15 Termit (NATO: SS-N-2 "Styx"), ciascuno protetto dalle intemperie all'interno di un lanciatore a forma di scatola. Ciò aveva raddoppiato le armi disponibili rispetto al Progetto 183R, conferendo maggiore resistenza. I missili erano controllati da un radar MR-331 Rangout (NATO: "Top Bow") e da un Nikhrom-RRM (NATO: "Square Tie") ESM / IFF che consentiva persino il targeting oltre l'orizzonte, se il radar del bersaglio era acceso.
Con tutti questi miglioramenti, queste navi erano notevolmente più efficaci. Avevano uno dei primi, se non il primo, sistema d'arma ravvicinato (CIWS). Il tasso di sopravvivenza fu migliorato al 50% e la raffica richiesta di 12 missili poteva essere lanciata solo da tre navi. L'affondamento di un cacciatorpediniere era quindi considerato "assicurato" utilizzando solo sei navi (due squadroni di tre navi), rendendo le navi del Progetto 205 più facili da coordinare e persino più economiche rispetto al numero richiesto di barche del Progetto 183R per ottenere la stessa efficacia.
Come risultato di questi miglioramenti, le unità del Progetto 205 non avevano eguali tra la fine degli anni '50 e l'inizio degli anni '60. Ne furono prodotte oltre 400 in URSS e altri 120 in Cina. Alcuni dei progetti migliorati del Progetto 205U (Osa II) erano equipaggiati con i missili terra-aria 9K32 Strela-2 (NATO: SA-N-5 "Grail") nei lanciatori quadrupli MTU-4 nel tentativo di migliorare la difesa aerea. Questo nuovo modello aveva anche motori migliorati e più potenti e nuove scatole missilistiche cilindriche, con i missili P-15U migliorati. Le successive barche 205M e 205 mod avevano tubi più lunghi per i missili P-15M ulteriormente migliorati.

Varianti

Lo scafo del Progetto 205 si dimostrò molto versatile e fu utilizzato come base per tutta una serie di imbarcazioni da attacco rapido e motovedette sovietiche:
  • Progetto 205 ("Osa I") : originale lanciamissili, riconoscibile dai lanciamissili a forma di scatola per i missili Termit P-15/P-15T. 160 costruiti;
  • Progetto 205E : Progetto 205 con 4 lanciamissili KT-62K per missili P-25 e un idrovolante anteriore, che lo rende capace di raggiungere una velocità di 50 nodi (93 km/h). 1 costruito;
  • Progetto 205Ch : Progetto 205 con apparecchiature elettriche su 400 Hz. 1 costruito;
  • Progetto 205U ("Osa II") : Progetto 205 aggiornato con lanciamissili a forma di tubo per il missile P-15U migliorato. 32 costruiti;
  • Progetto 205ER : versione di esportazione principale del Progetto 205U. Nikhrom-RRM IFF/ESM, Nickel IFF e radiogoniometro ARP-58SV rimossi;
  • Progetto 205M : tubi missilistici più lunghi per missili P-15M con il nuovo complesso radar Graviy invece del complesso Rangout/Rys . 1 costruito;
  • Progetto 205mod : missile P-15M invece di P-15U. 19 costruiti;
  • Progetto 205P Tarantul (" Stenka ") : versione motovedetta antisommergibile.

In aggiunta a quanto sopra, la famiglia di velivoli da attacco rapido Project 206 (classi NATO: Shershen, Turya e Matka) era basata sul Project 205 e condivideva un design comune della sala macchine.

Servizio di combattimento

Queste navi lanciamissili furono utilizzate durante la Guerra di logoramento, la Guerra dello Yom Kippur e la Guerra indo-pakistana del 1971.
Le navi missilistiche israeliane Saar affondarono una nave missilistica siriana classe Osa durante la battaglia di Latakia e tre navi missilistiche egiziane di classe Osa nella battaglia di Baltim. Nessuna nave israeliana fu danneggiata in queste battaglie. 
Al contrario, le navi missilistiche Osa della Marina indiana ebbero molto successo contro la Marina pakistana nell'operazione Trident, con un totale di cinque navi affondate, due danneggiate irreparabilmente, un impianto petrolifero distrutto e il porto di Karachi tenuto sotto blocco senza perdite. 
Le Osa furono utilizzate anche nella guerra Iran-Iraq, con poche perdite, soprattutto in una singola battaglia nel 1980, quando diversi furono distrutte dagli F-4 armati con AGM-65. Questa battaglia ebbe luogo il 29 novembre 1980 e la Marina irachena subì alcuni danni. L'Iraq perse solo cinque navi lanciamissili durante otto anni di guerra. 
Le Osa II siriane furono utilizzate nella guerra civile siriana. Le Osa II furono filmati mentre sparavano con i loro cannoni da ponte nella città di Latakia. 
I difetti dell'Osa da esportazione erano principalmente la bassa efficienza dei suoi missili contro obiettivi piccoli e dotati di ECM, come visto nella battaglia di Latakia. In questo conflitto, Osa e Komar spararono per prime, grazie alla maggiore gittata dei missili e alle favorevoli condizioni di propagazione radar, ma mancarono gli obiettivi a causa di disturbi e non furono in grado di fuggire a causa di alcuni malfunzionamenti del motore. La mancanza di cannoni di medio calibro ostacolava la difesa contro le cannoniere, anche se l'URSS disponeva di cannoni da 37, 45 e 57 mm che potevano essere montati al posto di un cannone da 30 mm, come accadeva su alcune altre navi, come le corvette Poti ASW. Non furono mai equipaggiate con sistemi antimissile efficaci anche se non vi era alcuna differenza significativa in termini di dimensioni o peso tra l'AK-230 e l' AK-630 CIWS.
Il successore fu la corvetta classe Tarantul Progetto 1241, con una stazza doppia e un costo più elevato, ma inizialmente armata ancora con soli quattro P-15. Avevano una suite elettronica migliore e un cannone da 76 mm con un'elevata cadenza di fuoco, insieme ai nuovi missili supersonici P-270 Moskit e Kh-35, AK-630 CIWS e radar "Bass Tilt". Tuttavia ne furono costruite meno, e così le Osa, dopo aver sostituito le vecchie Komar, rimasero ampiamente in servizio fino all'inizio del 21° secolo.

Operatori

Per la marina sovietica furono costruite circa 175 imbarcazioni Osa I e 114 Osa II; le ultime furono dismesse intorno al 1990 dalla principale flotta sovietica. Tra i paesi post-sovietici, una nave è in servizio con la Marina dell'Azerbaijan e due sono in servizio con la Marina lettone.



Ripensare la guerra, e il suo posto
nella cultura politica europea contemporanea,
è il solo modo per non trovarsi di nuovo davanti
a un disegno spezzato
senza nessuna strategia
per poterlo ricostruire su basi più solide e più universali.
Se c’è una cosa che gli ultimi eventi ci stanno insegnando
è che non bisogna arrendersi mai,
che la difesa della propria libertà
ha un costo
ma è il presupposto per perseguire ogni sogno,
ogni speranza, ogni scopo,
che le cose per cui vale la pena di vivere
sono le stesse per cui vale la pena di morire.
Si può scegliere di vivere da servi su questa terra, ma un popolo esiste in quanto libero, 
in quanto capace di autodeterminarsi,
vive finché è capace di lottare per la propria libertà: 
altrimenti cessa di esistere come popolo.
Qualcuno è convinto che coloro che seguono questo blog sono dei semplici guerrafondai! 
Nulla di più errato. 
Quelli che, come noi, conoscono le immense potenzialità distruttive dei moderni armamenti 
sono i primi assertori della "PACE". 
Quelli come noi mettono in campo le più avanzate competenze e conoscenze 
per assicurare il massimo della protezione dei cittadini e dei territori: 
SEMPRE!
….Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a darla per scontata:
una sorta di dono divino e non, 
un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…
…Vorrei preservare la mia identità,
difendere la mia cultura,
conservare le mie tradizioni.
L’importante non è che accanto a me
ci sia un tripudio di fari,
ma che io faccia la mia parte,
donando quello che ho ricevuto dai miei AVI,
fiamma modesta ma utile a trasmettere speranza
ai popoli che difendono la propria Patria!
Signore, apri i nostri cuori
affinché siano spezzate le catene
della violenza e dell’odio,
e finalmente il male sia vinto dal bene…

(Fonti: https://svppbellum.blogspot.com/, Web, Google, Wikipedia, You Tube)































 

Nessun commento:

Posta un commento

USAF - T-7A REDHAWK: nelle ultime settimane sono stati riscontrati ulteriori problemi durante i test che hanno richiesto diversi aggiornamenti al software di controllo del volo, che causano problemi di controllo quando l'aereo opera ad alti angoli di attacco.

https://svppbellum.blogspot.com/ Blog dedicato agli appassionati di DIFESA,  storia militare, sicurezza e tecnologia.  La bandiera è un simb...